Carrarese Giovani-Capostrada Belvedere 1-0
RETI: Giovanelli
Due partite, due vittorie: non poteva iniziare meglio il cammino della Carrarese Giovani nel proprio girone, dove ora si trova al primo posto a punteggio pieno. Percorso inverso, invece, per il Capostada Belvedere, ancora a zero punti in classifica e fermato sull'1-0 dai padroni di casa. Ma il plauso va a entrambe le squadre, perché la gara è stata molto equilibrata e combattuta dal primo all'ultimo minuto, anche se non particolarmente piacevole sotto il punto di vista offensivo - entrambi i mister hanno preferito non scoprirsi. In uno scenario che non regala grandi occasioni, il primo tempo vola via veloce premiando due ottime fasi difensive, ma senza novità sul punteggio. La svolta arriva nel cuore della ripresa, quando la Carrarese ha la capacità di sfruttare al meglio l'unica grande occasione del match: su un pallone buttato nella mischia dell'area di rigore, Giovanelli riesce a controllare e a coprire la sfera, guadagnandosi il tempo di depositare alla destra del portiere. Suo il definitivo 1-0, che regala ai padroni di casa tre punti molto pesanti. Nessun allarme lato Capostrada, la sconfitta non deve preoccupare visti i buoni segnali arrivati dal campo.
Calciatorepiù :
Giovanelli (Carrarese Giov.).
San Giuliano-Calenzano Calcio 3-0
ARBITRO: Enrico Mento di Pisa
RETI: Maccheroni, Pieroni, Stefanelli
Ritorno a casa, ritorno alla vittoria. Il San Giuliano torna tra le mura amiche del Comunale Bui e ritrova il sorriso, scacciando via i fantasmi della sconfitta all'esordio nell'insidiosa trasferta di Montemurlo. Gli avversari di giornata arrivano - più o meno - dalla stessa zona, ma la partita è ben diversa. Sia chiaro, il rotondo risultato finale di 3-0 non deve far intendere che per i ragazzi di Sandro Galletti quella contro il Calenzano sia stata una passeggiata, anzi. Anche perché, a ben vedere, le reti che valgono i tre punti arrivano tutte nella ripresa, dopo che nel primo tempo i nerazzurri hanno creato occasioni da gol - tra cui un palo di Meozzi -senza però brillare particolarmente. Nella ripresa il San Giuliano scende con un piglio decisamente migliore in campo, alzando subito il baricentro e attaccando con maggior insistenza e convinzione. Il gol del meritato vantaggio arriva al 45': bella azione manovrata dei nerazzurri, palla in area per Pieroni, che da poco entrato in campo dalla panchina vince un contrasto e scarica in rete con un bel tiro a incrociare. L'1-0 galvanizza i padroni di casa, che sciolgono le riserve e giocano con maggior serenità, trovando poco dopo anche il raddoppio: Giordani lancia in profondità Stefanelli, che scappa sulla fascia di competenza e arriva sul fondo, per poi mettere in mezzo un gran pallone che Maccheroni da due passi deve soltanto appoggiare in rete. È 2-0, San Giuliano in netto controllo della partita e Calenzano che di lì a poco tira i remi in barca. Arriva infatti anche il terzo gol, con Maccheroni che ricambia il favore proprio a Stefanelli, mettendolo praticamente in porta con un gran passaggio che lo stesso Stefanelli sfrutta nel migliore dei modi fulminando il portiere. San Giuliano che conquista quindi la prima vittoria stagionale e ritrova il buonumore; per il Calenzano, un passo indietro rispetto al pareggio tutto sommato buono raccolto all'esordio contro il forte Porcari. Adesso, per i ragazzi di Luca Gigli non c'è tempo per leccarsi le ferite: urge rialzare la testa per preparare al meglio la difficile sfida della prossima settimana contro il Capezzano.
.
Calciatoripiù: Stefanelli, Vannozzi (San Giuliano).
Seravezza-Pol. Hitachi 4-0
ARBITRO: Stefano Pellegrini di Viareggio
RETI: Bongiorni, Mussini, Bondielli, Anghele
Miglior risposta non poteva esserci: il Seravezza non delude le aspettative, e dopo la batosta raccattata in quel di Prato nella prima di campionato, torna alla vittoria schiantando l'Hitachi con un netto 4-0 maturato interamente nella ripresa. Primo tempo bloccato, infatti. Poche occasioni da una parte e dall'altra, anche se si inizia a notare una leggera predominanza territoriale da parte dei versiliesi, che piano piano iniziano a conquistare metri di campo. Hitachi quadrata e ben messa in campo da Lorenzo Gallo, molto attenta nel pacchetto arretrato, con Chiti molto bravo tra i pali e la linea di difesa sempre sul pezzo. E in fase offensiva? Non malaccio, se si pensa che i ragazzi di Gallo sfiorano addirittura il gol nella seconda parte del primo tempo con Isaac Odigie Ehosa e soprattutto con Borici, il cui bel tiro a giro costringe il portiere Gallo a un mezzo miracolo. Nel secondo tempo, però, tutti i nodi vengono al pettine: ovverosia, la maggiore qualità del Seravezza inizia ad esser davvero manifesta, e il risultato cambia di conseguenza. A firmare il vantaggio dei padroni di casa è Bongiorni, con un gran tiro da fuori area che si infila all'incrocio dei pali. Meno bello, ma comunque un capolavoro d'opportunismo è il raddoppio: calcio d'angolo e gran colpo di testa di Talone, respinta corta del portiere pistoiese e bel tap-in di Mussini, bravo a farsi trovare al posto giusto al momento giusto. Il Seravezza gioca in scioltezza in questa fase di partita, come evidenziato dal terzo gol. Gol che nasce sulla fascia sinistra: dopo un paio di scambi in velocità la palla arriva a Bondielli, che salta un difensore centrale e con un bellissimo pallonetto scavalca il portiere. Infine, bella azione sulla fascia destra costruita da Talone e Ulivi, con palla ad Anghelè che con un rasoterra batte l'estremo difensore dell'Hitachi e fa 4-0. Primi tre punti stagionali per i ragazzi di Giampaolo Landucci, finalmente in palla. Per l'Hitachi, ancora cantiere aperto, una sconfitta pesante: la squadra di Gallo, ancora ferma a zero punti in classifica, ha però tutte le qualità per rialzare la testa e risalire la china, magari provando a togliersi una bella soddisfazione domenica nella gara in trasferta a Prato contro la Zenith.
Lunigiana Pontremolese-Montemurlo Jolly Calcio 1-5
ARBITRO: Pietro Conti di Carrara
RETI: Romagnoli, Mati, Lacinej, Paci, Torrocci, Marku
Naviga a punteggio pieno il veliero del Montemurlo. E non si pensi che sia un veleggiare a vista: il legno dello scafo è quello di buona fattura, e la rotta è tracciata e decisa. Due vittorie su due per la squadra di Mirko Pratesi, che torna vincitrice anche dalla proibitiva trasferta, a livello logistico, in quel di Pontremoli. Levataccia per la quale è però valsa la pena, perché il Jolly torna a casa con tanto entusiasmo e rinnovate certezze. Una gran prova di forza, maturata già in un primo tempo chiuso sullo 0-2. A nulla serve il buon inizio dei padroni di casa, che all'8' mettono i brividi a Ferrera con un bel tiro da fuori. Al 10' in poi è monologo ospite, con le occasioni tra i piedi di Skenderaj, Mati e Paci. Gol che arriva poi al 18', quando Mati anticipa tutti sugli sviluppi di un angolo e fa 0-1. Il tempo di sfiorare il gol anche con Caca su calcio di punizione, poi al 32' il Montemurlo fa 0-2 con il bel tiro da distanza ravvicinata di Lacinej. Prima dell'intervallo, altra occasionissima per l'autore del primo gol Mati: il suo tiro dal limite finisce fuori di poco. Inizia la ripresa e il Montemurlo mette definitivamente le grinfie sui tre punti, mentre una Lunigiana irriconoscibile resta del tutto negli spogliatoi. Al 36' infatti Paci cala il tris finalizzando nel migliore dei modi una bella incursione in area. Passano appena due minuti, e un tiro di Mati respinto corto da Iacopini diventa preda di Torrocci, che da due passi fa 0-4. I padroni di casa con un moto di orgoglio imprevisto accorciano le distanze al 41', quando Romagnoli insacca dal limite dell'area. Dopo un inizio di ripresa a ritmi folli, l'intensità del gioco cala con il passare dei minuti, complici anche i cambi operati dagli ospiti, che contribuiscono a far diminuire il battito cardiaco della partita. Battito che ha un'improvvisa accelerata al 55', quando il Montemurlo ristabilisce le quattro reti di distanza realizzando il definitivo 1-5 con Marku, autore di un gran gol dal limite. Altri cambi per entrambe le squadre, e ultimi tentativi nel finale per il Montemurlo di arrotondare ulteriormente il risultato, ma il portiere pontremolese fa buona guardia su Caca.
Viareggio Calcio Mpsc-San Marco Avenza 2-0
ARBITRO: Fabio Del Papa di Lucca
RETI: Sandrelli, Santoro
Un gol per tempo, e il Viareggio spazza via la San Marco Avenza. Seconda vittoria per i bianconeri, a punteggio pieno dopo il colpaccio esterno della scorsa settimana a Capostrada. La squadra di mister Orlandi parte subito col piede giusto, portandosi in vantaggio al 3' grazie al calcio di rigore concesso dal direttore di gara Del Papa di Lucca e trasformato con grande freddezza dal numero 9 bianconero Sandrelli. San Marco Avenza che, da squadra solida e centrata qual è, prova in tutti i modi a rientrare in gara, ma manca di cattiveria in fase di rifinitura. Si arriva così alla ripresa, quando dopo meno di un quarto d'ora è Santoro a firmare il raddoppio per i bianconeri, al termine di una splendida iniziativa personale al termine della quale batte Russo con un bel tiro. Immediata reazione dei carrarini, che colpiscono una traversa appena tre minuti dopo. Di fatto, è l'ultima occasione degna di nota per i ragazzi di Figliè di rientrare in partita, perché il Viareggio serra le file e conduce in porto la vittoria senza rischiare altro.
Capezzano Pianore-Prato 0-2
ARBITRO: Gregorio Remedi di Carrara
RETI: Burchietti, Mocali
Prosegue a punteggio pieno questo inizio di stagione per il Prato. I lanieri vincono ancora contro una versiliese: se all'esordio i ragazzi di mister Vettori hanno superato per tre a zero il Seravezza, in questa seconda giornata arriva una vittoria leggermente più contenuta, ma comunque impreziosita da un altro clean sheet, contro il Capezzano. Buona la partenza dei padroni di casa, che in un paio di occasioni si rendono pericolosi sugli sviluppi di corner, una volta sfiorando anche il palo. Inizia a carburare anche la squadra azzurra, che ci prova con Gennaioli e Burchietti. Si rivede prima dell'intervallo il Capezzano, con un bel colpo di testa ravvicinato sul quale Settesoldi compie una vera prodezza, mettendo in mostra la sua prontezza di riflessi. Ci riprovano Rossi e Burchietti, ma il primo tempo si chiude a reti inviolate. Sostanziale l'equilibrio, giusto il pareggio. Nella ripresa, molto meglio invece il Prato, che prima scalda i motori colpendo una traversa spettacolare con Mocali, il cui tiro in spaccata fa tremare il legno; poi, ecco il gol dello 0-1: Rossi smarca El Basri, palla in mezzo per Burchietti che a porta vuota porta in vantaggio i suoi. Tutto in discesa adesso per il Prato, considerando anche la poca verve offensiva dei versiliesi in questa ripresa. Arriva così anche il gol del raddoppio, con Mocali che intercetta un pallone vagante al limite dell'area e di prima intenzione lo calcia con violenza con il mancino, spedendolo sotto la traversa. È l'ultimo lampo di una partita che il Prato ha saputo condurre in porto nonostante la giusta combattività di un Capezzano che tanto bene ha fatto nel primo tempo, salvo poi calare, fisiologicamente, nella ripresa.
Academy Porcari-Atletico Lucca 1-1
ARBITRO: Giuseppe Romagnoli di Lucca
RETI: Fini, Maggiore
Esordio stagionale tra le mura amiche per il Porcari contro i parietà dell'Atletico Lucca: il match finisce uno a uno, e si è trattato di un derby molto combattuto, con un elevato tono agonistico ma sostanzialmente corretto. Gli ospiti tirano via da un campo assai difficile un punto prezioso, ottenuto con determinazione. Il confronto ha visto un predominio costante della squadra di casa, che è riuscita ad andare in vantaggio nei primi minuti del primo tempo con un ottimo tiro rasoterra di Fini. La supremazia dei ragazzi di mister Barsotti non è stata premiata con un altro gol e, a 10' dalla fine, un episodio ha fissato la partita sul punteggio di parità. Infatti un rigore fischiato dall'arbitro consentito a Maggiore di portarsi sul dischetto e insaccare con un preciso tiro incrociato. In questa occasione da segnalare le proteste dei padroni di casa, che lamentavano come il contatto fosse di lieve entità e con la palla ormai destinata sul fondo. Allo scadere, da riporttare una traversa di Lucchesi su punizione dal limite e varie occasioni da gol sfumate per un soffio dai giocatori del Porcari. Al fischio finale grande euforia per i ragazzi dell'Atletico Lucca ed un pizzico di delusione per quelli di casa.
Valbisenzio-Zenith Prato 2-1
ARBITRO: Andrea Cavicchi di Prato
RETI: Giusti, Giannelli, Franco
Esordio casalingo con vittoria per la Valbisenzio di mister Del Bianco che supera 2-1 la Zenith Prato nel primo derby pratese. Le emozioni sono tante e disparate. Infatti, è la prima partita regionale disputata in casa per la Valbisenzio che ci tiene a far bene davanti al folto pubblico, ma sono anche diversi gli ex schierati tra le file della Valbisenzio stessa. L'inizio del primo tempo è particolarmente concitato e di fatto le due squadre si fronteggiano prevalentemente a centrocampo con azioni che non impensieriscono i due portieri. Al 13' il direttore di gara assegna un calcio di rigore alla Zenith Prato per un fallo di mano. Franco trasforma il penalty nonostante Tricarico avesse intuito la direzione del tiro. La gara resta comunque bloccata e le azioni degne di nota sono dei ragazzi di mister del Bianco, che prima si rendono pericolosi al 25' con Giusti e al 27' con Caltagirone dopo una bella triangolazione con Giusti e Gori. In entrambe le occasioni Magazzini si fa trovare pronto. Nel secondo tempo la Valbisenzio scende in campo con un piglio decisamente differente e costringe la Zenith Prato nella propria metà campo, lasciando ai ragazzi di mister Pellegrino soltanto alcune ripartenze fermate con decisione dalla retroguardia biancoazzurra. Al 58' Giusti con sangue freddo spiazza Magazzini trasformando il rigore assegnato alla Valbisenzio per un netto fallo di mano della difesa amaranto. Spinti dal proprio pubblico, i padroni di casa percepiscono le difficoltà degli avversari e hanno la possibilità di passare in vantaggio in più di un'occasione. Quella decisiva arriva con un prontissimo ed abile Giannelli che è lesto a ribadire in rete un tiro di testa di Basilico respinto dalla difesa della Zenith che prima era intervenuta ribattendo il precedente tiro di Gori. Con l'atteggiamento giusto e forza fisica, i ragazzi di mister Del Bianco riescono a ribaltare il risultato con un secondo tempo giocato con determinazione e convinzione nei propri mezzi prendendosi così con merito i tre punti in palio.
.
Calciatoripiù: Giusti (Valbisenzio),
Cecchi (Zenith).