Campionando.it

Allievi Regionali GIR.B - Giornata n. 2

Calci-Prolivorno Sorgenti 4-1

ARBITRO: Marco Musotto di Pontedera
RETI: Paperini, Paperini, Bici, Bici, Baldini
In una giornata pressoché estiva, va in scena allo stadio di Via Tevere il derby pisano-livornese tra i padroni di casa e la Pro Livorno Sorgenti: a spuntarla sono i padroni di casa, che imprimono quindi da subito una buona continuità con il blitz della giornata precedente contro il Santa Maria. Il Calci si presenta alla sfida con alcuni infortunati e qualche acciaccato ma come suo solito parte forte e nei primi 35 minuti mette il risultato al sicuro sul 4-0: all'11' Nanni commette un errore difensivo concedendo campo a Paperini che avanza ed a tu per tu con il portiere ospite lo infila in diagonale. Al 27' il raddoppio grazie alla rete del sempre presente Paperini che, su cross di Bargagna, frutto anche di una indecisione della difesa ospite, infila il portiere sul primo palo; il 3-0 al 30' con la rete di Bici su assist dalla sinistra di Paperini ed infine al 33' spazio per la doppietta di Bici bravo ad appoggiare in rete da distanza ravvicinata. In questa mezz'ora da segnalare anche un grande tiro al 13' di Bardi deviato in angolo da Luppichini ed un paio di spunti degni di nota della Pro Livorno Sorgenti con Pacifico al 20' (gran tiro dalla distanza parato da Gneri) ed al 25', con Mini, il cui tiro debole non impensierisce l'estremo difensore locale. Al 36' Baldini da fuori area dal vertice sinistro dell'area di rigore calcia secco sul primo palo trovando la pronta respinta di piede di Gneri. Il primo tempo si chiude al 43' con un palo del Calci, colpito da Paperini con un gran tiro da fuori area. Nel secondo tempo da segnalare un ottimo inizio della Pro Livorno Sorgenti, che scende in campo ben concentrata e determinata, trovando la rete al 53' con Baldini che, dopo aver difeso palla tra un paio di avversari, infila Gneri sul primo palo. Per il resto del secondo tempo la partita si è svolta con vari capovolgimenti di fronte senza sortire effetti desiderati per entrambe le compagini. Da evidenziare il tanto agonismo e la gran fisicità delle due squadre. .
Calciatoripiù
: gli avanti calcesani Paperini e Bici , capitan Pacifico e Baldini della Pro Livorno Sorgenti.
Castelfiorentino United-Grosseto 0-3

ARBITRO: Alberto Rutili di Empoli
RETI: Sargentoni, Abdellaoui, Abdellaoui
Il Grosseto se l'è dovuta sudare. Certamente il Castelfiorentino è tutt'altro che un avversario banale e il campo difficile, invece ben conosciuto dai padroni di casa, è un'altra variabile pesante. Ma le qualità tecniche, soprattutto offensive, degli ospiti hanno effettivamente impressionato in questo avvio e sono venute fuori nella ripresa. Nel primo tempo, nonostante ci siano state tantissime occasioni per i ragazzi di Terracciano, il punteggio non si sblocca. Gli attaccanti sbagliano tanto, specialmente Alviti, ragazzo autore di una prova molto positiva perché crea tante palle gol, ma manca di concretezza per chiudere le azioni; almeno tre gli errori sotto porta, specialmente in un'opportunità dove toglie il pallone dalla riga e non riesce a mettere dentro. L'unica distrazione rischiosa per la difesa ospite si tramuta in una conclusione respinta da Malentacchi. Con il Castelfiorentino alle corde dai primi minuti ma ancora capace di resistere, serve un guizzo per sbloccare un match che sembra maledetto. Poco male: passano appena dieci secondi della ripresa e il Grosseto è in vantaggio. Schema perfettamente riuscito alla squadra ospite, che mette in condizione Sargentoni di mettere dentro di testa a porta vuota. Poco dopo entra in campo il grande protagonista del match, Abdellaoui. A dieci minuti dal termine, l'attaccante parte dalla trequarti campo e riesce a dribblare mezzo Castelfiorentino, orchestra una bellissima triangolazione con Alviti e mette dentro il gol che chiude definitivamente i conti. Poco più tardi arriva anche la doppietta personale, su uno schema da calcio d'angolo. Finisce così una partita tranquilla, corretta, arricchita da un ottimo arbitraggio che ha facilitato decisamente le cose. Il Grosseto fa bottino pieno e continua a macinare gol, sbloccando una gara comunque complicata; il Castelfiorentino può rivedere qualcosa in difesa, ma c'è subito l'opportunità di rifarsi. Calciatorepiù : Abdellaoui entra e cambia la partita, da premiare per la sua dedizione e per la sua agilità (Grosseto).
Follonica Gavorrano-Santa Maria 3-2

ARBITRO: Gabriel Ascione di Piombino
RETI: Pierallini, Di Fraia, Ranieri, Lazzeri, Aposti
Al termine di una partita combattuta e piacevole, il Follonica Gavorrano batte il Santa Maria bissando la vittoria dell'esordio. I locali partono subito forte e al secondo minuto di gioco una bella discesa dell'esterno Marinari vede quest'ultimo crossare al centro dell'area, dove Barontini da buona posizione spara alto. Passano pochi minuti e sulla fascia opposta è Cinelli che offre un buon pallone ancora a Barontini, che a tu per tu con Torino gli calcia tra le braccia. All'11' Di Gregorio ruba palla a Cinelli e lancia in profondità Aposti, che s'infila tra Masini e Delle Donne e con un gran diagonale batte Carmisano: 0-1. I ragazzi di Labardi ripartono all'attacco e al 13' Barontini dalla bandierina pennella per la testa di Regoli, che non trova lo specchio. Al 15' Milano s'impossessa del pallone sulla trequarti e conclude, scaldando i guanti di Torino. Al 27' punizione poco fuori dall'area, se ne incarica Barontini che pesca Cinelli il cui colpo di testa s'infrange sulla traversa. Il gol è nell'aria per i locali, che tuttavia subiscono la beffa al 33': Fagioli serve Aposti che, in posizione irregolare, calcia alle spalle di Carmisano per la doppietta e il 2-0. Il Follonica non ci sta e al 42' Minichini scappa in area a Geniotal, che lo trattiene vistosamente; l'arbitro assegna il calcio di rigore, che Di Fraia trasforma accorciando le distanze. Nella ripresa i locali si proiettano fin da subito in avanti e dopo quattro minuti pareggiano i conti con Pierallini, abile a sfruttare un batti e ribatti in area. Non succede più niente di eclatante fino all'89', quando Berti manda in profondità Minichini che salta secco Abruzzese e offre uno splendido assist a Ranieri, il quale deve solo appoggiare il pallone in rete per il definitivo 3-2. Rimonta clamorosa ma meritata per il Follonica Gavorrano, che può dunque festeggiare e lascia al Santa Maria il rammarico d'un doppio vantaggio gettato al vento. .
Calciatoripiù
: Minichini (Follonica Gav.) e Aposti (Santa Maria).
Forcoli Valdera-Pol. Monteserra 2-3

ARBITRO: Matteo Tofacchi di Livorno
RETI: Bourahla, Cione, Piccolo
Il Monteserra espugna il campo del Forcoli con un successo per 2-3 al termine di una gara combattuta e ricca di episodi, riscattando così il k.o. dell'esordio e conquistando i primi punti stagionali. Amaro invece il bilancio per il Forcoli, ancora fermo a quota zero nonostante una prestazione generosa. La partita si accende già nei primi minuti, con Casati chiamato al 4' a una parata decisiva su un'incursione ospite. All'8' gli uomini di Di Rita passano in vantaggio grazie a Bourahla, bravo a concludere da fuori con un tiro deviato che si insacca sul palo del portiere. Il Forcoli reagisce e al 23' trova l'1-1: Salvadori mette in mezzo un cross teso che induce la difesa ospite all'autorete. La prima frazione è comunque quasi a totale appannaggio del Monteserra, che al 43' sfiora il nuovo vantaggio con una doppia parata di Casati su un'incursione in area. Nella ripresa cresce il Forcoli, ma sono gli ospiti a colpire ancora: al 75' Cione firma l'1-2 con una precisa conclusione dalla distanza che si infila all'angolo. Tre minuti più tardi i padroni di casa hanno la grande occasione per rientrare, con Silvi che scarica un destro potente da fuori ma colpisce solo la traversa. Il pari arriva comunque al 79', quando Cafaggi calcia verso la porta e la deviazione decisiva di un difensore porta al 2-2. La gioia del Forcoli però dura poco, perché all'82' il Monteserra trova il gol partita: azione confusa in area e tap-in vincente di Piccolo che vale il 2-3 definitivo. Nel finale i padroni di casa provano l'assalto, ma senza riuscire a rendersi realmente pericolosi.
Portuali Sorgenti-Atletico Piombino 0-4

ARBITRO: Marco Plaia di Pisa
RETI: De Luca, Pietrini, De Luca
Altra ottima prova dell'Atletico Piombino, che difficilmente poteva iniziare meglio il suo campionato. E ancora una volta arrivano quattro gol, stavolta sul campo del Portuali Sorgenti. Sblocca il match la rete di Pietrini, su una ripartenza nerazzurra: l'attaccante scatta sulla traiettoria del pallone e salta l'uomo, poi infila sul palo lontano. Dopo una fase di fatica e sofferenza, dove comunque erano riusciti a resistere, i padroni di casa si sentono alle corde e faticano a reagire. Su un'azione personale, poi, De Luca viene atterrato in area: calcio di rigore, da lui battuto e trasformato per il raddoppio. La gara si incattivisce, aumenta la componente agonistica, ma non cambia lo spartito. L'Atletico Piombino domina e continua il proprio monologo con l'azione in velocità che vale lo 0-3, realizzato da Liguori con un bel tiro in diagonale. De Luca, poi, riesce a firmare la propria doppietta personale con una serpentina fantastica, saltando il portiere e infilando in rete a giro sul secondo palo. Poco da dire su quanto accade dopo la rete del definitivo 0-4: il Portuali ce la mette tutta ma non riesce a trovare una reazione decisa, mentre gli ospiti continuano ad avere occasioni da gol, ma in questo caso Pitruzzello si supera e le sue parate non permettono un cambiamento del punteggio. .
Calciatoripiù
: De Luca , Ardenghi e Pietrini (Atletico Piombino).
Fornacette Casarosa-Audace Isola Elba 1-0

ARBITRO: Gabriele Mocavero di Pisa
RETI: Marconi
Vittoria importante alla prima in casa per il Fornacette, che conquista i tre punti contro l'Isola d'Elba. La partita si mette subito in discesa per il Fornacette. Passano pochi minuti, infatti, e la difesa isolana perde palla in area di rigore a causa di un disimpegno errato. Marconi ne approfitta e a porta vuota insacca. Pochi minuti dopo, Fornacette ancora pericoloso: Dalla Valle su cross di Annese manda fuori da due passi. Elbani che provano a rendersi pericolosi a una decina di minuti dall'intervallo, con De Palma che prova la conclusione dalla lunga distanza, e in effetti non ci va neanche troppo lontano. Ma sono ancora i pisani a chiudere in attacco prima dell'intervallo: Dalla Valle sfiora il raddoppio su colpo di testa ma il portiere para. Non male gli ospiti, che mettono in mostra un gran bel possesso palla, senza però riuscire a creare vere occasioni da gol. Molto più pratico il Fornacette, che tende a verticalizzare spesso per sfruttare la grande fisicità del suo pacchetto avanzato. Il secondo tempo inizia subito con il Fornacette in avanti: un cross di Annese da palla inattiva trova Mariancini sul secondo palo, ma il suo colpo di testa centra la traversa. Al quarto d'ora gli elbani sfiorano il pareggio con un gran tiro da fuori area del loro centravanti Petrocchi, ma la palla finisce fuori di un nulla. Subito dopo, calcio di punizione ancora per gli isolani, conquistata da De Palma. La punizione, calciata sul primo palo, esalta la bellissima parata di Ferretti, che salva i suoi. Non succede molto altro, nemmeno nei lunghissimi otto minuti di recupero concessi dal direttore di gara. Finisce 1-0 per il Fornacette.
Academy Livorno-Bellaria Cappuccini 0-1

ARBITRO: Silvio Emmolo di Viareggio
RETI: Iacopini
Una partita dalle mille facce e da un solo gol: si sono visti grande equilibrio, una discreta confusione in qualche fase, ma anche un confronto leale tra due squadre che avevano perso entrambe la prima di campionato e che volevano i loro primi punti, infatti hanno dato tutto. L'ha spuntata il Bellaria Cappuccini sul campo dell'Acaemy Livorno, al termine di un confronto decisamente faticoso. Anche perché il primo tempo vede una supremazia da parte de padroni di casa, che macinano tante occasioni soprattutto con Lepri; in particolare, dopo pochi minuti prende palla da metà campo e salta un uomo entrando in area e lasciando partire il destro, ma para Casarosa. Cinque minuti più tardi Lischi entra in area e calcia su assist di Cigna, ma c'è un'altra gran parata del portiere del Bellaria che si distende bene. Ci prova poi De Benedetto da fuori, uno molto insidioso su queste conclusioni, ma calcia fuori di poco. Poco dopo, arriva un episodio che cambia nettamente la partita: Perfetti si prende la seconda ammonizione della sua partita e lascia l'Academy Livorno in dieci proprio prima di rientrare negli spogliatoi. In campo, infatti, rientra un'altra squadra, inevitabilmente pronta a chiudersi, nonostante tenti lo stesso di dire la sua in attacco - De Benedetto ci riprova da fuori senza successo. Poco dopo, però, l'insistenza del Bellaria ha la meglio con un gol pirotecnico: azione dalla sinistra, sulla quale Iacopini mette in mezzo, ma ne esce un tiro sul secondo palo che batte Taliani. Alla Dimarco, voleva crossare o davvero tirare? Chissà, ma poco importa, è la rete che vale il vantaggio ospite. Barile prova a cambiare modulo, ma è difficile presentare una reazione a quel punto. Anzi, proprio Taliani scalda i guantoni e tiene a galla i suoi con qualche bella uscita e qualche ottimo intervento, uno su tutti: a un quarto d'ora dalla fine c'è un cacio di rigore per gli ospiti, ma l'estremo difensore dell'Academy fa una grande parata. L'assalto finale è molto confusionario e non porta al tanto sperato pareggio, così finisce 0-1. Una gara tosta e molto arruffata, dove la spunta la squadra più cinica. .
Calciatoripiù
: Taliani (Academy Livorno); Baldi e Selimi (Bellaria Capp.).
Niccolò Masini
Limite E Capraia-Romaiano 0-4

ARBITRO: Riccardo Turini di Pontedera
RETI: Kercuku, Avellino, Madera, Kercuku
Non è stata una partita semplice, per entrambe le squadre, viste le condizioni del campo sussidiario su cui si è giocata, non nelle migliori condizioni. Così i collettivi si sono dovuti adattare, con seconde palle e lanci in profondità. Nonostante questa variabile, il risultato parla chiaro e premia nettamente una squadra, il Romaiano (0-4 al Limite e Capraia), che è partito fortissimo e non sembra volersi affatto fermare dopo i sei punti raccolti e gli undici gol arrivati nel giro di due gare. Il match si mette subito bene: lo sblocca il solito Kercuku da una palla lunga sul fondo, dove riesce a colpire di testa all'incrocio anticipando tutti sul primo palo. Il primo tempo è un tripudio dei ragazzi di Del Grande, che sanno sfruttare anche gli errori avversari. Su un allungo di un difensore del limite per Castellani, Donnici si intromette sulla traiettoria e tenta un pallonetto, seguono un paio di rimpalli dove ancora una volta a mettere in porta è Kercuku di testa. Basta poco per la terza rete: Kercuku va via all'avversario e mette in mezzo dal fondo, dove c'è un Avellino bravo a posizionarsi vicino alla linea di porta per un tap-in facile facile. Due gol e due assist per per il numero 10 del Romaiano, che serve la palla decisiva anche a Madera per lo 0-4. La ripresa ha ben poco da raccontare, anche perché il Limite ce la mette tutta per reagire ma non riesce a creare pericoli - Bega è essenzialmente inoperoso. Gara in controllo degli ospiti, che portano tranquillamente in fondo la ripresa e il risultato. Una partenza clamorosa del Romaiano, che certamente non può aspettarsi di giocare tutto il campionato su questi livelli fuori dal normale, ma che guarda la classifica e il resto delle giornate con l'acquolina in bocca. .
Calciatoripiù
: Kercuku e Donnici (Romaiano).