Partita decisamente a senso unico per i padroni di casa che dopo due minuti passano. Il gol nasce grazie a un'invenzione del fantasista Galli che con un colpo di tacco mette in movimento Massafra che pesca in area di rigore il bomber Morello che insacca. Passano dieci minuti e il Viareggio raddoppia ancora con Morello pescato in area da Pardini. Al minuto 25 calcio d'angolo di Galli e Montemagni infila il 3 a 0; al minuto 30 punizione esterna ben calciata da Lippi e ancora Morello insacca per il 4 a 0. Dopo due minuti è la volta di Massafra che trova il 5 a 0 e allo scadere grazie a un assist di Ghilarducci trova il 6 a 0. Sul finire del tempo Montemagni si fa espellere per un intervento scoordinato sul portiere. Il secondo tempo, nonostante l'inferiorità numerica e un nuovo assetto dovuto alle sostituzioni di mister Fiale, la musica non cambia e il Viareggio trova prima il 7 a 0 ancora con Morello e sul finire il definitivo 8 a 0 di Florio su assist di Fanteria.
Vittoria per 4-0 per il San Prospero al termine di una partita dominata, già chiusa nel primo tempo da una doppietta di Federici (prima bravo a ribadire a rete dopo un tiro sporco di Lujha poi a liberarsi del difensore e con il sinistro a battere il portiere). Nella ripresa chiude i conti sul 3-0 Anticoli che, da poco entrato, da azione di angolo si gira e con il destro mette la palla sotto la traversa. Il definitivo 4-0 è di Santerini
Match non valido ai fini della classifica, ma comunque divertente. Iniziano meglio gli ospiti che si portano in vantaggio al 2': calcio d'angolo tocco di Malatesta e deviazione nella propria porta di Pierotti. Il pareggio della formazione di casa è immediato ed arriva due minuti dopo: Sammuri di testa sugli sviluppi di calcio d'amgolo segna l'1-1. Ancora tre minuti e Sammuri segna il 2-1 su tiro Carleschi dopo splendido assist Bourahla. All'11' Sammuri cala il tris personale su assist Carleschi. Al 13' va in gol Di Paco sugli sviluppi calcio d'angolo. Al 20' realizza Carleschi dopo un rimpallo in area di rigore. La tambureggiante prima frazione si chiude al 30' con il gol di Carbone dopo bellissima azione personale. Nella ripresa il Monteserra prosegue nella sua progressione di reti. All'11' Sammuri realizza su ottima azione di Cione. Al 20' Piccolo va in gol direttamente su calcio di punizione dal limite. Al 31' gli ospiti potrebbero accorciare, ma Omarin manca la trasformazione di un calcio di rigore. Al 36' il conto lo chiude Cione con un gran tiro da fuori area.
Pareggio sostanzialmente giusto con primo punto interno per la Scintilla e brodino amaro per il Pisa Ovest dopo le recenti sconfitte. La formazione ospite perde poi il bomber Corsi a metà del primo tempo, anche stavolta pericoloso con due nitide palle goal, per infortunio. Subito dopo l'uscita di Corsi il vantaggio della squadra ospite: punizione dal limite dell'area e Giorgianni è lesto ad infilarsi nella difesa avversaria ed a superare Ricci in uscita. Nonostante il vantaggio ed un netto predominio nel possesso palla che durerà per tutta la partita in una contrapposizione di stile con il contropiede della Scintilla, alla fine del primo tempo arriva il pareggio. Altobelli elude due avversari ed al limite dell'area appoggia a Cotroneo freddo a battere di destro il portiere ospite. Stesso canovaccio nel secondo tempo nel quale prima il Pisa Ovest si procura, tra le altre, due nette palle goal con Biagi che dopo aver superato Ricci mette sopra la traversa e con lo stesso Ricci che chiude in uscita su Salvatorini ospite e la Scintilla che risponde con De Lucia che liberatosi in area centra il portiere in uscita e Della Santa che in progressione sull'out sinistro dopo aver superato un paio di avversari entra in area, ma non riesce ad inquadrare la porta. Finale con il Pisa Ovest in avanti e la squadra di casa che chiude ogni varco fino al fischio finale dopo quattro minuti di una partita ben diretta dal direttore di gara. Calciatoripiù : nei locali bene Guido , negli ospiti Petrantoni, Rosi e Giorgianni .
La Valle di Ottavo supera per 3-2 l'Aquila. Gli ospiti passano subito in vantaggio su una punizione di Meschi che poco dopo raddoppia. La formazione di casa cerca di reagire, ma senza trovare l'episodio per riaprire il match. Nella ripresa i locali accorciano le distanze con un pallonetto di Benetti. La grande pressione porta al colpo di testa di Fazzi che vale il 2-2. Nel finale, dopo il rosso per Ricci, la squadra di casa trova il 3-2 con un tiro da fuori di Kemmach.