Campionando.it

Allievi Regionali GIR.B - Giornata n. 1

Pol. Monteserra-Follonica Gavorrano 2-6

ARBITRO: Christian Bertolacci di Lucca
RETI: Bejdo, Bejdo, Pierallini, Haxhini, Di Fraia, Di Fraia, Minichini, Autorete
Il Follonica Gavorrano mostra subito i muscoli, supera il Monteserra e si prende con autorità i primi tre punti del suo campionato, che aspira a essere di vertice. Inizia la partita ed è subito calcio di rigore per gli ospiti: Haxhini dal dischetto non sbaglia. Passano pochi minuti e arriva il raddoppio di Di Fraia, mentre al 15' arriva il terzo gol di Minichini con una triangolazione fin troppo facile in area di rigore finalizzata al meglio. Il primo tempo si chiude con un netto 0-3 e un Monteserra sottotono. Nel secondo tempo i locali entrano in campo con più determinazione ma sono poco concreti sottoporta; a differenza del Follonica Gavorrano che, con le classiche ripartenze in contropiede, segna il quarto gol con Di Fraia. Dopo pochi minuti è Bejdo ad accorciare per il Monteserra, ma nei minuti successivi un'altra ripartenza consente al Gavorrano di realizzare il quinto gol con Pierallini. Non è giornata per il Monteserra e Bourahla realizza suo malgrado il più classico degli autogol con una deviazione fortuita dopo un calcio d'angolo. Nel finale ancora Bejdo (doppietta per lui) realizza per il Monteserra il 2-6 definitivo. Calciatorepiù: Di Fraia (Follonica Gavorrano).
Atletico Piombino-Castelfiorentino United 4-1

CASTELFIORENTINO UNITED: , , , . A disp.: , , . All.: Mastroleo Leonardo
ARBITRO: Mario Nicolae Ghenea di Livorno
RETI: Pietrini, Pietrini, Pietrini, Sehasseh, Maestrelli
Quando un successo è così netto da non essere mai messo in discussione nell'arco dei novanta minuti, non si può neanche battere ciglio. E in effetti è stato così per l'Atletico Piombino, che non poteva scegliere modo migliore per iniziare il proprio campionato. Dall'altra parte c'è un Castelfiorentino che dovrà andare oltre una prima prova opaca, condita da un tentativo di reazione comunque apprezzato e incoraggiante, ma non abbastanza per raddrizzare il match. Anche perché la gara viene indirizzata fin da subito, letteralmente: pronti via e Pietrini infila il primo pallone del match, dopo appena 30 secondi. Non passa neanche mezz'ora dal calcio d'inizio e il centravanti dell'Atletico Piombino si garantisce il pallone da portare a casa firmando la tripletta personale. Nella ripresa il punteggio viene ulteriormente puntellato dal 4-0 momentaneo di Sehasseh, con una deviazione decisiva che inganna Zylfo. La reazione del Castelfiorentino arriva soltanto a risultato ampiamente compromesso: Maestrelli si toglie la gioia di un bel gol su situazione di calcio di punizione. In generale, però, c'è poca storia e tutto scorre tranquillamente a favore dei padroni di casa, che si godono i primi tre punti. .
.
Calciatoripiù
: Pietrini , Ardenghi e Cirotto (Atletico Piombino).
Grosseto-Forcoli Valdera 4-1

ARBITRO: Cristian Pernazza di Grosseto
RETI: Marcone, Sargentoni, Alviti, Autorete, Salvadori G.
Nei Giovanissimi regionali come negli Allievi, alla prima giornata di campionato si affrontano Grosseto e Forcoli Valdera. E in entrambi i casi vincono i biancorossi, in questo specifico caso con grande autorità, lanciando un importante messaggio all'intero girone: c'è voglia di competere e di sognare in grande. Il risultato è cristallino e lampante, un 4-1 tanto netto quanto fedele all'andamento del match. Non c'è neanche tempo per una fase di studio, perché il Grosseto parte ad attaccare a testa bassa e a complicare la mattinata di Casati, che si deve superare più volte per non peggiorare ulteriormente il passivo. Bastano otto giri di lancette per sbloccare il risultato, la prima rete è opera di Alviti -tra i migliori dei suoi-. Passano altri dieci minuti e Marcone infila la rete del 2-0. E non finisce qui, perché i padroni di casa continuano a creare e a macinare palle gol, non tutte sfruttate a dovere. Al 25' il Forcoli si complica la vita con un'autorete, ma tre minuti più tardi ha un sussulto d'orgoglio sfruttando un errore del Grosseto in retropassaggio che lancia Salvadori completamente solo davanti alla porta, che non sbaglia. Poco male per il Grosseto, che controlla la partita e mette il lucchetto definitivo con la rete di Sargentoni al minuto 53. Insomma, lato biancorosso c'è grande felicità per la prestazione offerta. Brilla Capitani, 2010 di nascita ma talento cristallino emerso anche in questo debutto coi più grandi. Può esserci una nota negativa per mister Terracciano? Purtroppo per lui sì: da registrare un infortunio potenzialmente grave per Turco, che uno scontro di gioco accusa un forte dolore alla tibia e viene portato via in ambulanza. .
.
Calciatoripiù
: Capitani , Lenzi e Alviti (Grosseto).
Romaiano-Portuali Sorgenti 7-1

ARBITRO: Bouchiab Badydy di Empoli
RETI: Kercuku, Bandinelli, Kercuku, Donnici, Kercuku, Avellino, Kercuku, Lipari
Il risultato è indicativo e abbastanza chiaro sull'andamento del match: il Romaiano ha iniziato il suo campionato con un risultato pesantissimo ai danni dei Portuali Sorgenti, che faticano subito all'affaccio in categoria regionale. La gara si è messa subito bene per i padroni di casa, nonostante i primissimi minuti di approccio forte degli ospiti, subito calati e schiacciati dagli avversari; dopo 22 minuti, i ragazzi di Del Gande sono già in vantaggio di tre reti, con doppietta di Kercuku e rete di Donnici. Al termine della prima frazione, Lipari si toglie la soddisfazione personale del gran gol, nato da uno scatto da destra a sinistra e liberando poi la conclusione all'incrocio. Questa bella firma, virtualmente, riaprirebbe anche la partita, ma in avvio di ripresa arriva un'espulsione per il Portuali che di fatto annulla ogni speranza. Da qui parte la trafila del Romaiano, che arricchisce nettamente il proprio punteggio. Kercuku -migliore in campo di diritto- arriva addirittura a quattro reti segnate, si aggiungono al tabelino dei marcatori anche Bandinelli e Avellino. Finisce 7-1 una gara che, almeno nella ripresa, non ha avuto una storia, complice la pesante inferiorità numerica. Il Romaiano sorride e gode di un bello scatto anche in ottica differenza reti, mentre per gli ospiti c'è una prova da cancellare per riprendere subito un'altra rotta. .
.
Calciatoripiù
: Kercuku e Sassi (Romaiano).
Bellaria Cappuccini-Fornacette Casarosa 0-1

ARBITRO: Andrea Miranda di Pontedera
RETI: Qasim
Colpo esterno del Fornacette, che nel derby pontederese in casa della Bellaria Cappuccini conquista i primi tre punti della stagione. Una bella gara quella andata in scena allo stadio Orsini, decisa letteralmente da un singolo episodio, capace di far pendere l'ago della bilancia a favore dei ragazzi di Luigi Di Mauro. Tante le occasioni create dai padroni di casa, che hanno più volte sfiorato il gol, ma alla fine gli ospiti sono stati bravi a sfruttare l'unico vero errore commesso dalla retroguardia avversaria. Il primo tempo si gioca su buoni ritmi, con entrambe le squadre attente a non sbilanciarsi ma pronte a ripartire. Al 13' Casarosa deve già opporsi a un tiro avversario, ma è la stessa Bellaria a creare l'occasione più clamorosa della prima frazione di gioco: al 34' Riccardi si rende protagonista di una tripla chance, prima fermato dal portiere con due grandi interventi, poi sfortunato quando la sua terza conclusione si stampa sulla traversa. Il Fornacette risponde al 37' con Ricci che da fuori area centra anche lui il legno, segno che la partita è davvero aperta. Sul finale di tempo, al 41', altra opportunità per i locali con Iacopini che appostato sul secondo palo non trova la porta con il piattone destro. La ripresa si apre con la Bellaria ancora propositiva, ma a mancare è la freddezza sotto porta. Al 69' è il Fornacette a rendersi pericoloso con un colpo di testa di Dalla Valle ben respinto da Casarosa. Tre minuti più tardi è Di Graziano a divorarsi il vantaggio: solo davanti al portiere calcia debolmente, consentendo a Ferretti di bloccare senza problemi. E come spesso accade nel calcio, gol sbagliato, gol subito: al 77' un tiro dalla distanza di Qasim, apparentemente innocuo, sfugge dalle mani di Casarosa e termina in rete. Una vera beffa per i padroni di casa. Nel finale il Fornacette sfiora anche il raddoppio con Dalla Valle, ma questa volta Casarosa si riscatta respingendo in angolo. Finisce così 0-1 per il Fornacette, che porta a casa tre punti pesanti grazie a un episodio fortunoso, mentre alla Bellaria resta il rammarico per le tante occasioni non sfruttate.
Prolivorno Sorgenti-Academy Livorno 3-1

PROLIVORNO SORGENTI: Palamidessi, Giachetti, Nanni, Pacifico, Cateni, Pietrogiacomi, Neri, Calloni, Lemmi, Baldini, Mini. A disp.: Luppichini, Del Mazza, Palese, Tasca, Barsacchi, Cuccu, Gai, Lana, Travali. All.: Macor Luca
ACADEMY LIVORNO: Taliani, Cecchi, Ribechini, Perfetti, Menchini, Manetti, Cigna, De Fusco T., Lepri, Martinelli, De Benedetto. A disp.: Biagi, De Fusco M., Hepaj, Lischi, Pagni, Ripoli, Tarabelli, Donati, Cicchitto. All.: Barile Paolo
ARBITRO: Giorgio Scazzeri di Livorno
RETI: Giachetti, Nanni, Pacifico, Perfetti
NOTE: Espulso Martinelli per doppia ammonizione.Primo storico derby labronico negli Allievi regionali: finisce 3-1 il match tra Pro Livorno Sorgenti e Academy Livorno. Aspettative per niente deluse, perché le emozioni non sono mancate. Parte forte la squadra di casa, che al 10' si propone in avanti con Lemmi, lanciato da Pacifico ma anticipato dal portiere ospite Taliani, e al 14' ci prova su punizione con Nanni, ma la palla finisce alta sopra la traversa. Il primo quarto d'ora, sostanzialmente, è di controllo della Pro Livorno, ma l'Academy oppone una fiera resistenza. Al 21' ancora padroni di casa con Giachetti che apre a destra per Neri, cross millimetrico di quest'ultimo per Baldini che di testa sfiora la traversa. Al 23' si vedono gli ospiti, con un calcio di punizione di Martinelli che finisce fuori. Al 26' ancora Academy pericolosa con De Benedetto, ma Palamidessi compie un vero e proprio miracolo e dà il via alla ripartenza locale, con Pacifico che si invola verso la porta avversaria e vedendo il portiere fuori dai pali tenta un pallonetto bellissimo dalla lunga distanza: bello ma impreciso. La partita ha uno scossone al 31', quando gli ospiti restano in dieci uomini per l'espulsione rimediata da Martinelli per fallo su Giachetti. I padroni di casa, galvanizzati dalla superiorità numerica, spingono sull'acceleratore e nel giro di cinque minuti sfiorano il gol a più riprese con Giachetti, Neri per ben due volte e Lemmi. Il gol è nell'aria, e al 38' arriva puntuale e inesorabile a portare avanti i padroni di casa: Calloni appoggia al limite dell'area per Giachetti, che con un gran sinistro a giro piazza la palla all'angolino alla destra del portiere. Meraviglioso, imparabile. I padroni di casa sono scatenati, e prima dell'intervallo sfiorano il raddoppio con lo stesso Giachetti, con Neri e poi con Pietrogiacomi che colpisce addirittura una traversa. Inizia la ripresa, e i primi quindici minuti sono molto combattuti, con l'occasione della Pro Livorno con Lemmi e i tentativi, da parte opposta, di Lischi e Menchini. Il risultato cambia al 69', quando Pacifico batte un angolo al bacio per Nanni, che di testa nel cuore dell'area segna il 2-0. Dieci minuti dopo, una Pro Livorno in totale controllo conquista un calcio di rigore per fallo su Travali: sul dischetto va Pacifico, che non sbaglia. L'Academy dimostra però di avere coraggio e risorse da vendere, e all'83' accorcia le distanze sul 3-1 grazie all'eurogol realizzato direttamente su punizione da Perfetti, che lascia partire una botta centrale ma fortissima che supera il portiere locale. Dopo qualche altra piccola schermaglia e un recupero di quattro minuti, si chiude così una partita molto intensa e bella, nella quale la Pro Livorno ha dimostrato di meritare ampiamente la vittoria grazie al dominio imposto sul gioco, specialmente dopo la mezz'ora, quando l'Academy è rimasta in dieci. Da applausi, allo stesso tempo, la prestazione della squadra ospite, che fino alla fine ha dato tutto, senza sfigurare.
Santa Maria-Calci 1-2

ARBITRO: Andrea Bellone di Pontedera
RETI: Tenace, Bici, Paperini
Al di là del risultato finale, 1-2, da entrambe le parti si respirano le stesse sensazioni: prova intensa e positiva da parte delle due squadre, entusiasmo e orgoglio per la partita fatta, speranza in vista della stagione. E se è vero -come spesso è vero- che i punti di inizio campionato non sono i più pesanti, allora Santa Maria e Calci possono ritenersi soddisfatte della partita. La spuntano gli ospiti con un 1-2 finale, maturato nel primo tempo con astuzia e cinismo, di fronte a un avversario comunque gagliardo e non da meno. La gara inizia con i padroni di casa, infatti, che dimostrano un ottimo approccio al girone trovando qualche occasione offensiva rilevante, in particolare con Aposti; si trova a tu per tu col portiere ma calcia a lato, poi ci riprova da fuori ma il pallone esce ancora a fil di palo. Su una successiva ripartenza dalla fascia destra, poco dopo il quarto d'ora, arriva invece il vantaggio del Calci: su una palla tagliata in area arriva Paperini, che di gran carriera anticipa i difensori del Santa Maria e calcia in spaccata sul primo palo, trovando la porta. La rete congela la propositività dei ragazzi di mister Fagioli, che accusano il colpo e cercano di evitare che l'intera gara si comprometta. Entro la fine del primo tempo, però, il Calci sfrutta l'opportunità imposta dal momento e riesce a raddoppiare, stavolta con un gol firmato da Bici, che spiazza il portiere dopo aver ricevuto palla da una bella imbucata filtrante, nata da un'ammirevole combinazione del centrocampo. Si va dunque al riposo sul momentaneo 0-2, parziale che -stavolta- scaturisce l'attesa reazione del Santa Maria, capace di salire in cattedra nella ripresa. E in questa occasione serve il miglior Gneri per tenere a galla il Calci: l'estremo difensore ospite respinge tante conclusioni degli attaccanti gialloblù. A un quarto d'ora dal termine, però, viene finalmente dimezzato lo svantaggio: Massaini e Cambi combinano sulla sinistra, il secondo mette in mezzo un pallone insidioso che arriva al limite dell'area nella zona di Tenace, che con un rasoterra preciso realizza l'1-2. Non ci saranno più presupposti per cambiare il risultato, anche perché gli ultimi dieci minuti sono estremamente spezzettati con tante interruzioni, condite da alcuni falli tattici. Da segnalare solo un calcio d'angolo dei padroni di casa, con Massaini che stacca bene ma che trova l'ennesima risposta di Gneri. Il Calci, così, riesce a soffrire fino alla fine e porta a casa i suoi primi tre punti; lato Santa Maria, rimane la soddisfazione per una prova combattuta fino all'ultimo. .
.
Calciatoripiù
: Avosti (Santa Maria); Guidotti e Bici (Calci).
Niccolo' Masini
Audace Isola Elba-Limite E Capraia 1-1

ARBITRO: Hainuo Liu di Piombino
RETI: Miliani, De Marco
All'Isola d'Elba va in scena una gara molto interessante e giocata ad armi pari, molto combattuta, chiusa sul punteggio di 1-1. Questo può riassumere al meglio l'incontro andato in scena tra i padroni di casa dell'Audace e il Limite e Capraia. Siamo solo alla prima giornata, eppure queste due compagini hanno già dato prova di poter essere collettivi compatti e insidiosi per tutte le altre del campionato. Pronti via e subito l'episodio, con il calcio di rigore a favore della squadra ospite: dal dischetto va capitan De Marco che non sbaglia e fa 0-1. I ritmi, in ogni caso, restano alti nonostante manchino grandi opportunità davanti alla porta. Ad aiutare l'Audace è un calcio d'angolo alla mezz'ora, sul quale spizza di testa Miliani con la deviazione decisiva che vale il pareggio. La ripresa segue un copione simile, ma senza variazioni di risultato. Da premiare entrambi i portieri per aver neutralizzato alcune conclusioni insidiose dei rispettivi centravanti, in particolare Gamba, che infatti rientra tra i migliori in campo. Il pari è decisamente il risultato giusto per riassumere un match equilibrato e ben giocato. .
.
Calciatoripiù
: Soria e Gamba (Audace Isola d'Elba); Malventi e De Marco (Limite e Capraia).