Partita al Marabotti di Castelfranco decisa da un più che dubbio rigore decretato a metà del secondo tempo dal direttore di gara per un contatto al limite dell'area della Scintilla, egregiamente trasformato alla sinistra di Ricci da Nebbiai con una rasoiata a mezza altezza di sinistro. Tenzone nel complesso equilibrata con bilancia delle occasioni leggermente a favore dei padroni di casa, sempre sul pezzo sin dai primi minuti, con Novelli particolarmente pericoloso sia in fase di conclusione che di costruzione del gioco. Partono forte i padroni di casa che costringono subito nei propri sedici metri la Scintilla con ripetuti calci di punizione. In contropiede la Scintilla ha due ottime occasioni con Fratianna murato con plastico intervento dal numero 1 di casa e De Lucia che, raccolto un pallone vagante in area, girandosi non riesce ad inquadrare la porta. Nel secondo tempo subito occasionissime per Novelli (prima mette fuori di testa un traversone dalla destra e poi si fa ipnotizzare da Ricci per due volte), fino all'episodio decisivo della partita. A quel punto la Scintilla preme con diverse occasioni create fino al termine della partita, ma la Stella Rossa si difende creando altresì ulteriori pericoli alla porta di Ricci. Calciatoripiù : da segnalare la prova più che positiva di Pinzauti negli ospiti e di Nebbiai nei locali.
Big match tra le prime due della classe che si risolve con il successo del Viareggio per 3-1. La squadra ospite parte forte e al 5' grazie ad un calcio d'angolo si porta in vantaggio con Napoletano che appoggia in rete da due passi. La partita è molto equilibrata e il Monteserra potrebbe raddoppiare al 21' quando Sammuri spreca calciando sul portiere da due passi. La leggera supremazia territoriale del Viareggio porta al pareggio al 38' grazie a Massafra che colpisce di testa su una punizione ben calciata da Pardini. Il secondo tempo è sempre la squadra di casa ad avere in mano il pallino, ma il Monteserra si fa pericoloso con due ripartenze ben gestite da Sammuri che manca però la finalizzazione. Al 18' Napoletano respinge sulla linea un colpo di testa di Vannuccini che si libera in area. Al 20', dopo le proteste dei ragazzi di mister Di Rita per un fuorigioco fischiato a Sammuri, su un calcio d'angolo calciato da Lippi la palla carambola su Cione e termina alle spalle di Colucci portando in vantaggio il Viareggio. Il Monteserra (che reclama con il signor Intermite per la mancata concessione di due calci di rigore) aumenta la pressione nel tentativo di pervenire al pareggio ma la difesa del Viareggio tiene botta e su una ripartenza di Ghilarducci trova una punizione, calciata molto bene da Lippi che porta il risultato sul 3 a 1 finale. Calciatoripiù : per il Viareggio da segnalare le ottime prove di Vannuccini e Ghilarducci e per il Monteserra di Colucci e Sammuri .
D'accordo che la sfida non ha valore per la classifica, ma segnare sei reti in una partita ha sempre gran significato. Nel largo successo dei padroni di casa spiccano infatti le sei segnature personali di Pisaneschi (equamente divise tre per tempo) che indirizzano il match. Nella prima frazione va in gol anche Cuccu, mentre un'autorete e il guizzo di Carbone tengono a galla gli ospiti. Nella ripresa Pisaneschi cala un altro tris, Kemmach e una sfortunata deviazione alle spalle di Tognocchi fanno dilagare il Valle di Ottavo, con Omarini a fissare il punteggio sul 9-3.
Vittoria per 6-1 per il San Prospero al termine di una partita completamente dominata che si chiude già il primo tempo sul 4-1. Partenza forte dei locali che vede subito il vantaggio con Sclafani che dopo una respinta del portiere su cross di Cataldo a botta sicura, batte il portiere da poco fuori dell'area di rigore. Il raddoppio è praticamente una fotocopia sempre dopo un bel tiro cross di Cataldo dopo la respinta del portiere e Bozzi è il più lesto di tutti e con un bel destro di collo pieno fa 2-0. Il 3-0 è di Bernardini sugli sviluppi di calcio d'angolo. La partita però può girare negli ultimi dieci minuti del primo tempo con il Luccasette che prima accorcia le distanze con Lombardi e poi l'arbitro dopo un parapiglia espelle un ragazzo per parte. Sugli sviluppi della punizione assegna un rigore per gli ospiti che viene però calciato sulla traversa. Sulla ripartenza Bozzi segna a tu per tu con il portiere e chiude la prima frazione sul 4-1. Nella ripresa normale amministrazione per i padroni di casa con il risultato che cambia prima grazie ad una punizione di Giorgi dal poco fuori l'area e poi grazie ad Anticoli sempre sugli sviluppi di calcio d'angolo. Nel finale c'è tempo anche per un altro rigore sbagliato stavolta da Lujha che calcia alto.
I ragazzi del San Donato sfoderano una bellissima prestazione indirizzando subito il risultato nei primi venti minuti portandosi sul 4 a 0 figlio di un pressing a tutto campo e ripartenze veloci e precise che portano al gol Stiavelli, Giorgi Gabriele, Ndje e Massart. La prima frazione si chiude sul 5 a 0 perché Ndje trova un gran tiro su punizione da fuori area che batte l'incolpevole Tazioli. La ripresa vede un'Aquila che cerca di ridurre lo svantaggio ma i padroni di casa si difendono con ordine e trovano anche il sesto gol con Romboni che di fatto chiude la partita. Diverse sostituzioni da parte delle due contendenti ed i ritmi calano con la partita che finisce con la vittoria meritata del San Donato.