Campionando.it

Under13 GIR. - Giornata n. 9

Fiorentina-Spezia 7-0

RETI: Fommei, Fommei, Remorini, Remorini, Canu, Duranti, Piu
FIORENTINA: Ciucchi, Fommei, Più, Diop, Remorini, Santoro, Canu, Di Salvo, Duranti, Ceccarini, Kola, Ruffoli, Di Marino, Ceccherini, Perini, Biagioli, Vegni, Rovai. All.: Bartolini. SPEZIA: D'Imporzano, Vergassola, Vatteroni, Cappelli, Torrini, Arena, Barattini, Ercolini, Frasca, Busani, Spinetti, Anania, Casali, Diletto, Mazzi, Palmeri, Paloka, Pinelli. All.: Nardi – Spagnoli.
RETI: 9' Duranti, 29', 69' Più, 31', 34' Canu, 32' Ruffoli, 48' Remorini,
NOTE: parziali: 1-0, 4-0, 1-0, 1-0.


La giusta velocità di crociera in tre dei quattro tempi, la formidabile accelerazione nel restante quarto: basta questo a una Fiorentina sempre più affiatata e lanciata per imporsi in modo più che netto sullo Spezia. Dopo la super-partita contro la Sampdoria del turno precedente, la formazione di Bartolini torna di scena al Viola Park e nell'anticipo riceve la visita di uno Spezia che, nel primo, terzo e quarto tempo riesce a limitare i danni; è nella ripresa che i liguri accusano un vistoso calo, reso ancor più netto dal crescendo viola che frutta ben quattro gol che dilatano il bottino finale. Apre le danze Duranti, poi nel secondo tempo Più dà il via al festival del gol, imitato da Canu (doppietta) e Ruffoli. Dopo la rete all'ottavo del terzo tempo di Remorini, nell'ultimo quarto di gara è nuovamente Più ad andare a segno chiudendo così i conti.

Empoli-Sampdoria 6-2

RETI: Martini, Desideri, Chiarello, Martini, Viola, Campaioli, Larosa, Nyawaro
EMPOLI: Sagripanti, Solli, Noferi, Zinna, Aiello, Dini, Ngom, Martini, Campaioli, Chiarello, Palandri, Del Marco, Desideri, Demezza, Viola, Seppia, Benemati, Borchi. All.: Federico Donnici.SAMPDORIA: Salemi, Margiocco, Calvillo, Caranfil, Condotti, Crosa, Parodi, Ekebbi, Faraci, Pesciallo, Aabar, Simonetti, La Rosa, Preci, Puggioni, Repetti, Nyaward, Bonalumi. All.: Alessio Ambrosi.
RETI: 15' rig., 45' Martini, 26' rig. La Rosa, 31' Nyaward, 39' Desideri, 42' Chiarello, 53' Viola, 74' Campaioli.
NOTE: parziali: 1-0, 1-2, 3-0, 1-0.


Un Empoli in versione deluxe concede solo una frazione alla quotata Samp, vincendo i tre quarti dei restanti parziali e centrando così una vittoria netta nella gara più attesa di questo turno. La Sampdoria parte bene proponendo un gran tiro dalla distanza che lambisce la traversa della porta empolese. L'Empoli si concentra, e inizia a produrre gioco fino a quando, da un tiro da fuori, nasce una mischia in area e l'arbitro decreta un rigore. E' il 15', Martini si incarica della battuta ed è 1-0. Gli azzurri insistono e al 18' spazio per una punizione dalla distanza battuta da Chiarello, che Salemi para. Nella ripresa al 6' si vede Desideri che, da fuori, sfiora la traversa; dopo un minuto ecco la replica dei blucerchiati, anch'essa dalla distanza; si crea una mischia in area locale e il pallone colpisce l'avambraccio di Aiello. È rigore che La Rosa trasforma. La Samp insiste e sugli sviluppi di calcio angolo all'11' Nyaward realizza il 2-0 con un bel colpo di testa. Al 16' Zinna sta per entrare in area della Samp con un slalom da perfetto sciatore, e viene messo giù, ma la punizione dal limite battuta da Seppia sfiora soltanto il secondo palo. Al 19' Desideri, che ci aveva già provato in precedenza, incoccia da fuori e realizza la rete del 2-1 dando fiducia agli azzurri. L'inizio del terzo tempo è semplicemente scoppiettante, gli azzurri si propongono all'attacco e subito al 2' Chiarello realizza con una punizione dal limite dell'area, nell'angolo alto. Al 5' Martin conquista palla a centrocampo, si destreggia fuori area e, con il piede caldo realizza il 2-0 insaccando sotto la traversa. Al 10' Martini ci riprova ma Salemi para; 3' dopo c'è gloria anche per Viola che si incunea in aria e con un destro secco realizza il 3-0. Al 16' la Samp coi prova con Pesciallo, il cui tiro da fuori area si stampa sulla traversa. Nell'ultimo parziale gli azzurri controllano la partita, costringendo la Samp nella sua metà campo fino al 14', quando su punizione centrale da fuori area Campaioli - incaricato della battuta - scocca un tiro teso che sfiora la barriera e si insacca per il tripudio del gruppo empolese. Al 18' ci prova anche Ngom ma il suo tiro sfiora soltanto la traversa. Finisce qui una bella partita, in cui entrambe le squadre hanno dimostrato di essere nei quartieri alti non certo per caso.

Lucchese-Pisa 1-3

RETI: Bianchi, Scrofani, Habili, Milani
LUCCHESE: Mazzoni, Bianchi, Barsanti, Poli, Bottone, Turri, Mantovani, Pinto, Simonetti, Francesconi, Castiglioni, Lucchesi, Russo, Spina, Bonvino. All.: Lorenzo Mazzeo.PISA: Kelmendi, Capone, Petruzzi, Bullari, Rondanina, Daddi, Fusco, Mazzotta, Pergjoni, Milani, Habili, Boeri, Alijaj, Capanni, Di Simone, Filippi, Scrofani, Ndini. All.: Francesco Rosi.
RETI: Milani, Bianchi, Habili, Scrofani.
NOTE: parziali: 0-1, 1-0, 0-1, 0-1.


Tre tempi di misura, ma tre di questi si tingono di nerazzurro e alla fine l'ago della bilancia pende in direzione del Pisa, che supera a domicilio una tenace Lucchese per tre a uno. Il primo parziale si conclude con il successo per 1-0 degli ospiti, che conducono il gioco in prevalenza e al 4' passano in vantaggio: Pergjoni e Rondanina lavorano un ottimo pallone a centrocampo che poi perviene sulla sinistra a Milani, che conclude al volo di prima intenzione superando all'incrocio dei pali l'opposizione del portiere rivale, fra gli applausi del pubblico. Nella parte restante di frazione il gioco prosegue all'insegna dell'intensità; la Lucchese risponde colpo su colpo ma rischia sulla percussione di Pergjoni che per poco non porta al raddoppio ospite. Nel secondo tempo la Lucchese cresce, ma il Pisa dopo una partenza un po' in sordina dà vita a una frazione combattuta. Al 35' però i padroni di casa trovano il pari quando Bianchi si inserisce su di un pallone non allontanato adeguatamente dalla difesa nerazzurra e ristabilisce la parità. Gli ospiti provano a incrementare il loro bottino con Capanni prima e Filippi poi, ma senza incidere realmente. Nel terzo tempo invece i ragazzi di Rosi trovano il secondo gol: Pergjoni crossa da destra per Habili che non sbaglia. Spazio poi per altre occasioni da rete dei nerazzurri, che però non realizzano il tris. L'appuntamento con la rete dell'uno a tre è però soltanto rimandato al quarto e ultimo tempo, quando si materializza la rete di Scrofani, autore di una spettacolare conclusione da fuori area, il pallone si incastona in rete alle spalle del portiere rossonero che non può nulla. Nel finale la Lucchese prova a ridurre ulteriormente le distanze, ma senza l'esito sperato; sul fronte opposto il Pisa non concede niente e sfiora anche il poker con Capanni e Alijaj. Calciatoripiù: Pergjoni, Scrofani (Pisa).

Virtus Entella-Arezzo 5-1

RETI: Pernigotti, Aiello, Beqiri, Godstime, Dall Orso, Mazzi
VIRTUS ENTELLA: Scopinich, Catturani, Filip, Del Santo, Berardi, Bombardi, Valva, Pernigotti, Aiello, Girard, Beqiri, Gurnari, Mobilio, Cuneo, Dall'Orso, Mike, Ndiaye, Jimenez. All.: Lorenzo Macchiavello.
AREZZO: Zoeddo, Patronelli, Vannelli, Neri, Bigi, Conti, Poesini F., Giovannelli, Mazzi, Ghinassi, Sbrolli, Milighetti, Anichini, Rossi, Ballaj, Poesini A., Zacchei, Tofanelli. All.: Massimiliano Fini.
RETI: 8' Pernigotti, 17' Aiello, 28' Beqiri, 36' Dall'Orso, 39' Poesini A., 61' Mike.
NOTE: parziali: 2-0, 2-1, 0-0, 1-0.


L'Entella parte forte e poi gestisce bene la sua accelerazione, conquistando così una vittoria abbastanza netta sull'Arezzo. Un approccio alla gara troppo molle costa caro alla formazione ospite, che nei primi 15' fatica ad entrare in partita; l'Entella ne approfitta e Pernigotti all'8' e Aiello al 17' si impossessano di due palloni persi in disimpegno dagli ospiti e trovano i primi due gol della gara. Nella ripresa l'Arezzo si scuote e cresce, proponendo a tratti un buon calcio; altri due errori però consentono a Beqiri e Dall'Orso di portare a quattro le reti dei padroni di casa. Al 39' però Poesini A. prova a suonare la carica in casa amaranto riducendo le distanze: sugli sviluppi di un corner di Ballaj, il pallone sbatte sulla traversa ma Alessandro Poesini è ben appostato e reattivo e insacca. Nel quarto tempo l'Arezzo continua a contrastare in modo più efficace i locali, che trovano tuttavia il quinto gol al 61', chiudendo così i conti.

Citta Di Pontedera-Genoa 2-5

RETI: Bernocco, Caroli, Criscito, Criscito, Criscito, Priano, Fiorucci
PONTEDERA: Checcuci, Nuti, Galluzzi, Menicagli, Martino, Bini M., Cencini, Torti, Bini E., Bernocco, Bondi, Caroli, Hoxhalli, Ly, Mali, Meucci, Stacchini, Nigrelli. All.: Marku Ambroz – Giulio Zaccardo. GENOA: Genisio, Zanini, Traverso, Orlando, Sabatini, Cocuzza, Criscito, Di Vita, Priano, Fiorucci, Mentil, Ricci, Branca, Olivetti, Rossini, Raffaele, Canevello, Lauria. All.: Matteo Rossi.
RETI: Criscito 3, Priano, Fiorucci, Bernocco, Caroli.
NOTE: parziali: 0-1, 0-0, 0-4, 2-0.


Un vistoso calo di tensione nel terzo quarto di gara fa sì che il Pontedera non riesce nell'impresa di frenare lo slancio del quotato Genoa, che si impone al Nuovo Marconcini con un punteggio fin troppo netto. Meritata sì la vittoria dei rossoblù, ma per buona parte della gara il match è trascorso equilibrato, come dimostrano ad esempio i primi due tempi; Criscito inizia il suo ennesimo show portando avanti i liguri, ma i granata potrebbero pervenire al pari con Bini E. e Bernocco, fermati dalle ottime parate di Genisio. Nel secondo tempo spazio per occasioni su ambedue i fronti di gioco, e nello specifico dei locali si segnalano le chance per Caroli prima e Meucci poi, ma si resta sullo 0-0 parziale fino al 40'. Nel terzo tempo, invece, come detto il Genoa innesta il turbo e trova quattro volte la via del gol; diverso invece l'ultimo parziale, che propone la riscossa del Pontedera. I padroni di casa attaccano con profitto trovando il gol con la bordata da fuori area di Bernocco che si insacca sotto la traversa e la rete del definitivo due a cinque di Caroli su assist di Mali.