Campionando.it

Eccellenza GIR.B - Giornata n. 5

Grassina-Lastrigiana 1-0

GRASSINA: Bartoli, Meazzini, Arcadipane, Alfarano, Calzolai, Fabiani, Dini (91' Meini), Corsi M. (91' Bartoletti), Frezza (64' Menga), Simoni (77' Croci), Borghesi (70' Silli). A disp.: Morandi, Rus, Erpici, Stinghi . All.: Cellini Marco
LASTRIGIANA: Marziano, Pierattini, Gonfiantini S., Zefi, Falciani (77' Guasti), Pezzano (70' Baldini), Romei (85' Becagli F.), Del Colle (85' Massaro), Bianchi (61' Mandolini), Campagna, Sarti. A disp.: Chiarello, De Pascalis, Diarra, El Youssefi. All.: Guasti Davide
ARBITRO: Manuel Marchi di Siena
RETI: 4' Calzolai
NOTE: Ammoniti Calzolai, Marziano, Gonfiantini S., Guasti.La quarta sinfonia del Grassina la suona Giulio Calzolai che sceglie il momento migliore per inaugurare il suo score in maglia rossoverde; il difensore ex Fortis mette la firma sul successo contro la Lastrigiana e porta più su di un gradino la truppa di Cellini. Da 10 a 13 punti, L'anticipo del sabato fa bellissima la truppa ripolese che vince 1-0 e sale a 13 punti, secondo posto a -2 dalla Rondinella che continua a correre a punteggio pieno. Segna subito, Calzolai: al 5' è già tempo di esultare per il pubblico del Pazzagli col difensore che riceve una sponda di Fabiani in area sul cross di Simoni e gonfia la rete sotto la traversa. Primo timbro in maglia Grassina per il difensore che è già titolarissimo nelle gerarchie di mister Cellini. I rossoverdi potrebbero anche raddoppiare al 10' con Dini che approfitta di una leggerezza del diretto avversario e si ritrova a tu per tu con Marziano, ma manda fuori col pallonetto. Nella circostanza l'uscita a valanga del portiere ospite fa anche urlare al rigore i padroni di casa, ma il contatto avviene molto dopo che Dini si è già liberato del pallone. La Lastrigiana prova a reagire affidandosi alla voglia di riscatto dell'ex di turno, Manuel Bianchi: il numero 9 ospite cerca la porta in un paio di situazioni, la più pericolosa al 33' quando prova a girare da dentro l'area ma manda a lato di poco. Nella ripresa la Lastrigiana prova ad alzare il volume per impensierire un altro po' la retroguardia rossoverde, ma le occasioni non aumentano significativamente: Bianchi tenta una torsione non fortunata in area, mentre al 60' dall'altra parte Alfarano si mette in proprio, finta il destro e va col mancino, alto. La chance forse più ghiotta è di marca rossoverde ed è duplice, costruita nel finale con due subentrati in avanti: prima Menga (centrale), poi Croci (clamorosamente fuori dopo aver calciato dall'altezza del dischetto). Nel mezzo anche una punizione di Corsi su cui si distende Marziano. Nient'altro: la festa è tutta rossoverde.
Sansovino-Castiglionese A.s.d. 2-1

SANSOVINO: Timperanza, Mirante (81' Sabatini), Tognetti, Bega, Cantatore (62' Piantini), Artini, Rosi (88' Cacioppini), Privitera, Ricci M. (70' Vasseur), Benucci, Iacomoni (62' Pasquinuzzi). A disp.: Coppini, Rossi, Chioccioli, Sacconi. All.: Chini Giacomo
CASTIGLIONESE A.S.D.: Balli, Menci R., Menchetti, Grifoni, Sinatra (83' Parisi), Berneschi (70' Celli), Minocci, Tenti, Ndiaye (75' Viciani), Arioni Recidivi (75' Edoziogor), Ligi. A disp.: Paolucci, Banelli, Palazzi S., Mannarini, Tavanti. All.: Cardinali Stefano
ARBITRO: Davide Conte di Castelfranco Veneto
RETI: 50' rig. Ndiaye, 72' Bega, 77' Mirante
NOTE: Espulso Privitera al 62'. Ammoniti Cantatore, Sabatini, Vasseur, Menchetti, Tenti, Ligi, Celli.La Sansovino parte forte nel primo tempo creando diverse occasioni con una mole di gioco importante che non sfocia però in segnature. Le cose si complicano all'inizio della ripresa, con la Castiglionese in vantaggio e in superiorità numerica, ma i ragazzi di Giacomo Chini hanno la forza e l'estro per ribaltare la partita e assicurarsi i 3 punti. Prima opportunità al 10': Privitera porge a Benucci che allarga su Iacomoni, sul cross al centro il colpo di testa di Ricci non imprime forza al pallone, che termina fuori. Timperanza risponde bene su Bebeto, quindi su cross di Ricci, ispirato dal lancio di Rosi, prima Benucci e poi Iacomoni da ottima posizione vedono i loro tiri ribattuti, con l'arbitro che poi ferma l'azione rilevando un fuorigioco. Al 23'ancora Iacomoni sfiora il palo dal centro dell'area di rigore, mentre alla mezz'ora un destro centrale di Rosi scalda i guantoni di Balli, efficaci in presa ferrea. La Castiglionese rischia di far male in ripartenza al 40', quando fugge sulla sinistra Berneschi che però non serve Bebeto libero al centro e preferisce concludere da posizione defilata, facendosi ribattere il tiro da Timperanza, bravo a coprire il palo più vicino. In apertuta di ripresa subito un'occasione per i viola con Grifoni. Poco dopo Berneschi viene a contatto in area con Artini, l'arbitro assegna il rigore e Bebeto lo trasforma con una botta sotto l'incrocio alla destra del portiere. Poco dopo il temperamento impetuoso di Privitera, che rifila un calcetto a Tenti da cui aveva subito fallo, lascia la Sansovino in 10 uomini per l'inevitabile espulsione del proprio numero 8. Ma la squadra di Chini non demorde, raddoppia le forze e su corner dalla destra, la sponda di Benucci premia l'inserimento di Bega che sottomisura non perdona: 1-1 al 72'. Sulle ali dell'entusiasmo la Sansovino ribalta il punteggio con un gioiello autentico di Mirante, al terzo gol in stagione: affondo sulla sinistra, e colpo d'interno destro appena entrato in area che s'insacca a mezz'altezza sul palo lontano. L'assalto finale della Castiglionese si infrange contro la difesa a cinque eretta dalla Sansovino e non approda a conclusioni pericolose e il risultato non cambia.
Antella 99-Colligiana 3-0

ANTELLA 99: Carcani N., Talenti (83' Capanni), Sdaigui (73' Petrioli), Frosali, Lunghi, Chiaramonti (89' Virdis), Keqi, Prati (76' Paterno), Geraci (64' Palaj), Papalini, Calamai. A disp.: Bruni, Carrai, Gjana, Liguori. All.: Sireno Alessio
COLLIGIANA: Conti, Donati, Gianneschi, Messini (54' Pierucci), De Pellegrin (34' Bartalini), Simi, Baccani (58' Dini), Cicali, Poli, Masini, Montagna (73' Vitale). A disp.: Di Bonito, Barracani, Nacci, Calamassi, Batoni. All.: Guidi Marco
ARBITRO: Gianluca Boeddu di Prato
RETI: 38' Geraci, 68' Lunghi, 80' Chiaramonti
NOTE: Ammoniti Frosali, Capanni, Petrioli.Un caldo sole d'ottobre e l'improvviso cambio di guida tecnica avvenuto in settimana (fuori Iacobelli, dentro Sireno) sembrano aver risvegliato la bella addormentata Antella, accreditata come favorita numero uno per la vittoria finale, ma fin qui protagonista di un inizio di stagione assai incerto. Oltre al punteggio rotondo, a rendere prezioso questo successo è il valore dell'avversario contro cui è stato ottenuto: la Colligiana, malgrado la rosa in buona parte rinnovata e complessivamente molto giovane, ha infatti giocato una partita di grande intensità agonistica e affiatamento collettivo, tanto da meritare gli applausi del proprio pubblico a fine gara nonostante la netta sconfitta. Addirittura, si è costretti ad ammettere che gli ospiti abbiano chiuso immeritatamente la prima frazione in svantaggio, dato che sul taccuino figurano solo occasioni per i biancorossi, di seguito riportate. Già al 2'un cross di Baccani da destra pesca Montagna da solo in piena area, ma il centrocampista scivola al momento della conclusione e l'azione sfuma; al 15'Gianneschi azzarda un tiro-cross dalla trequarti sinistra che si rivela sorprendentemente pericoloso, Carcani sventa con affanno e Poli non riesce a correggere in rete; poi al 16'Donati tenta il sinistro dal limite sul primo palo, ancora Carcani disinnesca in tuffo. Al 21'Donati percorre in velocità l'intera fascia destra, serve rasoterra per Poli che solo all'ultimo istante viene anticipato in scivolata da Prati; e ancora al 33'Masini, servito da un rinvio di Conti spizzato da Poli, tenta il pallonetto su Carcani al limite dell'area, la palla termina alta di poco. Ironia della sorte, al 39', arriva invece la disattenzione collettiva della retroguardia biancorossa che permette ai padroni di casa di passare in vantaggio: sulla lunga rimessa laterale di Papalini sia Chiaramonti che Geraci vengono lasciati liberi di trovare il proprio spazio in area, e così il primo può prolungare in rovesciata per il secondo che, con una potente girata di destro al limite dell'area piccola, insacca all'angolino. Sarà questo gol a cambiare completamente il volto della partita poiché, anche se gli ospiti continueranno a lottare fino alla fine, il vantaggio acquisito permetterà alla caratura tecnica della rosa dell'Antella di emergere con evidenza, una rosa che trova nella coppia mediana composta da Lunghi e Calamai la forza propulsiva in grado di svolgere il lavoro di quattro uomini. Tommaso Lunghi, in particolare, risulterà essere il vero mattatore della gara: al 50'sfiora l'incrocio dei pali su calcio di punizione, poi al 54'su un suo corner da destra spunta la testa di Prati, e il pallone sorvola la traversa di pochi centimetri. Al 67'Lunghi si reinventa goleador, calcolando i tempi giusti per l'inserimento in area e trasformando con una precisa girata al volo il cross da destra di Chiaramonti, così da portare i suoi sul 2-0. Lo stesso Chiaramonti al 71'sfodera un'improvvisa cannonata dal limite, su respinta breve della difesa, che viene neutralizzata da Conti solo in due tempi, con grande difficoltà. Il bomber dell'Antella trova infine la gioia del gol personale al 79'con un colpo di testa da breve distanza, ma gran parte del merito va ancora a Lunghi che, con uno scatto travolgente sulla sinistra, supera per venti metri ogni ostacolo fino alla linea di fondo e calibra sul secondo palo un cross perfetto che deve solo essere appoggiato in rete. .
Calciatoripiù: Lunghi, Prati, Chiaramonti
(Antella).
Lorenzo Badii
Certaldo-Figline 1965 0-1

CERTALDO: Gasparri, Edu Mengue, Innocenti (73' Pennini), Aguedo (50' Tanganelli), Pinzani, Nannetti, Ciappi M. (71' Poienari), Alfani, Cianciolo F. (67' Pareggi), Cicali G., Palumbo (82' Piochi). A disp.: Cicali S., Cicali T., Gistri F., Di Leo . All.: Gangoni Michele
FIGLINE 1965: Brunelli, Matteo G., Paoloni (46' Buccianti), Messina, Matteo L., Pecci (65' Verdelli), Betti, Donatini, Nyamsi (45' Adami), Bibaj Gers (82' Hagbe Hagbe), Bartolozzi. A disp.: Fratini, Morosi, Cappelli, Lebrun, Pezzotta. All.: Mocarelli Francesco
ARBITRO: Saad Taouili di Vicenza
RETI: 90' Betti
NOTE: Ammoniti Aguedo, Pinzani, Pecci.Certaldo-Figline 1965 0-1
CERTALDO: Gasparri, Edu Mengue, Innocenti (73' Pennini), Aguedo (50' Tanganelli), Pinzani, Nannetti, Ciappi M., Alfani, Cianciolo F. (67' Pareggi), Cicali G., Palumbo (82' Piochi). A disp.: Cicali S., Cicali T., Poienari, Gistri F., Di Leo . All.: Michele Gangoni.
FIGLINE 1965: Brunelli, Matteo G., Paoloni (46' Buccianti), Messina, Matteo L., Pecci (65' Verdelli), Betti, Donatini, Nyamsi (45' Adami), Bibaj Gers (82' Hagbe Hagbe), Bartolozzi. A disp.: Fratini, Morosi, Cappelli, Lebrun, Pezzotta. All.: Francesco Mocarelli.
ARBITRO: Saad Taouili di Vicenza.
RETE: 90' Betti.
NOTE: ammoniti Aguedo, Pinzani, Pecci.
Vincono in trasferta i gialloblù di Mocarelli che superano per 1 a 0 il Certaldo proprio al 90', quando il copione di una gara con tante occasioni ma senza un gol fatto sembrava già scritto. Il Figline ha avuto il merito di crederci fin quando Betti, approfittando di un'incertezza della difesa del Certaldo, ha superato con freddezza Gasparri in uscita. Fin dai primi minuti i gialloblù provano a costruire gioco mentre il Certaldo attende l'occasione propizia in contropiede. Al 9'Betti controlla il pallone sulla destra e crossa lungo in area verso Bartolozzi, che di testa spedisce sul fondo. Al 20'gialloblù pericolosi su punizione dal limite battuta da Messina, Gasparri è attento e respinge coi pugni. Tre minuti dopo è invece Bibaj a impensierire il portiere del Certaldo calciando direttamente in porta una punizione defilata sul lato corto dell'area, ancora Gasparri respinge. Alla mezz'ora ci riprova Messina, sempre su punizione dal limite, calciata sopra la barriera e finisce di poco a lato. Sul finale di frazione Nyamsi controlla il pallone poco fuori area, supera l'avversario e tenta il tiro in porta, il portiere para. Nella ripresa l'impronta della gara rimane immutata. Al 47'occasionissima del Figline: Bibaj che dal fondo appoggia il pallone in mezzo all'area, dove Betti da buona posizione gira sopra la traversa. Al 49'ancora Figline in avanti, Buccianti sulla sinistra serve al limite dell'area Bartolozzi che prova la conclusione, tiro parato. Al 55'si vede il Certaldo in avanti: punizione battuta da Di Leo, sul cross una deviazione di testa manda il pallone sul fondo. Un minuto dopo Figline vicino al gol con Adami che gira di testa un cross di Bibaj da calcio di punizione, il pallone esce di un soffio. Adami si rende ancora pericoloso al 70', su cross dalla destra da parte di Giacomo Matteo il colpo di testa però finisce sul fondo. I padroni di casa serrano i ranghi e provano a tenere il pareggio ma al 90'Betti capitalizza al massimo un errore in disimpegno di un difensore del Certaldo e in area davanti a Gasparri non sbaglia, 0 a 1. I padroni di casa provano la reazione e al 93'su punizione dalla destra di Di Leo, Brunelli è reattivo e dice di no. Il Figline può così festeggiare i tre punti, per il Certaldo cammino sempre in salita alla ricerca dei primi punti in classifica.
Lanciotto Campi-Affrico 0-0

LANCIOTTO CAMPI: Roselli, Borghini (70' Ermini (26)), Pisco, Fedi, Lastrucci, Bambi, Preci (84' Sellaroli), Gasparini (63' Galli), Cecchi D. (75' Cecchi N.), Afelba (74' Lepri), Santucci. A disp.: Spina, Torelli, Chiavacci, Taoufik . All.: Allori Daniele
AFFRICO: Virgili, Stella, Guarducci (65' Mazzoni), Sidibe, Longo, Vaccari, Rocchini (84' Mazzanti), Fantechi, Vaggioli (70' Morelli), Papini, Iasparrone (75' Palazzini). A disp.: Pecorai, Barbieri, Casati, Tamburini G., Nuti. All.: Bertini Andrea
ARBITRO: Muhammad Subhan di Pontedera
NOTE: Ammoniti Roselli, Bambi, Sidibe, Longo.Il Lanciotto, con una gara molto sofferta, ottiene un pareggio bloccando sul proprio campo l'Affrico, dopo una prestazione sottotono e un passo indietro sul piano del gioco. La squadra ospite si è fatta nettamente preferire, e in fase conclusiva sono stati decisivi alcuni interventi del portiere di casa Roselli. Nel primo tempo al 3'viene subito annullato un gol all'Affrico per fuori gioco; il Lanciotto impegna dopo 10'il portiere Virgili, oggi preferito a Pecorai, mentre al 25'Papini per gli ospiti manda fuori di testa. Nel finale del primo tempo al 41'conclude Cecchi senza trovare lo specchio, mentre nel recupero i padroni di casa reclamano per un possibile calcio di rigore. Nella ripresa gli spunti di cronaca più interessanti provengono dal fronte offensivo dei Leoni di Campo di Marte, con un tiro di Vaggioli fuori, una parata di Roselli su tentativo di Papini e un altro paio di interventi del numero uno di casa nei minuti finali. Per la squadra di Secci un punto che muove la classifica, le note migliori dall'attenzione difensiva che chiude senza subire gol; nel prossimo turno riceverà il Signa in anticipo al sabato, mentre l'Affrico attende la visita dell'Asta al Lapenta.
Sangiovannese-Baldaccio Bruni 5-1

SANGIOVANNESE: Barberini, Nocentini (57' Stopponi), Perin (89' Agrello), Gori M., Ferrante, Manes, Zoppi, Romanelli (68' Falugiani), Borri (87' Batistini), Castrovilli (58' Ceccherini), Noferi. A disp.: Gioli, Gozzini, Rossi, Fiaschi . All.: Calderini Stefano
BALDACCIO BRUNI: Vaccarecci, Piccinelli, Hajiri (84' Beretti), Bruschi, Giorni, Magi (46' Beers), Mambrini (45' Giovagnini), Gorini Gia., Sbardella (82' Monini), Valori, Mariotti (47' Bartoccini). A disp.: Manzari, Borghini, Quadroni, Meloni. All.: Battistini Pierfrancesco
ARBITRO: Lorenzo Danesi di Pistoia
RETI: 3' Castrovilli, 22' Perin, 28' Castrovilli, 48' Bartoccini, 62' Ferrante, 87' Falugiani
NOTE: Espulso Gorini Gia. al 31'. Ammoniti Nocentini, Manes, Ceccherini, Bruschi, Giorni, Magi.La Sangiovannese va in vantaggio dopo appena due minuti: lancio dalle retrovie di Manes per Castrovilli, che vince il duello con Giorni e poi trafigge l'ex Vaccarecci. La Baldaccio si rende pericolosa poco dopo, approfittando di un pallone perso in avanti da Nocentini, ne nasce una situazione convulsa in area che però non si concretizza, con un tiro ribattuto dalla difesa. Arriva invece il raddoppio locale al 20′, con Perin che devia in rete da pochi passi sugli sviluppi di un corner. La Sangio non è sazia e al 24'cala il tris con Castrovilli, che irrompe al volo nell'area piccola su assist dalla destra di Noferi. La Baldaccio ci prova su punizione di Gorini, Timperanza è attento e devia. La squadra di Palazzi riduce il passivo in avvio di ripresa con il preciso diagonale dalla sinistra di Bartoccini, che dal fondo rientra sul destro e infila l'angolo lontano. La partita potrebbe riaprirsi, ma già al 62'Ferrante, irrompendo sulla corta respinta di Vaccarecci su punizione di Noferi, ristabiliva le distanze siglando il 4-1. Inoltre gli ospiti, che con Bartoccini erano tornati ad affacciarsi in avanti (colpo di testa ravvicinato fuori di poco), rimanevano in dieci per la severa espulsione di Giorni dopo un fallo a centrocampo. Prima della fine, così, Falugiani completava la manita, su assist di Perin, con un destro in corsa rasoterra a fil di palo per il 5-1 finale.
Signa-Rondinella Marzocco 1-3

SIGNA: Crisanto, Wolf (48' Lombardi C.), De Ferdinando (79' Flachi), Baggiani S. (46' Manetti), Nocentini, Soldani, Lombardi L., Dallai, Tempesti L., Coppola (46' Giuliani), Cioni (70' Costa). A disp.: Landini, Bianchi, Nencini S., Tesi . All.: Gambadori Alessandro
RONDINELLA MARZOCCO: Dainelli, Cellai, Ricchi (85' Noviello), Mazzolli (88' Bencini), Ciardini (35' Bartolini F.), Tomberli, Nannelli, Baldesi, Polo, Massai, Vezzi (62' Zellini). A disp.: Masini, Bianchini, Nannucci, Valeriani, Travaglini. All.: Tronconi Stefano
ARBITRO: Mattia Bragazzi di Carrara
RETI: 8' Nannelli, 31' Ricchi, 36' Polo, 60' Dallai
NOTE: Espulso Lombardi L. al 47'. Ammoniti Crisanto, Soldani, Lombardi L., Costa, Tomberli, Nannelli, Vezzi.La Rondinella di Stefano Tronconi veleggia a punteggio pieno, espugna il campo del Signa con un convincente 3-1, e mantiene la striscia positiva in attesa di confrontarsi con l'Antella, domenica prossima alle Due Strade. Per il Signa di Alessandro Gambadori terzo stop in cinque gare, con 2 soli punti all'attivo e una posizione in classifica che richiede una svolta di rendimento. La partita si mette subito sui binari giusti per i biancorossi. Dopo 8'il risultato si sblocca: Nannelli, dopo un'affondo perentorio sulla fascia di Ricchi, sigla di testa la rete del vantaggio e mette in discesa la gara per i suoi. La Rondinella non si accontenta e continua a macinare gioco. Il Signa reagisce e va vicino al pareggio con Dallai, imbucato da Tempesti, su cui è decisiva l'uscita di Dainelli. Un tiro al volo di Nannelli esalta i riflessi di Crisanto, quindi Polo ricama un pallone che Vezzi al volo spedisce fuori di un soffio. Dopo un'ottima risposta di Dainelli all'insidia portata da Dallai, al 32' arriva il raddoppio firmato da Ricchi, che con uno spunto personale in dribbling finalizza uno scambio con i compagni. Un minuto dopo Tronconi opera il primo cambio: esce Ciardini, entra Bartolini. Passsano 5'e Polo mette in ghiaccio la partita, sfruttando un errore in fase di costruzione da parte del Signa. La ripresa vede il Signa rimanere in dieci uomini al 55', espulso per proteste Lorenzo Lombardi. La circostanza sembrerebbe poter chiudere definitivamente i giochi, ma in realtà il Signa, complice un calo di ritmo avversario, cresce d'intensità e con una grande giocata di Dallai riduce le distanze sul 3-1. Lorenzo Tempesti su punizione trova pronto Dainelli, la Rondinella rimane guardinga e bada a non correre altri rischi, anche nel lungo recupero che si protrae fino al 96'. Una gestione attenta e intelligente che testimonia la crescita mentale del gruppo.
Asta-Valentino Mazzola 0-0

ASTA: Cefariello, Curcio, Migliorini, Hoxhaj, De Vitis, Manganelli, Baroni (61' Taflaj), Mussi, Bandini G. (77' Violante), Neri (60' Piliu), Cavallini. A disp.: Lombardini, Manenti, Galardi, Amadori, Cocco, Panicucci . All.: Bartoli Stefano
VALENTINO MAZZOLA: Chiarugi, Rocchetti, Bruni (71' Puppato), Campatelli, Saitta, Bonechi N., Zanaj, Camilli (65' Barducci), De Filippo (88' Capezzuoli), Discepolo, Corsi T. (91' Gianassi). A disp.: Ciupi, Gucci, Pagliai, Scardigli, Turillazzi. All.: Ghizzani Marco
ARBITRO: Gabriel Kercaj di Pistoia
NOTE: Espulso Saitta al 89' per doppia ammonizione. Ammonito Manganelli.E' 0 a 0 tra Asta Taverne e Mazzola, con il terzo derby stagionale tra arancioblè e biancocelesti che termina senza vincitori nè vinti. Partita dura, come da previsioni, che stenta a decollare ma già al 2' proteste in area offensiva ospite, Corsi salta netto Curcio che lo abbatte, per il direttore di gara si può giocare. All'11' Mazzola pericoloso con un traversone di Rocchetti, De Filippo viene anticipato da Manganelli. Ancora ospiti al 17', lungo cross di Zanaj che pesca l'accorrente Corsi, la punta anticipa Curcio con un esterno al volo che finisce abbondantemente fuori. Al 29' calcio di punizione per il Mazzola, Discepolo e De Filippo dialogano fino alla conclusione dell'ex di turno, Cefariello non corre pericoli. L'estremo difensore di casa è il primo a compiere un parate, seppur semplice, sul diagonale di Discepolo al 33', il resto è noia fino al duplice fischio. Le occasioni da rete, seppur effimere, vengono costruite solamente dai biancocelesti: al 52' De Filippo manda alto di testa su calcio d'angolo, al 69' l'ex attaccante del Giulianova indirizza sopra la traversa un calcio di punizione. Al 72' doppia chance per Discepolo, il funambolico esterno offensivo chiama Cefariello alla respinta di pugno prima di depositare sul fondo il pallone riconquistato sulla precedente parata del portiere. L'Asta si rende finalmente pericolosa all'85', Cavallini tenta la giocata da posizione molto defilata calciando sulla rete retrostante la porta difesa da un inoperoso Chiarugi. Passano due minuti e, questa volta, le proteste per un possibile penalty sono invertite: Bonechi entra duro animando Violante, lo scontro fa volare a terra il giovane calciatore dell'Asta ma, anche in questo caso, si continua a giocare. Il Mazzola, protagonista di un buon secondo tempo seppur senza creare troppi pericoli, è costretta a giocare gli ultimi minuti di partita in inferiorità numerica: Saitta, già ammonito, si vede sventolare il secondo giallo a due minuti dal novantesimo, provvedimento sicuramente molto severo vista la correttezza mostrata sul terreno di gioco da entrambe le formazioni. Per la squadra di Cerchiaia c'è comunque tempo per creare l'ultima, clamorosa, azione offensiva: Campatelli recupera in anticipo su Taflaj, Gianassi riceve mettendo sui piedi di Discepolo un delizioso rasoterra, sembra fatta ma il numero 10 biancoceleste sbecca la conclusione mancando l'appuntamento con il goal. Dopo sei minuti di recupero arriva il triplice fischio dell'arbitro, Mazzola e Asta si dividono la posta in palio pareggiando per 0 a 0 sotto un anomalo caldo estivo di questa metà di ottobre