Zenith Prato-Capezzano Pianore 3-1
ARBITRO: Sara El Haylany di Prato
RETI: Gallo, Gallo, Franco, Farnocchia
Bella vittoria interna per la Zenith Prato, che ha ragione per 3-1 di un ottimo Capezzano, arrivato al Chiavacci con tutte le intenzioni di rendere la vita complicata ai quotati padroni di casa. Parte più deciso, infatti, proprio il Capezzano, che al 2' mette un cross in area bloccato dal portiere della Zenith Prato Magazzini. Al 3' la Zenith risponde con una palla in area su cui Franco va senza la giusta cattiveria e appoggia al portiere. Al 5' il Capezzano con il capitano Benedetti punta sulla sinistra e arriva in area ma viene contrastato dai centrali pratesi Cecchi e Unicori, che gli impediscono di tirare. Al 7' la Zenith guadagna una punizione dal limite dalla destra che Masellis manda di poco alta. Al 9' la squadra ospite passa clamorosamente in vantaggio sfruttando un errore in uscita dal basso del portiere Magazzini, che sbaglia un passaggio e indirizza la palla al centro dell'area sui piedi del centravanti Farnocchia, che sfrutta l'occasione e manda la palla in fondo alla rete. La Zenith prova a reagire subito e all'11' Franco ha l'occasione in area per pareggiare i conti ma tira debolmente sul portiere. Al 21' ancora sulla sinistra il capitano del Capezzano Benedetti prende d'infilata il centrocampo della Zenith e entra in area ma viene accompagnato in posizione defilata da Cecchi e riesce solo a tirare debolmente verso la porta una palla facilmente bloccata da Magazzini. Sull'azione successiva, la Zenith con Gallo si libera al limite ma lascia partire un tiro debole. A questo punto la squadra di Mattiaccio inizia a venire fuori in modo più continuo, con i centrocampisti Bonacchi, Gonfiantini e Gallo che riescono a tenere la pressione più alta. Arrivano così alcune occasioni per i pratesi: al 25' con un colpo di testa su un angolo respinto dalla difesa, al 26' con Gorgeri che su un imbucata in area calcia addosso al portiere e al 31' con un altro angolo guadagnato ma sul quale non succede alcunché. Il secondo tempo riparte con un'occasione per Franco della Zenith, che su un imbucata in area si trova a tirare ma sbaglia ancora. Al 38' il Capezzano va vicino al raddoppio con un tiro da fuori che colpisce la traversa. La Zenith, però, scampato il pericolo prende il sopravvento, inizia a spingere e già al 39' raggiunge il pareggio con Gallo che, su assist di Franco, arriva al limite dell'area piccola e manda la palla all'incrocio dei pali. La Zenith non si ferma e su un'azione insistita Gallo dal limite manda la palla alta sulla traversa. Al 52' la Zenith concretizza lo sforzo e a seguito di un batti e ribatti su un calcio d'angolo, Gallo spedisce la palla in rete. La Zenith spinge ancora e su un lancio lungo Franco scappa alla difesa del Capezzano e segna il 3-1. C'è ancora tempo, ma il Capezzano pur provando a recuperare, anche mettendo mano alla panchina, non riesce a rendersi pericoloso, con la Zenith che controlla le avanzate e prova a ripartire in contropiede. Si arriva così al termine della partita con il fischio dell'arbitro che sancisce il risultato di 3-1 per la Zenith, bravissima a rimontare con carattere all'iniziale svantaggio.
Atletico Lucca-Valbisenzio 0-3
ARBITRO: Alessandro Innocenti di Lucca
Spettacolo all'Henderson di Lucca, dove l'Atletico ha ragione di un'ottima Valbisenzio Academy al termine di una partita bellissima, nella quale è successo di tutto. Esordio assoluto in un campionato regionale per la Valbisenzio. Esperienza ormai consolidata nella categoria invece per i padroni di casa lucchesi. A decidere l'incontro è la rete nel finale realizzata da Fejzaj, bravo a decidere una gara nella quale i padroni di casa si sono portati avanti di due reti, salvo poi essere rimontati dai pratesi nel secondo tempo. Ottima, infatti, la partenza dei lucchesi, totalmente nel segno di Fabi, che prima impensierisce in un paio di occasioni la retroguardia ospite, poi inizia a essere più concreto e realizza un uno-due micidiale che piega le gambe dei pratesi. Tutto finito per la Valbisenzio Academy? Neanche per sogno. La squadra pratese non demerita e sente il sapore del gol. È così che sugli sviluppi dell'ennesimo calcio d'angolo, al 30' Vannini svetta su tutti e di testa schiaccia in rete una palla imprendibile per Archad. Il primo tempo si chiude sul parziale di 2-1 per i padroni di casa. Il secondo tempo vede ancora protagonista la Valbisenzio che costringe l'Atletico Lucca nella propria metà campo e produce ghiotte occasioni da gol. I pratesi prendono campo e, soprattutto, tanto coraggio, producendo ghiotte occasioni da gol con Basilico che prima al 47' con Basilico manca di poco lo specchio della porta, poi ancora al 55' calcia debolmente sul portiere avversario. Sempre Basilico, su assist di Giannelli, è più preciso al 57' e con un bel diagonale riporta il risultato sul pareggio. L'Atletico trema, perché le cose si mettono davvero male e sembrano precipitare quando l'Academy per ben due volte sfiora il gol del sorpasso, prima scheggiando la traversa su punizione con Giusti e poi impegnando severamente l'ottimo Arshad, autore di una parata stupenda. Ma è con l'orgoglio, o forse con la forza della disperazione, che a tempo scaduto l'Atletico Lucca trova il gol della vittoria con Fejzaj, bravo a farsi trovare al posto giusto e al momento giusto per ribadire in rete un pallone respinto sugli sviluppi di una punizione. Finisce 3-2 per i padroni di casa, ed è un risultato decisamente troppo severo per i pratesi, che nonostante un primo tempo sottotono hanno avuto il merito di riscattarsi nella ripresa, sfiorando addirittura il colpaccio. Il pareggio sarebbe stato il risultato più giusto, ma sono comunque da fare i complimenti a un Atletico che al di là del calo nel secondo tempo è riuscito a non soccombere, ma anzi a trovare quando ormai tutto sembrava finito, il gol che vale i tre punti. Calciatorepiù: Fabi (Atletico Lucca).
GARE DEL 21/ 9/2025
DECISIONI DEL GIUDICE SPORTIVO
6.- RECLAMO DELL'A.S.D. VALBISENZIO ACADEMY AVVERSO ESITO E REGOLARITA' GARA ATLETICO
LUCCA/VALBISENZIO ACADEMY DEL 21.09.2025 (3-2).
Sciogliendo la riserva contenuta nel Com. Uff. n. 21 del 25.09.2025; -il G.S.T., visti gli atti ufficiali, letto il reclamo della società Valbisenzio Academy, ne rileva la fondatezza. Invero, va rilevato che il calciatore Del Rosso Edoardo, nato il 9.09.2011, attualmente tesserato per la società Atletico Lucca, ha partecipato, alla gara de qua, versando in posizione irregolare agli effetti disciplinari, in quanto squalificato per una giornata di gara (recidività in ammonizione II infr.) in occasione della gara del 28.05.2025 , Montemurlo Jolly/Academy Porcari, del Trofeo F. Cerbai Giovanissimi B (stagione sportiva 2024/2025), così come pubblicato sul Comunicato Ufficiale n. 88 del 29.05.2025. Di conseguenza, il predetto calciatoreDel Rosso Edoardo non aveva titolo per partecipare legittimamente, conla nuova società Atletico Lucca, nella stagione sportiva 2025/2026, alla gara Atletico Lucca/Valbisenzio Academy del 21.09.2025 (prima giornata del Campionato Under 15 Giovanissimi Regionali), oggetto del reclamo.
P.Q.M.
Delibera di accogliere il reclamo proposto dalla società Valbisenzio Academy; di infliggere a carico della società Atletico Lucca, ai sensi e per gli effetti dell'art. 10, comma 6, lettera a), C.G.S., la sanzione della punizione sportiva della gara con il punteggio di 0-3; di infliggere a carico della società Atletico Lucca l'ammenda di euro 150,00 (centocinquanta/00); di infliggere al calciatore Del Rosso Edoardo l'ulteriore squalifica per una gara effettiva;
di inibire il dirigente accompagnatore ufficiale Sig. Serafini Pierluigi sino al 2.11.2025; di non addebitare la tassa.
Commento di : ciro
Capostrada Belvedere-Viareggio Calcio Mpsc 1-3
ARBITRO: Riccardo Fiero di Pistoia
RETI: Bekjiri, Angeli, Autorete, Guidetti
Davvero una bella partita, quella andata in scena al campo sportivo di Bonelle e che ha visto protagonisti i padroni di casa del Capostrada e il Viareggio. Tanto equilibrio, grande agonismo in campo. La spuntano gli ospiti, che da veri lupi di mare riescono a spuntarla e a portare a casa i tre punti nonostante le tante difficoltà dettate dal livello, alto, dei padroni di casa. Partenza molto buona dei bianconeri, che passano in vantaggio al 9' con Angeli. Risposta di carattere del Capostrada, che si rende pericoloso in un paio di occasioni e dà la sensazione che il pareggio sia perfettamente nelle sue corde. Al 21', però, la doccia fredda per i ragazzi di Marco Nerozzi, che subiscono il raddoppio: sfortunata autorete di un difensore, e Viareggio che scappa sullo 0-2. Scappa, sì, ma per poco, perché il Capostrada tira fuori gli attributi , tanto per usare una locuzione poco elegante, e con il suo centravanti Bekjiri accorcia le distanze, riaprendo una partita che con lo 0-2 di pochi minuti prima sembrava ormai compromessa per i locali. Prima dell'intervallo un Capostrada in crescita sfiora addirittura il clamoroso pareggio con il suo numero 10 Sansoni, che su calcio di punizione impegna severamente l'ottimo portiere bianconero Strambi, bravo a volare a togliere il pallone dall'angolino. La ripresa è ancora molto equilibrata, con occasioni da una parte e dall'altra. Il Capostrada sembra avere più benzina nel serbatoio, ma spingendo con grande aggressività finisce per finirla ben presto e per calare alla distanza. Ne approfitta la squadra ospite, che con cinismo cala il tris a quando mancano due minuti allo scoccare dell'ora di gioco. In gol va Guidetti, per il definitivo 1-3 che premia la solidità dei viareggini e mortifica i coraggiosi tentativi di rimonta di un Capostrada che, al di là del risultato, non ha demeritato.
Pol. Hitachi-Carrarese Giovani 1-3
ARBITRO: Giovanni Morini di Pistoia
RETI: Mhillaj, Assini, Cesari, Autorete
Carrarese Giovani vittoriosa nella prima uscita stagionale, quella di Pistoia contro l'Hitachi. 1-3 il risultato finale con il quale i ragazzi di Andrea Stenta conquistano i tre punti. Bella partita, combattuta, veloce e divertente, giocata sul bellissimo manto erboso del campo sportivo di Via Ciliegiole, rinnovato per lo storico esordio tra i regionali dell'ambiziosa squadra di casa. Parte molto bene l'Hitachi, solida in fase difensiva e precisa e veloce nel palleggio, soprattutto a centrocampo. I primi venti minuti vedono la squadra di casa tenere alto il baricentro, arrivando anche diverse volte sul fondo sfondando a destra con Borici. I carrarini crescono con il passare dei minuti, rendendosi pericolosi con Assini e Giovannelli, e poi con un paio di imbucate davvero interessanti, una delle quali fermata soltanto dallo strepitoso recupero di Scancella sull'avversario lanciato a rete. Quando il primo tempo sembra doversi chiudere a reti inviolate, ecco al 33' la rete ospite di Cesari, che lasciato solo in area piccola conclude di testa deviando in rete un bel cross. Nella ripresa l'Hitachi rientra bene in campo, ma paga oltremisura la giornata evidentemente sfortunata: al 38', infatti, sugli sviluppi di un cross degli apuani la palla viene deviata accidentalmente da un difensore pistoiese all'interno della propria porta. Il doppio svantaggio non demoralizza però i generosi arancioneri, che non mollano il colpo e anzi salgono in cattedra cercando in tutti i modi di accorciare le distanze.Borici arriva diverse volte sul fondo, ma i suoi cross non trovano la zampata vincente. Ci provano anche Mhillaj con un colpo di testa da distanza ravvicinata, Delfino con un pallonetto, Gjergji e poi ancora Borici. Hitachi sfortunata e imprecisa, ma anche troppo sbilanciata, per ovvie ragioni. Ne approfitta la Carrarese, che in contropiede cala il tris al 63' con Assini. L'Hitachi però non si arrende e al 66' segna il gol della bandiera con una punizione magistrale di Mhillaj, che spedisce il pallone a togliere le ragnatele dal sette. Finisce 1-3 per la Carrarese, che punisce forse troppo severamente un'Hitachi coriacea e generosa, che ha mostrato carattere e giusta mentalità per affrontare un palcoscenico nuovo come quello dei regionali.
.
.
Calciatoripiù: Mhillaj (Hitachi),
Assini (Carrarese Giovani).
Prato-Seravezza 3-0
ARBITRO: Alessandro Umberto Zambri di Prato
RETI: Burchietti, Kondus, Osundu
Più difficili di quanto possa far pensare il rotondo risultato finale, e forse per questo ancora più belli: sono tre i punti che si porta a casa il Prato nella gara d'esordio di questa stagione. In quel di San Pietro a Mezzana arriva il forte Seravezza, squadra più che temibile e di qualità. Proprio per questo, i lariani sanno bene che non è ammesso approcciare con leggerezza alla partita, e infatti la squadra di mister Vettori parte molto bene, costruendo tanto in apertura e meritando un vantaggio che però tarda ad arrivare. Scatenato Burchietti, che in un paio di occasioni viene lanciato lungo dalle retrovie ma una volta sbatte sull'intervento provvidenziale del bravissimo Gallo, portiere versiliese, un'altra invece calcia di poco alto sopra la traversa. Gallo è decisivo anche su un gran colpo di testa di El Basri, poco dopo; lo stesso El Basri si vede annullare un gol per fuorigioco, tra le proteste della squadra lariana. Ma è proprio lui, prima dell'intervallo, a servire l'assist al bacio sul secondo palo per Parente, che fa 1-0 e porta avanti i pratesi poco dopo la mezz'ora. È tutto un altro Seravezza, però, quello che scende in campo per affrontare il secondo tempo. Tutto un altro piglio, per i ragazzi di Giampaolo Landucci, ispirati dalle ottime prove di Tarfanelli e Ciuffardi, i più vivaci in proiezione offensiva. Pur senza impensierire davvero il portiere locale, gli ospiti sembrano sul punto di trovare il pareggio; provvidenziale, quindi, risulta la rete messa a segno all'improvviso dai padroni di casa, rete che spezza un'inerzia che proprio per loro iniziava ad essere preoccupante. Il gol è tanto estemporaneo quanto bello, un tiro dalla lunga distanza di Gennaioli, con il pallone che bacia la traversa ed entra in rete. Una vera e propria prodezza, uno schiaffo che mortifica un Seravezza che adesso ci crede un po' meno. Ne approfitta di nuovo il Prato, che nel finale chiude la partita calando il definitivo 3-0: gran lancio in profondità di Gambuggiani per Burchietti, che proprio come accaduto in un paio di occasioni nel primo tempo si invola verso la porta, ma stavolta non fallisce e mette in rete per la gioia dei lariani, che conquistano così una bella vittoria, larga ma per niente scontata contro un Seravezza davvero bravo a giocarsela fino alla fine.
.
.
Calciatoripiù: Burchietti, Gennaioli (Prato),
Gallo, Tarfanelli (Seravezza).
San Marco Avenza-Lunigiana Pontremolese 2-0
ARBITRO: Fabio Pierucci di Carrara
RETI: Ianni, Dido
La San Marco Avenza liquida con un secco 2-0 la Lunigiana, e inizia col piede giusto la sua stagione nei Giovanissimi regionali. Tutti nel primo tempo i gol, entrambi prima della mezz'ora. Al Gaggio di Luni va in scena una partita spigolosa, tra due squadre bene organizzate. La San Marco parte subito forte e sin dall'inizio dà l'impressione di poter dominare il gioco, tenendone sempre in mano il pallino e arrivando a più riprese al tiro. Serve, però, una palla inattiva per far sbloccare il risultato. Al 17' sugli sviluppi di un calcio d'angolo nasce una mischia nel cuore dell'area di rigore della Pontremolese e Iannì riesce a segnare da due passi con una zampata vincente. Anche dopo il gol il ritmo della partita non cambia. La Lunigiana, per carità, provare ci prova: ma le palle lunghe destinate ai suoi attaccanti non sono mai abbastanza per impensierire davvero la retroguardia apuana. Apuani che al 27' trovano addirittura il raddoppio, grazie a una bellissima ripartenza finalizzata da Dido. Nella ripresa la gara segue lo stesso canovaccio del primo tempo. Da segnalare, sicuramente, il grande caldo che ha indubbiamente condizionato le operazioni in campo. Ne consegue un fisiologico calo nei ritmi della partita, tant'è che una San Marco Avenza alla ricerca del terzo gol non riesce a essere davvero incisiva come potrebbe e vorrebbe. La girandola delle sostituzioni rompe un po' gli equilibri delle due squadre, senza però alterare un risultato che resta inchiodato fino al triplice fischio, che premia i rossoblù di casa.
Calenzano Calcio-Academy Porcari 1-1
ARBITRO: Matteo Nuti di Prato
RETI: Masi, Amore
Sul campo Facchini di Calenzano termina in parità, uno a uno, la prima di campionato tra i padroni di casa del Calenzano, che l'anno scorso sono riusciti a mantenere la categoria regionale grazie allo spareggio vinto con il Barberino, e l'Academy Porcari che - al contrario - ha sfiorato la vittoria del campionato e la conseguente promozione nell'élite, decisa a riprovarci con ancora più convinzione, con una rosa rivoluzionata per la quasi totalità. Il primo tempo non è ricco di emozioni ma viene giocato a ritmi altissimi dalle due squadre, nonostante la temperatura superi i 30', grazie anche ad una direzione gara che ha lasciato giocare le due compagini con maggiore agonismo senza però perdere il controllo del match. La prima occasione la crea Malagigi, che dopo una sgroppata sulla fascia viene steso da Paganelli poco prima di entrare in area. Dalla punizione messa nel mezzo Bandini per poco non trova l'impatto col pallone. Al 15' sono di nuovo i locali che battono un angolo corto e Malagigi, dopo aver saltato un avversario, tira sul secondo palo, la palla esce di poco. Poi è il Porcari che al 18' ed al 19' ci prova dalla distanza prima con Marcucci, Gambelli para senza problemi, poi con Fini il cui tiro finisce alto. Sempre Fini un minuto più tardi si procura una punizione dal limite che lui stesso batte senza conseguenze per il Calenzano. Il Porcari insiste ed Amore mette in mezzo un'altra punizione ma Gambelli esce sicuro in presa alta; Il Calenzano non resta però a guardare e sono bravi i ragazzi di Gigli a sfruttare le ripartenze, come al 23', quando Bandini prende palla e dopo aver effettuato due dribbling si sistema la palla sul sinistro ma un attento Marra mura la conclusione della punta rossoblu. Poco prima dell'intervallo, ancora Bandini e Marra sono protagonisti dell'ennesimo avvincente duello, l'attaccante dopo aver saltato il difensore lascia partire un destro che Bagatti para con grande sicurezza. La ripresa inizia con il Porcari in avanti, Fini prima mette in mezzo un cross che attraversa tutta l'aria ma non trova nessun compagno, poi si mette in proprio e tenta la soluzione dalla distanza, la palla finisce di poco alta alla destra di Gambelli. Al 45' si sblocca la partita: Cerbone, da poco subentrato, si allarga per ricevere il pallone e, dopo averlo difeso, si gira ed effettua un filtrante tra Marra e Fulvetti pescando Masi Ivan che si infila tra le linee, porta avanti palla nonostante il disperato tentativo di recupero di Mercanti e, prima di entrare in area, lascia partire un destro che si infila sul secondo palo, 1-0. A questo punto inizia a salire la pressione del Porcari soprattutto grazie alle doti tecniche di diversi suoi elementi,senza però creare troppi problemi alla difesa locale, fino al 55', quando un rinvio lungo di Bagatti respinto da Bucossi trova un pronto Amore sulla seconda palla, dopo aver controllato avanza qualche metro e lascia partire un tiro secco che non lascia scampo ad un incolpevole Gambelli. Prende coraggio il Porcari che cerca di far sua la partita e al 65' Fini si libera della marcatura dell'ottima difesa rossoblu e, da posizione defilata, tira in porta; Gambelli in uscita devia in angolo. Dallo stesso angolo sempre Fini intercetta palla e dopo essersi girato lascia partire un destro che prende il palo esterno. Passano pochi minuti e Amore, dal fondo, mette in mezzo pescando Barsotti che viene anticipato all'ultimo secondo dal suo compagno Pancioni, che devia la palla di testa prima che il centrocampista possa calciare senza nessuna opposizione. Nonostante la pressione crescente degli ospiti, nel recupero l'azione più clamorosa capita al Calenzano con Cerbone, che come nell'azione del vantaggio imbecca N'drevataj; quest'ultimo avanza palla al piede ma - a tu per tu con Bagatti - non riesce a trovare il colpo del probabile ko. Il triplice fischio finale mette fine alle ostilità, le squadre si dividono la posta in palio mettendo in evidenza il valore della squadra di Barsotti e la caparbietà dei ragazzi di Gigli.
.
.
Calciatoripiù : da menzionare
Amore per il Porcari che per 70 minuti ha svariato su tutto il fronte d'attacco e l'eccellente prestazione del baby 2012
Bonaca per il Calenzano che non ha mai perso un contrasto dimostrando autorevolezza nonostante fosse il più giovane in campo.
Montemurlo Jolly Calcio-San Giuliano 2-0
ARBITRO: Leonardo Lamanna di Firenze
RETI: Caca, Mati
Comincia con il piede giusto il campionato del Montemurlo, che davanti al proprio pubblico batte 2-0 il San Giuliano. La squadra di Pratesi parte fortissimo e mette subito la freccia: basta infatti un solo minuto a Mati per raccogliere l'assist di Caca e firmare il vantaggio. Dopo appena centoventi secondi il numero 10 di casa, Caca, si mette in proprio e trafigge Nannipieri per il raddoppio locale. Uno-due tremendo per il San Giuliano, che però reagisce molto bene costruendo tre interessanti palle gol nel minuti successivi. Al 9' un tiro da fuori costringe Fattori alla deviazione sulla traversa, ma il portiere del Montemurlo deve sporcarsi i guanti anche quattro minuti più tardi, disinnescando una punizione dal limite di Stefanelli. Al 25' splendido cross da destra nella zona di Meozzi M., che nel cuore dell'area conclude centralmente. Al 32' i locali devono rinunciare a Caca, che lascia il posto in campo a Et Hemi. La ripresa si apre con una doppia occasione per il Montemurlo: Keci calcia due volte consecutivamente, senza fortuna. Nei minuti successivi entrambi gli allenatori effettuano svariate sostituzioni, che però non cambiano il copione della partita. Anzi possiamo dire che questa scende pian piano d'intensità, riducendo all'osso le azioni pericolose e facendo quindi il gioco del Montemurlo, che conduce in porto il risultato di 2-0 e si mette in tasca i tre punti.