La formazione di mister Benedetti è corsara sul campo dell'Aquila, ma i tre punti arrivano al termine di una sfida molto combattuta. Parte subito forte il Capezzano. Al 2' palla profonda per Giorgi che, partito sul filo del fuorigioco, si invola sulla destra, evita l'uscita del portiere e, da posizione defilata, insacca per l'1 a 0 a favore degli ospiti. Un minuto dopo, nuova opportunità per il Capezzano. Pilone conquista palla a centrocampo, passa a Nocito che gira prontamente a Mattioli il cui tiro, da posizione favorevole, viene bloccato da Dinelli Emiliano. L'Aquila Sant'Anna al 4', da azione da calcio d'angolo, sfiora il palo alla destra di Oggiano con un colpo di testa di Luporini lasciato colpevolmente solo in mezzo all'area. All'11' ancora un'occasione per la squadra di casa. Laschi batte sulla corsa Quilici e lascia partire dal limite dell'area un tiro a fil di palo su cui si oppone un attento Oggiano. Lenzi ci prova al 26' con un tiro da posizione defilata parato dal portiere di casa che si ripete un minuto dopo su tiro da fuori di Nocito. Al 30' l'arbitro annulla il gol dell'Aquila Sant'Anna arrivato su una corta respinta di Oggiano che però era stato prima spinto da un attacante. Al 34' un tiro di Navari scoccato dalla distanza viene bloccato da un attento Dinelli. Due minuti dopo una bella palla di Pilone all'altezza del dischetto del rigore non viene sfruttata a dovere da Giorgi. Nel secondo tempo il Capezzano comincia come aveva iniziato la partita. Pronti via e una palla in area di Giorgi per Nocito porta al tiro del doppio vantaggio per gli ospiti con il protiere bianconero non esente da responsabilità. Al 10' Laschi supera due avversari in velocità ma il tiro è da dimenticare. Poco dopo Santucci ci prova dalla distanza con un tiro insidioso che Oggiano neutralizza all'incrocio dei pali alla sua sinistra. Al 12' Lushnjani recupera alla grande su Sari lanciato a rete. Al 18' l'arbitro assegna un rigore alla squadra di casa per un fallo di mano di Quilici in area che viene anche ammonito per proteste. Dagli undici metri trasforma Dinelli Matteo con un preciso tiro alla destra di Oggiano. Al 24' un'ingenuità di Quilici che scalcia un avversario a palla lontana lascia il Capezzano in inferiorità numerica. Al 34' Nocito da fuori area sfiora l'incrocio dei pali alla sinistra di Landini. Al 35' fallo di Santucci su Nocito sanzionato con il cartellino giallo dal direttore di gara. L'Aquila Sant'Anna, in superiorità numerica, prova a riversarsi nella metà campo avversaria ma la diga alzata dal Capezzano tiene. L'arbitro assegna tre minuti di recupero. Pilone, al secondo, ruba palla a centrocampo e innesca Mbaye che mette una palla d'oro per Remorini, ma la sua conclusione finisce alta sulla traversa. Il triplice fischio sancisce la vittoria del Capezzano che continua così la sua corsa ai vertici della classifica. Calciatoripiù : per il Capezzano un indomito Pilone , un guerriero onnipresente in mezzo al campo che, soprattutto quando la sua squadra si è trovata in inferiorità numerica, ha alzato una diga invalicabile insieme al suo compagno di reparto Neri , sempre lucido ed efficace nella gestione della palla e nelle ripartenze per gli attaccanti. Per L'Aquila Sant'Anna, su tutti Laschi che, con la sua velocità, ha più volte messo in apprensione la retroguardia ospite.
Un Camaiore in grande spolvero vince sul campo della Folgor Marlia per 5-1. I ragazzi di mister Bresciani continuano a stupire per qualità di giocate e grande determinazione, candidandosi ad un ruolo di protagonisti fino alla fine del girone.
Primo tempo giocato non ad alti ritmi con l'Atletico che cerca di fare la partita e crea subito occasioni con Clerici al primo minuto che impegna Olivieri, con Pierantoni che al 12' spara alto da buona posizione, infine al 14' cross dalla destra di Salvadori con Clerici che insacca con un preciso colpo di testa. Al 17' disattenzione dei rossoneri, con Moretti che si invola verso la porta ma Passera chiude bene, lo stesso Moretti al 27' con un tiro dal limite impegna nuovamente Passera che blocca in presa bassa. Al 30' palo di Pierantoni dopo un'azione personale, al 32' raddoppio di Del Greco che raccoglie la palla al centro area e indirizza la palla sotto la traversa. Il primo tempo si chiude con un tiro di Topi fuori di poco. Nel secondo tempo i rossoneri mettono subito il risultato al sicuro con Sostegni che al 41' realizza la terza rete con un preciso tiro dal limite che finisce nell'angolo alla destra di Olivieri. Subito dopo, al 43' rete di Del Greco che risolve in mischia dopo un'azione da calcio d'angolo. Al 46' Passera blocca a terra un tiro in diagonale dei biancoverde, al 53' tocca a Olivieri deviare in angolo un forte tiro di Clerici, Olivieri si ripete un minuto più tardi deviando in angolo un preciso tiro di Moggia dal limite. Al 56' assist di Lartini per Giannini che appena entrato in area realizza la quinta rete con un tiro in diagonale. Al 65' una disattenzione dei rossoneri regalano palla a Falorni che non è fortunato e colpisce il palo. Scampato il pericolo i rossoneri ripartono e chiudono definitivamente la partita con Bini al 67' che realizza su azione da calcio d'angolo e con Lartini che realizza una tripletta personale, prima al 75' dopo una bella azione personale, successivamente al 77' e al 80', con il rossonero che in entrambe le occasioni supera in uscita l'estremo difensore.
Non ci sono sorprese sul campo di Massarosa con il Porcari che passa per 3-0 al termine di una partita piacevole. Il vantaggio della formazione ospite arriva dopo pochi minuti quando un angolo di Berni viene girato in porta da Franceschini che batte Carmassi. Nella ripresa arriva il raddoppio quando un lancio di Piccolo innesca Franceschini che segna la sua doppietta personale. Il conto lo chiude Papalini che, probabilmente di schiena, insacca sull'angolo calciato dal solito Berni. Il Massarosa ci prova, ma senza riuscire a creare particolari problemi al portiere ospite e la squadra di mister Nardi può festeggiare per i tre punti.
Sfreccia velocissima la Pieve San Paolo che con il Capannori conquista l'ottava meraviglia stagionale in altrettante uscite. Nella prima frazione i padroni di casa sbloccano il risultato con Lleshi, approfittando anche di un'incertezza di Mori. Nella ripresa all'11' Vignaroli segna il raddoppio. Gli ospiti continuano a spingere, affondando nella difesa ospite, ma senza concretizzare. Al 22' però la Pieve San Paolo realizza la rete del definitivo 3-0 quando Lippi trasforma un calcio di rigore. Al di là del risultato finale, va riconosciuta la grande qualità della prestazione della formazione di mister Marchi che per lunghi tratti ha giocati alla pari della prima della classe.