Campionando.it

Promozione GIR.B - Giornata n. 1

Atletico Maremma-Massa Valpiana 2-0

ATLETICO MAREMMA: Iacoboaea, Presicci (73' Barontini), Sabatini, Dell Aversana, Ferraro, Serpieri, Vettori A. (64' Harea), Amorfini, Corrado (90' Ayodele), Vettori G. (88' Scozzafava), Zaccariello (58' Forieri). A disp.: Massellucci, Ciccioni, Russo, Sabatini C. . All.: Lorenzini Fabio
MASSA VALPIANA: Sannino, Del Bravo, Pozzobon, Franzoni, Giusti (76' Durante M.), Filippi (75' Mori Ma.), Catalano, Luci, Palmieri, Giannini E., Campisi. A disp.: Sarzanini, Vanni, Milano C., Barbieri, Affabile, Ferri. All.: Madau Manuel
ARBITRO: Alessio Correnti di Piombino
RETI: 24' Corrado, 73' Vettori G.
NOTE: Ammoniti Presicci, Amorfini, Vettori G., Sannino, Franzoni, Palmieri.Esordio in campionato vincente per l'Atletico Maremma che regola per 2-0 il Massa Valpiana. Parte bene la squadra ospite ma con il passare dei minuti anche per il gran caldo, le due formazioni rallentano e l' Atl.Maremma prende conquista il controllo della zona nevralgica del campo. Il primo gol nasce da un calcio angolo battuto da Gianluca Vettori che su schema trova Corrado che insacca. Al 27' lo stesso Vettori G. si rende di nuovo pericoloso mettendosi in proprio e sfiorando il raddoppio con Sannino attento. Nel secondo tempo il Massa Valpiana non riesce a rendersi pericoloso e, dopo un'occasione non capitalizzata da Corrado in rovesciata, Gianluca Vettori raddoppia quando su pressing al portiere riesce a rubare il pallone e insacca. La partita scorre così fino al triplice fischio con l'esultanza della formazione di casa.
Atletico Piombino-Mobilieri Ponsacco 0-2

ATLETICO PIOMBINO: Pallini F., Lepri, Quarta (46' Canessa), Razzauti, Fatticcioni, Polese, Barchi (66' Biondi), Diagne Serigne (71' Calabrese), Pirone, Milano N. (58' Lunghi), Paggini (51' Pallini M.). A disp.: Ceban, Cecchini, Piazzesi, Regoli . All.: Masullo Marco - Gherardini Luca
MOBILIERI PONSACCO: Campinotti, Gemignani, Papini, Marinari, Aliotta, Mancini, Marrocco (67' Bicchierini), Niccolai (82' Puccini), Taraj (74' Rigirozzo), Ficarra, Sciapi (88' Bracci). A disp.: Colucci, Giusti, Pisani, Stefanini, Kapllani. All.: Polzella Luca
ARBITRO: Alessandro Luca Maretti di Grosseto
RETI: 20' Sciapi, 46' rig. Sciapi
NOTE: Ammoniti Lunghi, Papini.Una ha fatto di tutto per rimanerci, l'altra di tutto per non andarci. Ironia del destino, la prima giornata del girone B vede incontrarsi proprio chi, in un modo o nell'altro, ha lottato -agli antipodi- solo una manciata di mesi fa per il palcoscenico della Promozione. Una, l'Atletico Piombino, per esserci attraverso una sudatissima corsa salvezza; l'altra, il Mobilieri Ponsacco, scesa nonostante una lotta strenua per mantenere l'Eccellenza perduta all'ultimo giro di boa contro il Certaldo. Così sul terreno tirato a lucido dello storico Magona di Piombino si ritrovano due squadre dalle ambizioni tanto diverse quanto simili. Il clima piacevole e la buona cornice di pubblico sia piombinese -naturalmente in maggioranza- che rossoblu fanno da contorno a due schieramenti dall'impostazione tattica ben differente. Mister Masullo opta per due cambi rispetto alla partita di coppa contro i Colli Marittimi mettendo dentro Quarta e Paggini ma mantenendo lo stesso scacchiere con Pirone a fare da perno centrale nel tridente offensivo. Luca Polzella, invece, non mette mano all'11 di coppa affidandosi alla verve sulla sinistra di Marrocco e allo spaventoso tandem offensivo formato dal duo Taraj-Sciapi, due che di presentazioni non hanno bisogno. L'abbrivio è spavaldo da parte dei nerazzuri, che nei primi minuti danno da fare alla retroguardia avversaria soprattutto con un paio di iniziative di Pirone. C'è da dire che di miracoli Campinotti non è chiamato a compierne, e appena calatosi nel mood della categoria il Mobilieri Ponsacco prende presto in mano le redini del gioco trascinato da chi è stato preso in estate proprio per questo motivo, per fare la differenza. E non impiega troppo tempo Sciapi per salire in cattedra. Al 5' è dubbia la sua caduta in area di rigore dopo un contatto con Polese, mentre al 12' il primo squillo è un avvertimento per Lepri; il tiro dell'ex Fucecchio, su imbucata di Marinari, si perde a lato non di molto. La superiorità del Ponsacco si concretizza meritatamente al 20', quando Marrocco salta bene il suo diretto avversario sulla sinistra prima di recapitare a centro area un pallone preciso che Sciapi non manca di spedire in fondo al sacco. In affanno, la compagine locale prova a resistere al forcing rossoblu rischiando più volte di incassare lo 0-2. Un paio di corner affilati di Niccolai mettono i brividi, con Taraj che in una circostanza spedisce di poco fuori la sfera. Nella ripresa il Piombino non ha tempo e modo di articolare una reazione convincente, stroncato nelle velleità da un rigore lampo siglato da Sciapi (e procurato da Gemignani con un bello strappo sulla destra) che manda di fatto in archivio la contesa prematuramente. Acquisito il risultato, il Ponsacco decelera e la partita si assesta così su ritmi ben più blandi, regalando pochi spunti degni di nota. I padroni di casa provano timidamente a farsi vedere in avanti col neo entrato Lunghi ma Campinotti è attento e non si fa mai sorprendere. L'ultima chance del match nasce ancora dai piedi di Lunghi (ottimo il suo ingresso in campo), il quale libera al tiro Pirone che non riesce a superare l'estremo difensore ospite. Di qualità e di gestione, il Mobilieri Ponsacco esce così vittorioso dal Magona di Piombino intascandosi tre punti ottimi su di un campo che sarà molto probabilmente ostico per tanti. Calciatorepiù: Sciapi (Mobilieri Ponsacco).
Castiglioncello-Castelfiorentino United 1-1

CASTIGLIONCELLO: Barbetta, Pagliai (70' Gigoni), Mammarella (71' Agostini), Rossi G., Nencini, Carnieri, Grandi (79' Balducci), Luschi, Moscati, Mori (66' Molinario), Macchia. A disp.: Filucchi, Simoni, Lami, Tronci, Trambusti . All.: Ceccarini Leonardo
CASTELFIORENTINO UNITED: Pulidori, Ippolito, Lotti, Chiti, Mancini, Maltinti V., Cenci, Corsi (61' Alesso), Boye, Bagnoli, Locci (74' Cartocci). A disp.: Bartolozzi, Razzanelli, Natale, Fe, Boumarouan, Zohouli B., Bucalossi. All.: Dell Agnello Lorenzo
ARBITRO: Antonio Scalisi di Carrara
RETI: 37' Macchia, 49' Corsi
NOTE: Ammoniti Nencini, Luschi, Pulidori, Lotti.Come prima partita della stagione sicuramente non ci si può lamentare. Fino alla fine i due schieramenti hanno saputo regalare emozioni, con azioni cariche di energia e tecnica. Il Castiglioncello lo fa già da subito, durante il primo tempo, passando in vantaggio grazie al timbro di Macchia, il quale ha concluso con un tap-in vincente un batti e ribatti in area scaturito da un pallone precedentemente respinto dal palo. Dall'altra parte il Castelfiorentino si riprende subito nella ripresa con un preciso diagonale di Corsi e ribalta la situazione, portando le squadre sullo stesso livello. Nel primo tempo, da registrare anche due tentativi di Bayo non andati a buon fine. Il secondo parziale inizia dunque carico di energie da parte di entrambe le formazioni. Fin da subito il portiere del Castiglioncello Barbetta ha fatto mostra del suo talento, respingendo con l'aiuto dei compagni almeno tre assalti degli uomini di Dell'Agnello, pericolosi su corner ma mai incisivi fino alla fine. Dopo un paio di folate offensive disinnescate alla grande da un super Polidori, la partita si conclude al 97' sul punteggio di 1-1. Nel complesso la gara è stata equilibrata, tirata pertanto il risultato più giusto non poteva essere che un pareggio. Essendo l'inizio di stagione le squadre devono ancora prendere confidenza e la loro condizione migliore è ancora da trovare. Detto ciò, durante questo primo incontro Castiglioncello e Castelfiorentino hanno senz'altro dimostrato di possedere le capacità necessarie per disimpegnarsi bene nel resto prosieguo della stagione.
Cerbaia-Orbetello 1-1

CERBAIA: Bellomo, Lotti Fr., Marchetti, Metafonti, Pinzauti, Pecci, Cirri (50' Marchi), Mbengue (66' Braconi), Mazzoni (80' Grisolini), Esposito, Calvetti (75' Tomeo). A disp.: Marinai, Vignolini, Antichi, Hoxha, Farchiano. All.: Cei Silvio
ORBETELLO: Sclano, Lugo Martinez, Cristini, Ciolli, Del Prete, Treccarichi, Coli (65' Ranucci), Leonardi, Laghigna, Costanzo (80' Picchianti), Galvanio (75' Sabatini). A disp.: Innocenti, Birra, Amoroso, Bertocchi, Tirabassi. All.: Federici Daniele
ARBITRO: Tafa Sow di Pistoia
RETI: 12' Metafonti, 40' Galvanio
NOTE: Ammoniti Lotti Fr., Marchetti, Mazzoni, Braconi, Cristini, Del Prete, Treccarichi.Il Cerbaia coglie un bel pareggio, contro un grande Orbetello, fra le favorite per la vittoria finale e seguita da un gran numero di tifosi. I padroni di casa sbloccano la gara al 12', con un tiro dalla lunga distanza di Metafonti sul quale Sclano si lascia sfuggire il pallone. L'equilibrio è ristabilito da una ficcante azione in profondità dei maremmani, rifinita da Leonardi per l'accorrente Galvanio, tiro al volo in corsa per l'1-1. Nella ripresa è l'Orbetello a fare la partita, con diverse occasioni, ma il risultato non cambierà più. Per gli ospiti si contano un colpo di testa di Treccarichi, bloccato da Bellomo a ridosso della linea di porta; due opportunità per Laghigna, la prima in mezza rovesciata quindi al termine di una bella azione; infine un tiro di Costanzo da limite che mancava di un soffio lo specchio della porta. Il Cerbaia si chiudeva dietro, ripartendo con qualche sortita, un paio delle quali insidiose: prima Marchi reclama un rigore, quindi - già nel recupero - Esposito non sfrutta l'assist dello stesso Marchi, indugiando nel controllo che consente a un difensore di rimpallarne il tiro. Si finisce così sul risultato di parità, che fortifica nel Cerbaia la convinzione di valere la categoria, mentre per l'Orbetello di Daniele Federici è un primo assaggio di un campionato lungo e difficile, nel quale sarà chiamato spesso a fronteggiare squadre arcigne e coperte come quella messa in campo da Silvio Cei.
Ginestra Fiorentina-Colli Marittimi 2-1

GINESTRA FIORENTINA: Cereda, Chiani, Maggiorelli, Casella, Mannini G. (72' Cultrona), Taddei, Mazzanti (64' Bagni), Potogu, De Tellis, Mazzuoli (75' Rizzo), Marino (82' Canardi). A disp.: Hila, Parrino, Olivieri F., Marchiani, Paoli. All.: Rizzo Maurizio
COLLI MARITTIMI: Baroni, Dezi, Bacciu, Bartorelli M., Saba, Camerini A., Clerici (64' Accordino), Sarais (90' Turco), Masini, Pellegrini, Fotino (79' Bilanceri). A disp.: Scateni, Bartorelli A., Giorgi, Casini, Vestri G., Del Gratta. All.: Tarquini David
ARBITRO: Matteo Magrini di Pistoia
RETI: 8' De Tellis, 18' Mazzuoli, 29' Sarais
NOTE: Ammoniti Saba, Sarais, Masini.Nonostante la giornata calda Ginestra Fiorentina e Colli Marittimi hanno plasmato una partita combattuta e vivace, soprattutto durante il primo tempo. Infatti i ritmi della prima parte sono stati concitati. Nei primi 20', mentre i Colli non sono riusciti a trovare un'occasione per segnare, la Ginestra è stata padrona dell'incontro, segnando non una, ma ben due reti. L'1-0 arrivata immediato dopo 8 minuti con De Tellis, abile ad arpionare un preciso lancio di Casella e a battere l'estremo difensore locale. Il forcing offensivo dei padroni di casa non accenna a diminuire e dieci minuti dopo è già 2-0. Mazzuoli inizia l'azione imbeccando De Tellis e la chiude spedendo in fondo al sacco una sponda precisa fatta proprio dal numero 10. Il doppio vantaggio pare saziare gli uomini di Rizzo che allentano la presa, dando modo agli avversari di rimettersi subito in careggiata con Serais, abile a bucare Cereda sfruttando al massimo un'indecisione della difesa. In chiusura di parziale Masini cestina a tu per tu col portiere una ghiottissima occasione calciando piano. Le squadre, probabilmente scariche dall'andamento della prima frazione, non offrono momenti particolarmente entusiasmanti durante la seconda. Si gioca una partita che risulta spezzata dalle ammonizioni e avara di emozioni. Sugli spalti il pubblico era numeroso e i giocatori non hanno mancato di farlo divertire con le loro prestazioni. A freddo, dopo questo primo match della stagione, è difficile qualificare le due squadre; sicuramente entrambe hanno giocato una buona partita, ma risulta ancora troppo presto poter giudicare la loro vera forza. I tre punti alla prima uscita dell'anno, però, sono sicuramente un ottimo inizio per la Ginestra. In luce anche il lavoro della terna arbitrale, che si è dimostrata giudiziosa e sul pezzo durante tutta la durata dell'incontro.
Invicta Sauro-Cuoiopelli 1-1

INVICTA SAURO: Nunziatini, Giovannucci, Brogelli (79' Meacci), Angelini (78' Generali), Marruccia, Battistini (73' Bruni), Raito, Bojinov, Scalabrelli (55' Criscuolo), Biagiotti, Agnelli. A disp.: Comparini, Sacchini, Savini, Canu, Greco . All.: Cinelli Michele
CUOIOPELLI: Bulleri, Fogli L. (73' Bindi), Monti, Pini, Mori, Liberati, Ferraro (87' Ciardelli), Di Benedetto, Nuti Mattia (62' Tomarchio), Demi (73' Fallacara), Magera (84' Maggi). A disp.: Abutoaei, Pacciani, Panettella, Terraschi. All.: Pertici Enrico
ARBITRO: Diego Bernardini di Piombino
RETI: 4' Nuti Mattia, 12' Marruccia
NOTE: Ammoniti Bruni, Meacci, Monti, Tomarchio.Succede tutto nel primo quarto d'ora tra Invictasauro e Cuoiopelli: è 1-1 il risultato finale al termine di una sfida combattuta e piacevole, che entrambe le compagini hanno cercato di vincere fino all'ultimo istante. Al 5' vanno in vantaggio gli ospiti: da un batti e ribatti in area, Nuti trova il pertugio per lo 0-1. Al 14' immediato pareggio dei padroni di casa: da un errato appoggio di Mori al portiere, nasce la stoccata vincente di Maruccia. Le due squadre si scambiano numerosi tentativi per andare in rete, dando vita a un incontro appassionante, ma la rispettive difese riescono a prevalere mostrandosi compatte. Al 75' episodio che fa arrabbiare la Cuoiopelli: da una palla recuperata a centrocampo, Ferraro si invola verso la porta e dribbla l'ultimo difensore, il quale prova a stenderlo, ma Ferraro resta in piedi e segna l'1-2 per gli ospiti. Nel momento in cui la palla entra in porta l'arbitro fischia e tutti pensano al calcio di rigore. Invece decide di assegnare punizione all'Invictasauro nell'incredulità di tutti. E' l'ultimo sussulto della gara: complimenti comunque ai protagonisti in campo.
Saline-Barberino Tavarnelle 2-2

SALINE: Frongillo, Burchianti G., Borri, Pashja (75' Pratesi), Franceschi, Signorini, Quaglia (71' Sommani), Fabbri, Lucchesi, Tartaglione, Folegnani. A disp.: Gazzarri, Bruci, Manetti, Lembared, Rexhepi, Bianchi, Incorvaia. All.: Ciricosta Francesco
BARBERINO TAVARNELLE: Pupilli, Petracchi, Forconi, Sarti, Ticci, Conti M. (60' Conforti), Pazzagli (61' Bianchi), Corti (80' Cubillos), Marchi, Bellosi (71' Cirillo), Mezzetti (90' Vettori). A disp.: Cianti, Furia, Guerri, Ferraro. All.: Lacchi Stefano
ARBITRO: Simone Agabiti di Livorno
RETI: 42' Petracchi, 45' Folegnani, 54' Folegnani, 71' Sarti
NOTE: Ammoniti Quaglia, Lucchesi, Sarti.La prima di campionato in casa contro una neopromossa fa ben sperare il Saline, proteso alla ricerca subito dei tre punti. Tuttavia, il copione e' ben diverso da quello che si potrebbe aspettare. Sono infatti gli ospiti a partire più forte e, grazie ad una notevole intensità nel ritmo e una evidente supremazia fisica, sfiorano in più di un'occasione il gol. Il Saline non si fa quasi mai vivo nella prima mezz'ora davanti all'estremo portiere ospite ed al 42' l'ennesimo contropiede del Barberino si conclude con la rete dell'1-0 da parte di Petracchi. Il Saline si sveglia dal torpore e prova a reagire e nel finale del tempo un eurogol del neo acquisto Folegnani fa concludere il primo tempo sul risultato di 1-1. Nella ripresa parte meglio la formazione locali che al 9' trova il vantaggio sempre con Folegnani autore di una pregevole doppietta. Gli ospiti per alcuni minuti sembrano spaesati e quasi a rischio ko tecnico, ma poi, pian piano, iniziano a prendere campo con l'ingresso di Bianchi, Conforti ed il bomber Cubillos. Gli uomini di mister Lacchi così agguantano un pari meritato grazie al gol di Sarti, arrivato sugli sviluppi di un calcio d'angolo millimetrico calciato dal neo entrato Bianchi. Nel finale sono gli ospiti, sempre su calcio d'angolo, a farsi pericolosi, ma il risultato non cambia più.
Sancascianese-San Miniato Basso 0-3

SANCASCIANESE: Mino, Ceccherini, Magnelli (60' Guarducci), Conticelli (85' Piazzini Mi.), Schiazza, Marchi I (61' Dupi), Di Benedetto, Fusi (78' Piazzini Ma.), Casini P., Lumachi, Sandroni (51' Magistri). A disp.: Mugnai, Ballini, Pratesi, Mazzoni . All.: Latini Daniele
SAN MINIATO BASSO: Micheli, Novi, Neri, Benvenuti (87' Schifano), Duranti, Salemmo, Ercoli, Giani, Bernardoni (46' Vanni), Cavallini L. (88' Bucalossi), Taddei (67' Gallina). A disp.: Calugi, Peragnoli, Shllaku, Nacci, Cianchini. All.: Bicchieri Alessandro
ARBITRO: Alessandro Farina di Arezzo
RETI: 10' Bernardoni, 20' Cavallini L., 94' Bucalossi
NOTE: Espulso Magistri al 84'. Ammoniti Ceccherini, Fusi, Benvenuti, Giani, Bernardoni, Taddei.Parte col botto il San Miniato Basso di Alessandro Bicchieri, che nel posticipo serale espugna San Casciano Val di Pesa chiudendo il primo turno del girone B di Promozione con un poderoso 0-3. Con due gol a inizio gara e la ciliegina sulla torta nel recupero del secondo tempo, gli ospiti conquistano di cuore i tre punti in palio al cospetto di una Sancascianese che, a dirla tutta, non è stata proprio baciata dalla fortuna, per usare un eufemismo. La partenza a rilento dei locali è terreno di caccia fertile per il San Miniato, che nei primi venti minuti piazza un uno-due micidiale timbrando il cartellino prima con Bernardoni e poi con Cavallini, ponendosi così in una posizione dominante. Quando le gambe iniziano a carburare, sponda Sancascianese, ci si mette di mezzo un bruttissimo infortunio di Marchi (a lui i più sinceri auguri di una pronta guarigione) a spezzare il ritmo. Una sospetta rottura dello zigomo interrompe il gioco per oltre mezzora, e alla ripresa un po' di umidità è già entrata nelle ossa. Ma di tempo per rimettersi in moto ce n'è ben poco, e lo 0-2 chiama a una presa di coscienza immediata. Lumachi, il più intraprendente dei suoi, coglie il messaggio e dopo aver flirtato in un paio di circostanze col gol si ritrova protagonista nell'azione che molto probabilmente decide il match. Suo malgrado, in negativo. Un calcio di rigore sentenziato dal fischietto aretino viene sciupato malamente dal numero 10 locale, il cui tiro risulta talmente debole da venire addirittura bloccato da Micheli. Sliding door della sfida, che vede poi un secondo tempo di vano assedio da parte della Sancascianese. Caricato dallo scampato pericolo, il San Miniato accetta ben volentieri di arroccarsi dietro e col coltello tra i denti respinge in ogni modo possibile le avanzate avversarie, alleggerendo di tanto in tanto la pressione. L'ultimo alleggerimento, poi, è quello che vale l'ipoteca finale. Al quarto minuto di recupero Bucalossi approfitta delle praterie lasciate dietro dagli avversari per sigillare il primo turno di campionato con uno 0-3 dai sapori contrastanti.