Campionando.it

Promozione GIR.C - Giornata n. 5

A.g. Dicomano-Centro Storico Lebowski 2-2

A.G. DICOMANO: Maionchi, Lombardi, Cosi (86' Vignozzi), Somigli M. (30' Gianassi), Pruneti, Castri, Zepponi (56' Valencetti), Campagna (76' Alivernini), Valoriani, Centrone, Carlucci (87' Nardoni). A disp.: Nardoni, Bacocci, Caramelli, Salvadori. All.: Diotaiuti Niccolo
CENTRO STORICO LEBOWSKI: Onori, Sternini (40' Valgimigli), Conti (90' Quadri), Gualandi (85' Ciabatti), Prunecchi, Gorfini, Solvi (56' Pagani), Bonini, Vangi (76' Diaby), Mazzoli, Ciancaleoni. A disp.: Gentili, Cassia, Calbi, Guerra. All.: Miliani Alessio
ARBITRO: Guido Lachi di Siena
RETI: 3' Valoriani, 26' Bonini, 45' Autorete, 85' rig.Centrone
NOTE: Espulso Onori al 55'. Ammoniti Valencetti, Gorfini, Diaby.Momenti di apprensione nel secondo tempo dell'anticipo di sabato a Dicomano, per uno scontro di gioco fortuito tra il nr 7 di casa Zepponi e il portiere del Centro Storico Lebowski Onori. Per il giocatore del Dicomano si è reso necessario il ricovero in ospedale, e i tempi di recupero non saranno immediati. A Simone Zepponi vanno i nostri migliori auguri di ritrovarlo presto in campo e sulle nostre cronache. La gara si sblocca in avvio, merito della percussione di Centrone, che palla al piede coglie sbilanciata la retroguardia ospite, allargando su Valoriani, abile a calciare in diagonale superando Onori in uscita. La reazione del Lebowski vede Solvi calciare a rete raccogliendo una respinta della difesa su cross di Gualandi, conclusione debole parata da Maionchi. Protesta il Lebowski intorno al quarto d'ora, quando Ciancaleoni si sbarazza con vigore della marcatura di Pruneti e calcia a rete, trovando la respinta col braccio di un difensore, vicino al corpo e con movimento valutato congruo dal direttore di gara. Il Lebowski pareggia al 26'con Bonini che risolve una mischia su corner con un colpo di testa a incrociare che filtra fra una selva di gambe e s'infila all'angolino. La gara si ribalta in chiusura di tempo per una deviazione fortuita su cross dalla destra che il Dicomano indirizza nella propria porta. Grande occasione per i padroni di casa al 49': Cosi porge a Centrone, cross sul palo lungo raccolto al volo da Campagna che però colpisce sbilanciato e fuori misura. Poco dopo su un lancio dalle retrovie prolungato di testa, si verifica lo scontro fra Zepponi lanciato a rete e il portiere Onori uscito fuori area. La gara rimane a lungo interrotta, il giocatore del Dicomano lascia il campo dopo l'intervento dell'ambulanza, mentre Pagani sostituisce Onori, a sua volta malconcio. Il portiere grigionero diventa protagonista deviando in tuffo una punizione di Centrone, e poco dopo negando ancora al numero 10 di casa la rete con una deviazione prodigiosa su tiro ravvicinato. Gli ospiti sprecano una ripartenza per chiudere la gara, e subiscono il pareggio su rigore al minuto 85 sul cronometro (ma si giocherà quasi mezz'ora di recupero): fallo di Conti su Centrone, lo stesso ex Affrico fa centro dal dischetto con Pagani che intuisce ma non può arrivarci. Il Dicomano ha ancora un'occasione con Campagna, il cui spiovente dalla lunga distanza che raccoglie una respinta della difesa viene intercettato con un balzo da Pagani, che blinda così il 2-2 con cui si chiude la partita.
Edonove
Sinalunghese-Foiano 2-1

SINALUNGHESE: Marini, Bonechi, Chottong, Mazza L. (88' Bongini), Fineschi, Gagliardi, Redi, Dema, Bardelli (84' Tacchini), Miccio, Nannoni (78' Sacco). A disp.: Gialli, Cresti A., Parri, Palazzi, . All.: Testini Enrico Giuseppe
FOIANO: Antonielli, Borgogni, Bux, Lombardi A., Seri (57' Rustici), Peruzzi, Guerrini, Di Lullo (78' Bernardini), Di Nicola (56' El Jallali), Peluso, Lombardi F. (66' Abboccato). A disp.: Santoro, Leti K., Mancini, Bonadonna. All.: Piccirillo Giovanni
ARBITRO: Guido Sarchini di Firenze
RETI: 11' Mazza G., 54' Nannoni, 89' Guerrini
NOTE: Ammoniti Mazza L., Dema, Bardelli, Bongini, Di Lullo, El Jallali.Netta vittoria della Sinalunghese nel derby Majestoso della Valdichiana contro la Nuova Foiano. Il risultato finale di 2 a 1 sta un po'stretto ai rossoblu che hanno costruito tante palle gol poi fallite per scarsa precisione al momento del tiro e per alcune belle parate di Antonielli. Partono forte i ragazzi di Testini, oggi privi degli squalificati Bucaletti e Celestini. Già al 6' va vicino al gol Nannoni, all'8' l'arbitro sorvola su un intervento su Redi in area foianese. Il gol dei padroni di casa arriva al 14 ' con Mazza che devia di testa in rete un bel cross di Dema. Per tutto il primo tempo gli amaranto di Piccirillo patiscono l'intraprendenza dei rossoblù, che falliscono altre due occasioni ben costruite con Redi. In seguito Mazza sfiora il gol in mischia e Nannoni - al suo debutto come titolare - al 45' trova il suo tiro a fil di palo deviato in angolo da una grande parata di Antonielli. La ripresa vede ancora i rossoblu alla ricerca del raddoppio che arriva al 54' con in bel gol di Nannoni servito da Miccio. La Sinalunghese rallenta la spinta e il Foiano esce dal guscio con Piccirillo che opera ben 4 sostituzioni nel giro di 15 minuti cercando freschezza fisica per tentare la rimonta. Gli ospiti però si rendono pericolosi solo con lanci lunghi e rimesse laterali molto potenti, senza però creare occasioni nitide. La Sinalunghese si abbassa a protezione del risultato, pur creando altre due belle opportunità con Redi e Dema, senza concretizzare. All'88' a sorpresa arriva il gol degli amaranto, oggi in maglia nera, con Guerrini che sfruttava di testa una evidente indecisione della retroguardia anticipando l'uscita del portiere Marini. Nel recupero i foianesi si buttano coraggiosamente in avanti ma non producono palle gol pur creando un paio di mischie pericolose. Al 94' altra grande occasione per i sinalunghesi su una azione perfetta di Redi che serve al centro un pallone d'oro a Sacco, tiro forte ma centrale che permette la respinta dell'ottimo Antonielli. Un 2 a 1 che mantiene la Sinalunghese in testa della classifica, mentre la Nuova Foiano può sottolineare la grinta messa in campo nella parte finale della partita, di buon auspicio per il futuro. .
Calciatoripiù: Mazza
e Redi per i sinalunghesi e Antonielli e Guerrini per i foianesi.
Viciomaggio-Pienza 0-3

VICIOMAGGIO: Regini, Fabbri (46' Menchetti L.), Zubair, Morelli (46' Rotelli), Santamaria, Traore, Artini (80' Saputo), Benucci, Fei, Vacchiano (75' Danieli Vaz), Rossi (46' Esposito). A disp.: Poponcini, Ferretti, Paci, Tiezzi . All.: Santini Gabriele
PIENZA: Tafarella, Berardi, Bonari, Ajdini (66' Pecci), Guerra, Bianciardi, Pinsuti A., Camillucci (75' Mensini), Valente (64' Marku), Begnardi (63' Vargiu), Doka Bj. (72' Chechi). A disp.: Canapini, Tiradritti, Pinsuti P., Barbetti. All.: Camillucci Cristiano
ARBITRO: Lorenzo Ambrosini di Carrara
RETI: 4' Valente, 32' Pinsuti A., 59' Doka Bj.
NOTE: Ammoniti Artini, Esposito, Tafarella.È un successo pesante quello del Pienza: netto 3-0 al Viciomaggio che rimane mestamente ultimo con un solo punto nel Girone C, mentre la formazione di Camillucci vola a 7, a un soffio dalla zona playoff. Bravi e concreti i senesi che nel primo tempo segnano subito due reti con cui ipotecano la situazione. Al 4' fa centro subito Valente, bravo a farsi trovare pronto in area per fulminare il portiere del Viciomaggio per l'1-0. E alla mezzora è tempo di raddoppiare: ci pensa Alberto Pinsuti, il Viciomaggio è già alle corde. Nella ripresa cambia poco il copione della partita: i locali rientrano sul terreno di gioco con tre cambi all'attivo, ma il Pienza trova subito la strada per il tris con Bjorn Doka che rende ancora più dolce la domenica dei suoi. Tre a zero, scorrono già i titoli di coda sulla contesa.
Sport Acquaviva-Audax Rufina 1-0

SPORT ACQUAVIVA: Bellucci, Muccifori, Laudani, Leonardi, Pandolfi, Bianchi, Borgheresi (72' Landi), D Antonio, Cappelli (69' Favilli), Fiorilli (71' Ferretti), Biscaro Parrini (86' Rihani). A disp.: Santicioli Guerri, Parricchi, Contemori, Casagni, Palumbo. All.: Cresti Marco
AUDA. RUFINA: Moretti, Sequi (63' Piccini), Chiariello (76' Bencini), Grazzini, Gori, Gurioli, Rachidi, Riccioni (10' Fioravanti), Ceramelli, Bachi, Maccari. A disp.: Sartoni, Desposito, Falcini, Benettini, Candelori, Razzauti. All.: Tognozzi Luca
ARBITRO: Leonardo Giuliarini di Grosseto
RETI: 39' Fiorilli
NOTE: Ammoniti Leonardi, Pandolfi, Cappelli, Moretti, Bachi.L'Acquaviva torna alla vittoria e si rilancia in classifica. Tre punti fondamentali ottenuti contro una Rufina quadrata e combattiva ma che i padroni di casa hanno affrontato con il giusto piglio di squadra e con una prestazione generosa, orgogliosa e determinata. La difesa locale non concede praticamente nulla a Ceramelli e compagni, centrocampisti e attaccanti corrono e lottano per cento minuti. A risultare decisivo è il gol del solito, letale Gabriele Fiorilli che suggella il gran lavoro di tutto il gruppo. Poche le emozioni in un incontro così equilibrato. Nel primo tempo, la prima occasione arriva al 17' quando il destro di Biscaro Parrini impegna Moretti che blocca. Al 31' insidioso diagonale di Rachidi, Bellucci è reattivo e respinge. Quasi allo scadere del tempo arriva la rete da tre punti: angolo dalla sinistra battuto da Muccifori, sul secondo palo Fiorilli di testa insacca il vantaggio. Secondo tempo senza tiri in porta: la Rufina ci prova su calcio piazzato ma senza successo. L'Acquaviva è attenta su tutti i palloni, sfiora il raddoppio con Landi in pieno recupero e può festeggiare questa importantissima vittoria con i tantissimi sostenitori accorsi anche stavolta al Ceccuzzi.
L.P.
Alberoro-Settignanese 0-0

ALBERORO: Balucani, Gallorini, Polvani, Gisti, Minatti, Bennati L., Bigazzi (60' Sobhy), Mattesini, Mazzi (89' Kambone), Corsi (80' Volpi), Bennati R.. A disp.: Lunetti, Cinini, Bicchi, Bavone, Bindi M. . All.: Franchi Riccardo
SETTIGNANESE: Daddi, Lari (46' Materassi), Corri, Sebastiano, Baik Said, Elisacci, Cosmi (77' Piazza), Caparrini, Marrani (69' Cremonini), Tofanari (55' Cenni), Giustarini (85' Fani). A disp.: Serio, Giraldi, Capanni, Pacini Gaeta. All.: Zecchi Leonardo
ARBITRO: Amon Prodromos F. Grigoriadis di Siena
NOTE: Ammoniti Polvani, Bigazzi, Bennati R., Sebastiano, Piazza, Fani.Alberoro e Settignanese impattano senza reti, e il risultato finale sembra accontentare tutti, visto il ritmo basso che, complice il gran caldo, ha contraddistinto la partita. La Settignanese ha prodotto un miglior volume di gioco per un'ora abbondante, dimostrandosi compatta e ben strutturata in difesa. L'Alberoro ha palesato scarsa incisività nel reparto offensivo e non ha ripetuto le ultime brillanti prestazioni. Nel primo tempo al 24'sfiorava il gol Mazzi solo davanti alla porta, ma il suo colpo di testa andava alto. Al 28'Tofanari dal limite alzava troppo la mira. Al 66'Caparrini trovava pronto Balucani alla deviazione in tuffo. .
Calciatoripiù Polvani per l'Alberoro e Bak Said nella Settignanese.
Fiesole Calcio-Resco Reggello 0-1

FIESOLE CALCIO: Mariotti, Frroku, Santini L. (45' Guidotti), Silli, Lazzeri, Russo (80' Talakhadze), Rafanelli (67' Mosti Falconi), Olivieri, Leonardi (46' Picchi), Renieri (57' Graziani F.), Raimondi. A disp.: Raveggi, Biondi, Tronca, Gelormini . All.: Ilic Lelli
RESCO REGGELLO: Poggi, Sottili (42' Rossi), Rialti, Piantini, Gjata, Chiti, Tozzi, Peri, Violi, Montanari (84' Fabbrini), Giachi (67' Bevicini). A disp.: Arnetoli, Bettini, Frustillo, Pantiferi, . All.: Mori Federico
ARBITRO: Sara Schinco di Arezzo
RETI: 19' Violi
NOTE: Ammoniti Frroku, Piantini, Montanari.L'ottobrata tiepida e luminosa del pomeriggio alle Caldine arride al Reggello che porta a termine l'1-0 segnato a metà primo tempo da Violi, frutto di un approccio spavaldo, con una condotta guardinga e tenace che irretisce il Fiesole, prima timoroso e quindi poco lucido nelle giocate. Il Reggello si fa preferire fin dai primi minuti, con Gjata pericoloso su corner di Giachi e Mariotti reattivo in tuffo a respingere il tiro secco e angolato di Tozzi dopo triangolazione con Giachi. Al 10'lo stesso Tozzi calcia una punizione dal lato corto destro dell'area, svetta Piantini che spedisce fuori di poco. Fiammata del Fiesole intorno al quarto d'ora. Suona la carica Lazzeri, con un'accelerazione dalla mediana verso l'area avversaria e tiro ribattuto col corpo da Piantini. Clamorosa l'occasione al 14', su rinvio di Mariotti, il pallone rimbalza sul terreno scavalcando i difensori e raggiunge Ranieri, semirovesciata a tu per tu con Poggi, che in tuffo devia in corner con una prodezza. Altrettanto limpida l'opportunità al 16'per Raimondi, propiziata da uno slalom elegante e tenace di Renieri: il numero 11 di casa si accomoda il pallone in area, sembra poter battere a colpo sicuro ma tira fra le braccia del portiere. Al 19'il gol che spacca la partita: angolo di Giachi da sinistra, rimette al centro Tozzi con un tiro cross che, sul palo lungo, Violi appoggia in rete da pochi passi. Gli ospiti accarezzano il 2-0 al 23'con Piantini che devia sopra la traversa con la coscia un pallone inattivo calciato da Giachi. Risponde la squadra di Lelli con un tiro cross di Leonardi che non trova deviazioni e una botta secca di Rafanelli respinta a pugni da Poggi. Intorno alla mezz'ora non hanno esito alcuni calci d'angolo verso l'area ospite, mentre Giachi al 33'strozza un destro al volo da buona posizione e Mariotti para. Olivieri sul finire di tempo suggerisce in area alcuni palloni alti, ma le deviazioni di testa di Renieri e Silli non sono efficaci. La ripresa vede il Fiesole spingere con più intensità, ma il palleggio sulla tre quarti, orchestrato soprattutto da Lazzeri e Olivieri, non si concretizza in profondità, e il Reggello corre pochi rischi. E'anzi Gjata a perdere il tempo per concludere in area avversaria, mentre sul capovolgimento di fronte Raimondi non controlla il pallone suggerito da Renieri. Con l'ingresso di Mosti Falconi il Fiesole acquisisce estro e fantasia, il numero 16 chiede subito l'imbucata profonda in area e finisce a terra a contatto con due avversari, l'arbitro lascia correre e l'impressione è che abbia ragione. Al 32'Mosti ci riprova su punizione liftata da sinistra, alta una spanna sulla traaversa. I padroni di casa si mantengono nella metà campo avversaria con un pressing sterile che presta il fianco, nel recupero, a una ripartenza che prima Bevicini - tiro ribattuto - e poi Fabbrini, con parata di Mariotti, non concretizzano. Al 93'ultimo assalto su punizione allettante del solito Mosti Falconi, brivido in area ma nulla di fatto, il Reggello porta a casa i tre punti.
L'allenatore del Reggello Federico Mori si gode il successo con misurata soddisfazione. Fra infortuni e squalifiche viviamo un periodo difficile, a corto di giocatori. La partita si è sviluppata a basso ritmo, abbiamo giocato un buon primo tempo, anche se con gli spazi larghi che il campo consentiva potevamo attaccare meglio la profondità, sfruttando le caratteristiche del nostro centravanti Violi. E'normale concedere qualcosa all'avversario, ma con una prestazione solida, come nostra caratteristica, solito abbiamo portato a casa il risultato .
Il tecnico del Fiesole Ilic Lelli , in panchina particolarmente concitato, stempera la tensione con un'analisi pacata: Abbiamo approcciato male la partita, troppo timorosi, lavoreremo in settimana su quest'aspetto che non mi spiego. Nè siamo stati capaci di rimetterla in careggiata dopo aver subito il gol, siamo una squadra giovane e una giornata così può capitare, bisogna crescere in fretta e guardare avanti .
.
Calciatoripiù Lazzeri
e Olivieri nel Fiesole; Gjata, Peri e Violi nel Reggello.
Edoardo Novelli
Montagnano-Casentino Academy 0-0

MONTAGNANO: Scarpelli, Fucci, Natale, Gregori, Corsetti (87' Fabrizi), Nocentini C., Cerofolini, Torzoni, Essoussi, Acosty (80' Luconi), Capogna (58' Parretti). A disp.: Sorelli, Carnevale, Gadani, Rubbioli, Bonci, Galassi . All.: Fani Roberto
CASENTINO ACADEMY: Ombra, Diani (46' Chianucci), Sorbini, Pasquini, Orlandini A., Bronchi, Sestini (70' Bondi), Lunghi D., Sodiq Mutiu (57' Detti), Corsetti, Camara. A disp.: Menchini, Lucci, Giannotti, Nocentini, Fiacchini. All.: Dini Vinicio
ARBITRO: Gabriele Storri di Arezzo
NOTE: Espulso Camara al 36'. Ammoniti Torzoni, Diani, Lunghi D., Bondi.Partita equilibrata nel primo tempo, con diversi rovesciamenti di fronte e occasioni da ambo le parti, frutto dello spirito d'iniziativa del Montagnano che fa la partita, e delle ficcanti ripartenze del Casentino, ben strutturato fisicamente, quando recupera palla. L'inferiorità numerica sopraggiunta per l'ingenua espulsione di Camara sul finire del primo tempo, costringeva gli ospiti a una ripresa di puro contenimento con un 4-4-1 attendista che cercava di contenere la sfuriata dei padroni di casa, oggi poco efficaci in fase di realizzazione - anche per il perdurare di assenze importanti -, prima di un loro calo fisiologico nel finale. Per il Montagnano da segnalare nel primo tempo un fallo su Essousi al momento di calciare dopo aver saltato anche il portiere, punito con la sola ammonizione (il Casentino era già rimasto in 10); inoltre un'opportunità per Torzoni, fermato da un salvataggio sulla linea, e per lo stesso numero 8 che insieme a Parretti non riusciva a impattare un cross invitante a pochi passi dalla porta. Ombra si confermava portiere di navigata affidabilità opponendosi a un paio di conclusioni di Acosty e distinguendosi per alcune uscite efficaci e tempestive. Come detto, anche il Casentino nel primo tempo si è avvicinato al gol chiamando Scarpelli a un intervento strepitoso su conclusione da lontano carica d'effetto di Corsetti; quindi con un tiro di Sodiq salvato sulla linea di porta quando già i compagni pregustavano l'esultanza. Il pareggio finale può dirsi quindi giusto, rende merito all'ottima condotta del Casentino nel primo tempo, e può essere accettato in egual modo dal Montagnano.
Pontassieve-Cortona Camucia 0-2

PONTASSIEVE: Morandi, Coppini (46' Serrotti), Giannelli L., Papini, Vilcea (46' Carnevale), Arias (62' Mengozzi N.), Lunghi T. (46' Del Zotto), Bonechi R., Minischetti (70' Mannini), Cragno, Giannini. A disp.: Balli, Giudice, Fantechi, Bartolozzi. All.: Bonini Maurizio
CORTONA CAMUCIA: Tegli, Ampa Salif, Marcelli (90' Leonardi), Petrocchi, Migliacci, Pietrantonio, Hamadou, Rossi (75' Monaldi), Vidal Natali (76' Salvietti), Nikolla (74' Sonko), Bottonaro (62' Petica). A disp.: Mascia, Maglioni, Peruzzi, Ferretti. All.: Peruzzi Giulio
ARBITRO: Mario Bertilone di Pontedera
RETI: 17' Bottonaro, 52' Bottonaro
NOTE: Ammoniti Morandi, Bonechi R., Cragno, Tegli.Ma dove lo ritroviamo, un campionato in cui (dopo oltre un mese dal fischio d'inizio) fra la seconda e la terzultima ci sono solo 3 punti? Pontassieve-Cortona è la fotografia dell'equilibrio nel Girone C, storia di un campionato incerto più che mai, dove tre punti possono fare tutta la differenza del mondo. Tre punti come quelli portati via dal Cortona in quel di Pontassieve: ora gli aretini sono secondi, e i biancocelesti terz'ultimi. Il bello, appunto, è che partivano a pari merito in graduatoria, prima del fischio d'inizio. È la domenica del jackpot perfetto degli arancioni, bravi a concretizzare due volte in apertura di parziale disinnescando i tentativi di ritorno in partita del Pontassieve. E dire che i padroni di casa creerebbero una chance in apertura, con una bella conclusione da fuori che non inquadra i pali. Il Cortona tira un sospiro di sollievo e al quarto d'ora passa: corner lungo sul secondo palo, una sponda favorisce l'accorrente Bottonaro che, dimenticato dalle maglie del Pontassieve a pochi passi dalla porta, non ha difficoltà nel centrare il bersaglio grosso. Zero a uno. Il Pontassieve prova a rispondere: un'iniziativa dalla destra chiama all'inserimento sul secondo palo Giannelli che spara col mancino in modo potente ma impreciso. È una sfida vibrante: ci sono spazi anche per il Cortona che nel finale di tempo va al tiro con Nikolla, una deviazione favorisce Morandi nell'intervento. Si va al riposo con gli arancioni avanti. A inizio ripresa il Pontassieve si scuote: uno schema da punizione libera Cragno al tiro da posizione ravvicinata, ma l'ex Rondinella manda clamorosamente alto e (comprensibilmente) si dispera. Anche perchè al 52' Bottonaro raddoppia i conti, incocciando in modo potente un bel cross da sinistra. È il colpo di grazia per il Pontassieve che, nonostante il tempo a disposizione, fatica ora a trovare spazi per provare quantomeno a rimettere in discussione il risultato. Il Cortona dal canto suo serra i ranghi come può, ed esulta al triplice fischio. Tre punti sul pullman verso l'aretino.