Casalguidi-Urbino Taccola 1-1
CASALGUIDI: Baldi, Bonaiuti, Ghimenti, Rossi L., Torracchi, Luccioletti (56' Robusto), Puccianti (92' Filoni), Zoppi (81' Borselli), Bonfanti An., Ceccarelli (77' Diddi), Paccagnini (67' Bonfanti Al.). A disp.: Merci, Bocini, Malusci . All.: Paolacci Ivan
URBINO TACCOLA: Malasoma, Romeo (61' Guelfi D.), Zaccagnini F., Fabbrini G., Taglioli Lo., Salvadori, Vitillo (60' Bracci), Castellacci (83' Tiozzo), Cosi (62' Langella), Gjini (76' Campera), Chicchiarelli. A disp.: Poltronieri, Bellagamba, Zaccagnini C., Cresci. All.: Argentesi Giuseppino
ARBITRO: Pietro Luciani di Livorno
RETI: 20' Luccioletti, 92' Chicchiarelli
NOTE: Ammoniti Bonaiuti, Ghimenti, Rossi L., Torracchi, Salvadori, Castellacci.Luccioletti illude il Casalguidi, poi il Taccola si rimette in carreggiata in pieno recupero. Inizia con un'amarezza il campionato dei padroni di casa allenati da mister Paolacci e subito vogliosi di togliersi una soddisfazione davanti al proprio pubblico. Ma il gol in zona Cesarini della squadra di Uliveto Terme gela tutti: finisce 1-1. Pronti-via e ci prova Puccianti, a cercare di cavalcare il buon approccio dei locali: conclusione del centrocampista padrone di casa, Malasoma risponde. Lo spirito dei ragazzi di Paolacci è ideale per andare in gol: al 20' la sblocca Luccioletti, bravissimo a inserirsi da dietro su ottimo assist arretrato di Paccagnini dopo azione corale. Esulta il tifo di casa, poi Ghimenti sfiora il bis, ma la conclusione aerea è imprecisa. Il Taccola rimanda ogni assalto alla ripresa. L'intervallo non sembra però invertire la tendenza della sfida, così mister Giannini, nelle file ospiti, opta per un triplo cambio che sa di rivoluzione: dentro Bellagamba, Guelfi e Bracci, fuori Vitillo, Romeo e Cosi. Il Taccola prova in questo modo a rialzare la pressione per cominciare a portare pericoli ai pali di Baldi, ma è ancora il Casalguidi a farsi preferire per spunti offensivi: il subentrato Bonfanti prova il gran tiro a giro sul palo lontano, ma Malasoma con un colpo di reni gli nega la soddisfazione del gol. Lo stesso attaccante del Casalguidi al 70' ci riprova, ma stavolta non inquadra, così come Rossi di testa poco dopo. Insomma, sembra tutto incanalato per il successo dei locali, seppur senza ciliegina sulla torta nel secondo tempo. E invece la beffa la servono agli ospiti al 92': cross da calcio d'angolo, soluzione sul secondo palo dove arriva imperioso lo stacco di Chicchiarelli. Il pallone va dentro, esplode il tifo e la panchina ospite: è 1-1, il Casalguidi resta di sasso.
Forte Dei Marmi 2015-Montelupo 3-0
FORTE DEI MARMI 2015: Barsottini, Credendino (85' Gentile), Deda, Del Soldato, Zambarda, Lossi (88' Botrugno), Tedeschi, Seriani (60' Papi N.), Mengali F. (70' Mengali M.), Papi M., Imbrenda (81' Colombi). A disp.: Calo, Vaira, Alberti, Adami . All.: Papi Yuri
MONTELUPO: Lensi, Pucci, Cupo, Tremolanti, Corsinovi (75' Lelli), Alicontri, Ferrmaca (67' Tersigni), Bartolozzi, Ulivieri, Caparrini (55' Masoni F.), Cintelli (73' Cerrini). A disp.: Boretti, Pasqualetti, Marrazzo, Chelini, Celestre. All.: Lucchesi Andrea
ARBITRO: Francesco Menchini di Viareggio
RETI: 49' Credendino, 75' Mengali M., 87' Mengali M.
NOTE: Ammoniti Lossi, Mengali F., Corsinovi, Caparrini.Inizia con il piede giusto la stagione per il Forte dei Marmi che vince con merito contro i fiorentini del Montelupo con il match del Pedonese che si è deciso tutta nella seconda frazione di gioco. Alla seconda uscita ufficiale (dopo l'1-1 in coppa alla prima giornata), il team del neo mister Yuri Papi conquista i primi tre punti del torneo 2025/26. Tre punti che permettono ai versiliesi di godersi la prima vetta in compagnia dei cugini del Pietrasanta (vittoria esterna in casa della Fortis Juventus), Montignoso (vittoria di misura a S.Piero a Sieve), Cubino (corsaro sul campo di Luco) e Pontebuggianese (poker di reti nel derby con il Settimello). Un quintetto che, visto l'esito del campo (nonostante il primo turno), potrebbe dare un segnale più che positivo per il campionato, alcune squadre per le parti alte della classifica, notati certi organici a disposizione e altre per posizioni più tranquille senza rischiare la spada di Damocle dei play out. La prima del Forte è attesa da quasi tutto l'entourage versiliese e non, tanti presenti, per la grande curiosità per vedere all'opera il rinnovato e rinforzato club del patron Emiliano Ulivi. La sfida con i fiorentini inizia con il costante pallino in fase offensiva dei padroni di casa: nelle prime battute Mattia Papi dal limite cerca il secondo palo, tiro a girare ben smorzato dal portiere. In sequenza, altre opportunità: due punizioni di Zambarda dalla tre quarti, la prima troppo sotto, facile per Lenzi, la seconda su schema per Mattia Papi il cui tiro in corsa è deviato ancora in angolo da Lenzi. A metà del primo tempo il velenoso rasoterra di Imbrenda attraversa la porta fiorentina senza che nessun compagno arrivi per la deviazione. Cinque minuti dopo il primo tiro degli ospiti verso la porta di Barsottini con Tremolanti. Terminato però alto. Alla mezzora la girata di Imbrenda dal limite è debole su Lenzi, come il tiro cross di Lossi centrale senza esito. I fortemarmini insistono creando ancora occasioni l'imbucata di Del Soldato per Papi, l'estremo difensore fiorentino mette ancora in angolo. Nel finale si registra un tiro di Credendino su assist di Del Soldato, murato ancora in angolo (alla fine saranno nove i tiri dalla bandierina per i locali). Sul lungo laterale di Credendino nel cuore dell'affollata area, Federico Mengali in rovesciata sfiora la parte alta della traversa. Prima del riposo è Imbrenda di testa a non sfruttare l'occasione su traversone di Lossi. Prima frazione a reti inviolate ma le occasioni per Seriani e compagni fanno ben sperare i suoi per la ripresa. Nel secondo tempo, dopo qualche giro di lancetta, il Forte sblocca il risultato con Credendino che finalizza il suggerimento di testa di Mengali, ben appostato sul secondo palo che mette dentro sotto misura per il meritato vantaggio. Aperto il varco, la spinta dei versiliesi si intensifica con le occasioni di Tedeschi a ripetizione, neutralizzate dall'attento Lenzi. Alla mezzora con la nuova parte offensiva inserita dal tecnico di casa, il bimbo Matteo Mengali fa esplodere il Pedonese con il gran gol del raddoppio: dopo una mischia fiorentina in area versiliese sbrogliata senza problemi, la ripartenza dell'altro subentrato Colombi perfeziona l'assist a Matteo Mengali per il punto del tris, mettendo a referto la sua personale doppietta, terzo centro in due inserimenti considerando il gol del pari nella gara di coppa Italia in casa della San Marco Avenza.
Bruno Fazzini
Fortis Juventus-Pietrasanta 0-3
FORTIS JUVENTUS: Fiaschi, Giordani, Paoli P. (57' Bertini), Cremonini (58' Capetta), Veraldi, Giannelli S., Cicalini (76' Giusti), Macchinelli (92' Legnante), Sitzia, Vannuzzi, Bartolini. A disp.: Tognoni De Pugi, Paladini, Faye, Cagnina, Paoli D. . All.: Morandi Claudio
PIETRASANTA: Gega, Laurini, Laucci (89' Coselli), Granaiola, Bartoli, Da Prato, Szabo (81' Fattorini), Aquilante, Ceciarini (76' Mancini), Ricci M. (68' Isola), Sacchelli (61' Sessa). A disp.: Pucciarelli, Fioretti, Della Pina, Moriconi. All.: Tocchini Leonardo
ARBITRO: Alessio Mauro di Pistoia
RETI: 10' Ricci M., 49' Ricci M., 90' Mancini
NOTE: Ammonito Giannelli S..
FORTIS JUVENTUS
FIASCHI: 5.5 Incassa tre reti, non riuscendo ad opporsi alle conclusioni della formazione allenata da mister Tocchini.
GIORDANI: 5.5 Il capitano dell'Alleanza Giovanile Dicomano, passato in estate a vestire la maglia borghigiana, non brilla.
P. PAOLI: 5 Prodotto della formazione juniores dei mugellani, debutta da titolare e soffre le iniziative degli avversari.
55' Bertini: 5.5 Entra poco dopo il raddoppio degli ospiti e può incidere ben poco sulla sfida.
CREMONINI: 5 Lascia il campo dopo pochi minuti della ripresa, per un compagno che ha maggiori attitudini offensive.
55' Capetta: 5.5 In campo dopo lo 0-2, non si fa notare più di tanto.
VERALDI: 5 L'ex del Montespertoli non trova mai la giocata giusta in una giornata difficile per tutta la squadra biancoverde.
GIANNELLI: 5.5 Il difensore ex Grassina, l'elemento più esperto nella formazione di casa, prova a dare solidità alla retroguardia.
CICALINI: 5 L'attaccante arrivato dall'Alleanza Giovanile Dicomano viene neutralizzato senza che possa pungere sul fronte avanzato.
MACCHINELLI: 5.5 Il centrocampista rientrato dal Luco cerca di dare il proprio contributo alla causa dei mugellani.
91' Legnante: sv In campo solo nel recupero.
SITZIA: 5.5 L'ex dell'Audax Rufina rimane sul terreno di gioco per oltre un'ora, ma senza mettersi in evidenza.
70' Giusti: 5.5 Giovanissimo, classe 2007, viene inserito alla metà della ripresa.
VANNUZZI: 5.5 Classe 2006, è il giocatore in quota titolare scelto dal tecnico dei biancoverdi Maurizio Ridolfi. Poco da segnalare.
BARTOLINI: 5.5 L'ex del Seravezza, con cui ha militato in Serie D fino alla scorsa stagione, non è in grado di mettersi in evidenza.
PIETRASANTA
GEGA: sv L'estremo difensore del Pietrasanta non deve compiere vere e proprie parate nel corso della sfida in terra mugellana.
LAURINI: 5.5 Difensore con trascorsi anche in Serie A, rimane però troppo guardingo e senza lampi nella propria zona di campo.
LAUCCI: 6 Partita nel complesso sufficiente nello scacchiere presentato dal tecnico del Pietrasanta.
86' Coselli: sv Pochi minuti in campo.
GRANAIOLA: 6.5 E' uno dei giocatori di maggiore esperienze nelle file della squadra allenata da mister Tocchini e lo fa valere.
BARTOLI: 6 Classe 2005, è uno dei più giovani nelle file degli ospiti. Tiene il campo senza concedere più di tanto ai locali.
DA PRATO: 6 Prestazione sufficiente per il difensore arrivato da tre anni a vestire la maglia della compagine pietrasantina.
SZABO: 6.5 Viene avvicendato alla metà della ripresa dopo una prestazione di valore nello schieramento degli ospiti. 8
0' Fattorini: 6 Disputa la parte finale del match.
AQUILANTE: 6 Guadagna la sufficienza un centrocampista che è al suo secondo campionato di fila nella formazione della Versilia.
CECIARINI: 5.5 Giocatore di esperienza nella compagine ospite, non trova però una giornata prolifica sul fronte offensivo.
75' Mancini: 6.5 Entra nel finale e poco prima del 90' realizza la rete del definitivo 0-3.
RICCI: 7 Il migliore in campo. Segna la doppietta che indirizza la gara in favore del Pietrasanta, con conclusioni pregevoli.
69' Isola: 6.5 Entra in campo e si fa trovare subito pronto alla causa degli ospiti.
SACCHELLI: 6 Incontro nel complesso sufficiente per il giocatore in quota (classe 2006) della formazione versiliese.
58' Sessa: 6.5 Entra quando il Pietrasanta può controllare agevolmente il doppio vantaggio.
ARBITRO
MAURO di PISTOIA: 7 Ottima direzione di gara in un incontro senza grande tensione che può condurre in porto con esito positivo.
Il Pietrasanta debutta con un netto 3-0 sul campo della Fortis Juventus. L'incontro va in scena al Comunale di Ronta, che ospiterà la formazione mugellana durante i lavori in corso al Romanelli . La squadra affidata a Maurizio Ridolfi, dopo la retrocessione dall'Eccellenza, è completamente rinnovata, oltre che molto giovane. Il risultato viene sbloccato dopo 8' da Ricci, che batte il portiere di casa Fiaschi con un calcio di punizione da una ventina di metri. Al 14' ci prova lo stesso Ricci, mentre poco dopo il Pietrasanta è ancora pericoloso. I locali provano a scuotersi affacciandosi in avanti a metà ripresa, ma per il resto la squadra di Tocchini controlla. La ripresa si apre con il raddoppio del Pietrasanta: al 48' Ricci si ripete raccogliendo un assist e battendo Fiaschi con un diagonale angolato. A questo punto il Pietrasanta gestisce senza problemi fino al termine. All'88' il nuovo entrato Mancini finalizza una ripartenza e mette a segno il gol del definitivo 0-3.
F.P. - M.G.
Jolo Calcio-Lampo Meridien 0-0
JOLO CALCIO: Cuorvo, Scozzari (65' Melani), Menichetti A., Massaro, Ferroni, Drovandi, Ascolese (75' Lo Iacono), Marchio (83' Sforzi), Vannini, Verdi, D Agati (50' Rozzi). A disp.: Giusti, Torcasso, Ruscillo, D Alo, Mucaj . All.: Ambrosio Luigi
LAMPO MERIDIEN: Lampignano, Boghean (85' Ferrucci L.), Nencini G., Cortonesi, Del Sorbo, Cappellini, Mercugliano (90' Dingozi), Martini, Bonfanti (65' Cortesi), Bibaj Gert (60' Bucciantini), Notarelli (46' Vannini). A disp.: D Angelo F., Fresta, Garzi, Febbe. All.: Benesperi Marco
ARBITRO: Mario Bertilone di Pontedera
NOTE: Ammoniti Massaro, Nencini G., Cappellini, Ferrucci L..Reti bianche e poche emozioni nel debutto in Promozione del neopromosso Jolo e della LampoMeridien che l'anno scorso ha ottenuto la salvezza. Finisce con un punto a testa. Meglio i locali in avvio, con le idee offensive di Ambrosio che valorizzano il tentativo di Vannini al 10', ma la soluzione finisce fuori misura. La Lampo dimostra di non essersi venuta a barricare e prova a liberare dai 25 metri la soluzione di Cortonesi: il piede è educato e decisamente esperto, l'esecuzione però non inquadra i pali di Cuorvo. Un primo tempo non propriamente esaltante si chiude 0-0. Nella ripresa prova a venir fuori la formazione di casa che aumenta il possesso e manda al tiro Rozzi: splendida azione personale, gran bel tiro a giro e Lampignano deve inventarsi un miracolo per dirgli di no e mandare il pallone in angolo. Potrebbe essere il preludio a un secondo tempo decisamente più divertente, ma di situazioni clamorose se ne vede solo un'altra: capita a dieci minuti dalla fine a Vannini che raccoglie una sponda di Ascolese e avrebbe l'occasione di portare i tre punti in casa dello Jolo, ma spedisce clamorosamente addosso al portiere. L'urlo dei tifosi locali rimane strozzato in gola, il punteggio non cambia più.
Luco-F.c. Cubino 2-3
LUCO: Falsettini, Rossi, Maritato (40' Trotta F.), Lemmi (61' Turini), Mengozzi M., Bini, Morozzi (80' Pieri), Privitera (70' Marucelli To.), Guidotti, Serotti, Romanelli (78' Parri). A disp.: Foschi, Becchi, Nikaj, Pelagatti . All.: Privitera Marco
F.C. CUBINO: Allegranti, Ronchi, Amoddio, Vitale (59' Fabbrini), Gelli (51' Paggetti Iv.), Ulivi, Cantini (50' Maresca), Antongiovanni, Conti (66' Chiesi), Marzoli, Bussotti. A disp.: Lutzu, Silvestri, Petrini, Pelhuri, Silvestri. All.: Bonciani Jacopo
ARBITRO: Andrea Finoia di Firenze
RETI: 29' Antongiovanni, 48' Serotti, 50' Lemmi, 72' Paggetti Iv., 80' Ronchi
NOTE: Ammoniti Marucelli To., Bussotti.Fa festa il Cubino che in rimonta si aggiudica l'intera posta in palio sul campo del Luco. Gara vivace e appassionante. Primo squillo di Lemmi che riceve la sponda di Guidotti e calcia di prima intenzione trovando l'ottima risposta di Allegranti. Al 17' colpo di testa di Marzoli che Falsettini manda in corner, al 25' punizione battuta veloce dai locali sui 35 metri: palla per Guidotti che cerca il pallonetto ma Allegranti salva in uscita. Al 28' ecco lo 0-1: Marzoli serve a destra Cantini, lancio per Antongiovanni che defilato lascia partire un bolide all'incrocio dei pali. Molto bello il suo gesto. Il Luco però non si abbatte, al 31' tiro di Privitera respinto dal portiere, al 48' invece arriva il pareggio: eurogol di Serotti che riceve da corner e lascia partire uno splendido tiro a giro sotto la traversa. I ragazzi di casa ci prendono gusto e al 51' capovolgono la situazione: lancio in profondità, Guidotti la mette giù e serve l'accorrente Lemmi che dentro l'area supera Allegranti. Dopo qualche minuto Allegranti compie un miracolo su Guidotti, al 65' reazione Cubino con Paggetti che tira troppo centralmente. Al 68' è 2-2: grande azione di Paggetti che sulla destra salta tre avversari e conclude col sinistro alle spalle del portiere. L'undici di mister Bonciani ci crede, si fa pericoloso due volte e nel finale fa festa sfruttando un corner: battuta di Marzoli e colpo di testa vincente di Ronchi. Termina 2-3 una bellissima partita, complimenti alle due compagini.
Ponte Buggianese-Settimello 4-0
PONTE BUGGIANESE: Calu, Lici (77' Bandoni), Grasseschi, Fanti (66' Bellandi G.), Chelini, Palmese, Fruzzetti (72' Musteqja), Rosati, Mhilli (80' Fiumicino), Viola, Rugiati (84' Bicchieri). A disp.: Matteucci, Cirasella, Sanzone, Cantini . All.: Falivena Roberto
SETTIMELLO: Marchi, Mina (69' Colzi), Gori, Giusti (56' Thiam), Testaguzza, Zinna (46' Luka), Becattini, Nencini, Rocco, Calabretta (42' Cavicchi), Liberati (89' Baldi). A disp.: Cecconi E., Casini, Lombardi, Licciardiello. All.: Giannini Francesco
ARBITRO: Luca De Vincenti di Carrara
RETI: 15' Fruzzetti, 25' Rugiati, 33' Mhilli, 76' Viola
NOTE: Ammoniti Lici, Mina, Rocco.Nettissimo 4-0, il modo migliore per iniziare la stagione. I biancorossi del Pontebuggianese inaugurano il campionato di Promozione con tre gol in mezzora ad un frastornato Settimello, poi nella ripresa possono comodamente fare accademia e trovare anche il poker. È una domenica di festa per la squadra di Falivena che è retrocessa quattro mesi fa dolorosamente dall'Eccellenza e in cuor suo, chissà, sogna di tornarci il prima possibile. Subito avanti i locali, il primo tempo è un monologo: al 15' Rugiati dà spettacolo sulla trequarti e smarca Fruzzetti che col piattone la sblocca. Poco dopo Lici manda in porta Rugiati e per poco non arriva subito il raddoppio, ma per fortuna del Settimello il pallone non inquadra i pali di Marchi. Gli ospiti sono disorientati al punto da colpirsi da soli: a metà ripresa un errore difensivo rende la vita facilissima a Rugiati che deve solo controllare e calciare comodamente a porta vuota per siglare il raddoppio. È il segnale della prematura resa: Mhilli alla mezzora fa a sportellate con un avversario su un lancio lungo e porta a casa il tris battendo Marchi. L'unico squillo ospite è al 44' con un tiro che costringe Chelini al salvataggio sulla linea. C'è vita sul pianeta ospite? L'inizio della ripresa sembrra poterlo far pensare, perché Nencini chiama alla respinta Calu con una interessante conclusione da fuori. Ma è l'unico e l'ultimo sussulto dei ragazzi di Giannini, perché a un quarto d'ora dalla fine ecco la pietra tombale sulla sfida: punizione dal limite per il Pontebuggianese, Rosati tocca a Viola e la sua esecuzione è perfetta. Nessuno scampo per Marchi: 4-0, applausi per i biancorossi.
San Piero A Sieve-Ac Montignoso 0-1
SAN PIERO A SIEVE: Becchi, Barzagli, Bonifazi (60' Cassai N.), Pozzi, Bencini, Frilli, Baluganti (61' Galeotti), Martini (62' Tanini), Maenza (73' Romei), Susini (85' Cassai S.), Angiolini. A disp.: Galeotti, Jori, Ciari, Montuschi. All.: Signorini Cristiano
AC MONTIGNOSO: Tognoni, Di Benedetti, Bonuccelli (92' Landucci), Del Padrone (75' Piscopo), De Angeli, Vannucci, Donati (85' Bologna), Biagini, Bertuccelli, Della Pina (87' Vignali), Lorenzini. A disp.: Rustighi, Gorreri, Granai, Conti, Antonelli. All.: Ricci Gabriele
ARBITRO: Riccardo Paolini di Arezzo
RETI: 90' Vannucci
NOTE: Espulso Becchi al 73'. Ammoniti Pozzi, Della Pina, Lorenzini, Gorreri.Colpaccio del Montignoso in casa del San Piero: decide a tempo scaduto una rete di Vannucci che regala i tre punti più belli alla neopromossa e lascia di sasso i padroni di casa che a quel punto avevano familiarizzato con l'idea quantomeno del pareggio. Pronti-via e gli ospiti sono subito pimpanti: la squadra di Ricci dimostra di non avere timori reverenziali e si fa vedere con Bertuccelli al 20', ma la sua conclusione non inquadra i pali di Becchi. Ci prova poco dopo anche Donati, ma anche in questo caso la soluzione è imprecisa. L'ultimo brivido di un primo tempo di studio lo regala per i locali Susini, alla prima occasione maturata al 35': conclusione centrale, Tognoni ha vita facile. Nella ripresa ancora dinamico il Montignoso che al primo minuto manda in porta Bertuccelli, ma sul suo tentativo è bravo Becchi ad opporsi. Al 55' brivido locale con Angiolini che calcia al volo, senza inquadrare. La svolta del match arriva a metà frazione, quando Becchi viene espulso per essere uscito con le mani dall'area di rigore: rosso diretto per lui, dentro il secondo Romei. Sulla susseguente punizione per il Montignoso (a questo punto decisamente arrembante, vista la superiorità numerica), Lorenzini calcia ma trova la respinta clamorosa sulla linea di porta del San Piero. I locali resistono anche all'80', quando Donati a botta sicura trova un altro salvataggio, ma non possono nulla al 90', all'ultimo assalto del Montignoso: Bertuccelli manda il pallone contro la traversa, sulla ribattuta si avventa Landucci che calcia e trova la deviazione vincente di Vannucci, quella su cui nessuno riesce ad opporsi. È apoteosi Montignoso proprio all'ultimo secondo, mentre il San Piero mastica amarissimo.
San Marco Avenza-Firenze Ovest 0-0
SAN MARCO AVENZA: Mariani, Rizzari, Bonuccelli, Gambogi, Pieroni (59' Guglielmi), Rouiched, Lazzini (55' Bordin), Ballani, Martinelli, Benedetti (64' Pasquini E.), Verona (65' Granai L.). A disp.: Arrighi, Gassani, Tonelli, Bondielli, Gerison. All.: Putti Giovanni
FIRENZE OVEST: Valoriani, Marghi, Ussia (82' Esposito Goretti), Ammannati, Amerighi (70' Ridolfi), Giardini, Zahouani (65' Vignozzi S.), Orsolini, Petracci (80' Ermini), Maio, Leoncini (58' Fiore). A disp.: Bertini, Banchi, Tempestini, Berti. All.: Carovani Piero
ARBITRO: Gregorio Maria Manduzio di Livorno
NOTE: Ammoniti Pieroni, Lazzini, Granai L., Pasquini E., Ussia, Ammannati, Zahouani, Esposito Goretti.Quando stai ancora proseguendo la costruzione di equilibri e meccanismi di squadra, il punticino ci può stare. San Marco Avenza e Firenze Ovest sono due squadre nuovissime, che sognano un giorno di tornare in Eccellenza ma devono fare i conti con la realtà della Promozione che non concede passi falsi a nessuno. E allora si prendono lo 0-0 seppur con rimpianti soprattutto da parte degli ospiti. Nel primo tempo, il Firenze Ovest si rende pericoloso con due occasioni nitide capitate a Petracci, ma senza riuscire a segnare. La San Marco Avenza risponde con un tiro da fuori area che colpisce il palo, dimostrando di poter essere pericolosa. Sul finale del primo tempo, i fiorentini protestano per un presunto rigore non concesso per un atterramento di Petracci. Nel secondo tempo, il Firenze Ovest sfiora il gol, ma una deviazione fortunosa di un difensore avversario nega loro la rete. All'ultimo respiro, il portiere dell'Avenza si rende protagonista di una parata straordinaria in un uno contro uno, salvando il risultato e negando la vittoria ai rossoblù del Firenze Ovest. Niente da fare, è 0-0.