Campionando.it

Serie A GIR. - Giornata n. 8

Lazio-Como 1-2

RETI: Le Bihan, Karlernas, Picchi


Fiorentina-Inter 2-1

RETI: Boquete, Pastrenge, Andres
FIORENTINA: Fiskerstrand, Faerge, Georgieva, Filangeri, Toniolo (89′ Tortelli), Severini, Breitner (46′ Erzen), Snerle (76′ Pastrenge), Bonfantini (85′ Longo), Janogy (46′ Catena), Boquete. A disp.: Durante, Bettineschi, Zaghini, Lundin, Cherubini. All.: Sebastian De La Fuente.INTER: Runarsdottir, Bowen, Pedersen, Merlo (57′ Fordos), Andres, Pavan, Milinkovic, Magull (57′ Detruyer), Wullaert (78′ Karchouni), Cambiaghi, Serturini (67′ Robustellini). A disp.: Baldi, Piazza, Consolini, Fadda, Santi, Kullashi, Polli. All.: Gianpiero Piovani.
ARBITRO: Roberto Lovison di Padova, coad. da Pandolfo di Castelfranco Veneto e Sbardella di Belluno; quarto ufficiale Marco Stanzani di Bologna.
RETI: 25' Andres, 60' rig. Boquete, 92' Pastrenge.
NOTE: ammonite Merlo, Bonfantini, Pavan, Boquete, Pedersen, Detruyer, Robustellini e Toniolo.


La sosta del campionato dovuta agli impegni delle Nazionali non ha inficiato sulla marcia vincente della Fiorentina, che in rimonta ed in extremis ha sconfitto l'Inter al Viola Park con il punteggio di 2-1. Con questa vittoria le gigliate consolidano il secondo posto a meno uno dalla Juventus, portandosi a più sei dalle terze in graduatoria (Inter e Roma). Le nerazzurre partono con il piede sull'acceleratore, vogliose di fare proprio l'incontro per agganciare in graduatoria le padrone di casa, pressando molto alto ma non facendo correre grossi pericoli a Fiskerstrand e compagne se non al 3' con un tiro dalla lunga distanza di Cambiaghi, bloccato a terra dall'estremo difensore locale. La Fiorentina replica al 18'quando, al termine di un'azione corale, Severini crossa sul secondo palo dove la Janogy non riesce ad imprimere la forza necessaria al pallone per superare la Runarsdottir. Tre minuti dopo un mancino dal limite della Severini viene ancora neutralizzato a terra dal portiere ospite. Si giunge quindi al 25', minuto in cui l'Inter si porta in vantaggio quando sugli sviluppi di un calcio d'angolo dalla destra il pallone giunge in mezzo all'area sui piedi della Andres che di potenza lo piazza sotto la traversa dove la Fiskerstrand non può arrivare. Le padrone di casa non riescono subito a reagire ma al 39' sono sfortunate quando Toniolo su calcio di punizione dal limite pennella con il sinistro mandando la sfera a stamparsi sulla traversa. Si va quindi al riposo con l'Inter in vantaggio per 1-0. Nella ripresa De La Fuente apporta subito due cambi, dentro Erzen e Catena al posto di Breitner e Janogy mentre Piovani conferma il suo undici di partenza. L'Inter riparte forte come ad inizio incontro ed al 48' potrebbe raddoppiare quando su una veloce ripartenza Serturini serve in profondità Cambiaghi che si trova a tu per tu con Fiskerstrand con l'estremo difensore viola abile ad ipnotizzare l'attaccante ospite ed a neutralizzare la conclusione. Al 57' primi cambi anche per la formazione meneghina dentro Foerdos e Detruyer per Merlo e Magull. Passano tre minuti e la Fiorentina pareggia, Boquete prova una girata in area, il pallone finisce alto ma l'arbitro segnala un fallo di Milinkovic ai danni della giocatrice spagnola, decretando il calcio di rigore. Sul dischetto si presenta la stessa Boquete, che batte Runarsdottir con un'esecuzione perfetta e imprendibile. Il gol infonde coraggio alla Fiorentina, che ha l'occasione per il raddoppio al 63', sventata da Milinkovic con un grande anticipo. L'Inter perde metri sul campo e Piovani prova a rimescolare le carte inserendo al 67' Bugeja e Robustellini al posto di Pavan e Serturini. E' però ancora la Fiorentina a rendersi pericolosa al 77' quando sul corner battuto sul secondo palo da Toniolo, Catena svetta di testa indirizzando il pallone all'angolino alla sinistra di Runarsdottir che con un ottimo riflesso mantiene invariato il risultato. Al 79' Boquete scarica per Faerge che calcia di prima intenzione in porta, stavolta il portiere nerazzurro non è impeccabile nell'intervento ma riesce comunque a sventare la minaccia bloccando la sfera in due tempi. La gara scende di intensità giungendo senza ulteriori emozioni fino al 92' quando Pastrenge, subentrata al 76' al posto di Snerle, è la più veloce ad arrivare su un pallone vagante in area dopo una punizione di Faerge ed a metterlo in fondo al sacco con un destro ravvicinato. Poco prima del triplice fischio l'Inter ci prova un'ultima volta con una punizione di Karchouni che viene però bloccata da Fiskerstrand. Cala quindi il sipario al Viola Park con la Fiorentina che conquista la settima vittoria su otto incontri facendo perdere l'imbattibilità alle nerazzurre che avevano fin qui vinto quattro volte e pareggiato tre.

Napoli-Juventus 0-3

RETI: Girelli, Krumbiegel, Caruso


Sampdoria-Roma 1-5

RETI: Bertucci, Haavi, Viens, Di Guglielmo, Pandini, Pilgrim


Milan-Sassuolo 1-0

RETI: Ijeh