Partita finita 0-0, comunque bella e combattuta. Il Porcari si mostra più fisico, il Viareggio più tecnico, Primo tempo che comincia con un pressing molto alto del Porcari che sembra mettere in difficoltà il Viareggio. Piano piano però gli ospiti riescono ad uscire con tanti fraseggi dal pressing. I ragazzi di mister Tomei si rendono anche pericolosi in almeno quattro occasioni, colpendo al 22' una traversa con Dolfi. Il Porcari invece ne ha avute due o tre di potenziali occasioni, risolte o dal portiere o dalla difesa. Nel secondo tempo esce inizialmente la fisicità del Porcari che per una ventina di minuti si vede di più nella metà campo ospite, ma con una sola conclusione di rilievo. Alla fine cresce di nuovo il Viareggio, a sua volta pericoloso ma senza fortuna.
Partita senza storia con l'Atletico Lucca che parte forte e mette il risultato al sicuro già nel primo tempo grazie alle reti di Lartini al 4' che appoggia in rete dopo un'azione sulla destra di Clerici, azione fotocopia al 14' con Pierantoni, questa volta dalla sinistra, passaggio al centro con Clerici che appoggia in rete. Terza rete al 19' ancora Lartini con un tiro appena dentro l'area, Sostegni al 27' con un tiro dal limite, infine terza rete personale di Lartini in chiusura di primo tempo. Secondo tempo che si apre con un palo colpito da Clerici seguito poco dopo dalla rete di Topi al 48' e al 60'; da segnalare ancora un palo rossonero con Salvadori, un tiro di poco a lato di Sesso, infine la gioia personale al 66' di Salvadori. Al 73' da segnalare una bella del San Donato, con conclusione dal limite ben parata da Bernardeschi.
40 minuti è tutto ciò che serve al Camaiore per ipotecare la terza vittoria stagionale, arrivata in pompa magna contro una Croce Verde apparsa totalmente fuori dalla partita fin dalle primissime battute. I ragazzi di mister Carlo Brescianini fanno il bello e il cattivo tempo, imperando sul terreno di gioco a proprio piacimento e regalando ai malcapitati padroni di casa una prima frazione di gara da incubo. Difficile, molto difficile registrare un risultato simile a questi livelli, ma lo 0-9 con cui le squadre vanno al riposo è cartina tornasole accurata dei valori visti in campo. Il Camaiore c'è, batte un colpo bello sonoro e si regala un risultato larghissimo che consente alla squadra di viaggiare col pilota automatico inserito per tutto il secondo tempo. Il già ampio vantaggio viene poi rimpolpato da un goal nella ripresa, giusto giusto per fare cifra tonda. La trionfale giornata degli ospiti viene marchiata a fuoco dalle triplette di Giannecchini e Pardini, dalla doppietta di Manfredi e dai singoli timbri di Bonuccelli e Scoccia. Tutto bello, tutto facile: il Camaiore vince, convince e fa incetta di fiducia per il prosieguo della stagione. Per la Croce Verde, invece, urge un cambio di marcia, almeno sotto il profilo mentale. Tempo per migliorare non manca.
Secondo successo consecutivo del Capannori che ribalta lo svantaggio iniziale portandosi a casa un'importante vittoria. Si scende in campo e dopo pochi istanti la formazione di casa trova subito la via della rete con Ferrante che sorprende Mori e compagni segnando l'1-0. La reazione della formazione di mister Marchi porta al pareggio grazie ad un'autorete, C'è grande equilibrio fino al riposo. Bianchi ribalta il risultato, poi nella ripresa gli ospiti si scatenano arrivando vicini al gol con Ulivi, Buonaguidi e compagni, frenati dall'ottimo La Mattina. L'Ac.Qm. va vicinissima al pareggio in occasione di una mischia su calcio d'angolo con Mori che se la cava con bravura e fortuna.
Il Capezzano approccia con personalità la partita, presidiando sin da subito la metà campo avversaria, atteggiamento che alla fine servirà per conquistare i tre punti. Al 2' cross basso dalla destra di Josanu per l'accorrente Quilici che conclude di poco fuori. Un giro di lancette dopo, tiro di Giorgi respinto da Boni che, interviene anche sulla successiva conclusione degli ospiti rifugiandosi in corner. Al 4' tiro da fuori area di Neri deviato sopra la traversa dal portiere locale. Il Capezzano sblocca la partita all'8'. Punizione dalla sinistra di Neri il cui tiro nello specchio della porta viene respinto corto dal portiere avversario sui piedi di Remorini, la cui conclusione trova Boni ancora pronto a dire di no. La nuova respinta del numero 1 del Ghiviborgo termina però sulla testa di Pilone che regala un assist d'oro a Quilici per il tap-in in rete a porta vuota. Al 14' Mbaye va in rete ma il direttore di gara annulla per un fallo in attacco dell'11 ospite. È un monologo del Capezzano. Al 18' Josanu dalla destra mette un cross delizioso per la testa di Mbaye che, a portiere battuto, conclude di poco a lato. Al 24' lo stesso Mbaye è costretto a lasciare il campo per infortunio; al suo posto entra Frati. Un minuto dopo tiro da fuori di Neri respinto ancora una volta dal portiere del Ghiviborgo. Sul finire del tempo regolamentare, occasione per la squadra di casa. Rinvio corto di Oggiano intercettato da Iacopi che, anziché puntare verso la porta, passa a Bertolaccini in evidente posizione di offside. Il primo tempo termina con il Capezzano in vantaggio col minimo scarto nonostante il netto predominio territoriale degli ospiti che avrebbe potuto portare ad un bottino ben più ampio. Ad inizio ripresa, mister Tognetti manda in campo Martinelli per Iacopi per dare un po' più di peso alla sua squadra che nei primi quaranta minuti ha molto sofferto la maggiore prestanza fisica degli ospiti. Al 3', su punizione di Neri dalla trequarti, Pilone segna di testa ma l'arbitro annulla per un fuorigioco millimetrico. Il gol è comunque nell'aria. Su disimpegno errato del portiere del Ghiviborgo, Remorini entra in area e segna il 2 a 0 per il Capezzano. Sul 2 a 0, mister Benedetti opera un doppio cambio: dentro Romagnoli e Bianchi per Bellandi e Mattioli. Al 7' altra occasione d'oro per il Capezzano con il colpo di testa di Remorini che viene salvato sulla linea di porta da un provvidenziale intervento di Roni a portiere battuto. Un minuto dopo, ancora un'insidiosa punizione di Neri sul primo palo viene deviata in angolo da un attento Boni. Al 12', angolo di Neri per la testa di Remorini che non centra lo specchio della porta. Al 14' si fa vedere il Ghiviborgo dalle parti di Oggiano con un bel tiro da fuori di Martinelli che termina di poco alto. Il Capezzano insiste e si rende pericoloso soprattutto sulla fascia sinistra, dove Pilone e Navari sembrano imprendibili. Al 18' sostituzione per il Ghiviborgo con Cecchi al posto di Bertolaccini. Subito dopo, ammonizione per Romagnoli che, dopo aver commesso fallo su un avversario, allontana la palla. Al 21' Navari fa tremare la traversa con un bolide scoccato da fuori area. Sulla successiva palla inattiva, entrambi gli allenatori effettuano un cambio: entrano Moretti per Paoli nel Ghiviborgo e Lushnjani per Josanu nel Capezzano. Al 32' ancora uno spunto di Pilone a centrocampo che va via a due avversari e viene fermato irregolarmente da Terni che si prende il cartellino giallo. L'inerzia della partita non muta con il Capezzano che prova ad incrementare il bottino ma il Ghiviborgo resiste. L'arbitro fischia la fine dell'incontro dopo tre minuti di recupero. Ottima la direzione di gara dell'esperto Martinelli della sezione di Lucca: due ammoniti: Romagnoli per il Capezzano e Terni per il Ghiviborgo. Calciatoripiù : su tutti Pilone e Navari del Capezzano che, soprattutto nel secondo tempo, hanno macinato chilometri sulla fascia sinistra creando più di un grattacapo ai padroni di casa. Menzione particolare anche per Neri che, più di una volta, si è reso pericoloso soprattutto da palla inattiva. Per il Ghiviborgo, da sottolineare la buona prova di Boni che, con le sue parate, ha limitato il passivo per la sua squadra.