Sport Acquaviva-Cortona Camucia 0-3
SPORT ACQUAVIVA: Bellucci, Muccifori, Laudani, Parricchi, Pandolfi, D Antonio (66' Casagni), Bianchi, Landi (58' Rihani), Koffi (15' Biscaro Parrini), Fiorilli (76' Favilli), Ferretti (83' Palumbo) (69' Bottonaro). A disp.: Santicioli Guerri, Incenzo, Contemori, Cappelli . All.: Cresti Marco
CORTONA CAMUCIA: Tegli, Ampa Salif (89' Salvietti), Pietrantonio, Petrocchi, Migliacci, Peruzzi, Vidal Natali (83' Marcelli), Rossi, Ferretti, Nikolla (82' Petica), Hamadou (67' Monaldi). A disp.: Mascia, Sonko, Leonardi, Maglioni. All.: Peruzzi Giulio
ARBITRO: Giorgio Cinotti di Empoli
RETI: 6' Vidal Natali, 52' Hamadou, 80' Migliacci
NOTE: Ammoniti D Antonio, Ampa Salif, Nikolla, Hamadou, Sonko.Arriva la prima sconfitta stagionale per l'Acquaviva per mano di un Cortona concreto e ben messo in campo. Gli arancioni si confermano bestia nera per il tema di mister Cresti. Al 6' perfetto inserimento dalla sinistra di Vidal, Natali riceve palla e insacca in diagonale. Al 34' Hamadou in girata sfiora la traversa. Al 44' punizione ben tagliata in area da Muccifori, stacco di testa di Parricchi, palla alta. Si va alla ripresa ed è subito raddoppio per il Cortona Camucia. Al 6' sinistro sul primo palo di Hamadou, incertezza di Bellucci e palla in rete. A questo punto arriva la reazione degli azzurri di casa. Al 59' insidiosa punizione di Muccifori, Tegli è reattivo e libera. Al 61' gran lavoro in area di Biscaro Parrini che gira di destro, Tegli alza in angolo. Sul corner Bianchi coglie la parte alta della traversa. Al 71' colpo di testa di Fiorilli a lato. Al 72' Monaldi dal limite, Bellucci respinge. All'80' si chiudono i conti: corner battuto da Nikolla, Migliacci a centro area firma il tris.
L.P.
A.g. Dicomano-Settignanese 1-0
A.G. DICOMANO: Maionchi, Lombardi, Vignozzi, Somigli M. (85' Gianassi), Pruneti, Pecorai, Valencetti (55' Alivernini), Valoriani, Campagna (63' Nardoni), Centrone, Zepponi (68' Salvadori). A disp.: Nardoni, Bacocci, Caramelli, Cosi, Carlucci . All.: Diotaiuti Niccolo
SETTIGNANESE: Daddi, Corri (80' Cremonini), Capanni (63' Giustarini), Iania T., Baik Said, Elisacci, Materassi (77' Lari), Caparrini, Cenni, Piazza, Marrani (65' Tofanari). A disp.: Lami, Sammicheli T., Pacini Gaeta, Mannucci, Fani. All.: Zecchi Leonardo
ARBITRO: Gabriele Storri di Arezzo
RETI: 93' Nardoni
NOTE: Espulso Pecorai al 87'. Ammoniti Valencetti, Caparrini, Cenni.La gara si risolve nei minuti finali, in cui riserva emozioni incredibili. Corre circa l'85' quando Centrone, numero 10 di casa, viene trattenuto in area al momento di concludere, per quello che sembra il più solare dei falli da rigore, con annessa espulsione. Niente di tutto questo per l'arbitro che lascia proseguire, con la Settignanese che parte a razzo di rimessa costringendo Pecorai a commettere un fallo su Tofanari, punito, questo sì, con l'espulsione diretta. Calcio di punizione invitante che Piazza calcia fuori a fil di palo, con Cenni che manca la deviazione di un soffio. Non è finita, il Dicomano sta ancora recriminando per il doppio episodio sfavorevole, però ha ancora la forza di attaccare. Sugli sviluppi di un fallo laterale, il pallone viene spizzato in area, quindi Nardoni si produce in un numero, sombrero sul centrale difensivo e tiro al volo sul pallone in ricaduta, che infila l'angolo senza che Daddi possa farci nulla: è l'1-0 che decide la partita e regala al tecnico Niccolò Diotaiuti i primi tre punti della stagione. L'incontro ha vissuto fasi alterne di prevalenza, nel segno dell'equilibrio complessivo e dell'alto tono agonistico. La Settignanese, squadra arcigna e di ottime individualità, fino a domenica a punteggio pieno fra Coppa e campionato, aveva affrontato la gara con un 3-5-2 aggiustato in corsa dal tecnico Leonardo Zecchi in un 4-3-2-1 più propositivo. Nel primo tempo Marrani - ex di turno, è stato al Dicomano nel 22-23 -colpiva una traversa piena con un improvviso destro da fuori area, mentre un altro tiro di Giustarini diretto in porta veniva fortuitamente deviato dal compagno Cenni in posizione di fuorigioco, per quanto Maionchi sia stato comunque reattivo nella parata. Il Dicomano è andato a sua volta vicino al gol con Campagna, facendosi preferire nella fase centrale del primo tempo, e dimostrando carattere e tenacia nel convulso finale che ha fruttato la vittoria.
Edonove
Fiesole Calcio-Audax Rufina 2-0
FIESOLE CALCIO: Mariotti, Meini, Silli (77' Santini L.), Frroku, Lazzeri, Picchi, Castiglione, Russo (87' Rafanelli), Graziani F. (84' Ara), Olivieri, Raimondi (52' Leonardi). A disp.: Raveggi, Gelormini, Guidotti, Renieri, Talakhadze. All.: Ilic Lelli
AUDA. RUFINA: Moretti, Piccini (84' Bencini), Chiariello, Grazzini, Fioravanti (71' Riccioni), Gurioli, Falcini (68' Candelori), Gori, Ceramelli, Bachi, Maccari (62' Torricelli). A disp.: Sartoni, Sequi, Desposito, Fumelli, Benettini. All.: Tognozzi Luca
ARBITRO: Muhammad Subhan di Pontedera
RETI: 3' Frroku, 92' Lazzeri
NOTE: Espulso Olivieri al 76'. Ammoniti Mariotti, Picchi, Russo, Ara, Talakhadze, Piccini, Gori.Immediato riscatto dopo il doloroso poker incassato in Casentino dall'Academy. Il Fiesole liquida 2-0 la Rufina e incassa altri tre punti facendo valere la legge del Poggioloni: due vittorie su due fra le mura amiche, buone notizie per mister Lelli. Per i bianconeri fatali due disattenzioni in apertura e chiusura di match. Diverse le novità in casa biancoverde, soprattutto dietro: Silli torna dopo un lungo infortunio e debutta soprattutto da titolare un nuovo acquisto, Frroku, arrivato da Viareggio solo 48 ore prima della partita. Il bello è che il volto nuovo segna subito: colpo di testa imperioso su corner dopo neanche cinque minuti, esplode il tifo di casa per l'1-0. È subito intensa la prima frazione con la Rufina che prova a rispondere, ma trova sulla propria strada la splendida opposizione di Mariotti. Il Fiesole alza la pressione immediatamente alla ricerca del pareggio e potrebbe raddoppiare con Graziani che a porta sostanzialmente vuota non riesce a indirizzare nel modo migliore il tap-in e colpisce il palo. Poco male: il primo tempo va in archivio sull'1-0. Nella ripresa il Fiesole si fa male da solo: Olivieri, al momento della sostituzione con Rafanelli (che poi viene rimandato in panchina) perde tempo nell'uscire dal campo e rimedia un giallo dal signor Subhan di Pontedera. Il problema, per il fantasista ex Antella e Belmonte, è che il suo nome era già presente nel taccuino degli ammoniti: nel modo più ingenuo possibile, dunque, i biancoverdi rimangono con l'uomo in meno. La Rufina prova a caricarsi per raggiungere allora il pari, ma Mariotti si sporca una sola volta i guantoni per dire di no all'assalto bianconero. E in contropiede, al 92', c'è gloria anche per Lazzeri che fa 2-0. È il pomeriggio dei difensori, per il Fiesole: tre punti in cassa.
Montagnano-Pienza 2-1
MONTAGNANO: Scarpelli, Fucci, Natale, Gregori, Corsetti, Nocentini C., Rubbioli (57' Capogna), Torzoni, Essoussi, Acosty (77' Carnevale), Pedrelli (57' Parretti). A disp.: Sorelli, Bagnai, Cerofolini, Luconi, . All.: Fani Roberto
PIENZA: Tafarella, Berardi (91' Barbetti), Bonari (82' Chechi), Ajdini, Guerra, Bianciardi, Vargiu (62' Voroneanu), Pecci (77' Mensini), Valente, Begnardi (72' Marku), Doka Bj.. A disp.: Canapini, Barbieri, Pinsuti A., Pinsuti P.. All.: Camillucci Cristiano
ARBITRO: Niccolo Venuti di Valdarno
RETI: 65' Valente, 70' Torzoni, 79' Parretti
NOTE: Ammoniti Bagnai, Parretti, Guerra, Mensini.Il Montagnano coglie i tre punti con una partita di sofferenza, a scapito di un Pienza che, specie a inizio ripresa e nel finale di partita, ha saputo metterlo in difficoltà. Nel primo tempo il Montagnano conduce una gara offensiva ma non sfrutta alcune occasioni, complice un po' di malasorte, come quando Torzoni calciando a rete quasi a colpo sicuro, colpiva fortuitamente il compagno Essoussi. Nella ripresa parte meglio il Pienza, che mette in apprensione l'avversario e va in vantaggio su rigore, concesso per un tocco di braccio su pallone diretto verso l'esterno campo e trasformato da Valente. Un paio di cambi proposti dall'allenatore Roberto Fani ridanno vigore e convinzione al Montagnano, che pareggia al termine di una bella azione del subentrato Capogna, finalizzata da Torzoni. Poco dopo lo stesso Capogna dialoga con Parretti, altro innesto dalla panchina, che punta la linea difensiva, rientra sul sinitro e infila il portiere Tafarella. Sul 2-1 viene poi annullato un gol a Parretti, per un dubbio fuorigioco, quindi Essoussi in spaccata non riesce a cocludere su cross dello stesso Parretti. Negli ultimi minuti esce di nuovo allo scoperto il Pienza, approfittando del calo fisico dei padroni di casa, un po' corti di rosa - di soli 18 effettivi con Bagnai in panchina pur indisponibile - e di fiato. Da considerare anche qualche titolare non al meglio della condizione e Cerofolini costretto a dare forfait durante il riscaldamento. La squadra di Cristiano Camillucci tuttavia non riesce a riequilibrare il risultato, e il Montagnano incamera la vittoria, in attesa di poter recuperare gli assenti e progredire sul piano della condizione e, di conseguenza, del gioco.
Illevon
Foiano-Resco Reggello 1-1
FOIANO: Antonielli, Borgogni, Leti K. (56' Bux), Lombardi A., Seri (85' Abboccato), Mancini (60' Lombardi F.), Guerrini, Di Lullo, Di Nicola (75' Bernardini), Peluso, Rustici (52' Orlandi). A disp.: Minucci, Bonadonna, Peruzzi . All.: Piccirillo Giovanni
RESCO REGGELLO: Poggi, Bettini, Balletti, Chiti, Gjata, Rialti, Tozzi, Peri (81' Montanari), Violi (71' Giusti), Vestri M., Giachi (69' Bevicini). A disp.: Arnetoli, Rossi, Fabbrini, Sottili, Frustillo. All.: Mori Federico
ARBITRO: Alessandro Luca Maretti di Grosseto
RETI: 11' Tozzi, 92' Lombardi F.
NOTE: Ammoniti Borgogni, Lombardi A., Di Lullo, Lombardi F., Bux, Bernardini, Bettini, Peri, Giusti.La gara si sblocca prima del 10' con una insistita azione manovrata del Reggello, finalizzata da un'apertura sulla destra verso Tozzi che, smarcato in area, rientra sul sinistro e incrocia un diagonale piazzato sul palo opposto. Subito vicino al pareggio il Foiano, con lo spunto di Guerrini che dal fondo mette al centro, non ci arriva Peluso ma è in agguato Di Nicola, tiro ravvicinato con grande risposta di Poggi che si salva di piede. Tuttavia il Reggello mantiene un atteggiamento propositivo e il Foiano fatica a guadagnare metri. Al 37' punizione per il Foiano procurata da Rustici con un'ottima difesa del pallone, calcia Peluso con un tocco sotto verso Di Nicola, tiro ravvicinato con Peri che ribatte in modo provvidenziale. I ragazzi di Piccirillo partono forte nella ripresa. Al 50' corner di Peluso da sinistra, il portiere allontana di pugno, pallone di nuovo al limite dell'area, Guerrini conclude alto di testa da buona posizione. Si vede ancora il Reggello, con il suggerimento del vivacissimo Tozzi sfruttato al volo da Violi con una spettacolare sforbiciata volante, alta una spanna sulla traversa. Al 63' riparte veloce il Foiano che trasforma un corner a sfavore in situazione offensiva, Orlandi affonda sulla sinistra e porge il pallone al centro verso Lombardi, tiro alto sulla traversa. Gli amaranto cercano il pari, ma il Reggello non si chiude e con un tiro mancino del solito Tozzi all'85 sfiora la traversa. Nuova occasione per il Foiano all'87' con Francesco Lombardi che cerca la girata da pochi passi un cross di Orlandi, trovando il corpo del portiere a ribattere. L'arbitro assegna 6' di recupero, il Foiano pareggia al 92': Guerrini recupera palla su Rialti e mette al centro, un difensore allontana di testa, sulla ricaduta del pallone Francesco Lombardi non ci pensa due volte e al volo infila sotto la traversa una parabola maligna che scavalca Poggi e vale l'1-1.
Pontassieve-Casentino Academy 2-2
PONTASSIEVE: Morandi, Vilcea, Giannelli L. (79' Mengozzi N.), Lunghi T. (75' Mannini), Arias (56' Coppini), Carnevale, Papini (78' Fantechi), Bonechi R., Bourezza, Cragno, Giannini (59' Serrotti). A disp.: Balli, Buset, Del Zotto, Minischetti. All.: Bonini Maurizio
CASENTINO ACADEMY: Ombra, Fiacchini (45' Camara), Detti (56' Sorbini), Pasquini, Orlandini A., Bronchi, Sestini, Lunghi D., Sodiq Mutiu (82' Chianucci), Giannotti, Diani (85' Bondi). A disp.: Menchini, Nocentini, Fabrizi, Pietrini, Dini. All.: Dini Vinicio
ARBITRO: Salvatore Angileri di Empoli
RETI: 8' Cragno, 15' Bourezza, 61' rig. Sestini, 78' Camara
NOTE: Ammoniti Arias, Bourezza, Bronchi, Diani.Un tempo ciascuno e pari giusto, in sintesi estrema. Il Pontassieve va sul 2-0 dopo un quarto d'ora. Apre le marcature Cragno, con un bel taglio su lancio di Giannelli e un tocco morbido a infilare nell'angolo opposto; dopo un bel contropiede ospite condotto da Sestini, intorno al quarto d'ora arriva il raddoppio di Bourezza, sugli sviluppi di un'azione da corner. La squadra di Maurizio Bonini, che affrontava da ex il Casentino condotto fino ai playoff la scorsa stagione, ha prodotto un fraseggio ordinato mantenendo il controllo del gioco, pur senza creare altre chiare occasioni da gol; si va al riposo sul 2 a 0. Il Casentino rientra dall'intervallo con piglio deciso, i padroni di casa patiscono la fisicità e il vigore atletico dell'avversario e si contraggono sulla difensiva. Giannotti si procura un calcio di rigore intorno all'ora di gioco, costringendo al fallo Giannelli all'ingresso in area sul lato corto: Sestini trasforma il 2-1. Il pareggio arriva per merito del nuovo entrato Camara, quota del 2006, che finalizza un contropiede scaturito da un intervento energico in recupero palla su Carnevale, con un tiro che rimbalza sul terreno e inganna Morandi. Il Pontassieve si rende pericoloso intorno all'80' con un tiro cross di Giannelli che non trova la deviazione vincente per un soffio; quasi allo scadere Bourezza indirizza un sinistro defilato dal cuore dell'area, che finisce sull'esterno della rete. Il risultato non cambia più e le squadre si spartiscono la posta.
Sinalunghese-Alberoro 3-3
SINALUNGHESE: Marini, Bonechi, Chottong (80' Nannoni), Bongini (75' Tacchini), Fineschi, Gagliardi, Redi, Dema, Bardelli, Bucaletti (84' Sacco), Miccio. A disp.: Gialli, Cresti A., Celestini, Mazza L., Palazzi, Parri . All.: Testini Enrico Giuseppe
ALBERORO: Balucani, Bicchi, Polvani (61' Minatti), Gisti, Cinini, Bennati L., Mattesini, Bigazzi, Venuto, Corsi, Scatizzi (73' Mazzi). A disp.: Lunetti, Gallorini, Sobhy, Volpi, Bavone, Kambone, Bondi. All.: Franchi Riccardo
ARBITRO: Giacomo Lambardi di Piombino
RETI: 16' Venuto, 23' Bucaletti, 43' Mattesini, 46' Corsi, 48' Dema, 54' Bardelli
NOTE: Ammoniti Bardelli, Cinini, Bigazzi, Corsi.Pareggio ricco di reti tra Sinalunghese e Alberoro, davanti a una bella cornice di pubblico, con gli ospiti che colgono un 3-3 di prestigio e con i rossoblu locali che rimangono comunque soli in testa alla classifica. Determinanti nel numero di gol alcuni errori difensivi piuttosto evidenti. Parte bene la Sinalunghese con Bongini che al 7' di testa gira la sfera a sfiorare il palo a portiere battuto. La formazione ospite di Franchi si porta in vantaggio al 16' con Venuto che sfrutta una indecisione difensiva e batte Marini con un bel rasoterra. Passano solo 7 minuti e i sinalunghesi segnano il gol dell'1 a 1 con un tiro Bucaletti su assist perfetto di Redi al 23'. I ragazzi di Testini prendono in mano la gara e sfiorano in vantaggio più volte con addirittura 3 tiri a colpo sicuro da dentro l'area al minuto 39' ma un muro di maglie avversarie ribatte tutto. L'Alberoro al 44' si portava di nuovo in vantaggio con la deviazione di testa di Mattesini su punizione dalla tre quarti, complice un'amnesia della difesa sinalunghese, con due avversari soli al centro dell'area. La ripresa vedeva l'Alberoro segnare alla prima azione utile segnava il 3 a 1. La Sinalunghese perdeva palla in attacco, concedendo il contropiede avversario, Marini respingeva un primo tiro ma nulla poteva sul tap in di Corsi che completamente solo appoggiava in rete. La squadra di Testini dimostrava di avere il carattere per reagire alla difficoltà e dopo solo sue minuti al 49' Dema beffava con un diagonale rasoterra Balucani, forse sorpreso dal tiro, riaprendo la gara sul 3-2. Passavano poi pochi altri minuti e Bardelli al 54' segnava di testa il 3 a 3 sfruttando un bel cross di Miccio. La gara rimanente vedeva i locali cercare il gol vittoria con gli ospiti ben attenti e dopo 4 minuti di recupero terminava con il risultato finale di 3 a 3.
.
Calciatoripiù: Venuto per l'Alberoro, e
Miccio per la Sinalunghese.
Viciomaggio-Centro Storico Lebowski 1-2
VICIOMAGGIO: Poponcini, Zubair, Menchetti L., Morelli, Santamaria, Traore, Artini (79' Rotelli), Benucci (87' Rossi), Fei, Fruchi, Esposito. A disp.: Regini, Ferretti, Paci, Tiezzi, Fabbri, Vacchiano, Acquisti. All.: Santini Gabriele
CENTRO STORICO LEBOWSKI: Onori, Prunecchi, Fratini (14' Conti), Quadri, Gorfini (57' Sternini), Giuntoli, Calbi (95' Valgimigli), Bonini, Vangi, Mazzoli (73' Ciabatti), Diaby (56' Ciancaleoni). A disp.: Pagani, Solvi, Tellini, Cassia. All.: Miliani Alessio
ARBITRO: Matteo Magrini di Pistoia
RETI: 49' rig.Fei, 90' Ciancaleoni, 92' Ciancaleoni
NOTE: Ammoniti Poponcini, Zubair, Morelli, Traore, Fruchi, Onori, Quadri, Giuntoli, Calbi, Mazzoli, Diaby.Il Lebowski ribalta in un finale concitato una gara in cui l'aspetto agonistico ha prevalso su quello tecnico e delle trame di gioco. Nel primo tempo il Centro Storico Lebowski ha esercitato un predominio prolungato quanto sterile, senza riuscire a calciare in porta; su una ripartenza è stato invece il Viciomaggio a impegnare Onori con una veloce ripartenza e un tiro insidioso. Nel secondo tempo la squadra di Miliani intensifica la propria pressione, mentre quella di Santini si fa attendista cercando di colpire di rimessa, come accade quando Onori in uscita commette a giudizio dell'arbitro un fallo che provoca il calcio di rigore. Dal dischetto trasforma Fei, il Viciomaggio va sull'1-0. Il forcing del Lebowski si fa ancora più insistente, la partita si accende fra una girandola di sostituzioni, la conduzione arbitrale fatica a dirimere i capannelli di nervosismo che spezzettano il gioco. Si arriva così all'ennesimo pallone rovesciato in area, Quadri dalla trequarti trova la deviazione maldestra di testa di un difensore, sulla quale si avventa Vangi con un sinistro al volo di collo pieno che scuote la traversa, c'è in agguato Ciancaleoni che con una sforbiciata quasi a pelo d'erba ribadisce in rete per l'1-1. I grigioneri ci credono ancora, Ciabatti - entrato al posto di Mazzoli - anticipa un difensore in area e viene agganciato: è rigore. Calbi, che aveva fallito dal dischetto con il Pontassieve, lascia a Ciancaleoni, implacabile nel siglare il gol del 2-1 che vale tre punti. Nei 6 minuti di recupero il Viciomaggio, mai domo, produce il massimo sforzo per raddrizzare la partita, con palloni alti e situazioni convulse in area che coinvolgono anche il portiere Poponcini in proiezione offensiva. Ne nascono un palo clamoroso e un salvataggio sulla linea con il corpo che fa gridare a un nuovo possibile rigore, ma la respinta sembra regolare e il risultato non cambia più.