Campionando.it

Under13 GIR. - Giornata n. 8

Arezzo-Citta Di Pontedera 7-3

RETI: Zacchei, Neri, Sbrolli, Anichini, Giovannelli, Giovannelli, Sbrolli, Cencini, Cencini, Nuti
AREZZO: Sorbini, Patronelli, Vannelli, Anichini, Conti, Mormii, Storri, Ghinassi, Sbrolli. Entrati: Zoeddu, Bigi, Giovannelli, Mazzi, Milighetti, Neri, Poesini, Rossi, Zacchei. All.: Massimiliano Fini.PONTEDERA: Checcucci, Volpe, Galluzzi, Menicagli, Noferi, Torti, Figus, Caroli, Meucci, Cencini, Scateba, Stacchini, Nuti, Hoxhalli, Mali, Martino, Ly, Pulvirenti. All.: Marku Ambroz.
RETI: Nuti, Cencini 2, Giovannelli 2, Zacchei, Sbrolli 2, Anichini, Neri.
NOTE: parziali: 0-3, 3-0, 3-0, 1-0.


Tre tempi che sovvertono in modo netto l'esito del primo: con un poderoso crescendo nei tre quarti finali di gara, l'Arezzo ribalta l'iniziale netto svantaggio e si impone sul Pontedera. Sono due squadre in salute, ben allenate e desiderose di far bene quelle che si affrontano a viso aperto in un primo tempo tutto granata come detto: gli ospiti nei primi 20' attaccano continuamente e trovano tre volte la via del gol, prima con la deviazione aerea vincente di Nuti, poi con la doppietta di Cencini abile nel proporsi con altrettanti inserimenti in area locale. Dopo un primo tempo sottotono, l'Arezzo rialza prepotentemente la testa nella ripresa, che coincide con il calo degli ospiti. Nel secondo e terzo tempo, difatti, i padroni di casa segnano ben sei gol, incrementando poi il loro bottino con la settima segnatura che assegna loro anche l'ultimo parziale. Giovannelli firma una doppietta, andando in gol direttamente da calcio piazzato prima e sfruttando al meglio un perfetto assist da parte di Neri poi. È poi il turno di Zacchei, abile nel superare il portiere rivale in uscita con un tocco di destro, di Anichini, assistito ottimamente da Ghinassi in questa occasione, mentre Neri trova la via del gol con un tiro da fuori area. Spazio, infine, per la doppietta di Sbrolli: una sua punizione ben battuta risulta deviata e finisce in rete, poi nel finale di match riceve palla in area ospite, si gira repentinamente e gonfia la rete alle spalle dell'estremo difensore granata.

Spezia-Virtus Entella 2-2

RETI: Casali, Paloka, Abate, Girard


Lucchese-Carrarese 4-1

RETI: Pinto, Pinto, Pinto, Pinto, Marchi
LUCCHESE: Mazzoni, Russo, Mantovani, Poli, Barsanti, Guccione, Francesconi, Castiglioni, Pinto, Biagini, Bianchi, Turri, Spina, Simonetti, Lucchesi, Bottone, Nasello. All.: Mazzeo. CARRARESE: Casini, Bonini, Ghhiringhelli, Ghio, Bigarani, Felloni, Marchi, Marcesini, Nerbini, Cioli, Tavoletti, Cimini, Agostini, Nicolardi, Caleo, Fantechi, Giannarelli. All.: Borghini.
RETI: Pinto 4, Marchi.
NOTE: parziali: 1-1, 0-0, 2-0, 1-0.


Trascinata dal poker dello scatenato Pinto, la Lucchese si prende il successo nel derby con la Carrarese. Su di un campo fangoso e scivoloso, le due squadre faticano a proporre comprensibilmente lineari trame di gioco; si lotta però con grinta su ogni pallone, con tantissimi duelli in zona del campo. Anche i cinque gol della sfida arrivano con dinamiche di questo tipo, al termine di azioni d'attacco insistite. Nel primo tempo si segnala il botta e risposta fra le due squadre, che impattano sull'uno a uno: apuani a segno con Marchi, Pinto però recupera palla al disimpegno arretrato degli avversari e firma il suo primo gol di giornata. Dopo lo 0-0 della seconda frazione di gioco, in assoluto la più combattuta ed equilibrata delle quattro, come si evince dal parziale, spazio poi per un terzo tempo in cui i padroni di casa trovano altre due volte la via del gol, per poi chiudere con il poker completamente a firma Pinto nell'ultima frazione.

Sampdoria-Fiorentina 1-2

RETI: Repetti, Perini, Duranti
SAMPDORIA: Salemi, Crosa, Parodi, Pesciallo, Calvillo, Condotti, Faraci, Aabar, Repetti, Preci, Ekebbi, Caranfil, Bonalumi, Puggioni, Larosa, Nyawaro, Genchi, Margiocco. All.: Alessio Ambrosi. FIORENTINA: Luci, Biagioli, Canu, Caselli, Di Marino, Di Salvo, Diop, Duranti, Fanteria, Fommei, Kola, Perini, Piu, Remorini, Ruffoli, Vegni, Venturi, Rovai. All.: Claudio Bartolini.
RETI: 30' Perini, 45' Repetti, 46' Duranti.
NOTE: parziali: 0-0, 0-1, 1-0, 0-1.


Resta la Fiorentina all'inseguimento dell'Empoli: nel turno in cui gli azzurri osservano il riposo, va in scena a Bogliasco il big-match di giornata fra blucerchiati e viola. Dopo il successo gigliato nella categoria Under 14, anche i classe 2011 di Bartolini piegano i liguri alla distanza, dopo una lunga prima parte di match all'insegna dell'equilibrio. Gara splendida, sotto tutti i profili: dopo lo 0-0 dei primi 20', nella ripresa i viola trovano legittimazione del loro predominio con la rete di Perini alla mezz'ora. La Samp non demorde e, in un terzo tempo ben giocato, impatta il risultato grazie a Repetti. Decisivo allora l'ultimo quarto di gara, e dopo 6' la rete di Duranti fa tornare la Fiorentina in corsia di sorpasso; i viola sono poi abilissimi nel restarci fino alla fine.

Pisa-Genoa 1-3

RETI: Pergjoni, Canevello, Canevello, Di Vita
PISA: Capone, Mazzotta, Degl'Innocenti, Scrofani, Di Simone, Fusco, Petruzzi, Pergjoni, Milani, Habili, Boeri, Alijaj, Bullari, Filippi, Ndini, Rondanina, Sanna, Kelmendi. All.: Pietro Cusano. GENOA: Genisio, Zanini, Ricci, Orlando, Sabatini, Cocuzza, Criscito, Di Vita, Priano, Fiorucci, Mentil, Basile, Branca, Olivetti, Rossini, Zolezzi, Canevello, Lauria. All.: Matteo Rossi.
RETI: Di Vita, Canevello 2, Pergjoni.
NOTE: parziali: 0-1, 0-1, 1-0, 0-1.


Quattro tempi sul filo dell'equilibrio, ma tre di questi sono griffati rossoblù: il Genoa passa a Pisa imponendosi per tre a uno e vincendo tre dei quattro parziali a disposizione. Nel primo parte meglio il Pisa, che nei primi 10' si fa preferire, senza creare grandi pericoli dalle parti del portiere rossoblù ma stazionando sempre in avanti; con il passare dei minuti il Genoa guadagna campo e trova la rete del vantaggio nell'unica occasione vera del primo tempo, sugli sviluppi di un corner calciato sul primo palo arriva la deviazione aera vincente di Di Vita, 0-1. Nella ripresa la gara scorre via in sostanziale equilibrio, finché al 34' arriva il raddoppio dei liguri: un pallone tagliato a metà campo proietta Canevello nell'uno contro uno con un difensore nerazzurro, poi l'attaccante ospite incrocia bene verso il palo più lontano e firma il raddoppio. Sotto di due gol, i locali non si disuniscono e provano a reagire, ingaggiando un duello alla pari con gli avversari, ma senza lasciare il segno. Una ripartenza di Sanna, ad esempio, si perde sul più bello. Nel terzo tempo i ragazzi di Rosi ingranano la giusta marcia e, dopo averci provato con Milani e Habili, riducono lo svantaggio grazie a Pergjoni, servito da un ottimo assist filtrante di Scrofani. Perfetto l'inserimento e niente da fare per il portiere ligure. Il Pisa rientra in campo per l'ultimo tempo carico di entusiasmo, ma un errore dopo appena 3' dal via regala la possibilità al Genoa di chiudere i conti con il terzo gol. Nel finale i padroni di casa si sbilanciano un po' e tengono in mano le redini del gioco, ma il Genoa si chiude bene e neutralizza gli ultimi pericoli. Calciatorepiù: Pergjoni (Pisa).