Folgor Calenzano-Rinascita Doccia 2-0
RETI: Partigianoni, Bonaca
Le reti di Partigianoni e Bonaca nel secondo tempo decidono la gara tra Folgor Calenzano e Rinascita Doccia, vinta così dai locali. La cronaca si apre al 3' con una ripartenza veloce dei padroni di casa dopo un angolo a favore degli ospiti: Pieri conclude di testa, Neri para bene. Al 6' ecco la risposta del Rinascita Doccia con una bella azione che si conclude con un tiro parato da Baldini. All'8' ancora gli ospiti insistono in attacco con un tiro da fuori area che sfiora il palo sinistro. L'ultimo squillo del primo tempo, al 15', è del Calenzano: punizione sul lato corto dell'area di rigore, il cross in mezzo viene raccolto da Sall, il cui colpo di testa termina alto. Il secondo tempo si apre con il vantaggio locale (3'): punizione a centrocampo battuta velocemente da Stoppioni, il lancio è sulla fascia destra per Lisi, che serve Partigianoni, che in area stoppa il pallone e conclude di sinistro mandando il pallone in rete con un diagonale a mezza altezza. Il Calenzano insiste e si fa ancora pericoloso all'8': calcio d'angolo battuto corto, cross di Casale per Lisi, che conclude di destro trovando la parata a terra di Neri. Al 13' i padroni di casa si portano sul 2-0: in gol va Bonaca, direttamente su punizione dal limite alto dell'area. Sempre nel secondo tempo si annotano poi una conclusione di Hadgu alta su azione personale (17') e infine un buon giropalla del Calenzano che porta al bel tiro al volo di Pieri su cross dalla destra di Lisi. Il terzo tempo si apre al 4' con una ripartenza veloce dei padroni di casa: lancio lungo per Partigianoni, che salta due difensori e calcia di sinistro; ottima la parata di Neri, che devia il pallone in angolo. Al 7' ancora un attacco del Calenzano con un giropalla da destra a sinistra che porta alla conclusione Casale: il pallone esce fuori di poco. Due minuti dopo azione insistita in attacco per il Doccia che porta a un calcio d'angolo, sugli sviluppi del quale Paperi calcia al volo fuori di poco. Al 12' il Calenzano sfiora il terzo gol con Stoppioni che su un rimpallo calcia fuori solo davanti alla porta. Al 15' calcio di punizione per il Doccia con un bel colpo di testa di Rotolo alto sopra la traversa. L'ultimo spunto degno di nota, al 18', è un'azione personale di Partigianoni, che sfiora la doppietta colpendo il palo con un tiro di sinistro dopo aver saltato due difensori.
Grassina Sq.b-Bagno A Ripoli 5-3
RETI: Assenza, Cipriani, Passaponti, Khachaturyants, Cipriani, Mori, Baldi, Gashi
Termina con un pirotecnico 5-3 in favore dei ragazzi agli ordini di mister Biagi il confronto tra Grassina e Bagno a Ripoli che, senz'altro, non ha fatto rimpiangere agli astanti sugli spalti il prezzo del biglietto. Il primo spicchio di contesa, per quanto conclusosi sul momentaneo 1-1 in virtù delle reti di Assenza sulla sponda rossoverde e Mori sul fronte ospite, vede ad onor del vero un'inerzia maggiormente pendente dal lato dei locali che, a questo proposito, avrebbero potuto ulteriormente rimpinguare il proprio bottino se non fosse stato per le traverse centrate in pieno da Tatini e da Lombardi. Se il Bagno a Ripoli tenta di profondere il massimo sforzo per tenere testa ai propri avversari, l'onda d'urto casalinga si rivela però a dir poco dilagante durante la seconda frazione permettendo infatti al Grassina di portarsi finanche sul momentaneo +3 grazie al guizzo di Passaponti e alla doppietta dell'ispirato Cipriani. La rilevante spendita di energie a cui fino a quel momento avevano dato adito i rossoverdi, tuttavia, si fa notare in maniera sempre più evidente nel corso degli ultimi 20' ove, non a caso, a dettare il proprio ritmo all'incontro è un Bagno a Ripoli mosso da una prepotente impennata d'orgoglio: Vladimir riesce sì a calare il pokerissimo locale, tuttavia la manovra gialloblù si rivela più fruttuosa e, al netto di due nitide opportunità cestinate davanti al portiere, il collettivo di mister Bruni rende infine meno amaro il proprio insuccesso con Baldi -abile a capitalizzare un preciso traversone- e Gashi che, ricevuto il possesso sulla trequarti, elude un paio di marcatori prima di infilare splendidamente il pallone nell'angolo più lontano.
Impruneta Tavarnuzze-Cerbaia Sq.b 1-9
RETI: Loshi, Pecchioli, Di Marco, Cioffarelli, Cioffarelli, Cioffarelli, Cioffarelli, Mazzorana, Mazzorana, Tanganelli
Nettissimo successo ottenuto da parte del Cerbaia di Abderrahim Zahouani sul terreno dell'Impruneta Tavarnuzze: i biancoblù, infatti, dopo i primi due parziali rivelatisi tutto sommato equilibrati hanno saputo prendere con decisione in mano le redini dell'incontro certificando il proprio evidente predominio territoriale sino a fissare il punteggio sul definitivo 9-1 in proprio favore nel corso degli ultimi 40'. Sono comunque gli ospiti a vedere l'ago della bilancia pendere maggiormente dalla propria parte durante la metà iniziale di gara, segnando una rete per ciascuno dei primi due spicchi di contesa grazie agli squilli di Mazzorana e Cioffarelli. Se fino a quel momento gli azzurroverdi erano tuttavia riusciti a tenere testa ai propri avversari dando vita a un confronto combattuto, a partire dal 41' le molteplici assenze tra le file locali e una stanchezza sempre più accusata da parte dei ragazzi di mister Pagnini iniziano a ripercuotersi sulla prestazione dell'Impruneta che, infatti, crolla definitivamente innanzi alla dilagante onda d'urto biancoblù che vede anzitutto Mazzorana e Cioffarelli aggiustare il proprio score personale sulle, rispettivamente, due e quattro reti. Sono infine Di Marco, Pecchioli e Tanganelli a rendersi autori dei rimanenti sigilli registratisi sul fronte ospite, mentre in casa Impruneta ci pensa Loshi ad alleviare leggermente l'insuccesso per i propri colori con la rete della bandiera azzurroverde siglata a 9' dal termine.
Calciatoripiù :
Migliorini ,
Cioffarelli e
Mazzorana (Cerbaia B).
Firenze Sud-Affrico Sq.b 1-4
RETI: Grassadonia, Todisco, Todisco, Troiani, Baldini
Grazie, in specie, a un sontuoso primo parziale e alla prestazione di un Todisco a dir poco sugli scudi, abile a indirizzare l'intera posta in palio sui binari dei propri colori con una doppietta, l'Affrico di Francesco Ceccherini e Niccolò Miniati inizia con il piede giusto la propria fase autunnale del campionato Esordienti rifilando un poker a domicilio a un Firenze Sud che, dopo un difficile avvio, ha successivamente saputo riprendersi dallo shock fino a combattere a viso aperto contro un avversario più quotato e guadagnare così, con pieno merito, l'onore delle armi al netto dell'insuccesso. Se, infatti, i primi 20' si rivelano in toto di marca biancoblù, nel corso della seconda frazione -conclusasi a reti bianche- i ragazzi di mister Biagioni serrano i ranghi in retroguardia riuscendo a porre ottimamente un freno alle iniziative ospiti e a far sì che l'ago della bilancia del match non penda in maniera evidente da alcun lato. Nell'ultima parte di contesa, nonostante un sostanziale equilibrio, l'Affrico -abile a trarre profitto anche dai centri di Baldini e Troiani- torna a farsi sotto con maggiore decisione, imponendosi con il parziale di 2-1: sul fronte locale, infatti, è una sensazionale staffilata al volo di Grassadonia, sugli sviluppi di un traversone di Tasselli, a rendere leggermente meno amaro il ko per il collettivo in maglia rossoblù.
Fortis Juventus-Grassina 5-6
RETI: Chiarini, Giovannetti, Lulashi, Lulashi, Lulashi, Soldi, Risani, Risani, Razon, Bianchi, Cutuli
Successo in trasferta per il Grassina, che espugna il campo della Fortis Juventus al termine di una partita combattuta e ricca di reti. Alla fine, sul sintetico del sussidiario Donatello Donatini di Borgo San Lorenzo, si registrano ben undici gol. Nel primo tempo il risultato viene sbloccato dopo appena 2', quando Lulashi finalizza una bella azione dei mugellani segnando l'1-0. La reazione della formazione ospite è immediata. Al 7' Risani realizza la rete dell'1-1, poi al 13' Soldi completa la rimonta e mette in gol il pallone che vale l'1-2, risultato con cui si conclude la frazione iniziale, appannaggio del Grassina. Nel secondo tempo la compagine ospite segna per prima, con un gol messo a segno da Razon. In questo caso è la Fortis Juventus a ribaltare tutto. La squadra guidata in panchina da Davide De Bonis va in gol su calcio di rigore, concesso per un fallo di mano: dal dischetto Lulashi non sbaglia e all'8' firma il suo secondo gol personale. Al 15' Giovannetti realizza invece la rete che consente ai mugellani di aggiudicarsi la frazione centrale e di riequilibrare in tutto e per tutto il risultato. L'incontro viene deciso dall'esito del terzo e ultimo tempo. Per primo segna il Grassina con un gol realizzato da Pietro Bianchi. Poi la Fortis Juventus ribalta la situazione già al 7': prima con un calcio di rigore trasformato da Lulashi (tripletta per lui), concesso per un altro fallo di mano, e poi con una rete di Chiarini. Gli ospiti riescono però a completare il controsorpasso e ad aggiudicarsi il successo. Segnano Risani (doppietta per lui) al 14' e Cutuli al 17'.
Lanciotto Campi-Atletica Castello 0-4
RETI: Rindi, Rindi, Rindi, Rindi
Un Lorenzo Rindi in autentica giornata di grazia, capace di mettere a referto tutte e quattro le reti dell'incontro, sale inappellabilmente in cattedra permettendo all'Atletica Castello di fare bottino pieno con un netto poker sul terreno del Lanciotto Campi al termine di una contesa sì equilibrata durante i 20' centrali ma che ha invece visto un ago della bilancia, tanto nel primo quanto nel terzo parziale, pendere in maniera più apprezzabile dalla parte dei ragazzi di mister Gallerini. Il numero 11 ospite, a questo proposito, permette agli sforzi profusi dai propri colori di giungere a ricompensa quando, dopo una costruzione dal basso, trae profitto dal filtrante di Hrevatin per poi depositare il pallone nella porta sguarnita una volta eluso in dribbling Piperno. Dopo aver stappato la partita, non ancora sazio il centravanti biancoverde si ripete in contropiede capitalizzando l'invito di Luciani sull'uscita dell'estremo difensore avversario. Se nel corso del secondo spicchio di gara entrambe le reti restano inviolate, prima del triplice fischio Lorenzo Rindi torna sotto i riflettori completando la propria pregevole opera e così, dopo un delizioso lob sugli sviluppi di una punizione battuta velocemente da Pugliese, negli scampoli conclusivi l'implacabile attaccante ospite riesce finanche a mettere la ciliegina sulla torta della relativa prestazione con il punto del definitivo 0-4 che contestualmente certifica l'ottimo atteggiamento sfoderato da parte dell'Atletica Castello.
Calciatorepiù :
Rindi Lorenzo (Atletica Castello).
Ginestra Fiorentina-Certaldo Sq.b 5-1
RETI: Avram, Martini, Martini, Barducci, Martini, Randazzo
Vince e convince la Ginestra di mister Cecchino che, molto ben figurando tra le mura amiche, supera la Certaldese con un netto 5-1 grazie, in specie, alla prestazione di un Martini a dir poco sugli scudi che, prendendo per mano i propri compagni, si rivela il principale contributore al successo biancorosso con una sensazionale tripletta. Al fischio iniziale sono proprio i padroni di casa ad assumere saldamente il comando delle operazioni, mettendo in ghiaccio l'intera posta in palio già prima del 20' e approdando così al primo intervallo sul momentaneo tris. Sostanzialmente il canovaccio della partita viene riproposto agli astanti sugli spalti anche durante il secondo parziale, con una Ginestra abile a colpire nuovamente certificando la propria supremazia territoriale prima dell'1-1 su cui invece si conclude l'ultimo spicchio di contesa: unitamente alla tripletta del suddetto Martini, in casa biancorossa si registrano anche le reti degli ispirati Avram e Balducci mentre, sul fronte opposto, a rendere appena meno amaro il ko per i ragazzi di mister Sorio è il guizzo di Randazzo sopraggiunto con anticipo di una manciata di minuti rispetto al triplice fischio.
Lastrigiana-Casellina 4-4
RETI: Lomjdjaria, Lomjdjaria, Lomjdjaria, Bullari, Fiorani, Tarchi, Modugno, Modugno
Termina senza vincitori né vinti il rocambolesco confronto che ha visto protagoniste Lastrigiana e Casellina, caratterizzato da innumerevoli emozioni e capovolgimenti di fronte con le due formazioni che si sono infine divise equamente la posta in palio a fronte del pirotecnico 4-4 risultato dai tre spicchi in cui il match si è dipanato. Al fischio iniziale del direttore di gara è l'equilibrio a regnare incontrastato finché i ragazzi del tandem Sapiente-Calubani non aprono le danze al 10' con un perfetto contropiede finalizzato da Fiorani; i locali, tuttavia, non intendono affatto starci e nell'arco di 7' ristabiliscono le sorti dell'incontro con un Bullari decisivamente servito da parte di Lomjdjaria. Dopo l'1-1 sul quale si conclude il primo parziale, nei 20' centrali è il Casellina a saper cinicamente sfruttare un'inerzia maggiormente pendente dal proprio lato portandosi sul momentaneo 1-3 in soli 120 in virtù dei sigilli di Tarchi e Modugno. Ciononostante, la Lastrigiana avrebbe un'immediata possibilità di rimettersi in carreggiata con La Mantia ma la soluzione lasciata partire da quest'ultimo in occasione di un penalty accordato ai relativi colori è facilmente intuibile per l'attento portiere scandiccese, che fa perciò propria la sfera. Nel terzo tempo, ad ogni modo, i biancorossi locali mantengono alti i giri del proprio motore allo scopo di evitare il ko ed è un Lomjdjaria a dir poco scatenato, non pago del precedente assist, a salire inappellabilmente in cattedra realizzando una sensazionale tripletta che lo vede, dopo il punto del 2-3, dapprima inserirsi coi tempi giusti per correggere in rete un piazzato di Bullari e successivamente andare a referto direttamente su punizione. La Lastrigiana torna così a mettere la testa avanti a 2' dal calar del sipario ma la partita ha ancora in serbo un ultimo colpo di scena che, nello specifico, si atteggia alla stregua di beffa per i padroni di casa quando, sugli sviluppi di un calcio d'angolo per il Casellina, nell'area avversaria si accende una furibonda mischia sfortunatamente risolta da un difensore locale che, così facendo, mette fortuitamente il pallone alle spalle del proprio portiere per il definitivo 4-4.
Audax Rufina-Figline 1965 Sq.b 0-11
RETI: Cuccoli, Gjishti, Gjishti, Tinalli, Nencioni, Focardi, Pinzauti, Pinzauti, Cuccoli, 1' Gjishti, 1' Gjishti
Roboante successo ottenuto da parte del Figline di mister Giannini che, riuscendo ad aggiudicarsi ciascuno dei tre parziali in cui il match si è dipanato grazie a una solidissima prova corale, sbanca inappellabilmente il fortino della malcapitata Rufina con un pesante 11-0 in proprio favore. Nonostante all'Audax vada sicuramente riconosciuto il merito di aver cercato, nei limiti del possibile, di dare del filo da torcere ai più quotati avversari, sin dalla prima fetta di contesa l'onda d'urto figlinese si è fatta ampiamente sentire permettendo agli ospiti di approdare al primo intervallo avanti di due per poi, nei restanti 40', non soltanto amministrare il favorevole punteggio ma anche arrotondare ulteriormente quest'ultimo trascinati in specie dalla vena realizzativa dell'ispiratissimo Gjishti, bravissimo a salire in cattedra perfezionando uno score personale di quattro reti. Tra le file gialloblù, inoltre, da segnalare anche le doppiette di Cuccoli e Pinzauti a cui si sono infine aggiunti gli squilli di Focardi, Nencioni e Tinalli nell'ottica del definitivo assetto del risultato.
Rondinella Marzocco-Fiorentina Sq.c 1-8
RETI: Righini, Venturi, Venturi, Venturi, Venturi, Venturi, Venturi, Venturi
A dimostrazione della propria forza e qualità, la Fiorentina trova la via del gol otto volte nel corso dei tre tempi, e lo fa sempre proponendo un marcatore diverso. Porta invece la firma di Righini la meritata rete della bandiera della Rondinella.
A.g. Dicomano-Fiorentina 1-2
RETI: Leka, Duranti, Fommei
Al termine di un gradevolissimo match andato in scena al Foresto Pasquini di Dicomano, che ha visto i due collettivi protagonisti fronteggiarsi a viso aperto ma in maniera estremamente leale, le ragazze della Fiorentina -aggiudicandosi i primi due parziali- conquistano l'intera posta in palio spuntandola di misura sui biancoazzurri padroni di casa. Sin dalle battute iniziali le ospiti premono sull'acceleratore, legittimando il proprio predominio territoriale intorno alla metà del primo spicchio di contesa con una conclusione dalla distanza. Il Dicomano tenta di abbozzare una reazione alla ricerca del pari ma, dal canto proprio, l'attentissima retroguardia viola consente ai locali di rendersi al più protagonisti di svariati affondi in avanti senza tuttavia riuscire a pungere a dovere le proprie avversarie. Il leit-motiv della partita si protrae anche nel corso dei 20' centrali, con un Dicomano in leggera ripresa e una Fiorentina, ad ogni modo, ancora cinica che a un passo dal secondo intervallo concede il bis al termine di un batti e ribatti in area casalinga. Infine, durante l'ultima fetta di gara, l'impennata d'orgoglio mugellana consente alla formazione ospitante di farsi più pericolosa dalle parti dell'estremo difensore viola ed è perciò Leka, con una fortunata conclusione, ad accorciare le distanze per i propri colori fissando il risultato sul definitivo 1-2.
Fiorentina Sq.b-Laurenziana Sq.b 5-0
RETI: Lacinaj, Lacinaj, Lacinaj, Lacinaj, Lacinaj, Lacinaj, Lacinaj, Lacinaj, Lacinaj, Lacinaj
Firenzuola-San Piero A Sieve 2-3
RETI: Rinaldi, Guidarelli, Giannerini, Giannerini, Monastra
Termina con il risultato aggregato di 3-2 in favore dei ragazzi agli ordini di mister Renai il confronto che vedeva il San Piero a Sieve opposto, in trasferta, al coriaceo Firenzuola e che ha saputo rivelarsi senz'altro estremamente combattuto -con entrambi i collettivi protagonisti che non hanno mancato di fronteggiarsi a viso aperto- ma anche e soprattutto disputato con lealtà e rispetto reciproco da parte di tutti coloro che hanno figurato sul rettangolo verde. Se nel primo parziale si registra un'équipe biancorossa con il piede saldamente premuto sull'acceleratore, come testimoniato dai guizzi vincenti di Monastra e Giannerini che fissano il punteggio sul momentaneo 0-2, i 20' centrali di contesa sono invece maggiormente appannaggio del Firenzuola che, non a caso, se li aggiudica accorciando le distanze con un bel gol da fuori area di Margherita Guidarelli. La terza e ultima frazione, infine, vede imperare un sostanziale equilibrio che permette a ciascuna delle due formazioni di colpire nuovamente prima del triplice fischio: se, infatti, i padroni di casa vanno a referto con una fruttuosa accelerazione di Rinaldi, abile a capitalizzare una ripartenza dei propri colori sorprendendo la difesa avversaria, tra le file del San Piero a Sieve sale ancora una volta in cattedra un Giannerini che riesce così a perfezionare la propria doppietta personale.
Calciatoripiù :
Guidarelli e
Rinaldi (Firenzuola);
Naldi e
Giannerini (San Piero a Sieve).
Montespertoli-Santa Maria 5-0
RETI: Ferretti, Ferretti, Priori, Priori, Priori
Buona la prima in campionato per gli Esordienti del Montespertoli guidati da mister Moppi che, tra le mura amiche, mandano al tappeto un comunque coriaceo e grintoso Santa Maria con un netto pokerissimo in proprio favore dopo essere riusciti ad aggiudicarsi -mantenendo peraltro sempre inviolata la propria rete- tutti e tre i parziali del confronto. Sin dal fischio iniziale i gialloverdi assumono con decisione il comando delle operazioni, approdando al primo intervallo avanti di due reti per poi non soltanto amministrare il favorevole punteggio ma anche arrotondarlo per altre tre volte sino a conferirgli l'assetto definitivo nei restanti 40'. Per quanto il roster empolese abbia profuso il massimo degli sforzi per tenere testa ai propri avversari e frenarne le scorribande offensive, per i ragazzi del tandem Marini-Falciati c'è stato ben poco da fare innanzi al cospetto di un Montespertoli risultato padrone del campo anche se, ad onor del vero, la maggior parte delle relative reti ha preso le mosse da palle inattive. Tra le file dei padroni di casa meritano senz'altro di essere segnalate tanto le prove strepitose di Priori e Ferretti, mattatori del match nonché principali contributori del successo gialloverde con, rispettivamente, tre e due centri realizzati, quanto un ispiratissimo Palmieri capace per ben tre volte di assistere decisivamente i propri compagni.
Pontassieve Sq.b-Settignanese 1-3
RETI: Carbone, Dridi, Hassan, Dridi
Meritato successo per la Settignanese di Maurizio Romei che, aggiudicandosi nello specifico i primi due parziali nonché rivelandosi abile a dettare il proprio ritmo all'incontro per ampi sprazzi di quest'ultimo, rifila un tris a domicilio a un Pontassieve che ha comunque, dal canto proprio, saputo vendere cara la pelle per rendere complicata la vita ai rossoneri. Sono proprio questi ultimi, al fischio iniziale, a partire al fulmicotone portandosi in vantaggio nell'arco di appena 3' con Dridi, il quale supera la resistenza del portiere avversario al termine di uno scambio con Radu. Dopo un'ottima parata di Sery sulla conclusione di Nenci registratasi in occasione della reazione locale, al 10' Radu si sveste dei panni di assist-man e, una volta messosi in proprio, sfiora il punto del raddoppio con un lob che si perde di pochissimo al lato. Al 18', sul fronte opposto, i ragazzi agli ordini di mister Materassi avrebbero una chance colossale per acciuffare il segno x ma Bordoni, presentatosi sul dischetto del rigore, calcia al lato; chi invece non fallisce il penalty concesso in favore dei propri colori è, al 28', Hassan, che con una precisa soluzione concede il bis allungando il distacco in termini di punteggio tra le due formazioni. Il momentaneo 0-2 fa viaggiare i diavoli sulle ali dell'entusiasmo e, dopo un'incornata di Esposito persasi di un niente sul fondo sugli sviluppi di un corner di Ronzano, in avvio di terzo parziale arriva la doppietta personale per Dridi, che lascia partire una notevole staffilata sull'invito di Degli Angeli. Sulle prime il Pontassieve appare ancora in balìa degli ospiti, andando infatti a un passo dal subire lo 0-4 a fronte di una punizione di Radu ottimamente neutralizzata dall'estremo casalingo, ma al 47' Carbone permette ai suoi di tornare in partita e accorcia le distanze correggendo in rete una respinta del numero uno avversario su un traversone di Viligiardi. Nei minuti conclusivi il risultato non avrà più modo di mutare ulteriormente: se infatti, sul fronte locale, nessuno arriva coi tempi giusti per la zampata del 2-3 sull'invitante servizio a centro area di Viligiardi, in casa Settignanese è invece Degli Angeli a cestinare la possibilità di calare il poker spedendo oltre la sbarra il suggerimento di Ronzano al termine di una pregevole azione orchestrata da quest'ultimo sull'out destro.
Resco Reggello-Sales Sq.b 0-0
Il risultato di partenza è anche quello d'arrivo in Reggello-Sales, una partita equilibrata e molto combattuta in tutti e tre i tempi. La Resco all'ultimo minuto del terzo tempo ha una ghiottissima chance per portare via la vittoria, ma Pratesi colpisce la traversa con un potente tiro da fuori area. La palla rimbalza sulla riga di porta ed esce.
Figline 1965-Sancat Sq.b 4-1
RETI: Venuti, Giudice, Focardi, Focardi, Vergani
Inizia con il piede giusto la stagione degli Esordienti 2012 del Figline che, ospitando la Sancat al Madonnino , si impongono con il punteggio di 4-1 sui ragazzi agli ordini di mister Bandini. Al fischio iniziale del direttore di gara il primo spicchio di contesa si rivela particolarmente combattuto, con un'inerzia maggiormente pendente dal lato dei locali che, a un passo dal duplice fischio, stappano la partita grazie a Focardi dopo aver più volte impegnato l'estremo avversario. Nella seconda frazione il Figline prova ad aumentare il divario ma, sul fronte opposto, la retroguardia gialloviola si difende con ordine facendo perciò sì che nei 20' centrali non si registri alcuna rete. Più spumeggiante invece il terzo tempo, ove al primo minuto il Figline raddoppia con Giudice prima del momentaneo 2-1 firmato Vergani, frutto dell'immediata reazione ospite. Nonostante la Sancat riesca così a rimettersi in carreggiata, il collettivo di Filippo Bartoli riprende a macinare gioco e in 120 va a referto per ben due volte grazie alla doppietta di Focardi e al guizzo vincente di Venuti. Prima che il sipario cali su una partita giocata con il massimo della correttezza da parte di tutti gli atleti protagonisti, c'è infine gloria anche per il portiere del Figline Puccioni che si esalta in occasione di un penalty concesso agli ospiti a 4' dal termine.
Floria-San Donato Tavarnelle 8-0
RETI: Cunningham, Cunningham, Cunningham, Cunningham, Caffaz, Peroni, Peroni, Shiffer
C'era molta curiosità per la prima vera gara dell'ultimo anno della scuola calcio con Floria e San Donato ad aprire le danze, in un assolato sabato pomeriggio, di un percorso di crescita e preparazione cominciando ad affrontare il calcio dei grandi : alle aspettative in questione, sul campo, è corrisposto un monologo dei padroni di casa con possesso prolungato, movimenti provati e riprovati in allenamento e ben otto gol realizzati sia per mandare al tappeto i relativi avversari, sia per la soddisfazione degli allenatori Sbolci e Bettarelli, che poche volte hanno avuto bisogno di alzarsi dalla panchina per dare indicazioni. Mattatore dell'incontro Cunningham, che apre le marcature con una bella conclusione a giro sotto la traversa. Raddoppia poi Caffaz, che sorprende Marrone con un preciso tiro dalla distanza. Paneni prende per mano la squadra e la porta ad esprimersi al meglio anche nelle successive frazioni di gioco; il San Donato, dal canto proprio, prova una timida reazione ma non impensierisce né Fagnoni né Sverchevsky. Cunningham segna per altre tre volte, mentre Peroni si aggiunge alla lista dei marcatori con una doppietta. Sul finire c'è gloria anche per Shiffer, che al termine di un'azione in solitaria batte il portiere sotto misura.
Calciatoripiù : P
aneni e
Cunningham (Floria).
Settimello-Affrico Sq.c 1-18
RETI: Menichetti, Mugnaini, Maloku, Maloku, Maloku, Bernini, Castaldo, Livi Bacci, 2' Mugnaini, 2' Amerini, 2' Amerini, 2' Amerini, 2' Mugnaini, 2' Mugnaini, 4' Nesi, 4' Nesi, 4' Nesi, 4' Nesi, 4' Nesi
Esordio difficile in campionato per gli Esordienti 2012 del Settimello contro il più quotato Affrico che, impostosi in ciascuno dei tre parziali in cui l'incontro si è dipanato, si aggiudica l'intera posta in palio con un netto 19-1 in proprio favore. Calcio d'inizio e subito in avanti i biancoblù, che sbloccano il risultato dopo un minuto e mezzo con il numero 10 Nesi. Il Settimello non riesce a portarsi nella metà campo avversaria per abbozzare una reazione e il portiere Barucci è costretto agli straordinari innanzi alle scorribande avversarie. Il primo tempo si conclude sul risultato di 0-5 per l'Affrico, con tripletta di Nesi e i goal di Mugnaini e Bernini. Nel secondo tempo lo scenario non cambia con l'Affrico che si porta sullo 0-11 grazie ad altre tre reti di Mugnaini, alle due di Amerini e al guizzo di Maloku. Sul finire del secondo tempo, finalmente, il Settimello riesce con un'impennata d'orgoglio a proporsi in avanti e a realizzare quello che si rivelerà il proprio gol della bandiera con il numero 9 Menichetti. Il terzo ed ultimo tempo vede ancora l'Affrico attaccare in velocità, facendo male alla difesa del Settimello in più occasioni sino a conferire l'assetto definitivo al risultato: per i ragazzi di mister Bacci va a segno per altre due volte Maloku, unitamente a un Nesi che fissa perciò il proprio score personale sulle sei reti e a un Amerini che parimenti si rende autore di uno splendido hat-trick. Prima del triplice fischio, nell'ottica dell'1-19 con cui il match va in archivio, c'è infine spazio anche per le zampate di Castaldo e Livi Bacci sul fronte biancoblù.
Virtus Montaione Gambassi-Real Cerretese 10-1
RETI: Kumanaku, Lulaj, Lulaj, Ibrahimi Dejvi, Ibrahimi
S. Vignini Vicchio-Molinense 0-5
RETI: Nehli, Rexha, Crapa, Cardona, Fedrigo
Una Molinense in versione turbo, abile a portare a casa tutti e tre i parziali in cui la contesa si è dipanata, inizia con il piede giusto la fase autunnale del proprio campionato stendendo il Vicchio di mister Stellini con un netto pokerissimo a domicilio che ha visto i gialloblù andare a referto con ben cinque marcatori diversi. Sin dalle battute iniziali sono proprio gli ospiti a tenere saldamente in mano il comando delle operazioni, approdando al primo intervallo sul momentaneo 0-2 in virtù delle molto simili reti di Nehli e Rexha, bravi entrambi a ribadire rapidamente oltre la fatidica linea bianca una conclusione di un compagno precedentemente respinta dalla retroguardia mugellana. Nella fetta centrale di gara il leit-motiv non accenna minimamente a mutare e l'esito è pressoché identico a quello dei primi 20', con la Molinense a segno per altre due volte: dapprima è infatti Crapa, freddissimo davanti al portiere avversario dopo aver eluso in dribbling svariati difensori locali, a calare il tris, successivamente ci pensa Cardona a portare i suoi sul momentaneo 0-4 con una soluzione a incrociare da posizione defilata che toglie la ragnatela dal sette. Durante l'ultimo parziale, infine, è un Fedrigo esiziale dal dischetto del rigore a conferire l'assetto definitivo al risultato prima dell'impennata d'orgoglio della Sandro Vignini che tuttavia, al netto degli sforzi profusi in questa direzione da parte dei padroni di casa, non riesce a tradursi nella loro rete della bandiera in virtù della tempestiva uscita di un Capra bravissimo -una manciata di secondi prima del triplice fischio- a gettarsi tra i piedi di un attaccante locale frenandone la velenosa iniziativa.
Santa Maria Sq.b-Sporting Arno 2-3
RETI: Fontanelli, Rosa, Dragoi, Dragoi, Gaggioli
Lo Sporting Arno di mister Ramalli, riuscendo ad aggiudicarsi di misura tanto il primo quanto il secondo spicchio di contesa, piega con un 3-2 a domicilio il Santa Maria al termine di un incontro assai combattuto che, riservando agli astanti sugli spalti molteplici emozioni per tutto l'arco dei 60' in cui si è dipanato, non ha certamente fatto rimpiangere loro il prezzo del biglietto. In avvio di gara è senz'altro migliore l'approccio dei rosanero, che a questo proposito si portano meritatamente in vantaggio quando Dragoi è il più scaltro e rapido di tutti a risolvere con una zampata ravvicinata un batti e ribatti accesosi nell'area avversaria prendendo il tempo al proprio marcatore. Non ancora sazio, l'attaccante dello Sporting si ripete -sempre di rapina- qualche minuto più tardi: Bergamo, dopo aver chiuso una triangolazione con Romano, calcia in porta da fuori e sulla corta respinta del numero uno empolese è proprio il solito Dragoi a farsi trovare al posto giusto al momento giusto correggendo il pallone oltre la fatidica linea bianca. Nonostante il doppio svantaggio, tuttavia, il Santa Maria non si perde d'animo e gli sforzi dei ragazzi di mister Marini profusi quantomeno per accorciare le distanze vengono infine ricompensati al termine di un perfetto contropiede con la conclusione vincente di Rosà valevole per il momentaneo 1-2. Per quanto i padroni di casa riescano a rimettersi prepotentemente in carreggiata, nel corso del secondo parziale il roster di Badia a Settimo continua a vendere cara la pelle ai propri avversari e anzi torna cinicamente avanti di due quando l'implacabile Dragoi, una volta rubato un sanguinoso possesso a un difensore gialloblù in fase di costruzione, scodella a centro area un perfetto assist che l'accorrente Gaggioli non deve fare altro che spingere in porta calando il tris. Ancora una volta, però, i locali rimangono pienamente in partita e, al netto di molteplici occasioni cestinate, durante i 20' conclusivi l'impennata d'orgoglio del Santa Maria porta a fissare il risultato sul definitivo 2-3 Fontanelli che, incaricatosi della battuta di un calcio di punizione da oltre venti metri, spedisce il pallone direttamente sotto la traversa con una magistrale soluzione che vince la resistenza dell'incolpevole portiere ospite.
Avane-Empoli 0-3
RETI: Lemmi, Lemmi, Lemmi
Uno strepitoso Avane resiste per ben due parziali al più quotato Empoli salvo poi trovarsi costretto a cedere nei 20' conclusivi alla salita in cattedra di un ispiratissimo Lemmi che, dopo aver sostanzialmente preso per mano il proprio collettivo, permette a quest'ultimo di conquistare l'intera posta in palio realizzando una sensazionale tripletta nell'arco di appena 11'. Nei primi due spicchi di contesa gli azzurri tentano di farsi avanti con decisione quantomeno per stappare la partita ma, sul fronte opposto, in retroguardia i gialloneri mantengono particolarmente elevata la soglia della propria concentrazione impedendo perciò ai propri avversari di pungere in maniera decisiva. Con lo scorrere delle lancette, tuttavia, il rilevante dispendio di energie a cui avevano senza soluzione di continuità dato adito i padroni di casa inizia a farsi sentire nelle loro gambe e l'Empoli, non lasciandoselo dire due volte, ne approfitta prontamente mettendo a referto -grazie alla vena realizzativa dell'implacabile Lemmi- le tre reti che indirizzano il successo sui relativi binari contestualmente conferendo l'assetto definitivo al risultato.
Castelfiorentino United Sq.b-Limite E Capraia 0-1
RETI: Autorete
Limite E Capraia Sq.b-Giov. Fucecchio 2-5
RETI: Al Kihal, Martino, Basa, Basa, Kurti, Kurti, Aposti
Empoli Sq.b-Avane Sq.b 15-0
RETI: Farolfi, Xeka, Gridel, Cassano, Cappellini, Bernardo, Bernardo, 1' Fanfani, 1' Di Nuzzo, 1' Di Nuzzo, 1' Fanfani, 3' Varocchi, 3' Varocchi, 3' Varocchi, 3' Varocchi
Al termine di una sfida praticamente a senso unico, in cui i ragazzi agli ordini di mister Fatichenti hanno saputo certificare il proprio predominio territoriale nell'arco di tutti e tre i parziali andati in scena in quel di Monteboro, l'Empoli fa la voce grossa tra le mura domestiche imponendosi con un sonoro 15-0 sul malcapitato Avane. I primi 20' terminano con i padroni di casa sul momentaneo +2 grazie ai centri di Varocchi -rivelatosi il più ispirato tra le proprie file- e Cappellini, per poi iniziare a dilagare durante la fetta centrale di contesa in virtù degli squilli di Cassano, Gridel, Xeka, Fanfani e Di Nuzzo. L'ultima frazione di gioco termina addirittura sull'8-0 in favore di un Empoli pienamente in controllo della partita: se Varocchi, con altre tre reti, fissa a quattro il proprio score personale mentre Fanfani, Di Nuzzo e Bernardo perfezionano le relative doppiette, c'è infine gioia sul fronte locale anche per Farolfi che conferisce perciò l'assetto definitivo al risultato qualche minuto prima del triplice fischio.
Signa-Centro Storico Lebowski 2-0
RETI: Margheri, Rossi
Il Signa di mister Montesarchio parte molto bene in campionato sbarazzandosi con un 2-0 interno di un Centro Storico Lebowski che comunque, al netto del risultato finale, è sempre rimasto pienamente in partita profondendo il massimo dello sforzo per dare del filo da torcere ai propri avversari. Quanto appena detto, del resto, è testimoniato da un primo parziale conclusosi a reti inviolate, dopo il quale tuttavia i padroni di casa aumentano i giri del proprio motore allo scopo di aggiudicarsi l'intera posta in palio: così, spuntandola di misura tanto nella fetta centrale quanto in quella conclusiva di contesa, il Signa è abile a mettere la freccia grazie alle decisive reti di Margheri e Rossi. Se il numero 14 dei canarini, una volta ricevuto il possesso sulla trequarti, carica a tal proposito a testa bassa puntando la porta grigionera per poi indirizzare il pallone direttamente sotto l'incrocio, Rossi riesce invece a concedere il bis per i propri colori con una conclusione sporca ma efficace che varca la fatidica linea bianca sugli sviluppi di un traversone.
Fiesole Calcio-Albereta San Salvi 0-2
RETI: Salvo, Montanari
Buona la prima per l'Albereta San Salvi, che sul campo del Fiesole si impone per due reti a zero. Una vittoria che matura nell'ultima parte di gara, dopo che i primi due tempi si erano conclusi a reti inviolate. Il match è caratterizzato da tanto equilibrio fin dall'inizio, con i due portieri particolarmente protagonisti. Le loro parate tengono il punteggio incollato sullo 0-0 fino al primo intervallo, e la situazione non cambia nella ripresa quando vengono ovviamente effettuate tutte le sostituzioni. Come detto il risultato si sblocca solo nel corso del terzo tempo, quando un'Albereta più intraprendente si impone sugli avversari segnando due gol nel giro di pochi minuti prima con Montanari, abile a risolvere una mischia in area, e poi con Salvo. Finisce dunque 2-0 per gli ospiti, ma complimenti ad entrambe le squadre per aver dato vita a una gara avvincente, equilibrata e incerta fino alla fine.
Prato-S.lorenzo Campi Giovani 11-0
RETI: Sina, Daou, Arapi, Risi, Godwin, Godwin, Dema, Dema, Squillace, 1' Squillace, 1' Squillace
Il Prato impone i favori del pronostico e s'impone con un netto punteggio sul San Lorenzo, che ha comunque profuso il massimo dell'impegno contro un avversario davvero ben attrezzato. Nel tabellino dei marcatori lanieri spicca la tripletta di Squillace, poi spazio per le doppiette di Dema e Godwin e i gol singoli di Risi, Arapi, Daou e Sina.
Affrico-Cattolica Virtus 6-1
RETI: Sartini, Lebid, Amulfi, Ciraolo, Balatri, Benemati, Scarlini
Vince e convince l'Affrico di mister Pierallini che, imponendosi nello specifico all'interno di due dei quattro parziali in cui l'incontro si è dipanato, supera tra le mura domestiche la Cattolica Virtus con punteggio tennistico portando peraltro a referto sei marcatori diversi tra cui capitan Ciraolo, risultato senz'altro uno dei migliori tra le proprie file unitamente all'intero centrocampo biancoblù. Proprio dalla cintola in su i padroni di casa hanno infatti saputo fare la differenza -orchestrando notevoli e articolate trame- rispetto a una Cattolica che invece, dal canto proprio, per quanto abbia cercato di gettare il cuore oltre l'ostacolo per tenere testa a un avversario superiore si è resa protagonista di molteplici errori in entrambe le fasi non riuscendo -tanto in retroguardia quanto in costruzione- spesso a interpretare adeguatamente i momenti chiave della partita. Non è stato di conseguenza un esordio facile per i giallorossi, andati a segno sul momentaneo 3-0 locale grazie a Scarlini, come del resto lasciato intendere anche da mister Di Francesco al triplice fischio, consapevole dell'ingente carico di lavoro che dovrà ancora essere svolto per oliare i meccanismi della relativa formazione; umore, invece, ben diverso sul fronte opposto, ove unitamente al suddetto Ciraolo sono andati a referto anche Balatri, Benamati, Lebyd, Sartini e Amulfi provvedendo così a conferire l'assetto definitivo al risultato.
Calciatoripiù :
Cirri ,
Timoumi ,
Ciraolo e
Benati (Affrico).
Certaldo-Castelfiorentino United 2-1
RETI: Bechini, Batistoni, Siragusa
Al termine di un confronto giocato a viso aperto dai due collettivi protagonisti, la Certaldese di mister Mazzocchielli si impone con il punteggio di 2-1 su un Castelfiorentino ben messo in campo e che ha senz'altro saputo, a tratti, rendere a dir poco complicata la vita ai padroni di casa. A questo proposito sono proprio i ragazzi agli ordini di mister Scali a partire meglio e, dopo aver cestinato una nitida chance per il vantaggio con Siragusa da distanza ravvicinata, i gialloviola riescono comunque a stappare la partita qualche minuto più tardi con il medesimo Siragusa che, approfittando di un errore della retroguardia avversaria, permette ai propri colori di mettere la testa avanti con una meravigliosa soluzione da fuori che finisce direttamente sotto la traversa. La Certaldese, subìto il momentaneo 0-1, si scuote dal torpore e la reazione sfoderata da parte dei locali si rivela vincente come testimoniato dal perfetto penalty di un Batistoni così abile a ristabilire le sorti dell'incontro. Il secondo parziale si rivela invece più equilibrato ma con un ago della bilancia maggiormente pendente dalla parte dei padroni di casa che, tuttavia, non riescono per il momento a completare la rimonta a fronte dei provvidenziali salvataggi di Grazzi su una conclusione da lontano e Simoncini, tempestivo nell'allontanare dalla fatidica linea bianca un colpo di testa avversario. Il punto del 2-1, ad ogni modo, resta pur sempre nell'aria per la compagine ospitante e a metterlo infine a segno, nel corso dello spicchio conclusivo di gara, è Bechini, autore di una staffilata di pregevole fattura dal limite che toglie la ragnatela dall'incrocio dei pali opposto. Nei restanti minuti il Castelfiorentino si getta in avanti con le proprie energie residue per acciuffare il pareggio, rivelandosi tuttavia spesso impreciso in ripartenza e vedendo perciò le proprie scorribande decisivamente arginate da parte della difesa locale, brava dal canto proprio a impedire al punteggio di mutare ulteriormente e a preservare il successo dell'équipe di mister Mazzocchielli.
Pol. Novoli-Lanciotto Campi Sq.b 2-1
RETI: Marangi Mata, Bardhi, Alushi
Disputando un'ottima prestazione innanzi al cospetto di un avversario a dir poco ostico, il Novoli di mister Fugali si impone di misura sul coriaceo Lanciotto Campi riuscendo così a presidiare a dovere le mura amiche una volta aggiudicatosi di misura i primi due parziali in cui il confronto si è dipanato. Sono proprio i padroni di casa a partire meglio al fischio iniziale, ottimamente contendendo l'iniziativa rossoblù in retroguardia e, contestualmente, creando molteplici opportunità per passare in vantaggio prima di stappare comunque la partita grazie all'incornata di Marangi sul corner di Dessì. Nel secondo tempo, effettuate come da regolamento tutte le sostituzioni a propria disposizione da parte dei due tecnici, il Lanciotto parte più aggressivo alla ricerca del pari ma senza tuttavia impensierire in maniera rilevante il portiere casalingo; con lo scorrere delle lancette, oltretutto, è invece il Novoli a crescere nuovamente finché Migliarese non recupera recupera palla a centrocampo servendo in profondità Bardhi che, a tu per tu col numero uno avversario, non fallisce il punto del raddoppio. I ragazzi di mister Montemurro non si danno comunque per vinti e durante l'ultimo spicchio di contesa provano in tutti i modi ad accorciare le distanze riuscendoci infine, dopo una punizione stampatasi in pieno sul montante, grazie ad un Alushi abile a risolvere una mischia accesasi nell'area arancioblù. Nonostante il grande dispendio di energie a cui aveva fino a quel momento dato adito e un ago della bilancia prossimo a spostarsi dalla parte dell'équipe campigiana, il Novoli riesce comunque a controllare il prezioso risultato preservando così l'esito in proprio favore sino al calar del sipario.
Sales-Floria Sq.b 1-12
RETI: Turini, Salvadori, Borracci, Melani, Simiani, Simiani, Storai, Chelazzi, Salvadori, 1' Marilli, 1' Simiani, 1' Marilli, 1' Simiani
Roboante affermazione perpetrata da parte della Floria di Antonio Cecconi ai danni della malcapitata Sales che, trovatasi costretta a soccombere in ciascuno dei tre parziali in cui il confronto si è dipanato, cede infine il passo ai più quotati avversari che, dal canto proprio, si impongono con un 12-1 in proprio favore che lascia ben poco spazio a discussioni certificando un'inerzia del match sostanzialmente a senso unico. Sin dal fischio iniziale, infatti, i biancoblù prendono in mano le redini del gioco approdando al primo intervallo sul momentaneo 0-5 in virtù delle doppiette di Simiani e Salvadori a cui si aggiunge lo squillo di Marilli. Il medesimo Simiani, apparso senz'altro il più ispirato fra i suoi, perfeziona uno score personale di quattro reti durante il secondo parziale, all'interno del quale -peraltro- anche Marilli avrà modo di ripetersi nell'ottica di un poker biancoblù a cui contribuisce in ultima battuta Melani. Chelazzi, Storai e Borracci hanno infine il merito di portare il bottino della Floria a quota 12, mentre sul fronte casalingo c'è comunque spazio per l'impennata d'orgoglio dei ragazzi agli ordini di mister Moccia che, prima del triplice fischio, mettono a referto la propria rete della bandiera con una splendida punizione siglata da Turi.
Scandicci-Real Chianti 4-2
RETI: Padure, Padure, Paladini, Autorete, Guidi, Sabatini
Alla fine la doppietta di Padure è pregevole e di sostanza, perchè assieme al gol di Paladini consente allo Scandicci di superare al Bartolozzi un ostico Real Chianti, che ha tenuto bene il campo per tutta l'ora di gioco, osando anche giocarsi le sue carte fino in fondo. Di Guidi e Sabatini le meritate reti degli ospiti, che pur capitolando si meritano gli applausi dello sportivo pubblico di casa.
Montelupo-Scandicci Sq.b 1-5
RETI: Cardini, Larrea Miranda, Larrea Miranda, Larrea Miranda, Larrea Miranda, Pellegrino
Bella vittoria esterna per lo Scandicci, che espugna Montelupo con il risultato di 1-5, figlio di una prestazione davvero importante nella quale i ragazzi ospiti hanno vinto ben tre parziali su quattro. Nel primo tempo parte meglio il Montelupo, che nei primi cinque minuti trova il gol con un bel tiro da lontano di Cardini, dopo un'azione manovrata. Lo Scandicci però reagisce subito e fa salire la pressione; i due gol di Larrea arrivano su due ripartenze, dopo ottimi recuperi a metà campo. Nel secondo tempo, grazie ai tanti cambi, la partita diventa più equilibrata; buone occasioni da una parte e dall'altra, ma l'imprecisione degli attaccanti e due buone parate di un ottimo Menè per lo Scandicci, piantano il risultato sullo 0-0. Nel terzo tempo lo Scandicci entra più deciso e obbliga il Montelupo nella sua metà campo. Fioccano le occasioni. Larrea prima segna, poi serve un assist a Pellegrino che trova l'incrocio con un bel destro, fissando il risultato sullo 0-2. Nel quarto tempo la partita non regala particolari emozioni. Decide ancora Larrea all'ultimo minuto, ben servito a centro area, 0-1. Finisce 1-5 per lo Scandicci; tutte buone prestazioni per lo Scandicci, tra le cui file Larrea spicca per finalizzazione e Pellegrino e Marin per dinamismo e continuità. Ottimo anche il contributo delle punte Gabai e Giunta, nonché del capitano Giannozzi, sempre puntuale in chiusura. Nel Montelupo, Anedda, Tuka e Cardini i più positivi, quest' ultimo autore di un gran gol dalla distanza.
Rinascita Doccia Sq.b-Fortis Juventus Sq.c 0-1
RETI: Gianassi
Basta un solo penalty trasformato con freddezza da Gianassi, qualche minuto prima del triplice fischio, per permettere alla Fortis Juventus di mister Seneci di rivelarsi corsara sul terreno del Rinascita Doccia e sbancare di misura il fortino rossoblù al termine di un confronto particolarmente equilibrato. Se, infatti, nel corso dei primi due parziali i collettivi protagonisti duellano prevalentemente a centrocampo senza però che nessuno riesca a far crollare decisivamente il muro difensivo avversario, durante l'ultima fetta di contesa una leggerezza difensiva casalinga da cui scaturisce un tocco di mano del pallone induce il direttore di gara a concedere la massima punizione in favore dell'équipe mugellana: dal dischetto Gianassi è esiziale nel superare il portiere avversario, indirizzando perciò l'intera posta in palio sui binari dei propri colori.
Sestese-Isolotto 9-1
RETI: Dell Olio, Dell Olio, Attanasio, Di Giusto, Degl Innocenti, Degl Innocenti, Luccioli, Lulashi, Belli, Abuzahou
Prova di forza, compattezza e carattere per la Sestese di mister Ravanelli che, ottimamente presidiando le mura amiche, manda al tappeto l'Isolotto con un pesante 9-1 frutto, in specie, di un secondo parziale in cui i rossoblù hanno saputo dettare inappellabilmente il proprio ritmo all'incontro mettendo all'angolo i malcapitati avversari. A trascinare i padroni di casa verso il successo sono stati soprattutto Dell'Olio e Degl'Innocenti, andati a referto ciascuno con una doppietta; di Luccioli, Attanasio, Belli, Lulashi e Di Giusto gli altri cinque sigilli di una Sestese che, dopo aver portato a casa di misura i primi 20', ha saputo ampiamente legittimare il proprio predominio territoriale nel corso della fetta centrale di contesa imponendosi con punteggio tennistico. Sul 2-1 per i locali termina infine l'ultima frazione di gara, all'interno della quale c'è comunque spazio anche per la rete della bandiera biancorossa che Abuzahou è abile a mettere a referto risolvendo un batti e ribatti accesosi in area avversaria.
Florence S.c.-Rondinella Marzocco Sq.b 2-1
RETI: Bertelli, Autorete, Magherini
Buon esordio per la Florence, che con una squadra ampiamente rinnovata si impone per 2-1 contro la Rondinella. I padroni di casa conducono le operazioni di gioco per lunghi tratti, portandosi sul 2-0 grazie ad una autorete e a un gran tiro da fuori area di Bertelli che non lascia scampo all'estremo difensore avversario. Nel terzo parziale di gioco la Florence subisce un po' il ritorno delle rondini che accorciano con Magherini, ma portano comunque a casa una meritata vittoria.
Sancat-Ludus 90 Valle Dell Arno 4-2
RETI: Giuttari, Giuttari, Giuttari, Sunday, Innocenti, Rossi
La Sancat di mister Dini, presidiando ottimamente il proprio fortino, si impone con il punteggio di 4-2 sulla Ludus 90 al termine di un confronto piacevole e rivelatosi sostanzialmente equilibrato fino all'ultima frazione che, come testimoniato anche dall'esito finale, ha invece visto i gialloviola più nel vivo dell'incontro e abili a sfruttare un'inerzia pendente in maniera più evidente dalla propria parte. A trascinare i padroni di casa verso il successo è stato soprattutto -senza alcuna ombra di dubbio- un Giuttari in autentico stato di grazia, capace di mettere a referto un pregevole hat-trick, andato a segno per due volte al termine di azioni corali ben imbastite da parte dei locali e in una circostanza dal dischetto del rigore. Se sul fronte casalingo, nell'ottica del definitivo assetto del risultato, si registra anche il guizzo vincente di Sunday, in casa gialloverde sono invece Rossi -bravissimo a indirizzare il pallone direttamente sotto l'incrocio dei pali con una splendida conclusione di controbalzo- e un Innocenti freddissimo a tu per tu con l'estremo difensore avversario a rendere un po' meno amaro l'insuccesso per i ragazzi di mister Fani.
Cerbaia-Audace Legnaia 3-4
RETI: Hoxha, Mazzorana, Mazzorana, Vella, Lenuzza, Lorenzoni, Calderone
Pioggia di reti e tanto spettacolo nel confronto tra Cerbaia e Audace Legnaia che, al triplice fischio, vede imporsi con un pirotecnico poker il collettivo di Gabriele e Lorenzo Landi, rivelatosi più cinico specialmente nei primi 40' all'interno dei quali, infatti, è riuscito a portare a casa di misura i primi due parziali con il risultato, rispettivamente, di 3-2 e 1-0. A indirizzare l'intera posta in palio sui binari gialloblù sono stati ben quattro marcatori diversi: se certamente la dea bendata ha dato in parte una mano agli ospiti, come testimoniato dalla decisiva deviazione locale sul tentativo di Lorenzoni o dal tiro-cross di Calderone infilatosi direttamente alle spalle del numero uno casalingo, l'Audace ha comunque saputo dimostrare per apprezzabili sprazzi della contesa una notevole qualità nel proprio gioco andando a referto anche con una splendida punizione di Vella e con una bordata da fuori di Lenuzza. Sul fronte opposto, invece, merita comunque di essere spezzata una lancia in favore del roster di Michelangelo Massimillo che a questo proposito, rimasto sempre pienamente nel vivo della partita, si è giocato tutte le carte a propria disposizione per dare del filo da torcere all'équipe di via Dosio sino a imporsi per 1-0 nel terzo parziale e rendere leggermente meno amaro il proprio insuccesso: a spiccare, in particolare, tra le file del Cerbaia è stato sicuramente Mazzorana, autore di una doppietta a cui si è aggiunto anche il sigillo di Hoxha.
Zenith Prato-Lastrigiana Sq.b 1-0
RETI: Bartoli
Basta la sola rete di Bartoli in avvio di gara per indirizzare l'intera posta in palio sui binari di una Zenith Prato che, così facendo, manda di misura al tappeto la Lastrigiana di mister Terrosi. Al fischio iniziale sono proprio gli amaranto a rendersi protagonisti di un miglior approccio nei confronti della contesa, mettendo a referto quella che si rivelerà l'unica e decisiva rete con Bartoli che, al 5', si inserisce coi tempi giusti su un piazzato accordato in favore dei propri colori correggendo il pallone alle spalle del portiere avversario. Dopo un primo tempo piuttosto opaco, nei 20' centrali alla Lastrigiana si presenta la più nitida delle possibilità per pareggiare ma Lomjdjaria, incaricatosi della battuta di un penalty concesso ai biancorossi, conclude troppo centralmente vedendo perciò il proprio tentativo neutralizzato dall'estremo difensore casalingo. Nell'ultima fetta di gara, infine, gli ospiti tentano il tutto per tutto alla ricerca del segno x ma la Zenith fa buona guardia in difesa e anzi, sul fronte opposto, sfiora finanche il colpo del ko anticipato con una strepitosa soluzione dalla distanza che viene tuttavia tolta sul più bello dall'incrocio dei pali da un autentico colpo di reni di Manetti, bravo perciò a evitare un passivo ancor più pesante per i suoi.
Laurenziana-Firenze Ovest 5-0
RETI: Tocci, Sarappa, Sarappa, Belloni, Belloni
Basta un primo parziale disputato a intensità elevatissima per permettere alla Laurenziana di mister Martini di aggiudicarsi l'intera posta in palio nel confronto che la vedeva opposta tra le mura amiche al Firenze Ovest: nei 20' iniziali, infatti, gli ospiti restano sostanzialmente con la testa negli spogliatoi permettendo all'onda d'urto biancorossa di dilagare inappellabilmente e portarsi al primo intervallo avanti finanche di quattro reti. Dopo l'avvio shock, tuttavia, con lo scorrere delle lancette il collettivo agli ordini di Salvadore Bacci e Riccardo Ometto si riorganizza a dovere e, con un atteggiamento completamente diverso, riesce a tenere testa alla Laurenziana pur senza trovare la via del gol per rimettersi in carreggiata: ad andare nuovamente a referto, anzi, sono i padroni di casa che, grazie a un magistrale calcio di rigore, fissano il risultato sul definitivo 5-0 qualche minuto prima del triplice fischio. Sono stati, unitamente a Tocci, nello specifico Sarappa e Belloni ad apportare il più rilevante contributo alla vittoria casalinga realizzando ciascuno una doppietta a coronamento della propria ottima prestazione.
Calciatoripiù :
Sarappa ,
Belloni ,
Anastasio e
Marinai (Laurenziana).
Virtus Rifredi-Sestese Sq.b 0-3
RETI: Renna, Murgu, Gemma
Al termine di una sfida combattuta e ricca di emozioni, nonché giocata a elevata intensità da parte delle due compagini protagoniste, la Sestese conquista l'intera posta in palio sbancando con un 3-0 in proprio favore il fortino della Virtus Rifredi. Il primo tempo si rivela equilibrato, con i padroni di casa e i rossoblù che si fronteggiano a viso aperto ma senza riuscire a sbloccare un risultato che, dunque, al primo intervallo resta ancora quello di partenza. Nel secondo tempo, invece, la Sestese riesce a portarsi in vantaggio con Murgu ma, sul fronte opposto, il Rifredi ha più di un'occasione per rimettere in parità il match che viene tuttavia cestinata da parte degli avanti casalinghi. Anche la Sestese, ad onor del vero, potrebbe dal canto proprio allungare ma i ragazzi di mister Scrima non incontrano miglior fortuna e il punteggio continua a restare in bilico fino al terzo e ultimo parziale ove la Virtus, perdendo un po' di intensità, permette infine agli ospiti di segnare altre due reti con Renna e Gemma e chiudere la partita sullo 0-3.
Ponzano-Montelupo Sq.b 4-0
S.banti Barberino-Scarperia 1-1
RETI: Cianchi, Sparaco
Finisce in pareggio una partita molto combattuta tra Barberino e Scarperia. Partono meglio gli ospiti che al primo affondo passano in vantaggio con Sparaco, abile a sfruttare un'indecisione della difesa locale e trafiggere il portiere. I minuti seguenti regalano varie palle gol su entrambi i fronti, tra le quali si segnala in particolare il doppio palo colpito da Cecala su punizione per i padroni di casa. Si va dunque a riposo con lo Scarperia in vantaggio, ma nel secondo tempo il Barberino risponde e pareggia i conti con un gran tiro al volo di Cianchi sugli sviluppi del calcio d'angolo battuto da Cecala. Nel terzo e ultimo tempo entrambe le formazioni provano a vincere la partita, ma i due portieri salgono in cattedra e con delle splendide parate inchiodano il punteggio sul definitivo 1-1.
Giov. Fucecchio Sq.b-Club Sportivo Firenze 2-4
RETI: Medoro, Kurti, Chbeir, Faraone, Severino, Toumi
Settignanese Sq.b-Pontassieve 0-2
RETI: Giovannetti, Aqbadou
Sono tre tempi sul filo dell'equilibrio e dell'incertezza quelli cui danno vita Settignanese e Pontassieve, gradevoli e giocati con impegno da tutti i ragazzi scesi in campo. Alla fine a spuntarla sono gli ospiti, che alla distanza esprimono una maggior mole di gioco, concretizzando le loro azioni in due occasioni. La prima rete la realizza Abbadou con una proiezione offensiva vincente; il due a zero è invece a firma di Biagi.