Vittoria ampiamente meritata per il Pisa Ovest sicuramente più motivato e spigliato rispetto al suo avversario. La partita inizia già con un brivido quando, dopo un retropassaggio volontario il portiere prende il pallone con le mani. Dalla punizione a due dentro l'area il Pisa Ovest colpisce un palo esterno a pochi metri dalla porta. Il vantaggio locale arriva a metà primo tempo con Hajlaoui, abile a segnare di interno al volo liberandosi sul secondo palo su calcio d'angolo ben battuto da Giorgi. Prima del termine della prima frazione ancora un legno per il Pisa Ovest sempre su palla inattiva da una punizione laterale (con dubbia posizione) sulla quale il centrale difensivo riesce a colpire quasi indisturbato ma manda sulla traversa. Nella ripresa gli ospiti sembrano averne di più e trovano il meritato pari con Corsi, abile a battere Apicella con un interno al volo dopo un bel suggerimento del suo compagno. Il 2-1 non tarda ad arrivare anche grazie ad un brutta palla persa da Casini e ad un morbido contrasto di Santerini dentro l'area di rigore, segnato sempre da Corsi. Il definitivo 3-1 di Paolicchi arriva nei minuti finali con una punizione dai trenta metri che trova Apicella molto impreparato.
Partita apparentemente semplice per il Viareggio che deve sudare le proverbiali sette camice per passare in vantaggio, e solo al 35' Dalle Luche rompe gli equilibri grazie a una mischia in area. Nel secondo tempo vengono fuori tutte le qualità dei padroni di casa che vanno a segno con Florio, Dalle Luche (due volte), Massafra, Galli, ancora Massafra, Lippi e D'agliano.
Contro ogni previsione della vigilia, ribaltando il risultato, il Castelnuovo Garf. vince sul campo del Valle di Ottavo. Immediato il vantaggio della formazione di casa quando dopo un minuto Pisaneschi ribadisce in rete un calcio di rigore parato da Scorcucchi. Dopo dieci minuti, gli ospiti agguantano il pareggio su azione d'angolo con Fanani. Poco prima del riposo però, i padroni di casa tornano in vantaggio con Casci, anche in questo caso sugli sviluppi di un angolo, dopo aver sprecato quattro occasioni con Puppa e Pisaneschi. Nella ripresa la formazione di mister Biggeri parte fortissimo e, in una fase piuttosto nervosa, pareggia con Pinocci. Nel finale un'autorete regala i tre punti alla squadra ospite.
Partita molto intensa nella quale gli ospiti prendono subito possesso del centrocampo e si divorano un paio di belle occasioni, tra cui un rigore fallito da Stiavelli. Il fatto che determina l'equilibrio del match avviene a circa metà del primo tempo quando un'incursione di Romboni vede salvare sulla linea il suo tiro da un difensore della Stella Rossa. L'arbitro dal suo punto di vista concede il gol al San Donato e qui si scatena un nervosismo alto di cui ne fa le spese il mister dei locali con l'espulsione, poco dopo seguito da un giocatore di casa espulso per proteste. La ripresa ricalca il primo tempo con la squadra di casa nervosa e decisa e ospiti che continuano a sprecare diverse occasioni. Il due a zero lo realizza Stiavelli, rete che dà serenità alla propria squadra. I padroni di casa non ci stanno e, spinti dalla forza nervosa e dall'impeto, provano a riaprire la partita realizzando il 2 a 1 con un rigore realizzato da Nebbiai a quindici minuti dallo scadere. Reazione veemente degli ospiti che vogliono chiudere la gara e ci riescono prima con Ndje e poi con il rigore di Massart che fissa il risultato sul 4 a 1.
Al comunale di Oratoio, la Scintilla 1945 incontra la Folgore Segromigno. Campo in perfette condizioni temperatura ottimale per una partita di fondo classifica ma, con molto significato. Parte bene la squadra ospite, subito in attacco, costringendo la Scintilla nella propria metà campo. La difesa si destreggia bene e Guido a centrocampo comincia a dispensare palloni per gli attaccanti. De Lucia entra in area crea scompiglio e viene atterrato per il conseguente rigore. Alla trasformazione va Fratianna per l'1 a 0. I giallorossi ospiti non demordono e dopo cinque minuti, per un fallo in area, conquistano a loro volta un rigore ma la palla viene calciata sopra la traversa. Si va al secondo tempo, la Scintilla vuole consolidare il vantaggio ed attacca sulle fasce esterne fino al raddoppio di Della Santa con un sinistro a fil di palo. Reazione del Folgore che dopo dieci minuti accorcia con Giannecchini, e adesso spera in una rimonta. Cambio nella Scintilla entra Gentileschi per Della Santa e sarà proprio il neoentrato a fornire il pallone del definitivo 3 a 1 a De Lucia. Finisce così ad Oratoio con la vittoria meritata di un gruppo di ragazzi che credono ancora nello Sport con la S maiuscola.
Poker di reti del Monteserra che supera l'Aquila per 4-1. Al decimo apre le marcature Trulli su assist di Sammuri. Al 15' pareggio immediato degli ospiti con Betti che, di testa solo in area su calcio d'angolo, batte Colucci. Al 35' il Monteserra rimane in dieci per l'espulsione di Cione, punito con un rosso diretto. Primo tempo in parità nel punteggio ma non nelle occasioni con il Monteserra che merita decisamente di più. Inizio del secondo tempo scoppiettante con il Monteserra che prima passa in vantaggio su rigore realizzato da bomber Sammuri dopo un atterramento di Hoxha. Un minuto dopo poi Trulli segna il 3a1 con uno splendido coast to coast. Al 70' quarto gol dei ragazzi di mister Di Rita con Sammuri che sfrutta una grande finta di Hoxha e infila il portiere sul primo palo. Secondo tempo con il Monteserra che, nonostante l'inferiorità numerica, controlla bene la partita e porta a casa tre punti importanti ai fini della classifica.