Bibbiena-Calenzano Calcio 0-2
ARBITRO: Maikol Boenzi di Arezzo
RETI: Rossi, Asta
Con due reti nella ripresa firmate da Rossi e Asta, il Calenzano passa 2-0 allo Zavagli di Bibbiena centrando subito i primi tre punti della stagione. Il primo tempo risulta nel complesso anche piuttosto combattuto, non arrivano gol ma non mancano gli spunti da una parte e dall'altra. Fin da subito gli ospiti cercano e riescono a prendere in mano il pallino del gioco, cercando a più riprese lo spunto giusto per colpire e costruendo qualche ghiotta occasione per sbloccare la partita. Dall'altra parte il Bibbiena si difende con ordine sugli attacchi avversari, riuscendo a creare qualche buono spunto in ripartenza. Proprio in una di queste situazioni, su un cross dalla destra di Biagioni, Bernacchi va vicino al vantaggio, ma è bravissimo Tartoni a opporsi con un bell'intervento. La seconda frazione di gioco riparte sulla scia della prima, offrendo subito qualche buono spunto. Il Bibbiena si fa pericoloso sull'asse Cacchiani-Biagioni: il primo innesca il secondo con un preciso lancio in profondità, altrettanto buona è la conclusione diretta sulla destra del portiere, a sua volta pronto alla parata. Nell'azione successiva il Calenzano passa in vantaggio: ci pensa Rossi a stappare la partita, pronto alla ribattuta in rete in area sugli sviluppi di una buona azione. Adesso in vantaggio, gli ospiti amministrano bene la partita, spingendo ancora alla ricerca del gol per chiuderla. Come nel primo tempo, il Bibbiena si difende bene e prova a ripartire, non trovando però lo spunto giusto per impattare il risultato. Il punteggio resta fermo e in bilico sullo 0-1 per quasi tutta la ripresa; nella parte finale il match potrebbe complicarsi per il Calenzano che resta in dieci uomini, ma gli ospiti tengono bene e nei minuti di recupero sigillano i tre punti con un bel gol del subentrato Asta: stoppa il pallone in area, si gira bene e infila il pallone in rete per il definitivo 0-2. Finisce così a Bibbiena, è buona la prima per il Calenzano di mister Tarli.
.
.
Calciatoripiù: Rossi, Asta, Cecchi (Calenzano).
Figline 1965-Zenith Prato 2-2
ARBITRO: Paolo Grazi di Arezzo
RETI: Hoxha, Kacaj, Gialluisi, Alderighi
Nella prima partita di campionato Figline e Zenith Prato si prendono un punto a testa con il risultato finale di 2-2. Partenza ad alti ritmi fin dai primi minuti per entrambe le squadre, ben messe in campo e vogliose di far bene. Al 10' pericolosi i padroni di casa con un cross di Sarci dalla sinistra che trova Innocenti pronto a intercettare il pallone e tirare dal limite dell'area, palla di poco al lato. Al 20' di nuovo Figline pericoloso con Innocenti che prende possesso della palla a centrocampo, si defila sulla sinistra e arrivato al limite dell'area tira accarezzando la traversa. Al 23' si rende pericolosa la Zenith Prato con Rizzuto, che dopo un batti e ribatti in area calcia e trova Tacconi pronto a respingere. Al 29' per il Figline tiro di Iaiunese dal limite dell'area, che costringe Filoni a deviare il pallone al lato. Dopo diverse occasioni al 31' arriva il gol: Bonatti intercetta palla a centrocampo e serve Iaiunese al limite dell'area, questi riesce a girarsi e calciare nonostante due giocatori sempre addosso, il portiere respinge in area piccola e Hoxha è pronto a ribattere in rete per il vantaggio. La Zenith Prato non ci sta e riparte subito in attacco, rendendosi pericolosa al 34' con un tiro insidioso dal limite dell'area di D'Agati. Al 38' poi arriva il pareggio: bella galoppata a tutta fascia di Rizzuto, cross in area con la palla che attraversa tutta la porta senza essere intercettata dai difensori e trova Gialluisi, solo e indisturbato, che controlla e calcia in rete. Dopo il pareggio la Zenith Prato trova animo ed è più aggressiva dei padroni di casa, tanto che al 44' passa addirittura in vantaggio con Alderighi, il cui colpo di testa sugli sviluppi di corner risulta vincente. La ripresa comincia con i padroni di casa ancora scossi dal ribaltone subito in pochi minuti, ma al contempo capaci di entrare in campo decisi a pareggiare. Al 55' la prima occasione è per Iaiunese e Morandi che infilano la difesa ma davanti al portiere non concretizzano. Di contro la Zenith cerca sia di amministrare il vantaggio sia di ripartire, rendendosi pericolosa due volte nel giro di cinque minuti con i tiri di poco a lato di Sabatino e Rizzuto. All'89' occasionissima per il Figline, con la conclusione dal limite dell'area di D'Aloia che costringe Filoni a una difficile parata. Il pareggio però è nell'aria e arriva al 93': Kacaj scambia con Iaiunese e arriva in area, la prima conclusione colpisce il palo interno ma al secondo tentativo il giocatore di casa non sbaglia, giungendo in corsa e ribadendo il pallone in fondo al sacco. Dopo alcuni minuti di recupero l'arbitro fischia tre volte, ponendo fine a una bellissima partita: un punto a testa per Figline e Zenith Prato, tra l'entusiasmo di un pareggio acciuffato in extremis e la delusione di aver visto sfumare i tre punti sul più bello.
Sinalunghese-Bagno A Ripoli 1-2
ARBITRO: Marco Portaro di Siena
RETI: Tonini, Ciaccia M., Ciaccia M.
Inizia nel migliore dei modi il campionato del Bagno a Ripoli, che conquista i tre punti in casa della Sinalunghese al termine di una partita per niente facile e molto combattuta. Primo tempo equilibrato con varie occasioni da una parte e dall' altra e ritmi molto alti. Nelle prime battute meglio gli ospiti, ma col passare dei minuti i padroni di casa riescono a rendersi sempre più pericolosi arrivando al tiro più volte. Al 37' discesa di Caccamo sulla destra e cross al centro raccolto da Marchi, che a due passi dal portiere si divora il vantaggio. Nella seconda frazione le squadre ripartono subito forte e al primo minuto Ait Naskri spara alto sopra la traversa, ma tra il 5' e il 13' la partita esplode: il Bagno a Ripoli infatti approfitta di due grossolani errori della retroguardia di casa e va a segno due volte con di Ciaccia, che nel giro di otto minuti realizza una doppietta micidiale. La Sinalunghese non ci sta e si butta in avanti alla ricerca del gol, ma al 20' a peggiorare le cose arriva l'espulsione di Ait Naskri a seguito d'un fallo di reazione. La squadra di Turco riesce comunque poco dopo ad accorciare le distanze, con un rigore sacrosanto trasformato da Tonini. La partita si mantiene accesa con continui capovolgimenti di fronte, ma nei minuti rimanenti il Bagno a Ripoli - forte anche della superiorità numerica - riesce a difendere il vantaggio conquistando infine la vittoria.
Unione Pol. Poliziana-Sangiovannese 2-1
ARBITRO: Emanuele Putti di Siena
RETI: Zambri, Palmiero, Righini
Partenza col botto per la Poliziana che liquida una delle possibili protagoniste del girone, la Sangiovannese, dando vita a un match tirato e combattuto per tutta la durata. La Poliziana affonda gli artigli passando in vantaggio verso la fine del primo tempo con Zambri; furiosa la reazione dei blues che ad inizio ripresa cingono d'assedio la metà campo avversaria senza tuttavia riuscire a penetrare la porta di capitan Bianconi. Quindi il guizzo di Zambri da cui ha origine il raddoppio dei padroni di casa. La Sangiovannese accusa il colpo e riesce a riportarsi sotto nel recupero, troppo tardi. Si inizia con un angolo per gli aretini, cross al centro arpionato da Francalanci che chiama Bianconi alla parata in tuffo. Al quarto d'ora punizione tesa di Zambri che non sembra particolarmente insidiosa ma mette lo stesso in difficoltà Landini, che deve salvarsi in corner. Si oltrepassa la mezz'ora e, partendo dalla difesa, la Sangiovannese costruisce un'ottima azione: apertura sulla destra per Valentini che avanza, palla al ne entrato Salvagnoni, che prende il posto dell'infortunato Nordali, ottimo filtrante per Francalanci che in leggera posizione di fuorigioco viene fermato dal direttore di gara. Altrettanto splendida l'azione della Poliziana da cui scaturisce il vantaggio dei padroni di casa: Lancio sulla fascia di Guazzini che premia lo scatto di Rusciano il quale entra in area, evita la guardia di Grassi e appoggia indietro all'accorrente Zambri che fulmina Landini con un destro di prima intenzione. Da qui in avanti il tema principale è la ricerca spasmodica del pareggio da parte della Sangiovannese. La prima situazione pericolosa al 42', Righini conclude ma troppo debolmente e Bianconi ha buon gioco. Punizione per la Sangio ed è Ferretti a non sfruttare una situazione favorevole, il portiere della Poliziana blocca in presa alta. Dopo due minuti dall'inizio della ripresa ci prova Salvagnoni con un tiro angolato ma debole che non preoccupa Bianconi, poi Volpi spazza su un tentativo al centro di Valentini. Al 54' spazio per un'azione prolungata della Sangiovannese sul limite dell'area e soluzione finale affidata a Polloni che conclude leggermente a lato. Altra situazione topica al 63': tutto nasce da una fuga sulla destra di Tavarnesi, che entra in area, vince un contrasto e poi appoggia a Salvagnoni che con un tocco impegna Bianconi. Palla di nuovo a Tavarnesi che però non riesce a concludere. Si segnalano poi due angoli per la la Sangiovannese e una palla gol sulla testa di Grassi che indirizza sul fondo. Dal gol sbagliato si passa al gol subito: Zambri si trascina mezza squadra avversaria fin sulla linea di fondo conquistando un corner sui cui sviluppi la palla viene allontanata dal portiere valdarnese, arriva però la gran zampata dai venti metri di Palmiero che non perdona portando la Poliziana al raddoppio. La Sangiovannese è fiaccata nelle proprie convinzioni, Polloni a tu per tu con Bianconi non riesce ad approfittarne. Solo al 93' c'è la rete dei ragazzi di Arcadio firmata da Righini che sfrutta un traversone di Francalanci. La Poliziana resiste negli ultimi secondi di recupero e porta a casa una vittoria insperata alla vigilia.
(GiRu)
Grassina-Atletico Levane Leona 1-1
ARBITRO: Angelo Batti di Prato
RETI: Conti V., Dorcu
Entrambe neo-promosse dai provinciali dopo la strepitosa annata disputata dai propri classe 2008, Grassina e Atletico Levane Leona debuttano in campionato in una sfida che le accomuna anche sotto il profilo emotivo. Tanta, legittima tensione frena un po' lo slancio di queste due formazioni, che alla fine impattano sull'uno a uno smuovendo quindi subito la loro classifica con un punto. Le due squadre esprimono, con caratteristiche differenti, valori simili, e si spartiscono grossomodo un tempo a testa. I padroni di casa si fanno preferire nel corso dei primi 45' di gioco, l'Atletico Levane cresce nella ripresa impegnando l'ottimo Barbieri in alcune parate. Da segnalare però anche altrettante ghiottissime chance per il Grassina, sfortunato in occasione di due legni colpiti. A decidere un match teso e vibrante la rete di Conti per i rossoverdi, quella di Dorcu per i biancoverdi ospiti.
Olmoponte Santa Firmina-Terranuova Traiana 1-4
ARBITRO: Giorgia Meacci di Arezzo
RETI: Pasquini, Sandru, Palladino, Cincinelli D., Cincinelli D.
Due reti per tempo, un poker fuori casa all'esordio e una prestazione davvero convincente: inizia nel migliore dei modi il cammino del Terranuova Traiana, vittorioso 4-1 in casa dell'Olmoponte S.Firmina. E se mister Bianchi si gode subito i tre punti e delle ottime indicazioni dai suoi ragazzi, anche mister Viviani ne ha di buone da cui ripartire già dal prossimo match. L'Olmoponte S.Firmina ha giocato la sua partita, costruendo alcune buone occasioni in area avversaria e ha provato sempre a rifarsi sotto, nonostante il doppio svantaggio all'intervallo e poi lo 0-3 subito in avvio di ripresa. È stato un match caratterizzato anche da alcuni decisioni arbitrali discusse ed episodi dubbi nelle due aree. L'inerzia del primo tempo, abbastanza combattuto in avvio, pende progressivamente a favore dei biancorossi ospiti, che dopo un paio di tentativi non concretizzati colpiscono negli ultimi 20' prima dell'intervallo. A sbloccare la partita ci pensa Palladino al minuto 25: è lui a rifinire una buona trama valdarnese con una conclusione di sinistro in area di rigore. Otto minuti più tardi, al 33', è invece Sandru ad andare a segno per lo 0-2, trasformando un calcio di rigore concesso per un fallo in area sullo stesso Palladino. Il Terranuova Traiana indirizza il match già nel primo tempo, l'Olmoponte S.Firmina prova a rispondere prontamente: l'occasione più ghiotta nei primi 45' è per Pasquini, pericoloso su una mischia in area. Il secondo tempo si apre ancora nel segno del Terranuova Traiana, che colpisce un palo in avvio su un colpo di testa e poi al 58' cala il tris: a firmare lo 0-3 è Diego Cincinelli con un gran tiro da fuori area che s'insacca sotto l'incrocio dei pali. L'Olmoponte S.Firmina non demorde, cerca subito lo spunto per riaprire la partita e riesce a rifarsi sotto poco prima della mezz'ora, al 73', grazie al calcio di rigore trasformato da Pasquini. Se il penalty lascia qualche dubbio in casa biancorossa, poco dopo c'è un altro episodio discusso da segnalare, questa volta in area ospite: l'Olmoponte S.Firmina chiede un fallo un Farini, l'arbitro fa proseguire non ravvisando gli estremi per la concessione del rigore. I locali cercano di ridurre ancora lo svantaggio, costruendo un'altra buona opportunità in area; sul fronte opposto gli ospiti gestiscono benissimo il doppio vantaggio riallungandolo poi all'85'. Ancora Diego Cincinelli mette la propria firma sul match con una conclusione di destro in area: è la doppietta personale per il numero 9 biancorosso, oltre che la rete del definitivo 1-4.
Sporting Arno-Monteriggioni 2-2
ARBITRO: Pietro Mariani di Valdarno
RETI: Napolitano, Ballerini, Beauchamp Fiaschi, Pasqualetti
Doppio botta e risposta, in avvio e poi nella seconda parte del match: finisce 2-2 la prima uscita stagionale di Sporting Arno e Badesse Monteriggioni. Come evidenzia anche il punteggio finale, è stata una partita aperta, ricca di spunti (due gol per parte, un legno per parte) ma anche piuttosto equilibrata. Pronti-via e il match entra subito nel vivo: il Badesse Monteriggioni si porta avanti al 3' approfittando subito di un errore in uscita dei padroni di casa. A firmare lo 0-1 ci pensa Pasqualetti, subito freddissimo a tu per tu col portiere. Il match svolta subito, lo Sporting Arno non demorde e poco dopo il quarto d'ora (17') riesce a pareggiare. L'1-1 nasce sugli sviluppi di un'azione insistita rosanero, è Napolitano in mischia a trovare il tocco vincente per il pari. La partita si accende e si scalda un po': dopo un giallo discusso per un calciatore del Badesse Monteriggioni (lo Sporting Arno chiedeva un cartellino rosso), intorno al 20' i padroni di casa restano in dieci uomini. Nell'occasione viene espulso Del Gaudio, che rimedia il rosso diretto per aver interrotto una chiara occasione da gol ospite su una ripartenza. La partita si fa in salita per lo Sporting Arno, ma i padroni di casa si compattano subito e tengono bene nonostante oltre un tempo giocato in dieci. Anzi, i rosanero vanno quasi subito vicini al vantaggio, colpendo una traversa sempre nel primo tempo. Sul fronte opposto il Badesse Monteriggioni prova a sfruttare l'uomo in più, costruendo un paio di spunti importanti in area avversaria. Tra questi si segnala il tentativo in rovesciata ancora di Pasqualetti (pallone fuori). Anche nella ripresa la partita prosegue sullo stesso copione, gli ospiti ripartono bene, presentandosi subito pericolosamente in area avversaria. Da segnalare in avvio la traversa colpita da Alberini e un episodio discusso: gli ospiti reclamano il penalty per un contatto in area su Buti. Perchè il punteggio cambi ancora dobbiamo attendere circa il 70', ed è il Badesse Monteriggioni a tornare avanti sugli sviluppi di un calcio da fermo: Beauchamp Fiaschi colpisce di testa per l'1-2. Lo Sporting Arno non si dà per vinto e dopo una manciata di minuti riesce subito a riacciuffare il pari grazie a un'azione insistita finalizzata da Ballerini. Il match resta acceso anche nei minuti finali, con spunti da una parte e dall'altra e i due portieri sempre pronti quando chiamati in causa. Il Badesse Monteriggioni cerca il nuovo vantaggio, lo Sporting Arno reclama un penalty per un presunto tocco di mano in area avversaria e va vicinissimo al sorpasso con Terzani in contropiede. Ma il punteggio non cambia più, finisce 2-2 a Badia a Settimo.
.
.
Calciatoripiù : nello Sporting Arno in evidenza
Napolitano e in difesa
Camiciottoli ,
Barenghi e
Rocchini , protagonisti di un'ottima partita dietro con la squadra in inferiorità numerica per settanta minuti. Nel Badesse Monteriggioni sugli scudi il portiere
Angelini , autore di due belle parate, e
Pasqualetti , in gol e sempre pericoloso là davanti.
Valentino Mazzola-Arezzo F. Academy 3-2
ARBITRO: Francesco Rallo di Firenze
RETI: Montomoli, Piroli, Amati, Lovari, Autorete
Subito gol, emozioni, scintille: Mazzola e Arezzo Academy ingaggiano una sfida ad alto tasso di spettacolarità, e alla fine la spuntano i locali, che si impongono per tre a due. Il primo squillo di cronaca al 4', un cross di Vadi origina un doppio tiro del Mazzola respinto dalla difesa avversaria. La risposta dell'Arezzo Academy al 12', i locali perdono palla che viene intercettata da Amer, palla poi in verticale per Ceccherini impegna sul primo palo Balici. Il risultato si sblocca a favore dell'Arezzo Academy al18', Balici respinge un primo tiro ma sulla ribattuta Lovari non perdona, 0-1. I ragazzi di Secci non ci stanno e al 23' arrivano al tiro con Vadi, da fuori area, la palla finisce sopra la traversa, mentre 2' più tardi ancora Vadi impegna su punizione Milani, bravissimo nella respinta; sul tap-in successivo il Mazzola non riesce a segnare. SI prosegue e al 27' un cross di Monaci è ideale per il colpo di testa di Zamperini che trova il portiere attento; al 33' spazio per un'altra punizione di Vadi e un'altra ottima respinta del portiere dell'Arezzo. Il finale di primo tempo è adrenalinico: al 39' Ruschi conclude da fuori trovando una buona risposta di Balici, dopo un minuto il cross di Cannoni serve Vadi che colpisc in pieno il palo, al 44' il traversone di Monaci è lungo ma c è Montomoli che controlla e realizza un gol splendido, 1-1. L'ultimo brivido del primo tempo al 47', angolo battuto lungo dall'Arezzo Academy, Cetarini lo raccoglie e conclude ma sul fondo. Nella ripresa gli ospiti si riportano subito avanti: al 50' un tiro deviato da Bonocore beffa Balici, 1-2. Passano appena 3' e Vadi serve da calcio piazzato Ciasullo, la cui conclusione trova un'altra ottima respinta da parte del portiere ospite. I locali cercano il pari e lo trvovano al 55', quando il cross al centro di Monaci è perfetto per la rete di Piroli. La gara si accende, con occasioni sui due fronti: al 70' i locali agiscono in contropiede e arrivano al tiro con Montomoli, parato dal portiere; al 77' Ruschi spedisce di poco sopra la traversa. All'81' Piroli innesca dalla fascia Zamperini, la cui conclusione sibila sul fondo. La svolta arriva nei minuti conclusivi: l'Arezzo F.A resta in 10 per un rosso rimediato dal suo centrale difensivo, al 92' viene beffato. Zamperini effettua un pregevole colpo tacco che libera Amati, il cui tiro vincente regala una gioia grande subito alla prima giornata al Mazzola. Mastica comprensibilmente amaro la formazione ospite.