Settimello-F.c. Cubino 0-0
SETTIMELLO: Cecconi E., Zinna, Gori (58' Calabretta), Giusti (78' Licciardiello), Testaguzza, Lombardi, Becattini, Thiam (69' Francini), Rocco (78' Calugi), Liberati (93' Nencini), Cavicchi. A disp.: Natali, Varago, Fiumi . All.: Giannini Francesco
F.C. CUBINO: Allegranti, Ronchi, Silvestri (50' Bussotti), Vitale (69' Chiesi), Fabbrini, Ulivi, Maresca, Antongiovanni (79' Cantini), Conti (70' Vigano), Marzoli (80' Gelli), Paggetti Ig.. A disp.: Lutzu, Petrini, Muho, Amoddio. All.: Bonciani Jacopo
ARBITRO: Denis Alexandru Sinca di Firenze
NOTE: Ammoniti Giusti, Cavicchi, Licciardiello, Fabbrini, Bussotti.Finisce a reti inviolate l'anticipo tra Settimello e Cubino che, guarda caso, avevano concluso con lo stesso risultato il match del primo turno di Coppa Italia qualche settimana fa (qualificato al turno successivo il Settimello dopo sorteggio). Con questo pareggio, il secondo in campionato e le quattro vittorie, il Cubino sale a quota 14 e aspetta le gare della domenica per sapere quale sarà la sua posizione di classifica, legata ai risultati della Lampo Meridien e anche del Pietrasanta. Alla sesta giornata la posizione in classifica per la squadra fiorentina è del tutto relativa e il punto guadagnato nella non facile trasferta a Settimello le consente di restare comunque nelle posizioni di vertice. Il pareggio del Settimello (secondo in campionato insieme a due vittorie e due sconfitte) consente un passettino in avanti oltre la metà classifica. Se i padroni di casa possono recriminare per qualche occasione non sfruttata al meglio, resta la fondata impressione che il campo del Neto possa diventare un fortino difficilmente espugnabile e destinato a portare punti fondamentali in classifica La squadra allenata da Giannini ha condotto una gara coraggiosa, con valide trame di gioco: le è mancato solo il gol anche per il poco cinismo mostrato nei pressi dell'area di rigore avversaria, quando si è ritardato il tiro alla ricerca di un improbabile passaggio. Molto più manovriera, la squadra di casa, rispetto agli ospiti apparsi ben disposti in difesa e pronti ad affidarsi, con improvvise ripartenze o lanci in profondità, ad un trio offensivo di tutto rispetto con Paggetti già quota cinque centri e Antongiovanni a due. Il Settimello, in maglia bianca, scende in campo con la stessa formazione schierata domenica scorsa a Casalguidi, ad eccezione dell'indisponibile portiere Marchi, sostituito da Cecconi. L'assetto tattico è quello del 3-5-3, con Zinna e Gori sulla linea dei centrocampisti e Rocco e Cavicchi in avanti. Il Cubino, in maglia blu cerchiata da una striscia gialla con numeri bianchi, a rendere difficile la vita al cronista che pur può contare su una vista a prova di visita per la guida senza occhiali, si affida ad un 4-3-3 che ha nel trio offensivo, formato da Antongiovanni, Marzoli e Paggetti ,un indiscutibile punto di forza. Rispetto a domenica scorsa gioca Silvestri (classe 2008) al posto di Amoddio e Vitale al posto di Bussotti, che comincia dalla panchina, come il nuovo arrivato dall'Antella Viganò. Simpatico siparietto prima del via : tutta la squadra di casa si presenta davanti ai propri sostenitori con una maglietta con sopra scritte parole d'augurio per la pronta ripresa dell'infortunato Mina. Segno eloquente di un gruppo profondamente coeso. Il calcio d'avvio è dei padroni di casa che si fanno vedere in avanti con un vivacissimo Liberati. Dopo alterne schermaglie, al 10', Paggetti si invola in campo aperto, affiancato da Testaguzza che lo costringe a defilarsi sulla destra: la conclusione è respinta da Cecconi, attento sul primo palo e poi il pallone viene spedito in calcio d'angolo. Al 14' Cavicchi chiama al tiro dal limite Liberati, che però alza troppo la mira. Buona combinazione sulla sinistra, al 20', con Giusti che lancia in profondità Gori: Allegranti esce e calcia via il pallone con i piedi. Grande spunto di Liberati sulla sinistra che poi crossa forte a tagliare l'area avversaria: arriva, oltre il secondo palo Giusti, che non riesce a trovare la porta. Mossa tattica di Bonciani che spedisce Paggetti a sinistra e Antongiovanni a destra. Al 36' ancora Giusti, in veste di ispiratore, pesca in profondità Rocco: tiro sul primo palo e Allegranti para facilmente. Replica Paggetti, un minuto dopo, contrastato da Becattini: la conclusione è debole e non impensierisce Cecconi. Poco dopo Cavicchi manda Rocco a tu per tu con Allegranti: il numero 9 lo aggira, ma finisce per portarsi il pallone sul Fondo. Al 42' uno straripante Liberati affonda sulla sinistra e spedisce il pallone verso il limite dell'area per l'accorrente Zinna: il destro finisce di almeno un metro sul fondo, alla sinistra del portiere. Al 45' un tiro-cross di Paggetti (tornato a destra) lambisce la parte alta della traversa, con il pallone che si adagia sulla rete esterna. Si riparte con i padroni di casa subito pericolosi in avanti con un colpo di testa di Cavicchi, con il pallone che sorvola la traversa. Al 49' insistita azione offensiva di Paggetti sulla sinistra, contrastato da Lombardi: la conclusione finisce largamente sul fondo. Ancora Paggetti, al 55', impegna Cecconi in una deviazione. Intorno al quarto d'ora entra Calabretta al posto di Gori, a dare più peso all'attacco del Settimello. Al 65', Thiam rovina a terra nel contrastare un avversario al tiro in area: i compagni accorsi richiamano l'attenzione della panchina sollecitando, a gesti, la necessità della sostituzione. Thiam si rialza in breve tempo e raggiunge lo spogliatoio a passo lento, ma senza aiuto. Al suo posto entra Francini e, in tempi brevi, arriva un'ambulanza per prestare i primi soccorsi. A fine gara l'ambulanza sarà ancora lì, ma il clima disteso che si nota all'interno degli spogliatoi fa presumere che non si tratti di niente di grave. Al posto dello sfortunato centrocampista entra Francini, in concomitanza con il secondo cambio per gli ospiti (Chiesi per Conti). Al 74' lo stesso Francini manda alto il pallone, riprendendo un calcio di punizione dalla trequarti sinistra. Buon momento dei padroni casa, che vanno al tiro ancora con Calabretta, al 74', ma il pallone finisce ancora alto. Al 76' Rocco, sulla destra, ritarda il tiro e, alla fine, ottiene solo un calcio d'angolo. Cominciano a fioccare le sostituzioni e la partita vede abbassarsi i ritmi e, nel finale, non si registrano più occasioni pericolose. Il Cubino finisce la gara in avanti, dando comunque la sensazione di accettare di buon grado il risultato di parità. Per quanto riguarda le prestazioni dei singoli ha fatto vedere cose egregie un brillantissimo Liberati (a Fiesole fischieranno le orecchie). Da rilevare anche la lucida regia di Giusti a centrocampo. Nel Cubino un nome si impone su tutti: Paggetti è straripante e tiene sempre sulla corda i pur validi difensori di casa. Note positive anche per l'arbitraggio del signor Sinca, che tiene bene in pugno una gara vibrante, ma sostanzialmente corretta.
Enrico Badii
Ac Montignoso-Montelupo 0-1
AC MONTIGNOSO: Tognoni, De Angeli (78' Di Benedetti), Giannantoni (85' Piscopo), Conti, Andrei, Vannucci, Donati (85' Bologna), Biagini, Brio (85' Landucci), Vignali, Lorenzini (78' Della Pina). A disp.: Rustighi, Bonuccelli, Gorreri, Parma . All.: Ricci Gabriele
MONTELUPO: Lensi, Marrazzo (90' Pasqualetti), Pucci, Tremolanti, Corsinovi, Alicontri (16' Cerrini), Ulivieri, Bartolozzi, Ferrmaca (83' Chelini), Ndaw, Cintelli (78' Tersigni). A disp.: Boretti, Frilli, Celestre, Aprea. All.: Lucchesi Andrea
ARBITRO: Lorenzo Calise di Piombino
RETI: 72' Ulivieri
NOTE: Espulso Conti al 68' per doppia ammonizione. Ammoniti Donati, Di Benedetti, Della Pina, Ulivieri, Tersigni.Colpaccio del Montelupo che avvicina le posizioni più ghiotte di classifica espugnando di misura il campo del Montignoso: i ragazzi di Lucchesi passano 1-0 grazie a una rete a venti minuti dalla fine e proseguono nel loro ottimo approccio alla nuova Promozione. Inizio equilibrato: i padroni di casa vorrebbero imprimere da subito il loro ritmo alla gara e mostrano discreta tecnica con Brio che spizza di testa trovando la risposta di Lensi, poi col tentativo di Lorenzini che finisce fuori di poco. Il Montelupo risponde al 25' con Ulivieri con una gran botta dal limite che però non trova i pali di Tognoni. Un primo tempo non troppo esaltante per il resto si chiude a reti bianche. Nella ripresa il copione non cambia: il Montignoso cerca di manovrare, mentre gli ospiti prediligono il gioco a saltare il centrocampo innescando le sponde dell'alfiere Ferrmaca e la velocità di Ndaw e Cintelli. La sensazione è che difficilmente finirà a reti bianche, e l'espulsione di Conti a metà frazione non fa che accrescerla: sfortunato e ingenuo nella circostanza il numero 4 locale, che rimedia due gialli praticamente consecutivi a causa di due falli nel giro di trenta secondi. Poco prima era stato espulso anche il mister amaranto Lucchesi per proteste. Il Montelupo ora prende ovviamente coraggio e intuisce di poter concretizzare il colpaccio: gran cross di Marrazzo da destra, Cintelli si propone in area e indovina il colpo di testa con cui supera la resistenza di Tognoni. Soluzione imparabile, uno a zero amaranto. Ed è un gol pesante come un macigno, perché il risultato non cambia più: colpaccio Montelupo.
Firenze Ovest-Forte Dei Marmi 2015 0-1
FIRENZE OVEST: Valoriani, Marghi (68' Marafioti), Fiore (72' Ermini), Ussia, Nencioli, Banchi, Giardini (82' Tempestini), Amerighi (88' Maio), Petracci, Ridolfi, Leoncini (77' Torrente). A disp.: Bertini, Orsolini, Vignozzi S., Berti . All.: Carovani Piero
FORTE DEI MARMI 2015: Barsottini, Credendino, Colombi (83' Deda), Seriani, Zambarda (30' Lossi), Vaira, Tedeschi (66' Mengali F.), Del Soldato, Imbrenda (66' Mengali M.), Papi M., Sapienza (86' Bigini). A disp.: Calo, Adami, Papi N., Alberti. All.: Papi Yuri
ARBITRO: Niccolo Nannucci di Prato
RETI: 74' rig. Papi M.
NOTE: Ammoniti Ussia, Sapienza, Lossi.Il Forte dei Marmi passa al Paoli di Brozzi con un rigore a un quarto d'ora dalla fine di Mattia Papi - fratello dell'allenatore Yuri - , si mantiene in zona playoff puntando il vertice e inguaia il Firenze Ovest fermo a quota 4 e pure capace di una prestazione che ha messo in difficoltà i versiliesi. Partita maschia su un campo molto difficile, che esalta le doti da squadra vera del Forte. Per l'Ovest comunque positive le indicazioni sul piano del carattere e della determinazione, il cammino resta in salita ma ci saranno occasioni in cui poter fare i punti che servono. Nel Forte da segnalare l'infortunio da valutare di Matteo Zambarda, mentre buono l'impatto sulla gara dei due Mengali.
Fortis Juventus-Jolo Calcio 1-1
FORTIS JUVENTUS: Tognoni De Pugi, Giordani, Paoli D., Veraldi (60' Vannuzzi), Giannelli S., Visibelli, Becucci T. (46' Macchinelli), Becucci D., Cicalini, Sitzia (75' Pecchioli), Bartolini. A disp.: Fiaschi, Paladini, Faye, Paoli P., Giusti, Cremonini . All.: Morandi Claudio
JOLO CALCIO: Cuorvo, Melani (80' Marchio), Menichetti A., Massaro, Ferroni, Drovandi, D Agati (65' Rossi), Vannini, Tomberli (55' Borchi), Verdi (86' Ruscillo), Rozzi. A disp.: Giusti, Bellandi, Torcasso, D Alo, Lo Iacono. All.: Ambrosio Luigi
ARBITRO: Sara Schinco di Arezzo
RETI: 6' Verdi, 42' Visibelli
FORTIS JUVENTUS
TOGNONI DE PUGI: 6 Il portiere in quota non ha moltissimo lavoro da svolgere. Solo un'incertezza, ma senza provocare danni.
GIORDANI: 5.5 L'ex dell'Alleanza Giovanile Dicomano non disputa la sua miglior partita, ben contrastato dai diretti avversari.
D. PAOLI: 5.5 Il giovane difensore arrivato da Scandicci viene confermato nell'undici titolare, ma non è molto efficace.
VERALDI: 6 E' rientrato dopo un periodo di stop per problemi fisici e guadagna la sufficienza. Esce nella parte finale.
79' Vannuzzi: sv Una decina di minuti in campo.
GIANNELLI: 6 Gara sufficiente per uno dei giocatori più esperti a disposizione della compagine biancoverde. Si fa apprezzare.
VISIBELLI: 6.5 L'ultimo arrivato in biancoverde, un ritorno di grande esperienza, ha il merito di segnare la rete dell'1-1.
T. BECUCCI: 6 Incontro nel complesso sufficiente per l'ex del Grassina, che viene sostituito dopo poco più di un'ora di gioco.
65' Macchinelli: 6 Viene inserito a metà ripresa, è sufficiente.
D. BECUCCI: 6 Il centrocampista arrivato a stagione iniziata dall'Antella '99 merita la sufficienza per quanto fatto vedere.
CICALINI: 6.5 L'attaccante arrivato nel mercato estivo si mette in evidenza sul fronte offensivo della compagine di mister Morandi.
SITZIA: 5.5 L'ex dell'Audax Rufina non è tra coloro che sono in grado di incidere nello scacchiere dei mugellani.
86' Pecchioli: sv Gioca pochissimi minuti.
BARTOLINI: 5.5 Al rientro dopo il turno di squalifica, non riesce a mettersi in grande luce nello schieramento dei borghigiani.
JOLO
CUORVO: 6 Gli attaccanti della formazione locale non lo mettono sotto pressione. Viene battuto solo dalla stoccata di Visibelli.
MELANI: 6.5 Si rende protagonista di una partita di valore nello schieramento presentato dallo Jolo in terra mugellana.
89' Marchio: sv Entra nel finale.
MENICHETTI: 6 Il difensore arrivato nel corso della sessione estiva di mercato svolge i propri compiti senza cedimenti.
MASSARO: 6.5 E' uno dei migliori nella compagine pratese e garantisce un contributo di buon livello alla causa ospite.
FERRONI: 5.5 Non è sempre impeccabile e in qualche occasione le iniziative della formazione di mister Morandi lo sorprendono.
DROVANDI: 6 Tra i protagonisti della promozione, si fa trovare pronto nella sfida giocata sul campo della Fortis Juventus.
D'AGATI: 6 Partita sufficiente, il tecnico degli ospiti lo richiama in panchina nella parte conclusiva del match di Ronta.
79' Rossi: sv Viene inserito per una decina di minuti.
VANNINI: 5.5 Classe 2006, è il giocatore in quota che lo Jolo mette in campo dall'inizio. Rimane in ombra per tutti i 90'.
TOMBERLI: 5.5 Esce dopo la metà della ripresa senza avere inciso più di tanto nelle file della squadra allenata da Ambrosio.
71' Borchi: 5.5 In campo per una ventina di minuti, non demerita.
VERDI: 6.5 Realizza il gol del vantaggio degli ospiti e nel complesso si dimostra come uno dei più brillanti fra i pratesi.
89' Ruscillo: sv Entra in campo poco prima del recupero.
ROZZI: 5.5 Partecipa all'azione che vale lo 0-1. Per il resto il temuto attaccante degli ospiti non è particolarmente incisivo.
ARBITRO
SARA SCHINCO di AREZZO: 6.5 La direttrice di gara tiene bene in mano le redini dell'incontro e non denota mai incertezze di sorta.
Finisce con un pareggio la sfida giocata al Comunale di Ronta tra i padroni di casa della Fortis Juventus e lo Jolo. Un 1-1 maturato per intero nel corso dei primi 45'. L'allenatore dei borghigiani Claudio Morandi recupera Bartolini dal turno di squalifica e può contare anche su Veraldi e Pecchioli, a lungo limitati da infortuni. Il risultato viene sbloccato dopo soli 6' del primo tempo, quando Verdi riceve un passaggio di Rozzi, controlla e batte l'estremo difensore dei mugellani Tognoni De Pugi. Il gol dello 0-1 conferma un approccio non positivo da parte della formazione locale. Nei minuti successivi la Fortis Juventus si riassesta e avanza il proprio baricentro. Il pareggio dei biancoverdi sembra nell'aria e arriva al 42': sugli sviluppi di un calcio d'angolo il pallone viene deviato in rete da Rocco Visibelli, che batte il portiere dei pratesi Cuorvo firmando il definitivo 1-1. L'esperto difensore, arrivato a Borgo San Lorenzo da un paio di settimane, aveva già vestito la maglia biancoverde nella stagione 2013/2014 in Serie D. Nel secondo tempo la Fortis Juventus conferma i progressi mostrati nel finale del primo tempo e tiene bene il campo, non rischiando più di tanto sulle iniziative dei pratesi. Il risultato non cambia più e per entrambe le formazioni si muove la classifica.
F.P. D.B.
Lampo Meridien-Urbino Taccola 2-0
LAMPO MERIDIEN: Lampignano, Boghean, Nencini G., Cortonesi (36' Bibaj Gert), Del Sorbo, Cappellini, Fedi (92' Nikaj), Martini, Cortesi (82' Mercugliano), Di Vito (91' Ferrucci N.), Notarelli (70' Vannini). A disp.: D Angelo F., Ferrucci L., Zingarello, Bonfanti . All.: Benesperi Marco
URBINO TACCOLA: Malasoma, Antoni (78' Campera), Zaccagnini F., Bellagamba (46' Zaccagnini C.), Taglioli Lo., Petri, Langella (82' Pellegrini), Castellacci, Cei, Bracci (54' Cresci), Chicchiarelli (67' Cosi). A disp.: Parente, Romeo, Gjini, Tiozzo. All.: Argentesi Giuseppino
ARBITRO: Simone Agabiti di Livorno
RETI: 70' Cortesi, 73' Bibaj Gert
NOTE: Ammoniti Cappellini, Di Vito, Petri.La prima mini fuga del girone A è targata LampoMeridien. La capolista passa 2-0 nel giro di tre minuti contro un ostico Urbino Taccola e scappa a due punti di distacco sul Cubino, rallentato in casa del Settimello nell'anticipo del sabato. Gli azzurri di Benesperi concretizzano il successo nel testacoda che però è ben più equilibrato del previsto, dal momento che per 70 minuti il risultato era rimasto a reti bianche. Servono due zampate, prima di Cortesi e poi di Bibaj, un uno-due mortifero per indirizzare la contesa. A dire il vero partono meglio gli ospiti che spaventano Lampignano al quarto d'ora: il portiere della Lampo deve dire di no a Cei che batte a rete da posizione favorevole e fa esaltare il numero uno locale. Viaggia con le marce basse la capolista e rimanda ogni assalto alla ripresa, intuendo di poter marciare anche sulla stanchezza ospite. Nella ripresa Benesperi chiede al subentrato Bibaj (in campo al posto dell'infortunato Cortonesi) di alzare le marce del motore, e alla fine sarà la mossa che risolverà la sfida. Ma ci vuole pazienza fino al 70', quando un altro neoentrato, Vannini, trova un gran cross in area da sinistra per la testa di Cortesi che stacca in modo imperioso e indirizza all'angolo alto alla sinistra del portiere avversario, immobile. Uno a zero Lampo, delira il pubblico di casa. Anche perché tre minuti dopo arriva il raddoppio che archivia definitivamente la pratica: Martini apparecchia col pallonetto per Bibaj che inventa il gol della domenica, senza aspettare che la sfera tocchi terra la colpisce al volo scaraventandola di prepotenza sotto l'incrocio. Due a zero, piovono applausi sulla squadra di Benesperi. Che non ha più difficoltà a controllare adesso.
Luco-Ponte Buggianese 0-1
LUCO: Falsettini, Mengozzi M., Trotta F. (58' Bini), Pieri (65' Lemmi), Marucelli Te., Buzzigoli (71' Rossi), Morozzi (70' Pelagatti), Privitera, Turini (65' Nicolosi T.), Serotti, Parri. A disp.: Foschi, Marucelli To., Becchi, Nikaj. All.: Privitera Marco
PONTE BUGGIANESE: Calu, Fanti, Grasseschi (58' Aiazzi), Zocco (78' Cirasella), Sanzone, Bandoni, Musteqja (54' Bellandi G.), Rosati, Bicchieri (70' Fiumicino), Viola, Rugiati. A disp.: Matteucci, Negara, Fruzzetti, Chelini. All.: Falivena Roberto
ARBITRO: Mattia Di Galante di Pontedera
RETI: 10' Rugiati
NOTE: Ammoniti Trotta F., Privitera, Serotti, Zocco, Bellandi G..Mastica amaro il Luco, se la ride eccome il Pontebuggianese che dopo un paio di passi falsi trova di nuovo il sorriso pieno. I tre punti con cui Falivena e i suoi passano indenni dalla trasferta nel Mugello significano quinto posto con 10 punti, mentre i biancazzurri incappano nella terza sconfitta del loro campionato e rimangono a metà classifica. È un gol all'alba a rendere più agevole la trasferta del Ponte: al 10' trova il bersaglio grosso Rugiati, bravo ad approfittare di una disattenzione dei padroni di casa e a castigare in questo modo Falsettini per l'uno a zero ospite. I ragazzi di Falivena poi sono bravi ad addormentare la contesa per il resto del primo tempo, congelando il possesso e intasando le vie centrali del campo: un muro attento e solido, invalicabile per gli assalti del Luco. Il Luco prova a sfondare ancora nella ripresa, ma gli ospiti si mantengono compatti al punto giusto e concedono poco o nulla. Sarebbe una trasferta da archiviare col sorriso per il Pontebuggianese, con l'unico brivido di un possibile rigore nel finale non concesso ai mugellani che protestano in modo veemente dopo un contatto in area ospite: ma il signor Di Galante di Pontedera lascia correre. Al triplice fischio mastica amaro il team di casa, mentre il Pontebuggianese torna di nuovo a contatto con la zona playoff.
Pietrasanta-Casalguidi 4-0
PIETRASANTA: Gega, Da Prato, Della Pina, Granaiola (76' Fioretti), Bartoli, Laucci (85' Coselli), Szabo, Aquilante, Ceciarini (55' Isola), Sacchelli (80' Attinasi), Remedi A. (76' Mancini). A disp.: Benassi, Moriconi, Fattorini, Sessa . All.: Tocchini Leonardo
CASALGUIDI: Carli, Bonaiuti (46' Borselli), Rossi L. (76' Filoni), Ghimenti, Puccianti (52' Diddi), Bonfanti Al., Capecchi, Bonfanti An., Paccagnini (60' Rizzi), Dani, Ceccarelli (85' Bocini). A disp.: Merci, Malusci. All.: Paolacci Ivan
ARBITRO: Alessio Fatticcioni di Carrara
RETI: 7' Remedi A., 42' Szabo, 66' Remedi A., 75' Remedi A.
NOTE: Ammoniti Granaiola, Laucci, Szabo, Bonfanti An..La tripletta di Remedi assomiglia al ciclone di Pieraccioni: passa, prende e porta via tutto. Al Casalguidi, però, rimangono i rimpianti per ciò che poteva essere soprattutto nel primo tempo, quando era capitata più di un'occasione ghiotta per castigare un Pietrasanta distratto. E invece sorridono a trentadue denti i versiliesi: finisce addirittura 4-0 e sulla copertina campeggia il volto di Remedi che ne segna tre e si prende anche la vetta della classifica marcatori. Pronti-via e parte benissimo il Casalguidi che costruisce in tutto il primo tempo quattro interessantissime palle gol, frutto soprattutto delle distrazioni di un Pietrasanta difensivamente irriconoscibile. Al 5' uno svarione favorisce Paccagnini che può battere a rete senza problemi, ma trova sulla sua strada la respinta di un ottimo Gega. Sul capovolgimento di fronte il Casalguidi paga carissimo lo spreco a rete, facendosi castigare da Remedi che fa 1-0 da pochi passi. Gega si supera ancora in altre tre occasioni, mentre il Pietrasanta davanti non sbaglia nulla: Szabo trova di testa il raddoppio nel finale di tempo, lasciando intuire che per il Casalguidi la domenica si concluderà a bocca asciutta. Tocchini all'intervallo striglia i suoi nonostante il doppio vantaggio, facendo appello alla massima concentrazione per non lasciare andare di mano la partita. E il Pietrasanta ascolta. Soprattutto presta molta attenzione Remedi che decide di trasformare il suo weekend da positivo a indimenticabile: prima insacca col mancino su cioccolatino di Szabo da punizione, poi conclude da dentro l'area in velocità. Finisce 4-0, il Pietrasanta si prende meritati applausi e tiene a mente di non doversi svagare troppo là dietro. Remedi porta meritatamente a casa con sé il pallone.
San Marco Avenza-San Piero A Sieve 1-0
SAN MARCO AVENZA: Mariani, Gambogi, Bonuccelli (75' Vannucci), Bondielli (63' Pasquini E.), Granai, Rouiched, Benlamrabet (68' Corbani), Granai L., Martinelli (51' Lazzini), Benedetti (76' Pieroni), Verona. A disp.: Arrighi, Gassani, Rizzari, Belatti . All.: Putti Giovanni
SAN PIERO A SIEVE: Becchi, Bonifazi, Barzagli, Pozzi, Bencini, Cassai S. (54' Angiolini), Baluganti (46' Iaquinandi), Martini (79' Galeotti), Jori, Tanini (46' Susini), Cassai N. (58' Maenza). A disp.: Romei, Galeotti, Frilli, Ciari. All.: Signorini Cristiano
ARBITRO: Pietro Luciani di Livorno
RETI: 19' Benedetti
NOTE: Ammoniti Bonuccelli, Granai L., Benedetti, Pasquini E., Barzagli, Maenza.Serviva una svolta, l'ha trovata la San Marco Avenza. Gli apuani allontanano le zone paludose di classifica e i brutti pensieri liquidando di misura il San Piero a Sieve, che rimane terz'ultimo con 4 punti: una sola vittoria per i mugellani, mentre la San Marco scappa a 7 e trova un po' di respiro a metà classifica. Ora la squadra di Putti è a metà del guado: tre punti la separano dai playoff, tre punti dai playout. È un gran gol di Benedetti a indirizzare la contesa: la San Marco Avenza esulta per il gran tiro del numero 10 che al 19' supera Becchi e porta subito avanti gli apuani, lasciando intuire che sarà un pomeriggio di festa per i ragazzi di Putti. E così effettivamente è, perché i mugellani ospiti tentano in qualche modo di rimettersi in carreggiata ma non trovano mai i presupposti per colpire come vorrebbero. All'intervallo mister Signorini tenta di scuotere come può effettuando due cambi: dentro Iaquinandi e Susini per Baluganti e Tanini, alla ricerca di un sussulto là davanti per rimettere la sfida in carreggiata. Ma la San Marco Avenza concede poco o nulla, chiudendosi come dovrebbe: Putti chiede compattezza e grande ordine tra i reparti, ricordando l'importanza dei tre punti ai suoi. E alla fine ha ragione lui: per gli apuani arriva la tanto sospirata prima vittoria in campionato, dopo l'odissea di pareggi (e anche una sconfitta), mentre il San Piero progetta subito vendetta nel prossimo weekend, nel derby mugellano col Luco.