Alberoro-Viciomaggio 0-0
ALBERORO: Balucani, Gallorini (75' Bicchi), Cinini, Gisti, Minatti (86' Sobhy), Bennati L., Galantini (65' Scatizzi), Mattesini, Venuto (80' Mazzi), Corsi (60' Bigazzi), Bennati R.. A disp.: Lunetti, Volpi, Bindi M.. All.: Franchi Riccardo
VICIOMAGGIO: Poponcini, Pagni, Menchetti L., Morelli, Zubair, Traore, Artini, Benucci (80' Paci), Fei, Fruchi, Esposito. A disp.: Regini, Rossi, Ferretti, Tiezzi, Saputo, Rotelli, Scartoni, Acquisti. All.: Santini Gabriele
ARBITRO: Raffaele Cipullo di Siena
NOTE: Espulso Bennati R. al 83'. Ammoniti Bennati L., Pagni, Traore, Fei.Finisce senza reti il derby della Val di Chiana tra Alberoro e Viciomaggio. La prima frazione è un crescendo di occasioni per la formazione di casa che sin dal via impone la propria legge. Già al 1' infatti un tirocross di Bennati arriva dalle parti di Venuto che non riesce però nella deviazione vincente. La pressione dell'Alberoro non si arresta e al 18' Cinini colpisce in pieno la traversa con una punizione dal limite sulla quale Poponcini appare battuto. Al 27' ancora Bennati scambia con Mattesini chiamando al colpo di reni il portiere ospite. La partita vede la squadra di casa costantemente in avanti con rapide incursioni da destra con le discese di Gallorini che però non trovano pronte i compagni, murati dai granitici difensori ospiti. La squadra di mister Franchi sviluppa una gran mole di gioco senza concretizzare, mentre il Viciomaggio si affida a contropiede mai pericolosi. Luci e ombre per i locali nella ripresa con i padroni di casa che calano vistosamente dal punteo vista dell'incisività, nonostante il gran possesso palla. Al 2' è la squadra di mister Santini a venire fermata dal palo su tentativo di Artini. La formazione di casa ci riprova al 27' quando Gisti serve Scatizzi che non inquadra però lo specchio della porta. L'Alberoro termina in dieci per il rosso a Riccardo Bennati, reo di un fallo grave al limite dell'area.
Audax Rufina-Resco Reggello 2-0
AUDA. RUFINA: Moretti, Piccini, Chiariello, Grazzini, Fioravanti, Gurioli, Falcini, Gori, Ceramelli, Bachi (91' Benettini), Maccari (75' Torricelli). A disp.: Sartoni, Sequi, Desposito, Candelori, Razzauti, Bencini, Fumelli. All.: Tognozzi Luca
RESCO REGGELLO: Poggi, Bettini (73' Rossi), Balletti, Piantini (62' Chiti), Gjata, Rialti, Giachi (46' Sottili), Tozzi, Focardi (74' Montanari), Vestri M., Giusti (54' Violi). A disp.: Arnetoli, Fabbrini, Peri, Bevicini. All.: Mori Federico
ARBITRO: Denis Alexandru Sinca di Firenze
RETI: 35' Ceramelli, 87' Ceramelli
NOTE: Ammoniti Gurioli, Bachi, Balletti, Gjata, Vestri M..La Rufina regola con un gol per tempo il Reggello, mantenendo per tutta la gara il controllo del gioco, su ritmi piuttosto blandi dovuti al gran caldo. Il punteggio viene fissato da due prodezze di Alex Ceramelli. La prima su punizione dal limite, calciata sopra la barriera e planata sotto l'incrocio, concessa per fallo su Bachi su segnalazione dell'assistente. Infatti l'arbitro aveva concesso in un primo momento il rigore. Nel finale del secondo tempo, poi, il bomber di casa s'impadroniva del pallone a centrocampo, scartava in progressione quattro giocatori avversari e sull'uscita del portiere lo superava con un pallonetto. Il Reggello non è riuscito a dare concretezza alla propria generosa reazione, anche per l'infortunio occorso a Focardi. Per l'Audax Rufina da annotare anche un paio di occasioni per Bachi, una per tempo, e un'opportunità per Falcini che calciava alto solo davanti al portiere.
Edonove
Casentino Academy-Fiesole Calcio 4-0
CASENTINO ACADEMY: Ombra, Fiacchini, Detti (60' Bondi), Pasquini (80' Dini), Orlandini A., Bronchi (88' Cantore), Sestini (73' Camara), Lunghi D., Sodiq Mutiu, Giannotti, Diani (55' Fabrizi). A disp.: Menchini, Nocentini, Pietrini, Chianucci . All.: Dini Vinicio
FIESOLE CALCIO: Mariotti, Barzini (80' Benci), Santini L. (60' Meini), Picchi, Lazzeri, Russo, Castiglione, Leonardi (65' Talakhadze), Graziani F. (75' Renieri), Olivieri (80' Rafanelli), Raimondi. A disp.: Raveggi, Gelormini, Ara. All.: Ilic Lelli
ARBITRO: Niccolo Venuti di Valdarno
RETI: 25' rig.Sestini, 37' rig.Sestini, 45' Diani, 64' Sestini
NOTE: Ammoniti Pasquini, Diani, Bondi, Fabrizi, Picchi, Castiglione, Meini.Due rigori trasformati per il Casentino Academy da Sestini, più netto il primo del secondo (ma ce n'è un altro reclamato), e un gran gol in chiusura di tempo di Diani, puniscono il Fiesole con un punteggio fin troppo severo, reso ancora più pesante dal poker di Sestini in avvio di ripresa. I ragazzi allenati da Ilic Lelli sono partiti meglio con un paio di occasioni capitate a Leonardi e Graziani. Poi la squadra allenata da Vinicio Dini si procurava un rigore con Pasquini, che lanciato verso la porta veniva agganciato da un difensore al momento del dribbling per liberarsi al tiro; Sestini realizzava l'1-0. I padroni di casa prendevano coraggio, e sugli sviluppi di un corner arrivava la seconda rete su rigore, concesso per un contatto su Giannotti in mischia sugli sviluppi di un corner. Sul 2-0 a favore, c'era lavoro anche per Ombra, impegnato da un bel tiro di Castiglione. Ma era il Casentino a colpire ancora: Sodiq appoggiava verso Diani, che si portava il pallone sul sinistro e da oltre venti metri infilava sotto la traversa con un tiro spettacolare. Il Fiesole all'inizio del secondo tempo si presentava motivato a ridurre il passivo, occupando la metà campo avversaria, ma veniva infilato di rimessa ancora da Sestini, abile a sfruttare una ripartenza condotta da Giannotti. I biancoverdi ospiti, squadra molto giovane che nell'occasione ha pagato oltremisura le proprie ingenuità, cercavano comunque la via della rete, trovando però sempre attento il portiere Ombra.
Centro Storico Lebowski-Pontassieve 0-0
CENTRO STORICO LEBOWSKI: Onori, Sternini, Fratini, Quadri (75' Solvi), Rosi, Gorfini, Calbi (89' Tellini), Bonini, Vangi, Mazzoli, Ciancaleoni (65' Diaby). A disp.: Pagani, Valgimigli, Conti, Prunecchi, Ciabatti, Cassia . All.: Miliani Alessio
PONTASSIEVE: Morandi, Coppini (46' Minischetti), Giannelli L., Papini, Arias, Carnevale, Lunghi T., Vilcea, Bourezza (77' Mannini), Cragno (81' Buset), Giannini (65' Mengozzi N.). A disp.: Balli, Giudice, Bonechi R., Bartolozzi, Del Zotto. All.: Bonini Maurizio
NOTE: Ammoniti Sternini, Coppini, Mengozzi N..Finisce senza reti una gara vibrante, con sprazzi di bel gioco nonostante il gran caldo. Il Lebowski ha il rammarico di aver fallito un rigore, ma il Pontassieve ha meritato il punto. Il Centro Storico Lebowski si fa preferire nel primo tempo, con alcune azioni in profondità che difettano di precisione al momento dell'ultimo passaggio. Nella ripresa Vangi conquista un calcio di rigore, atterrato in area al momento del tiro, dopo un ottimo aggancio. Il capitano Calbi calciava a incrociare ma Morandi intuiva la traiettoria compiendo una gran parata. Vangi impegnava ancora il portiere del Pontassieve con un tiro di sinistro dopo un doppio controllo a seguire, prima di testa e poi col tacco. Gli ospiti rimanevano sempre in partita cercando a loro volta di pungere. Nel finale un calcio di punizione di Carnevale accarezzava il palo di Onori facendo correre un brivido sulla schiena di tutti i tifosi di casa.
Cortona Camucia-Foiano 1-1
CORTONA CAMUCIA: Tegli, Ampa Salif, Marcelli, Petrocchi, Peruzzi, Pietrantonio, Hamadou (46' Monaldi), Rossi, Ferretti (69' Vidal Natali), Nikolla, Bottonaro (45' Tortoioli). A disp.: Mascia, Maglioni, Leonardi, Foudal, Doroftei, Salvietti. All.: Peruzzi Giulio
FOIANO: Antonielli, Borgogni, Leti K., Lombardi A., Seri, Mancini, Guerrini, Di Lullo, Di Nicola (53' Lombardi F.), Peluso (40' Bernardini), Rustici. A disp.: Minucci, Peruzzi, Bonadonna, Bux, Liberatori, Iacoviello. All.: Piccirillo Giovanni
ARBITRO: Sara Schinco di Arezzo
RETI: 9' Guerrini, 66' Ferretti
NOTE: Ammoniti Rossi, Ferretti, Borgogni, Lombardi A..È 1-1 il finale fra Cortona Camucia e Foiano. Il ritorno allo Stadio Santi Tiezzi di un derby che mancava da ben otto anni, lascia molte recriminazioni per i padroni di casa dopo un secondo tempo tutto offensivo. Dopo 2' azione in percussione degli arancioni, ma la conclusione di Hamadou dalla destra, carica d'effetto, termina a lato. Al 7' doccia gelata per i padroni di casa: su disattenzione della difesa, interviene Guerrini di testa, dal limite dell' area, superando Tegli che era uscito: 1-0 per gli amaranto. Il Foiano continua a far gioco anche se la supremazia non sfocia in grosse occasioni da gol. Al 36', Bottonaro tira a botta sicura, ma Antonielli respinge. I secondi 45' sono un assedio, con la prima occasione al 47' con Monaldi che dal limite chiama alla respinta Antonielli, sul pallone si avventa Ferretti, ma il suo tiro, decentrato dalla destra, termina fuori. Al 53', azione in velocità, fendente dal limite dell' area di Ferretti, pallone a lato di un soffio a portiere che pareva battuto. Al 60' traversone di Nikolla dalla sinistra, Petrocchi conclude respinge il numero uno del Foiano, interviene Monaldi, ma un difensore salva nei pressi della linea di porta. Al 68', arriva il meritato pareggio dei ragazzi di Peruzzi con Ferretti che, da posizione molto decentrata sulla destra, manda il pallone oltre la linea bianca nonostante un intervento disperato di un difensore ospite sulla linea. Al 69', conclusione a effetto di Vidal Narali, palla di poco a lato. Da qui in poi si affievolisce la spinta degli arancioni che continuano ad attaccare fino alla fine, ma non creano più occasioni degne di nota,. Per il Foiano da annotare anche una deviazione di Di Nicola di testa parata dal portiere e le conclusioni di Rustici deviata e Guerrini fuori dallo specchio. Gli amaranto stringono i denti, portando a casa un punto.
Pienza-Sport Acquaviva 1-1
PIENZA: Tafarella, Berardi, Bonari, Ajdini, Pinsuti P. (58' Marku), Bianciardi, Voroneanu (65' Vargiu), Camillucci (91' Pecci), Valente, Begnardi, Doka Bj. (76' Mensini). A disp.: Canapini, Barbieri, Pinsuti A., Barbetti, Chechi . All.: Camillucci Cristiano
SPORT ACQUAVIVA: Santicioli Guerri (58' Bellucci), Parricchi, Muccifori, Bianchi, Laudani, Casagni (55' Favilli), Ferretti, Pandolfi, Fiorilli (65' Biscaro Parrini), Contemori (80' Koffi), Cappelli (39' D Antonio). A disp.: Incenzo, Leonardi, D Abbrunzo, Landi. All.: Cresti Marco
ARBITRO: Kevin Giuseppe Travaglione di Siena
RETI: 47' Fiorilli, 75' Vargiu
NOTE: Ammoniti Ajdini, Bianciardi, Camillucci, Begnardi, Contemori, Koffi.L'1-1 colto contro l'Acquaviva, confortato da una buona prestazione, dà morale al Pienza di Camillucci, e conferma sul fronte opposto le risorse della squadra di Cresti, matricola di rango. Nel primo tempo, intorno al 20', su tiro di Begnardi respinto dal palo, Doka metteva in rete da pochi passi, ma l'arbitro annullava valutando in fuorigioco la posizione di partenza dell'attaccante di Camillucci. In seguito, intorno alla mezz'ora, ancora Begnardi cercava la porta su pallone inattivo, timbrando l'incrocio dei pali. L'Acquaviva si scuoteva dal pericolo corso e nel finale di tempo passava in vantaggio con un'azione di rimessa. Fiorini riceveva il pallone, superava il diretto avversario sulla corsa, e solo davanti al portiere lo aggirava insaccando a porta sguarnita l'1-0 per i suoi. Nella ripresa, per quanto il ritmo sia inevitabilmente calato e le squadre si siano allungate, il Pienza spingeva di più, e gli sforzi venivano premiati intorno al 75': Vargiu scambiava sullo stretto con Doka, il pallone di ritorno lo raggiungeva smarcato davanti al portiere e il tiro di giustezza s'infilava alle sue spalle per l'1-1. Sullo slancio il Pienza provava a conquistare l'intera posta, ma l'Acquaviva aveva ancora risorse per il contrattacco: prima Contemori su punizione chiamava Tafarella al grande intervento, quindi in contropiede Ferretti calciava sopra la traversa quando mancava una manciata di minuti al termine.
Illevon
Settignanese-Montagnano 2-1
SETTIGNANESE: Daddi, Corri, Lari (55' Giraldi), Elisacci (75' Tofanari), Baik Said, Iania T., Giustarini (80' Fani), Caparrini, Cenni, Cosmi (70' Piazza), Cremonini (46' Marrani). A disp.: Lami, Materassi, Capanni, Sammicheli T. . All.: Zecchi Leonardo
MONTAGNANO: Scarpelli, Fucci (86' Bonci), Natale, Gregori, Corsetti (52' Luconi), Bagnai, Galassi (15' Parretti), Torzoni, Essoussi (78' Carnevale), Cerofolini, Pedrelli. A disp.: Sorelli, Gadani, Rubbioli, Acosty, Capogna. All.: Fani Roberto
ARBITRO: Giorgio Cinotti di Empoli
RETI: 10' Galassi, 77' Giustarini, 90' Cenni
NOTE: Ammoniti Elisacci, Lami, Natale, Torzoni.La Settignanese vola: quattro gare ufficiali, quattro vittorie. Due in Coppa Italia, che valgono la qualificazione agli ottavi contro il Luco; due in campionato, che la proiettano in testa alla classifica a punteggio pieno, a braccetto con la corazzata Sinalunghese. La vittoria odierna contro una squadra di buon livello come il Montagnano (quinto lo scorso anno), che era andato in vantaggio dopo una dozzina di minuti, è frutto di una gara giocata con il cuore e anche con apprezzabili trame di gioco, soprattutto nel secondo tempo. Due indizi fanno una prova: la Settignanese, dopo Fiesole, vince ancora in recupero e questo sta ad indicare il raggiungimento di una invidiabile condizione fisica. Il Montagnano, dopo un miglior avvio rispetto agli avversari, si limita a contenere nel primo tempo, ma finisce schiacciato indietro per tutto il secondo tempo, senza nemmeno trovare una conclusione nello specchio della porta. Lascia comunque l'impressione di una squadra esperta e di buona qualità, che potrà dire la sua nel corso del campionato. Mister Fani manda in campo la formazione che domenica scorsa ha avuto ragione del Lebowski, con la sola eccezione di Parretti, sostituito dall'ex Baldaccio Bruni Pedrelli. Lo schieramento è un 3-5-2, lo stesso modulo messo in campo, sull'altro fronte, da mister Zecchi. All'ultimo momento l'allenatore di casa deve rivedere il trio difensivo per il forfait improvviso di Ceripa (sostituito da Elisacci), accanto a Bak Said e Iania; Lari e Corri sono gli esterni del centrocampo completato da Cosmi, Caparrini e Giustarini. In attacco agiscono Cremonini e Cenni. Fa decisamente ancora caldo al Valcareggi , dove il signor Cinotti di Empoli fa osservare, prima dell'inizio, un minuto di silenzio in memoria dello sciatore Mattia Franzoso, deceduto nei giorni scorsi in Cile, in seguito ad un incidente in allenamento. Pronti, via e si mette subito in evidenza il Montagnano, che manda alla conclusione da destra la quota Galassi: il pallone sorvola ampiamente la traversa (4'). Gli ospiti continuano a guidare il gioco e, al 12', concretizzano la temporanea supremazia in campo con un gol di pregevole fattura. Tutto avviene sulla fascia destra: avvia l'azione Fucci, la porta avanti Cerofolini che serve in velocità Galassi, pronto a battere imparabilmente Daddi da dentro l'area. L'autore del gol accusa subito dopo problemi fisici, che lo costringono a uscire dal campo, al 15', sostituito da Parretti. La Settignanese non mostra una reazione immediata, ma si sveglia intorno alla mezz'ora con un guizzo di Giustarini, servito da Bak Said: il tiro è però rimpallato da un difensore al limite dell'area. Al 33' i padroni di casa vanno ad un palmo dal pareggio: la conclusione di Corri, da fuori area da sinistra, manda il pallone a colpire il palo, alla sinistra di Scarpelli e a tornare in campo senza che nessuno ne sappia approfittare. Al 39' Bak Said spedisce alto il pallone, raccogliendo un calcio di punizione di Cremonini. Al 47' Giustarini subisce un fallo poco fuori area sulla destra: nutrita barriera con tanto di coccodrillo e conclusione dello stesso Giustarini, con il pallone che sorvola la traversa. Il tempo si chiude, al 49', con una mischia in area ospite: l'arbitro ravvisa un fallo in attacco e si va negli spogliatoi. Al rientro in campo la Settignanese si presenta con Marrani al posto di Cremonini e con gli esterni di centrocampo invertiti di posizione. E' subito un'altra squadra la Settignanese che inizia il secondo tempo. Al 48' Cenni si accentra da sinistra e conclude sul primo palo: la mira non è delle migliori. Al 50' Corsetti ferma in scivolata Cenni lanciato a rete e rimane a terra invocando il cambio (entra, due minuti dopo, Luconi). Il Montagnano arretra sempre più a ridosso della linea difensiva e, al 53', ci prova ancora Giustarini dal limite sinistro dell'area di rigore: pallone che esce non di molto oltre l'incrocio dei pali, alla destra del portiere. Nel giro di due minuti escono Lari per Giraldi ed Elisacci per Tofanari; la difesa a tre della Settignanese è così composta da Iania, Bak Said e Corri; Tofanari porta peso in avanti. Al 22' ultime tracce del Montagnano in area avversaria: su rimessa laterale di Luconi, Essoussi spedisce alto di testa. Corre ai ripari anche l'allenatore ospite, mandando in campo Acosty (ex Primavera della Fiorentina) al posto del giovane Parretti. E subito dopo (73'), Zecchi effettua un ulteriore cambio, inserendo Piazza al posto di Cosmi. Il pareggio arriva a stretto giro di lancette. Marrani conquista un calcio d'angolo da destra e, sul pallone che scende in mezzo all'area, arriva la volée di Giustarini che gonfia la rete. I padroni di casa avvertono il profumo di una possibile vittoria e continuano a premere in avanti: gli ospiti non escono più dal loro guscio. All'81' un tiro di Marrani, deviato, finisce di poco sul fondo. Al 37' si annota una conclusione di esterno, da sinistra, da parte di Cenni, debole per impensierire Scarpelli. Ma, all'88', Cenni non fa sconti: avanza centralmente e, dal limite dell'area, scarica un pallone basso e potente che piega le mani al portiere e si insacca nell'angolino, alla sua sinistra. Grande l'esultanza dei padroni di casa che prosegue al rientro negli spogliatoi. Domenica prossima il Montagnano avrà modo di rifarsi in casa contro il Pienza; mente la Settignanese andrà in quel di Dicomano, ma dietro l'angolo, il 5 ottobre, incombe un Settignanese contro Sinalunghese che, già da ora, promette scintille.
SETTIGNANESE
DADDI: 6 Battuto imparabilmente da Galassi, non è più impegnato se non con cross di ordinaria amministrazione.
CORRI: 6.5 Esterno di centrocampo prima a sinistra poi a destra; poi ancora braccetto di sinistra (ma non dite braccetto in presenza di Guetta): se la cava sempre bene ed è sfortunato in occasione del palo colpito. (
80' Fani: ng. )
LARI: 6+ Gioca a centrocampo, dall'altra parte rispetto a Corri e porta, tutto sommato, un contributo positivo. E' la quota e lascia il posto ad un'altra (
57' Giraldi: 6 Si inserisce in maniera costruttiva a centrocampo).
ELISACCI: 6+ Usato sicuro: sostituisce all'ultimo momento Ceripa e lo fa con consumata esperienza (59' Tofanari: 6+ Dà tono al centrocampo nel momento cruciale della gara).
BAK SAID: 6.5 Centrale difensivo, un mix di forza ed eleganza, offre una prestazione di notevole spessore, ma tiene in ansia i tifosi ogni volta che va per terra.
IANIA: 6+ Completa un pacchetto difensivo che concede veramente poco agli attaccanti avversari.
GIUSTARINI: 7 Gioca sulla linea di centrocampo ed entra progressivamente in partita con i suoi inserimenti offensivi che fanno male alla difesa avversaria. Segna un gol da rapinatore di area di rigore.
CAPARRINI 7- Detta con sagacia i tempi in mezzo al campo: peccato per qualche imprecisione, ma l'ex Galluzzo ha stoffa di leader e lo farà vedere. Aspettiamolo con fiducia.
CENNI 7+ L'ex Certaldo si batte come un leone in mezzo alla difesa avversaria. Nel secondo tempo è devastante, fino a segnare un gol che ne esalta le qualità di stoccatore.
COSMI: 6+ Si muove molto in mezzo al campo: utilissimo in fase di costruzione e anche di interdizione (
73' Piazza: 6 L'ex Firenze Ovest porta il suo contributo e soprattutto porta fortuna: entra lui e arrivano i gol).
CREMONINI: 6- Gioca un tempo così così, alternando qualche spunto positivo a momenti di confusione (
46' Marrani: 6.5 Accresce sensibilmente il peso offensivo, rendendosi pericoloso in diverse circostanze).
MONTAGNANO
SCARPELLI: 6 Incolpevole sui gol subiti: sul pallone calciato da Cenni cerca di arrivarci, ma non può farci nulla.
FUCCI: 6+ E' una delle quote , ma tiene il campo come un veterano, giocando anche centrale dopo l'uscita di Corsetti. Dà anche il via all'azione del gol della sua squadra (
86' Bonci: sv).
NATALE: 6 Difensore centrale, soffre non poco la vivacità di Cenni che è ovunque, ma non va nel pallone.
GREGORI: 6.5 Centrocampista di lungo corso (1992) è l'uomo d'ordine in mezzo al campo: sa coprire ed impostare. Fa comunque tutto il possibile.
CORSETTI: 6+ Braccetto di destra (scusa Guetta!) svolge il suo compito efficacemente. Costretto ad uscire anzitempo per probabili guai muscolari (
52' Luconi: 6 Prestazione, tutto sommato, sufficiente).
BAGNAI: 6 Regista difensivo, il capitano regge come può, ma nel secondo tempo diventa veramente dura arginare gli scatenati attaccanti locali.
GALASSI: 6.5 L'ex Chiantigiana è la seconda quota in campo dall'inizio. Decisamente vivace, segna il gol del vantaggio dei suoi, ma è costretto ad uscire dopo un quarto d'ora (
15' Parretti: 5.5 Prestazione piuttosto impalpabile. (
72' Acosty: 5.5 Si vede pochissimo, ma anche lui deve essere aspettato).
TORZONI: 6- Ruolo non ben definito in mezzo al campo: è il primo ammonito di una gara con pochissimi cartellini gialli.
ESSOUSSI: 5.5 Classe 1984, dopo qualche tentativo di fraseggio offensivo all'inizio si perde nell'anonimato.
CEROFOLINI: 6+ Il match winner della gara contro il Lebowski mostra qualche buona intuizione, ma non è molto continuo.
PEDRELLI: 5.5 Fatica anche lui a trovare una posizione ben definita in campo: il suo apporto è piuttosto modesto.
ARBITRO
GIORGIO CINOTTI DI EMPOLI: 6 Non commette errori rilevanti, ma se un appunto gli si può muovere diciamo che è troppo indulgente con i cartellini gialli: ne ha sventolati troppo pochi.
Enrico Badii
Sinalunghese-A.g. Dicomano 1-0
SINALUNGHESE: Marini, Bonechi, Chottong (78' Nannoni), Bongini (77' Tacchini), Fineschi, Gagliardi, Redi (85' Mazza L.), Dema, Bardelli, Bucaletti (86' Sacco), Miccio. A disp.: Gialli, Cresti A., Celestini, Palazzi, Parri . All.: Testini Enrico Giuseppe
A.G. DICOMANO: Maionchi, Lombardi, Vignozzi (83' Cosi), Pierattini, Pruneti, Pecorai, Salvadori (66' Carlucci), Somigli M. (88' Alivernini), Campagna (87' Paggetti L.), Centrone, Nardoni (66' Valencetti). A disp.: Nardoni, Bacocci, Caramelli, Valoriani. All.: Diotaiuti Niccolo
RETI: 69' Bucaletti
NOTE: Ammoniti Dema, Miccio, Pecorai, Centrone.La Sinalunghese si aggiudica una partita sporca contro un Dicomano ostico e guardingo, ben messo in campo da Niccolò Diotaiuti e capace per lunghi tratti di fronteggiare il pressing alto dell'avversario senza concedere profondità ne spazi. Il primo tempo aveva visto una netta prevalenza dei rossoblu di Testini, per altro forse un po' affaticati per l'impegno infrasettimanale in coppa, ma come detto gli attaccanti sinalunghesi avevano faticato a velocizzare la manovra e trovare la giusta intesa, pur andando vicinissimi al gol in due occasioni: prima con Redi che dopo aver scartato tre avversari tirava a lato da due passi; poi ancora con il numero sette rossoblu che chiudeva una bella azione con un tiro che veniva respinto da Maionchi. Nella ripresa le maglie del Dicomano si allentavano solo quando Redi trovava un varco sulla fascia rientrando per il cross ben calibrato sul palo lungo, dove sopraggiungeva Bucaletti segnando di testa il gol partita. Nel finale inutile slancio in avanti del Dicomano che non arrivava però ad essere pericoloso, se non in una mischia negli ultimi istanti di gara. Migliori in campo Bonechi e Fineschi per i rossoblu che hanno spento ogni velleità degli attaccanti avversari, Campagna e Pierattini per gli ospiti. Buono l'arbitraggio. Una importante nota storica deve però essere raccontata, Sinalunghese e Dicomano non si incontravano dal 5 aprile 1970 quando un fulmine durante la partita colpi' l'arbitro uccidendolo, il giovane arbitro giunto da Gubbio era Carlo Angeletti che da allora vede intestato a suo nome lo stadio sinalunghese.