Campionando.it

Promozione GIR.C - Giornata n. 6

Audax Rufina-Viciomaggio 1-1

AUDA. RUFINA: Moretti, Grazzini, Chiariello (62' Falcini), Piccini, Gori (85' Fioravanti), Gurioli, Rachidi, Maccari (62' Benettini), Ceramelli, Torricelli (75' Di Vico), Bachi. A disp.: Sartoni, Sequi, Fumelli, Razzauti, Bencini . All.: Tognozzi Luca
VICIOMAGGIO: Poponcini, Zubair, Menchetti L., Danieli Vaz (68' Vacchiano), Santamaria, Traore, Ferretti, Benucci, Fei (85' Saputo), Rotelli (68' Artini), Esposito. A disp.: Regini, Rossi, Fabbri, Tiezzi, Morelli, Acquisti. All.: Santini Gabriele
ARBITRO: Emanuele Manta di Siena
RETI: 41' rig.Gori, 54' Benucci
NOTE: Ammoniti Bachi, Santamaria, Vacchiano.Delle sette partite giocate nel weekend del girone C (Foiano-Pontassieve è stata rinviata per lutto), Rufina-Viciomaggio è stata quella più ricca di gol: ben due. Pochi? No, moltissimi vista la media generale: sono stati solo quattro in tutto il campionato. Di cui la metà, appunto, messa a referto in casa bianconera. Per i ragazzi di Tognozzi però non è esattamente una domenica da incorniciare, considerando che giocavano in casa contro l'ultima della casa e speravano di salutare il fine settimana con una vittoria che sarebbe coincisa peraltro con l'aggancio al terzo posto, in compagnia della sorprendente Acquaviva. E invece finisce 1-1, con l'orgoglioso Viciomaggio che agguanta il suo secondo punto in classifica e sale a quota 2: le vittorie ancora non sono arrivate, ma gli ospiti per lo meno sono vivi. Predominio abbastanza costante della Rufina che però non è concreta in fase conclusiva fin dall'inizio: al 10' i locali sfiorano il vantaggio con Bachi che però non ci mette abbastanza cattiveria. Poco dopo ci prova Gurioli sugli sviluppi di un angolo. La partita potrebbe cambiare al 42' quando un fallo di mano origina il penalty trasformato da Gori: 1-0 Rufina, risultato con cui si va negli spogliatoi. Nella ripresa i locali sfiorano a più riprese il raddoppio con Bachi e Ceramelli, prima di protestare per un altro rigore non concesso per intervento di Ciaramelli. Tanta imprecisione però viene pagata dalla Rufina: Benucci prova il cross che diventa all'improvviso un tiro, il portiere bianconero viene sorpreso e la palla lo castiga imparabilmente. All'85' cross del numero 7 Rachidi, colpo di testa di Ceramelli che impegna severamente il portiere. È il festival dei rimpianti bianconeri: finisce 1-1, mentre esulta il Viciomaggio.
Casentino Academy-Alberoro 0-0

CASENTINO ACADEMY: Ombra, Diani (81' Fabrizi), Detti, Pasquini, Orlandini A., Bronchi, Chianucci (75' Lucci), Lunghi D. (68' Sestini), Sodiq Mutiu (75' Pietrini), Giannotti, Corsetti. A disp.: Menchini, Nocentini, Bondi, Sorbini, Dini. All.: Dini Vinicio
ALBERORO: Balucani, Gallorini, Polvani, Bicchi, Minatti, Cinini, Mattesini, Gisti (85' Sobhy), Mazzi, Corsi (68' Bennati R.), Bigazzi. A disp.: Lunetti, Galantini, Volpi, Bavone, Kambone, Bindi M., Bondi. All.: Franchi Riccardo
ARBITRO: Andrea Finoia di Firenze
NOTE: Ammoniti Bronchi, Lunghi D., Giannotti, Minatti, Gisti.Finisce senza reti a Soci una gara con poche emozioni, procurate per lo più dalla squadra ospite. Basti pensare che la prima conclusione verso lo specchio del Casentino arrivava intorno alla mezz'ora della ripresa, con Sodiq che spediva però un paio di metri a lato della porta difesa da Balucani. Il primo tempo va in archivio senza azioni da gol, per quanto i casentinesi si facciano preferire con una certa supremazia. Per l'Alberoro - con diverse assenze importanti - si registrava un tiro di Mattesini fuori bersaglio. Per il resto una gran mole di gioco a centrocampo e cross dalle fasce senza esito. Gli ospiti rientravano dall'intervallo più decisi, alzando il proprio baricentro. Al 53' uno slalom di Corsi lo portava solo davanti al portiere Ombra, ma complice un falso rimbalzo sul terreno, svirgolava la conclusione. Al 73' il giovane difensore Gallorini ci provava da fuori area ma il tiro finiva a lato. Quindi l'opportunità descritta in apertura per Sodiq; il finale in lieve crescendo per il Casentino non sfociava in occasioni concrete.
Centro Storico Lebowski-Sinalunghese 0-0

CENTRO STORICO LEBOWSKI: Pagani, Valgimigli, Ciabatti (80' Vangi), Quadri, Prunecchi (75' Gualandi), Gorfini, Calbi, Tellini (69' Solvi), Ciancaleoni, Mazzoli, Diaby. A disp.: Galluzzo, Conti, Gentili, Guerra, Cassia, Bonini. All.: Miliani Alessio
SINALUNGHESE: Marini, Bonechi, Chottong, Mazza L. (93' Tacchini), Celestini, Gagliardi, Redi (82' Sacco), Dema, Bardelli, Bucaletti (88' Nannoni), Miccio (61' Bongini). A disp.: Gialli, Cresti A., Cardinali, Palazzi, Parri. All.: Testini Enrico Giuseppe
ARBITRO: Tommaso Di Sacco di Pisa
NOTE: Espulso Celestini al 50'. Ammoniti Gorfini, Calbi, Mazza L., Bardelli, Sacco.La Sinalunghese si è calata in fretta nella categoria: non avrà il passo da rullo compressore ma è sempre lassù, con 3 vittorie e 3 pareggi. Sullo storico campo di via Bikila a Grassina, dove il CS Lebowski è al momento ospitato, arriva uno 0-0 sofferto, dopo quasi un tempo con l'uomo in meno per l'espulsione di Celestini, in cui i grigioneri di Miliani corrono a mille, pressano e battono 11 calci d'angolo a 1. Ma le occasioni più nitide di giornata sono del gruppo di Testini: una staffilata alta di poco dell'incontenibile Nicholas Redi nel primo tempo, e un tiro a colpo di sicuro di Miccio, su assist di Bucaletti, finito non si sa come fuori. Gara arcigna, sporca, con il CS Lebowski che punta su aggressività e rapidità di movimento, e la Sinalunghese che sta al gioco, forte della qualità tecnica che ne arricchisce il potenziale. In avvio il Lebowski, con diverse assenze importanti e l'inedita coppia di difensori centrali Mazzoli-Gorfini, piazza mezza squadra nell'area piccola su tre corner consecutivi, Marini ne esce indenne con una respinta autorevole, alla fine allontana Bucaletti. Quadri e Tellini impostano a centrocampo, Ciabatti e Diaby sugli esterni e la coppia Calbi-Ciancaleoni tengono alto il ritmo, la Sinalunghese tampona bene e quando riparte cerca Bucaletti terminale offensivo, con Redi devastante in velocità (il passo e la tecnica sono di un'altra categoria) e Miccio largo a destra per aprire il gioco. Al 25' Redi riceve da Dema, taglia sulla sinistra, rientra al centro e poi di nuovo sul fondo, da dove il suo tentativo di pallonetto manca di poco lo specchio. Per il Lebowski bel tiro al volo di Diaby che non trova la porta, quindi colpo di testa di Ciancaleoni salvato da Gagliardi e, sul corner, debole deviazione di Prunecchi che Marini amministra senza patemi. Dopo un cross di Chottong un po' troppo alto per Bardelli, ben appostato, occasione per Redi al 37': accelerata puntando la fascia, ingresso in area e tiro che accarezza la traversa. Dopo 3' del secondo tempo Celestini si vede sfuggire Calbi e lo atterra a gamba tesa sul ginocchio: rosso diretto, ineccepibile. Non è la prima volta che la squadra di Testini deve gestire l'inferiorità, il tecnico rossoblù non si scompone, Bonechi stringe al centro di fianco a Gagliardi, con Bardelli arretrato a esterno basso di destra (tornerà fra le linee dopo un quarto d'ora con l'ingresso di Bongini). Al 50' impennata di ritmo con due capovolgimenti in rapida successione, prima riparte veloce Miccio ma ritarda l'imbucata verso Bucaletti, sul recupero palla è Calbi a fuggire cercando Ciancaleoni, contrastato in angolo al momento di concludere. Al 55' l'occasione più clamorosa della partita, quando Bucaletti riconquista il pallone su Prunecchi e lo porge a Miccio, il numero 11 ha tutto il tempo di accomodarselo, rientrare verso il centro e mirare la porta, sembra gol fatto ma il tiro finisce fuori. Risposta del Lebowski al 60' con una bella manovra avviata da Ciancaleoni, proseguita sull'asse Calbi - Quadri e tiro del capitano a spiovere, Marini attento alza sopra la traversa. Sul corner che segue Diaby manda fuori da buona posizione. Si alza il livello agonistico, si combatte in ogni zona del campo, le giocate talvolta sono affrettate e imprecise. Redi continua a cercare varchi per concludere, ma nel momento topico sbatte sempre contro il muro avversario. Marini sorveglia bene su Vangi - dentro per Ciabatti -, cercato dalla sponda di Ciancaleoni su cross di Diaby, nell'area opposta provvidenziale chiusura di Bongini su cross di Gualandi, che ha un ottimo impatto sulla partita. Il colpo di testa di Gorfini da corner, debole fra le braccia di Marini, e la tempestiva uscita di Pagani su Nannoni accompagnano la gara verso il nulla di fatto finale. .
Calciatoripiù Quadri, Tellini
e Calbi per il Lebowski; Redi, Bucaletti e Gagliardi per la Sinalunghese. Ottima direzione di gara del pisano Di Sacco: vicino al gioco, dà letture sempre precise - anche in un paio di situazioni scabrose in area - con gestione corretta delle sanzioni disciplinari.
Edoardo Novelli
Cortona Camucia-A.g. Dicomano 0-0

CORTONA CAMUCIA: Tegli, Ampa Salif, Marcelli, Petrocchi, Migliacci, Pietrantonio, Hamadou (80' Monaldi), Rossi (90' Peruzzi), Sonko (67' Ferretti), Nikolla, Bottonaro (46' Vidal Natali). A disp.: Mascia, Gjeta, Leonardi, Salvietti, Petica . All.: Peruzzi Giulio
A.G. DICOMANO: Maionchi, Castri, Vignozzi, Somigli M. (65' Salvadori), Pruneti, Pecorai, Gianassi (53' Pierattini), Valoriani, Campagna (75' Nardoni), Centrone (80' Caramelli), Alivernini. A disp.: Nardoni, Bacocci, Cosi, Bendoni, Carlucci. All.: Diotaiuti Niccolo
ARBITRO: Kevin Giuseppe Travaglione di Siena
NOTE: Espulso Ampa Salif al 45'. Ammoniti Hamadou, Rossi.Il Cortona Camucia rimane a secco di vittorie in casa, ma porta a casa il quinto risultato utile consecutivo contro un Dicomano molto ostico. La partita si trascina stancamente fino al 45', minuto in cui gli arancioni restano in 10 per l' espulsione diretta di Ampa Salif, dopo un colpo al volto di Centrone, sotto gli occhi di uno degli assistenti arbitro. Nella ripresa il Dicomano preme chiudendo il Cortona nella propria metà campo. L'ingresso di Leonardo Pierattini, al rientro dopo un infortunio, porta ordine e dinamismo, a tratti la manovra è anche bella a vedersi, ma a parte un paio di conclusioni con Salvadori e Nardoni, il portiere non corre grossi rischi. Nel finale , Tegli è bravo a intercettare un cross dal fondo di Salvadori, prima che Centrone possa sfruttarlo da ottima posizione. Per il Cortona, vista l' inferiorità numerica per tutto il secondo tempo, alla fine un buon punto, che soddisfa meno il Dicomano, per quel che poteva essere e non è riuscito.
Fiesole Calcio-Sport Acquaviva 0-1

FIESOLE CALCIO: Mariotti, Frroku, Silli, Biondi, Lazzeri, Picchi, Rafanelli (87' Renieri), Russo, Olivieri (65' Mosti Falconi), Raimondi (75' Leonardi), Graziani F. (72' Ara). A disp.: Raveggi, Castiglione, Tronca, Talakhadze, Guidotti . All.: Ilic Lelli
SPORT ACQUAVIVA: Santicioli Guerri, D Antonio, Leonardi, Laudani, Muccifori, Biscaro Parrini (23' Ferretti), Pandolfi, Borgheresi (70' Landi), Cappelli (58' Contemori), Fiorilli (80' Rihani), Bianchi. A disp.: Bellucci, Casagni, Parricchi, Favilli, Palumbo. All.: Cresti Marco
ARBITRO: Samuele Nafra di Valdarno
RETI: 86' Autorete
NOTE: Ammoniti Olivieri, Leonardi, Laudani, Contemori.Nella giornata dei pareggi nel girone C, l'Acquaviva di Marco Cresti torna da Fiesole con una vittoria che vale doppio. Decisiva l'autorete di Picchi all'87' su una punizione laterale, in una gara scorbutica e con pochissime occasioni, a conferma che in un campionato così equilibrato ogni episodio fa la differenza. Il Fiesole colpiva una traversa con Graziani dopo pochi minuti, poi Raimondi solo davanti al portiere non riusciva a far centro. Il possesso palla della squadra di Ilic Lelli rimaneva sterile, l'Acquaviva teneva il campo con ordine e alla fine raccoglieva forse anche più del preventivato, portandosi a 10 punti in zona playoff. Per il Fiesole seconda sconfitta in casa per 0-1 dopo quella col Reggello, un periodo in cui gli episodi determinanti non girano a favore, dal quale la squadra ha mezzi e temperamento per uscire.
Foiano-Pontassieve 0-2

FOIANO: Santoro, Borgogni, Bux, Lombardi A., Peruzzi (80' Abboccato), Di Lullo, Guerrini, El Jallali, Rustici (75' Bernardini), Peluso, Lombardi F. (60' Di Nicola). A disp.: Antonielli, Seri, Bonadonna, Leti K., Mancini . All.: Piccirillo Giovanni
PONTASSIEVE: Morandi, Vilcea (70' Coppini), Giannelli L., Lunghi T., Serrotti, Carnevale, Fantechi, Bonechi R. (60' Papini), Cragno (85' Minischetti), Del Zotto, Giannini (75' Arias). A disp.: Balli, Giudice, Mengozzi N., Mannini, Bartolozzi. All.: Bonini Maurizio
ARBITRO: Luca Iglio di Pistoia
RETI: 67' Del Zotto, 95' Minischetti
NOTE: Ammoniti Rustici, Peluso, Bonechi R..
Pienza-Settignanese 0-1

PIENZA: Tafarella, Berardi, Bonari (67' Marku), Ajdini, Guerra, Pinsuti P., Pinsuti A. (70' Mensini), Camillucci (80' Chechi), Valente (55' Vargiu), Begnardi (75' Pecci), Doka Bj.. A disp.: Canapini, Barbieri, Tiradritti, Barbetti . All.: Camillucci Cristiano
SETTIGNANESE: Daddi, Capanni (50' Trincia), Corri, Sebastiano, Baik Said, Cosmi (60' Piazza), Zefi (67' Lari), Caparrini, Cenni (65' Tofanari), Giustarini (84' Pacini Gaeta), Marrani. A disp.: Serio, Materassi, Cremonini, Fani. All.: Zecchi Leonardo
ARBITRO: Alessandro Luca Maretti di Grosseto
RETI: 11' Autorete
NOTE: Ammoniti Capanni, Lari.La Settignanese si porta al secondo posto in classifica con la vittoria di misura sul Pienza, frutto di un'autorete. Il Pienza ha colpito una traversa in avvio e due pali nel prosieguo della partita. I padroni di casa partono meglio nel primo tempo e, come detto, colpiscono una traversa dopo pochi minuti con Doka Bjorn. La Settignanese corregge subito la linea difensiva a 5 infoltendo il centrocampo con un 4-4-2 che presidia con più equilibrio la mediana, e dopo un paio di cross messi in mezzo dalla sinistra da Zefi e non sfruttati, va in vantaggio all'11'. Un gran pallone radente di Giustarini da sinistra, indirizzato verso Cenni, viene colpito da Bonari, che nel tentativo di rinviare indirizza verso la propria porta, infilando Tafarella. Il Pienza subisce un po' il contraccolpo, non affonda con l'iniziale fervore e la partita rimane in equilibrio. Tuttavia al 30' ancora Doka colpisce il palo su intervento non impeccabile del portiere. Nella ripresa la Settignanese si fa apprezzare per una ventina di minuti, pur senza concludere, dopo i quali subisce l'iniziativa dei pientini. L' occasione più nitida capita all'allenatore - giocatore Cristiano Camillucci, che - prima di uscire per un risentimento muscolare - timbra il palo alla sinistra di Daddi. Nel recupero la squadra di Zecchi in contropiede crea un paio di situazioni pericolose, con Tofanari prima e Pacini Gaeta poi soli davanti al portiere, imprecisi al tiro. Da segnalare nei rossoneri l'ottimo debutto in categoria della nuova quota classe 2006 Leonardo Zefi. .
Calciatoripiù Camillucci
nel Pienza e Ayoub Baik Said nella Settignanese.
Resco Reggello-Montagnano 0-0

RESCO REGGELLO: Poggi, Rialti, Balletti, Piantini, Gjata (79' Bevicini), Chiti, Tozzi, Peri, Violi, Montanari, Giachi (60' Giusti). A disp.: Arnetoli, Bettini, Rossi, Fabbrini, Sottili, Frustillo, Dei. All.: Mori Federico
MONTAGNANO: Scarpelli, Fucci (40' Luconi), Natale, Gregori, Corsetti, Carnevale, Cerofolini, Torzoni (78' Gadani), Essoussi, Galassi (65' Bonci), Capogna (46' Parretti). A disp.: Sorelli, Nocentini C., Rubbioli, . All.: Fani Roberto
ARBITRO: Francesco Menchini di Viareggio
NOTE: Ammoniti Gjata, Natale.Reti bianche fra Reggello e Montagnano nella sesta giornata di Promozione. Un pari che non cambia granché gli equilibri nel Girone C. I valdarnesi salgono a 8 punti proseguendo nel loro cammino più che dignitoso fin qua, visto soprattutto lo status di neopromossa: i ragazzi di Mori hanno incamerato fin qua 2 vittorie, 2 pari e 2 sconfitte. La logica conseguenza è un piazzamento a metà classifica. Dall'altra parte c'è il Montagnano che siede un punto più su, a quota 9. In trasferta gli aretini non hanno ancora socializzato con la prima vittoria, ma portano via un pareggio che non dispiace e tutto sommato non è un dramma, visto che di X è contrassegnato quasi tutto il weekend del Girone C: la vetta, occupata in solitaria dalla Sinalunghese, dista soltanto tre punti. E settimana prossima c''è un match di alta graduatoria che si preannuncia già gustoso, contro la Rufina. Per il Reggello invece l'interessante sfida in casa del Pontassieve. Non è una gara ricca di spettacolo quella fra valdarnesi e aretini: negli ospiti mister Fani, dopo un primo tempo bloccato, prova a scuotere la squadra col cambio Parretti-Capogna all'intervallo (e dopo aver già inserito Luconi per Fucci), ma l'equilibrio non è scalfibile. Finisce senza troppe emozioni con un pari a reti bianche.