Campionando.it

All.B Naz. Under 16 Serie C GIR.B - Giornata n. 7

Caldiero Terme-Spal 0-3



Vicenza-Arezzo 0-2

RETI: Farnese, Farnese
VICENZA: Scialpi, Palmisano, Cazzaro, Cristofani, Castiglion, Pomiato, Marin, Kafi, Martini, Vettoretto, Pavan. A disp.: Simoniato, Zanon, Di Benedetto, Frinco, Pan, Agnolin, Nicoletto, Vasta, Manzo. All.: Lorenzo Simeoni.
AREZZO: Maselli, Lee Dallaghan, Lobasso, De Luca, Romoli, Cocollini, Farnese, Miniati, Ulivieri, Pepe, Giannini. A disp.: Rosi, Castellucci, Cutini, Gaias, Massi, Tavarnesi, Topini, Tuzzi.
ARBITRO: Zabeo di Mestre, coad. da Zambon e Visentin.
RETI: Farnese 2.


L'Arezzo conferma di aver finalmente trovato il modo di esprimere appieno il proprio potenziale e non si ferma più, firmando un'impresa sul campo del Vicenza: deve stare attenta adesso la seconda forza del campionato, tallonata da vicino dalle inseguitrici dopo questo ko che mostra preoccupanti segnali sul piano della tenuta atletica. Di contro, l'Arezzo sfodera una prova praticamente perfetta sotto tutti i punti di vista, e con un gol per tempo piega la corazzata veneta, con bomber Farnese sugli scudi con la sua doppietta. Il suo colpo di testa vincente su di un cross proveniente dalla destra decide un primo tempo equilibrato e combattuto, mentre nel secondo, quando ci si attende la reazione dei locali, ecco che vien fuori la brillantezza dei toscani, abili nel non concedere niente a Martini e compagni. Il secondo gol di giornata di Farnese chiude poi i conti, e arriva su di un rigore da lui stesso conquistato, aveva infatti anticipato Scialpi in uscita, ma l'arbitro, dopo aver concesso il vantaggio, aveva giustamente decretato il rigore nel momento in cui un difensore aveva salvato sulla linea. Poco male, perché dal dischetto Farnese non perdona, e una volta sul 2-0 l'Arezzo non si fa sfuggire di mano certo una vittoria epica, che lo lancia verso un finale di stagione da vivere tutto in crescendo.

Citta Di Pontedera-Legnago Salus 1-4

RETI: Orcesi
PONTEDERA: Criachi, Bartali, Meletti, Culò, De Francesco, Ramaj, Caffieri, Virzì, Orcesi, Di Gregorio, Simonti. A disp.: Ficarra, Porrino, Cattin, Bufalini, Clemente, Bonati, Pjetri, Lattanzi, Farruku. All.: Nicola Nepi.LEGNAGO: Brombini, De Battisti, Rosa, Vaccari, Caliari, Dell'Armellina, Bellotti, Buttarello, Bergamini, Tognolo, Dalli Cani. A disp.: Mancuso, Bosco, Russo, Camilotto, Cedrelli, Abourrosse, Rodriguez, Bonini, Toffanin. All.: Paolo Tinelli.
ARBITRO: Bertoloni di Prato, coad. da Mohamed e Falaschi.
RETI: 33' Orcesi, 41' Tognolo, 59' Dalli Cani, 63' Rodriguez, 75' Bergamini.


Il quarto posto resta del Legnago: i ragazzi di Tinelli approfittano di una giornata storta a metà per i granata e si prendono una vittoria importante, grazie al crescendo proposto nella ripresa. Il Pontedera disputa infatti un ottimo primo tempo, ma cala nella ripresa e viene superato dallo slancio degli ospiti. Nei primi 40' i granata non rischiano mai e si fanno preferire per lunghi tratti, trovando il meritato vantaggio al 33' quando un recupero a metà campo di Desii innesca poi Simonti, il quale verticalizza per Orcesi che supera Brombini con grande abilità. Il Legnago per tutto il primo tempo si affida ai rilanci lunghi in profondità e alle ripartenze, più manovriero e organizzato risulta invece il gioco dei ragazzi di Nepi, che arrivano al tiro con Caffieri prima - conclusione alta da posizione defilata sulla destra -, poi con Simonti, sugli sviluppi di una spizzata di Orcesi, penetra in area ma spara alto. Gli ospiti non si vedono quasi mai in modo davvero pericoloso, se non in occasione di un corner che attraversa tutta l'area, ma senza esito. Nella ripresa il Pontedera non rientra bene in campo e concede troppo agli avversari, fin da subito tanto che al 1' il tiro deviato di Tognolo dopo una sbavatura difensiva vale il pareggio. È poi il micidiale uno-due firmato Dalli Cani-Rodriguez attorno all'ora di gioco a indirizzare una gara che, nonostante il tentativo di Virzì che termina a lato e che non riapre i giochi, si chiude poi al 75', con il quarto gol di Bergamini.

Padova-Lucchese 4-1

RETI: Marchi
PADOVA: Zanin, Dracescu, Miotto G., Miotto A., Pandini, Innocenti, LUnardon, De Stefani, Basso, Pecoraro, Rizzo. A disp.: Pettenello, Sammartinaro, Kamberaj, Aprea, Marotto, Mazzon. All.: Bedin.LUCCHESE: Ftoni, Eulitte, Ceragioli, PIazza, Papi, Graessel, Marchi, Giordano, Onorato, Giordani, Vassallo. A disp.: Combatti, Fanucchi, Madda, Palmieri, Romani, Branchetti, Caporale. All.: Peselli.
ARBITRO: Chiriac di Este, coad. da Perito e Faccini.
RETI: 34' rig. Marchi, 39' Pandini, 44' Basso, 65' Mazzon, 75' rig. Marotto.


La Lucchese prova a sorprendere il quotato Padova a domicilio, ma paga ancora a caro prezzo la seconda parte della sua gara, in cui sono gli avversari a venir fuori e trarre il massimo profitto. Il primo atto della sfida è infatti interpretato benissimo dai ragazzi di Peselli, che contrastano ad armi pari i veneti nella prima mezz'ora e passano per primi in vantaggio al 34', quando Marchi trasforma senza esitazione alcuna un penalty concesso dall'arbitro. Le due squadre vanno però al riposo sul parziale di uno a uno, perché un attimo prima dell'intervallo Pandini, in proiezione offensiva in occasione di un corner, ristabilisce la parità. Il secondo tempo si apre con i biancorossi in attacco, e al 4' Basso insacca al termine di un'azione insistita in area toscana. La Lucchese resta poi in dieci a causa di un'espulsione, ma non smette di lottare e, anzi, sul parziale di due a uno, sfiora il pari in un paio di occasioni; nel momento di maggior pressione dei rossoneri, però, il contropiede di Mazzon porta a tre le reti dei padroni di casa, che nel finale calano anche il poker su calcio di rigore.

Trento-San Marino Academy 3-0



Rimini-Vis Pesaro 2-1



Virtus Vecomp Vr-Gubbio 1-3