Campionando.it

Eccellenza GIR.A - Giornata n. 4

Belvedere Calcio-Sestese 3-0

BELVEDERE CALCIO: Ginanneschi, Capoduri (80' Colledan), Del Conte (75' Cozzolino), Cretella, D Angelo, Veronesi, Frati, Faenzi, Tantone (69' Tenci), Bartolini (16' Consonni), Carlotti. A disp.: Pini, Pecciarini, Rosi, Pecchia, Artino . All.: Giallini Nicola
SESTESE: Giuntini, Cucinotta, D Amato (50' Mernacaj), Pisaneschi, Pisaniello, Cirillo (60' Belli), Dianda, Burato, Berti (73' Manganiello), Ciotola (56' Casati), Ermini (70' Fiorentino). A disp.: Giusti, Safina, Robi A., Robi G.. All.: Polloni Fabrizio
ARBITRO: Matteo Vendrame di Trieste
RETI: 6' Bartolini, 34' Tantone, 65' Del Conte
NOTE: Espulso Burato al 28'. Ammoniti Consonni, Cirillo, Ciotola, Mernacaj, Casati.ll Belvedere fa la voce grossa, in campo e sul mercato. Dopo gli arrivi di Cretella e Carlotti dal Grosseto, la sconfitta di Viareggio va definitivamente in archivio col sonoro 3-0 inflitto alla Sestese, che porta la squadra di Nicola Giallini a 7 punti in classifica, lasciando i rossoblù all'ultimo posto, senza ancora né vittorie né tantomeno gol all'attivo. Il Belvedere ha sbloccato l'incontro dopo cinque minuti grazie a Bartolini, con un gol arrivato direttamente da calcio d'angolo, che scavalcava Giuntini complice il forte vento a favore, planando all'angolino opposto. La Sestese andava vicino al pareggio in due occasioni, con altrettanti colpi di testa di Pisaneschi e Cirillo che non inquadravano lo specchio. Intorno al 20' la squadra di Polloni, già priva in retrovia di Biondi, rimaneva in 10 per l'espulsione di Burato, provvedimento severo per un fallo a centrocampo (un fallo simile su Cirillo nella ripresa veniva punito in seguito con la semplice ammonizione). Poco dopo Tantone insaccava con un sinistro carico d'effetto il 2-0. I padroni di casa sono rimasti in controllo della partita per tutta la ripresa, fin quando, a dieci minuti dalla fine, Frati ha messo palla a centro area e Del Conte di testa ha appoggiato in rete il 3-0.
Fucecchio-Cenaia 2-0

FUCECCHIO: Del Bino, Iommazzo, Cioni, Lecceti, Geniotal, Usai, Pieri (65' Cristodaro), Sgherri, Fiorini (86' Gjoni), Badalassi, Princiotta (89' Arapi). A disp.: Rocchi, Berhoxha, Compagnucci, Goretti, Modena, Ciardelli . All.: Menichetti Giacomo
CENAIA: Bettarini, Lischi A. (65' Boumarouan), Arcidiacono, Bianchi, Signorini, Puleo, Fischer, Cito (75' Provinzano), Maggi (86' Cavalli), Remedi, Santagata (70' Quilici). A disp.: Castaldi, Colombani, Gronchi, Cocucci, Neri F.. All.: Sena Nicola
ARBITRO: Alessio Mauro di Pistoia
RETI: 20' Princiotta, 55' Badalassi
NOTE: Ammoniti Pieri, Puleo, Maggi.Il Fucecchio, sorretto da un pubblico appassionato, regola con un gol per tempo il Cenaia, che lo aveva eliminato invece in Coppa Italia. Gara condizionata dal vento che ha imposto il gioco corto e palla a terra. Pur privi di Ghelardoni, Guerrucci, Malanchi ed Agostini, i ragazzi di Menichetti hanno approcciato la gara con un atteggiamento coraggioso e tenace, andando in vantaggio intorno al 20' - dopo aver reclamato un rigore - . Geniotal lanciava profondo per la corsa di Pieri, che suggeriva al centro per l'accorrente Princiotta, la cui deviazione vale l'1-0. La reazione del Cenaia non produce grosse occasioni, il Fucecchio gestisce bene prima e dopo l'intervallo, e nella prima parte della ripresa raddoppia con una travolgente azione personale palla al piede di Badalassi. La squadra di Nicola Sena rischia di subire anche il terzo gol nel finale, ci va vicino Fiorini che coglie il palo. Per il Fucecchio un'iniezione di fiducia che riempie d'orgoglio e spinge ad affrontare i prossimi impegni con rinnovata convinzione. Per il Cenaia una battuta d'arresto da dimenticare in fretta.
Prolivorno Sorgenti-Montespertoli 0-1

PROLIVORNO SORGENTI: Serafini A., Larcombe (78' Galeone), Giubbolini, Freschi (73' Bucchioni), Tognarelli, Montecalvo, Faye, Fall (66' Bitep), Cutroneo (72' Lucarelli M.), Bertozzi, Puccetti. A disp.: Rosi (75' Gasparri)ni, Vignali, Ricci A., Cancelli, Bottoni . All.: Gassani Matteo
MONTESPERTOLI: Romano, Vallesi, Calonaci (88' Spini), Salvadori (90' Lotti), Trapassi, Corradi, Corsi, Bettoni (85' Zefi), Granucci, Maltomini, Rosi. A disp.: Biotti, Fiaschi, Lensi, Biliotti, Del Duca. All.: Sarti Gianluigi
ARBITRO: Andrea Sambuchi di Tivoli
RETI: 45' Granucci
NOTE: Ammonito Puccetti.Un gol di Granucci a inizio ripresa consente al Montespertoli di cogliere i 3 punti sul campo della Prolivorno Sorgenti. Primo pericolo in area locale al 7', su cross dalla destra il colpo di testa di Trapassi viene deviato in corner. Replica con un destro dal limite Bertozzi, al 18', buona l'esecuzione ma Romano è sulla traiettoria e para a terra. Il Montespertoli affonda sulla destra al 20', bel cross al centro per l'accorrente Granucci, che giunge in ritardo e la palla sfila via. Al 40' nuovo pericolo in area locale, corner dalla destra, palla che arriva dalle parti di Rosi, deviazione debole e parata di Serafini. Montespertoli vicino al gol al 42', Granucci scappa via al proprio marcatore sul fondo campo, rimette al centro, Rosi corregge di testa e Maltomini tenta la rovesciata, ancora una volta con poca forza, Serafini non ha problemi. Nel recupero del primo tempo arriva il gol: al 47' Granucci riceve palla in area, spalle alla porta, si gira e salta due avversari, quindi segna col destro a due passi dal portiere. All'inizio del secondo tempo la Prolivorno rischia subito di subire il secondo gol, su una carambola in area risolta da un bell'intervento del portiere. Sul capovolgimento di fronte Faye mette rasoterra al centro per Cutroneo, che però è un attimo in ritardo. Il Montespertoli non si limita a contenere, e al 62' produce una conclusione in corsa di Rosi, palla alta sulla traversa. I labronici premono a caccia del pareggio, all'80 sugli sviluppi di una punizione chiedono il rigore per un tocco di braccio su cross di Lucarelli e sponda che rimette il pallone al centro, ma l'arbitro fa proseguire. Le speranze dei padroni di casa di raddrizzare l'incontro si spengono al 5' di recupero sul sinistro di Lucarelli, ben contrastato da un difensore.
Real Cerretese-Massese 0-2

REAL CERRETESE: Battini, Bargellini, Dal Porto (55' Sogli Degl Innocenti), Nieri (79' Pievani), Romiti, Mordaga, Melani, Gargiulo, Mallardo, Bouhafa, Volpi (46' Ferrara). A disp.: Cirillo, Tramacere, Cappelli, Lapi, . All.: Petroni Andrea
MASSESE: Gatti, Maffei Em., Marchini, Lucaccini R., Lasagna, Bertipagani (69' Centonze), Grasselli (69' Grasso), Caponi, Buffa, Marabese (68' Mariani), Lucchesi (75' Bacci). A disp.: Cozzolino, Bonni, Favret, Biagi, Baudi. All.: Marselli Davide
ARBITRO: Francesco Isnardi di Albenga
RETI: 35' Buffa, 40' Caponi
NOTE: Ammoniti Lasagna, Grasselli, Caponi.La Massese riscatta l'eliminazione dalla Coppa per mano del Viareggio, e coglie un prezioso successo sul campo della neo promossa Real Cerretese. Senza gli infortunati Mapelli e Zavatto, la squadra di Marselli impone il proprio gioco con una manovra ordinata e buone accelerazioni in profondità. La Real Cerretese, a sua volta priva di Orsucci, svolge bene la fase di contenimento, senza trovare sbocchi offensivi. Negli ultimi 10' del primo tempo gli episodi decisivi: al 35' Buffa si libera del diretto avversario e mette in rete il pallone dell'1-0. Al 40' Caponi trasforma un calcio di rigore. Nella ripresa arrivano una ventina di minuti di sofferenza per la Massese, che tiene botta sorretta anche da un paio di belle risposte del portiere Gatti. Nel finale i bianconeri tornano a rendersi pericolosi in alcune circostanze, e Marabese colpisce il palo. Punti preziosi per la Massese, che risale la china dal -2 di penalizzazione con cui ha dovuto iniziare il campionato e attende con trepidazione il derby di domenica prossima con il Real Forte Querceta. Prima sconfitta per la Real Cerretese di Petroni, che domenica prossima farà visita alla Larcianese.
Real Forte Querceta-Lucchese 0-0

REAL FORTE QUERCETA: Pastine, Tofanelli, Mogavero, Michelucci (65' Piccione), Ricci A., Nicolini, Franzoni, Campo (66' Gazzoli), Fantini, Borselli, Goh (88' Lembo). A disp.: Di Nubila, Vitaggio, Porcellini, Bobbio, Bartolini, Battisti . All.: Verdi Matteo
LUCCHESE: Milan, Venanzi, Mauro (57' Lorenzini), Sansaro (46' Palo), Pupeschi, Santeramo, Palma (55' Riad), Russo C., Galotti Pastor (88' Ragghianti), Caggianese, Bartolotta. A disp.: Rossi F..eka, Onu, Rotondo, Maggiari. All.: Pirozzi Sergio
ARBITRO: Giampiero Marongiu di Livorno
NOTE: Ammoniti Pupeschi, Palo.La Lucchese trova un punto a Forte dei Marmi, sul campo del Real Forte Querceta e rimane l'unica squadra, tra i due gironi dell'Eccellenza toscana, a non aver subito gol in campionato. Di fronte a 700 spettatori, dei quali oltre 500 arrivati da Lucca, si gioca sotto un bel sole. Torna capitan Santeramo dal primo minuto, mentre in attacco parte il tridente composto da Bartolotta, Galotti e Caggianese. Nel primo tempo la squadra di mister Pirozzi costruisce tanto ma non trova la via per far male agli uomini di mister Verdi. Nella ripresa entrano, a stretto giro, Palo, Riad e Lorenzini per provare a dare freschezza. I rossoneri vanno molto vicini al vantaggio con Palma, che trova bene il tempo per scattare in profondità ed entrare in area, ma è molto bravo il difensore di casa Nicolini a tagliare e spazzare via. Ma l'occasione più importante della partita ce l'ha nel finale Caggianese che, lanciato a rete, supera il portiere; però l'assistente dell'arbitro alza la bandierina: è fuorigioco. Finisce 0-0 a Forte dei Marmi.
Sporting Cecina-Fratres Perignano 0-3

SPORTING CECINA: Pagni (86' Sottile), Solimano, Fiorini, Ghilli (76' Hanxhari), Startari, Lorenzini, Brizzi (77' Londi), Diagne (87' Foti), Fermi (50' Scarpa), Pallecchi, Lika. A disp.: Selmi, Ricciardi, Remelli, Cionini, Moroni . All.: Miano Sebastiano
FRATRES PERIGNANO: Rizzato, Genovali (73' Stringara), Lupi, Remorini, Kapidani, Vittorini, Meucci, Magliocca, Mearini (78' Garunja), Giordani (80' Kouadio), Pagni. A disp.: Tirabasso, Miccoli, El Ouardi, Regoli, Oliva. All.: Fanani Pacifico
ARBITRO: Guido Sarchini di Firenze
RETI: 28' Mearini, 55' Vittorini, 72' Pagni
NOTE: Ammoniti Pagni, Pallecchi, Kapidani.Splendida vittoria del Fratres Perignano al Rossetti di Cecina, che fa dimenticare l'amaro in bocca per la qualificazione in Coppa sfumata ai rigori con la Lucchese. La gara si apre con una punizione di Remorini da fuori area, di poco a lato; risponde lo Sporting Cecina che impegna Rizzato con un tiro di Fermi e poi coglie un palo. La partita si stappa poco prima della mezz'ora, quando Mearini in fuga sulla fascia supera l'uscita intempestiva di Pagni e insacca nella porta sguarnita. Il Perignano controlla la reazione avversaria e conserva il minimo vantaggio all'intervallo, grazie anche a Rizzato che respinge bene su Brizzi. Lo Sporting Cecina torna in campo più battagliero, ma dopo circa 10' della ripresa ecco il 2-0 di Vittorini che risolve di testa un'azione convulsa. La squadra di Miano si vede annullato per fuorigioco il gol che poteva riaprire la gara, poi subisce il terzo gol su colpo di testa di Pagni e sulla partita cala il sipario. Risultano vani anche i tentativi di Scarpa e Solimano, il Perignano mantiene la porta inviolata e conquista i tre punti. Grande soddisfazione per il tecnico Pacifico Fanani che elogia in blocco, mentre Sebastiano Miano non accampa scuse e invita il suo gruppo a ripartire fin dal prossimo impegno.
Viareggio Calcio Mpsc-San Giuliano 2-2

VIAREGGIO CALCIO MPSC: Nucci, D Alessandro, Ivani, Lollo, Videtta, Bertacca L., Apolloni (60' Morelli), Gabrielli G., Pegollo, Baroni, Galligani. A disp.: Carpita, Bertelli, Romanelli, Gabrielli L., Maurelli, Giannotti, Barsotti, Giannecchini . All.: Vangioni Walter
SAN GIULIANO: Giacobbe, Gremigni, Casanova, Anzillotti, Angelotti, Pasquini, Borgia, Amico, Di Paola, Cornacchia (70' Campani), Gargani (46' Nacci). A disp.: Ria, Bindi, Bozzi, Paci, Papini, Dessi, Doveri L.. All.: Cordoni Francesco
ARBITRO: Niccolo Carnevali di Prato
RETI: 39' Gargani, 45' Gabrielli G., 66' Bertacca L., 69' rig. Cornacchia
NOTE: Espulsi Gabrielli L. al 92', Casanova al 92'. Ammoniti Lollo, Gremigni, Anzillotti, Di Paola, Gargani.Al Marco Polo Center - lo stadio dei Pini è impegnato per un meeting di atletica - è andata in scena una gara palpitante e ricca di emozioni, teminata con un punto a testa. In avvio il Viareggio si vede annullato un gol di Pegollo, che in area aveva beneficiato di un rimpallo su tiro di Apolloni, per posizione di fuorigioco. Va in vantaggio il San Giuliano grazie a una bella discesa sulla sinistra di Casanova, ispirato da Borgia, sul cui suggerimento al centro è puntuale la battuta d'interno destro di Gargani, che gonfia la rete. La squadra di Vangioni impatta nel recupero del primo tempo: sul profondo lancio dalle retrovie di Videtta, fa velo Pegollo, si inserisce G. Gabrielli che, a tu per tu con Giacobbe, non sbaglia. Il Viareggio torna dall'intervallo determinato a cercare la vittoria, e si illude di poterla raggiungere quando Bertacca segna direttamente su punizione dal limite, per fallo di Angelotti, il gol del 2-1. Ma il San Giuliano non si dà per vinto e, su cross di Amico, guadagna un rigore per la deviazione col braccio di Apolloni. Dal dischetto trasforma Cornacchia e il punteggio torna in parità, 2-2. Il Viareggio si ributta in avanti e per tre volte nella stessa azione sbatte contro i riflessi di Giacobbe, che si oppone in tuffo ai tiri di Baroni, Morelli e Galligani. Borgia sfiora l'incrocio dei pali con un tiro da appena fuori area, ma è ancora Giacobbe a ergersi protagonista sul tiro ravvicinato di Morelli e la punizione insidiosa di Bertacca. Si finisce così sul 2-2.
Zenith Prato-Art. Ind. Larcianese 4-0

ZENITH PRATO: Brunelli, Fiaschi (81' Castiello), Sinisgallo, Kouassi, Toccafondi (65' Ba (78' Ndiaye)nchelli), Del Pela N., Parrini (66' Moussaid), Geri (75' Innocenti P.), Saccenti, Tempestini (76' Moretti G.), Cela. A disp.: Caroti, Osakwe, Danti, Casini. All.: Settesoldi Simone
ART. IND. LARCIANESE: Della Pina, Porciani, Lucaccini F. (58' Falconi), Marianelli, Salerno, Martinelli, Crecchi (86' Iannello D.), Michelotti, Falorni (68' Niccolai), Rosselli (59' Bolognini), Ba. A disp.: Gorini, Covino, Di Vita, Tocchini. All.: Cerasa Maurizio
ARBITRO: Manuel Marchi di Siena
RETI: 2' Del Pela N., 30' Kouassi, 62' Parrini, 73' Moussaid
Strapotere Zenith nell'agognato ritorno al Chiavacci. Contro la Larcianese, gara spaccata in due dopo 2' dal micidiale affondo di Parrini a destra, cross alzato di testa da Marianelli e preda dello stacco imperioso di Del Pela, che di testa dal centro dell'area frusta il pallone nel sacco alla sinistra di Della Pina: 1-0. La matricola di Maurizio Cerasa sembra reggere l'urto, cerca di dare profondità al possesso palla che la Zenith concede, ma vacilla ogni volta che i pratesi accelerano in ripartenza, con Parrini imprendibile sulla destra. Saccenti conclude a lato al 9', Del Pela manda alto al 14', Fiaschi su corner di Sinisgallo impatta sul palo lungo a lato di un soffio. Brunelli si distende bene per deviare un tiro di Lucaccini al 25', poi la squadra di Simone Settesoldi raddoppia: cambio di fronte da destra, sponda su Kouassi, che riceve spalle alla porta, si volta in un fazzoletto e conclude a rete senza scampo per Della Pina: 2-0 al 28'. Si fa dura per la Larcianese, per quanto Falorni al 32' scaldi i guantoni di Brunelli, che diventa provvidenziale al 41' nel chiudere lo specchio col corpo sul tiro ravvicinato di Ba, servito da Lucaccini. Toccafondi potrebbe chiudere la pratica al 45' su cross di Kouassi, ma la sua conclusione al volo è neutralizzata con prontezza da Della Pina. Si va al riposo sul 2-0. La Larcianese inizia la ripresa con piglio propositivo, la Zenith concede qualcosa di troppo, e subito Ba su cross di Porciani manda fuori di poco. Falorni spedisce alto al 49', poi anche Lucaccini alza sulla traversa una ghiotta opportunità propiziata da Falorni e Rosselli; infine Brunelli sbroglia in uscita su Falorni, lanciato da Michelotti. La Zenith si dà una scrollata e chiude i conti: Parrini riceve in area e scarica di potenza scuotendo la traversa, sul rimbalzo verso il campo è ancora lui il più lesto a ribadire in rete il 3-0 al 62'. Fioccano i cambi, e il 2006 Moussaid, da poco subentrato a Parrini, serve il poker al 73' su corner di Sinisgallo e tocco in area di Fiaschi, con la complicità di una difesa ormai priva di mordente che pare sentirsi vittima designata. Tutte positive le indicazioni per la Zenith, che sa gestire come e quanto concedere l'iniziativa all'avversario, pronta ad azzannarlo appena riconquista palla. Punteggio brutale per la Larcianese, sebbene il possesso propositivo di buona parte del primo tempo e il buon inizio di ripresa siano indicazioni confortanti per un campionato certo difficile, ma non impossibile.
Edoardo Novelli