Campionando.it

All.B Naz. Under 16 Serie C GIR.B - Giornata n. 13

Legnago Salus-Gubbio 2-0



Citta Di Pontedera-Rimini 2-0

RETI: Lattanzi, Magozzi
PONTEDERA: Ficarra, Cattin, Meletti, Bufalini, De Francesco, Romagnoli, Simonti, Gallucci, Pjetri, Di Gregorio, Lattanzi. A disp.: Fazzi, Bartali, Zini, Porrino, Marconato, Magozzi, Bonati, Farruku, Clemente. All.: Nicola Nepi.RIMINI: Dina, Sammaritani, Odino, Vichi, Arseni, Tito, Frati, Giovagnoli, Miraka, Bucchi, Boscherini. A disp.: Mugellesi, Biagioni, Santi, Bartoli. All.: Filippo Masolini.
ARBITRO: Montagnani di Piombino, coad. da Mohamed M. e Mohamed O.
RETI: 2' Lattanzi, 57' Magozzi.


Il Pontedera non si lascia sfuggire l'occasione di chiudere con il sorriso al Nuovo Marconcini davanti al proprio pubblico e si lascia così alle spalle il ko nel derby con l'Arezzo piegando con un 2-0 che sta stretto il Rimini. I ragazzi diretti da Nicola Nepi dominano in lungo e in largo la gara, che il Rimini però è bravo a tenere aperta, contenendo il passivo. La partenza del match però mette subito in chiaro le cose, tanto che al 2' arriva già il primo gol: sugli sviluppi di un fallo laterale, Lattanzi riceve una spizzata di un compagno e devia in pallonetto alle spalle di Dina. Spazio poi per diverse chance, tutte appannaggio dei padroni di casa la prima con Pjetri che, lanciato in verticale sulla destra, conclude sul fondo, poi con Simonti, defilato sulla sinistra, conclude dopo aver ricevuto da De Gregorio ma senza la giusta forza. Nel secondo tempo il predominio territoriale dei granata si accentua e, nei primi minuti, si registrano ben tre nitide occasioni da rete. Le prime due sono di Bufalini, sulla prima, in occasione del cross di Magozzi, subentrato a Lattanzi, Vichi respinge e sul pallone si avventa Bufalini che in acrobazia spara alto. Poi Cattin affonda sulla destra e serve all'indietro il compagno che controlla e poi prova a calciare, ma viene recuperato sul più bello. E' poi Gallucci a rendersi pericoloso, percorrendo a gran velocità la fascia sinistra, si ritrova a tu per tu con Dina che sventa in uscita. Al 57' ecco arriva il meritato raddoppio: Magozzi riceve dalla sinistra un cross di Gallucci, propone un controllo orientato e poi conclude verso il palo più lontano, 2-0.Il Rimini si sbilancia ala ricerca di un gol mettendo in campo tre attaccanti ma non punge mai; il Pontedera difatti in controllo di una gara che chiude in scioltezza, ricevendo i meritati applausi del proprio pubblico.

Caldiero Terme-Arezzo 2-1

RETI: Pepe
CALDIERO: Sassi, Fagnani, Marcon, Zoppi, Piubelli Matteo, Regazzoni, Scipioni, Albertini, Sula, Fraccaroli, Prando. A disp.: Raileanu, Trivellati, Piubelli Luca, Tosi, Ledri, Cavazza, Trevisani, Da Pra, Donatelli. All.: Antonio Gioia. AREZZO: Maselli, Lee Dallaghan, Lo Basso, De Luca, Romoli, Cocollini, Ulivieri, Miniati, Menchetti, Pepe, Farnese. A disp.: Rosi, Cutini, Tuzzi, Lombardi, Tavarnesi, Gaias, Pianaccioli, Massi, Giannini. All.: Dario Bellini.
ARBITRO: Scomazzon di Bassano del Grappa, coad. da Marcomini e Ikji.
RETI: 18' Prando, 34' Pepe, 50' Da Pra


Con più di un pizzico di fortuna, il Caldiero centra una vittoria di prestigio, perché battere l'Arezzo del girone di ritorno equivale a superare la miglior squadra dopo la Spal del girone B; gli amaranto chiudono lontani dalla zona play-off, ma con un bottino di punti e di prestazioni in crescita sfoderate negli ultimi mesi che lasciano davvero ben sperare nel futuro. I ragazzi di Bellini ci tenevano poi a chiudere al meglio il loro campionato, ma contro il Caldiero è stata una gara storta quasi fin da subito. Gli ospiti infatti partono forte e collezionano occasioni da rete nei primi minuti: all'8' Ulivieri vede il suo tiro deviato in angolo, al 12' lui stesso conclude alto di sinistro, mentre centoventi secondi più tardi è il primo legno di giornata, la traversa, a negare il vantaggio a Pepe. Al 18' invece il Caldiero non sbaglia né perdona e Prando approfitta di un errore in disimpegno degli avversari per realizzare l'uno a zero; un gol che sa di beffa per l'Arezzo, che reagisce e perviene al meritato pari al 34', grazie alla percussione per vie centrali di Pepe. Nel secondo tempo gli ospiti ripartono forte e ci provano subito con Pepe, ma al 50' un'altra micidiale ripartenza dei padroni di casa li riporta avanti nel punteggio. Da qui in avanti, e fino alla fine, è un duello (perso) contro la sorte da parte dell'Arezzo, che colpisce altri due legni, un palo con Farnese al 65' e un'altra traversa poco dopo con Ulivieri, chiudendo poi in attacco. L'ultima chance è per il subentrato Massi, ma anche in questo caso i locali tirano un sospiro di sollievo, e alla fine esultano per il prestigioso successo conseguito.

San Marino Academy-Lucchese 2-2

RETI: Marchi, Giordano
SAN MARINO: Bucci, Giuggioli, Balsimelli, Tombini, Stefani, Diavoli, Valentini, Cervellini, Marra,Ciaccia, Massenzio. A disp.: Fani, Pala, Gherardi, Guidi, Dika, Muccioli, Carloni, Pari, Raschi. All.: Bonesio. LUCCHESE: De Gregorio, Eulitte, Ceragioli, Branchetti, Graessel, Palmieri, Marchi, Giordani, Onorato, Madda, Romani. A disp.: Mori, Piazza, Poli, Fanucchi, Vassallo, Caporale. All.: Peselli.
ARBITRO: Melloni di Ravenna, coad. da Keltoum e Alberani.
RETI: Giordani, Marra 2, Marchi.


Non basta andare due volte in vantaggio alla Lucchese per tornare a casa con i tre punti dall'ultima trasferta stagionale contro il San Marino: alle pendici del monte Titano, finisce 2-2 una gara divertente per il pubblico che l'ha seguita poiché incerta fino al termine. I ragazzi di Peselli scendono in campo con l'intento di onorare fino all'ultimo appunto il loro campionato e iniziano il match con il piglio giusto, aggredendo alti i padroni di casa fino a trovare il vantaggio al 7', quando un cross proveniente dalla destra premia il movimento sul secondo palo di Giordani, che deposita in rete alle spalle del portiere sammarinese. I locali non ci stanno e, con un'azione dalla dinamica simile al gol dello 0-1, pervengono al pari al 14' grazie a Marra, che poi al 17' avrebbe la più ghiotta delle possibilità di portare a due il bottino dei suoi gol, incaricandosi di battere un calcio di rigore concesso dall'arbitro. Il suo tiro è potente e angolato, ma De Gregorio compie un balzo felino e sventa la conclusione dagli undici metri. La situazione di parità per uno a uno resiste poi intatta attraverso gran parte della gara, fino al 66' quando i toscani tornano in vantaggio grazie alla perfetta esecuzione di un calcio piazzato dal limite dell'area da parte di Marchi, che insacca con l'ausilio del palo. La Lucchese difende a questo punto il prezioso vantaggio, ma al 75' Marra approfitta di un'incertezza difensiva e realizza il due a due. Nel poco tempo che resta le due squadre, di nuovo affiancate, si sfidano a viso aperto per i tre punti, dovendo però alla fine accontentarsi di uno a testa.

Padova-Vicenza 3-2



Trento-Virtus Vecomp Vr 0-1



Spal-Vis Pesaro 2-0