Campionando.it

Promozione Femminile GIR.. - Giornata n. 9

Worange Pistoia-Atletico Levane Leona 4-0

RETI: Rastoder, Rastoder, Orlandi, Brundo
Non intende assolutamente smettere di fermarsi la scatenata capolista Worange che, centrando il proprio nono successo in altrettanti incontri disputati, liquida con un perentorio 4-0 l'Atletico Levane Leona nel match clou di giornata mandando così il secondo forte segnale al campionato dopo aver già vinto qualche settimana fa il primo scontro diretto con l'Academy Livorno. Dopo i primi minuti di studio, una volta trovata la giusta quadre le ragazze di mister Fibbi iniziano a macinare gioco ma Brundo, che ha un'occasione innanzi a Manieri in uscita, non riesce a trovare il giusto spazio per segnare. Sfruttando soprattutto le corsie, al 25' le orsette stappano la partita quando capitan Orlandi, dopo uno scambio con Brundo, salta la propria marcatrice e serve nuovamente la stessa Brundo che, in posizione centrale, sferra un diagonale micidiale per l'1-0. Pochi minuti dopo sempre Orlandi, dopo un rapido uno-due, calcia di sinistro da fuori area e mette il pallone all'incrocio dei pali per il momentaneo raddoppio arancione. Nella ripresa il Levane si presenta più offensivo, nel tentativo di cercare la più opportuna profondità e raddrizzare così lo sfavorevole risultato. Qui si erge però, a discapito delle ragazze di Michele Zavaglia, la qualità del pacchetto arretrato locale che non concede pressoché nulla e al tempo stesso tiene ancora il pallino del gioco con i tempi giusti dettati da Bini. Al 60' arriva puntuale il 3-0 nato su un calcio di punizione che, toccato da Rastoder in maniera decisiva, mette fuori causa il portiere. A 10' dal calar del sipario, infine, c'è spazio anche per il definitivo poker casalingo con Rastoder che, al termine di un rapido scambio con Brundo, si inserisce perfettamente tra le linee siglando la propria doppietta personale con un delizioso tocco sotto.
Zenith Prato-Baldaccio Bruni 1-2

RETI: Sollami, Ceccarelli, Frosecchi
Doveva forse essere una gara semplice per la Baldaccio Bruni che, tuttavia, si è trovata di fronte una Zenith in forte crescita che, con personalità, ha saputo vendere cara la pelle all'undici di Anghiari nonostante, peraltro, l'assenza di capitan Aliaj che ha inevitabilmente costretto mister Pallara a operare qualche ritocco al proprio undici di partenza. Ciononostante, le biancoverdi hanno pur sempre avuto l'enorme merito di restare lucide nei momenti chiave della partita per portare infine con cinismo a casa tre pesantissimi punti che permettono adesso loro di salire in solitaria al secondo posto scavalcando un Levane mandato con un poker al tappeto nel match clou dall'implacabile capolista Worange. Proprio la Baldaccio, in realtà, si approccia in maniera migliore alla prima frazione creando grattacapi alla difesa della Zenith specialmente sulle fasce: non a caso, proprio a partire da una bella incursione sull'out mancino, un difensore locale non controlla a dovere un teso pallone crossato al centro permettendo così alla scaltra Ceccarelli di correggerlo prontamente alle spalle dell'incolpevole Paoli. Al netto dello svantaggio, però, le amaranto incassano il colpo e reagiscono immediatamente con Schiera che, coordinatasi splendidamente su un traversone dalla sinistra, si vede negare la gioia del pari sulla propria soluzione di controbalzo dalla traversa. Scampato il pericolo, le aretine spingono sull'acceleratore e sempre con un'azione originatasi sulla sinistra, approdano sullo 0-2 all'intervallo in virtù della rete di Frosecchi. Al rientro in campo mister Pallara si ripresenta con Caramelli e Sollami al posto di, rispettivamente, Monticelli e Cipriani: la doppia sostituzione infonde senz'altro nuova linfa all'undici casalingo che, dopo una serie di veloci ripartenze, proprio con la neo-entrata Sollami approfitta di un'indecisione difensiva avversaria per accorciare le distanze. Ormai galvanizzata, la Zenith continua a premere alla ricerca del disperato pareggio ma, dopo un destro da distanza ravvicinata di Piovesana spentosi sul fondo, al netto delle ultime cartucce sparate dalle padrone di casa il risultato non avrà più modo di mutare sino al triplice fischio.
Academy Livorno-Atletico Lucca 1-0

RETI: Di Piramo
Vittoria combattuta ma anche meritata per l'Academy Livorno che, nonostante il pesante terreno di gioco, ha saputo mettere ko con grinta, determinazione e buone trame l'Atletico Lucca. Il primo tempo è ricco di occasioni degne di nota per le labroniche che, tuttavia, non riescono per il momento a finalizzare nonostante la difficoltà rossonera nel contrastarne le scorribande. Se, sul fronte opposto, Panattoni si fa invece trovare pronta, in casa Academy gli sforzi delle ragazze di mister Santino vengono infine ricompensati con lo squillo vincente di Di Piramo sugli sviluppi di un calcio d'angolo al 44'. La ripresa è invece più combattuta, con le padrone di casa che iniziano ad accusare maggiormente un po' di stanchezza e un Atletico Lucca che, dal canto proprio, manifesta la chiara intenzione di raddrizzare il risultato: i molteplici tentativi ospiti, però, vengono prontamente bloccati da una compagine amaranto che lotta su ogni pallone e non si fa intimorire, mantenendosi compatta e attenta fino al triplice fischio che ne sancisce la conquista dell'intera posta in palio. Da evidenziare, tra le file locali, le ottime prestazioni dell'estremo difensore Panattoni e di Edbiri, due ragazze salite dalla formazione juniores e all'esordio in prima squadra che non si sono minimamente lasciate tradire dalla pressione.
San Piero A Sieve-Bellaria Cappuccini 0-3

RETI: Cicciarelli, Cicciarelli, Cicciarelli
Risultato forse un po' pesante per quanto visto in campo al sussidiario Ballini tra le padrone di casa del San Piero a Sieve e le ragazze della Bellaria Cappuccini, impostesi con un perentorio 3-0 grazie alla tripletta dell'implacabile capitan Cicciarelli. Dopo le prime battute di equilibrio, al 7' un recupero ospite del pallone a centrocampo permette proprio a Cicciarelli, lanciata in profondità, di spostarsi il possesso sul destro in piena area e con un tiro a giro baciare la faccia interna del palo sbloccando così il risultato. Le ragazze di casa reagiscono subito e Chironi per poco non riesce a impattare di testa su un bel cross messo in mezzo da Fedele. Al quarto d'ora ci prova invece Baiona che, molto ben smarcatasi sull'out mancino, centra in pieno il legno prima che l'azione sfumi con un velenoso sinistro da fuori. Si arriva così alla metà della ripresa, quando viene concesso un calcio di rigore alla squadra ospite sul quale però è bravissima Braschi, al proprio rientro in campo, a neutralizzare la traiettoria avversaria dando nuove energie alle proprie compagne per raddrizzare il risultato. Tuttavia, la ricerca ossessiva del pari porta le ragazze di mister Crini a scoprirsi fisiologicamente un po' di più e così, sfruttando sapientemente gli spazi concessi dalla retroguardia biancorossa, nel finale Cicciarelli perfeziona la propria inappellabile salita in cattedra con le reti che fissano il risultato sul definitivo 0-3 in favore del roster di Pontedera.
Firenze Sud-Galcianese 4-2

RETI: Autorete, Taccola, Meucci, Meucci, Paolino, Kulla
Bella partita, a fasi alterne, fra Firenze Sud e Galcianese. La prima emozione al 15' quando Irco si porta sul dischetto per battere un calcio di rigore, concesso per fallo su Piccini, ma lo fallisce. Ma la squadra di casa si porta rapidamente sul 2-0: due bellissime azioni personali di Marchi mettono Meucci nelle condizioni di battere a rete indisturbata ed infilare la porta della Galcianese. Al 35' si vede la Galcianese che accorcia le distanze con un colpo di testa del capitano Paolino su calcio d'angolo. Poi dopo l'intervallo è rientrata in campo più convinta la Galcianese che ha attaccato un po' di più; il portiere di casa Borghi ha avuto una piccola incertezza della quale ha prontamente approfittato Kulla, appena entrata, che ha calciato in rete una punizione per il 2-2. Fase di stallo della partita fino all'82' quando Meucci recupera un pallone che il difensore stava coprendo per il rinvio dal fondo, salta un paio di avversarie e crossa al centro dove Taccola di punta insacca il 3-2. La partita si mantiene equilibrata, la Galcianese cerca il pareggio pur senza troppa convinzione e nei minuti di recupero arriva il quarto gol del Firenze Sud: punizione a centrocampo di Tanini, cross in area, incomprensione fra portiere e difensore che colpisce di testa e anticipa l'estremo difensore, per il 4-2 finale. Con questa vittoria il Firenze Sud scavalca in classifica proprio l'avversaria odierna della Galcianese e si stacca dalle ultimissime posizioni.