Campionando.it

Under13 GIR. - Giornata n. 3

Fiorentina-Pisa 3-1

RETI: Perini, Remorini, Canu, Degl Innocenti
FIORENTINA: Ciucchi, Fommei, Piu, Diop, Remorini, Santoro, Canu, Di Salvo, Duranti, Camparelli, Biagioli, Vegni, Di Marino, Fanteria, Kola, Perini, Ruffoli, Luci. All.: Claudio Bartolini. PISA: Capone, Mazzotta, Boeri, Scrofani, Fusco, Daddi, Sanna, Pergjoni, Filippi, Habili, Alijaj, Degl'Innocenti, Di Simone, Rondanina, Ndini, Petruzzi, Milani, Kelmendi. All.: Francesco Rosi.
RETI: rig. Canu, Degl'Innocenti, Perini, Remorini.
NOTE: parziali: 1-0, 0-0, 0-1, 0-2.


L'accelerazione finale tinge tutto di viola: l'anticipo del Viola Park è anche il big-match di giornata, e non delude le attese perché il Pisa contrasta finché può, praticamente fino alla fine, lo slancio verso il successo dei padroni di casa. La gara nel primo tempo scorre via equilibrata; inizialmente, dal punto di vista del palleggio e del possesso palla; i padroni di casa si fanno preferire, ma senza riuscire a scardinare l'attenta organizzazione del Pisa. Si gioca a viso aperto, i locali sono più manovrieri nei primi 20', invece i nerazzurri mantengono ordinata la fase di non possesso concedendo pochissimo e ripartono a ogni occasione in contropiede. La gara si sblocca al 16': l'arbitro assegna un calcio di rigore per punire un contatto fra Fusco e Canu in area ospite, successivo a un disimpegno sbagliato degli ospiti. Placate le proteste nerazzurre sul punto di battuta si presenta Canu, che non sbaglia, supera Capone e firma l'uno a zero. Nel secondo tempo il match varia leggermente il suo copione; la Fiorentina continua a cercare la via del secondo gol ma la frazione si conclude sul parziale di 0-0; i ritmi sono alti, si segnalano diversi duelli in zona del campo, le due squadre non si risparmiano lottando su ogni pallone. Spazio per un paio di occasioni per i locali, ma pure il Pisa ci prova, anche su palla inattiva, mancando lo spunto vincente con Milani. La rete che rimette in equilibrio momentaneamente il risultato arriva nel terzo quarto di partita, quando il Pisa guadagna metri di campo e dopo averne creati i presupposti trova il gol del pari con la perfetta esecuzione da calcio piazzato da parte di Degl'Innocenti. Poco dopo, sugli sviluppi di un'azione nata a destra e sviluppatasi sulla sinistra, che ha di nuovo Degl'Innocenti come tramite finale, quest'ultimo stavolta manca la finalizzazione a tu per tu con l'estremo difensore gigliato. È quindi il quarto e ultimo tempo a decidere la sfida, e i viola vogliono il successo, dimostrandolo con un rush finale in crescendo negli ultimi 20' di match. La rete di Perini, che arriva al termine di un'azione ben sviluppata dai locali, vale il due a uno e arriva con una conclusione che sorprende Kelmendi. Gli ospiti non ci stanno e si sbilanciano in avanti, ma incassano il terzo gol: una ripartenza veloce dei padroni di casa innesca la rapidissima ripartenza di Remorini, che con una giocata superba salta un avversario e poi conclude in rete sancendo in modo definitivo il successo (3-1) dei suoi.

Genoa-Lucchese 8-0

RETI: Canevello, Canevello, Cocuzza, Canevello, Criscito, Branca, Priano, Rossini
GENOA: Serafini, Zanini, Sabatini, Orlandi, Branca, Mentil, Criscito, Di Vita, Priano, Fiorucci, Cocuzza, Stasi, Ricci, Rossini, Raffaele, Zolezzi, Canevello, Genisio. All.: Matteo Rossi. LUCCHESE: Mazzoni, Castiglioni, Davini, Guccione, Poli, Mantovani, Lucchesi, Simonetti, Pinto, Turri, Bianchi, Russo, Bottone, Biagini. All.: Lorenzo Mazzeo.
RETI: Rossini, 3 Canevello, Priano, Branca, Cocuzza, Criscito.
NOTE: parziali: 4-0, 0-0, 2-0, 2-0.


Con una potente accelerazione nei primi 20' e un finale vissuto in crescendo, il Genoa conferma tutta la sua forza anche contro la Lucchese, e fa sua la partita. I rossoblù sono una squadra forte in ogni elemento, affiatata e collaudata, con meccanismi di gioco fluidi e funzionali; ritmo e agonismo imposti dfai locali hanno imposto alla Lucchese una gara di sacrificio, e i rossoneri non si sono tirati indietro, provando sempre a contrastare la forza d'urto dei liguri e consolandosi con lo 0-0 parziale arrivato nel corso della seconda frazione di gioco.

Spezia-Sampdoria 0-2

RETI: Calvillo, Preci


Virtus Entella-Empoli 2-2

RETI: Valva, Girard, Chiarello, Dini
VIRTUS ENTELLA: Scopinich, Galdi, Catturani, Bombardi, Dall'Orso, Del Santo, Valva, Pernigotti, Aiello, Beqiri, Girard, Berardi, Crovo, Gurnari, Miche, Ndiaye, Filip. All.: Lorenzo Macchiavello.EMPOLI: Borchi, Vianello, Noferi, Zinna, Aiello, Dini, Ngom, Martini, Campaioli, Chiarello, Palandri, Desideri, Ferrante, Demezza, Viola, Seppia, Grella. All.: Federico Donnici.
RETI: 7' Girard, 36' Dini, 41' Valva, 48' Chiarello.
NOTE: parziali: 1-0, 0-1, 1-1, 0-0.


La Liguria non fa decollare l'Empoli che incontra una buona squadra, ben messa in campo, determinata e con giocatori interessanti, con la quale impatta 2-2 sul campo equivalendosi anche nel computo fair-play. E' stata una partita in cui il numero dei pali ha superato le reti. Già al 1' Viola sguscia e da fuori area colpisce il primo palo a portiere battuto; l'Entella blocca tutte le iniziative del'Empoli e al 5' colpisce il secondo palo, sulla ribattuta colpisce nuovamente il legno, e al 7' passa in vantaggio con il diagonale vincente di Girard. Nel secondo tempo l'Empoli si scuote, martella gli avversari e al 16' - sugli sviluppi di un calcio di angolo - Dini incoccia di precisione e realizza. Nel terzo tempo gli azzurri passano subito al primo minuto con una rete in mischia; il rimpallo arriva a Valva (bravo) che ribatte pronto in porta. Il gioco si livella, il pressing dell'Entella non permette all'Empoli di sfruttare l'ampiezza del campo, fino a quando in fotocopia l'Empoli pareggia. La palla scagliata da Palandri crea confusione in area e Chiarello appena fuori area realizza il pareggio. Nel quarto tempo l'Empoli non ci sta, attacca a tutto campo gli avversari e, ancora su calcio d'angolo, Ngom trova di testa la palla della vittoria, ma la traversa nega tutto e il rimpallo esce di un millimetro facendo terminare la gara sul pareggio.

Citta Di Pontedera-Carrarese 6-3

RETI: Bini, Bernocco, Caroli, Caroli, Noferi, Meucci, Marcesini, Cioli, Nerbini
PONTEDERA: Pulvirenti, Volpe, Stacchini, Bini M., Martino, Torti, Figus, Mali, Bini E., Bernocco, Cencini, Noferi, Bondi, Caroli, Scatena, Galluzzi, Meucci. All.: Marku Ambroz. CARRARESE: Casini, Amorfini, Ghiringhelli, Ghio, Bigarani, Felloni, Marchi, Marcesini, Nerbini, Cioli, Briglia, Agostini, Bonni, Cimino, Fantechi, Tavoletti. All.: Silvio Borghini.
RETI: Meucci, Caroli 2, Bernocco, Bini, Noferi, Marcesini, Nerbini, Cioli.
NOTE: parziali: 0-0, 2-2, 3-0, 1-1.


Si accende di gol ed emozioni la vibrante sfida che chiude il turno del campionato Under 13 fra Pontedera e Carrarese: ambedue le squadre scendono in campo con l'obiettivo di raccogliere le prime soddisfazioni in campionato, e a riuscirci sono i padroni di casa che si impongono segnando sei gol e vincendo uno dei quattro tempi, con gli altri tre che terminano in parità. Il primo va in archivio sullo 0-0 di partenza ma i granata creano tante occasioni con Bini e Bernocco che non concretizzano davanti all'ottimo Casini. Nel secondo tempo la gara si infiamma e ai due gol dei locali rispondono gli ospiti altrettante volte, 2-2 il parziale (reti gialloazzurre di Marcesini e Nerbini). La prima rete la firma Meucci al termine di una bellissima azione costruita fin dalle retrovie dai ragazzi di Marku Ambroz, la seconda la firma Caroli con una gran conclusione, potente e angolata. E' il terzo tempo a decidere la sfida: il Pontedera innesta la marcia superiore e trova ben tre volte la via del gol: il 3-3 momentaneo lo realizza Bernocco con un pregevole spunto personale, poi spazio per la bella rete di Bini e per la bordata da fuori area di Noferi. L'ultimo tempo chiude la sfida con un botta e risposta: dopo il terzo gol degli apuani realizzato da Cioli, arriva quello del definitivo sei a tre dei locali. Ancora firmato da Caroli con una spettacolare conclusione che si insacca all'incrocio dei pali. Negli ultimi minuti Figus, Meucci e Mali cercano la settima rete, ma senza trovarla.