Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.Elite - Giornata n. 1

Pietrasanta-Giov. Fucecchio 2-3

PIETRASANTA: Giovannini G., Ruggia, Prosperi, Miranda, Tartarini, Carmazzi, Pasquariello, Giacalone, Iacopi, Borghi, Barberi. A disp.: Tofanelli, Savino, Imelli Del Moretto, Boulali, Dondoli, Mariotti, Attuoni, . All.: Perfigli Stefano
GIOV. FUCECCHIO: Cortopassi, Simone, Andreini, Bianchi, Menichetti, Migliorati, Micheli, Pellinacci, Santorufo, Benedettino, Degl Innocenti. A disp.: Vescovi, Cantini, Testai, Kumara, Ficco, Salvini, Andreozzi, Spinelli, Meoni. All.: Serraglini Emiliano
ARBITRO: Silvio Emmolo di Viareggio
RETI: Iacopi, Barberi, Degl Innocenti, Santorufo, Degl Innocenti
Un inizio in salita, un finale in trionfo: sotto 2-0 al 25', con un gran secondo tempo e una super rimonta conclusa nei minuti di recupero il Fucecchio si prende la sfida di Pietrasanta e i primi tre preziosissimi punti della stagione. È stata una gara dal doppio volto, decisamente di marca locale nel primo tempo, presa in mano dagli ospiti invece nel secondo. Il Pietrasanta approccia infatti benissimo a questa prima sfida nel campionato élite, subito propositivo e in vantaggio dopo circa una decina di minuti. L'azione dell'1-0 biancoceleste nasce da una buona manovra sulla destra, rifinita col cross di Borghi per Iacopi, che conclude in corsa superando Cortopassi. Il Pietrasanta si muove bene, fa girare palla costruendo un altro paio di buoni spunti e firmando poi il raddoppio quando sul cronometro scocca il 25': anche il 2-0 nasce dalla destra, questa volta è Barberi a gonfiare la rete risolvendo una mischia in area di rigore. Il Fucecchio prova a scuotersi, ma nel primo tempo non riesce a cambiare passo, faticando a creare grossi grattacapi alla retroguardia locale. Sottotono nei primi trentacinque minuti, i ragazzi di mister Serraglini rientrano decisamente meglio nella ripresa, riuscendo subito a riaprire la partita. L'episodio giusto per gli ospiti arriva subito dopo cinque minuti quando Degl'Innocenti sorprende tutti dalla bandierina, firmando il 2-1 direttamente da calcio d'angolo. Il gol dà forza ed entusiasmo al Fucecchio, che aumenta la pressione; il Pietrasanta accusa invece un po' il colpo, faticando nei minuti successivi a trovare le giuste contromisure al ritorno avversario. Il Fucecchio insiste in avanti e intorno a metà ripresa riesce ad acciuffare il pari, sfruttando un'altra disattenzione locale dietro. Il 2-2 nasce su una ripartenza veloce sulla sinistra rifinita in area dal diagonale mancino di Santorufo. Gli ospiti provano a sfruttare il momento e dopo la rimonta cercano adesso il sorpasso. Ci vanno vicini nel finale, a circa due minuti dal 70', e la chance ghiotta è per Benedettino, che conclude in corsa dall'altezza del dischetto del rigore su cross di Micheli, calciando però alto. L'ultima svolta, quella definitiva, arriva nei minuti di recupero: il Fucecchio mette la freccia con Degl'Innocenti, bravo a farsi trovare pronto a due passi dalla porta su un pallone non controllato bene dal portiere su un cross in mezzo. La doppietta del numero 11 vale il 2-3 a una manciata di secondi dal gong: il Fucecchio risolve una partita iniziata male con un'ottima reazione e si prende tre punti non semplici. Dopo un buonissimo primo tempo, il Pietrasanta soffre invece nella ripresa, paga alcune disattenzioni dietro e finisce così per masticare amaro nel finale per un esordio buono a metà. .
.
Calciatoripiù: Micheli, Degl'Innocenti, Benedettino
(Giov.Fucecchio).
Sangiovannese-Affrico 1-2

SANGIOVANNESE: Inzitari, Pecorini, Becattini, Bencivenni, Burchi, Conti, Del Ruina, Melani, Feliziani, De Giudici, Bartolozzi. A disp.: Belli, Tasca, Tinivella, Lalaoui, Cassai, Lo Sindaco, Llaha, Gorelli, Haqoq. All.: Ceri Alessandro
AFFRICO: Notari, Levis, Jahaj B., Ferrari, Trinci, Farina, Panieri, Messere, Nencioli, Castellano, Lunghini. A disp.: Gori G., Bartolini, Boninsegni, Cecconi, Dagliana, Jahaj O., Giustini, kazanouvskij, Sargenti. All.: Lombardo Giacomo
ARBITRO: Martina Cianni di Valdarno
RETI: De Giudici, Messere, Lunghini
Lunghini su rigore e poi Messere confezionato i tre punti all'esordio per l'Affrico, che si prende una partita spigolosa contro la neopromossa Sangiovannese. 1-2 è il punteggio finale al Calvani, al termine di settanta minuti sempre piuttosto combattuti. L'Affrico prova e riesce fin da subito a prendere in mano le redini del match, creando diversi pericoli con azioni veloci sugli esterni e cambi di gioco. Nel corso del primo tempo ci provano in particolare Messere, Lunghini e Nencioli, ma senza riuscire a concretizzare. La Sangiovannese risponde bene, mostrandosi solida dietro e molto organizzata, lasciando pochissimi spazi agli avversari. Non è facile infatti per l'Affrico riuscire a sbloccare il risultato, e serve perciò un episodio: un calcio di rigore. Al 27' l'arbitro ravvisa e punisce col penalty un tocco di mano di Pecorini in area su un pallone messo dentro; dal dischetto Lunghini trasforma per lo 0-1 biancoblù. Sul fronte Sangiovannese si registrano invece un paio di spunti in ripartenza e in particolare una buona chance al 20' per Feliziani, che s'inserisce bene su un lancio lungo in area ma da posizione leggermente defilata conclude troppo sul portiere. Avanti di misura all'intervallo, l'Affrico riparte fortissimo in avvio di ripresa, raddoppiando dopo una manciata di minuti. Lo 0-2 nasce sugli sviluppi di un'azione laterale, Messere raccoglie palla al limite dell'area e conclude in porta: il pallone picchia sul palo e poi s'infila alle spalle del portiere. L'Affrico mette così subito una buona ipoteca sui tre punti, ma deve fare i conti col ritorno di una Sangiovannese determinata, che reagisce bene al gol incassato in avvio e con carattere tenta di riaprire il match. L'1-2 si concretizza a circa dieci minuti dal termine, quando De Giudici è bravo a inserirsi in area di rigore incrociando poi il sinistro sul secondo palo. La rete dà entusiasmo e forza ai locali, che nel finale tentano il tutto per tutto alla ricerca del pari, non riuscendo però a sfruttare qualche buona iniziativa. Merito anche dell'Affrico, sempre attento e ordinato dietro: gli ospiti tengono bene il vantaggio e anzi hanno anche l'occasione per il tris. Negli ultimi minuti il subentrato Kazanovskyi può tentare la conclusione a rete ma viene in entrambi i cas ben coperto dalla retroguardia locale. Finisce così a San Giovanni Valdarno: l'Affrico infila subito il primo successo e inizia la scalata alle posizioni alte della classifica. La Sangiovannese non raccoglie punti, ma si prende tante buone cose da questa partita. E dovrà ripartire proprio da qui, dal carattere e dalla grinta mostrati contro una squadra di livello. .
.
Calciatoripiù
: nella buona prova, di carattere, della Sangiovannese, in evidenza De Giudici , protagonista di un'ottima gara a centrocampo e autore del gol che riapre la partita, e Conti , autore di una prestazione solida dietro. Nel positivo esordio dell'Affrico spiccano Farina a centrocampo e Brandon Jahaj in difesa.
Sporting Cecina-Aquila Montevarchi 1-3

SPORTING CECINA: Cucchiara, Romano, Bragagni, Favilli, Lepri D., Lorenzini, Anchoum, Poli, Manushi, Aquilini, Travaglini. A disp.: Pilla, Cavalli, Cagnano, Useini, Preziosi, Incani, Soldani, Pellicci, Silano. All.: Verdiani Diego
AQUILA MONTEVARCHI: Pelini, Ristori, Santopietro, Landi, Mugnai, Pecora, Guidotti, Pieroni, Parolai, Franchini, Imeraj. A disp.: Focardi B., Tommasini, Artini, Monteiro, Focardi A., Oresti, Ciabattini, Ciccone, Sabatini. All.: Landi Fabio
ARBITRO: Andrea Iellamo di Livorno
RETI: Incani, Parolai, Parolai, Parolai
L'Aquila Montevarchi torna da Cecina subito con i primi tre punti, con una prova convincente e con diverse indicazioni positive per il proseguo della stagione. Trascinata dalla tripletta di bomber Parolai - indiscusso protagonista in una prova collettiva comunque di alto livello - l'Aquila di Fabio Landi approccia benissimo al match, riesce a sbloccarlo, tiene bene sul ritorno di un buon Cecina e poi nella ripresa lo chiude con altri due gol. La partenza, come detto, è a tinte rossoblù valdarnesi: il Montevarchi parte fortissimo, subito determinato, riuscendo a chiudere i locali nella loro metà campo. Il vantaggio arriva dopo pochi minuti, intorno al 10', su un'azione rifinita con un passaggio all'indietro di Imeraj per Parolai, lesto ad avventarsi sul pallone e a metterlo in rete per lo 0-1. I ragazzi di Landi continuano a far girare bene palla, propositivi in mezzo al campo e sempre attenti in fase difensiva, creando qualche altro buono spunto in area locale. Lo Sporting Cecina non demorde e col passare dei minuti riesce a guadagnare metri, costruendo qualche grattacapo alla retroguardia ospite su calcio da fermo e in particolare con i tentativi di Manushi e Bragagni: entrambi i tiri finiscono fuori. La ripresa inizia sulla scia del finale di primo tempo: lo Sporting Cecina riparte con buon piglio, l'Aquila Montevarchi fatica un po' a uscire nei primi minuti, riuscendo però a colpire di fatto alla prima occasione. Ancora Parolai conquista il pallone su un'errata rimessa laterale locale, lo protegge, si libera lo spazio per il tiro e supera Cucchiara per lo 0-2. Dopo poco (il raddoppio e il tris ospiti arrivano tra il 40' e il 50') lo stesso Parolai, scatenatissimo, rifinisce un'ottima azione dell'Aquila Montevarchi: Franchini riparte bene e gioca il pallone dentro per Imeraj, che serve poi Parolai, che si libera del difensore con un bel movimento e batte poi per la terza volta il portiere. La partita è definitivamente indirizzata sui binari ospiti, il passivo si fa ampio, ma lo Sporting Cecina non si arrende. I locali si rendono pericolosi in mischia su calcio d'angolo e anche in ripartenza, e poi intorno al 60' riescono ad accorciare le distanze: ci pensa il subentrato Incani a firmare l'1-3 con una conclusione dalla distanza. Il gol dà forza allo Sporting Cecina, che tenta il tutto per tutto nel finale per provare a riaprire ulteriormente il match, senza però trovare altre reti. Finisce così al Rossetti: è un buon esordio per l'Aquila Montevarchi che torna da Cecina con tante buone cose. .
.
Calciatoripiù
: nell'ottima prova dell'Aquila Montevarchi, degli undici titolari ma anche di chi è entrato in campo nel corso del match, impossibile non menzionare Parolai , che esordisce con una tripletta.
Academy Livorno-Floria 0-2

ACADEMY LIVORNO: Brizzi, Antonini D., Puglisi, Gioitta, Polini, De Vivo, Vannini, Mazzoncini, Mastalli, Sgherri, Bizzi. A disp.: Guidi, Grilli, Talaa, Sostegni, Corsinovi, Fastame, Fusco, Arnesano . All.: Signorini Luca
FLORIA: Lucente, Crosina, Celano, Piani, Innocenti, Bellizzi, Zuffanelli, Quintarelli, Hasanaj, Bourrousse, Nasca. A disp.: Lastrucci, Bolognesi, Cisbani, Ara, Miftah, Torelli, Ibra, Feri, Magnarosa. All.: Benevento Antonio
ARBITRO: Diego La Verde di Livorno
RETI: Bourrousse, Bourrousse
La doppietta di Bourrousse nella ripresa decide il match di Livorno: la Floria inizia la stagione nel migliore dei modi, con uno 0-2 esterno, con i tre punti e con una prestazione positiva. I ragazzi di Benevento approcciano meglio al match, fin da subito propositivi nella metà campo avversaria. Già nel primo tempo, nonostante non arrivino reti, gli ospiti vanno vicini alla marcatura in due-tre occasioni, in particolare con Celano e con Hasanaj: il tentativo del primo viene salvato sulla linea da un difensore amaranto, il secondo ci prova invece di testa sugli sviluppi di un calcio d'angolo trovando la deviazione del portiere. L'Academy Livorno prova a rispondere prontamente, cercando lo spunto giusto tra le maglie di una difesa ospite sempre però piuttosto attenta. La partita non si sblocca, il primo tempo va in archivio senza reti. Nella ripresa, complice anche il gran caldo, i ritmi si abbassano notevolmente rispetto alla prima frazione. La Floria riparte con buon piglio e al minuto 46 riesce a sbloccare la partita: lo 0-1 nasce da un calcio di punizione dal limite dell'area, Bourrousse s'incarica della battuta e con una traiettoria precisa supera il portiere. La partita si stappa, la Floria esulta e insiste in avanti, andando ancora a segno pochi minuti più tardi: la firma nel tabellino dei marcatori la mette ancora Bourrousse, che trova la conclusione vincente in area su una mischia sorta sugli sviluppi di un calcio d'angolo. È lo 0-2 che sigilla la partita, oltre che la doppietta personale per il numero 10 della Floria. L'Academy Livorno prova a scuotersi e a rifarsi sotto, cercando lo spunto giusto per accorciare le distanze, ma gli ospiti fanno sempre buona guardia, concedendo poco agli amaranto e restando sempre in controllo del match. Anzi, si registrano altre due buone occasioni ospiti per arrotondare il risultato, in entrambi i casi in ripartenza: la prima è col subentrato Bolognesi, la seconda invece con Nasca; tutte e due i tiri vengono neutralizzati dal portiere. Il punteggio resta così fermo sullo 0-2 fino al termine dell'incontro, quando è la Floria a esultare. Il campionato è iniziato nel modo migliore per Benevento e i suoi ragazzi. .
.
Calciatoripiù: Hasanaj, Piani, Celano
(Floria).
Lastrigiana-Csl Prato Social Club 1-2

LASTRIGIANA: Cei, Gadelotti, Ponzio, Belli, Valenti, Tarchi, Cingari, Curello, Kallorica, Poggi, Saldana. A disp.: Bletaj, Kallorica, Rotolo, Bambagioni, Spanu, Rossi L., Oliarca, Tikiki, Alvino. All.: Fanfani Filippo
CSL PRATO SOCIAL CLUB: Pratolini, Perna, Paratja, Scuffi, Restaino, Kulla, Galardini T., Sensoli, Radicchi (21), Seminara, Fabozzi. A disp.: Calenzo, Cozzoli, Rosati, Vannucci, Galardini N., Damiani, Arcangeli, . All.: Montemaggi Fabio
ARBITRO: Giulio Romanelli di Empoli
RETI: Kallorica, Paratja, Rosati
Inizia bene il campionato del Csl Prato Social Club che raccoglie i primi tre punti in palio sul campo della Lastrigiana dopo una partita che è sembrata in controllo dei ragazzi di mister Montemaggi già dall'inizio del primo tempo. Sono infatti dei blu i primi squilli del match: Kulla si rende pericoloso due volte nei primi 10 minuti, prima con un tiro fuori di poco e poi con una punizione bloccata da Cei. Il Csl continua il forcing e impegna ancora Cei con un tiro ravvicinato di Fabozzi dopo un'incursione sulla fascia destra di Perna, che entra in area e scarica al compagno; una costante dell'attacco ospite. La prima conclusione della Lastrigiana avviene al 24' quando Kallorica prova a sfruttare un contropiede con un tiro da fuori ma un rimpallo favorisce la ripartenza del Csl Prato Social Club che giunge al gol annullato poi per fuorigioco di Fabozzi. Dopo un'altra scorribanda sulla fascia destra, Perna mette in mezzo per Kulla che da distanza ravvicinata non riesce a dare forza al pallone di testa, costringendo comunque Cei a un balzo per togliere il pallone dall'incrocio dei pali. Al 35', in seguito a un malinteso tra i difensori biancorossi, il pallone, dopo un rimpallo, colpisce la mano di Gadelotti in area; per l'arbitro è calcio di rigore. Dopo tante polemiche, sul dischetto si presenta Paratja che col sinistro incrocia e batte il muro eretto da Cei. In avvio di secondo tempo arriva subito il gol del pareggio della Lastrigiana: al 37' Kallorica è bravo a calciare il pallone in rete sugli sviluppi di un angolo ben battuto da Cingari. Dal corner nasce una mischia in area ospite, il numero 50 batte Pratolini e permette così ai suoi di tornare sul pari. I padroni di casa continuano a rendersi pericolosi, al 45' ancora Kallorica affronta Restaino in campo aperto, non gli riesce il dribbling ma il pallone rimane lì per la conclusione da fuori area di Cingari, che tira centrale trovando l'opposizione di Pratolini. Il Csl torna ad affacciarsi dalle parti di Cei nel corso del 51', quando Paratja sferra un tiro potente da fuori area che sfiora la traversa dopo un'azione manovrata dei blu. Da quest'episodio gli ospiti riprendono fiducia e trovano il gol del nuovo vantaggio cinque minuti dopo quando Rosati, appena entrato, si fa trovare pronto sottoporta sul cross di Radicchi dopo un calcio d'angolo e da due passi batte Cei. Inizia quindi un assalto alla porta avversaria alla ricerca del pareggio da parte dei ragazzi di mister Fanfani, che non riescono però a impensierire Pratolini. Si creano perciò spazi per gli ospiti che arrivano al tiro prima con Perna e poi con Kulla, senza però trovare la porta. Dopo 3' di recupero termina Lastrigiana-Csl Prato Social: gli ospiti riescono a espugnare La Guardiana e si portano a casa i primi 3 punti della stagione dopo una partita convincente. Resta invece a 0 la Lastrigiana che tuttavia dimostra orgoglio e solidità difensiva prendendo gol solo su rigore e sugli sviluppi di un corner. .
.
Calciatoripiù
: per il Csl Prato Social Club Perna per la sua costante pericolosità sull'esterno destro e Paratja per l'efficacia in difesa e la proiezione offensiva. Per la Lastrigiana Cei per il muro eretto nel primo tempo bucato solo da un rigore intuito ma non parato e Kallorica per il gol e per la capacità di attirare i difensori avversari liberando spazi per gli esterni.
Giacomo Bargagni
Cattolica Virtus-Pol. Monteserra 2-0

CATTOLICA VIRTUS: Baioni, Ciampoli, Valiante, Chiaverini, Rontini, Sori, Guidotti, Ventimiglia, Abdelhamid, Carfora, Bazzoffia. A disp.: Casini, Bacci, Codignola, Fabiani, Focardi, Marchetti, Marinari, Negrescu, Tassi. All.: Pancani Tommaso
POL. MONTESERRA: Giella, Cavallini, Capasso, Giampa, Dumitru, Dhamo, Pengo, Menichini, Omodia, Barsacchi, Pratali. A disp.: Zanobini, Buzhala, Bullari, Tirino, D Agostino, Kaci, Sabatini, Falorni, Bertelli. All.: Lombardi Federico
ARBITRO: Marco Cenni di Firenze
RETI: Rontini, Codignola
Rontini nel primo tempo, poi Codignola nella ripresa: la Cattolica Virtus si prende subito i tre punti, vincendo 2-0 il match interno d'esordio con la matricola Monteserra. Se mister Pancani si gode subito i tre punti e una buona prova dei suoi, anche Lombardi ha comunque di che sorridere: non arrivano punti da Firenze ma la prestazione dei biancoverdi c'è stata, ed è un'ottima base da cui poter ripartire in vista dei prossimi impegni. Il Monteserra ha infatti mostrato intensità, un buon palleggio e diversi spunti, non riuscendo però a concretizzare le occasioni costruite in area avversaria. La cronaca del match si apre subito nel segno dei locali, che partono bene e colpiscono subito, dopo circa dieci minuti, sfruttando un calcio piazzato: in area Rontini stacca benissimo di testa e infila il pallone alle spalle di Giella per l'1-0. Il Monteserra non demorde, si riorganizza subito e cerca il pari: i ragazzi di Lombardi si fanno pericolosi su calcio da fermo, non riuscendo a concretizzare un paio di palloni rimasti in area, e in particolare vanno vicinissimi al pari su un pallone perso in ripartenza dai locali. Pratali innesca subito Omodia a tu per tu con Baioni, che compie un miracolo in uscita respingendo in angolo, con la punta del piede, il pallone calciato rasoterra dal numero 9 ospite. Dall'altra parte la Cattolica Virtus risponde con Ventimiglia, al tiro dopo una buona combinazione con Bazzoffia: Giella si oppone bene bloccando il tiro. Nel secondo tempo la partita si fa piuttosto combattuta, caratterizzata da non moltissime occasioni nelle due aree. Il Monteserra ci prova subito su palla inattiva con un colpo di testa di Pratali uscito fuori di poco e poi dalla distanza con Cavallini, Dumitru, ancora Pratali e Bullari, ma senza riuscire a concretizzare. La Cattolica Virtus tiene bene il vantaggio e cerca il raddoppio, cercando di sfruttare anche qualche calcio da fermo. Il punteggio resta però bloccato sull'1-0 per gran parte della ripresa, e torna a cambiare soltanto nei minuti finali quando i locali mettono in cassaforte il risultato sfruttando una disattenzione avversaria: il subentrato Codignola ne approfitta subito e in area mette in rete il pallone che sigilla i tre punti per i giallorossi. Lo stesso numero 14 potrebbe poi ripetersi subito dopo, quando si libera bene tra i due centrali e prova a incrociare il tiro: questa volta il pallone esce di poco fuori. È questo di fatto l'ultimo squillo di un match acceso per tutti i settanta minuti ma sempre corretto (da registrare solo un'ammonizione). La Cattolica Virtus esulta e si gode i primi tre punti della sua stagione; esce tra gli applausi comunque anche un buon Monteserra che inizia il suo cammino nell'élite con una sconfitta ma che certamente può ripartire da una prestazione davvero positiva su un campo non semplice. Nelle fila ospiti ottime le prove di Menichini e Dumitru.
Scandicci-Sestese 0-0

SCANDICCI: Fioravanti, Collini, Rogai, Mengoni, Fiesoli, Dani, Mazzoni, Martinelli, Mugnaini, Biagini Moretti, Gazzarri. A disp.: Gamannossi, Catorcini, Conti, Paoli, Baldi, Sementa, Barbieri, Lo, Ugolini. All.: Vannucci Matteo
SESTESE: Varosi, Zerbo, Kola, Campani, Ghinea, Bartolozzi, Sponsale, Shabani, Petrini, Bartoli, La Grotta. A disp.: Sorisi, Baldini, Ciuccio, Dainelli, Di Vico, Franchi, Giovannelli, Muscariello, Zaiti. All.: Corti Jacopo
ARBITRO: Francesco Del Prete di Firenze
La partita probabilmente più attesa di questa prima giornata si risolve senza vincitori e senza gol: finisce 0-0 al Bartolozzi tra Scandicci e Sestese, una partita comunque ricca di buoni spunti, giocata a ritmi altissimi quasi per la sua totalità. Sono i blues del nuovo mister Matteo Vannucci a partire meglio, facendosi preferire in avvio e cercando subito lo spunto giusto per colpire tra le maglie di una difesa ospite sempre comunque molto attenta. Le prime occasioni sono proprio per lo Scandicci, vicino al gol in particolare con Rogai e con Gazzarri. Prima, sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Rogai tenta la conclusione di esterno destro da fuori area colpendo la traversa, poi è Gazzarri ad andare a un passo dall'1-0: il suo tentativo dalla distanza, a girare sul secondo palo, viene neutralizzato da Varosi con un grandissimo intervento. La Sestese si riorganizza e cresce col passare dei minuti, facendo girare bene palla e guadagnando metri nella seconda parte di primo tempo, creando i primi grattacapi alla retroguardia blues. Ci sono da segnalare anche due episodi contestati dagli ospiti, entrambi in area locale: prima un contatto su La Grotta dopo una respinta su una conclusione dalla distanza di Petrini e poi, poco dopo, un presunto tocco di mano locale in mischia sugli sviluppi di un'azione sulla sinistra di Shabani. In entrambi i casi il direttore di gara non ravvisa gli estremi per la concessione del rigore. Nella ripresa la partita resta accesa e giocata su ritmi altissimi: Scandicci e Sestese cercano lo spunto giusto per sbloccarla, ma senza trovarlo. E il merito è anche dei due portieri, Fioravanti da una parte e Varosi dall'altra, entrambi grandi protagonisti del match. Dopo avergli detto di no già nel primo tempo, il numero uno rossoblù si oppone nuovamente, e ancora con una grande parata, a un tentativo ravvicinato di Gazzarri, che aveva provato il tocco di punta dopo una bella triangolazione col neoentrato Conti. Stessa sorte anche per lo stesso Conti su un tentativo da fuori area: Varosi si supera ancora, chiudendo la porta rossoblù. Sempre nelle fila locali da segnalare poi un'altra buona opportunità capitata a Biagini Moretti, liberato al tiro a tu per tu col portiere dopo un buon dialogo con Gazzarri: il pallone questa volta finisce fuori. Il discorso è simile sul fronte opposto: anche il portiere di casa Fioravanti si prende la scena in questo esordio stagionale, compiendo alcuni ottimi interventi. Il più difficile è probabilmente quello su Shabani nella prima parte del secondo tempo. I ragazzi di Corti, che ripartono davvero bene in avvio di ripresa, vanno vicini al vantaggio poi anche con Kola: il suo tentativo dalla distanza viene fermato dalla traversa. Nell'ultima parte di gara le sostituzioni e il gran caldo spezzettano e abbassano il ritmo di un match comunque tiratissimo fino alla fine e che si chiude senza vincitori: Scandicci e Sestese iniziano la stagione con un punto a testa. .
.
Calciatoripiù: Fioravanti, Rogai
(Scandicci); Varosi (Sestese).
Tau Calcio-San Miniato 0-1

TAU CALCIO: Giovannelli, Masala, Bavaro, Maffei, Simonini, Pardini, Fiore, Igliori, Giardina Papa, Turco, Lucchesi. A disp.: Biondi, Innocenti, Bertini, Poli, Sensi, Bonino, Chimenti, Puccini, Qemalli. All.: Vannini Marco
SAN MINIATO: Tiradritti, Francini, Conforti, Molinaro, Cresti, Tassinari, Sicuranza, Buoni, Riascos Sanchez, Giomarelli, Perugini. A disp.: Luddi, Dei, Rosati, Machetti, Rossi, Capannoli, Carlucci, Bernardoni, Pozzi. All.: De Nisco Simone
ARBITRO: Ilias Ait Ali Outaleb di Lucca
RETI: Riascos Sanchez
Il risultato che non ti aspetti arriva da Altopascio: Riascos Sanchez in avvio firma il blitz neroverde, all'esordio il San Miniato s'impone 1-0 in casa dei campioni regionali in carica centrando tre punti tanto pesanti quanto prestigiosi. I ragazzi di Vannini provano subito a imporre il loro ritmo al match prendendo in mano il pallino del gioco, ma si trovano immediatamente costretti a rincorrere. Quando scocca il 3' infatti il San Miniato passa subito in vantaggio, sfruttando la prima occasione della partita: dalla sinistra Perugini cerca e trova Giomarelli, che riesce a superare un avversario e da fondo campo serve un preciso pallone rasoterra in mezzo per Riascos Sanchez, che si libera a sua volta di due avversari e infila il pallone in rete per lo 0-1. Il Tau prova a scuotersi, ma è ancora il San Miniato a rendersi pericoloso, esattamente al minuto 13, sempre con Riascos Sanchez: servito lungo, tenta la conclusione di prima intenzione dal limite dell'area calciando di poco a lato. Il primo vero squillo amaranto si annota al 21', quando Masala penetra in area di rigore e dal fondo serve il pallone al centro per l'accorrente Fiore, che calcia alto. Il Tau cerca il pari ma fatica a creare grossi grattacapi alla retroguardia neroverde, sempre molto attenta. E anzi rischia pochi minuti più tardi, al 24', quando il San Miniato ha una grandissima occasione per allungare sullo 0-2, conquistando un discusso calcio di rigore (l'arbitro ravvisa e punisce un fallo del portiere in uscita). S'incarica della battuta Riascos Sanchez, Giovannelli respinge la sua conclusione con un bell'intervento ripetendosi poi sul successivo tentativo del numero 9 neroverde; infine il pallone viene allontanato dall'area amaranto. Scampato il pericolo, il Tau si ripresenta pericolosamente al tiro per due volte, prima con Turco (27') e poi con Maffei, sempre dalla distanza, ma entrambi i tentativi finiscono alti. Il canovaccio del match non cambia nella ripresa: il Tau aumenta la pressione alla ricerca del pareggio, facendo suo il possesso del pallone, ma senza riuscire a incidere. Il primo squillo amaranto della ripresa si registra al 42', quando Fiore sfonda in area e conclude sul primo palo trovando la deviazione in angolo del portiere. Sugli sviluppi del corner battuto dallo stesso Fiore, sul secondo palo Giardina Papa serve in mezzo Simonini, che calcia alto. Al 55' poi, su un cross dal fondo del neoentrato Qemalli, il pallone è buono sul secondo palo per Bonino, anche lui subentrato, ma la conclusione è debole e viene neutralizzata dal portiere senza grossi patemi. Il San Miniato tiene bene sulla pressione avversaria, difendendosi con ordine e provando sempre a ripartire. E proprio in ripartenza, nel finale, i neroverdi hanno un'altra ghiotta chance per raddoppiare: il pallone buono è ancora sui piedi di Riascos Sanchez, che conclude a tu per tu con Giovannelli, che dice ancora di no rifugiandosi in angolo. È questa l'ultima vera azione del match, finisce così ad Altopascio: il gol in avvio regala subito tre punti d'oro a un ottimo San Miniato, che si prende di diritto la copertina di questa prima giornata. .
.
Calciatoripiù
: nel Tau Altopascio il migliore in campo è il portiere Giovannelli , che neutralizza anche un calcio di rigore; buono anche l'ingresso in campo del classe 2012 Qemalli . Nel San Miniato impossibile non citare il match winner Riascos Sanchez , ma la scena se la prende anche l'intera difesa - Perugini, Tassinari, Conforti e Francini - protagonista di una grande prova in casa della corazzata amaranto.