Campionando.it

All.B Naz. Under 16 A-B GIR.C - Giornata n. 11

Lazio-Cosenza 4-0

RETI: Clarizia, Morucci


Empoli-Lecce 1-2

RETI: Covelli, Persano, Persano
EMPOLI: Bernice, Covelli, Battaglini (70' De Vita), Poggi, Conflitto, Lorenzi (70' Cianti), Lupoli (46' Ciampelli), Orlandi, Ghizzani, Isidori, Murolo (60' Pucci). A disp.: Piccini, Mezani, Bruno, Ciampelli, Pucci, Magliano. All.: Dario Alberto Polverini. LECCE: Lupo, Bianco (70' Lattanzio), Danese, Mariano, Parisi (46' Piccinno), De Vita, Persano, Miccoli (64' Spaseski), Serra (64' Buzzerio), Falbo (41' Pambuca), Schito (64' Bottalico). A disp.: Fontanarosa, Papadio, Specchia. All.: Andera Giannuzzi.
ARBITRO: Lorenzi di Pontedera, coad. da Laci e D'Aniello.
RETI: 13', 16' Persano, 26' Covelli.


Passerà ora attraverso i duelli contro Fiorentina e Roma il primo posto dell'Empoli, che conferma di soffrire le gare sporche come quella contro il Lecce: i salentini compiono un'impresa e sbancano Monteboro per due a uno, trascinati dalla doppietta di Persano che,in avvio, sorprende gli azzurri, poi poco lucidi nel concretizzare la loro voglia di rimonta e rivalsa. I due gol dei giallorossi ospiti arrivano su altrettanti errori commessi dai padroni di casa; il primo al 13' sugli sviluppi di un corner, concesso per un errato intervento di Bernice, il cross al centro dalla bandierina consente al numero 7 salentino di firmare lo 0-1. Il raddoppio arriva dopo un passaggio in orizzontale mal calibrato da parte dei difensori locali, Persano ruba palla e va dritto in porta in totale solitudine. L'Empoli si scuote e dimezza lo svantaggio al 26', quando Covelli va a segno a sua volta sugli sviluppi di un corner, insaccando da due metri dopo un'inzuccata di Conflitto respinta dalla difesa avversaria.Il Lecce chiude in affanno il primo tempo, messo sotto pressione dai locali, preludio a una ripresa che ci si attende vissuta all'attacco dai ragazzi di Polverini. Così è in effetti, e al 50' i locali avrebbero la più ghiotta delle chance per trovare il pari, perché l'arbitro concede un rigore per punire un fallo in area ospite ai danni di Isidori; si incarica di calciare lui stesso, e lo faanche bene, ma l'estremo difensore ospite compie un miracolo, disinnescando il tiro dell'attaccante di casa con un balzo felino. Si gioca fino all'86', ma si gioca anche poco; il Lecce gioca con mestiere col cronometro, tira un sospiro di sollievo quando la rete di Ghizzani non viene convalidata per off-side e alla fine respinge tutti gli assalti dei locali. Finisce così con il successo dei salentini, ed è evidente la delusione nelle file locali quando il triplice fischio risuona nell'aria di Monteboro. Calciatoripiù: Isidori (Empoli); Cimino, Persano (Lecce).

Palermo-Fiorentina 0-0

PALERMO: Ciaccalone, Lentini, Greco, Balsamo (73' Pizzitola), Scelta, Ruvolo, La Corte (41' Bonanno), Corda, Giaraffa (76' Guarnieri), Vitale (63' Balsamo M.), Sabella. A disp.: Musto, Parisi, Proietto, Cardinale, Bonanno. All.: Chiappara.FIORENTINA: Pinzani, Persico, Tosti, Bianchini (75' Palloni), Scarpelli, Varesis, Chiti (50' Pagliuso), Marrone (61' Giannoni), Chiarelli (75' Licciardi), Faye, Coratella (61' Gobbo). A disp.: De Guttry. All.: Balestracci.
ARBITRO: Patti di Palermo, coad. da Cracchioli e Bensorte.
NOTE: espulso Faye (30')


Il risultato di partenza è anche quello d'arrivo fra Palermo e Fiorentina, ma nel mezzo quante emozioni: i viola sfiorano il colpaccio, ma alla fine evitano pure quella che sarebbe stata una beffa, con il rammarico di aver giocato oltre metà gara in inferiorità numerica a causa dell'espulsione di Faye. È degli ospiti la prima azione del match, Chiti, dalla sinistra, serve Coratella che si accentra e conclude, senza l'esito sperato. Il Palermo si fa vedere con Giaraffa al 7', ma al 13' ancora pericolosa la Fiorentina, da una rimessa laterale Tosti serve Bianchini che si accentra e conclude, Ciaccalone devia in angolo. Dopo pochi minuti Chiarelli viene servito da una palla in profondità, riceve e scarica per Bianchini, il cui tiro termina fuori. Perso Faye, reo di una reazione scomposta, alla mezz'ora, la Fiorentina non si perde d'animo e al 32' arriva al tiro con Chiarelli, servito da un ottimo spunto di Marrone, Ciaccalone non si fa sorprendere. Dopo uno spunto dei locali su palla inattiva, neutralizzato da Pinzani, al 39' Bianchini ruba palla a centrocampo e innesca il contropiede di Chiti, che finalizza sul fondo. La ripresa si apre sempre con i viola in avanti, e al 48' Varesis, servito da Bianchini dopo un corner, impegna il portiere con un potente colpo di testa. Dopo 1' spazio per una bellissima palla per Chiarelli, che si accentra e conclude col mancino; Ciaccalone devia, l'azione prosegue e Marrone conclude a sua volta fuori di pochissimo. Il Palermo nel frattempo continua a provarci, e al 55' è il turno di Corda che incorna sul fondo da buona posizione; al 61' e al 64' invece si mette in luce il neo-entrato Giannoni, che non trova il bersaglio di poco prima su corner, poi ricevendo un cross dalla destra di Persico. Nel finale il Palermo sfiora il colpaccio, e al 79' serve un super-intervento di Scarpelli per impedire ai rosanero di portare via i tre punti. Sarebbe stata una beffa, appunto, ma nel calcio e in gare come questa, che restano sullo 0-0 fino alla fine, il rischio c'è, eccome.

Salernitana-Roma 0-4

RETI: Giammattei, Giammattei, Russo


Napoli-Bari 1-0



Catanzaro-Juve Stabia 1-2