Campionando.it

Allievi GIR.A - Giornata n. 3

Pisa Ovest-Aquila S.anna 7-5

RETI: Salvatorini, Salvatorini, Corsi, Morini, Corsi, Rossi, Autorete, Da Ponte A Quarto, Betti, Massagli, Perotti, Sinani
PISA OVEST: Novelli, Petrantoni, Zerbini, Rossi, Salvatorini, Paolicchi, Corsi, Meucci, Pellegrini, Kelmendi, Tordiglione. A disp.: Ciardelli, Bertini, Selimi, Martinelli, Morini, Battezzato, Biagi, Giorgianni. All.: Simone Messina.
AQUILA SANT'ANNA: Tazioli, Luporini, Ricci, Lucarotti, Betti, Placido, Da Ponte a Quattro, Belluomini, Sinani, Meschi, Massagli. A disp.: Malaspina, De Risi, Handunpurage, Dinelli, Perotti, Masala, Isla. All.: Mirco Lauro Fascetti.
ARBITRO: Di Legge di Pisa.
RETI: Da Ponte a Quattro, Betti, Massagli, Perotti, Salvatorini 2, Corsi 2, Morini, Rossi, Sinani, autorete pro Pisa Ovest.


Academy San Prospero Scintilla-Scintilla 1945 7-2

RETI: Bozzi, Bozzi, Bozzi, Cataldo, Russo, Giorgi, Giorgi, Fratianna, Fratianna
SAN PROSPERO: Apicella, Lagha, Santerini, Pungente, Haslaoui, Sclafani, Giorgi, Cataldo, D'Agostini, Bernardini, Bozzi. A disp.: Ricc, Nassi, Casini, Lujha, Russo. All.: Edoardo Magnelli.SCINTILLA: Ricci, Grifo, Madanucco, Di Ruscio, Orsolini, Miah, Gentileschi, Fratianna, Pinzauti, Altobelli, Cotroneo. A disp.: Vecchio, Del Rosso, Sakma, Pardini, Guido, Uruci. All.: Corriano.
ARBITRO: Ippolito di Pisa.
RETI: Bozzi 3, Cataldo, Fratianna 2, Giorgi 2, Russo.


Derby della Tosco Romagnola tra le squadre Allievi di due società legate da forti vincoli di amicizia, ulteriormente rinsaldati con il progetto Real Academy. Al termine di una partita stradominata il San Prospero batte la Scintilla per 7-2. Già al 6' i locali si trovano sul 3-0 grazie alla doppietta di Bozzi (sul primo abile a ribadire in rete una corta respinta del portiere, mentre sul secondo con un gran destro a giro che si infila sotto la traversa) ed al tap-in di Cataldo che spinge a porta vuota uno scavino di Sclafani a tu per tu con il portiere. L'1-3 dello Scintilla arriva grazie ad un eurogol dai trentacinque metri del capitano Fratianna che, servito da Altobelli, realizza anche grazie alla complicità del portiere avversario. Clamorosa l'occasione avuta dagli ospiti qualche istante dopo quando ancora Traianna serve sulla testa di Pinzauti un pallone d'oro che però non viene toccato. Il primo tempo si chiude sul 5-1 con le reti di Bozzi che sigla la tripletta e di Giorgi con gran botta da fuori area. Nella ripresa il 6-1 è di Russo che, appena entrato, da pochi passi batte il portiere dopo un grande assist di Lujha, mentre il 7-1 vede ancora Giorgi protagonista che stavolta segna su punizione. Il 7-2 a pochi dalla fine e per lo Scintilla (che poco prima coglie una traversa con Paolini direttamente da angolo) segna ancora il capitano Fratianna che dai venticinque metri realizza un altro bel gol forse complice il portiere di casa, un po' impreciso nel posizionamento.

Stella Rossa-Viareggio Calcio Mpsc 0-3

RETI: Morello, Morello, Montemagni
STELLA ROSSA: Di Profio, Calò, Salerno, Ricotta, Novelli, Barzacchini, Granziera, Nebbiai, Gueye, Serafini, Giuli. A disp.: Fioravanti, Palumbo, Soufil, Cehu, Caruso, Marrucci. All.: Massimiliano Dini.VIAREGGIO: D'Anna, Dalle Luche, Lippi, Pardini, Vannuccini, Forliti, Galli, Massafra, Morello, Ghilarducci, Montemagni. A disp.: Desogus, Ioppoli, Vecoli, Fanteria, Pace, Ricci, Martinelli, D'Agliano, Amato. All.: Lorenzo Fiale.
RETI: Morello 2, Montemagni.


Partita dominata in largo e lungo dalla squadra ospite che, nonostante le difficoltà nel trovare il vantaggio, ha sempre dato l'impressione di avere in mano la partita, mantenendo costantemente sotto pressione la difesa della Stella Rossa. Dopo una serie infinita di calci d'angolo, al 40 del primo tempo la squadra di mister Fiale trova il vantaggio con Morello su corner molto bene da Lippi. Nella ripresa, quando la Stella Rossa cala l'attenzione difensiva, al 10', dopo un'azione personale, Galli pesca con una pennellata Ghilarducci, quest'ultimo trova Montemagni che con un tocco ribadisce in rete. Passano due minuti ed è ancora Morello a trovare il definitivo 3 a 0. Girandola di sostituzione e il Viareggio mette in ghiaccio la partita. Calciatoripiù : nel Viareggio da segnalare la buona prestazione di Ghilarducci e Dalle Luche .

Valle Di Ottavo-Pol. Monteserra 2-2

RETI: Marroni, Casci, Sammuri, Hoxha
VALLE DI OTTAVO: Mencacci, Casci, Mattii, Puppa, Luciano, Sartini, Pisaneschi, Marroni, Fazzi, Hasa, Kemmach. A disp.: Guaspari, Lezoli, Contini, Fini Simonelli, Mariotti, Benetti, Vellutini, Del Bergiolo, Ech Chahedy. All.: Andrea Lucchesi.POL.MONTESERRA: Berti, Napoletano, Bini, Vannucci, Balla, Carleschi, Trulli, Buti, Pierotti, Hoxha, Sammuri. All.: Leonardo Caciagli.
ARBITRO: Parisi di Lucca.
RETI: Casci, Marroni, Sammuri, Hoxha.


Termina 2-2 una sfida bella e combattuta tra Valle di Ottavo e Monteserra. Il primo tempo viene chiuso in vantaggio per 1-0 dai padroni di casa grazie al gol di Casci su una respinta corta del portiere a metà tempo. Marroni da fuori area realizza il -0 dopo pochi minuti da inizio secondo tempo. Gli ospiti sono costretti a spingere e lasciano tanto spazio per le ripartenze della formazione di casa che per tre volte manca il colpo del probabile ko. I ragazzi di mister Caciagli non mollano e realizzano due gol nel giro di dieci minuti, ambedue da dentro l'area con Sammuri ed Hoxha.

Sextum Bientina-Folgore Segromigno 2-1

RETI: Dema, Parussa, Pistelli
SEXTUM BIENTINA: Donnoli, Sula, Lucchese, Parussa, Gazzari, Ingrosso, Mbengue, Gangale E., Dema, Chessari, Caprai. A disp.: Gangale L., Novi, Volpe. All.: Stefano Cavallini.FOLG.SEGROMIGNO: Medici, Tocchini, Kolziu, Barsi, Peri, Bertini, Ercolini, Taddei, Pellegrini, Spallino, Pistelli. A disp.: Mahmoun, Luciani, Riccomini, Martinelli, Krusa, Giusfredi, Giuntoli. All.: Luca Pesi.
ARBITRO: Attanasio di Pontedera.
RETI: Pistelli, Dema, Parussa.


Primo successo stagionale per la formazione di mister Cavallini che supera per 2-1 la Folgore Segromigno, prima di questa sfida imbattuta. Nel primo tempo sono gli ospiti ad aprire le danze al 19' con il gol del vantaggio messo a segno da Pistelli. Immediata la risposta dei padroni di casa che dopo appena quattro minuti impattano i conti su calcio di punizione con capitan Parussa. La partita rimane vivace, le due formazioni continuano ad affrontarsi senza timori e al 35' il signor Attanasio ravvisa gli estremi per la concessione di un calcio di rigore agli ospiti: Donnoli è bravissimo a neutralizzare il tentativo di Spallino salvando la propria porta. Nella ripresa può tornare stravolgere il detto chi di rigore non infierisce, di rigore perisce . Così al 19' il Sextum Bientina non imita l'avversario e sfrutta l'opportunità dagli undici metri con Dema che segna la rete del definitivo 2-1. Ci sono altre occasioni, ma il punteggio non cambierà più.

Sporting San Donato-Luccasette 1-3

RETI: Pieroni, Ciniero, Ciniero, Ciniero
SP.SAN DONATO: De Servi, Giorgi G., Bindocci, Nocito, Achache, Stiavelli, Meschi, Pieroni, Massart, Romboni, Bertolucci. A disp.: Del Greco, Caiazzo, Mangolini, Ratti, Milanesi, Casella. All.: Duilio Cappellini.LUCCASETTE: Biagiotti, Ammazzini, Ciniero, Coltelli, Di Santoro, Lombardi, Maniscalco, Moretti, Norri, Vallefuoco, Puccetti. A disp.: Bianchini, Ez Zahery, Garay, Lanci, Santagati. All.: Matteo Del Guerra.
ARBITRO: Anna Nanini di Lucca.
RETI: Pieroni, Ciniero 3.


Questa partita si è svolta al comunale di Vorno al termine della quale il San Donato non può che recriminare i propri errori che hanno portato poi alla sconfitta finale. I padroni di casa dominano i primi venti minuti, creando tre nitide occasioni da gol ed andando in vantaggio con Pieroni su assist di Romboni dal fondo. Verso la mezz'ora la formazione di mister Cappellini potrebbe raddoppiare grazie ad un calcio di rigore assegnato un po' frettolosamente su un presunto fallo sul capitano di casa Stiavelli. Ma Bindocci dal dischetto manda fuori (per la cronaca quarto rigore sbagliato dal San Donato in due partite). La sfida si riapre dopo pochi minuti per un altro penalty assegnato dall'arbitro in maniera molto naif sull'attaccante del Luccasette Lombardi. Ciniero segna e pareggia la partita. Quasi allo scadere del primo tempo su un'innocua punizione laterale a favore degli ospiti calciata da Ciniero la palla attraversa una Selva di gambe e un difensore del San Donato fa sfilare la palla nella propria porta. La ripresa è tutt'altra partita, regna molta confusione ed i padroni di casa non riescono più ad essere incisivi perché gli ospiti si racchiudono tutti all'indietro per contenere il risultato. Nelle battute finali il Luccasette chiude i conti con il San Donato tutto sbilanciato in avanti realizzando il terzo gol con il solito Ciniero. Finale amaro per i padroni di casa per le occasioni mancate e gioia per gli ospiti per averci creduto fino alla fine.

Castelnuovo Garfagnana-Castelnuovo Garfagnana Sq.b 9-0

RETI: Tognini, Carbone, Manetti, Manetti, Manetti, Bacci, Carbone, Carbone