Campionando.it

Promozione GIR.A - Giornata n. 7

Forte Dei Marmi 2015-Pietrasanta 2-2

FORTE DEI MARMI 2015: Barsottini, Credendino, Sapienza (81' Colombi), Seriani (69' Papi N.), Bigini, Vaira (65' Deda), Tedeschi, Del Soldato, Mengali F. (69' Imbrenda), Papi M., Mengali M. (90' Lossi). A disp.: Calo, Adami, Alberti, Bonini L. . All.: Papi Yuri
PIETRASANTA: Gega, Laurini, Della Pina, Granaiola, Bartoli, Laucci, Szabo, Isola (73' Fioretti), Remedi A., Sacchelli (73' Mancini), Aquilante (40' Fattorini). A disp.: Pucciarelli, Coselli, Da Prato, Sessa, Attinasi, Ceciarini. All.: Tocchini Leonardo
ARBITRO: Livio Iacobellis di Pisa
RETI: 37' rig.Papi M., 45' Mengali F., 76' Remedi A., 90' Laucci
NOTE: Espulso Barsottini al 94' per doppia ammonizione. Ammoniti Vaira, Del Soldato, Papi M., Papi N., Sacchelli.Si chiude senza vincitori l'atteso derby versiliese match in anticipo che richiama tanto buon pubblico sulle tribune del Necchi Balloni , terminato con un rocambolesco pari, farcito da quattro gol, due per tempo. Le due cugine arrivano al confronto reduci entrambe da vittorie, gli squali di mister Yuri Papi dal colpaccio esterno in casa del Firenze Ovest, mentre la formazione di mister Tocchini dal poker rifilato al fanalino di coda Casalguidi. Le previsioni per assistere ad una gara affascinante con tutte le credenziali in regola ci sono tutte, per i padroni di casa nel tentare il sorpasso, per gli ospiti quello di conservare il podio. La formazione di capitan Giacomo Tedeschi, orfana della pedina Zambarda ai box per infortunio, presenta nei giocatori a disposizione l'ultimo arrivato in casa fortemarmina Luca Bonini, centrocampista di ottime prospettive. La prima occasione della gara arriva al quarto d'ora con il tiro al volo di Remedi dal limite su assist di Szabo, Barsottini non si fa sorprendere e devia. Dopo qualche accenno dei locali nello spezzare le trame degli ospiti arriva il vantaggio della squadra di mister Papi: Tedeschi mette in mezzo di tacco, il gomito di Bartoli interrompe la traiettoria, per il direttore di gara è calcio di rigore che Mattia Papi realizza spiazzando Gega. Per l'esecutore del tiro è il gol numero quattro in campionato. Prima del riposo gli squali raddoppiano con Federico Mengali che sblocca il digiuno del gol, deviando a centro area un tiro dal limite di Mattia Papi ingannando Gega. Nella ripresa si attende la reazione di Granaiola e compagni invece sono i padroni di casa a cercare il gol della sicurezza. In apertura l'incursione di Papi sulla fascia sinistra porta al traversone sul secondo palo dove capitan Tedeschi spedisce fuori al volo dallo specchio della porta. Si fanno sotto i pietrasantini con l'inesauribile Szabo che appoggia a Sacchelli, conclusione parata a terra da Barsottini. Poco è ancora Szabo dal limite a cercar fortuna ed è di nuovo Barsottini a dire di no. Dal fronte opposto è Del Soldato a mettersi in proprio con un tiro dal limite a girare sul palo più lontano di Gega che finisce a lato. I locali spingono: il fendente rasoterra di Mattia Papi è deviato in angolo da Gega. Passata da poco la mezzora, gli ospiti dimezzano lo svantaggio con Remedi che sfrutta al meglio un verticale di Laucci. Il concitato finale riserva diverse emozioni. Dopo il tirocross di Remedi dalla distanza terminato nelle mani di Brasottini, arriva il pareggio del Pietrasanta: l'incursione di Laucci sulla spizzata del neo entrato Ceciarini è vincente. La reazione degli ospiti ad inizio extratime è con il tiro di Ceciarini senza esito, mentre gli ospiti si vedevano fermare una ripartenza per fuorigioco, episodio contestato dagli ospiti. Agli sgoccioli del derby viene espulso il portiere Barsottini per doppio giallo ed il Forte, avendo esaurite tutte le cinque sostituzioni, manda tra i pali Gianmarco Lossi, terminando il sentito derby in dieci. Nel post derby si registra il sintetico commento del direttore sportivo del Forte dei Marmi Gabriele Panizzi E' stata una bella partita, combattuta da entrambe le parti, il pareggio risultato giusto anche se dalla mia squadra mi aspetto qualcosa di piu'.
Bruno Fazzini
San Piero A Sieve-Luco 0-3

SAN PIERO A SIEVE: Becchi, Galeotti (85' Galeotti), Barzagli, Pozzi, Bencini, Frilli (61' Bonifazi), Angiolini (61' Tanini), Iaquinandi, Maenza, Susini (75' Ciari), Cassai N.. A disp.: Romei, Biancalani, Cassai S., Montuschi, Baluganti. All.: Signorini Cristiano
LUCO: Falsettini, Mengozzi M., Marucelli To. (64' Bini), Pieri (88' Becchi), Rossi, Buzzigoli, Morozzi, Lemmi (60' Privitera), Parri (78' Nicolosi T.), Serotti, Trotta F. (57' Guidotti). A disp.: Foschi, Marucelli Te., Turini, Nikaj. All.: Privitera Marco
ARBITRO: Gabriel La Rosa di Pistoia
RETI: 37' Serotti, 70' Serotti, 90' Guidotti
NOTE: Ammoniti Galeotti, Barzagli.Il derby mugellano, molto tattico e combattuto, si tinge di bianco azzurro. Il Luco si dimostra cinico e determinato nello sfruttare al meglio gli episodi, con il contributo determinante di Elia Serotti, autore di una doppietta. Il San Piero a Sieve approccia meglio la partita, e verso la metà del primo tempo Maenza ha una ghiotta occasione a tu per tu con Falsettini, abile a chiudergli lo specchio respingendo la conclusione. Il Luco cresce col passare dei minuti, e in chiusura di tempo passa in vantaggio con una esemplare punizione dal limite calciata da Serotti, specialità della casa. Nella ripresa il San Piero non riesce a trovare spunti particolari per mettere gli uomini di Privitera in difficoltà, né ad alzare il ritmo. Arriva invece il raddoppio del Luco, ancora con Serotti, che sfrutta al meglio uno scarico di Morozzi e insacca con una altra perla dalla distanza. Il 3-0 finale che completa la festa luchese - in campo e sugli spalti - è opera del rientrante Guidotti, abile a sfruttare una sponda del capitano Buzzigoli sugli sviluppi di una punizione. Da segnalare anche nel secondo tempo un'altra occasione importante per gli ospiti con Parri, su lancio di Buzzigoli dalla destra sopra la linea difensiva, il tiro d'interno destro terminava fuori di poco. Il Luco di Marco Privitera si porta così a quota 10, domenica prossima riceverà allo Stefano Bini di Grezzano il Casalguidi; il San Piero a Sieve, fermo a quota 4, dovrà misurarsi in trasferta con lo Jolo.
Articolo Calciopiù

Derby mugellano biancoazzurro: San Piero 0 - Luco 3, Serotti show!

Il derby del Mugello si tinge di biancoazzurro: il Luco domina il sabato pomeriggio e batte il San Piero con un netto 3-0, trascinato da un super Serotti, autore di una doppietta da applausi.
Prestazione maiuscola quella degli uomini di Privitera, solidi e compatti dal primo all'ultimo minuto, capaci di imporre il proprio ritmo e sfruttare ogni occasione utile. Il San Piero, invece, è apparso in difficoltà in tutti i reparti, senza mai riuscire a creare veri pericoli, se non in un'occasione a metà primo tempo quando Falsettini ha ipnotizzato Maenza salvando il risultato.
Il Luco è stato cinico e determinato, guidato da un Serotti in giornata di grazia: il numero 10 ha illuminato la partita con due autentiche perle che hanno fatto esplodere di gioia i tifosi biancoazzurri. Nel finale è arrivata anche la ciliegina sulla torta con il gol del rientrante Gufo Guidotti, che ha chiuso definitivamente i conti e fatto scattare la festa in casa luchese.
Sul cielo del Mugello, almeno per ora, brilla forte il colore azzurro.
Ora una meritata domenica di riposo, prima di tornare in campo nel prossimo weekend al Bini, dove arriverà il Casalguidi per un test importante che misurerà la maturità dei Privitera Boys.
Intanto gli ultras del Luco possono godersi questo splendido momento.

Ufficio Stampa Luco





Casalguidi-Lampo Meridien 0-1

CASALGUIDI: Carli, Rossi L., Ghimenti, Puccianti (85' Luccioletti), Bonaiuti, Borselli (89' Capecchi), Bonfanti An., Bonfanti Al., De Simone, Dani (70' Robusto), Ceccarelli (65' Zoppi). A disp.: Merci, Malusci, Rizzi, Diddi, Filoni . All.: Paolacci Ivan
LAMPO MERIDIEN: Lampignano, Boghean, Nencini G., Di Vito, Del Sorbo (46' Zingarello), Cappellini, Fedi, Martini, Cortesi, Mercugliano (56' Ferrucci N.), Vannini. A disp.: D Angelo F., Fresta, Dianda, Nikaj, Ferrucci L., Bonfanti, Notarelli. All.: Benesperi Marco
ARBITRO: Salvatore Angileri di Empoli
RETI: 26' Cortesi
NOTE: Espulso Zingarello al 75' per doppia ammonizione. Ammoniti Puccianti, Borselli, Bonfanti Al., De Simone.La capolista corre che è un piacere. Ed espugna anche il campo del Casalguidi: vince 1-0 la LampoMeridien, un match ostico che permette alla prima della classe di mantenersi a +2 sul Cubino inseguitore nonostante il quarto d'ora finale vissuto in inferiorità numerica dopo il rosso a Zingarello. Allo stadio Nuovo Barni i gialloblù di casa partono meglio: Dani spara a botta sicura, Del Sorbo deve inventarsi un salvataggio sulla linea per dirgli di no. Al primo affondo, però, passano gli ospiti: minuto 26, Cortesi è bravissimo a inserirsi a fari spenti in area di rigore e insaccare in tap-in dopo un precedente salvataggio di Carli. Esulta la panchina della Lampo, ma i padroni di casa rispondono subito. Alla mezzora, un affondo del Casalguidi si traduce nell'assegnazione di un calcio di rigore: dal dischetto va De Simone che calcia a botta sicura ma sbatte contro un Lampignano da categoria superiore. Sulla ribattuta interviene di prepotenza Dani che colpisce il palo. Si va all'intervallo sullo 0-1 e in diversi, in tribuna, intuiscono che sia una domenica maledetta. Nel secondo tempo i canarini provano ancora a rendersi insidiosi, ma stavolta la Lampo compatta le linee arretrate: anzi, fallisce un contropiede che poteva valere il match point e sul ribaltamento di fronte Zingarello lascia la capolista in dieci per doppia ammonizione. Un'ingenuità che rischia di costare carissimo, non fosse che i nerazzurri serrano ulteriormente i ranghi e non si fanno scalfire dal tentato forcing locale: si conta solo un tentativo di Rossi che non impensierisce. Nient'altro: la squadra di Benesperi infila il sesto successo di fila.
F.c. Cubino-Fortis Juventus 4-2

F.C. CUBINO: Allegranti, Ronchi, Amoddio, Maresca (70' Vitale), Fabbrini, Ulivi, Bussotti (90' Gelli), Antongiovanni, Conti, Marzoli (80' Muho), Paggetti Iv.. A disp.: Lutzu, Petrini, Vigano, Cantini, Silvestri, Chiesi. All.: Bonciani Jacopo
FORTIS JUVENTUS: Tognoni De Pugi, Paoli D., Giordani (76' Cremonini), Macchinelli (60' Becucci D.), Visibelli, Giannelli S. (64' Faye), Vannuzzi, Becucci T. (62' Veraldi), Cicalini, Sitzia (64' Pecchioli), Bartolini. A disp.: Fiaschi, Paoli P., Giusti, Legnante. All.: Morandi Claudio
ARBITRO: Alessandro Farina di Arezzo
RETI: 32' Visibelli, 37' rig.Antongiovanni, 59' Antongiovanni, 81' Vitale, 83' Cremonini, 88' Paggetti Iv.
NOTE: Espulsi Fabbrini al 67' per doppia ammonizione, Visibelli al 36', Cicalini al 86'. Ammoniti Maresca, Paggetti Iv., Giannelli S., Veraldi.Il Cubino veleggia con il vento in poppa nei quartieri alti della classifica, anche se superare la Fortis, in vantaggio per prima grazie a un ottimo approccio alla gara, non è stato affar semplice. La prima occasione nitida capita proprio ai ragazzi di Claudio Morandi con Sitzia che però spedisce a lato di un soffio. Il vantaggio biancoverde è rimandato di poco, al 32' una punizione laterale messa al centro consente l'inserimento di testa di Visibelli che fa centro. La gioia degli ospiti, e del loro numero 6 in particolare, ha breve durata, perché dopo appena 5 minuti è proprio Visibelli ad affossare Antongiovanni al momento del tiro: espulsione per chiara occasione da gol e rigore, che lo stesso Antongiovanni trasforma. Nella ripresa arriva presto il vantaggio della squadrd di Jacopo Bonciani, lo sigla sempre Antongiovanni deviando di prima intenzione un cross di Paggetti. Il Cubino gestisce vantaggio e superiorità numerica con attenzione, ma il doppio giallo rimediato da Fabbrini ristabilisce la parità numerica. Tuttavia Vitale blinda il risultato a circa 10' dal termine, sfruttando con opportunismo una sponda di testa su pallone inattivo. Le emozioni non sono finite, la Fortis riparte con coraggio e un tiro da fuori di Cremonini infila Allegranti - ex della partita - la rimette in partita. Quando però l'arbitro Farina di Arezzo espelle anche Cicalini per proteste, il Cubino chiude i giochi con Paggeti involandosi a tu per tu col portiere e insaccando con freddezza.
Urbino Taccola-Ac Montignoso 0-3

URBINO TACCOLA: Malasoma, Antoni, Zaccagnini F., Salvadori, Taglioli Lo., Petri, Langella (60' Cresci), Castellacci, Pellegrini (60' Cosi), Cei (65' Gjini), Chicchiarelli (82' Tiozzo). A disp.: Parente, Zaccagnini C., Romeo, Vitillo, Campera . All.: Argentesi Giuseppino
AC MONTIGNOSO: Tognoni, Di Benedetti (79' De Angeli), Giannantoni, Piscopo, Andrei, Vannucci, Donati (78' Gorreri), Biagini, Bertuccelli (82' Lorenzini), Vignali (75' Della Pina), Brio (82' Landucci). A disp.: Rustighi, Bonuccelli, Parma, Bologna. All.: Ricci Gabriele
ARBITRO: Gregorio Maria Manduzio di Livorno
RETI: 45' Vignali, 53' Bertuccelli, 74' Bertuccelli
NOTE: Espulso Salvadori al 54' per doppia ammonizione. Ammoniti Pellegrini, Donati, Biagini.Il tris Montignoso vale un soggiorno al settimo posto con vista playoff. I ragazzi di Grossi non sbagliano approccio a una gara che solo sulla carta pareva agevole e sbancano il fortino del Taccola ancora ultimo in classifica, tristemente appaiato a 2 punti col Casalguidi. Gli ospiti invece salgono a 10 in compagnia di Luco e Montelupo, a -3 dal quinto posto. Provano a partire forte i locali, determinati a raccogliere punti vitali per la classifica: al 5' Chicchiarelli calcia, ma trova i guantoni di Tognoni. A metà frazione il palleggio del Taccola potrebbe tradursi finalmente in estasi: Antoni raccoglie e calcia, ma il portiere ospite deve superarsi per dirgli di no. E poco dopo ci prova anche Castellacci, mandando però alto. Nel finale di tempo, quando tutto lasciava presagire le reti intonse, ecco il vantaggio. Sì, ma degli ospiti: Vignali insacca con precisione un cross di Donati da sinistra. Beffardo zero a uno per il Montignoso. Nella ripresa la partita trova la svolta: Bertuccelli raddoppia al 52' e un minuto dopo Salvadori lascia ingenuamente in dieci l'Urbino Taccola. La gara di fatto finisce qua: i locali possono provarci solo su palle inattive, come al 60' con Langella (fuori), prima di incassare anche il tris ancora con Bertuccelli, bravo a raccogliere un bel cross da destra di Piscopo. Scorrono i titoli di coda, esulta il Montignoso.
Jolo Calcio-San Marco Avenza 2-2

JOLO CALCIO: Cuorvo, Melani, Menichetti A. (60' Rossi), Massaro, Ferroni, Drovandi (88' Lo Iacono), D Agati (60' Medini), Borchi (48' Vannini), Tomberli, Verdi (80' Sforzi), Rozzi. A disp.: Giusti, Torcasso, Marchio, Ruscillo . All.: Ambrosio Luigi
SAN MARCO AVENZA: Mariani, Bonuccelli, Vannucci (70' Ballani), Gerison (46' Gambogi), Granai, Rouiched, Verona (67' Corbani), Bordin (84' Pieroni), Benlamrabet, Benedetti, Granai L. (77' Martinelli). A disp.: Arrighi, Gassani, Bondielli, Pasquini E.. All.: Putti Giovanni
ARBITRO: Tommaso Di Sacco di Pisa
RETI: 6' Granai L., 18' Benlamrabet, 65' Vannini, 90' Vannini
NOTE: Ammoniti Melani, Massaro, D Agati, Verdi, Giusti, Benlamrabet, Benedetti, Arrighi, Bondielli.Il cuore dello Jolo, i rimpianti della San Marco Avenza. In terra pratese finisce 2-2, coi padroni di casa capaci di rimontare il doppio svantaggio agguantando il pari proprio al 90', ed evitando in questo modo anche il sorpasso in classifica. Pronti-via e segna subito la formazione apuana: un tiro da fuori area di Granai non sembra imparabile, ma sorprende Cuorvo, impreparato nella circostanza. Il portiere locale ha anche la visuale coperta e incassa lo 0-1. Un gol che apre minuti complicatissimi nello Jolo: la San Marco raddoppia i conti poco dopo con Benlamrabet che salta secco due avversari e supera comodamente anche Cuorvo per il 2-0. Sembra la domenica ideale per la formazione apuana che a questo punto controlla senza affanni fino al riposo. Nella ripresa i pratesi alzano la pressione grazie anche ai cambi: mister Ambrosio rimpiazza Borchi con Vannini e trova dalla panchina il protagonista del secondo tempo. Già, il subentrato classe 2006 si prende la squadra sulle spalle e a metà parziale trova l'1-2 concretizzando un cross di Melani: esulta il pubblico sugli spalti, riprende fiato lo Jolo in campo. E l'ultimo terzo di gara è tutto dei pratesi che cercano con veemenza il pari. Lo trova ancora Vannini al 90' incornando un gran cross di Rozzi da calcio d'angolo di Rozzi. È un clamoroso 2-2, esulta lo Jolo, prima di un finale convulso con i rossi a Rouched e Medini: i due si scalciano a vicenda dopo un brutto fallo del primo sul secondo. È l'ultima emozione, finisce in parità.
Montelupo-Settimello 0-1

MONTELUPO: Boretti, Marrazzo (73' Cerrini), Cupo, Tremolanti (89' Chelini), Corsinovi, Pasqualetti (80' Tersigni), Ulivieri, Bartolozzi, Caparrini, Ndaw (79' Masoni F.), Cintelli. A disp.: Lensi, Riccomi, Frilli, Lelli, Ferrmaca . All.: Lucchesi Andrea
SETTIMELLO: Marchi, Biagini (91' Lombardi), Gori, Nencini (69' Giusti), Testaguzza, Zinna, Francini (75' Fiumi), Thiam, Rocco, Liberati (56' Calabretta), Cavicchi (62' Calugi). A disp.: Cecconi E., Casini, Licciardiello. All.: Giannini Francesco
ARBITRO: Luca De Vincenti di Carrara
RETI: 80' Giusti
NOTE: Espulso Caparrini al 37'. Ammoniti Cupo, Bartolozzi, Testaguzza, Giusti.Colpaccio Settimello: a Montelupo è decisivo un gol a pochi minuti dalla fine per espugnare il fortino degli amaranto e incamerare altri tre punti per una classifica che ora si fa spettacolare. La neopromossa di mister Giannini sbarca al sesto posto a quota 11, -2 dalla quinta piazza che significa playoff. Per il Montelupo domenica amara, guastata dall'inferiorità numerica per quasi un'ora di gioco. Già, l'episodio che di fatto la indirizza matura già al 37', quando Caparrini lascia ingenuamente i suoi con l'uomo in meno. Fino a quel momento il match era orientato sui binari dell'equilibrio, con le due squadre impegnate in una lunga fase di studio. Poi, appunto, il rosso ai danni del giocatore del Montelupo che lascia intuire agli ospiti come la posta piena sia raggiungibile. Nel secondo tempo mister Giannini sguinzagli i cambi alla ricerca dei tre punti: dentro Calabretta e Calugi per dare più pericolosità all'attacco. Ma l'episodio che attendevano gli ospiti matura all'80', quando a segnare ci pensa un altro subentrato: si tratta di Giusti, che trova lo spazio per fulminare Boretti (in campo al posto del numero 1 Lensi) senza lasciare scampo a lui e al Montelupo. Finisce 1-0 per il Settimello che sorpassa gli amaranto in graduatoria.
Ponte Buggianese-Firenze Ovest 4-0

PONTE BUGGIANESE: Calu, Fanti (77' Fiumicino), Grasseschi, Zocco (72' Musteqja), Sanzone, Bandoni, Fruzzetti, Rosati, Rugiati (67' Aiazzi), Viola (85' Negara), Bellandi G. (55' Mhilli). A disp.: Matteucci, Chelini, Cirasella, Bicchieri . All.: Falivena Roberto
FIRENZE OVEST: Valoriani (45' Bertini), Marafioti, Fiore, Ussia (70' Leoncini), Campagni (46' Banchi), Nencioli, Torrente (70' Maio), Amerighi, Petracci, Ridolfi (46' Ermini), Martini. A disp.: Orsolini, Giardini, Tempestini, Berti. All.: Carovani Piero
ARBITRO: Muhammad Subhan di Pontedera
RETI: 8' Fruzzetti, 9' Rugiati, 33' Viola, 65' Fanti
NOTE: Ammoniti Fanti, Zocco, Bandoni, Bellandi G., Aiazzi, Campagni, Martini.Quanto dura Pontebuggianese-Firenze Ovest? Poco più di mezzora, a dire il vero. I padroni di casa ne spiattellano tre e archiviano la pratica senza troppa difficoltà, godendosi peraltro la domenica deluxe di ben quattro marcatori diversi e salendo al quinto posto in classifica con 13 punti: la vetta è a -6, ma ci si può arrivare proseguendo su questo spartito. L'Ovest invece resta terz'ultimo a quattro punti. Nemmeno il tempo di scendere in campo che il Ponte è già avanti di due: all'8' Fruzzetti scappa in velocità, Viola lo serve e l'attaccante colpisce al volo col destro, lasciando di sasso Valoriani. Il tempo di rimettere la palla a centrocampo che i ragazzi di Falivena la riconquistano subito e mandano in campo aperto Rugiati, bravo a rimanere freddo davanti al numero uno rossoblù. Due a zero, due schiaffi che tramortiscono. Gli ospiti provano a farsi vedere ma trovano il loro unico affondo con Torrente: tiro fuori di poco. Il Ponte ringrazia e fa tris alla mezzora, invece: Bellandi apparecchia al limite per Viola che va di potenza e trova una leggera deviazione per il 3-0. Nella ripresa Carovani si presenta con tre cambi, ma il copione è scontato: il Ponte controlla senza troppi sussulti e quando affonda fa di nuovo male. Come a metà parziale, quando Fanti controlla da fuori area e beffa il subentrato Bertini per il poker. Il resto è sapiente palleggio in attesa del triplice fischio: finisce con un rotondo 4-0.