Campionando.it

Eccellenza GIR.B - Giornata n. 3

Antella 99-Lastrigiana 0-1

ANTELLA 99: Carcani N., Sdaigui (67' Palaj), Frosali, Lunghi, Chiaramonti, Keqi, Capanni (72' Talenti), Petrioli (80' Geraci), Papalini, Rontini, Calamai. A disp.: Bruni, Paterno, Virdis, Carrai, Gjana, Liguori. All.: Sireno Alessio
LASTRIGIANA: Marziano, Pierattini, Gonfiantini S., Zefi, Falciani, Massaro, Romei (70' Baldini), Del Colle (35' Crini), Mandolini (62' Pezzano), Campagna, Sarti (80' Becagli F.). A disp.: Chiarello, Guasti, De Pascalis, Diarra, Fontani. All.: Guasti Davide
ARBITRO: Nicolo Masciandaro di Collegno
RETI: 69' rig. Campagna
NOTE: Ammoniti Lunghi, Petrioli, Rontini, Campagna.Grande prova di forza della Lastrigiana, che sbanca lo stadio I Ponti di Bagno a Ripoli battendo i locali per 1 a 0 grazie ad una condotta di gara guardinga e al tempo stesso senza timori reverenziali. Decide la partita il gol di Campagna su rigore nella ripresa. Con questo successo la squadra di Guasti si trova a punteggio pieno in testa alla classifica del Girone B di Eccellenza Toscana insieme a Colligiana e Rondinella. L'Antella ancora una volta (come già con la Baldaccio) non riesce sfondare contro un avversario schierato dietro la linea della palla, che chiude ogni varco. Dopo un primo tempo abbastanza equilibrato, nel quale si registra solamente la conclusione di Chiaramonti per l'Antella dalla distanza terminata fuori, la partita entra nel vivo nella ripresa. Dopo aver preso le misure con un tiro-cross ben parato da Carcani, Campagna porta in vantaggio la Lastrigiana al 69': Romei sfonda sulla fascia e viene atterrato in area da Petrioli, dal dischetto si presenta Campagna che sigla il vantaggio ospite, Carcani intuisce ma non basta.
Nel finale l'Antella forza la giocata ed inserisce in campo forze offensive ma Geraci prima e Chiaramonti poi non centrano il bersaglio grosso. La gara finisce così sullo 0-1.
Certaldo-Valentino Mazzola 0-4

CERTALDO: Gasparri, Cicali T. (68' Pinzani), Innocenti, Aguedo (83' Tanganelli), Pennini (65' Celoni), Edu Mengue, Piochi, Alfani, Pareggi, Di Leo, Ciappi M.. A disp.: Cicali S., Poienari, Cianciolo F., Palumbo, Sadik, Cicali G.. All.: Gangoni Michele
VALENTINO MAZZOLA: Chiarugi, Rocchetti, Gianassi, Campatelli, Gucci (65' Pagliai), Bonechi N., Capezzuoli (80' Zizzo), Camilli, Corsi T. (60' Zanaj), Discepolo, Barducci (73' Puppato). A disp.: Sampieri, Ghiozzi Pasqualetti, Saitta, Scardigli, Turillazzi. All.: Ghizzani Marco
ARBITRO: Giosue Fantoni di Valdarno
RETI: 50' Bonechi N., 53' Rocchetti, 61' Discepolo, 65' rig. Camilli
NOTE: Ammoniti Ciappi M., Campatelli, Capezzuoli.Terza uscita e terza vittoria per il Mazzola di mister Ghizzani, al Comunale di Certaldo padroni di casa demoliti da un perentorio 0-4. Già al 2' imbucata di Rocchetti per Corsi, Gasparri si rifugia in angolo. Ancora Mazzola al 7', sponda di Campatelli per Bonechi che colpisce di testa, l'estremo difensore di casa alza sopra la traversa. Al 12' risponde il Certaldo dopo qualche minuto di pressing, Ciappi riceve all'interno dell'area calciando a lato. Ospiti di nuovo in avanti al 14', Capezzuoli si crea lo spazio per la conclusione che Gasparri blocca a terra. Al 19' calcio di punizione da buona posizione per i senesi, Discepolo calcia bene ma la palla non si abbassa a sufficienza. Al 24' pericolo in area certaldese, prima Capezzuoli e poi Campatelli vengono anticipati per un soffio, la difesa riesce poi a spazzare. Poco prima della mezz'ora prova a salire in cattedra Discepolo, la staffilata dalla distanza finisce alta. L'ex ASTA ci riprova dopo tre minuti, la punizione è però preda di Gasparri. La prima frazione termina a reti inviolate. Mazzola che parte fortissimo dopo l'intervallo, pervenendo al vantaggio al 50': angolo disegnato da Discepolo, Bonechi incorna di testa la rete dello 0-1. Appena il tempo di risistemarsi dopo l'esultanza ed è già tempo di gioire nuovamente: azione funambolalica di Capezzuoli sull'out di sinistra, Gianassi si fa trovare pronto al traversone sul quale svetta Rocchetti, Gasparri tocca ma non riesce a togliere la sfera dalla porta per lo 0-2. Il Certaldo accusa pesantemente il colpo, lo stesso Rocchetti cerca il tris con una violenta conclusione dalla distanza, sfera a lato, e con Camilli, la cui deviazione è strozzata alla destra del palo. Mazzola che, sentendo l'odore del sangue, azzanna al collo la preda realizzando la terza marcatura con Discepolo, bravo a scippare Innocenti e a segnare a tu per tu con Gasparri. Al 64', dopo un rigore dubbio non assegnato precedentemente al Mazzola, Discepolo viene atterrato in area guadagnando la massima punizione. Dal dischetto Camilli è glaciale spiazzando Gasparri per la quarta marcatura. I viola provano a scuotersi al 68', bella volee di Celoni respinta splendidamente da Chiarugi. Ospiti di nuovo avanti al 70', Discepolo lancia Capezzuoli in area, bella l'intenzione ma po' meno la conclusione che sibila a lato. Biancocelesti che creano i presupposti per arrivare a rete in altre due occasioni: prima ci prova Gianassi, colpo di testa fuori di un soffio, poi è il turno di Camilli direttamente da calcio di punizione, palla fuori. Mazzola ad un passo dalla cinquina all'85', colpo di testa di Campatelli salvato sulla linea di porta dall'intervento di Tanganelli. Dopo quattro minuti di recupero si chiude con la terza vittoria biancoceleste in altrettante uscite.
Castiglionese A.s.d.-Affrico 0-1

CASTIGLIONESE A.S.D.: Balli, Gori M. (49' Viciani), Parisi (60' Banelli), Menci R., Grifoni, Sinatra (75' Ndiaye), Minocci, Autorita, Tenti, Ligi (55' Berneschi), Tavanti (70' Edoziogor). A disp.: Paolucci, Palazzi S., Arioni Recidivi, Celli. All.: Cardinali Stefano
AFFRICO: Pecorai, Guarducci, Stella, Nuti (70' Iasparrone), Longo (47' Vaccari), Benvenuti, Tamburini G. (75' Mazzanti), Fantechi, Sidibe, Papini (85' Vaggioli), Bigozzi (65' Casati). A disp.: Virgili, Palazzini, Barbieri, Mazzoni. All.: Bertini Andrea
ARBITRO: Manuel Marchi di Siena
RETI: 5' Tamburini G.
NOTE: Ammoniti Gori M., Menci R., Stella, Fantechi, Iasparrone.Costa caro al tecnico della Castiglionese Filippo Zacchei la sconfitta interna con l'Affrico, la terza consecutiva che relega i biancoviola ancora a zero punti in classifica: a fine gara arriva l'esonero. La conduzione tecnica della squadra viene momentaneamente affidata a Stefano Frescucci, in attesa della nomina del nuovo tecnico che sarà comunicata nei prossimi giorni. L'Affrico di Marco Villagatti sblocca subito la parità: stoppato sul nascere un tentativo di impostare dell'avversario, l'azione vede un primo tiro ribattuto, cui segue quello da lontano di Tamburini: tiro centrale non irresistibile ma il rimbalzo inganna Balli che tocca ma non intercetta il pallone: 0-1. Come le sta capitando da inzio campionato, la Castiglionese - priva di Menchetti e Scichilone - crea buone opportunità con un gioco in ampiezza che però non trova finalizzazione sotto porta, grazie anche all'ottima giornata di Pecorai, che chiude bene sul tiro defilato di Tenti. Nella ripresa i padroni di casa inseriscono Berneschi, Bebeto Ndiaye e Banelli, continuando a premere. Viciani ha una buona opportunità ma la sua percussione in dribbling nel cuore dell'area non è sostenuta da un tiro efficace, il pallone finisce verso la linea laterale. Termina alto un colpo di testa di Ndiaye su corner; poi è Pecorai risolutivo a negare il gol a Berneschi, respingendo in tuffo un rasoterra diretto alla sua destra, sulla ribattuta Banelli fallisce clamorosamente il tap-in ma si trovava in fuorigioco. L'Affrico punge in ripartenza, reclamando anche un rigore per intervento su Iasparrone, che però viene ammonito per simulazione. L'ultimo assalto vede la Castiglionese riversarsi in area avversaria, ma la difesa ospite chiude ogni varco garantendosi i primi tre punti del campionato. Da ricordare prima della gara la consegna della targa per le 100 presenze in maglia viola a Riccardo Menci, da parte del presidente Carlo Barbagli e degli altri membri del direttivo Roberto Cirelli, Marco Menci e Francesco Gervasi.
Grassina-Baldaccio Bruni 0-0

GRASSINA: Bartoli, Meazzini, Arcadipane, Alfarano, Calzolai, Fabiani, Dini, Corsi M., Frezza (71' Menga), Simoni, Borghesi (85' Croci). A disp.: Morandi, Meini, Rus, Silli, Bartoletti, Erpici, Stinghi . All.: Cellini Marco
BALDACCIO BRUNI: Manzari, Beretti, Del Siena, Magi (67' Sbardella), Giorni, Gorini Gia., Meloni (60' Hajiri), Bruschi, Bartoccini, Valori (72' Mambrini), Quadroni (65' Mariotti). A disp.: Borghini, Monini, Donnini, Giovagnini, Piccinelli. All.: Battistini Pierfrancesco
ARBITRO: Niccolo Rinaldi di Empoli
NOTE: Ammoniti Menga, Del Siena, Giorni, Gorini Gia., Valori.Reti bianche senza troppo spettacolo fra Grassina e Baldaccio Bruni, ma è una domenica che non ridimensiona nessuno: i rossoverdi si compiacciono per l'ennesima gara di campionato conclusa senza gol incassati (e di fronte, sostanzialmente, a un solo vero tiro in porta avversario), gli anghiaresi possono sorridere per aver confermato la loro solidità soprattutto in trasferta, portando via un punto da Grassina dopo averne presi tre, due settimane fa, in casa dell'Antella. Cellini conferma tutta la formazione che ha sbancato il campo della Sansovino, Palazzi chiede a Bartoccini sponde e intelligenza per tenere il più possibile il pallone in avanti. Ma si sveglia prima il Grassina che dopo cinque minuti accarezza l'idea del vantaggio con Calzolai: palla fuori di poco, bella spizzata su corner. Immediata e veemente risposta della Baldaccio: bel cross da destra, stacca imperioso Bartoccini a centro area e Bartoli compie una parata da prima pagina alzando la palla in corner con un colpo di reni. Scampato pericolo per i rossoverdi che si fanno ancora vedere da angolo: prima Simoni libera al tiro Corsi (soluzione toccata da Manzari in allungo), poi il 10 rossoverde si mette in proprio e cerca il gol direttamente dalla bandierina, ma è provvidenziale un salvataggio sulla linea. Poco altro nel primo tempo: si chiude a reti bianche. Nella ripresa i rossoverdi protestano per l'episodio che potrebbe cambiare la partita: Meazzini si sgancia bene a destra, lanciando poi il motorino Borghesi che, come in casa della Sansovino, apparecchia centralmente per l'inserimento di Simoni. Il 10 del Grassina deve solo concludere, ma sul suo destro si immola un difensore ospite. Per i padroni di casa c'è una clamorosa deviazione con la mano, per l'arbitro no: si prosegue fra le veementi proteste dei ripolesi che chiedevano (invano) un calcio di rigore. Sembra la miccia che può dar fuoco alla gara, e invece ne è già il crepuscolo: la girandola di cambi non porta vantaggi a nessuno, la Baldaccio abbassa progressivamente il baricentro intuendo che il pari sia un affare conveniente. E nel Grassina subentra anche un po' di logica stanchezza. Inevitabile lo 0-0.
Lanciotto Campi-Rondinella Marzocco 0-2

LANCIOTTO CAMPI: Roselli, Ermini (26), Lastrucci, Fedi, Cecchi N., Bambi, Preci (46' Galli), Gasparini (57' Lepri), Cecchi D., Afelba, Santucci. A disp.: Lazzeri, Pisco, Torelli, Borghini, Hila, Sellaroli, Taoufik . All.: Allori Daniele
RONDINELLA MARZOCCO: Dainelli, Cellai, Ricchi (90' Travaglini), Mazzolli (61' Vezzi), Bartolini F., Tomberli, Nannelli, Baldesi, Polo (85' Noviello), Massai, Saccardi (60' Bencini). A disp.: Masini, Ciardini, Bianchini, Ademollo, Nannucci. All.: Tronconi Stefano
ARBITRO: Edoardo Cristofori di Finale Emilia
RETI: 2' Polo, 20' Saccardi
NOTE: Ammoniti Ermini (26), Lastrucci, Afelba, Mazzolli, Baldesi, Massai, Vezzi.La Rondinella sblocca la partita subito in avvio in maniera fortunosa: sul cross di Ricchi un difensore allontana, calcia a rete Baldesi e sulla traiettoria Saccardi devia quasi involontariamente beffando Roselli. Ricchi imperversa sulla fascia sinistra, e sfiora il 2-0 accentrandosi in azione personale, con un rasoterra che sfiora il palo. Il Lanciotto cerca la profondità con uno spunto di Cecchi, il suo sinistro però è debole e impreciso. Poco dopo raddoppia la Rondinella: Ricchi scambia con Mazzolli ed è ancora libero di affondare a sinistra, parabola al bacio sul secondo palo dove Polo sale in cielo e incrocia morbido di testa sul palo opposto. Ricchi non è sazio, replica il taglio diagonale da sinistra al centro, stavolta il tiro è meno efficace e termina fuori. Nella ripresa bello spunto di Massai, chiuso con un destro fuori di poco. Stessa sorte per una botta da fuori area di Vezzi. Nel Lanciotto le velleità offensive più autorevoli sono espresse da Afelba, che conclude fuori di sinistro al volo, e poi al 79' chiama Dainelli a una strepitosa parata, per togliere una punizione dal limite da sotto l'incrocio dei pali. La squadra di Riccardo Secci, pur provando a dare il massimo, non può evitare la sconfitta davanti a una Rondinella che si conferma squadra ben costruita e completa in ogni reparto.
Sansovino-Sangiovannese 1-2

SANSOVINO: Timperanza, Piantini (70' Rossi), Tognetti (84' Zellini), Bega, Pasquinuzzi (76' Vasseur), Sabatini, Cacioppini (45' Benucci), Privitera (61' Cantatore), Sacconi, Ricci M., Rosi. A disp.: Buzzini, Chioccioli, Bruschi P., Iacomoni . All.: Chini Giacomo
SANGIOVANNESE: Barberini, Gozzini (79' Zoppi), Yade, Noferi, Ferrante, Manes, Agrello (49' Perin), Romanelli (86' Rossi), Fiaschi, Castrovilli (65' Batistini), Falugiani (53' Gori M.). A disp.: Gioli, Nocentini, Danesi, Jrad. All.: Calderini Stefano
ARBITRO: Alessandro Casale di Siena
RETI: 5' Fiaschi, 50' Rosi, 75' Fiaschi
NOTE: Ammoniti Tognetti, Vasseur.Cade ancora sul proprio campo il Sansovino, che non riesce a finalizzare a dovere una gara di netta supremazia territoriale e viene trafitto due volte dalla Sangiovannese. Parte forte la squadra ospite, che in pratica fa centro al primo affondo: Fiaschi riceve un passaggio profondo, beneficia di un rimpallo favorevole e batte il portiere con un tiro forte e preciso. La reazione del Sansovino passa per i piedi di Cacioppini, che al 18' spedisce il pallone fuori di poco. Gli arancioblù di Giacomo Chini aumentano la pressione esercitando un marcato predominio. Al 34' Ricci recupera palla su Romanelli e s'invola, ma viene stoppato dall'ottimo recupero di Yade Diallo. La Sangio si affaccia di nuovo dalle parti di Timperanza nel recupero del primo tempo, il tiro centrale di Gozzini dalla lunga distanza viene parato con sicurezza. Nella ripresa c'è subito lavoro per Barberini, chiamato a respingere in tuffo un tiro di Rosi. Stessi protagonisti al 48', ma stavolta la staffilata dal limite del numero 11 di casa trafigge il portiere ospite e si torna in parità. Sulle ali dell'entusiasmo il Sansovino impegna ancora Barberini con Ricci, con la collaborazione risolutiva di Ferrante. Dopo che la Sangiovannese recrimina per un contatto in area su Romanelli, è Noferi a impegnare Timperanza, tiro debole e parata senza grosse difficoltà. Improvvisamente la Sangiovannese torna avanti al 73': con l'avversario sbilanciato in avanti, la ripartenza ospite vede Batistini liberare Fiaschi, abile a liberarsi in dribbling di Bega trafiggendo poi il portiere. Reagisce il Sansovino, Vasseur (che poi verrà ammonito per un intervento scomposto rischiando una sanzione più grave) ci prova in rovesciata all'80' ma senza fortuna; la squadra di Calderini alleggerisce la pressione con i tiri fuori bersaglio di Gori e Batistini - quest'ultimo ignorando Perin smarcato. Nei 5' di recupero non succede altro, cade ancora il Sansovino davanti al pubblico amico, tre punti salutari per la Sangiovannese dopo due sconfitte.
Edonove
Signa-Figline 1965 0-0

SIGNA: Crisanto, Nencini S., De Ferdinando, Baggiani S. (83' Coppola), Nocentini, Bianchi, Soldani, Dallai, Cioni, Giuliani (65' Manetti), Lombardi L. (70' Flachi). A disp.: Landini, Dianda, Wolf, Gianassi, Costa, Tempesti L.. All.: Gambadori Alessandro
FIGLINE 1965: Brunelli, Matteo G. (57' Bartolozzi), Paoloni, Messina, Matteo L., Pecci (56' Verdelli), Betti, Hagbe Hagbe (73' Morosi), Donatini, Bibaj Gers (91' Cappelli), Buccianti. A disp.: Fratini, Lebrun, Nyamsi, Pezzotta, Adami. All.: Mocarelli Francesco
ARBITRO: Gianluca Boeddu di Prato
NOTE: Espulso Donatini al 91' per doppia ammonizione. Ammoniti Nocentini, Coppola, Matteo L., Pecci, Betti.Allo stadio Bisenzio di Signa si affrontano due squadre in un momento opposto. Il Signa mette in campo uno schieramento giovanissimo, con il solo Crisanto sotto il 2000, e tiene fede alle aspettative con una partenza veemente che nel primo quarto d'ora chiude il Figline in area. Si distinguono Cioni per qualità, Dallai per brillantezza, molto bene anche Giuliani e Baggiani per dinamismo, mentre Nencini esterno basso spinge efficacemente sulla destra, e sul fronte opposto De Ferdinando ha senso della posizione e pulizia di passaggio. La squadra di Gambadori ha un paio di occasioni con Cioni - su cui Brunelli si esalta con una parata notevole - e una con Lombardi, senza concretizzare. Il Figline si vede intorno al 35' con Betti che colpisce il palo esterno e comincia a guadagnare terreno. Nella ripresa il Signa abbassa il proprio baricentro senza creare più opportunità ma, d'altro canto, mantenendo sempre lontani i pericoli dalla propria porta, tranne un paio di insidie sventate su corner. Gli ospiti rimangono in 10 uomini per l'espulsione di Donatini (doppio giallo), per altro uno dei migliori dei suoi, insieme a Verdelli, che subentra a Pecci e ha un ottimo impatto sulla gara. La squadra si mantiene solida e compatta e lo 0-0 arriva in porto senza grosse emozioni.
Francio
Asta-Colligiana 0-3

ASTA: Cefariello, Piliu (66' Neri), Migliorini, Hoxhaj (46' Panicucci), De Vitis, Manganelli, Baroni, Mussi, Bandini G. (75' Violante), Taflaj, Cavallini. A disp.: Lombardini, Curcio, Manenti, Galardi, Dragoni, Amadori . All.: Bartoli Stefano
COLLIGIANA: Conti, Finetti (85' Dini), Gianneschi, Messini, De Pellegrin, Simi, Calamassi (60' Donati), Cicali (76' Bartalini), Poli, Masini, Montagna. A disp.: Sarperi, Grassini, Pierucci, Nacci, Baccani, Vitale. All.: Guidi Marco
ARBITRO: Diego Bernardini di Piombino
RETI: 13' Finetti, 43' Calamassi, 65' Donati
NOTE: Ammoniti Migliorini, Hoxhaj, De Vitis, Mussi, Cavallini, De Pellegrin, Cicali.L a Colligiana di Marco Guidi espugna il Satini battendo per tre a zero lo Sport Club Asta dei tanti ex biancorossi al termine di una gara a tratti spigolosa. Gli arancioblè approcciano bene la partita e, infatti, la prima occasione del match capita sui piedi di Bandini, che al 7' manda di poco a lato con una girata al volo. Un minuto dopo, su corner di Calamassi, Finetti corregge in porta sul primo palo e dà il vantaggio alla Colligiana. L'Asta non demorde e per due volte Bandini non riesce a inquadrare la porta di testa, mentre in un'altra circostanza Conti si distende per respingere un paio di conclusioni di Taflaj su punizione. La Colligiana si rende pericolosa dopo la mezz'ora in un paio di occasioni, e raddoppia poi al 45' con Calamassi, bravo a deviare in rete un tiro di Poli. Nella ripresa gli ospiti entrano in campo decisi a chiudere i conti. Al 50' la punizione di Calamassi costringe Cefariello alla deviazione in angolo, mentre finisce alto un tiro dal limite di Migliorini. Al 65' Donati, appena entrato, è il più lesto a ribadire in rete dopo la respinta di Cefariello sul tiro di Masini: 3-0 e partita chiusa, per quanto Conti debba ancora intervenire in alcune circostanze sui tentativi degli indomiti padroni di casa. Il cammino dell'Asta ripartirà dalla trasferta contro il Figline, mentre la Colligiana, a punteggio pieno con 7 gol fatti e porta inviolata, riceverà il Grassina.