Affrico-Asta 1-2
AFFRICO: Pecorai, Stella, Guarducci (77' Casati), Nuti (90' Palazzini), Longo, Vaccari, Rocchini (81' Bigozzi), Fantechi (58' Mazzoni), Iasparrone (77' Vaggioli), Papini, Sidibe. A disp.: Virgili, Barbieri, Tamburini G., Morelli . All.: Bertini Andrea
ASTA: Cefariello, Curcio, Migliorini, Hoxhaj, De Vitis, Manganelli, Baroni (63' Violante), Mussi (60' Taflaj), Bandini G., Neri (62' Galardi), Cavallini. A disp.: Lombardini, Piliu, Manenti, Amadori, Cocco, Dragoni. All.: Bartoli Stefano
ARBITRO: Margherita Calvani di Prato
RETI: 43' Bandini G., 63' Iasparrone, 69' Taflaj
NOTE: Ammoniti Longo, Vaccari, Papini, Curcio, De Vitis, Baroni, Taflaj.Una punizione malandrina di Taflaj consente all'Asta di sbancare il Lapenta, dopo che Iasparrone aveva raddrizzato l'iniziale vantaggio ospite con Bandini. In apertura le squadre si muovono piuttosto contratte, l'Affrico si fa preferire per palleggio, e crea un paio di situazioni pericolose. Su cross di Rocchini, Iasparrone arriva leggermente in ritardo; quindi, dopo una bella manovra in verticale, Sidibe mette al centro e Papini di testa manda alto. L'ispirazione dei padroni di casa si dissolve dopo la prima mezz'ora e l'Asta - già vicina al gol con una punizione di Manganelli deviata in tuffo da Pecorai - si fa più disinvolta, con Baroni e Cavallini in evidenza (saranno tra i migliori in campo), costringendo l'avversario ad abbassarsi. La gara si sblocca al 43' per merito di Bandini, che sfrutta l'assist di Baroni e la scarsa attenzione della difesa biancoceleste, mandando l'Asta in vantaggio al riposo. La reazione dell'Affrico nella ripresa è poco ordinata, per quanto il tecnico Villagatti cerchi di rimescolare le carte con Mazzoni al posto di Fantechi e altri cambi in corso d'opera. Si mettono in evidenza i portieri, con l'intervento provvidenziale di Pecorai su Cavallini, e quello successivo di Cefariello su tiro verso l'incrocio dei pali di Iasparrone. Intorno all'ora di gioco, Nuti - il migliore dei suoi - affonda il dribbling in area e indirizza un tiro cross teso verso Iasparrone, sull'uscita di Cefariello il pallone termina in rete per l'1-1. L'equilibrio si rompe di nuovo poco dopo, quando Taflaj - da poco entrato - batte d'astuzia una punizione defilata, mentre ancora Pecorai sta sistemando la barriera, con una parabola morbida e precisa che vale il 2-1. Irisian Taflaj cerca di incidere ancora sulla partita col suo estro, che prima sollecita la reattività di Pecorai e quindi ispira per i compagni altre situazioni che non si concretizzano. L'Affrico, dopo aver concesso molto nelle situazioni dei gol, non dimostra lucidità e brillantezza nel cercare di raddrizzare la gara. Così l'Asta conquista la terza vittoria su altrettante trasferte, confermandosi compatta e concreta.
Francio
Lanciotto Campi-Signa 0-1
LANCIOTTO CAMPI: Roselli, Borghini (63' Ermini (26)), Cecchi N. (55' Galli), Fedi, Lastrucci, Bambi, Bigazzi (55' Afelba), Gasparini (80' Taoufik), Cecchi D., Santucci (46' Lepri), Preci. A disp.: Spina, Chiavacci, Sellaroli, Pisco . All.: Allori Daniele
SIGNA: Crisanto, Nencini S., De Ferdinando, Soldani, Nocentini, Bianchi, Lombardi C. (67' Gianassi), Dallai (30' Manetti), Tempesti L., Giuliani (71' Baggiani S.), Cioni. A disp.: Landini, Wolf, Tesi, Coppola, Costa, Flachi. All.: Gambadori Alessandro
ARBITRO: Andrea Poggianti di Livorno
RETI: 35' Nocentini
NOTE: Ammoniti Bigazzi, Crisanto, Cioni, Manetti.Primi tre punti in campionato per il Signa di Gambadori, che si aggiudica al Ballerini di Campi Bisenzio un derby equilibrato, con gli ospiti a farsi preferire nel primo tempo e il Lanciotto di Secci proteso alla ricerca del pari nella ripresa; forse nell'occasione il risultato lo punisce fin troppo. Il Signa mantiene il predominio del gioco nel primo tempo, e va in vantaggio al 35' con Nocentini, sugli sviluppi di un corner. Il Lanciotto si fa preferire nella ripresa, con Crisanto impegnato da Fedi e Galli, per quanto il Signa sfiori il 2-0 con una mezza rovesciata di Lorenzo Tempesti a fil di palo e un contropiede salvato sulla linea di porta da Bambi. Le speranze del Lanciotto di raddrizzare la gara sbattono contro la traversa colpita da Afelba su punizione all'83', e il portiere ospite blindava il risultato con una bella parata. Nel primo tempo da segnalare anche le conclusioni di Cecchi al 19' - deviata in angolo -, Bigazzi, appena rientrato dallo Scandicci - e Preci per il Lanciotto. Nella giornata di lunedì il Lanciotto Campi ha comunicato di aver sollevato Riccardo Secci dall'incarico di allenatore della Prima Squadra, ringraziandolo per la professionalità e l'impegno dimostrati. La guida tecnica della prima squadra viene affidata a Daniele Allori.
Valentino Mazzola-Sangiovannese 2-1
VALENTINO MAZZOLA: Chiarugi, Pagliai, Gianassi, Campatelli, Zanaj, Bonechi N., Rocchetti, Barducci (83' Turillazzi), Corsi T., Discepolo, Capezzuoli (89' Puppato). A disp.: Ciupi, Gucci, Bruni, Ghiozzi Pasqualetti, Scardigli, Reka, Zizzo. All.: Ghizzani Marco
SANGIOVANNESE: Barberini, Yade, Perin, Gori M. (72' Falugiani), Manes, Ferrante, Zoppi (63' Gozzini), Romanelli, Borri, Castrovilli (61' Fiaschi), Noferi (78' Batistini). A disp.: Gioli, Stopponi, Agrello, Nocentini, Ceccherini. All.: Calderini Stefano
ARBITRO: Duccio Magherini di Prato
RETI: 55' Zoppi, 57' Corsi T., 77' Capezzuoli
NOTE: Ammoniti Barducci, Romanelli, Stopponi.Il Mazzola torna alla vittoria sconfiggendo in rimonta la Sangiovannese. I biancocelesti, autori di una prova autorevole anche nelle fasi di difficoltà, approcciano decisi il match. Al 4′, Capezzuoli calcia verso la porta trovando la respinta di Barberini che salva il risultato. Al 12′ Discepolo calcia di mancino dopo un grande spunto personale, il portiere si allunga e mette in angolo. Al quarto d'ora, sempre su angolo, Pagliai svetta spedendo la sfera sopra la traversa. Senesi ad un passo dal vantaggio al 19′: Corsi parte sul filo del fuorigioco rientrando sul mancino, Barberini respinge con il piede in grave difficoltà; la ribattuta fuori area è preda di Rocchetti, il cui tiro sibila a lato. Il Mazzola non allenta la pressione, Rocchetti mette al centro e la smanacciata in uscita di Barberini taglia fuori la possibile deviazione di Corsi e Barducci. La Sangiovannese affaccia in avanti solo al 33′: Castrovilli sfrutta uno spazio tra le linee e conclude quasi dal limite, Chiarugi controlla la traiettoria spegnersi sul fondo. La ripresa comincia con una Sangiovannese più frizzante, al 48′ la palla spiove sul secondo palo verso Castrovilli, Pagliai lo mura al momento della conclusione. Al 55′ la doccia fredda: ripartenza ospite, Noferi chiude di tacco la triangolazione con Zoppi, liberando l'ex Fortis Juventus in piena area a tu per tu con Chiarugi, trafitto con un diagonale preciso dal lato corto dell'area piccola. Il Mazzola reagisce subito alla rete subita, e già al 57′ perviene al pareggio: un lancio dalle retrovie coglie sbilanciata la difesa valdarnese, Corsi si inserisce riuscendo a trovare un difficile angolo che beffa Bernardini sul proprio palo. Il Mazzola mantiene il predominio del gioco. Al 75′ grandissima parata di Barberini su Corsi che con la mano di richiamo toglie dall'incrocio la botta di Corsi, sfuggito all'errore di lettura difensiva di Yade. La rete del vantaggio biancoceleste è solo rimandata di 2': punizione profonda Rocchetti, colpo di testa di Campatelli respinto corto dal portiere e raccolto al volo da Capezzuoli, che da 7-8 metri gonfia la rete avversaria. All'85' altra opportunità per il Mazzola, Manes colpisce in pieno Capezzuoli nel tentativo di allontanare, la palla sfiora il palo alla sinistra di Barberini. L'unico tentativo di reazione della Sangiovannese è di Fiaschi, largamente impreciso, il Mazzola si difende con ordine fino al termine, quando può festeggiare con una nutrita schiera di tifosi e simpatizzanti, il ritorno alla prestigiosa vittoria dopo due pareggi.
Castiglionese A.s.d.-Certaldo 2-1
CASTIGLIONESE A.S.D.: Balli, Viciani (85' Scichilone), Menci R., Menchetti, Grifoni, Berneschi (90' Autorita), Minocci, Banelli (78' Mannarini), Tenti, Ndiaye (88' Ligi), Lorenzoni. A disp.: Paolucci, Sinatra, Edoziogor, Arioni Recidivi, Parisi . All.: Cardinali Stefano
CERTALDO: Gasparri, Edu Mengue, Innocenti (46' Cianciolo F.), Tanganelli (73' Cicali T.), Pinzani (85' Pennini), Nannetti, Ciappi M. (85' Sadik), Alfani (80' Cesarano), Pareggi, Cicali G., Di Leo. A disp.: Cicali S., Poienari, Piochi, Celoni. All.: Gangoni Michele
ARBITRO: Amon Prodromos F. Grigoriadis di Siena
RETI: 40' Cicali G., 45' Ndiaye, 75' rig.Ndiaye
NOTE: Ammoniti Berneschi, Minocci, Nannetti, Sadik.Partita fondamentale che la Castiglionese vince in rimonta sul Certaldo, con doppietta di Ndiaye Bebeto. Gli ospiti - in maglia rossa - sono pericolosi nel primo tempo con Di Leo che lancia Cicali, libero di avanzare e cercare il bersaglio grosso con un tiro angolato, Balli in tuffo si distende e devia. Pareggi porta un'altra insidia arrivando sul fondo, sul tiro cross Balli fa suo il pallone in due tempi. Il Certaldo passa in vantaggio al 41' con Cicali, che riceve un lancio dalle retrovie, avanza e davanti a Balli lo mette a sedere con una finta, per scavalcarlo poi con un pallonetto. La Castiglionese ha il merito di trovare il pari già prima dell'intervallo: Minocci dalla sinistra riprende una corta respinta e crossa sul primo palo, dove Ndiaye Bebeto, in tuffo di testa, brucia il diretto avversario e insacca tra palo e portiere. Nella ripresa la squadra di Stefano Cardinali - che da un paio di settimane ha sostituito in panchina Filippo Zacchei - va vicina al gol con Berneschi, che si destreggia e calcia di sinistro, bravo Gasparri nella deviazione bassa in corner. I viola, in maglia bianca, si portano in vantaggio al 75', grazie al rigore provocato da Edu Mengue con un intervento in ritardo su Tenti, bravo ad attaccare la profondità; dal dischetto Ndiaye Bebeto trasforma con una gran bordata: 2-1. La Castiglionese va vicina al terzo gol con una gran bordata di Menchetti su punizione, Gasparri vola per togliere il pallone dall'incrocio dei pali; su altre due palloni inattivi dalle fasce, le deviazioni di testa risultano imprecise, il risultato non cambia e la Castiglioense coglie la prima vittoria in stagione; il Certaldo rimane inchiodato a quota zero dopo 6 giornate.
Colligiana-Baldaccio Bruni 1-2
COLLIGIANA: Conti, Donati (75' Dini), Gianneschi, Bartalini, Mariani, Simi (70' Finetti), Calamassi, Cicali (68' Bouhamed), Poli, Masini (53' Baccani), Montagna (90' Vitale). A disp.: Di Bonito, Nacci, Pierucci . All.: Guidi Marco
BALDACCIO BRUNI: Vaccarecci, Piccinelli, Hajiri (73' Meloni), Beretti, Giorni, Magi (53' Quadroni), Sbardella (68' Beers), Mambrini (54' Giovagnini), Valori (65' Mariotti), Bruschi, Bartoccini. A disp.: Manzari, Donnini, Monini, Zanchi. All.: Battistini Pierfrancesco
ARBITRO: Youness Ghanim di Saronno
RETI: 15' Poli, 39' Sbardella, 50' Valori
NOTE: Ammoniti Gianneschi, Mariani, Simi, Bouhamed, Hajiri, Bruschi.Non si ferma la brusca inversione di tendenza della Colligiana, al terzo stop consecutivo dopo il filotto di tre vittorie in avvio di campionato. La squadra di Marco Guidi era andata in vantaggio con Poli, dopo aver mancato in precedenza due occasioni. Lo stesso Poli andava ancora a segno, ma l'arbitro ravvisava una posizione di fuorigioco. La Baldaccio, che presentava il nuovo tecnico Pierfrancesco Batistini in panchina (ex attaccante dell'Arezzo e già tecnico di Sansepolcro, Sangiovannese, Perugia e Reggiana) ripartiva bene e in chiusura di tempo acciuffava il pareggio con Sbardella. Nella ripresa una conclusione dalla distanza di Valori portava avanti la squadra di Anghiari. La Colligiana tentava di raddrizzare la partita, ma prima il tiro di Masini risultava impreciso, quindi Bouhamed chiamava il portiere Vaccarecci a una deviazione provvidenziale. Il risultato non cambiava e la Baldaccio ritrovava il sorriso con tre punti che la vedono risalire in classifica a quota 7.
Figline 1965-Grassina 0-0
FIGLINE 1965: Brunelli, Matteo G., Bartolozzi, Messina (80' Cappelli), Matteo L., Pecci, Betti, Donatini, Nyamsi (63' Pezzotta), Bibaj Gers (63' Adami), Hagbe Hagbe (85' Verdelli). A disp.: Daddi, Morosi, Lebrun, Acciai, Buccianti . All.: Mocarelli Francesco
GRASSINA: Bartoli, Meazzini, Arcadipane, Alfarano, Calzolai, Fabiani, Dini, Corsi M., Frezza, Simoni (85' Croci), Borghesi (70' Menga). A disp.: Bollella, Meini, Rus, Silli, Cillerai, Erpici, Stinghi. All.: Cellini Marco
ARBITRO: Edoardo Pisaneschi di Pistoia
NOTE: Ammoniti Bartolozzi, Matteo L., Calzolai, Borghesi.Il Grassina di Cellini si mantiene imbattuto col punto conquistato al Del Buffa di Figline contro la squadra di Mocarelli. Le note di cronaca si aprono nel primo tempo con Bibaj che ispira la corsa di Hagbe, tiro che Bartoli devia in corner; risposta di Simoni su punizione, Borghesi riceve al limite e manda fuori di poco. Il portiere del Grassina è attento su colpo di testa di Giacomo Matteo a deviare un angolo di Bibaj, che poco dopo mette in area un altro spiovente, girato a rete da Betti per la nuova pronta risposta di Bartoli. I padroni di casa protestano quindi per un contatto in area tra Nyamsi e Calzolai, ma l'arbitro lascia proseguire. Per i rossoverdi sono Dini e Simoni a proporsi in avanti: la difesa chiude in corner sul primo, Brunelli devia in corner la conclusione del secondo, ispirato da Arcadipane. Nella ripresa la gara si spegne progressivamente, regalando sussulti solo per un tiro dalla distanza di Pecci, sopra la traversa, e uno di Donatini, che in diagonale sfiora il palo. Le squadre sembrano paghe di muovere comunque la classifica, e lo 0-0 ne è logica conseguenza.
Lastrigiana-Sansovino 0-1
LASTRIGIANA: Marziano, Guasti, Gonfiantini S., Zefi, Falciani, Massaro (83' Fontani), Romei (66' Baldini), Del Colle (42' El Youssefi), Bianchi (66' Sarti), Campagna, Pezzano (80' Mandolini). A disp.: Chiarello, Becagli F., De Pascalis, Diarra . All.: Guasti Davide
SANSOVINO: Timperanza, Mirante, Artini, Bega, Cacioppini, Sabatini, Rosi, Cantatore (88' Chioccioli), Benucci, Ricci M. (70' Tenti), Iacomoni (70' Vasseur). A disp.: Buzzini, Piantini, Rossi, Gattuso, Zhupa. All.: Chini Giacomo
ARBITRO: Giosue Fantoni di Valdarno
RETI: 4' Benucci
NOTE: Ammoniti Marziano, Campagna, Pezzano, Sarti, Cantatore, Ricci M..Successo meritato per il Sansovino alla Guardiana. Il risultato si sblocca dopo appena 4' di gioco, con una ripartenza in velocità originata da una rimessa lunga di Timperanza, uscito sicuro su angolo di Campagna, verso Ricci che allargava su Benucci, il cui rasoterra incrociato alla destra di Marziano l'1-0 sblocca e deciderà la partita. La squadra di Giacomo Chini, forte di un tasso tecnico superiore e seguita da numeroso pubblico, tiene vivo il pressing alto. La Lastrigiana punta sulla velocità di Campagna, che intorno al 15' punta a rete ma trova Timperanza reattivo nella respinta. Gli arancioblè mantengono il controllo dell'incontro, e legittimano il repentino vantaggio con un marcato predominio in fase di palleggio, che all'inizio della ripresa procura alcune occasioni. Prima Ricci lavora per Cantatore, che spedisce fuori; quindi Artini raggiunge con un bel cross Benucci, che non inquadra la porta. Infine Iacomoni entra lanciato in area ma a tu per tu col portiere vede parato il suo tiro piuttosto debole. La fase centrale della ripresa scorre senza occasioni di rilievo, mentre a pochi minuti dal termine Benucci taglia in area una punizione invitante per il colpo di testa di Bega, Marziano d'istinto alza sopra la traversa. Infine è il nuovo entrato Tony Vasseur a segnalarsi con due conclusioni, sulla prima è ancora decisivo il portiere di casa, la seconda finisce alta.
NicoNove
Rondinella Marzocco-Antella 99 2-0
RONDINELLA MARZOCCO: Dainelli, Cellai, Zellini, Mazzolli (81' Bencini), Ciardini, Tomberli, Nannelli (88' Noviello), Baldesi, Polo, Massai, Vezzi (60' Bartolini F.). A disp.: Masini, Bianchini, Nannucci, Ademollo, Valeriani, Travaglini . All.: Tronconi Stefano
ANTELLA 99: Carcani N., Talenti (72' Capanni), Paterno (55' Rontini), Frosali, Lunghi, Keqi, Prati, Petrioli (66' Sdaigui), Geraci, Papalini, Calamai. A disp.: Bruni, Virdis, Nizzoli, Carrai, Baggiani L., Liguori. All.: Sireno Alessio
ARBITRO: Lorenzo Lena di Treviso
RETI: 32' rig.Polo, 71' Polo
NOTE: Espulso Tomberli al 61'. Ammoniti Ciardini, Massai, Bartolini F., Talenti, Lunghi, Keqi, Papalini.La marcia trionfale della Rondinella non si ferma. I i biancorossi hanno conquistato la sesta vittoria stagionale in Eccellenza, superando l'Antella per 2-0, e mantengono la vetta a punteggio pieno. L' Antella ha iniziato rendendosi pericolosa al 7' con Geraci che serve Calamai, conclusione deviata in corner dalla difesa. Risponde la Rondinella con una punizione di Mazzolli che finisce alta. Al 23' Petrioli dalla distanza cerca di approfittare di un'uscita non proprio felice di Dainelli, ma non ha fortuna; sul fronte opposto Nannelli domina la fascia destra e mette al centro per la battuta di Polo, Prati salva un gol fatto. Si susseguono occasioni sui due versanti: Carcani al 27' para il colpo di testa di Ciardini su angolo di Mazzolli, quindi Dainelli esce bene poco dopo la mezz'ora a sventare una minaccia, e neutralizza un tiro di Papalini al 29'. La gara si sblocca al 32' con Nannelli imprendibile in area e Talenti che lo stende, rigore che Polo trasforma con la consueta freddezza. Il centravanti di casa chiama ancora in causa Carcani colpendo di testa su corner, splendida risposta del portiere. Al 39' Vezzi è leggermente in ritardo sul cross che chiude l'ennesima incursione di Nannelli da destra. Prima dell'intervallo si affaccia in avanti l'Antella, con Keqi che dalla linea di fondo impegna Dainelli. La ripresa si apre con un diagonale di Massai, servito da Polo, sul quale si allunga Carcani. Il portiere ospite si ripete su altro tiro incrociato di Polo, sugli sviluppi Keqi interviene su Zellini e l'arbitro assegna il secondo rigore; va sul dischetto Vezzi, che però scivola al momento di calciare e, in pratica, svirgola il tiro. L'Antella reclama un rigore a favore al 57', quando un tiro dello stesso Keqi viene ribattuto da Nannelli forse con un braccio, l'arbitro lascia proseguire. La situazione per la Rondinella potrebbe complicarsi al 60', quando Tomberli viene espulso. Ma la squadra di Tronconi, anche in dieci uomini, amministra il vantaggio e ipoteca la partita al 72', quando un errore in uscita dell'Antella viene raccolto da Polo con una conclusione da lontano che vale il raddoppio, senza che l'Antella crei altre occasioni per riaprire la partita.