Campionando.it

Eccellenza GIR.A - Giornata n. 2

Belvedere Calcio-Castelnuovo Garfagnana 2-2

BELVEDERE CALCIO: Ginanneschi, Pecciarini (71' Capoduri), Del Conte, Borboryo, D Angelo, Veronesi (80' Pecchia), Frati, Faenzi, Tantone, Bartolini, Cozzolino (72' Tenci). A disp.: Pini, Artino, Rosi, Colledan, Cret, Consonni . All.: Giallini Nicola
CASTELNUOVO GARFAGNANA: Barghini, Quilici, Morelli, Cecchini, Leshi, Lunardi, Ramacciotti (81' Rossi D.), Bartolomei, Conde, Nardi (85' Micchi Th.), El Hadoui. A disp.: Baldini, Bigondi, Landi, Gasperoni, Barbetti, Tassi, Andreotti. All.: Grassi Luigi
ARBITRO: Giampiero Marongiu di Livorno
RETI: 9' Conde, 25' rig.Frati, 47' Cecilia, 90' Pecchia
NOTE: Espulso Cret al 71'. Ammoniti Del Conte, Veronesi, Tantone, Tenci, Cecchini, Lunardi, Rossi D..Belvedere e Castelnuovo, ancora incompleti nell'organico, si dividono la posta al termine di un incontro a fasi alterne, nel segno di un sostanziale equilibrio. Gli ospiti vanno per due volte in vantaggio, i padroni di casa agguantano il pari - meritato - nei minuti finali. Il punteggio si sblocca già al 9' su cross dalla dalla sinsitra di Morelli, Conde anticipa il diretto avversario e insacca. Intorno al 20' El Hadoui va vicino al raddoppio, poi sugli sviluppi di un corner è proprio Conde a commettere fallo in area su Frati, implacabile dal dischetto nel siglare l'1-1. L'equilibrio si spezza nuovamente nei minuti di recupero del primo tempo: ancora Morelli suggerisce in area un cross teso che Cecilia trasforma nel gol del 2-1. Nel secondo tempo partono meglio gli ospiti, poi il Belvedere non sfrutta una buona occasione, ma in seguito deve ringraziare il portiere Ginanneschi che anticipa di un soffio Conde. Il forcing finale del Belvedere è premiato dal gol di Pecchia, il cui inserimento in area è vincente. Un po' d'amaro in bocca per il Castelnuovo che già pregustava i tre punti, ma il pari è comunque risultato positivo su un terreno che risulterà ostico per tutte le squadre.
Fratres Perignano-Cenaia 1-1

FRATRES PERIGNANO: Rizzato, Genovali, Lupi, Remorini, Kapidani, Vittorini, Magliocca (71' Pagni), Passerotti (56' Regoli), Mearini, Lovo (65' Garunja), Meucci. A disp.: Tirabasso, Oliva, Miccoli, El Ouardi, Venturin, Giordani. All.: Fanani Pacifico
CENAIA: Bettarini, Cavalli, Arcidiacono, Bianchi (83' Provinzano), Signorini, Puleo, Fischer (66' Rossi M.), Cito (86' Quilici), Boumarouan (60' Maggi), Remedi, Santagata. A disp.: Castaldi, Colombani, Lischi A., Cocucci, Neri F.. All.: Sena Nicola
ARBITRO: Giovanni Gallo di Mestre
RETI: 18' Bianchi, 79' Mearini
NOTE: Ammoniti Lupi, Passerotti, Meucci, Fischer, Santagata.Mearini regala un punto d'oro al Fratres Perignano, che impatta 1-1 nel derby contro il Cenaia grazie al gol del suo centravanti nella ripresa. Un pareggio che vale come una vittoria per la squadra di Fanani, che aveva il turno di riposo nella prima di campionato. La partita, disputata al Matteoli , ha avuto un alto profilo agonistico e nervoso, con entrambe le squadre che hanno dato il massimo per prevalere. Il pre-partita ha riservato un momento speciale e toccante, con il Fratres Perignano che ha voluto celebrare tre dei suoi giocatori, premiati con una targa commemorativa. Si tratta di Marco Giordani, Gianmarco Genovali e Luca Remedi, freschi campioni d'Europa di beach soccer con la Nazionale Italiana, dopo aver trionfato in finale contro la Spagna. Un'impresa che riempie d'orgoglio la società e i tifosi, dimostrando il valore dei talenti che militano nel club. La sfida ha avuto un inizio molto equilibrato. Nel primo tempo, le due formazioni si sono studiate a lungo, con il gioco che si è concentrato soprattutto a centrocampo. A sbloccare il risultato è stato il Cenaia, che al 18′ ha trovato il vantaggio con un tiro imparabile da fuori area di Bianchi, scaltro ad approfittare di un uscita maldestra del Perignano in fase di impostazione. Il giocatore del Cenaia ha insaccato un gol imparabile per il portiere Rizzato, cercando subito di dare una scossa definitiva alla partita. Nella ripresa, però, il Perignano è tornato in campo con un piglio completamente diverso. Con la fame e la grinta che si addicono a un derby, i ragazzi - anche coloro che sono subentrati - hanno lottato su ogni palla. L'impegno e la determinazione sono stati premiati al 74′, quando Davide Mearini ha siglato la rete del pareggio, un gol che ha fatto esplodere di gioia lo stadio. A quel punto il pareggio finale sembra accontentare entrambe le squadre, al termine di un match giocato con grande intensità e correttezza.
Fucecchio-Art. Ind. Larcianese 0-1

FUCECCHIO: Del Bino, Compagnucci, Cioni, Lecceti, Malanchi, Ghelardoni, Sgherri (60' Melani), Geniotal (79' Pieri), Fiorini (61' Gjoni), Badalassi (46' Lamberta), Princiotta. A disp.: Rocchi, Berhoxha, Modena, Usai, Cristodaro . All.: Menichetti Giacomo
ART. IND. LARCIANESE: Della Pina, Porciani (63' Iannello D.), Lucaccini F., Marianelli, Salerno, Martinelli, Crecchi, Michelotti, Falorni (79' Niccolai), Rosselli, Ba. A disp.: Xillo, Fiore, Falconi, Bolognini, Del Picchia, Ndiaye, Cardelli. All.: Cerasa Maurizio
ARBITRO: Mauro Gjini di Vicenza
RETI: 74' Ba
NOTE: Ammoniti Cioni, Lecceti, Malanchi, Martinelli.Sembra Juve-Fiorentina per i colori delle squadre in campo con i Viola intenti a costruire le trame dettate da Cerasa e il Fucecchio pronto a colpire di rimessa. E proprio la prima azione è lo specchio dell'impostazione di gioco delle due squadre. Ba finalizza un azione corale, viene atterrato in area e il Fucecchio verticalizza subito tra le proteste degli avversari con Martinelli costretto ad atterrare il lanciatissimo Fiorini. Pressione degli ospiti con Crecchi e Ba respinti nell'area piccola e al 22' primo pericolo vero per Del Bino che compie il miracolo deviando sopra la traversa un potente tiro di Falorni servito da Rosselli. Rispondono i bianconeri con Leccetti che impegna Della Pina da fuori area e altre scaramucce velleitarie accompagnano un primo tempo che si affievolisce con l'intensificarsi del caldo opprimente. Si riparte ed è subito il Fucecchio ad impensierire Dalla Pina che sventa sopra la traversa un improvviso bolide di Sgherri da fuori area e che, sul successivo calcio d'angolo, impegna ancora l'estremo difensore Viola con un colpo di testa di Ghelardoni. I Bianconeri apparsi pericolosi all'inizio del primo tempo spariscono sotto il gioco orchestrale degli ospiti che alzano il baricentro e sono pericolosi già al 53' con Crecchi che corre sulla fascia, si accentra e mette Ba a tu per tu con Del Pino che respinge e ancora Crecchi alla ribattuta viene murato. Lucaccini ci prova da fuori area di poco a lato e al 74' il forcing Viola si concretizza con un bel gesto di Rosselli lanciato sulla sinistra che sfila il pallone ingannando Compagnicci e pennellando a centro area un traversone che Ba infila di testa in rete. 0-1. I padroni di casa tentano una reazione ma non arrivano più ad impensierire la retroguardia ospite che nel frattempo aveva perso un altro difensore centrale quando al 60', l'ottimo capitan Porciani, deve alzare bandiera bianca. Ma oggi i giocatori di Cerasa hanno capito la lezione di domenica con la Pro Livorno e non mollano un metro portando a casa la prima vittoria del campionato riguadagnandosi quanto perso alla prima uscita.
Prolivorno Sorgenti-Massese 0-3

PROLIVORNO SORGENTI: Serafini A., Vignali, Nannetti (42' Larcombe), Tognarelli, Freschi (68' Montecalvo), Giubbolini, Puccetti (55' Fall), Bucchioni, Cutroneo, Bitep (69' Ba), Bertozzi (85' Cancelli). A disp.: Rosini, Ricci A., Bottoni, Rastelli. All.: Gassani Matteo
MASSESE: Gatti, Maffei Em. (58' Centonze), Marchini, Zavatto M., Grasselli (87' Bonni), Lucaccini R., Bertipagani (73' Baudi), Caponi, Buffa, Marabese (72' Mariani), Lucchesi (46' Biagi). A disp.: Cozzolino, Lasagna, Favret, Bacci. All.: Marselli Davide
ARBITRO: Jonathan Cornello di Firenze
RETI: 11' Marabese, 20' Marabese, 83' Centonze
NOTE: Ammoniti Vignali, Tognarelli, Bucchioni, Lucchesi.La Massese espugna il Magnozzi con uno 0-3 netto che vale il primo successo in campionato per i bianconeri di Marselli, mentre la Pro Livorno Sorgenti deve registrare il secondo stop interno, dopo quello di Coppa. L'avvio di gara è buono da parte dei biancoverdi, ma i bianconeri contengono e poi colpiscono al primo vero affondo: all'11' Marchini fa viaggiare sul fondo Lucchesi, cross al bacio per lo stacco perentorio di Marabese, che incrocia di testa nell'angolo alla sinistra di Serafini. La Massese raddoppia al 20': Marabese avvia l'azione lanciando Bertipagani sulla sinistra, palla rimessa dietro rasoterra per lo stesso Marabese che calcia in scivolata, indirizzando la palla sul primo palo, Serafini la intercetta ma non trattiene, è 0-2. Cerca di reagire la Prolivorno, pericolosa al 35' con il destro da fuori di Freschi, forte e rasoterra sul primo palo, dove Gatti si allunga e respinge. Il portiere ospite è attento anche sul tiro cross di Bucchioni, bloccando sicuro sul primo palo. Nella ripresa la Pro Livorno Sorgenti prova ad alzare la pressione. Buona occasione per Cutroneo, che manda alto di testa su corner. La Massese copre con ordine e poi fa la sua parte nella metà campo avversaria, dove al 64' Buffa, su spizzata di testa di Marabese, semina il panico saltando avversari come birilli, e libera un sinistro incrociato timbrando il palo a Serafini battuto. Sul fronte opposto ci prova Cancelli al 68' con un sinistro da fuori area, palla sopra la traversa. Bertozzi si destreggia bene in area e di sinistro chiama Gatti alla presa a terra sicura. La Massese non si disunisce e arrotonda il risultato all'82' con Zavatto che accelera un compassato lungo fraseggio sulla mediana con una percussione centrale, scambia con Buffa e allarga il pallone di ritorno sullo smarcato Centonze, tiro al volo d'interno destro che sigla lo 0-3 finale. C'è tempo ancora per una deviazione di testa di Zavatto su punizione dalla trequarti, con ottima risposta in corner di Serafini e per l' uno - contro - tutti di Cutroneo, alla ricerca del gol della bandiera, che conclude a rete quattro volte trovando la definitiva respinta sulla linea di un difensore.
Real Cerretese-Sestese 0-0

REAL CERRETESE: Battini, Orsucci, Dal Porto (82' Sogli Degl Innocenti), Pievani, Romiti (75' Bargellini), Mordaga, Melani, Gargiulo, Ferrara, Bouhafa, Nieri (77' Volpi). A disp.: Cirillo, Tramacere, Cappelli, Lapi, Shahid, Mallardo. All.: Petroni Andrea
SESTESE: Giuntini, Cucinotta, D Amato (78' Robi A.), Pisaneschi, Biondi, Cirillo, Dianda, Safina (63' Burato), Berti, Ciotola (66' Casati), Manganiello (54' Ermini). A disp.: Giusti, Pisaniello, Belli, Mernacaj, Robi G.. All.: Polloni Fabrizio
ARBITRO: Francesco Castorina di Lucca
NOTE: Ammoniti Romiti, Nieri, Biondi.Real Cerretese e Sestese, ancora a secco di gol all'attivo dopo due giornate di campionato, si dividono la posta allo Strulli di Monsummano (il Palatresi di Cerreto Guidi non è ancora disponibile dopo i lavori di manutenzione al terreno di gioco) in una gara a basso ritmo, poco spettacolare, condizionata dal gran caldo. Le occasioni più ghiotte sono capitate alla Sestese. La prima nel primo tempo su bel cross di Ciotola radente verso il dischetto del rigore, per l'accorrente Manganiello che ha però tirato debolmente consentendo al portiere di respingere con i piedi. L'altra nella ripresa con Casati. Per entrambe un punto che soddisfa e muove la classifica.
Real Forte Querceta-San Giuliano 1-1

REAL FORTE QUERCETA: Pastine, Tofanelli, Mogavero (70' Porcellini), Piccione (80' Battisti), Ricci A., Nicolini, Franzoni, Campo, Fantini, Borselli, Goh (69' Gazzoli). A disp.: Di Nubila, Marinari, Vitaggio, Bobbio, Ricci M., Pinna. All.: Verdi Matteo
SAN GIULIANO: Giacobbe, Borgia, Casanova (72' Bindi), Anzillotti (85' Nacci), Bozzi, Pasquini, Paci (83' Angelotti), Amico (60' Ferretti), Di Paola, Cornacchia, Campani (59' Gargani). A disp.: Ria, Papini, Doveri L., Matteini. All.: Cordoni Francesco
ARBITRO: Gabriel Kercaj di Pistoia
RETI: 28' Mogavero, 65' Bozzi
NOTE: Ammoniti Mogavero, Goh, Giacobbe, Pasquini, Di Paola.Il Real Forte Querceta fermato sul proprio campo il quotato San Giuliano. I padroni di casa, in maglia arancione, hanno avuto diverse occasioni durante un primo tempo di netto predominio, sbloccando la partita al 28' con un gioiello di Mogavero, un tiro d'esterno sinistro al volo dal vertice dell'area di rigore che si è insaccato imparabilmente. Il San Giuliano guadagnava terreno nella ripresa, complice un po' di calo fisico dei padroni di casa, reclamando un rigore per poi raggiungere il pari a metà frazione sugli sviluppi di un corner da destra, rimesso al centro dal lato opposto e sfruttato dallo stacco imperioso di Bozzi, che insaccava di testa. Gli ospiti avrebbero segnato anche il 2-1 con Di Paola, ma la posizione di fuorigioco ha reso vana la conclusione del numero 9. Per entrambe le squadre ottime indicazioni anche in prospettiva.
Sporting Cecina-Montespertoli 1-1

SPORTING CECINA: Pagni, Moroni, Fiorini, Hanxhari (77' Foti), Startari, Lorenzini, Brizzi, Diagne, Fermi (55' Fofana), Lika (56' Pallecchi), Di Tanto (69' Londi). A disp.: Selmi, Nigiotti, Ristori, Cionini, Remelli . All.: Miano Sebastiano
MONTESPERTOLI: Biotti, Corradi, Calonaci (61' Vallesi), Fiaschi, Trapassi, Salvadori (77' Lensi), Corsi, Bettoni (70' Gasparri), Granucci (86' Biliotti), Maltomini, Rosi (82' Zefi). A disp.: Romano, Spini, Nannetti, Del Duca. All.: Sarti Gianluigi
ARBITRO: Alessio Fatticcioni di Carrara
RETI: 4' rig. Granucci, 87' Startari
NOTE: Ammoniti Pagni, Biotti, Bettoni, Granucci, Maltomini.Il Cecina raddrizza con il pareggio nel finale la partita col Montespertoli, complicata dal gol subito su rigore di Granucci in apertura, e sviluppatasi con i gialloverdi ospiti, forti sul piano fisico e agonistico, impegnati a difendere e ripartire. Nel primo tempo da segnalare un gran tiro di Startari deviato in corner da Biotti, e una punizione dal lato destro di Fiorini che finisce fuori. Per il Montespertoli le premesse di un paio di insidiose ripartenze potevano sfociare in esiti migliori. Nella ripresa ancora lavoro per Biotti su Di Tanto, poi Hanxahari conclude fuori e Pallecchi trova ancora pronto il portiere. Segue la grande occasione per Fofana che spara addosso al portiere. Il Montespertoli si affaccia in avanti con Rosi che cerca Granucci, un difensore lo anticipa, e con Corsi, fermato in fuorigioco, ancora su invito di Rosi. Il gol di testa di Startari da calcio d'angolo all'87' rende meno amara la giornata del Cecina che meritava di più. Il Montespertoli vede sfumare i tre punti a pochi passi dal traguardo, ma ne conquista uno quanto mai prezioso su un terreno tradizionalmente ostico.
Zenith Prato-Lucchese 0-1

ZENITH PRATO: Brunelli, Fiaschi (49' Castiello), Sinisgallo, Kouassi, Toccafondi, Banchelli (80' Nannipieri), Del Pela N., Parrini (59' Mertiri), Geri (73' Danti), Saccenti (85' Moretti G.), Tempestini. A disp.: Caroti, Moussaid, Biagini, Innocenti P.. All.: Settesoldi Simone
LUCCHESE: Milan, Venanzi, Mauro (89' Bossini), Palma (60' Palo), Pupeschi, Rotondo, Riad, Russo C. (72' Onu), Galotti Pastor (83' Bartolotta), Sansaro, Caggianese (92' Maggiari). A disp.: Rossi F..eka, Morisi, Picchi. All.: Pirozzi Sergio
ARBITRO: Andrea Poggianti di Livorno
RETI: 1' rig. Caggianese
NOTE: Ammoniti Brunelli, Del Pela N., Mauro, Palo.Sul campo di Agliana, passa meno di un minuto e si verifica l'episodio che risulterà decisivo. L'indecisione di Fiaschi in area di rigore ingolosisce l'ex Caggianese, che gli soffia il pallone e viene steso: rigore, che lo stesso Caggianese realizza spiazzando Brunelli. La Lucchese, forte del repentino vantaggio, torna a farsi pericolosa al 20' con lo stesso Caggianese in versione assist verso Galotti, anticipato dal recupero di Tempestini in corner. Si vede Del Pela al 25' ma la mira è alta. Più ghiotta l'occasione per il bomber ex Scandicci, ispirato dal filtrante di Sinisgallo: diagonale da ottima posizione che però finisce a lato. La Lucchese non perde terreno, e al 36' torna a farsi pericolosa con Galotti, che si destreggia bene in area di rigore, ma il suo tiro viene murato. Nella ripresa la Zenith produce il massimo sforzo per riequilibrare la partita. La Lucchese, che lamenta diverse assenze e accusa un po' di fatica per l'impegno in coppa di mercoledì scorso, dimostra di saper soffrire e riesce a tenere alta la squadra. Al 52' Banchelli sfonda a destra e crossa bene, ma né Parrini né Del Pela riescono a trovare la deviazione decisiva e la difesa allontana. Al 60' è Kouassi a provarci dal limite, tiro a lato. La Lucchese si rende pericolosa al 64' con una punizoine messa in area verso Sansaro, che ha la meglio su Banchelli e mette in rete, ma il gol viene annullato per fuorigioco. La Zenith riprende ad attaccare, l'occasione più nitida arriva nel recupero: cross di Danti da destra, Castiello sul palo lontano manca di un soffio la deviazione che poteva essere vincente. La Lucchese porta a casa i tre punti.