Campionando.it

Eccellenza GIR.A - Giornata n. 7

Art. Ind. Larcianese-Belvedere Calcio 3-1

ART. IND. LARCIANESE: Della Pina, Porciani, Lucaccini F. (92' Del Picchia), Marianelli, Salerno, Belluomini, Crecchi (85' Iannello D.), Minardi (90' Niccolai), Falorni (75' Bolognini), Rosselli (75' Ndiaye), Ba. A disp.: Gorini, Martinelli, Bagni, Tocchini . All.: Cerasa Maurizio
BELVEDERE CALCIO: Pini, Capoduri, Del Conte, Cret (61' Consonni)ella, Borboryo (24' Tenci), Blanchard (33' Veronesi), D Angelo, Faenzi (69' Pecchia), Tantone, Carlotti, Cret. A disp.: Ginanneschi, Rosi, Colledan, Cozzolino, Bergamaschi. All.: Giallini Nicola
ARBITRO: Antonio Scalisi di Carrara
RETI: 24' Falorni, 26' Rosselli, 78' Ba, 80' rig. Carlotti
NOTE: Ammoniti Porciani, Niccolai, Cretella, Veronesi, Consonni.Seconda vittoria consecutiva per la Larcianese che, dopo la vittoria esterna a Forte dei Marmi, bissa, contro il Belvedere, con un perentorio e indiscutibile 3-1. Ordinati in campo e tenaci onorano la prima in casa all'Idilio Cei confermando la bontà del lavoro di mister Cerasa. La prima occasione d'oro è per i Viola con Crecchi che spinge forte sulla destra e mette Falorni davanti a Pini ma l'estremo difensore maremmano non si fa ingannare dal tentativo di tunnel e para. Ancora Crecchi al 10' che si inserisce in area ma viene ribattuto e Grossetani che si svegliano al 15' con Tantone in area respinto due volte da Belluomini. Al 17' tocca a Salerno provarci ma il tiro è telefonato e al 20' arriva il gol. Su calcio piazzato i viola applicano una schema originale ma efficace e Falorni, che riceve libero in area, questa volta non sbaglia e trafigge Pini. Rispondono gli ospiti con una discesa di Capiduro neutralizzata da Della Pina e un minuto dopo, su perfetto contropiede, Ba innesca Rosselli che infila di nuovo Pini per il 2-0. Ancora Crecchi, incontenibile sulla destra, la mette dolce al centro e Pini arriva per un pelo a togliere la palla dalla testa di Ba. Si sveglia al 32' Tantone che prima spara di poco sopra il Sette di Della Pina e poi ne saggia le qualità in discesa dalla destra con l'estremo difensore viola a ribattere con il piede sinistro un tiro insidioso che sembra quasi gol. Prima del riposo c'è tempo per un altro contropiede propiziato da Minardi che mette nelle migliori condizioni Rosselli ma questa volta la quota Viola non inquadra la porta. Si riparte con lo scatenato Crecchi che la mette per Lucaccini, impreciso al tiro, poi per Falorni che tira alto e poi lui stesso, di testa, alto sopra la traversa.Qualche risposta degli ospiti con Tantone e poi l'epilogo con il neo entrato Ndaye che recupera sulla propria tre quarti, si porta avanti in velocità e serve Ba che dalla sinistra gonfia la rete per la terza volta. Al 79' c'è uno spiraglio per gli ospiti che hanno la possibilità di calciare un rigore. Ci pensa Carlotti che segna il 3-1. La partita finisce qui con la Larcianese protagonista di una partita perfetta per coralità e impegno. Belvedere invece acciaccato dagli infortuni e incapace di reagire alla veemenza dei padroni di casa.
Cenaia-Real Cerretese 1-1

CENAIA: Bettarini, Colombani, Arcidiacono, Bianchi (65' Provinzano), Signorini (90' Barile), Puleo, Fischer, Cito, Maggi (75' Quilici), Remedi, Boumarouan. A disp.: Castaldi, Salvini, Gronchi, Busiello, Salvadori, Neri F.. All.: Sena Nicola
REAL CERRETESE: Battini, Orsucci, Bargellini (78' Volpi), Nieri (76' Pievani), Romiti, Mordaga, Melani, Gargiulo, Mallardo (68' Ferrara), Bouhafa, Sogli Degl Innocenti (70' Dal Porto). A disp.: Cirillo, Tramacere, Cappelli, Lapi, Shahid. All.: Petroni Andrea
ARBITRO: Marcello Tinetti di Ivrea
RETI: 7' rig. Bouhafa, 18' Remedi
NOTE: Espulso Colombani al 88' per doppia ammonizione. Ammoniti Bettarini, Arcidiacono, Provinzano, Nieri.Al Pennati esce l'X nella sfida tra Cenaia e Real Cerretese. Poteva essere l'occasione giusta per la formazione di mister Sena per incassare il bottino pieno, ma viste le pesanti assenze che ancora penalizzano la squadra di casa, il pareggio finale si può ritenere giusto. Le tante mancanze costringono mister Sena a schierare due quote proprio in difesa,reparto determinante. E' Colombani, in avvio di partita, al 6', a vedersi costretto al fallo che causa il calcio di rigore poi trasformato da Bouhafa. Il Cenaia reagisce subito e il Cenaia raggiunge subito il pareggio al 18' con una bella conclusione di Remedi. Alla mezz'ora la Real Cerretese potrebbe andare nuovamente in vantaggio ma la palla colpisce il palo pieno alla destra di Bettarini. Nella ripresa si registra una supremazia territoriale dei verdiarancioni di casa ma sono pochissime le azioni da gol. Al 30' Cito ha una buona occasione per andare in gol ma la sua conclusione è debole e finisce in bocca al portiere ospite. Al 38' Colombani, ammonito in occasione del rigore, incappa nel secondo cartellino giallo e lascia la sua squadra in inferiorità numerica. La Real Cerretese cerca di sfruttare il momento propizio portandosi in avanti alla ricerca della vittoria, senza però creare grandi occasioni. Anzi la migliore palla gol capita al Cenaia, al 43', quando un colpo di testa di Arcidiacono trova Battini pronto alla deviazione. Rimane da segnalare una vibrante protesta dei giocatori ospiti per un fallo di mano in area di un difensore verdearancione ma per l'arbitro è tutto regolare e la partita si conclude in perfetta parità.
Fratres Perignano-Zenith Prato 1-0

FRATRES PERIGNANO: Rizzato, Genovali, Lupi, Remorini (90' Miccoli), Kapidani, Vittorini, Meucci, Magliocca, Mearini, Remedi L. (87' Venturin), Pagni (63' Stringara). A disp.: Tirabasso, El Ouardi, Sottile, Kouadio, Riccomi, Rofi . All.: Fanani Pacifico
ZENITH PRATO: Brunelli, Fiaschi, Sinisgallo, Toccafondi (70' Danti), Banchelli (70' Moussaid), Del Pela N., Parrini, Geri (70' Nannipieri), Saccenti (75' Moretti G.), Tempestini, Casini (85' Osakwe). A disp.: Caroti, Innocenti P., Belli, Rischi. All.: Settesoldi Simone
ARBITRO: Niccolo Rinaldi di Empoli
RETI: 57' Remedi L.
NOTE: Ammoniti Genovali, Lupi, Kapidani, Fiaschi, Tempestini, Moussaid.Colpo grosso del Fratres Perignano che conquista tre punti di prestigio a scapito della capolista Zenith Prato. A decidere l'incontro è stato un gol in rovesciata spettacolare di Luca Remedi, che ha infranto l'equilibrio senza che la squadra pratese riuscisse poi a raddrizzare la gara. Il match si è confermato ad alta tensione, avvincente e incerto. Il Fratres Perignano ha proposto solidità difensiva e capacità di ripartenza veloce sulle fasce, affrontando ogni duello con intensità e abnegazione; la retroguardia della Zenith Prato si è dimostrata compatta, rendendo difficile la finalizzazione per i padroni di casa. L'occasione più nitida per i locali nel primo tempo è arrivata al 41′ con una brillante azione personale di Alessandro Meucci, che dopo una serie di scatti sulla fascia si è visto neutralizzare la conclusione dal portiere Brunelli. La Zenith si è resa pericolosa con qualche folata offensive di Irio Banchelli, che ha chiamato in causa la prontezza del portiere Rizzato. Nella ripresa, i padroni di casa sono scesi in campo con piglio più determinato, sfiorando il vantaggio con Remorini nei primi minuti del secondo tempo. Il momento chiave della gara è arrivato al 57′. Su un calcio d'angolo battuto proprio da Remorini, la palla è rimasta in area, dove il fantasista perignanese Luca Remedi, noto anche per le sue gesta nel Beach Soccer nazionale, si è inventato una prodezza: con un gesto atletico da fuoriclasse, ha sferrato un colpo in rovesciata che si è insaccato alle spalle di Brunelli. Un gol da cineteca che ha infranto la difesa della capolista. La squadra di Simone Settesoldi ha prodotto un forcing finale alla ricerca del pareggio. I cambi operati dai tecnici hanno rimescolato le carte, ma non hanno prodotto occasioni concrete e il risultato non è più cambiato fino al termine. Grande soddisfazione per il tecnico Pacifico Fanani, che ha lodato copiosamente la forza di volontà messa in campo dal suo Perignano. Per la Zenith una battuta d'arresto che rafforza la convinzione di un campionato da giocarsi punto per punto, senza dare mai niente per scontato.
Lucchese-Castelnuovo Garfagnana 2-0

LUCCHESE: Milan, Lorenzini, Mauro (43' Venanzi), Picchi (81' Rotondo), Pupeschi, Santeramo, Bartolotta, Palo (46' Russo C.), Piazze (81' Onu), Ragghianti (46' Caggianese), Riad. A disp.: Ennached.eka, Galotti Pastor, Maggiari. All.: Pirozzi Sergio
CASTELNUOVO GARFAGNANA: Barghini, Quilici, Bartolomei, Cecilia (68' Micchi Th.), Leshi (90' Gasperoni), Lunardi, Casci, Cecchini, Andreotti, Nardi (40' Conde), El Hadoui. A disp.: Pierallini, Ramacciotti, Rossi D., Bigondi, Tassi, Boggi. All.: Grassi Luigi
ARBITRO: Gabriel Kercaj di Pistoia
RETI: 34' Bartolotta, 75' Riad
NOTE: Ammoniti Picchi, Palo, Piazze, Ragghianti, Riad, Leshi, El Hadoui.La Lucchese torna alla vittoria davanti al proprio pubblico, con un gol per tempo che rimanda a casa battuto il Castelnuovo Garfagnana, cui va reso merito di aver giocato a viso aperto, destando un'ottima impressione. In avvio di gara non paga il cambio di modulo, che vede i rossoneri - in maglia bianca - schierarsi con il 4-4-2, abbandonato in corso d'opera per il ritorno a un più tradizionale e offfensivo 4-3-3-. Gli ospiti vanno vicino al gol due volte con El Hadoui, risposta di Piazze che coglie il palo. Il vantaggio arriva poco dopo la mezz'ora, grazie a una girata al volo d'interno destro con cui Bartolotta finalizza un cross basso dalla destra di Lorenzini. Nella ripresa la squadra di Pirozzi si ripresenta con Russo e Caggianese al posto di Palo e Ragghianti. I nuovi ingressi portano più incisività, e Riad a 15' dal termine mette il sigillo al risultato, sfruttando con freddezza il prezioso assist di Piazze. La Lucchese potrebbe segnare ancora di rimessa, ma sarebbe punizione eccessiva per il Castelnuovo.
Massese-Viareggio Calcio Mpsc 1-2

MASSESE: Gatti, Maffei Em. (46' Grasso), Marchini (61' Favret), Lucaccini R., Lasagna, Bertipagani, Grasselli (53' Marabese), Caponi, Buffa, Mariani (46' Centonze), Lucchesi (77' Bacci). A disp.: Cozzolino, Biagi, Vazio, Baudi . All.: Marselli Davide
VIAREGGIO CALCIO MPSC: Nucci, Romanelli, Ivani, Lollo (42' Gabrielli L.), D Alessandro, Bertacca L., Apolloni, Belluomini C. (71' Bertelli), Pegollo (86' Morelli), Gabrielli G., Galligani. A disp.: Carpita, Barsotti, Maurelli, Giannotti, Baroni, Tieu Kapieu. All.: Vangioni Walter
ARBITRO: Lorenzo Danesi di Pistoia
RETI: 17' Galligani, 41' Buffa, 43' Gabrielli G.
NOTE: Espulso Lasagna al 86'. Ammoniti Pegollo, Gabrielli G., Bertelli.E' un derby a tinte bianconere che sorride alla formazione di mister Vangioni espugnando il Vitali per 2-1. Mister Marselli conferma l'undici vittorioso di Grosseto, mentre il Viareggio prepara un assetto più offensivo. La Massese parte forte con due conclusioni di Mariani nei primi minuti, ma al primo affondo il Viareggio colpisce: lancio lungo di Gabrielli e Galligani segna sul primo palo. La Massese accusa il colpo e rischia il tracollo al 29' quando un errato retropassaggio di Mariani manda in porta Galligani, Gatti è attentissimo e compie un miracolo ribattendo il tiro, Pegollo arriva per primo ma manda alle stelle. I locali reagiscono e Buffa, dopo aver fallito l'impatto con la sfera su cross di Maffei al 33', raggiunge il pareggio al 41' deviando in gol di testa un tiro di Caponi. Gioia molto breve quella della squadra di casa, perché dopo appena due minuti, il Viareggio torna avanti: gran botta di Gabrielli e pallone sotto la traversa per l'1-2. Il finale di tempo è ricco di emozioni: Gatti si oppone ancora a Galligani, mentre Nucci vola sul tiro a giro di Bertipagani. Poi è Ivani a colpire il palo in contropiede. Nella ripresa la Massese cambia volto e spinge alla ricerca del pari, ma gli ospiti restano pericolosi in contropiede con Pegollo (54') e Galligani (87' e 93'). Gli apuani sfiorano il 2-2 con Marabese e Buffa, ma nel finale Gatti deve ancora superarsi su Galligani all'87' e al 93'. Da segnalare che la Massese chiude in dieci per l'espulsione severa di Lasagna (85') per un fallo a metà campo.
Montespertoli-Real Forte Querceta 1-1

MONTESPERTOLI: Biotti, Fiaschi (19' Spini), Corradi, Trapassi, Vallesi, Corsi, Rosi (68' Bettoni), Zefi, Lotti (60' Granucci), Maltomini, Lensi (51' Biliotti). A disp.: Romano, Salvadori, Gasparri, Mancini M., Vignozzi. All.: Sarti Gianluigi
REAL FORTE QUERCETA: Pastine, Tofanelli, Mogavero (92' Porcellini), Piccione, Ricci A. (82' Marinari), Nicolini, Franzoni, Campo (78' Lembo), Pinna (65' Panicucci), Borselli, Goh. A disp.: Di Nubila, Bartolini, Fortunati, Bobbio, Battisti. All.: Verdi Matteo
ARBITRO: Edoardo Fanelli di Perugia
RETI: 31' Lotti, 52' Franzoni
NOTE: Ammoniti Biotti, Maltomini, Mogavero, Piccione.

Buona prova del Montespertoli, che nonostante una formazione rimaneggiata, anche per le fatiche del mercoledi vittorioso a Cerreto Guidi, tiene testa al Real Forte Querceta e sfiora la vittoria nel finale. Nel primo tempo la squadra di Sarti gioca con ordine e personalità, andando vicino al gol sugli sviluppi di una rimessa laterale, con Lotti a tu per tu col portiere, bravo a chiudere lo specchio e respingere d'istinto la botta di collo piede. Il meritato vantaggio arrivava sempre grazie a Lotti, bravo a girare in rete un perfetto assist di Lensi. Nella ripresa gli ospiti rientrano in campo con maggiore determinazione e trovano subito il pari al 52', approfittando di una disattenzione difensiva, sfruttata da Franzoni con un sinistro all'angolino, dopo aver saltato due avversari. Da lì in poi la gara resta viva e combattuta: il Montespertoli costruisce diverse occasioni da gol, sfiorando la vittoria prima con Granucci, che gira alto da buona posizione, poi nel recupero quando Maltomini, sugli sviluppi di un calcio d'angolo, colpisce il palo di testa. Prestazione comunque positiva per i gialloverdi, che confermano solidità e spirito di gruppo anche in emergenza. Il Real Forte Querceta ha messo in campo buone trame di gioco, frutto di un possesso ordinato che nel primo quarto d'ora della ripresa ha prodotto numerosi angoli e le occasioni migliori, tra cui il pareggio.


Sestese-San Giuliano 2-1

SESTESE: Giuntini, Cucinotta, Safina, Mernacaj, Biondi, Cirillo, Dianda, Casati (50' Belli), Fiorentino, Ciotola, Ermini (63' Berti). A disp.: Giusti, Pisaniello, Burato, Robi A., D Amato, Robi G., Manganiello. All.: Polloni Fabrizio
SAN GIULIANO: Giacobbe, Arnesi, Casanova (80' Bindi), Anzillotti, Sorbo, Pasquini (63' Borgia), Gremigni, Amico (90' Doveri L.), Di Paola, Cornacchia, Gargani (63' Campani). A disp.: Ria, Bozzi, Nacci, Papini, Paci. All.: Cordoni Francesco
ARBITRO: Manuel Marchi di Siena
RETI: 17' Ermini, 52' Amico, 90' Berti
NOTE: Ammoniti Dianda, Casati, Robi A., Bindi.Attesa, sospirata, sofferta, meritata e ci fermiamo qui, ma la lista degli aggettivi per definire la vittoria della Sestese sul San Giuliano potrebbe allungarsi di molto. La prima vittoria è finalmente arrivata a dare ossigeno alla classifica dei rossoblù, ma non si è trattato di una semplice passeggiata. Passata in vantaggio al 18' e senza metterla in ghiaccio nel periodo migliore del primo tempo, intercorso tra il 40' e il 47', la squadra di casa si è vista riacciuffare da un indomito San Giuliano nei primi minuti della ripresa e ha trovato un ostacolo in più nella malasorte, sotto forma di una traversa clamorosa colpita di testa da Fiorentino e con altri due pali timbrati nel giro di quattro minuti da Berti e Biondi. Ma, come domenica scorsa con il Viareggio, il gol è arrivato in extremis grazie ad una prodezza balistica di Berti. Cinque punti in una settimana con tre partite rafforzano l'autostima in una squadra che, nelle prime giornate di campionato, stentava a ritrovare sé stessa. Adesso, dopo il turno di riposo domenica prossima ci sarà, nel secondo turno infrasettimanale del 29 ottobre, la temibile trasferta di Lucca, nella quale la Sestese deve giocare la sua gara con la consapevolezza delle proprie potenzialità da far valere anche con squadre blasonate. Il San Giuliano mastica amaro per la sconfitta all'ultimo tuffo, ma sa di non doversi rimproverare nulla. E' una squadra con giocatori esperti e giovani interessanti che ha fatto quello che mister Cordoni chiedeva e cioè restare compatta in fase offensiva e difensiva. Ha retto bene il confronto, anche se nel finale ha finito per schiacciarsi un po' troppo all'indietro; pur non avendo disputato il turno infrasettimanale sembrava la squadra più in debito di ossigeno. Adesso è stata scavalcata dalla Sestese e domenica dovrà vedersela in casa con la Lucchese: non c'è da perdere fiducia nei propri mezzi perché il campionato è solo all'inizio. Pomeriggio climaticamente gradevole per questa sfida che si disputa davanti ad una discreta cornice di pubblico. La Sestese è priva dello squalificato Pisaneschi e mister Polloni dà fiducia a Mernacaj (2007), che lo ricompenserà ampiamente; in attacco gioca Fiorentino, l'autore del gol contro il Viareggio, con Berti che parte dalla panchina e che finirà per essere determinante. Nel San Giuliano rispetto a domenica scorsa cambiano i numeri 2 e 3 che sono Arnesi ( quota 2007) e Casanova, Bozzi e Paci si accomodano in panchina. Dando un'occhiata agli schieramenti vediamo la Sestese scendere in campo con un 4-3-3, mentre il San Giuliano si affida ad un 3-5-2 in fase di possesso, che diventa 5-3-2 in quella di non possesso, con il capitano Gremigni che si abbassa a destra e Casanova a sinistra. La gara è subito vivace e la prima nota di cronaca è di marca ospite: Cornacchia conclude dal limite e Giuntini blocca il pallone con sicurezza, alla sua sinistra. La Sestese è viva e attiva soprattutto sulla destra dove si muovono bene Cucinotta e Casati. Al 7' Ermini affonda sulla sinistra e mette in mezzo rasoterra: un difensore anticipa Fiorentino all'altezza dell'area piccola. Un minuto dopo l'attacco della Sestese è condotto da Fiorentino, che appoggia ad Ermini che allarga a Casati: pronto il tiro, ma il pallone finisce sull'esterno della rete. Al 15' Ciotola viene chiuso in area e non può concludere: l'appoggio indietro manda al tiro Safina, che però si vede ribattere il pallone. Al 16' il San Giuliano conquista un calcio di punizione sulla trequarti sinistra: batte Anzilotti e l'avanzato Pasquini colpisce in scivolata mandando il pallone a centrare la traversa e tornare abbondantemente in campo. Sul rovesciamento di fronte Ermini, servito in area sulla sinistra, difende il pallone e lo scaraventa in rete, accanto al primo palo (18'). La squadra ospite reagisce con una certa vivacità: la Sestese vigila senza arretrare troppo. Non ci sono occasioni da segnalare per gli ospiti e sono anzi i rossoblù a condurre le danze nei minuti finali del primo tempo. Al 41' Ciotola trova spazio sulla sinistra, si accentra e conclude dal limite: Giacobbe si allunga alla sua sinistra e devia il pallone in angolo. Sul corner prova il tiro Dianda, ma senza fortuna. Altra conclusione pericolosa della Sestese un minuto dopo: è bravo Giacobbe a deviare il tiro di Safina. Al 44' un calcio di punizione di Casati dal vertice sinistro dell'area, per un fallo di Gremigni su Ciotola, viene deviato ancora in angolo. Al secondo minuto di recupero c'è un intervento dubbio di Gremigni su Fiorentino: vane le proteste dei padroni di casa. Si riparte a schieramenti invariati e, al 47', Ciotola, ben servito da Fiorentino, non riesce a saltare l'ultimo avversario. Pericoloso il San Giuliano, al 50', con un colpo di testa di Amico e gran risposta di Giuntini che devia in calcio d'angolo il pallone, indirizzato a fil di traversa. Al 52'c'è un calcio di punizione centrale da una trentina di metri per gli ospiti: Anzilotti calcia direttamente in porta a mezza altezza e Giuntini, forse un po' sorpreso, respinge a pugni uniti, schiacciando il pallone a terra: Amato anticipa tutti e lo spedisce in fondo alla rete. Qualche timida protesta per un presunto fuorigioco, ma l'arbitro convalida senza esitazioni. Al 62' Gargani impegna Giuntini da destra e, sulla ripartenza, Cucinotta crossa teso da destra: svetta Fiorentino che colpisce la faccia inferiore della traversa, ma il pallone non varca la linea fatale. Cominciano le sostituzioni, per le quali rimandiamo al tabellino. La Sestese attacca con convinzione alla ricerca della vittoria. Al 77' ancora Cucinotta da destra crossa in area, dove Berti (subentrato a Ermini), devia il pallone colpendo il palo alla destra del portiere battuto. Si impreca alla sfortuna tra i sostenitori locali, ma la misura non è ancora colma. All'81', su calcio di punizione di Dianda, è Biondi a colpire di testa e a timbrare un altro palo: questa volta quello alla sinistra del portiere. Sembrano svanire le speranze di agguantare l'intera posta, ma come domenica scorsa saranno ancora i minuti di recupero a regalare gioie. Al 91' Berti, dal limite destro dell'area avversaria inventa una magia: diagonale a mezza altezza telecomandato che manda il pallone ad insaccarsi accanto al palo lungo, con Giacobbe inesorabilmente battuto. E parte la festa. I conti cominciano a migliorare e c'è da tener conto che i rossoblù avranno a breve avranno un'altra chance costituita dai quarti di finale di Coppa Italia: un'altra strada che può portare lontano. Tutti all'altezza nell'occasione i ragazzi di Polloni, dal baby Mernacaj ai veterani, con una citazione particolare per Berti che un gol come quello segnato al San Giuliano se lo ricorderà tutta la vita. Per finire non possiamo non spendere due parole sull'arbitro. Stupisce la sua gestione dei cartellini: ha ammonito giocatori della Sestese per quisquilie come l'esultanza dopo il secondo gol e non ha fatto altrettanto per interventi veramente censurabili da parte degli ospiti, ammonendo il solo nuovo entrato Bindi per un rude intervento da dietro ai danni di un avversario, che richiedeva un altro colore.
Enrico Badii
Sporting Cecina-Prolivorno Sorgenti 3-2

SPORTING CECINA: Pagni, Solimano, Ristori (76' Zazzeri), Hanxhari, Startari, Lorenzini (46' Cionini), Brizzi, Moroni (82' Foti), Scarpa, Pardera (55' Ghilli), Di Tanto (65' Londi). A disp.: Selmi, Nigiotti, Tei . All.: Miano Sebastiano
PROLIVORNO SORGENTI: Serafini A., Larcombe (69' Galeone), Giubbolini, Bucchioni (73' Bottoni), Tognarelli, Vignali, Faye, Puccetti, Cutroneo, Ba, Bertozzi (46' Fall). A disp.: Rosini, Bani, Ricci A., Chiappara, Hadji, Manetti. All.: Gassani Matteo
ARBITRO: Alessandro Casale di Siena
RETI: 41' Scarpa, 55' Fall, 69' Startari, 81' Bottoni, 83' Ghilli
NOTE: Ammoniti Ristori, Brizzi, Ghilli, Puccetti, Fall.Settimana di soddisfazioni per lo Sporting Cecina, che con due vittorie consecutive mette alle spalle lo scivolone interno con il Fratres Perignano e si colloca in ottima posizione in classifica. Per due volte la Prolivorno Sorgenti rimonta lo svantaggio, ma alla fine deve arrendersi al 3-2 di Ghilli. Il Cecina costruisce la prima occasione con una girata di Scarpa che finisce fuori, poi Di Tanto si inserisce su conclusione a rete di Hanxhari e conclude verso Serafini, autore di una gran parata prima che un suo difensore allontani. A metà tempo Scarpa colpisce in pieno il palo, quindi Pardera spedisce di poco fuori. Sul fronte opposto Cutroneo sollecita i riflessi di Pagni, che si fa trovare pronto. Nella ripresa la Prolivorno pareggia dopo 10': destro improvviso da lontano di Fall che trafigge Pagni. Reazione immediata dei rossoblù con Ghilli che spreca a lato una buona occasione, ma è poi Startari - dopo un precedente tentativo da lontano, parato - a far breccia al 69' siglando il 2-1. Lo Sporting sfiora il 3-1 con Cionini, è invece Bottoni per i labronici a raggiungere il pari a 9' dalla fine. Ma la squadra di Miano non si rassegna a dividere la posta in palio, ci pensa Ghilli con un pallonetto da applausi da dentro l'area ad assicurare il successo al Cecina, con la complicità successiva di Solimano, provvidenziale nel salvare sulla linea il possibile 3-3 degli ospiti.