Castelfiorentino United-Mobilieri Ponsacco 0-0
CASTELFIORENTINO UNITED: Pulidori, Ballerini, Razzanelli, Chiti, Mancini, Maltinti V. (65' Lotti), Locci, Cenci, Alesso (77' Boumarouan), Bagnoli, Corsi (67' Cartocci). A disp.: Bartolozzi, Ippolito, Fe, Morandini, Bucalossi, Zohouli B.. All.: Dell Agnello Lorenzo
MOBILIERI PONSACCO: Campinotti, Gemignani, Papini (68' Pisani), Marinari, Aliotta, Mancini, Marrocco (68' Bracci), Niccolai (85' Kapllani), Taraj (68' Rigirozzo), Ficarra (70' Puccini), Sciapi. A disp.: Colucci, Giusti, Bicchierini, Stefanini. All.: Polzella Luca
ARBITRO: Niccolo Venuti di Valdarno
NOTE: Ammoniti Cartocci, Rigirozzo.Lo stadio Neri di Castelfiorentino fa da cornice a questa partita tra la formazione di casa, il Castelfiorentino United e gli ospiti del Mobilieri Ponsacco. Campo sintetico, struttura tirata a lucido e pubblico delle grandi occasioni, il tutto sotto un clima mite, quasi primaverile. I presupposti per una grande partita ci sono tutti. Il fischietto del match, Venuti, dà il via al gioco ed entrambe le squadre provano subito ad imporsi una sull'altra, giocando un calcio simile e schierandosi con il medesimo modulo, 4-3-3. Nel corso del primo tempo è il Mobilieri Ponsacco a spingere maggiormente e a rendersi più pericoloso, creando diverse occasioni e affidandosi maggiormente alle ripartenze ma Mancini e Maltinti restano sempre attenti e fermano ogni tentativo avversario. La prima grande occasione arriva sugli sviluppi di un calcio d'angolo, sul quale il Ponsacco si rende pericoloso con Taraj, che impatta di testa a colpo sicuro, ma senza fare i conti con i riflessi di Pulidori, il quale para ed evita il gol, aiutato dal palo che lo assiste. Nel secondo tempo il Castelfiorentino prova a spingere maggiormente e a far male, Corsi entra in area di rigore e tenta un diagonale ma l'estremo difensore Campinotti è bravo nel parare e si dimostra all'altezza della situazione. Ultimo brivido arriva con Sciapi che tirando, trova però solo il palo esterno. Si chiude una bella partita a reti inviolate, dove il talento di Pulidori e Campinotti sono stati determinanti per il punto che entrambe le squadre si portano a casa. Per il Castelfiorentino continua l'imbattibilità casalinga, dimostrando che chi viene a giocarsela su questo campo, avrà vita difficile. Gli allenatori possono ritenersi soddisfatti per quanto si è visto in campo, oggi per entrambe le formazioni, è mancato solo il gol. Ottima anche la decisione del Castelfiorentino di far esordire in campo un classe 2008, seguendo la propria politica sul far crescere i giovani.
Atletico Maremma-Saline 1-0
ATLETICO MAREMMA: Iacoboaea, Barontini, Sabatini (73' Harea), Serpieri, Ferraro, Gentili, Vettori A., Dell Aversana (81' Forieri), Corrado, Vettori G. (76' Scozzafava), Zaccariello. A disp.: Massellucci, Presicci, Ciccioni, Sabatini C., . All.: Lorenzini Fabio
SALINE: Frongillo, Sommani (71' Rexhepi), Fiorentini, Pratesi (87' Zaccheo), Signorini, Franceschi, Fabbri, Pashja (55' Rigoni), Lucchesi, Tartaglione, Folegnani (81' Burchianti G.). A disp.: Gazzarri, Manetti, Lembared, . All.: Ciricosta Francesco
ARBITRO: Giacomo Lambardi di Piombino
RETI: 46' rig.Corrado
NOTE: Espulso Signorini al 95'. Ammoniti Iacoboaea, Vettori G., Fiorentini, Pratesi, Signorini.Weekend d'oro per i rossoverdi. Grazie al successo contro il Saline la formazione di mister Lorenzini si trova al primo posto della classifica. Primo tempo che trova la squadra ospite più propositiva rispetto alla formazione rossoverde un po' rimaneggiata visto le squalifiche e qualche piccolo infortunio. Lucchesi ha due ghiotte occasioni, in particolare dopo 5' grande risposta del portiere di casa. Al 46' il direttore concede un calcio di rigore piuttosto contestato, sul dischetto Corrado non sbaglia e regala il vantaggio all'Atletico. Secondo tempo abbastanza tranquillo con qualche occasione per i padroni di casa, in particolare con Corrado. Nel finale il Saline stringe i tempi con alcuni calci d'angolo (7-1 il conteggio finale) e una punizione dal limite che non danno esito. Il risultato non cambia più.
Barberino Tavarnelle-Colli Marittimi 5-0
BARBERINO TAVARNELLE: Pupilli, Petracchi (75' Rosati), Ferraro (81' Castelli), Ticci, Conti M., Pazzagli, Mezzetti, Conforti (75' Giachi G.), Cirillo, Cubillos (59' Marchi), Bellosi (65' Aquino). A disp.: Cianti, Iorio, Vettori, Marchiani . All.: Lacchi Stefano
COLLI MARITTIMI: Baroni, Dezi (82' Clerici), Bacciu, Bartorelli A. (46' Bilanceri), Saba, Camerini A., Giorgi, Sarais, Accordino (58' Masini), Pellegrini (76' Minuti), Pedrali (62' Colombo). A disp.: Scateni, Casini, Vestri G.. All.: Tarquini David
ARBITRO: Alessandro Farina di Arezzo
RETI: 6' Mezzetti, 10' Petracchi, 26' Bellosi, 49' Cirillo, 75' Conforti
Partita ricca di gol, ben cinque, anche se rivolti tutti nella stessa rete. Il Barberino Tavernelle di mister Lacchi cala una cinquina facile e stende il tappeto rosso per i tre punti in palio. Possiamo dire senza problemi che l'incontro è stato a senso unico, dove la squadra di casa ha saputo imporsi nel gioco e nella capacità di realizzazione. A fischio di inizio di Farina, il Barberino impone subito il suo gioco e cerca a più riprese la via del gol, trovandolo per ben tre volte nel corso del primo tempo, aprendo le marcature dopo pochi minuti con Mezzetti e seguito al 10' da Petracchi, il quale porta il risultato sul 2-0 dopo soli dieci minuti dall'inizio dell'incontro. Bellosi al 26' arrotonda a tre gol, trovando la rete e mettendo già in sicurezza il risultato. Colli Marittimi prova a reagire e in un'occasione prova a ferire ma Pupilli è attento e para senza troppi problemi, mantenendo la propria porta inviolata. Nel corso del secondo tempo la musica non cambia, l'orchestra la dirige sempre la formazione di casa, mentre i ragazzi di Tarquini faticano a reagire. Al 49' arriva il gol di Cirillo che chiude virtualmente la partita, ma non è ancora finita, difatti al tabellino dei marcatori si aggiunge la rete di Conforti al 75', che sigla la cinquina per la sua squadra e mettendo in cassaforte i tre punti. Una vittoria che non lascia spazio ai dubbi sul valore della rosa del Barberino, il quale conquista tre punti più che meritati. Per la squadra ospite, partita da dimenticare ma non da buttare: importante capire cosa è andato storto e ripartire con spirito rinnovato.
Cerbaia-Castiglioncello 0-0
CERBAIA: Marinai, Lotti Fr. (85' Grisolini), Marchetti, Metafonti, Pecci, Pinzauti, Mbengue, Barbetti (70' Mannelli), Mazzoni, Zahouani (51' Marchi), Tomeo (60' Calvetti). A disp.: Bellomo, Viciani, Esposito, Antichi, Cirri . All.: Cei Silvio
CASTIGLIONCELLO: Barbetta, Simoni (59' Molinario), Pagliai (65' Agostini), Luschi, Nencini, Sgariglia, Tronci (80' Carnieri), Rossi G., Moscati, Mori, Grandi (50' Trambusti). A disp.: Filucchi, Gigoni, Lami, Balducci. All.: Ceccarini Leonardo
ARBITRO: Riccardo Paolini di Arezzo
NOTE: Ammoniti Lotti Fr., Metafonti, Pecci, Barbetti, Sgariglia.Gli spettatori che hanno assistito al match tra Cerbaia e Castiglioncello si saranno sicuramente divertiti, in un incontro tra due buone squadre che hanno mostrato un buon calcio, creando gioco e occasioni, attaccando e difendendo, senza però trovare la via del gol. Difatti l'unica scintilla mancata in questa partita è stata proprio la palla in rete, sebbene le occasioni ci siano state da entrambe le parti. Partiamo dal principio. Al fischio di inizio la partita fa già intendere che sarà un match giocato a ritmi intensi: la prima occasione arriva in favore del Castiglioncello, con gli attaccanti di mister Ceccarini a tu per tu con l'estremo difensore, Marinai è abile però nel restare attento e blocca l'offensiva avversaria. Arriva poi una seconda occasioni per gli ospiti ma il tiro scheggia la traversa e si spegne sul fondo. Reagisce il Cerbaia, squadra solida che in poco tempo crea tre occasioni da reti, una più bella dell'altra. Al 23' Mbengue colpisce a botta sicura di testa ma la palla esce di un niente. Ci riprova Mazzoni ma anche a lui la dea bendata non sorride. L'occasione più ghiotta arriva pochi minuti dopo, al 30' quando Mbengue viene atterrato in area e Paolini fischia il rigore. Sul dischetto si presenta Pinzauti, ma si fa stregare da Barbetta che para e mantiene la porta inviolata e il risultato in parità. Nel secondo tempo spinge maggiormente il Cerbaia, il quale crea diverse occasioni da rete, alcune molto ravvicinate ma oggi sembra proprio che il pallone non ne voglia sapere di entrare. Questa negazione si mostra anche per il Castiglioncello, a tre minuti dalla fine l'occasione di conquistare la vittoria capita sui piedi di Moscati ma anche per lui non c'è fortuna e il tiro si spegne sul fondo. La partita si chiude sul risultato di 0-0 ma entrambi gli allenatori posso ritenersi soddisfatti per quanto si è visto in campo.
Invicta Sauro-Sancascianese 1-1
INVICTA SAURO: Nunziatini, Giovannucci (53' Criscuolo), Brogelli, Angelini (81' Scalabrelli), Marruccia (58' Berti), Battistini (85' Tropi), Meacci, Greco, Bojinov (65' Bruni), Biagiotti, Agnelli. A disp.: Canu, Generali, Comparini, Raito . All.: Cinelli Michele
SANCASCIANESE: Mino, Ceccherini, Magnelli (69' Marchi I), Piazzini Mi. (58' Pratesi), Schiazza, Ballini, Di Benedetto (65' Piazzini Ma.), Fusi, Guarducci (75' Casini P.), Lumachi (85' Frosecchi), Magistri. A disp.: Mugnai, Dupi, Casini S., Terramoto. All.: Latini Daniele
ARBITRO: Marco Incontrera di Livorno
RETI: 1' Lumachi, 49' Angelini
NOTE: Ammoniti Giovannucci, Brogelli, Marruccia, Greco, Piazzini Mi., Fusi.Partenza in salita per l'Invicta Sauro che va sotto dopo meno di 1': dal primo pallone giocato nasce una rimessa laterale sulla tre quarti, Lumachi riceve, controlla girandosi per poi concludere forte e preciso in diagonale verso l'incrocio opposto. Il gol preso a freddo scompagina i piani dei padroni di casa, che inseguono senza la necessaria lucidità. Il ritorno dagli spogliatoi vede l'Invicta più determinato e lucido nelle giocate, i risultati arrivano già al 49'. L'azione nasce ancora da una rimessa laterale, cambio di gioco verso la punta esterna Maruccia che controlla defilato e mette al centro verso il palo lontano, dove ha successo l'inserimento di Angelini che raddrizza il risultato sull'1-1 con una deviazione al volo. Ristabilità la parità le squadre non riescono più a pungere, né su un fronte né sull'altro, il gioco si fa più frammentato cercando con lanci dal fondo l'occasione propizia su una seconda palla, che però non si presenta. Pur esercitando un certo pressing, l'Invicta non è mai lucida nella conclusione, la Sancascianese si limita a controllare e porta a casa un punto meritato.
Edonove
Massa Valpiana-Ginestra Fiorentina 0-1
MASSA VALPIANA: Sarzanini, Del Bravo, Pozzobon (46' Vanni), Barbieri, Ferri, Mori Ma., Catalano, Luci, Giusti (75' Affabile), Giannini E. (60' Palmieri), Campisi. A disp.: Frullani, Milano C., Filippi, Durante M., Sannino . All.: Madau Manuel
GINESTRA FIORENTINA: Hila, Chiani, Parrino, Casella, Mannini G., Taddei, Mazzanti, Potogu, De Tellis (65' Olivieri F.), Olivieri L. (80' Pierucci), Marino (85' Bagni). A disp.: Cereda, Geri G., Mazzuoli, Rizzo, Cultrona. All.: Rizzo Maurizio
ARBITRO: Roberto Scardigli di Livorno
RETI: 7' Olivieri F.
NOTE: Ammoniti Palmieri, Casella.In un bel pomeriggio assolato e davanti a un discreto pubblico il Massa Valpiana affronta una Ginestra in buona salute. I padroni di casa partono forte e già al 3' reclamano vivacemente per un intervento in area su Luci al momento di calciare, l'arbitro non interviene. Sono proprio gli ospiti ad andare presto in vantaggio, dopo appena 7': lancio di Potogu per De Tellis, la punta in mezzo a due difensori scarica all'indietro su L. Olivieri, che a tu per tu col portiere insacca l'1-0. La reazione dei padroni di casa è immediata, al 9' su cross dalla sinistra, Giannini di testa devia fra le braccia di Hila. Al 27' ancora Massa Valpiana pericolosa con Campisi che manda di poco alto. Dopo 2' la Ginestra deve sostituire per infortunio De Tellis e inserisce F. Olivieri, che disputerà nel complesso una buona gara. La ripresa è di marca locale, al 10' Campisi dal limite chiama Hila alla deviazione, quindi intorno al 20' ecco un timido tiro di Luci che termina fuori. Il Massa Valpiana effettua dei cambi, occupa stabilmente la metà campo avversaria collezionando calci d'angolo, ma non concretizza. Verso lo scadere è Affabile a cercare la porta ma il suo tiro risulta poco preciso. La gara si spegne su una smanacciata di Hila ad allontanare l'insidia su palla inattiva messa in mezzo da Luci. La Ginestra coglie i tre punti frutto di opportunismo e buona organizzazione di gioco. Per il Massa Valpiana, pur priva di alcuni titolari, una giornata storta che ci può stare dopo un filotto di vittorie. Per il gruppo, giovane e in crescita, un passo indietro di umiltà dopo gli entusiasmi cresciuti forse troppo in fretta per le recenti vittorie.
Orbetello-Atletico Piombino 2-3
ORBETELLO: Tirabassi, Del Prete, Cristini (70' Bertocchi), Viscovich (46' Ranucci), Birra, Treccarichi, Galvanio (46' Picchianti), Morettini (70' Leonardi), Coli, Costanzo (46' Fratini), Sabatini. A disp.: Innocenti, Ciolli, Amoroso, Francia . All.: Federici Daniele
ATLETICO PIOMBINO: Pallini F., Cecchini (65' Pallini M.), Quarta (84' Barchi), Razzauti, Fatticcioni, Polese, Biondi, Paggini, Pirone (86' Regoli), Milano N. (75' Lunghi), Lepri. A disp.: Ceban, Lavarello, Dini, . All.: Masullo Marco - Gherardini Luca
ARBITRO: Giulio Bolognesi di Siena
RETI: 16' Fatticcioni, 36' Sabatini, 42' rig. Fatticcioni, 80' Coli, 90' Lepri
NOTE: Espulso Treccarichi al 41'. Ammoniti Galvanio, Sabatini, Quarta, Razzauti, Ceban.
Una partita sublime quella vinta dall'Atletico Piombino ai danni dei padroni di casa dell'Orbetello, una partita che ha visto vantaggi, pareggi, gol ed emozioni fino all'ultimo minuto di gioco. Ma andiamo con ordine. Alle ore 15.30 il direttore di gara Bolognesi dà il via a questo match e le prime emozioni non tardano ad arrivare, difatti è al 15' che Fatticcioni apre le marcature siglando la prima rete e timbrando il proprio nome sul tabellino. I padroni di casa però non si danno per vinti e si gettano alla ricerca del pareggio, il quale arriva al 36' con Sabatini che batte Pallini F. e rimette sul risultato di parità l'incontro. Pochi minuti più tardi, al 44' avviene l'espulsione di Treccarichi e l'arbitro indica il dischetto. Fatticcioni si presenta sul punto di battuta, prende la rincorsa e tira rasoterra sul palo alla sinistra del portiere, spiazzando Tirabassi e rimettendo il risultato in favore della propria squadra. Il secondo tempo vede la formazione di casa guidata da mister Federici sotto di un gol e con un uomo in meno, tuttavia la grinta non manca e sul finale arriva un insperato pareggio, ad opera di Coli che segna il 2-2 al 82'. La gioia per il pari dura però otto minuti, difatti Lepri trova il gol vittoria al 90', dimostrandosi caparbio come i suoi compagni e determinati a portare a casa la vittoria, senza mollare mai, nemmeno nei minuti finali. Tre punti pesanti che fanno avanzare l'Atletico Piombino al quinto posto e a sei punti dalla vetta, guidata dall'Atletico Maremma. Seconda vittoria di fila, umore alle stelle e ragazzi consci delle proprie capacità, un ottimo biglietto da visita in vista della prossima partita, il derby contro il Massa Valpiana. Per l'Orbetello rimane l'amaro in bocca per una partita che era riuscito a raddrizzare da ultimo e in inferiorità numerica. Rimane però la consapevolezza di aver fatto una grande prestazione e di avere le carte in regola per risalire la classifica.
San Miniato Basso-Cuoiopelli 2-2
SAN MINIATO BASSO: Micheli, Novi, Gallina (46' Ercoli), Benvenuti, Colombini, Duranti, Shllaku (60' Bucalossi), Giani (66' Passa), Bernardoni, Vanni (48' Neri), Taddei (46' Cavallini L.). A disp.: Calugi, Salemmo, Jallow, Schifano . All.: Bicchieri Alessandro
CUOIOPELLI: Bulleri, Fogli L. (60' Bindi), Liberati, Ciardelli, Mori, Pacifico, Ferraro (72' Tomarchio), Pini, Coluccia (77' Nuti Mattia), Demi (91' Belluomini), Magera (60' Cerretini). A disp.: Abutoaei, Gaye, Maggi, Terraschi. All.: Pertici Enrico
ARBITRO: Edoardo Martino Cellai di Firenze
RETI: 2' Vanni, 8' Mori, 32' Ciardelli, 76' rig.Cavallini L.
NOTE: Espulsi Cavallini L. al 77', Liberati al 75'. Ammoniti Novi, Gallina, Benvenuti, Colombini, Taddei, Fogli L., Ciardelli.Pareggio ricco di reti e di emozioni in una gara di alto ritmo, vibrante e a tratti nervosa, come dimostrano le due espulsioni e il lungo elenco di ammoniti. La sblocca subito il San Miniato Basso sugli svilupi di una punizione per fallo su Giani: calcia Benvenuti verso Colombini che corregge di testa nella direzione di Vanni, che fa centro. La Cuoiopelli, colpita a freddo, si riorganizza e pareggia dopo pochi minuti con Mori, che sfrutta al meglio un assist di Demi. La gara prosegue sui binari dell'equilibrio fin verso la mezz'ora, quando da una rimessa laterale di Liberati, ancora Demi suggerisce su Ferraro, sul controllo del pallone si inserisce Ciardelli che porta la Cuoiopelli sul 2-1. Il San Miniato Basso a inizio ripresa doveva sostituire Vanni per un serio infortunio di gioco, e inseriva Neri. Dopo un gol annullato per fuorigioco, la squadra di Bicchieri raggiunge il pareggio al 76' su rigore, concesso per fallo da ultimo uomo di Liberati - espulso - su Bernardoni che si preparava a concludere in porta. Dal dischetto trasforma Cavallini, con un'appendice di scaramucce e nervosismo col portiere avversario che inducono l'arbitro a estrarre il cartellino giallo e, dopo 1', il rosso per l'attaccante di casa, tra l'altro entrato a inizio ripresa. Il risultato non cambiava più, indicazioni positive per entrambe le squadre, specie sul piano del temperamento e della forza di reazione.