Finisce in parità la sfida tra Luccasette e Sextum Bientina. Iniziano meglio gli ospiti che si portano in vantaggio al 18' grazie ad un calcio di rigore trasformato da Chessari. La squadra di casa ci prova, ma non riesce ad agguantare il pareggio prima del riposo. Nella ripresa sono ancora i locali a spingere, ma la retroguardia ospite tiene bene quasi fino alla fine. L'episodio chiave arriva al 37' quando Mehmeti viene espulso. Un minuto dopo il Luccasette pareggia con Garay, portandosi addirittura avanti con Ciniero in recupero. Al termine dei dieci minuti decisi dal signor Parisi, Chessari firma la sua doppietta personale spingendo in rete il pallone del definitivo 2-2.
Il Viareggio supera con un perentorio 5 a 0 anche l'ostacolo Valle di Ottavo. I primi venticincuqe minuti dell'incontro sono molto equilibrati e la squadra ospite ha due occasioni ben sventate dal portiere di casa D'Anna. Dal 25' il Viareggio prende in mano il pallino del gioco e grazie ad un'azione manovrata, Morello pesca Montemagni che con un gran tiro dalla distanza trova il gol del vantaggio. Nel secondo tempo dopo un minuto grazie a un'azione personale di D'agliano, la squadra di casa si porta sul 2 a 0. Al 23' è la volta di Morello che dopo gli sviluppi di un calcio d'angolo trova il 3 a 0. Passano sei minuti e Galli grazie a una punizione millimetrica trova Vannuccini in area per il quarto gol. Al 40' su calcio d'angolo battuto da Lippi, la difesa del Valle di Ottavo combina un pasticcio causandosi un autorete.
Due partite in una giocate dalla Scintilla contro il Castelnuovo. Nel primo tempo, su un campo reso pesante dalla pioggia caduta, subito vantaggio ospite con Barbi che taglia un pallone dietro il laterale sinistro Griffo con Pinocci lesto, dopo una prima respinta di Ricci e rimpallo su Griffo, ad insaccare. Stessa giocata pochi minuti dopo con Pinocci che stavolta trova il fondo per un cross basso a centro area dove Boni batte un incolpevole Ricci che a questo punto si erge a protagonista della partita con almeno sei interventi decisivi. Sul finire del tempo, dopo un'occasione per Cotroneo con tiro a fil di palo, terza rete del Castelnuovo in dubbio fuorigioco sempre di Pinocci con pallone non allontanato dalla Scintilla al limite dell'area. Nel secondo tempo si svolge un'altra partita. Nuova rete del Castelnuovo con Carbone su posizione molto dubbia di fuorigioco, e a quel punto come liberatasi da un fardello, la Scintilla inizia a lottare all'arma bianca, costruendo varie occasioni: Altobelli serve Cotroneo che non inquadra la porta, Maganuco e Testai sul successivo calcio d'angolo non riescono a chiudere ed infine su tiro di De Lucia respinto dal portiere, Di Meo a porta vuota dentro l'area piccola mette fuori, con il Castelnuovo che risponde con un'acrobatica rovesciata di Santarini su calcio d'angolo ed un palo esterno. Calciatoripiù : da segnalare le prestazioni tra gli ospiti di Pinocci e tra i padroni di casa di Ricci e Guido .
Vince con fatica il Monteserra al termine di una partita difficile. Parte meglio il San Prospero con un paio di ripartenze pericolose con Russo che spara in bocca al portiere del Monteserra una facile occasione Il Monteserra risponde con Pierotti che a tu per tu col portiere ospite calcia fuori. Punizione pericolosa San Prospero di Giorgi con Berti che devia in angolo sugli sviluppi del quale lo stesso Berti compie una parata strepitosa su colpo di testa ravvicinato. Poco dopo arriva il vantaggio della formazione di mister Magnelli con Cataldo che beffa il portiere con un bel tiro a pallonetto sul secondo palo. Punizione pericolosa Monteserra con Balla di poco alto sopra la traversa. Buon primo tempo giocato bene da entrambe le formazioni con San Prospero che merita il vantaggio per la pericolosità nelle azioni offensive. Inizio ripresa con Sammuri che spara forte sul primo palo e portiere che copre bene la porta. Al 60' palo clamoroso di Buti da fuori area dopo un tiro pericoloso di Carleschi respinto bene dal portiere ospite. Il Monteserra spinge forte alla ricerca del pareggio, ma al 65' arriva il raddoppio del San Prospero con una classica ripartenza in contropiede con Bernardini. Al 75' clamorosa occasione Monteserra con Cione che spara sul portiere da pochi metri. All'85' arriva il gol della speranza per i locali con Iervolino con tiro da fuori area. All'89' clamorosa occasione Monteserra con Monti che tira da pochi passi e il portiere compie un miracolo respingendo in calcio d'angolo. Al 93' pareggio Monteserra con Cione di testa su palla lunga di Bini. Al 95' la formazione di mister Di Rita trova le ultime forze rimaste e con Iervolino segna il definitivo clamoroso 3-2. Partita al cardiopalma giocata bene da entrambe le formazioni con San Prospero che cala nal finale e Monteserra che compia la rimonta anche grazie ai maggiori cambi a disposizione.
Partita giocata su un campo al limite della praticabilità nel quale le due squadre si sono date battaglia per tutti i novanta minuti. Il primo tempo è finito 0 a 0. La ripresa vede il Castelnuovo in vantaggio con Carbone, ma gli ospiti pareggiano subito dopo con Stiavelli. La partita rimane divertente e giunge al termine con questo risultato, con le due squadre che effettuano tutte le sostituzioni a loro disposizione.