San Piero A Sieve-Fortis Juventus 0-0
Nessun gol ma tanta intensità e svariate azioni da segnalare nel match tra San Piero a Sieve e Fortis Juventus. I padroni di casa partono forte e dopo cinque minuti sfiorano il vantaggio: Mazzoni supera un avversario e serve Ballini, che prova ad anticipare la difesa con una giocata da futsal ma viene fermato da Lecca. Sul conseguente corner Pazzaglia anticipa il portiere in uscita, senza però trovare la porta. Al 12' ancora pericoloso Mazzoni su assist di Ballini, ma Lecca si supera nuovamente. Il San Piero spinge e manda altri segnali al 25', quando Pazzaglia e Mazzoni ci provano in rapida successione trovando un clamoroso doppio miracolo del solito Lecca. Per il primo affondo della Fortis Juventus bisogna aspettare il 26', quando Giovannini fa fuori per la prima volta Mongatti e viene chiuso solo in extremis da Gaeta. Il primo tempo si chiude sullo 0-0 e nella ripresa le emozioni continuano: al 12' il tiro del subentrato Tufo esce di poco, due minuti più tardi stesso esito per la conclusione di Pazzaglia. Sul fronte opposto servono ancora i guantoni di Gaeta per neutralizzare il tentativo di Davide Ciappi. Ancora botta e risposta tra il 20' e il 22': Pazzaglia mette dentro per l'accorrente Zanieri che al volo non inquadra la porta, sul fronte opposto il velocissimo Monaco si ritrova a tu per tu con Gaeta che compie un autentico miracolo portandogli via il pallone proprio mentre stava calciando. Nel finale c'è ancora tempo per un episodio dubbio nell'area ospite, ovvero un tocco di mano sul tiro di Pazzaglia che l'arbitro giudica non punibile con il calcio di rigore. La partita di fatto si chiude con questo episodio e quindi sul pareggio, risultato che ai punti sta sicuramente stretto al San Piero e che permette alla Fortis Juventus di tenere a distanza i cugini.
Atletica Castello-Euro Calcio Firenze 11-0
RETI: Autorete, Tritto, Bruni, Bruni, Bartoli, Lo, Metelli, Martigli, Pisanelli, 1' Lo, 1' Lo
Troppo Castello per un volenteroso Eurocalcio, che esce sconfitto ma con gli onori delle armi per l'impegno, la correttezza e la sportività dimostrati in tutta la partita. I ragazzi di casa partono subito forte con entrambe le fasce che girano a mille e creano importanti occasioni da gol sia con Usuriaga che con Lo. Ed è proprio da un anticipo sul difensore ospite di Lo che al 5' il Castello va in vantaggio con un preciso rasoterra. I ragazzi di mister Pampaloni insistono con Berti che apre benissimo per l'accorrente Ridolfo, il cui cross viene involontariamente deviato in porta da un difensore della squadra ospite per il momentaneo 2-0. A metà della prima frazione di gioco Reyes conquista un bel pallone e colpisce a botta sicura dal limite dell'area ma la traversa gli nega un meritato gol. Le azioni si susseguono per entrambe le fazioni in campo: prima Usuriaga di poco a lato, poi tiro di Metelli ben parato da Papapietro ed infine Seck si presenta da solo davanti a Bandinelli ma il suo tiro termina di poco a lato. Scampato il pericolo, il Castello si rituffa in avanti e Lo, tra i migliori in campo, trova la sua personale tripletta, segnando prima con un bellissimo tiro da fuori area e poi sugli sviluppi di un calcio d'angolo, deviando in rete un ottimo cross di Moretti. Inizia il secondo tempo e la girandola dei cambi da parte dei ragazzi di casa non fa diminuire la pressione offensiva; anzi i locali trovano subito il gol con Martigli, che conclude in rete con un preciso diagonale, sfruttando una palla magnificamente servita da un volenteroso Margheri. Il risultato si fa corposo quando Metelli decide di far partire un bolide da fuori area che si insacca sotto la traversa. È poi il turno di Tritto: il portiere lascia il suo posto tra i pali per cimentarsi sulla trequarti biancoverde, con ottimi risultati: per lui, anche un gol messo a segno. Margheri si trasforma ancora in uomo assist servendo a Pisanelli un invitante pallone che lo stesso trasforma in un eurogol con un tiro imparabile all'incrocio dei pali. Allo scadere della partita il risultato si fa più rotondo con una doppietta di Bruni ed un gol di Bartoli, di rientro da un periodo di infortunio.
Calciatoripiù: Borchi, Lo (Atletica Castello),
Hajdari, Seck (Eurocalcio).
Sesto 2010-Scarperia 1-1
RETI: Kastrati, Mazzocchi
Pari sul campo del Sesto Calcio che ospita lo Scarperia. Le due formazioni si dividono la posta in gioco al termine di una gara tutto sommato alla pari. La gara sin dalle prime battute è un po' carente dal punto di vista dello spettacolo, ma non lascia niente a desiderare sotto il profilo dell'intensità, con le due squadre che macinano chilometri in mezzo al campo. Il gol che sblocca la gara arriva a metà frazione con Tucci che sere in profondità Castrati che supera l'estremo difensore avversario con un pallonetto, 1-0. Castrati ha un'altra occasione nel finale di frazione solo davanti a Vignoli, ma si fa ipnotizzare. Nella ripresa partono bene gli ospiti costringendo il Sesto ad abbassarsi, senza però rinunciare a velenose ripartenze con Tedde e Castrati. Il gol del pari arriva poco prima dell'ora di gioco, quando Mengoni allarga per Mazzocchi che dalla destra si accentra e incrocia il tiro che fredda Galatà. Dopo il gol del pari la gara abbassa di ritmo come se le due compagini si accontentassero e il punteggio si protrae fino al triplice fischio. Termina così 1-1 una gara dalla grande intensità, fra due squadre dai simili valori che si spartiscono giustamente il premio finale.
Calciatoripiù: Parigi (Sesto Calcio),
Banchi (Scarperia).
Virtus Rifredi-Rinascita Doccia 3-1
RETI: Ramazio, Arrighetti, Diongue, Scatuzzi
Nella grigia mattinata della Madonnina del Grappa la Virtus Rifredi si aggiudica lo scontro al vertice con il Rinascita Doccia, agganciandolo in testa alla classifica nonostante la partita in meno. Ci vogliono otto minuti di studio prima di vedere la prima occasione significativa di marca gialloblù, con Simonetti che calcia da fuori area ma risulta impreciso. Risponde dopo sei minuti il Rinascita Doccia con un tiro da fuori di Scatuzzi, che spaventa Romano infrangendosi sulla traversa. Si lotta a centrocampo, dove Kanistratenko e Lombardi calamitano ogni pallone, e si gioca molto sulle seconde palle. Al 15' ancora Rifredi pericoloso sugli sviluppi di un calcio d'angolo: Capitoni prolunga di testa ma Simonetti, anche lui di testa, spedisce a lato. Prologo del gol gialloblù: punizione dalla trequarti calciata da Tapinassi sul dischetto del rigore, imprecisa uscita di Macchinelli che regala il pallone al rapace Ramazio che fa 1-0. Vantaggio meritato per la Virtus Rifredi che prende coraggio e costringe il Doccia a chiudersi nella propria metà campo. I locali fanno tuttavia fatica a sfondare nella parte centrale e spingono allora sulle fasce, dove Baroncelli e Arrighetti a destra e Cipollini e Ramazio a sinistra creano qualche grattacapo alla difesa rossoblù. Il Doccia però non demorde e si fa vedere dalle parti di Romano al 20', con Bettini che defilato sulla destra calcia in porta ma si fa chiudere lo specchio dal bravo portiere avversario. I bomber sestesi Scatuzzi e Medici fanno fatica a rendersi pericolosi complice la sempre attenta cerniera difensiva gialloblù formata da Baroncelli, Riboli, Tapinassi, Cipollini e Cintelli (quest'ultimo da subentrato), oggi davvero impeccabili. Al 25' la Virtus Rifredi ha l'occasione di andare sul 2-0 con un bel contropiede innescato sulla sinistra da Ramazio, appoggio su Capitoni che smarca Arrighetti solo davanti a Macchinelli, il quale però è bravo a sventare con i piedi la pur debole conclusione. I padroni di casa continuano a spingere e al 36' raddoppiano: Simonetti approfitta di un errato disimpegno difensivo degli avversari per disegnare un cross dalla sinistra, Macchinelli in uscita non trattiene il pallone e Arrighetti lo punisce. Sotto di due gol, nella ripresa il Rinascita Doccia torna in campo con ben altro atteggiamento e si rende subito pericoloso costringendo Romano a compiere una grande intervento sugli sviluppi di una punizione. Le sostituzioni e anche il cambio modulo generano coraggio nelle file degli ospiti, a fronte di una Virtus Rifredi che invece si chiude in difesa e gioca di rimessa cercando sul fronte offensivo Capitoni, sempre però ben controllato da Nencini in un duello senza esclusioni di colpi. Lo sforzo del Doccia non si concretizza al 23', quando Romano è strepitoso nel deviare in angolo un bel tiro dalla distanza, bensì al 27' quando Scatuzzi raccoglie una palla mal gestita dalla difesa avversaria e la spedisce sotto la traversa. Partita riaperta dunque, ma l'impresa non va in porto per la squadra di Rosadoni che nel recupero capitola definitivamente sotto i colpi del neo-entrato Diongue, abile a girare in rete da pochi passi una punizione calciata dalla destra. Finisce così 3-1 per la Virtus Rifredi, che si prende il primato proprio insieme al Rinascita Doccia quando mancano quattro giornate al termine del girone. Di certo queste due squadre, protagoniste di una partita avvincente come da pronostico e caratterizzata da grande sportività, si toglieranno molte soddisfazioni nei prossimi mesi.
Calciatoripiù :
Ramazio ,
Arrighetti e
Diongue (Virtus Rifredi).
Scatuzzi e
Scaparra (Rinascita Doccia).
Laurenziana-Lanciotto Campi 0-7
RETI: Alampi, Mannocci, Alampi, Mannocci, Alampi, Raffaelli, Fabiani
Vittoria ampia del Lanciotto sul campo della Laurenziana. La formazione di mister Cavalieri indirizza la gara nel primo tempo per poi chiuderla definitivamente nella ripresa. Vanaggio ospte immediato, con il gol di Mannocci al 1'. Lanciotto in gestione ma che non riesce a sfondare, raddoppiando solamente al tramonto del primo tempo con Alampi. Nella ripresa riapre il secondo gol di Mannocci, prima degli altri due gol di Alampi che sigla così la tripletta personale. Nel finale si aggiungono alla festa anche Raffaelli e Fabiani per lo 0-7 finale. Termina così con una vittoria senza problemi del Lanciotto, che si avvicina così al meglio al big match contro il Rifredi di settimana prossima.
Calciatoripiù: Landini, Mannocci, Alampi, Fabiani (Lanciotto).