Campionando.it

Promozione GIR.B - Giornata n. 2

Barberino Tavarnelle-Atletico Maremma 1-1

BARBERINO TAVARNELLE: Pupilli, Petracchi (72' Guerri), Forconi, Ticci, Sarti, Conti M. (53' Conforti), Pazzagli (52' Cirillo), Bianchi, Corti (54' Marchi), Mezzetti (80' Cubillos), Bellosi. A disp.: Cianti, Ferraro, Aquino, Vettori . All.: Lacchi Stefano
ATLETICO MAREMMA: Iacoboaea, Presicci, Barontini (60' Harea), Serpieri, Ferraro, Gentili, Forieri, Amorfini, Corrado, Vettori G. (64' Zaccariello), Scozzafava (74' Ayodele). A disp.: Massellucci, Ciccioni, Dell Aversana, Russo, Sabatini. All.: Lorenzini Fabio
ARBITRO: Antonio Scalisi di Carrara
RETI: 36' Corrado, 89' Cirillo
NOTE: Espulso Amorfini al 94' per doppia ammonizione. Ammoniti Forconi, Mezzetti, Conforti, Presicci, Gentili, Harea.2 punti in 2 partite è il ruolino di marcia lineare ed equilibrato della Libertas Barberino Tavarnelle, che ancora priva di mister Lacchi (squalificato fino al 28 settembre) non riesce a decollare contro l'Atletico Maremma. Anzi, se lo schianto non arriva è solo grazie a Cirillo, che all'ultimo respiro in mischia irriga di amaro quella che per i maremmani poteva valere la prima gioia della stagione. È dunque un punto guadagnato quello racimolato dai padroni di casa? In realtà nì. Sì perché trovare l'1-1 allo scadere ed evitare di conseguenza la sconfitta è certamente motivo per cui esultare; dall'altra parte la risposta però è no perché, nel computo totale, a darsi più da fare -e a collezionare dunque più rammarichi- è stata senza dubbio la compagine arancio-bianco-blu. In un primo tempo bloccato seppur ben condotto dal Barberino (diverse le chance non concretizzate a dovere davanti a Iacoboea), il fulmine a ciel sereno lo scaglia un po' a sorpresa la formazione di mister Lorenzini. Al 36' ecco infatti la giocata estemporanea, quella che rompe l'equilibrio; dalla distanza, Corrado esplode un calcio di punizione che infila senza possibilità d'appello Pupilli. Lo 0-1 è macchia che i padroni di casa provano subito a debellare una volta rientrati in campo dagli spogliatoi, ma bucare l'arcigno schieramento maremmano pare essere un'impresa titanica. Davanti i locali non pungono e Iacoboea, pur chiamato a rimanere con la guardia alta, non si esibisce mai in parate dall'alto coefficiente di difficoltà. Tutto normale amministrazione se non che a un passo dallo scadere, all'89', il giovane classe 2006 Cirillo estrae dal cilindro il colpo che vale il definitivo pareggio. Un flipper su corner viene risolto proprio dal neo entrato, che calamitato il pallone sui piedi scocca un tiro potente che si infila imparabile sotto la traversa. Alla fine della fiera sia Barberino Tavarnelle che Atletico Maremma smuovono la classifica, seppur di un solo punto. Per ora, visto che siamo solo alla seconda giornata, si può far finta di accontentarsi.
Castelfiorentino United-Saline 3-1

CASTELFIORENTINO UNITED: Pulidori, Maltinti V., Lotti, Chiti, Mancini, Razzanelli (55' Natale), Locci (80' Cartocci), Cenci, Boye (70' Mirashi), Bagnoli, Corsi (72' Ippolito). A disp.: Bartolozzi, Fe, Boumarouan, Zohouli B., Bucalossi . All.: Dell Agnello Lorenzo
SALINE: Frongillo, Fabbri, Borri (46' Fiorentini), Pashja (71' Incorvaia), Signorini, Franceschi, Quaglia (80' Burchianti G.), Pratesi, Lucchesi, Tartaglione, Folegnani. A disp.: Gazzarri, Sommani, Manetti, Bruci, Lembared, Rexhepi. All.: Ciricosta Francesco
ARBITRO: Manuel Marchi di Siena
RETI: 10' Boye, 40' Quaglia, 44' Boye, 45' Chiti
NOTE: Ammoniti Locci, Cenci, Cartocci, Fabbri.Anche stavolta Castelfiorentino e Saline hanno dato sfoggio di ottimi spunti, coi locali capaci di imporsi 3-1 al termine di una partita viva e spumeggiante, concentrata nella sua spettacolarità tutta nella prima frazione di gioco. Alle squadre è bastato sentire il fischio d'inizio per attivarsi e infatti Pulidori del Castelfiorentino non delude dimostrandosi subito sveglio ed evitando due attacchi pericolosi da parte del Saline. Subito dopo, esattamente al 10', Boye firma l'1-0 al termine di una pregevole azioni corali. Dopo una fase equilibrata, a cinque minuti dal duplice fischio il contenzioso s'impenna. Quaglia non si fa intimidire e segna al 40' su una bella imbucata centrale, siglando il pareggio. Poco dopo, Boye fa vedere ancora una volta le sue qualità e con un ottimo colpo di testa la mette dentro su angolo. Si aggiunge all'elenco anche un super tiro di Chiti. Al 45', dai 30 metri, il numero 4 locale segna un eurogol che chiude la prima parte di gara portando in netto vantaggio il Castelfiorentino. Ed è con questo punteggio in realtà che si conclude la disputa. Tutto il secondo tempo infatti defluisce in modo liscio e senza occasioni rilevanti da evidenziare. Al triplice fischio festeggia dunque a gran voce per la prima vittoria stagionale il Castelfiorentino e si lecca invece le ferite il Saline, abile nel rimontare ma ingenuo nell'abbassare la guardia proprio a ridosso dell'intervallo.
Colli Marittimi-Atletico Piombino 0-0

COLLI MARITTIMI: Baroni, Bartorelli A., Dezi, Bartorelli M., Del Gratta, Camerini A., Pedrali (46' Bacciu), Sarais, Masini (75' Accordino), Pellegrini, Fotino (79' Giorgi). A disp.: Scateni, Saba, Bilanceri, Vestri G., Turco, Clerici. All.: Tarquini David
ATLETICO PIOMBINO: Ceban, Canessa, Quarta (55' Lepri), Razzauti, Fatticcioni, Polese, Barchi (89' Biondi), Diagne Serigne (73' Paggini), Pirone, Milano N. (58' Lunghi), Calabrese (78' Pallini M.). A disp.: Pallini F., Cecchini, Dini. All.: Masullo Marco - Gherardini Luca
ARBITRO: Riccardo Paolini di Arezzo
NOTE: Ammoniti Bartorelli A., Bartorelli M., Quarta.Entrambe a bocca asciutta nella prima giornata, entrambe con un punticino in saccoccia alla fine della seconda. Non sarà tanto ma è sempre meglio di nulla il pareggio che Colli Marittimi e Atletico Piombino plasmano nell'ultimo sprazzo di caldo estivo dell'anno. Uno 0-0 che nella sua assenza di gol ricalca però in modo assai distorto quello che è stato l'andamento generale della partita, con uno spartito suonato con prepotenza dagli ospiti senza però trovare l'assolo vincente. Le temperature anomale influiscono molto sulla verve dei protagonisti in campo fiaccandone corpo e spirito, ma le ridotte dimensioni del Niccolai di Montescudaio invocano per contro un decorso piuttosto animato. È un'impostazione difensiva, coriacea e battagliera quella che mister Tarquini dà al proprio schieramento, ben asserragliato davanti alla porta di Baroni e più intento a disfare il gioco avversario che a crearne uno di matrice propria. Dopo l'impatto importante contro il Mobilieri Ponsacco, l'Atletico Piombino invece si arma subito di coraggio per tentare di risalire la china in tempi brevi. La proposta offensiva dei nerazzurri è difatti spumeggiante e propositiva fin dagli albori del match, anche se l'impossibilità di giocare in ampiezza porta spesso e volentieri le azioni a sfociare per zone centrali, là dove la densità è maggiore. Poco male, gli ospiti ci provano lo stesso. E ci provano tanto, ma senza fortuna. Due traverse e tre ottimi interventi di Baroni contribuiscono a rendere la porta dei Colli Marittimi stregata per gli uomini del duo Masullo-Gherardini, che al triplice fischio escono da Montescudaio con l'amaro in bocca. Un punto guadagnato col sudore per i Colli Marittimi e due persi (forse sì, si può dire così viste le occasioni totali) per l'Atletico Piombino. Al di là del risultato, però, alcune buone indicazioni da ambo le parti non mancano; la prima, per essere cinici, è la classifica che si muove. E anche se per poco, poco non è.
Cuoiopelli-Ginestra Fiorentina 1-1

CUOIOPELLI: Bulleri, Fogli L. (73' Fallacara), Monti, Pini, Mori, Liberati, Ferraro (86' Gaye), Di Benedetto, Nuti Mattia (74' Terraschi), Demi (75' Pacciani), Magera (76' Bindi). A disp.: Abutoaei, Ciardelli, Maggi, Panettella . All.: Pertici Enrico
GINESTRA FIORENTINA: Cereda, Chiani, Maggiorelli (84' Cultrona), Casella, Mannini G. (77' Olivieri F.), Taddei, Mazzanti (73' Paoli), Potogu, De Tellis, Pierucci (61' Bagni), Marino (60' Olivieri L.). A disp.: Hila, Parrino, Canardi, Lombardi. All.: Rizzo Maurizio
ARBITRO: Pietro Luciani di Livorno
RETI: 57' Ferraro, 80' De Tellis
NOTE: Ammoniti Potogu, Pierucci.Nonostante il caldo fuori stagione, le due squadre hanno dimostrato di avere i numeri giusti, giocando una buona partita ricca di intraprendenza e carattere. 1-1 il punteggio finale che può tutto sommato dirsi equilibrato. Fin dall'inizio e senza perdere tempo, Chiani si mostra in gran forma e tenta di segnare in due occasioni: al 5' colpisce di testa, ma la palla va fuori di un soffio; al 17' viene trattenuto dagli avversari e prende una traversa clamorosa. Per la Ginestra però non è ancora tempo di passare in vantaggio. Sponda Cuoiopelli, il primo squillo viene neutralizzato da Cereda che esegue un ottimo lavoro respingendo un tiro di Demi al 20'. Al 25' è invece De Tellis che prova a metterla dentro, ma Bulleri sa esattamente come muoversi e difende la propria porta inducendo all'errore l'attaccante avversario. Verso la fine del primo tempo, al 37', il portiere del Cuoiopelli viene messo alla prova ancora una volta con un tiro da fuori area di Marino, che viene però disinnescato. Dopo la ripresa il Cuoiopelli colpisce subito, mostrando grande grinta e carattere. Ferraro riesce a fare gol al 57' facendo passare in vantaggio la sua squadra. Ci riprova anche Demi dopo una manciata di minuti, ma prende il palo. Alla fine sarà De Tellis a pareggiare i conti all'80' in modo quasi insperato con un guizzo vincente in mezzo a due avversari. Si conclude così sul punteggio di 1-1 un match vivace e gagliardo, interpretato meglio dalla Ginestra nel primo tempo e dal Cuoiopelli nel secondo. Pur alla ricerca della miglior forma, ambo le compagini hanno dimostrato di essere in salute: il tempo del rodaggio sta per finire.
Massa Valpiana-Cerbaia 4-0

MASSA VALPIANA: Sannino, Del Bravo (79' Barbieri), Pozzobon (57' Vanni), Franzoni, Ferri, Filippi (72' Affabile), Catalano, Luci, Palmieri (80' Mori Ma.), Giannini E. (50' Giusti), Campisi. A disp.: Sarzanini, Milano C., Durante M. . All.: Madau Manuel
CERBAIA: Bellomo, Lotti Fr., Marchetti, Metafonti, Pecci (75' Braconi), Pinzauti, Marchi (46' Esposito), Mbengue, Mazzoni, Cirri (75' Barbetti), Paolini (20' Tomeo). A disp.: Marinai, Vignolini, Antichi, Grisolini, Hoxha. All.: Cei Silvio
ARBITRO: Lorenzo Calise di Piombino
RETI: 35' Campisi, 43' Giannini E., 53' Catalano, 75' Campisi
Male la prima ma ottima, estremamente ottima la seconda per il Massa Valpiana, che tra le mura amiche dell' Elmi strapazza senza pietà un Cerbaia fin troppo compassato. Due gol per tempo bastano e avanzano alla formazione di mister Madau per incamerare punti e fiducia in vista del prosieguo della stagione. Dopo un'iniziale e prolungata fase di studio in cui nessuno dei due schieramenti colleziona granché in zona offensiva eccezion fatta per una traversa colpita da Franzoni, scavallata la mezzora il Massa Valpiana colpisce. La palma di migliore in campo inizia a costruirsela col primo fregio di qualità Campisi al 35', che con precisione millimetrica scaglia un diagonale affilato imparabile per Bellomo. Bacino al palo e 1-0. Lo svantaggio piomba come un macigno sulle spalle degli ospiti, i quali accusano il colpo venendo fulminati di nuovo al tramonto del primo tempo. La firma è di Giannini, che non ha difficoltà a spingere il pallone in fondo al sacco, ma il merito se lo arroga -quasi- tutto Catalano, protagonista di uno slalom gigante che affetta la retroguardia avversaria. Nella ripresa il Cerbaia fatica a ingranare mentre il Massa Valpiana parte subito a spron battuto centrando il tris che chiude anzitempo la contesa. Dopo l'assist, Catalano mette a referto anche il personalissimo gol fulminando l'estremo difensore ospite. Da lì, i ritmi vanno calando via via sempre di più. Al 75', poi, arriva il sigillo finale che vale a Campisi la splendida doppietta d'autore. Arata con forza la fascia e scartato anche Bellomo, l'attaccante grossetano gonfia la rete per la quarta e ultima volta in giornata sancendo di fatto l'acquisizione di 3 punti preziosi e meritati. L'onda lunga dell'entusiasmo per la brillante annata passata è ritornata subito in auge dopo il giro a vuoto nel primo turno di campionato. E se da una parte negli spogliatoi si fa festa, dall'altra (sponda Cerbaia) si fanno riflessioni. Calciatorepiù: Campisi (Massa Valpiana).
Mobilieri Ponsacco-Sancascianese 3-1

MOBILIERI PONSACCO: Campinotti, Gemignani, Papini, Marinari (83' Puccini), Aliotta, Mancini, Marrocco (63' Bicchierini), Niccolai (90' Kapllani), Taraj (73' Rigirozzo), Ficarra (77' Bracci), Sciapi. A disp.: Colucci, Giusti, Pisani, Stefanini . All.: Polzella Luca
SANCASCIANESE: Mino, Casini S. (76' Schiazza), Magnelli (65' Guarducci), Pratesi, Marchi I, Ballini, Sandroni, Fusi (50' Di Benedetto), Casini P. (66' Terramoto), Lumachi, Piazzini Ma. (51' Piazzini Mi.). A disp.: Mugnai, Dupi, Ceccherini, Mazzoni. All.: Latini Daniele
ARBITRO: Simone Bianchini di Siena
RETI: 5' Casini P., 8' Niccolai, 30' Taraj, 44' Aliotta
NOTE: Ammonito Rigirozzo.Che la Sancascianese sia squadra da temere, questo vale a tutte le latitudini. E il Comunale di Ponsacco, gremito di tifosi rossoblu nonostante il caldo anomalo, per qualche minuto trema sperimentando sulla propria pelle l'esuberanza della compagine di Daniele Latini. La cenerentola del girone sorprende infatti il Mobilieri Ponsacco con un 3-5-2 inedito molto accorto dietro e guizzante davanti. Pronti, via e su una ripartenza, al 5', gli ospiti guadagnano un calcio d'angolo che risulta fatale per Campinotti. In mischia, Casini P. trova lo spiraglio di tiro giusto per sbloccare subito il tabellino. Il gol incassato non sfalda tuttavia i padroni di casa che, anzi, con veemenza reagiscono grazie a una profonda coscienza dei mezzi a propria disposizione. Lo stesso 11 schierato in campo alla prima giornata di campionato risponde dunque subito presente allo squillo della Sancascianese, con Niccolai che suona la carica inchiodando Minò all'angolino con un meraviglioso tiro dai trenta metri. Il fulmineo 1-1 dopo solo otto minuti di gioco accende di botto la partita, che si fa bella animata nonostante le temperature cocenti. Campinotti da una parte e Minò dall'altra salgono in cattedra blindando le rispettive porte con un paio di interventi cada uno di notevole fattura, ma al 30' il Ponsacco mette la freccia. Una pregevole azione plasmata dal duo Niccolai-Marrocco sfocia nell'assist vincente di quest'ultimo verso Taraj, che da buon rapace d'area quale è beffa da pochi metri di distanza l'estremo difensore. Mai domi, i padroni di casa alzano il ritmo del forcing offensivo collezionando un paio di corner che mettono in pensiero la retroguardia fiorentina. E tanto tuonò che piovve (metaforicamente parlando). A un passo dal duplice fischio, al 44', proprio su calcio d'angolo Aliotta si fa trovare pronto sul secondo palo a spingere in rete il pallone che vale il definitivo tris. Nella ripresa il caldo, la stanchezza e il gioco spezzettato dalle sostituzioni formano un mix che favorisce la squadra ponsacchina, abile a difendersi con ordine dalle folate offensive avversarie (aumentate con il cambio modulo e l'ingresso in campo di un attaccante) per poi alleggerire la pressione con la rapidità di Lumachi. Nel secondo spezzone di gara Campinotti prima difende bene i propri pali, poi Sciapi e infine Gemignani tentato la stoccata finale senza però centrare il poker (bravo allo scadere Minò ad apporsi proprio a Gemignani). Fa così 2 su 2 il Ponsacco, che si candida subito a protagonista della stagione regolando una pur viva Sancascianese. Sarà un'annata tosta questa per i fiorentini, ma le premesse per far bene non mancano. Calciatorepiù: Niccolai (Mobilieri Ponsacco), una spanna sopra tutti: corona una grande prestazione con la perla che dà il là alla rimonta dei suoi.
Orbetello-Invicta Sauro 2-3

ORBETELLO: Sclano, Ranucci (80' Galvanio), Ciolli, Del Prete, Treccarichi, Leonardi, Fratini, Coli, Laghigna, Costanzo (88' Sabatini), Cristini (71' Birra). A disp.: Innocenti, Bertocchi, Amoroso, Lugo Martinez, Picchianti, Tirabassi. All.: Federici Daniele
INVICTA SAURO: Nunziatini, Sacchini, Giovannucci (84' Greco), Brogelli, Angelini (70' Bruni), Marruccia (77' Meacci), Battistini, Raito, Bojinov (70' Generali), Berti (54' Savini), Agnelli. A disp.: Comparini, Criscuolo, Scalabrelli, Biagiotti. All.: Cinelli Michele
ARBITRO: Giacomo Lambardi di Piombino
RETI: 10' Marruccia, 17' Angelini, 35' Costanzo, 42' Coli, 66' Angelini
NOTE: Ammoniti Ciolli, Coli, Amoroso, Galvanio, Agnelli, Meacci, Greco.Fuoco e fiamme tra Orbetello e Invictasauro, con la compagine di Michele Cinelli che espugna il terreno nemico con un perentorio 2-3 incastonato dalla preziosissima doppietta di Angelini. Prepotente l'avvio di partita dell'Invictasauro che diventa rapidamente padrona del campo. Al 14' e al 18' il dominio viene suggellato in men che non si dica prima da Maruccia e poi da Angelini. L'Orbetello di contro, innocuo e silenziato fino alla mezzora, parte alla carica a pochi minuti dalla fine del primo tempo completando una clamorosa remuntada. Costanzo suona la carica e segna su calcio di punizione al 35'. Pochi istanti dopo, al 43', Coli sfrutta al meglio un'ingenuità degli avversari per inchiodare Nunziantini. Al duplice fischio è dunque 2-2. Nel secondo tempo l'Invictasauro rimetta la barra dritta e l'Orbetello non si mostra più pericoloso in fase offensiva. E al 65' Angelini trova il guizzo che vale la vittoria su assist di Brogelli con un colpo di testa calibrato che prende in contropiede il difensore e il portiere. Il forcing finale dell'Orbetello viene assorbito bene dalla retroguardia ospite, abile e solida nel proteggere con applicazione un Nunziantini mai chiamato al miracolo. Al triplice fischio è dunque l'Invictasauro a mettersi in tasca l'intera posta in palio al termine di uno scontro acceso e vivace.
San Miniato Basso-Castiglioncello 0-1

SAN MINIATO BASSO: Micheli, Novi, Neri, Benvenuti, Duranti, Salemmo, Taddei (75' Gallina), Giani (88' Schifano), Bernardoni, Cavallini L. (32' Vanni), Bucalossi (52' Ercoli). A disp.: Calugi, Spagli, Parente, Nacci, Shllaku. All.: Bicchieri Alessandro
CASTIGLIONCELLO: Barbetta, Pagliai (46' Simoni), Agostini (82' Gigoni), Rossi G., Nencini, Carnieri, Mori (81' Tronci), Luschi, Moscati, Macchia (63' Grandi), Molinario (75' Lami). A disp.: Filucchi, Mammarella, Bartolini, Balducci. All.: Ceccarini Leonardo
ARBITRO: Mattia Di Galante di Pontedera
RETI: 70' Rossi G.
NOTE: Ammonito Taddei.Fa rumore la caduta del San Miniato Basso, che dopo una prima di campionato gagliarda contro la Sancascianese trova nel Castiglioncello uno scoglio troppo ostico da superare. Col cuore, con la grinta e con la qualità, la compagine di mister Ceccarini riesce a tenere per 70 minuti la partita sul filo dell'equilibrio prima di affondare il colpo vincente con Rossi. I valori messi sul piatto dai due schieramenti paiono subito equipollenti, anche se in quanto a condizione atletica la squadra di casa non dimostra particolare brillantezza. Il gran caldo eclissa il lato spettacolare del match, con ambo le squadre che non rischiano più di tanto la giocata per paura di subire il contraccolpo. Non volendo, però, il contraccolpo lo subisce a livello psicologico il San Miniato Basso, che dopo una ventina di minuti si ritrova orfano di Cavallini, il giocatore più di talento della squadra. La perdita condiziona gli uomini di Bicchieri anche se l'equilibrio perdura fin oltre il secondo tempo. L'episodio che sblocca e indirizza la partita si risolve a favore del Castiglioncello, che al 70' colpisce con Rossi facendo pendere il piatto della bilancia a proprio favore. Nell'ultima tranche di gara i locali provano il tutto per tutto e collezionano anche un paio di chance interessanti, ma la porta di Barbetta rimane inviolata. Basta dunque un gol agli uomini di Ceccarini per aggiudicarsi i tre punti in palio e ribaltare la pur corta classifica. E da ora i giochi iniziano a farsi interessanti.