Finisce senza reti l'atteso match tra Capezzano P. e Ac.Porcari. Si inizia subito a gran ritmo e dopo nove minuti arriva la prima occasione: palla dalla trequarti di Mattioli sul secondo palo per la semirovesciata di Giorgi che termina fuori. All'11' tiro da fuori di Mattioli che non inquadra lo specchio. Al 14' occasione per Paganelli che di testa gira fuori. Al 17' corner di Giorgi per la testa di Mbaye che conclude debolmente tea le braccia del portiere ospite. Al 22' occasionissima per l'Academy: conclusione dal limite dell'area di Neri Samuele che, a portiere battuto, si stampa sul palo alla destra di Pellliccia. Al 25' corner dalla destra di Giorgi che scavalca Rumbo e finisce sulla testa di Mbaye che, da buona posizione, conclude fuori. Al 26' perde palla in uscita Josanu sulla pressione di Paganelli che però spreca malamente la ghiotta occasione di involarsi da solo verso la porta avversaria. Al 27' Turco, dalla destra mette una bella palla dentro per Russo che conclude a botta sicura ma Pelliccia si supera e devia in angolo. Al 41' per quattro volte consecutive il portiere ospite Rumbo respinge le conclusioni nello specchio di Mattioli, Giorgi e due volte Neri Lorenzo. Il primo tempo termina a reti bianche con due grosse occasioni dell'Academy e qualche spunto del Capezzano. Da annotare le prestazioni positive di Neri Samuele e Mattioli. Nella ripresa il Capezzano comincia a spron battuto. Al 1' corner di Mattioli per Mbaye che conclude in porta e il portiere ospite respinge. Al 5' ottima imbucata di Giorgi per Mbaye che conclude sopra la traversa. Il Capezzano è rientrato in campo con un altro spirito e staziona stabilmente nella metà campo ospite grazie anche alle giocate del neo entrato Pilone. Al 6' ancora conclusione da fuori di Mbaye che termina sopra la traversa. Al 9' ottima palla di Lorenzo Neri per Mattioli che entra in area e tira. Il portiere ospite respinge basso. Al 10' tiro di Mbaye bloccato da Tonelli. All'11' tiro da fuori di Lushnjani deviato in angolo dal portiere. Sugli sviluppi del corner di Mattioli il colpo di testa di Mbaye e deviato dal portiere ospite. Al 16' una punizione dalla metà campo di Laboti per poco non inganna Pelliccia che smanaccia sventando l'insidia. Al 19' Pilone, su una palla vagante in area ospite, conclude sopra la traversa da buona posizione. Al 23' Laboti, dopo aver stoppato di petto in area, si gira si stesso e conclude col mancino fuori di poco. Al 25' tiro da fuori area di Neri Samuele che si spegne sul fondo. Al 28' occasione super per il Capezzano. Pilone recupera l'ennesima palla a centrocampo e innesca Mattioli, il quale si invola sulla sinistra e mette al centro un pallone d'oro per Remorini che, dalla linea di porta, spara alto. Al 30' altra occasione per il Capezzano. Protagonista ancora una volta Pilone che dopo aver conquistato palla a centrocampo e superato due avversari, innesca con un filtrante delizioso Nocito, il cui tiro centra il palo a portiere battuto e, sulla respinta, Mattioli non centra lo specchio della porta. Al 38' palla profonda di Mbaye per Lenzi in area che non ci arriva per un soffio. Al 39' occasione ancora per il Capezzano: Romagnoli recupera palla sulla fascia destra e lancia Remorini che, da posizione defilata, conclude sul palo alla sinistra di Tonelli. Al 40' occasione per Laboti che tira fuori dallo specchio. Nei quattro di recupero concessi dal DG, il Capezzano prova a insistere ma l'Academy Porcari tiene duro e porta a casa un pareggio d'oro. Il Capezzano, con un secondo tempo sontuoso e le numerose occasioni da gol avrebbe meritato la vittoria ma è mancata in fase si realizzazione. Ottima la direzione di gara. Calciatoripiù: Pilone (Capezzano) che con il suo ingresso in campo ha cambiato l'inerzia della partita e Laboti (Ac.Porcari), entrato nel secondo tempo ma autore delle giocate più pericolose della squadra ospite.
Partita a senso unico, gestita sempre con autorità dall'Aquila Sant'Anna. La partita si apre con il Marlia che prova ad essere pericolosa ma la difesa bianconera e Dinelli non hanno grossi problemi. Al 10' circa arriva l'1-0 grazie ad un grande gol da fuori area di Fontirossi che trova l'incrocio dei pali segnano un grandissimo gol. Poi entra in cattedra Da Ponte che con i suoi uno contro uno crea sempre superiorità numerica e occasioni da gol. Al 20' Da Ponte punta la difesa avversaria, salta un paio di uomini e mette dietro per l'accorrente Paic che fa 2-0. Arriva anche il 3-0 con una grande giocata di squadra dell'Aquila che recupera un pallone con Biondi che gira bene palla e serve Sari che fa carambolare la palla sulle gambe di un avversario ed è gol. Partita chiusa già nel primo tempo con il Marlia che prova a cambiare qualcosa nell'intervallo. Girandola di cambi anche per l'Aquila che trova il 4-0 con una grande azione di Sari: difesa della palla, attacco feroce della porta palla al piede e grande freddezza. Qualche altra occasione sprecata dalla formazione di Lena, ma Dinelli la chiude in maniera definitiva con una rasoiata nell'angolino alla destra del portiere per il 5-0. Sul finire, sugli sviluppi di un calcio d'angolo, il Marlia fa 5-1 con un buon smarcamento di Bejdo. Calciatoripiù : Da Ponte e Ciardella (che da dietro comanda tutta la squadra) nei locali, Bejdo negli ospiti.
Larga vittoria della formazione di casa che supera 8-1 il Ghiviborgo. Ad aprire le marcature è il solito Buonaguidi. Nel finale di frazione i padroni di casa, in costante pressione offensiva, raddoppiano grazie a Bonini. Nella ripresa il Capannori va a valanga. Buonaguidi è il primo ad aprire le danze. Su azione d'angolo arriva lo squillo del Ghiviborgo che accorcia le distanze con Bertolaccini. Ma quello degli ospiti è solo un fuoco di paglia, perché la formazione di mister Marchi dilaga. Arrivano in rapida successione altre due reti di Bonini, i gol di Pardini D., Morganti ed Ulivi per il complessivo 8-1.
Partita finita 1 a 4 con il risultato che parla chiaro. In campo i primi venticinque minuti è entrato solo il Camaiore che in questo lasso di tempo si è portato sul 2 a 0 grazie a Scoccia e Mallegni. Il Viareggio si è visto sul finale sfiorando il gol con un rasoterra che ha colpito il palo e subito dopo con un'altra conclusione senza fortuna. Nel secondo tempo sembrava che ci fosse una reazione ma e stata subito raffreddata da un contropiede che ha portato il Camaiore sul 3 a 0 con Mallegni. Poco da dire poi, c'è solo da ricordare un altro contropiede che vale il 4-0 con Pardini. Nel finale c'è il gol della bandiera locale con il tiro fuori area di Ramacciotti.
Domenica amara per l'Atletico Lucca (e di gloria per la Pieve) che, passato in vantaggio al 4' con Lartini, si spegne, merito anche di una Pieve San Paolo ben messa in campo che ha avuto nel centrocampo il suo punto di forza. Il pareggio della Pieve arriva al 10' in seguito ad una palla persa in uscita dalla difesa rossonera, bel cross al centro area con Montanarella che insacca di testa. Ancora Montanarella al 24' si trova a tu per tu con il portiere ospite ma calibra male e la palla va leggermente alta. La ripresa riparte sulla falsariga del primo tempo, partita bloccata e combattuta a centrocampo, la prima occasione al 69' con un tiro cross dalla destra di Biagiotti che si stampa sul palo. Al 73' rigore a favore dell'Atletico Lucca ma Del Greco si fa ipnotizzare dall'estremo difensore Degl'Innocenti che para in tuffo. La Pieve San Paolo prende coraggio e prima un tiro in diagonale di Biagiotti ben deviata in angolo da Passera, poi in pieno recupero, lo stesso Biagiotti calcia un calcio d'angolo velenoso che finisce in rete, beffa i rossoneri e regala ai gialloblu la gioia della vittoria.