Campionando.it

Promozione GIR.A - Giornata n. 5

Jolo Calcio-Firenze Ovest 3-1

JOLO CALCIO: Giusti, Melani (80' Scozzari), Menichetti A. (60' Rossi), Massaro, Ferroni, Drovandi, Marchio (48' Ascolese), Vannini, Tomberli (80' Borchi), Verdi, Rozzi (80' Lo Iacono). A disp.: Cuorvo, Bellandi, Ruscillo, D Alo . All.: Ambrosio Luigi
FIRENZE OVEST: Valoriani, Marghi, Ussia, Ammannati (15' Torrente), Amerighi (82' Maio), Martini (76' Giardini), Marafioti, Orsolini, Petracci, Ridolfi, Leoncini (74' Vignozzi S.). A disp.: Bertini, Tempestini, Banchi, Ermini. All.: Carovani Piero
ARBITRO: Daniele Sansossio Varnagallo di Pontedera
RETI: 50' Ridolfi, 56' rig.Rozzi, 61' Ascolese, 80' rig.Tomberli
NOTE: Ammoniti Tomberli, Marghi, Ussia, Amerighi, Orsolini.Netto 3-1 dello Jolo, il Firenze Ovest non parte bene col nuovo ciclo Carovani dopo la fine del rapporto professionale con Sacconi. Vincono i pratesi che partono subito forte: al 10' Tomberli si libera in area e prova a incrociare il tiro, ma la sua soluzione incoccia il palo interno e non si insacca per questione di centimetri, attraversando tutta la linea di porta prima di terminare la sua corsa sul fondo. Sarà mica una partita maledetta? Macchè. Il primo tempo però non regala troppi brividi ulteriori: lo Jolo prova a mantenere il pallino del gioco in modo stabile nella metà campo ospite e trova spazio in area al 25' con Rozzi che finisce giù dopo un contrasto, l'arbitro però lascia correre fra le vibranti proteste del pubblico di casa. E si va al riposo a reti bianche. Nella ripresa il Firenze Ovest concretizza il vantaggio, lasciando di sasso i locali: va in gol Ridolfi che si fa trovare pronto in area a sfruttare una disattenzione della retroguardia pratese. Esultano i tifosi rossoblù, ma la scintilla che accende la rimonta dello Jolo è dietro l'angolo: Ascolese, gettato nella mischia da mister Ambrosio, comincia subito ad ambientarsi saltando secco due uomini al 56' e trovando sul suo cross una deviazione di braccio in area. È calcio di rigore: dal dischetto Rozzi pareggia i conti con precisione. Il bello è che Ascolese ha voglia pure di mettersi in proprio, e poco dopo fa 2-1 alla Recoba: intuisce il posizionamento un po' troppo libertino del portiere ospite e decide di calciare da centrocampo, trovandolo impreparato. Ne esce una parabola perfetta che manda in visibilio il pubblico dello Jolo per la rimonta che a questo punto è completata. Il tris, sfiorato da Rozzi e Tomberli, arriva verso il crepuscolo del match con quest'ultimo che trasforma un altro calcio di rigore, concesso stavolta per atterramento di Vannini in area rossoblù. Sipario, fa festa lo Jolo.
Casalguidi-Settimello 1-1

CASALGUIDI: Carli, Bonaiuti (71' Rizzi), Rossi L., Ghimenti, Puccianti (83' Diddi), Luccioletti (71' Dani), Paccagnini, Bonfanti Al., De Simone (38' Capecchi), Bonfanti An., Ceccarelli. A disp.: Baldi, Borselli, Zoppi, Robusto, Filoni . All.: Paolacci Ivan
SETTIMELLO: Marchi, Zinna (65' Mina), Gori (63' Nencini), Giusti (71' Calabretta), Testaguzza, Lombardi, Becattini, Thiam, Rocco, Liberati, Cavicchi. A disp.: Cecconi E., Varago, Licciardiello, Caputo, Baldi, Calugi. All.: Giannini Francesco
ARBITRO: Samuele Luciano Giacometti di Viareggio
RETI: 8' Rocco, 56' Bonfanti An.
NOTE: Espulso Luccioletti al 96'. Ammoniti Bonaiuti, Rossi L., Puccianti, Liberati, Cavicchi.Finisce in parità una partita vivace e piacevole, fra due contendenti che - pur non costruendo molte occasioni da rete - si sono affrontate a viso aperto, con l'aspetto agonistico a prevalere su quello squisitamente tecnico. Il risultato si è sbloccato presto, con Rocco liberato a rete dalla sponda di testa di un compagno e abile a tu per tu col portiere nel superarlo insaccando l'1-0 per gli ospiti. La reazione del Casalguidi, affidata per lo più a lunghi lanci, passa per le conclusioni da lontano di Paccagnini e De Simone che finiscono alte sulla traversa; mentre Marchi si disimpegna bene sulla girata dal centro dell'area dello stesso Paccagnini. Nella ripresa la gara torna in equilibrio al 56', con una conclusione al volo di Andrea Bonfanti su ribattuta della difesa che infilava il pallone all'angolo alto. Il Settimello tornava a farsi pericoloso su punizione, calciata alta, e su tiro di Cavicchi, anche questo fuori bersaglio. Inoltre da segnalare un gol annullato allo stesso Cavicchi perché il pallone aveva già oltrepassato la linea di fondo quando è stato calciato in area. I padroni di casa creavano qualche situazione insidiosa su palloni inattivi, da corner, ma senza chiamare in causa seriamente il portiere. Il pareggio finale può quindi considerarsi la conclusione più giusta.
Forte Dei Marmi 2015-Ac Montignoso 2-0

FORTE DEI MARMI 2015: Barsottini, Credendino, Deda (56' Mengali M.), Bigini (57' Seriani), Zambarda, Vaira (75' Colombi), Sapienza (73' Tedeschi), Del Soldato, Mengali F., Papi M. (83' Papi N.), Imbrenda. A disp.: Calo, Rami, Lossi, Adami . All.: Papi Yuri
AC MONTIGNOSO: Tognoni, Di Benedetti, Giannantoni, Conti (83' Lorenzini), De Angeli, Vannucci, Donati (75' Della Pina), Biagini, Bertuccelli, Vignali (76' Piscopo), Brio (59' Landucci). A disp.: Rustighi, Bonuccelli, Bologna, Andrei, Antonelli. All.: Ricci Gabriele
ARBITRO: Samuele Montagnani di Piombino
RETI: 70' Mengali M., 73' Zambarda
NOTE: Espulso Bertuccelli per doppia ammonizione. Ammoniti Imbrenda, Lossi, Adami, Tognoni, Biagini, Della Pina.Il Forte dei Marmi torna alla vittoria riscattando appieno il passo falso di Lamporecchio, ed aggiudicandosi il match contro il Montignoso, tre punti che permettono agli squali di rimanere in scia delle prime. Per il Forte è quarta posizione a una sola lunghezza dai cugini del Pietrasanta, fermati dal pareggio a Sieve, e tre dalla coppia di vertice Cubino vincente di misura sulla San Marco Avenza e Lampo corsara sul campo della Pontebuggianese. Quindi per i piani nobili è assai intensa: i verdetti di queste prime cinque giornate hanno evidenziato le squadre apparse molto organizzate soprattutto mettendo in mostra tanta qualità in particolar modo l'organizzazione di gioco e il grande lavoro delle società. L'atteso confronto del Necchi Balloni va ai padroni di casa che si impongono con il classico risultato all'inglese al termine di una partita da più volti e ricca di emozioni. Il team montignosino arriva in Versilia per giocarsi il big-match come aveva presentato nella vigilia il tecnico rossoblu Gabriele Ricci. Per settanta minuti la formazione ospite circa ci stava riuscendo, in virtù di un primo tempo senza timore, ribattendo colpo su colpo anche con qualche buona giocata le offensive del Forte dei Marmi. Davanti ad un buona cornice di pubblico la prima palla gol è dei locali con Mengali F. che calcia a lato, vanificando l'assist del rientrante Del Soldato. Rispondono gli ospiti con Conti che calcia debolmente sul portiere. Prima della mezzora l'appoggio di petto di bomber Bertuccelli per Brio è senza esito. Sul fronte opposto replica il Forte con il cross dal fondo di Del Soldato sul secondo palo ma nessun compagno è nelle vicinanze per una deviazione. Prima dell'intervallo si registrano il tiro del mobile Vignali dai diciotto metri, alto, e l'ottimo spunto sulla fascia di sinistra di Zambarda, il cui cross viene murato dalla difesa ospite come il tiro di Bigini da fuori allo scadere senza esito. Come nel primo tempo la ripresa inizia con l'occasione di Mengali F. terminata alto. Da segnalare poi l'occasionissima di bomber Bertuccelli che, da pochi metri, spara a colpo sicuro, Barsottini in uscita mette in angolo sventando il pericolo. Passa pochissimo che nell'altra area i padroni di casa beneficiano di un penalty che Mengali F. si fa parare da Tognoni. Come successo in altre occasioni, le forze fresche cambiano l'esito della partita quali Tedeschi al rientro, Colombi, Papi Niccolò e Matteo Mengali. Quest'ultimo fa esplodere lo stadio per il gol del vantaggio, terzo centro del bimbo sempre da subentrato, attuale capocannoniere della squadra. La reazione ospite è nei piedi di Bertuccelli su cross di Vignali ancora senza esito. L'azione vincente è invece il raddoppio di Zambarda che bagna la sua fascia di capitano nel migliore dei modi ingannando Tognoni dalla lunghissima distanza. Nel finale gli ospiti rimangono in dieci per il secondo giallo a Bertuccelli dopo uno scontro di gioco con Zambarda. Da segnalare una veloce imbucata del neo entrato Landucci, chiusa con un tiro fuori dallo specchio della porta. Poi Del Soldato si mette in proprio con la sgroppata e un tiro debole su Tognoni. Rimane da segnalare poi il colpo di testa in tuffo di Giannantoni che lambisce il palo. Al triplice fischio entusiasmo dei giocatori e sostenitori del Forte; tre punti importanti che rimette in carreggiata il team di mister Papi in prospettiva di un ciclo di ferro di partite.
Bruno Fazzini
Fortis Juventus-Luco 0-1

FORTIS JUVENTUS: Tognoni De Pugi, Paoli D., Giordani, Macchinelli (70' Paoli P.), Visibelli (80' Giusti), Giannelli S., Becucci T., Cremonini (55' Vannuzzi), Cicalini, Sitzia, Becucci D.. A disp.: Fiaschi, Paladini, Faye, Marchese, Legnante, Veraldi. All.: Morandi Claudio
LUCO: Falsettini, Mengozzi M., Trotta F. (85' Rossi), Pieri (70' Lemmi), Marucelli Te. (90' Marucelli To.), Buzzigoli, Morozzi, Privitera, Guidotti (30' Bini), Serotti, Parri (60' Turini). A disp.: Foschi, Pelagatti, Becchi, Nikaj. All.: Privitera Marco
ARBITRO: Matteo Magrini di Pistoia
RETI: 35' Parri
NOTE: Ammoniti Macchinelli, Becucci D., Guidotti, Turini.Il Luco replica in campionato il successo in Coppa sul campo della Fortis. Decide stavolta un episodio sul finire del primo tempo, quando un'incomprensione difensiva biancoverde viene sfruttata al meglio da Parri, con il gol che risulterà decisivo. Da rimarcare come, pochi minuti prima, in una situazione analoga nell'area opposta, la Fortis non fosse stata altrettanto pronta a sfruttare l'opportunità. La gara, agonisticamente viva come si conviene a un derby molto sentito, si è sviluppata sul piano di un sostanziale equilibrio. La Fortis, ancora alla ricerca di un'identità offensiva efficace, reclamava nel primo tempo per un episodio in area su Tommaso Becucci, mentre il Luco ha dalla sua alcune opportunità non sfruttate e la nota pericolosità di Elia Serotti - ex storico della partita - sui palloni inattivi. Nel secondo tempo sull'1-0, i padroni di casa sfioravano il pareggio con un colpo di testa di Sitzia quasi a colpo sicuro, respinto da un difensore nell'area piccola, mentre nel recupero Teo Marucelli andava a un passo dal raddoppio, ma non dava forza alla sua conclusione e Giannelli poteva sbrogliare sulla linea.
Urbino Taccola-Montelupo 1-3

URBINO TACCOLA: Malasoma, Romeo (70' Langella), Zaccagnini F., Bellagamba (57' Pellegrini), Taglioli Lo., Petri, Cresci (66' Cei), Castellacci, Bracci (67' Cosi), Guelfi D. (80' Campera), Chicchiarelli. A disp.: Cocozza, Zaccagnini C., Vitillo, Tiozzo . All.: Argentesi Giuseppino
MONTELUPO: Lensi, Marrazzo (74' Pucci), Cupo, Tremolanti, Corsinovi, Alicontri, Ulivieri (89' Pasqualetti), Bartolozzi, Ferrmaca (80' Tersigni), Ndaw (84' Chelini), Cintelli (75' Cerrini). A disp.: Boretti, Frilli, Celestre, Aprea. All.: Lucchesi Andrea
ARBITRO: Carlo Bigongiari di Lucca
RETI: 1' Chicchiarelli, 54' Ndaw, 63' Cintelli, 81' Ndaw
NOTE: Ammoniti Romeo, Petri, Ferrmaca, Cintelli.Il tris del Montelupo è vincente e vale altrettanti punti: gli amaranto sbancano 3-1 il campo dell'Urbino Taccola, espugnando Uliveto Terme e salendo in questo modo a quota 7 punti in classifica. Per i ragazzi di Lucchesi è la fotografia di un altro campionato fin qua nel segno dell'equilibrio: 2 vittorie, un pari e 2 sconfitte nelle prime 5 campionato, piazzamento di classifica più vicino ai playoff che ai playout. L'Urbino Taccola è ancora mestamente ultimo in classifica con soli due pareggi e rimane con l'amaro in bocca: pensare che i pisani l'avevano sbloccata dopo pochi secondi. Già, al primo minuto sarebbe già tempo di esultare per i locali che passano in vantaggio con Chicchiarelli. L'esperto attaccante è abile a inserirsi in mezzo a un'incomprensione ospite e concretizzare col pallonetto davanti a Lensi. È 1-0, ma è un'illusione per i locali che sbattono di fronte a un Montelupo subito prontamente reattivo e voglioso di ribaltare la situazione: negli amaranto c'è anche particolare amarezza sopravvissuta dalla domenica precedente dopo il pari col Pontebuggianese che aveva lasciato presagire anche qualcosa in più. Ma gli uomini di Lucchesi faticano a proporre, nel resto del primo tempo, occasioni concrete per il pari. Poco male, l'assalto amaranto è rimandato alla ripresa. In cui il Montelupo la ribalta, nel segno della spinta di Marrazzo: il numero 2 ospite sfonda sulla destra e crossa dentro, prima per Ndaw e poi per Cintelli. Azioni fotocopia, istantanee del pomeriggio che vale la svolta: in nove minuti, fra il 54' e il 63', il Montelupo si ritrova improvvisamente avanti. Ndaw nel finale è incontenibile e blinda il risultato col tap-in dopo prima soluzione tentata dal subentrato Tersigni. L'Urbino Taccola rimane senza fiato ed energie, vince il Montelupo.
Ponte Buggianese-Lampo Meridien 2-3

PONTE BUGGIANESE: Calu, Lici, Grasseschi (60' Fanti), Rosati, Chelini, Bandoni, Fruzzetti (55' Fiumicino), Musteqja (81' Aiazzi), Rugiati (75' Bellandi G.), Viola, Cirasella (46' Bicchieri). A disp.: Matteucci, Sanzone, Negara . All.: Falivena Roberto
LAMPO MERIDIEN: Lampignano, Boghean, Nencini G., Cortonesi, Del Sorbo, Cappellini, Fedi, Martini (67' Ferrucci N.), Cortesi (70' Mercugliano), Di Vito, Notarelli. A disp.: D Angelo F., Fresta, Zingarello, Faratro, Vannini, Bonfanti, Bibaj Gert. All.: Benesperi Marco
ARBITRO: Edoardo Martino Cellai di Firenze
RETI: 14' Boghean, 23' Del Sorbo, 35' Di Vito, 60' rig.Viola, 67' Viola
NOTE: Ammoniti Lici, Bicchieri, Boghean, Fedi, Cortesi.Lo scontro diretto è tutto della LampoMeridien che espugna il campo del Pontebuggianese con un pirotecnico 3-2 e tiene così la vetta del girone A di Promozione, a 13 punti col Cubino. Gli ospiti si prendono il bottino dopo aver apparentemente ipotecato la vittoria a fine primo tempo, prima di una ripresa pirotecnica ma in qualche modo condotta in porto. Mastica amarissimo il Ponte che dopo aver sognato la rimonta deve uscire a pancia vuota rimanendo a 7 punti in graduatoria. Partenza a trazione nerazzurra: gli ospiti lasciano di sasso gli avversari al 15' sbloccano il punteggio con Boghean che si libera, saltando un paio di avversari e poi lascia andare un terrificante destro dalla distanza. Soluzione imparabile per Calu, bolide che termina la sua corsa all'incrocio. Uno a zero, coi ragazzi di Falivena che non riescono a reagire e incassano anche il raddoppio: Del Sorbo legge bene il corner di Cortonesi e si inserisce col giusto tempismo per incornare di testa il pallone, 2-0 e gol dell'ex. I biancorossi annaspano: Fruzzetti prova ad accendere la luce, ma il suo tiro finisce a lato di poco. E la LampoMeridien triplica: Di Vito si inserisce a fari spenti sulla punizione di Cortonesi che dipinge il secondo assist di giornata e abbraccia il compagno per il 3-0. Intervallo. Nella ripresa ecco la scossa del Pontebuggianese: Falivena trova le mosse dalla panchina per chiamare i suoi alla reazione: l'1-3, dopo una traversa colpita da Fedi dall'altra parte, arriva su rigore conquistato da Rugiati e trasformato da Viola. A mezzora dalla fine si passa dal possibile poker alla rete della speranza: i biancorossi ora ci credono e al 67' trovano il 2-3 ancora con Viola, abile a realizzare un gran pallonetto con cui lascia di sasso Lampignano. La gara ora è folle: la LampoMeridien prende un'altra traversa con Fedi, il Ponte manda al tiro Fiumicino che però vede il suo tiro respinto sul più bello. Il Ponte ci lascia l'anima, ma il risultato non cambia più. Fa festa la LampoMeridien col brivido e si conferma in vetta alla classifica.
San Piero A Sieve-Pietrasanta 2-2

SAN PIERO A SIEVE: Becchi, Galeotti, Barzagli (75' Bonifazi), Pozzi, Bencini, Cassai S., Angiolini, Martini (60' Iaquinandi), Jori (80' Baluganti), Tanini (65' Maenza), Cassai N. (76' Susini). A disp.: Romei, Frilli, Ciari, Galeotti. All.: Signorini Cristiano
PIETRASANTA: Gega, Da Prato (83' Mancini), Coselli, Granaiola, Bartoli, Laucci, Szabo, Isola (68' Aquilante), Remedi A., Ricci M. (78' Ceciarini), Sessa (46' Sacchelli). A disp.: Pucciarelli, Ferrari, Moriconi, Fattorini, Attinasi. All.: Tocchini Leonardo
ARBITRO: Giorgio Cinotti di Empoli
RETI: 16' rig. Granaiola, 30' Barzagli, 35' Jori, 57' Remedi A.
NOTE: Ammoniti Remedi A., Sacchelli.SAN PIERO A SIEVE
BECCHI: 6
Viene battuto su rigore da Granaiola e poi dal diagonale vincente di Remedi. Fa buona guardia nelle altre occasioni.
R. GALEOTTI: 5.5 L'ex della Fortis Juventus juniores non ha un compito facile contro la quotata formazione di mister Tocchini.
BARZAGLI: 6.5 Segna la rete del vantaggio (e non è il primo quest'anno) con un colpo di testa vincente dopo 25'. 79'Bonifazi: sv In campo per una decina di minuti.
POZZI: 6 Il capitano dei biancorossi, in assenza del titolare della fascia Frilli, ottiene la sufficienza nel proprio settore.
BENCINI: 6 Dirige una difesa che è orfana del consueto compagno di reparto Frilli. Nel complesso disputa una partita sufficiente.
S. CASSAI: 6 Partita sufficiente nell'undici messo in campo da Signorini, controbatte bene alle iniziative degli ospiti.
ANGIOLINI: 5.5 L'ex del Firenze Ovest non è in grado di incidere sull'andamento della sfida giocata a San Piero a Sieve.
MARTINI: 5.5 Ha un lampo nella ripresa, quando va vicino al gol, ma nel complesso il suo apporto ai biancorossi non è brillante. 70'Iaquinandi: 5.5 Gioca la seconda parte della ripresa senza incidere.
JORI: 6.5 Viene schierato dall'inizio e al 31'finalizza il gol che vale il provvisorio 2-1 del San Piero a Sieve. 85'Baluganti: sv Pochi minuti nel finale.
TANINI: 6 Batte la punizione che propizia il gol del pareggio di Barzagli. Viene avvicendato nella fase finale della sfida. 73'Maenza: 5.5 Parte dalla panchina, ma dopo il suo ingresso non si mette in luce.
N. CASSAI: 6 Partita sufficiente nello schieramento presentato dal tecnico dei padroni di casa Cristiano Signorini. 79'Susini: sv L'ex del Sagginale viene inserito nel finale.
PIETRASANTA
GEGA: 6
Può fare poco sulle due reti dei mugellani, per il resto si mette in evidenza sul tentativo di Martini dopo 58'.
DA PRATO: 5.5 Viene sostituito negli ultimi minuti dopo una prestazione che non si rivela molto significativa. 87'Mancini: sv Entra nel finale.
COSELLI: 5.5 Non brilla il difensore arrivato nel mercato estivo da Montecatini, che soffre le giocate della squadra locale.
GRANAIOLA: 6 L'esperto giocatore degli ospiti mette a segno il calcio di rigore che porta in vantaggio il Pietrasanta al 15'.
BARTOLI: 6 Gara sufficiente per il difensore classe 2005, non più in quota ma schierato ancora titolare dal tecnico biancoceleste.
LAUCCI: 5.5 Il difensore della formazione versiliese non si dimostra sempre impeccabile di fronte alle iniziative mugellane.
SZABO: 6 Guadagna il calcio di rigore che dopo un quarto d'ora sembra indirizzare l'incontro a favore del Pietrasanta.
ISOLA: 5.5 Non si rende protagonista di un incontro particolarmente importante nelle file dei versiliesi. 78'Aquilante: sv Viene inserito nelle battute finali del match.
REMEDI: 6 Realizza la rete del pareggio al 54', che consente alla formazione di Tocchini di uscire imbattuta dalla trasferta.
RICCI: 5.5 Nella precedente trasferta mugellana, contro la Fortis Juventus, aveva segnato una pregevole doppietta. Non si ripete. 81'Ceciarini: sv Entra per una decina di minuti.
SESSA: 5.5 Classe 2006, viene sostituito dopo una prima frazione di gioco nella quale non riesce a mettersi in evidenza. 46'Sacchelli: 6 Sostituisce il pari età, disputando per intero la ripresa. Nel complesso non demerita.
ARBITRO
CINOTTI di EMPOLI: 6
Direzione nel complesso sufficiente, a partire dal calcio di rigore che assegna agli ospiti in avvio.
Termina in parità la sfida giocata al Comunale Alessia Ballini di San Piero a Sieve tra i padroni di casa e il Pietrasanta. Finisce con un equo 2-2 al termine di incontro ricco di ribaltamenti di fronte. Al 15'la squadra di Tocchini si porta in vantaggio, grazie a un calcio di rigore propiziato da Szabo: dal dischetto trasforma Granaiola. Al 25'i mugellani pareggiano con un colpo di testa di Barzagli, che raccoglie un calcio di punizione di Tanini battuto dalla destra. Al 31'la formazione allenata da Cristiano Signorini ribalta la situazione con Jori, che batte Gega con un tap-in ravvicinato dopo una respinta su un cross dalla sinistra. Nella ripresa il Pietrasanta raggiunge il pareggio al 54', quando Remedi riceve un rilancio dalla tre-quarti e batte Becchi con un preciso diagonale. Oltre alle reti, da segnalare al 58'una botta di Martini indirizzata all'angolino che il portiere versiliese Gega devia in angolo, e un tentativo dal limite dell'area di Ricci che il portiere di casa Becchi mette in corner. Il Pietrasanta lascia la vetta della classifica, mentre il San Piero a Sieve non esce dalla parte bassa.
F.P. – M.G.
F.c. Cubino-San Marco Avenza 1-0

F.C. CUBINO: Allegranti, Ronchi, Amoddio (66' Muho), Maresca, Fabbrini, Ulivi, Bussotti, Antongiovanni, Conti (71' Chiesi), Marzoli (81' Gelli), Paggetti Iv. (85' Cantini). A disp.: Lutzu, Azzolina, Petrini, Vitale, Silvestri . All.: Bonciani Jacopo
SAN MARCO AVENZA: Arrighi, Pieroni (83' Gambogi), Vannucci (71' Rizzari), Granai (78' Pasquini E.) L., Granai, Rouiched, Lazzini, Verona, Benlamrabet, Benedetti, Bonuccelli. A disp.: Paolillo, Gassani, Bondielli, Gerison, Ballani. All.: Putti Giovanni
ARBITRO: Salvatore Angileri di Empoli
RETI: 76' Antongiovanni
NOTE: Ammoniti Antongiovanni, Rouiched.Vince ancora il Cubino, è un'altra domenica di festa per i gialloblù che vincono la quarta partita su cinque nel loro campionato di Promozione e si confermano in testa al girone A. La vera notizia è che i ragazzi di Bonciani hanno fatto clic non solo nelle partite da ottovolante, ma stanno crescendo anche in concretezza durante le gare più sporche. Infatti con la San Marco Avenza finisce 1-0: pochi fronzoli, ma sono tre punti preziosissimi. Parte bene la formazione locale: Paggetti al 10' viene innescato da Maresca e calcia col destro, ma trova l'opposizione di Arrighi. Poco dopo entra in partita Antongiovanni: tre squilli, tutti imprecisi. L'ex Rondinella va di sinistro, poi al volo, infine di testa: rimedia solo una parata e una clamorosa traversa, ma lascia intuire che il grilletto sia pronto a sparare con discreta pericolosità. Unico spunto apuano, al 37': Ben Lamrabet raccoglie un lungo lancio e conclude subito, ma Allegranti non si scompone e gli dice di no. Si va al riposo a reti bianche. Nella ripresa la San Marco Avenza alza sorprendentemente la pressione e sfiora il vantaggio: al 55' un batti e ribatti in area gialloblù origina due ottime parate di Allegranti che impedisce al pallone di entrare, e poco dopo si impone anche sul diagonale velenoso di Verona. Il Cubino intuisce di doversi rimboccare le maniche alla ricerca del vantaggio e fa 1-0 a un quarto d'ora dalla fine con Antongiovanni che stavolta centra il bersaglio grosso, sfruttando uno smarcante colpo di testa di Ulivi su corner di Marzoli. Il Lapenta viene giù di gioia, è festa gialloblù.