Campionando.it

Allievi B GIR.B - Giornata n. 13

Laurenziana-Atletica Castello 0-5

RETI: Giaffreda, Bruni, Giaffreda, Tritto, Borchi
Gara dalle due facce quella fra Laurenziana e Atletica Castello. Le due squadre si equivalgono senza riuscire a farsi male nella prima frazione, ma la formazione di mister Pampaloni riesce a imporsi in maniera forte nella ripresa. Il primo tempo è privo di emozioni, se non per due conclusioni da fuori di Bruni, parate però con facilità da Scagli. Nella ripresa rientrano con un piglio diverso gli ospiti, che vanno a segno dopo poco con Giaffreda, che approfitta di un preciso cross rasoterra di Ridolfo per insaccare lo 0-1. Il raddoppio arriva una manciata di minuti più tardi con la zampata vincente in mischia di Borchi. All'ora di gioco Bruni cala il tris trasformando un calcio di rigore. Tocca poi ancora a Giaffreda che conclude al meglio un contropiede magistrale siglando lo 0-4. Nel finale Tritto spara in porta con il piede debole, su assist ancora di Ridolfo, segnando il definitivo 0-5. Termina così con una vittoria matura da parte dell'Atletica Castello, che dimostra di non fermarsi davanti alle prime difficoltà contro un'ottima Laurenziana. Calciatoripiù: Stianti, Minucci (Laurenziana), Giaffreda, Ridolfo (Atl. Castello).
Scarperia-Rinascita Doccia 0-1

RETI: Scatuzzi
Termina 0-1 la gara non entusiasmante tra Scarperia e Rinascita Doccia, nella quale entrambe le squadre cercano di non esporsi a troppi rischi. Nel primo tempo parte meglio il Doccia, che prevale nel possesso palla e cerca di proporre gioco, creando anche qualche occasione con azioni in verticale. Su una di queste arriva il vantaggio al 25'; Arrighetti recupera un pallone a centrocampo, serve Bettini che lo lavora bene e lo imbuca in profondità per Scatuzzi, il capocannoniere del campionato con i tempi giusti aggira il portiere e con il destro deposita nella porta vuota, 0-1. Il primo tempo termina sullo 0-1. Nella seconda frazione non si esaltano le due compagini; il gioco è confusionario e la qualità della gara cala drasticamente. Cala il sipario, conquista tre punti importantissimi il Rinascita Doccia, grazie ai quali ottiene la qualificazione alla fase finale regionale. Complimenti anche alla squadra di casa che si è dimostrata coriacea e con qualche elemento molto positivo. Calciatoripiù: Ulivi (Scarperia), Kulish, Domi (Rinascita Doccia).
Folgor Calenzano-Lanciotto Campi 1-2

RETI: Asta, Mannocci, Landini
Ultima giornata della prima fase. Il Lanciotto si presenta al Facchini di Calenzano in cerca di tre punti che permetterebbero di sperare nel miracolo. Il Calenzano, raggiunto il secondo posto, deve vincere per assicurarsi quanto meno lo spareggio con il Doccia, ospite a Scarperia. Al 4' occasione per gli ospiti: Mannocci viene pescato dal capitano al centro dell'area e solo il tempestivo intervento di Santucci gli impedisce il tiro a botta sicura. La partita è vivace e ben giocata dalle due squadre, che fanno però grande attenzione a interdire, piuttosto che a costruire. Al 17' ancora Mannocci stacca indisturbato su calcio d'angolo e di testa trafigge Lastrucci. Il Lanciotto passa così meritatamente in vantaggio. Quasi allo scadere il Calenzano ha l'occasione per pareggiare con tre calci d'angolo consecutivi, ma l'ultima chance è ancora per gli ospiti che colgono una traversa con il solito Mannocci e poi sfiorano il gol con un tiro di Vivoli che fa la barba al palo. Si chiude così un primo tempo in cui il Lanciotto si è fatto preferire per gioco e attitudine. Il Calenzano è parso poco attento, sempre in ritardi nei duelli a centrocampo. Ricomincia la partita m in campo si vede solo il Lanciotto. Subito in avvio, due tiri da fuori. Poi, al 43', un tiro di Landini passa sotto le mani di Lastrucci, nell'unico errore di giornata del portiere locale: si va sullo 0-2. Il Calenzano cerca di reagire ma più con grinta che con il gioco a cui ci ha abituati; il Lanciotto, invece, non si scompone e continua a girare palla e difendere con il possesso. Al 60' la più ghiotta occasione per i padroni di casa: Asta prende palla sulla linea di fondo, salta tutti e mette al centro per Innocenti, che entrato da una manciata di minuti incrocia il tiro ma manca lo specchio della porta. È il preludio al gol: al 66' Asta scatta in profondità, un lancio di Martinaj dai cinquanta metri lo mette in condizione di affrontare un duello contro un difensore, entrare in area e battere sul secondo palo l'incolpevole portiere ospite. L'inerzia della gara cambia. La stanchezza rallenta il Lanciotto, mentre il Calenzano si galvanizza. Al 72' tiro cross di Magurno, il portiere ospite legge la traiettoria e salva deviando sulla traversa, ma per il direttore di gara, non irreprensibile, è semplice rimessa dal fondo. Ottimo il portiere anche al 76' su Asta. La partita finisce al 77', quando dopo un contrasto a centrocampo il direttore di gara espelle due giocatori e un membro dello staff del Calenzano, concedendo solamente due minuti di recupero. Il Lanciotto, ispirato da Mannocci e Bianchi, porta a casa la vittoria, meritata per quanto fatto vedere nella prima ora di gioco. Gli ultimi venti minuti, invece, sono stati a completo appannaggio dei locali, con Asta che ha quasi portato la partita in parità e un Pieralli gigantesco in difesa.
Sesto 2010-Euro Calcio Firenze 5-0

RETI: Tedde, Tucci, Tucci, Castrati, Alexander
Vince ampiamente in casa contro l'Eurocalcio un grandissimo Sesto Calcio. La formazione di mister Formigli si porta in avanti già nel primo tempo, per poi aumentare il divario nella ripresa. Su un campo bagnato e scivoloso la gara si sviluppa soprattutto su contrasti a centrocampo, lasciando poco spazio allo spettacolo. A sbloccare il punteggio è infatti un episodio, con Tedde che scarica in porta il destro dai trenta metri. Dopo lo svantaggio provano a reagire gli ospiti, che si presentano davanti a Dinu con Poma e Vennini, pur venendo sempre fermati dal portiere avversario. A metà frazione il Sesto firma il raddoppio con Tucci, che, servito da Castrati, insacca sotto la traversa. Nel finale di primo tempo Tucci sigla la doppietta approfittando di un assist di Castrati, 3-0. Castrati si mette in proprio a inizio secondo tempo e cala il poker su azione personale. Gli ospiti poi colpiscono un palo esterno con Munico, a dimostrazione di come nonostante lo svantaggio non scalfisca la voglia di provarci della formazione di mister Barbieri. Nel finale c'è tempo e spazio anche per il gol del subentrato Alexander per il definitivo 5-0. Termina così con la vittoria del Sesto Calcio, che riesce ad andare a segno ripetutamente dopo aver sbloccato una gara sporca. Calciatoripiù: Castrati (Sesto Calcio).
Virtus Rifredi-San Piero A Sieve 1-1

RETI: Diongue, Ballini
Si gioca l'ultima giornata della fase autunnale del campionato Allievi B provinciale girone B e i ragazzi di mister Pugliese si svegliano presto e scendono dalla Via Bolognese per arrivare alla Madonnina del Grappa alla ricerca dei tre punti che gli permetterebbero di partecipare alla successiva fase interprovinciale. Il San Piero a Sieve se la gioca però contro una Virtus Rifredi prima in classifica e già vincitrice del girone B al di là del risultato, che però vuole rimanere imbattuta. Sin dalle prime battute il San Piero fa capire alla Virtus che non sarà una mattinata tranquilla, presentandosi ben organizzato e con il coltello tra i denti. Fino al 10' però è la Virtus Rifredi ad essere pericolosa, al 5'con Strangis con un tiro debole da fuori e all'8'con Diongue che di testa non capitalizza un bel cross di Ramazio dalla sinistra. Al 15' il San Piero crea una buona occasione da rete con un pallonetto da venticinque metri che il portiere gialloblu battezza fuori e controlla, ma il pallone impatta sul palo. Da qui in poi il San Piero prende in mano la partita e la Virtus Rifredi fa fatica ad imporre il proprio gioco ed a creare occasioni da rete. Al 25' la difesa gialloblu controlla un tentativo di attacco dei biancorossi ed effettua un retropassaggio innocuo a Ciappelli che nel tentativo di dribblare Ballini in pressione, si fa soffiare il pallone e l'attaccante appoggia in rete a porta vuota. Il primo tempo regala solo un'ultima azione degna di nota, bella combinazione della Virtus sulla destra con Baroncelli che defilato scarica su Baldan al limite dell'area che appoggia per Strangis; quest'ultimo calcia dal limite ma il palo salva Gaeta. Si va al riposo con il meritato vantaggio del San Piero a Sieve che pur creando poco, tiene a bada la corazzata gialloblu. Il secondo tempo è tutto dei ragazzi di mister Riboli che scendono in campo con l'obiettivo di riprendere il risultato. Kanistratenko ci prova da fuori ma senza successo. Dopo dieci minuti, Vrapi ha una buona occasione: lasciato solo al limite dell'area calcia centrale e il pallone è facile preda del portiere. Il San Piero prova a contenere le avanzate gialloblu, al 63' cross di Riboli dalla destra per Diongue che di testa da pochi passi fallisce, complice la deviazione di Gaeta. Sugli sviluppi dell'angolo, Diongue stavolta non sbaglia e insacca di testa. Il San Piero accusa il colpo e si chiude nella propria metà campo e la Virtus per i restanti quindici minuti cerca il gol vittoria. Strangis sale in cattedra e al 70' serve Milioti che spreca da pochi metri una ghiotta occasione, mentre al 75' è protagonista di una azione personale che però termina con una conclusione debole. Negli ultimi cinque minuti di gioco Vrapi ci prova da fuori due volte ma spedisce a lato e Diongue conclude l'assalto gialloblu con due buone occasioni sprecate. Finisce dunque in parità una partita che non è stata sicuramente caratterizzata dal bel gioco. Un buon San Piero a Sieve non ottiene i tre punti ma esce imbattuto dal verde di Rifredi per il secondo anno consecutivo. La Virtus Rifredi stacca ufficialmente il pass per il girone regionale con un ottimo biglietto da vista, imbattuta e con la miglior difesa del girone e della provincia con soli sette gol subiti. Calciatoripiù : per il San Piero a Sieve, da segnalare Ballini per i gol e Zanieri per la garra ; per il Rifredi, Baroncelli, Kanistratenko e Riboli ce la mettono tutta.