Cenaia-Audace Isola Elba 2-1
CENAIA: Sanguineti, Maffei, Salvadori, Ferrucci, Rinaldi, Landi, Gronchi, Talbi, Busiello, Cocucci, Salvini. A disp.: Martino, Rossi A., Brogi, Nannicini S., Battaglia, Sabli, Barsottini, Biagi, Pelletti. All.: Brisciani Matteo
AUDACE ISOLA ELBA: Coli, Corsi, Zallo, Baldetti, Galvagno, Cervellino, Badalucchi P., Marinari, Berti, Traversari, Galistu. A disp.: Squarci, Canovaro A., Canovaro E., Capuano, Lazzeri, Spinelli, Vitrano, . All.: Fratti Andrea
ARBITRO: Zeno Anconetani di Livorno
RETI: Pelletti, Busiello, Badalucchi P.
Farsi accogliere dal proprio pubblico con una vittoria è autentica medicina: il Cenaia lo sa, e sprinta allora verso una vittoria che ha una notevole importanza, perché piega un avversario tenace e mai domo come si è confermato essere l'Audace Isola d'Elba. La partita è scorsa via su ritmi molto sostenuti nonostante il gran caldo del primissimo pomeriggio, caratterizzata da una prima parte equilibrata, nei primi 12'-15' le due squadre si studiano fino al gol di Busiello. L'uno a zero si materializza infatti tramite un'azione personale di quest'ultimo, che conclude con un tiro dal limite dell'area che risulta angolatissimo per l'estremo difensore elbano. Il Cenaia insiste conducendo buone azioni ma senza riuscire a impensierire il portiere ospite; l'uno a zero tiene così fino al momento in cui le due squadre rientrano negli spogliatoi per dissetarsi e rinfrescarsi. Nella ripresa spazio per la veemente reazione dell'Audace Isola d'Elba, che preme alla ricerca del pari, accelerando il suo gioco per vie verticali; la difesa del Cenaia soffre un po' in qualche frangente ma tiene benissimo. A una decina di minuti dal termine ecco il raddoppio: anche in questo caso è uno spunto individuale, nello specifico di Pelletti, a scardinare il forziere degli isolani, salta tre avversari in dribbling e poi, liberatosi per il tiro, insacca alla sinistra del portiere rivale. In un finale più tranquillo ma comunque interessante, a una manciata di minuti dal termine arriva la rete della formazione elbana a riaccendere un po' il match: la firma con una conclusione da appena fuori l'area l'ottimo Badalucchi, dopo un'azione sviluppatasi dalla bandierina del corner. Il risultato non cambia più fino al termine delle ostilità, il Cenaia si impone per due a uno riscattando così il ko all'esordio nel derby tutto pisano contro la Bellaria.
.
.
Calciatoripiù : nell'ottima prova corale del Cenaia spiccano la prestazione del centravanti
Busiello , di
Maffei e
Papucci ; per l'Audace Isola d'Elba fra i migliori in campo sicuramente
Badalucchi, Galistu nel primo tempo,
Zallo non si arrende fino alla fine.
Atletico Piombino-San Miniato Basso 0-1
ATLETICO PIOMBINO: Buti, Caramante, Signori, Petricci, Lavarello, Lombardi, Dini, Del Prete, Belus, Mariotti, Arca. A disp.: Carli, Campani, Boldrini, Baldassarri, D Avino, Spagnesi, De Luca, . All.: Telesio Andrea
SAN MINIATO BASSO: Musella, Schifano, Peragnoli, Nacci, Menichetti, Francolini, Maddaloni, Parente, Cifone, Cianchini, Boschi. A disp.: Cannizzaro, Montanelli.hiani, Pigna, Senesi, Presti, Benelli, Digangi, Paci. All.: Bicchieri Alessandro
ARBITRO: Raffaele Lampedusa di Grosseto
RETI: Xhihani
Il San Miniato Basso supera con il minimo scarto l'Atletico Piombino. La squadra di mister Vassallo ottiene tre punti in trasferta, i quali le consentono di mantenere la vetta della classifica a punteggio pieno dopo le prime due giornate di campionato; resta ancora a zero punti, invece, la squadra di mister Telesio, la quale però è stata protagonista di una partita ben giocata e in cui avrebbe probabilmente meritato qualcosa di più che uscire dal campo a mani vuote. Infatti, nell'arco di tutti i novanta minuti la formazione locale tiene maggiormente il pallino del gioco e crea anche delle nitide occasioni da rete, che però non riesce a tramutare in gol. Gli ospiti, invece, soffrono e cercano di ripartire, ma soprattutto si distinguono per una strenua difesa di squadra che viene poi premiata nei minuti di recupero del secondo tempo: infatti, sugli sviluppi di un cross in area negli ultimi istanti di match il subentrato Xhihani si libera del proprio marcatore e insacca in rete il gol decisivo. La squadra di casa subisce una doccia gelata, dal momento che, una volta riportato il pallone al centro del campo, l'arbitro fischia tre volte e fa così festeggiare il San Miniato.
.
.
Calciatoripiù : nell'Atletico Piombino è difficile trovare un calciatore che non abbia offerto una prova positiva, ma su tutti è da citare la prestazione di
Belus . Nel San Miniato Basso si distingue
Xhihani , decisivo a gara in corso per mettere il proprio timbro sul tabellino e regalare ai suoi i tre punti.
F.F.
Calci-Fornacette Casarosa 1-1
ARBITRO: Enrico Martini di Pontedera
RETI: Mancini, Autorete
Reduci entrambe da una vittoria alla prima giornata, Calci e Fornacette si affrontano prendendosi un punto a testa. Il primo tempo inizia con le squadre che cercano di imporre la propria forza, ma le difese molto attente la fanno da padrona concedendo solo qualche conclusione da lontano. Si giunge così al 40' quando il Fornacette, con una grande ripartenza, permette a Carlesso di presentarsi a tu per tu con il portiere ma la sua potente conclusione si perde alta sopra la traversa. Il Calci però non sta a guardare e, scampato il pericolo, replica con Mancini che, liberatosi del suo marcatore al limite dell'area, fa partire un gran tiro in diagonale che obbliga Saati ad un autentico miracolo. La ripresa comincia con le squadre che si affrontano a viso aperto: al 5' sugli sviluppi di un corner si genera una mischia in area, ma il Fornacette non riesce a trovare la zampata vincente. Passano pochi minuti e il Calci si rende pericoloso con Sciarrone, che si vede ribattere la sua conclusione a botta sicura da un prodigioso recupero in scivolata di Ghezzani. Al 18' il Calci rimane in dieci per l'espulsione di Sciarrone per gioco pericoloso, e così il Fornacette prova a sfruttare l'uomo in più riversandosi nella metà campo avversaria. Sono tuttavia i padroni di casa a rendersi pericolosi con Mancini, che dal limite dell'area al volo spedisce di un soffio a lato. Al 27' si ristabilisce la parità numerica in campo: questa volta è Niccolini ad essere espulso per gioco pericoloso. Le squadre continuano a darsi battaglia per conquistare i tre punti e alla mezz'ora Carlesso, in contropiede, spedisce sull'esterno della rete. Poco dopo è dunque il Calci a sbloccare il risultato: punizione di Carraro che pesca Bigongiali sul secondo palo, assist in mezzo dove Mancini in tuffo insacca di testa L'1-0. Il Fornacette accusa il colpo e, pur provando a reagire, trova davanti a sé un Calci ben chiuso in difesa e intenzionato a chiudere la partita in ripartenza. Invece, nei minuti finali, arriva il pareggio degli ospiti: una punizione defilata calciata molto bene da capitan Pedemonte trova la sfortunata deviazione di Carraro, che mette il pallone nella propria porta. Nei sette minuti di recupero la paura prende il sopravvento e non succede altro, ad eccezione delle punizioni fuori misura di Bimbi e Carrara. Termina così 1-1 una partita maschia, ben giocata da entrambe le squadre.
.
.
Calciatoripiù : per il Calci
Mancini , sempre pericoloso e autore di un gran gol. Per il Fornacette
Pedemonte , capitano preciso e puntuale capace più volte di far ripartire la propria squadra.
Certaldo-Castelfiorentino United 2-1
CERTALDO: Arfaioli, Galgani, Cardinali, Tinacci, Ferri, Barone, Taddei, Benedetti, Rondinone, Lazar, Bacciottini. A disp.: Billi, Calanni, Zafferani, Cuozzo, Meniconi, Pistolesi, Acri, Vrapi, Prisco. All.: Favarin Enrico
ARBITRO: Elia Bigazzi di Firenze
RETI: Acri, Cardinali, Fontanelli
Il Certaldo supera di misura il Castelfiorentino in un derby ricco di emozioni. Al termine dei novanta minuti più recupero disputati dalle due squadre, il risultato premia i padroni di casa, ma nel complesso è stata una partita molto combattuta e intensa sino all'ultimo. Nel primo tempo il Certaldo cerca di fare la partita, ma il Castelfiorentino gli rende la vita difficile. Gli ospiti, infatti, cercano di rendersi pericolosi sfruttando la rapidità dei propri attaccanti, pur non riuscendo a creare nitide occasioni da rete. I locali, invece, sfruttano alla meglio un corner battuto al centro dell'area, sul quale Cardinali è bravo a liberarsi e a battere a rete, trovando così il gol del momentaneo 1 - 0; questo risultato si protrae inalterato sino al duplice fischio del direttore di gara. Nella ripresa il Castelfiorentino cambia subito fisionomia tattica, cercando di sorprendere così i propri avversari. La squadra di mister Reali continua a insistere in zona offensiva anche quando rimane in dieci; in seguito anche i ragazzi di mister Favarin restano in campo con un uomo in meno. A ogni modo, nell'ultimo quarto di gara il match si accende ancora di più. Dapprima l'arbitro punisce un tocco di mano della squadra locale, ravvisando gli estremi per un calcio di rigore a favore degli ospiti: dal dischetto il subentrato Fontanelli è freddissimo e sigla la rete del pareggio. Tuttavia, la squadra di casa torna avanti negli ultimi minuti grazie alla combinazione tra due subentrati: Prisco si libera del diretto marcatore e conclude la sua iniziativa personale servendo Acri, il quale batte Pagni per il gol del definitivo 2 - 1, dando ai suoi la gioia dei tre punti.
.
.
Calciatoripiù : per il Certaldo si segnalano le prestazioni positive offerte da
Cardinali e
Acri , i quali mettono anche la propria firma sul tabellino. Nel Castelfiorentino, invece, si distingue
Ticciati .
Francesco Fiani
Urbino Taccola-Prolivorno Sorgenti 1-2
URBINO TACCOLA: Cocozza, Santi, Tognetti An., Cresci, Simoncini, Zaccagnini C., Arigoni, Milli, Tognetti Al., Lorenzini, Ghimenti. A disp.: , Cecchetti, Pardini S., Riccarducci, Poerio, Kasa, . All.: Sandri Alessandro
PROLIVORNO SORGENTI: Dominici, Rendina, Sock, Chiappara, Potenza, Grechi, Manetti, Massa, Hadji, Furiani, Rastelli. A disp.: Fanelli, Ulivieri, Gallo, Macchia, Biondi A., Buonomo, Golfarini. All.: Lischi Dario
ARBITRO: Giordano Pennoni di Carrara
RETI: Ghimenti, Rastelli, Furiani
La Pro Livorno batte di misura in esterna l'Urbino Taccola, ottenendo così la seconda vittoria consecutiva in campionato. La squadra allenata da mister Lischi si aggiudica l'intera posta in palio a seguito di un match combattuto che ha visto le due squadre darsi battaglia sino al triplice fischio del direttore di gara. Nel complesso, è stata una partita combattuta, fisica, con grande agonismo da una parte e dall'altra. Tuttavia, non si registrano nell'arco dei novanta minuti grandi occasioni da rete né da una parte né dall'altra, a eccezione dei gol; i due portieri, infatti, non sono stati chiamati a compiere interventi degni di nota. All'inizio della partita la squadra di mister Sandri va vicina al gol del vantaggio in almeno due circostanze, ma non riesce a trovare quello del potenziale vantaggio. In seguito, allora, ne approfittano gli ospiti, che passano in vantaggio grazie al tiro ravvicinato di Rastelli, il quale supera Cocozza e mette il risultato sul momentaneo 0 - 1. I locali, però, non si scoraggiano e ottengono il gol del pareggio grazie al numero 11 Ghimenti, il quale sfrutta un corner a favore della propria squadra per siglare la rete del pareggio. La formazione avversaria, però, torna nuovamente in vantaggio, questa volta grazie al rigore di Furiani, il quale spiazza Cocozza e rimette i suoi sopra nel risultato. Quest'ultimo, data la grande capacità di gestione della gara messa in mostra dalla Pro Livorno, si protrae inalterato sino al triplice fischio dell'arbitro, che ai novanta più recupero dice che può bastare così, facendo gioire gli ospiti.
.
.
Calciatoripiù : nell'Urbino Taccola si segnala la prestazione positiva del marcatore di giornata
Ghimenti . Nella Pro Livorno, invece, si distinguono
Furiani e
Rastelli , che mettono la ciliegina sulla torta alla propria grande prova con un gol a testa.
Massa Valpiana-Venturina 0-3
MASSA VALPIANA: Frullani, Grassini, Leoni, Cozzolino, Ulaj, Masi, Di Cola, Amoaful, Pazzini, Braile, Camara. A disp.: Tanaglia, Fontani, Castiglione, Dakaj, Vannucci, Zaccariello, Ramanovski, Daiu, Ndini. All.: Ciardiello Dario
VENTURINA: Cavaglioni, Camerini, Rincon, Nardi, Turtur, Moretti, Caciagli, Massini B., Toninelli, Bicocchi Pichi, Bicocchi. A disp.: Antili, Daddi, Massini L., Berrade, De Simone, Iacometti, Novembrini, Musli, Dedej. All.: Serena Mirko
ARBITRO: Mario Cimmino di Piombino
RETI: Caciagli, Rincon, Bicocchi
Tra le diciassette squadre del girone C, il Venturina era l'unica a non aver giocato il primo turno della scorsa settimana, dunque attesa al debutto assoluto stagionale sul campo del Massa Valpiana. E definirlo un buon inizio è il minimo per i ragazzi di mister Serena, assoluti padroni della partita e vittoriosi alla fine per 3-0. Il controllo degli ospiti è universalmente riconosciuto, anche dai padroni di casa che rendono l'onore delle armi e provano comunque a giocarsi le loro carte con caparbietà, soccombendo però alla superiorità degli avversari. Il Venturina ha sempre controllato il possesso con grande serenità, contenendo la maggior parte dei lanci lunghi inoffensivi degli undici di Tosoni. Al riposo, gli ospiti godono già di un doppio vantaggio: vanno in gol Rincon e Caciagli dagli undici metri, freddissimo nel bucare Frullani. E la ripresa è un presupposto per creare ulteriori occasioni per arrotondare il punteggio, ma gli attaccanti non mostrano grande lucidità -comprensibilmente appesantiti dalla preparazione estiva-. Poco male, lo 0-3 che fissa il risultato arriva comunque e lo segna Giacomo Bicocchi. Arriva qualche piccolo arrembaggio del Massa Valpiana nell'ultimo quarto d'ora, senza creare pericoli degni di nota. Una prova molto positiva per il Venturina, che inizia il proprio campionato col sorriso. I padroni di casa, invece, ancora a secco di punti e di gol dopo due turni, devono rivedere qualcosa.
Portuali Sorgenti-Stella Rossa 0-1
PORTUALI SORGENTI: Pini, Brutto, Zhelegu, Mauriello, Riva, Voltattorni, Casabona, Pancaccini, Sula, Grifasi, Cystri. A disp.: Danieli, Amedei, Luppichini, Starace, Bulleri, Lilla, Esposito, . All.: Simonini Simone
STELLA ROSSA: Bottiglieri, Ferrucci, Cansani, Campigli, Caroti, Simeone, Macelloni, Bartoli L., Doda, Pro, Savarese. A disp.: Bega, Uda, Salani, Fuso, Leka, Kasa, Mazzantini, Fogli E., Russo. All.: Condelli Mickey
ARBITRO: Lorenzo Gennai di Pontedera
RETI: Doda
Vince la Stella Rossa sul campo dei Portuali Sorgenti grazie a un gol su calcio piazzato al 90'. Nel primo tempo è netta la supremazia dei padroni di casa, e le occasioni fioccano: al 9' Sula si libera e calcia fuori di poco, al 16' sempre lui solo davanti a Bottiglieri si fa stoppare da quest'ultimo. Al 27' Casabona serve in mezzo Cystri, che arriva con un attimo di ritardo mancando il tap in a due passi dalla porta. Due minuti più tardi primo squillo degli ospiti su punizione, con Doda che calcia direttamente in porta e Pini che risponde in tuffo. Sula è il più ispirato dei suoi ma al 34' manca ancora di precisione, subito dopo invece servono di nuovo le mani di Bottiglieri per disinnescare il piazzato di Cystri. Al 40' la possibile sliding door della partita: su un cross di Casabona l'arbitro vede un tocco di mano in area da parte di Cansani e assegna il calcio di rigore ai Portuali: dal dischetto, tuttavia, Sula si fa ipnotizzare da Bottiglieri (il migliore dei suoi) che si lancia sulla sinistra e compie un intervento tanto strepitoso quanto decisivo. Si passa dunque alla ripresa, che offre un ritmo meno sostenuto e numerosi duelli nella zona centrale del campo. Bisogna aspettare il 25' per il primo squillo degli ospiti, un tiro dalla distanza di Pro che Pini neutralizza in tuffo. I Portuali provano a fare la partita ma, a differenza del primo tempo, non impensieriscono praticamente mai la difesa avversaria. La gara sembra dunque avviarsi stancamente al suo epilogo, ma proprio al 90' un'incomprensione tra due calciatori di casa comporta un calcio di punizione dal limite per gli ospiti. Se ne incarica Doda, il quale disegna una traiettoria perfetta che non lascia scampo al portiere e vale i tre punti.
San Miniato-Valentino Mazzola 0-2
SAN MINIATO: Simonetti, Vannoni, Luster, Gargano, Tanganelli, Parigi, Rossi, Vanni, Laurano, Stazzoni, Nikaj. A disp.: Valacchi, Pallari, De Luca, Pais, De Romanis, Nanni, Congiu, Bernazzi, Tape. All.: Tozzi Antonio
ARBITRO: Tommaso Di Gioia di Siena
RETI: Baiguini, Schepis
San Miniato-Valentino Mazzola è un derby. Entrambe le società rappresentano pagine storiche del calcio giovanile della città di Siena, molti dei ragazzi scesi in campo per questa gara condividono la quotidianità sugli stessi banchi di scuola, tutti si conoscono reciprocamente. Tutto ciò dà vita a un sano clima delle grandi occasioni, che carica appuntamenti del genere di grande prestigio e tensione. Prevalgono coloro a cui tremano meno le gambe; in questo caso, il plauso va agli ospiti che espugnano il campo del San Miniato meritando i tre punti tramite la creazione di un maggior numero di azioni da gol. Nel primo tempo emerge subito questa tendenza, con il San Miniato incapace di essere pericoloso e di presentarsi davanti alla porta avversaria con un pericolo da offrire. La squadra sente la tensione e deve subire un Mazzola più organizzato, che trova la via del gol nel finale della prima frazione: Simonetti ha un'incomprensione con un suo difensore e manca la presa bassa su un'uscita, i due si complicano la vita e lasciano lì il pallone. Tutto troppo facile per Baiguini, che esegue la rete alla perfezione. L'estremo difensore del San Miniato troverà il modo di rifarsi più avanti tenendo a galla i suoi, che però non gli danno troppo seguito. Nel secondo tempo arriva una timida reazione neroverde, ma i tiri in porta si contano sulle dita di una mano e il nervosismo cresce minuto dopo minuto. Il Valentino Mazzola non soffre e, come da copione, esegue nei minuti finali il colpo del k.o. Qui sale in cattedra Schepis: conduce in solitaria un'azione personale sulla destra, arriva sulla linea di fondo e riesce a non far uscire la palla, così salta due avversari con due belle finte e mette a sedere il portiere prima di firmare il bellissimo 0-2. Cinismo e pazienza sono gli ingredienti della vittoria del Mazzola, che porta a casa un match dall'enorme significato, che almeno per oggi va ben oltre i tre punti.
.
.
Calciatoripiù :
Parigi e
Tanganelli (San Miniato);
Baiguini e
Schepis (V.Mazzola).