Al Gemignani di Oratoio vittoria esterna del Luccasette contro la Scintilla che ancora non riesce a trovare i suoi primi punti casalinghi con una direzione di gara a dir poco fantasiosa per entrambe le contendenti. La partita dopo i primi minuti di studio, ha una brusca accelerata verso il 20' quando l'arbitro non ravvisa gli estremi di un calcio di rigore per un intervento di Miah su Lombardi lasciando proseguire l'azione che termina con un palo del Luccasette con pallone successivamente allontanato da Pinzauti. Sul ribaltamento di fronte vantaggio Scintilla: Gentileschi serve Pardini che dopo aver resistito in contrasto scaglia dal limite il pallone che si insacca alle spalle del portiere ospite. Il Luccasette perviene al pareggio sul finire del primo tempo: fallo al limite dell area con gli attaccanti ospiti che sulla punizione battuta due volte sono bravi ad insaccare il pallone tra una selva di gambe. Alla ripresa delle operazioni, tra il 10' ed il 15' dopo una punizione dal limite ben parata da Ricci, le due reti che fanno pendere la bilancia dalla parte del Luccasette; prima astutamente Garay batte velocemente una punizione a centrocampo da posizione più avanzata rispetto al punto originario mettendo Lombardi di fronte al portiere Ricci che non può nulla in uscita. Poi contropiede con Lombardi che centra il palo e Garay che sulla ribattuta segna (sembra) con una mano scatenando le proteste della Scintilla con l'arbitro che fatica a gestire la situazione ed a sedare gli animi. A questo punto Scintilla in avanti alla ricerca della rete che potrebbe riaprire la partita (occasione sprecata da Cotroneo che non riesce a tirare all'altezza del dischetto di rigore) e Luccasette che agisce di rimessa fino a trovare la quarta rete con Garay, abile a punire Ricci. Da registrare sul finale animi surriscaldati tra i giocatori ed espulsione di Della Santa per proteste.
Rotonda vittoria della formazione di mister Fiale che supera l'Aquila con un tennistico 6-0. La partita comincia con ritmi bassi e bisogna aspettare dieci minuti prima che la squadra di casa cominci ad alzare i toni e crei la prima occasione con Galli con un tiro che termina alto. Il Viareggio continua ad attaccare e sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Galli, dopo uno scambio con Ghilarducci, pesca Montemagni che sigla il gol del vantaggio. La squadra di casa tiene sempre in mano il pallino senza mai però affondare il colpo. Altra storia la seconda parte di gara nella quale, nel giro di cinque minuti, fra il 5' e il 10' Massafra prima trova il 2 a 0 con un'azione personale e poi sugli sviluppi di calcio d'angolo trova il 3 a 0. Il Viareggio continua ad attaccare e grazie a una palla filtrante di Pardini, Montemagni trova il 4 a 0. Al 30' grazie a uno schema su punizione Galli pesca Ghilarducci per il 5 a 0. Girandola di sostituzioni e all'ultimo minuto Vannuccini si porta in fase offensiva e segna il definitivo 6-0. Calciatoripiù : da segnalare le ottime prestazioni di Galli e Pardini nel Viareggio.
Quarta vittoria in campionato del Valle di Ottavo che regola lo Sporting San Donato per 4-0. Due reti per tempo per i padroni di casa in una partita mai in discussione. Protagonista assoluto della sfida è Pisaneschi che segna due reti nella prima frazione e poi triplica nella ripresa con Fini che chiude i conti di una sfida senza storia.
Larga vittoria del Monteserra che supera la Folgore per 5-1. Nei primi venti minuti la formazione di casa si porta sul doppio vantaggio. Segna subito Pierotti dopo uno scambio nel mezzo del campo e assist invitante per battere Medici. Il raddoppio è di Sammuri che calcia una prima volta su un cross dalla fasia, il poriere ospie ribatte su Sammauri che realizza. Nel finale di tempo, complice un calo dei locali, la Folgore accorcia. Nella ripresa i ragazzi di mister Caciaglia cambiano marcia e dilagano. Ci sono almeno cinque occasioni da rete in serie con Trulli (bel tiro da fuori), Carleschi (inserimento) e Cione (tacco su assist di Balla) chiudono i conti.
Un gol di Mbenbgue E. in mischia regala la vittoria alla formazione di mister Cavallini. Primo tempo combattuto che si chiude sullo 0-0. Nella ripresa la sfida si accende. Al 10' il Sextum passa grazie ad un gol in mischia di Mbengue E. La formazione ospite rimane poco dopo in dieci per il rosso Mehmeti. Grazie alle splendide parate di Migli, la squadra di mister Cavallini mantiene il minimo vantaggio fino alla conclusione.
Vittoria per 3-0 per il San Prospero dopo una partita a senso unico archiviata però solo nel secondo tempo. Il primo si era chiuso 0-0, nonostante diverse ed importanti occasioni per i locali. Nella ripresa la sblocca Santerini, abile a insaccare un calcio di punizione laterale di Giorgi anticipando il portiere in uscita. I gol del 2 e 3-0 sono entrambi di Federici, prima bravo a correggere un cross laterale di Cataldo, poi bravo a ribadire a rete dopo una ribattuta su tiro di Russo.