Citta Di Pontedera-Orvietana 0-2
RETI: Zerbi, Di Gaetani
Cinica, esperta e compatta, l'Orvietana passa per due a zero sul campo del Pontedera. Gli umbri sono protagonisti di una partenza lanciata, al primo minuto Di Gaetani mette a lato con un tiro da dentro l'area. Gli ospiti appaiono più quadrati in avvio, mantengono il possesso palla ma al 25', sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Gargani in mischia per poco non riesce a superare il portiere avversario. Una rete è nell'aria e si materializza al 38', quando gli ospiti passano con un cross dalla sinistra e tap-in vincente di Di Gaetani, 0-1. Nella ripresa il Pontedera ci prova ma fatica a creare occasioni da gol, mentre gli ospiti colpiscono ancora al 55': cross dalla destra e Zerbi firma lo 0-2. Dopo una fase di gioco interlocutoria, nel finale Gemelli batte una punizione dalla trequarti per la testa di Guidi che spedisce la palla di poco a lato.
.
Calciatoripiù: Alderotti, Gargani (Pontedera);
Zerbi, Di Gaetani (Orvietana).
Follonica Gavorrano-Poggibonsi 0-2
RETI: Pratesi, Boduri
Il Poggibonsi conquista i tre punti nel recupero della prima giornata del campionato Juniores Nazionali (girone E), superando in trasferta il Follonica Gavorrano per 2-0 e sale a quota quattro punti in classifica.
Dopo un primo tempo equilibrato e ricco di occasioni, il risultato si sblocca a inizio ripresa: al 10' della seconda frazione Boduri porta in vantaggio i giallorossi con un colpo di testa sugli sviluppi di un calcio d'angolo. La rete del raddoppio arriva al 25', con Pratesi che finalizza una ripartenza superando il portiere in uscita con un pallonetto.
Nonostante la sconfitta, il Follonica Gavorrano ha mostrato buone trame di gioco soprattutto nel primo tempo, quando ha colpito anche un legno.
A fine gara mister Daniele Pagliarini ha analizzato così la prestazione dei suoi, parlando ai canali ufficiali del Follonica Gavorrano:
Il primo tempo è stato ben interpretato da parte nostra. Abbiamo iniziato molto bene, abbiamo avuto diverse occasioni per segnare, tra cui un incrocio dei pali colpito a botta sicura. Non abbiamo concretizzato quindi le azioni che abbiamo prodotto. Dal canto loro ci hanno messo in difficoltà, essendo una squadra molto fisica. Abbiamo sofferto molto nelle palle inattive, con Tanganelli provvidenziale in un paio di interventi. Nel secondo tempo invece abbiamo subito gol dopo 3' su calcio d'angolo. Adesso ci rimbocchiamo le maniche e lavoriamo per cercare di fare meglio già sabato in casa del Terranuova Traiana.
Formazioni:
Follonica Gavorrano: Tanganelli, Simoncini, Marcatili, Mancinelli, Picci, Cascioli, Riva, Frassinelli, Gaglio, Calvi, Berardone. A disp.: Cacciaguerra, Lorenzi, Grosso, Spadi, Prisco, Chinellato, Nardo, Godano, Ontani. All.: Pagliarini.
Poggibonsi: Cerone, Lenzi, Dei, Salucci, Boduri, Bartalini C., Di Rubbo, Vella, Imperatore, Thiam, Bartalini T. A disp.: Nencini, Luise, Di Biasi, Ferrara, Martini, Vanni, Bonora, Fusci, Pratesi. All.: Fusci.
Reti: Boduri 55', Pratesi 70'
Immagine di Usfg Follonica Gavorrano
Commento di : ciro
San Donato Tavarnelle-Aquila Montevarchi 0-2
RETI: Fracassi, Autorete
Le ultime stagioni sportive hanno reso appassionante il duello a livello di Under 19 fra San Donato Tavarnelle e Aquila Montevarchi; pochi anni fa queste due formazioni arrivarono a contendersi addirittura il titolo italiano Primavera 4, ora si ritrovano di fronte per la prima di campionato degli Juniores Nazionali e la comprensibile attesa prima del match trova poi risoluzione in un confronto interessante, che si conclude con il blitz in perfetto stile dei rossoblu. La gara si decide di fatto nei primi 25 minuti, durante i quali la formazione di Visani Lalli va a segno due volte e crea i presupposti per prendere anche il largo; dopo un avvio complicato il San Donato serra ranghi, riorganizza le idee durante l'intervallo e, nel secondo tempo, dà vita a una partita combattuta e tutto sommato equilibrata con gli avversari. Pronti, via e fin dalle prime battute gli ospiti prendono in mano le redini del gioco creando i presupposti per il gol del vantaggio, che si materializza al quindicesimo quando il difensore Ghergina, arrivato a Montevarchi dopo l'esperienza all'Arezzo, chiede e ottiene un triangolo con un compagno e poi conclude in rete; il pallone risente di una deviazione e finisce in rete, 0- 1. L'Aquila Montevarchi - che già al 5' aveva impegnato Conti in una super-parata con Pacifico - non si accontenta, continua ad attaccare e al venticinquesimo raddoppia i conti: la rete di Fracassi è semplicemente meravigliosa perché, sugli sviluppi di un corner dalla sinistra, colpisce in acrobazia il pallone spedendolo direttamente all'incrocio dei pali. Dopo aver amministrato bene il vantaggio, nel secondo tempo l'Aquila concede qualcosa al ritorno degli avversari, ma senza mai rischiare davvero. Il San Donato Tavarnelle alza il proprio baricentro, prende coraggio e inizia a proporre alcune azioni degne di nota, faticando però a incidere come sperato. E così il due a zero che era maturato in avvio resiste intatto fino alla fine, consegnando all'Aquila Montevarchi i primi tre punti del suo campionato. Un ottimo inizio per i rossoblù, subito protagonisti nonostante le tantissime novità in organico. Ha cambiato moltissimo però anche il San Donato, che riapre un nuovo ciclo con Marco Berchielli, con tante interessanti prospettive che non vengono minimamente alterate dall'esito di questi primi 90' stagionali.
Siena Fc-Sporting Club Trestina 4-0
RETI: Ronchi, Ronchi, Pecchi, Ruiz Rodriguez
Nel confronto fra il nuovo ciclo che si apre e il vecchio che prova a consolidarsi, ha decisamente la meglio la linea verde: il rinnovato Siena di Gill Voria si presenta al via e alla prima di campionato del Bertoni con tante novità rispetto alla passata stagione, affrontando un Trestina che - di contro - prosegue con diversi elementi nel proprio percorso a livello di Under 19. La vittoria dei bianconeri è netta, senza possibilità di appello: superiori sul piano del gioco e non solo, i padroni di casa partono col proverbiale piede giusto. Tutti i gol, quattro, che caratterizzano il match si raggruppano a cavallo delle due frazioni di gioco, si tratta di diue micidiali uno-due con i quali i toscani mandano al tappeto gli umbri. Nel giro di un paio di minuti Ronchi firma una doppietta che premia la prestazione dei locali nella cornice dei primi 45' di gioco; al rientro in campo subito a segno Pecchi, poi il poker di Bolognesi e - infine - una gestione ottima della parte restante della sfida, che arriva a conclusione senza riservare ulteriori colpi di scena.
Tuttocuoio-Grosseto 2-3
RETI: De Martino, Suta, Zauli, Shenaj, Shenaj
il Grosseto tira via dal campo del Tuttocuoio i primi tre punti del suo campionato ma per ottenere l'obiettivo deve impegnarsi a fondo, e attendere il finale di partita per esultare. Dopo che nella passata stagione i neroverdi hanno incontrato qualche difficoltà, stavolta sembra proprio che ai nastri di partenza di questa nuova stagione ci sia una squadra competitiva; lo dice l'esito di questa prima partita, lo dice l'andamento di questi primi 90 minuti che si aprono proprio con i padroni di casa all'attacco, capaci di sfornare alcune azioni interessanti molto veloci che portano alla rete del vantaggio siglata da De Martino, abile nel superare l'opposizione dell'estremo difensore maremmano con una conclusione potente e precisa. la reazione del Grosseto dopo il gol subito non potrebbe essere più efficace, perché dopo appena 60 secondi arriva il gol del pari firmato da Morello, che si trova tu per tu con il portiere di casa e lo supera con un pallonetto nonostante l'opposizione di Serra, che sfiora soltanto. Dopo queste fiammate, la gara resta vivace e prima dell'intervallo (38') arriva anche il secondo gol dei ragazzi di Luciano Corsano; un'altra rete bellissima per i padroni di casa, realizzata stavolta da Suta con un tiro dalla distanza che non lascia scampo al portiere rivale. Al rientro in campo il Grosseto dimostra di avere trovato in campo maggiori equilibri, ma proprio l'equilibrio caratterizza i primi 15', con azioni da una parte e dall'altra sempre ben controllate dalle rispettive difese. Al 66' però il Grosseto trova il pari: Shenaj batte un calcio piazzato, la barriera locale respinge ma sul pallone si avventa Zauli che con un esterno destro dal limite dell'area semplicemente meraviglioso mette a referto il due a due. Il risultato di parità sembra destinato a durare fino alla fine, nonostante i tentativi convinti da parte delle due squadre di trovare l'acuto vincente; un pizzico di convinzione in più ce la mettono i ragazzi di De Masi, che nei minuti conclusivi realizzano il terzo gol. Lorenzini affonda sulla fascia di competenza e poi crossa alla perfezione per Shenaj, che risulta ancora decisivo in questo match, di fatto decidendolo. Gioia per il Grosseto, delusione nelle file del Tuttocuoio che però deve salvare la buonissima prestazione del primo tempo.
.
Calciatoripiù: Suta, Del Peschio (Tuttocuoio);
Marcu, Shenaj (Grosseto).
Vivi. Sansepolcro-Scandicci 1-1
SCANDICCI: Brilli, Morosi, Campone, Villoresi, Andreucci, Ducci, Mascalchi, Unicori, Cardona, Tellini, Spinelli. A disp.: Caracci, Martinelli, Catalano, Tysak, Bucciardini, Vezzosi, Sarti, Municchi, Barattucci. All.:
RETI: Shabanaj, Villoresi
NOTE: Ammonito Villoresi.Poteva finire in una quindicina di modi diversi, e in un paio di casistiche lo Scandicci sarebbe potuto addirittura uscire beffato: invece va abbastanza bene, anche se lascia spazio a qualche rimpianto, il debutto dei blues in quel di Sansepolcro. L'uno a uno finale infatti premia la tenacia dei locali anche se punisce un po' troppo i ragazzi di Boni, che però avrebbero potuto portar via dalla tana dei biturgensi anche l'intera posta. Balla tantissimo in difesa la formazione padrona di casa nel corso del primo tempo, ma dalla cintola in su sa far male; Spinelli, Cardona e Tellini rischiano di lasciare il segno in diverse occasioni, ma una distrazione difensiva (un retropassaggio azzardato a Brilli) origina una punizione a due in area che poteva anche risultare venefica per i fiorentini. E invece a far quadrare i conti nel corso dei primi 45' ci pensa Villoresi, che sull'angolo battuto da Tellini spinge il pallone in porta, con il corpo o la testa poco importa, tutto regolarissimo, tutto efficacissimo, 0-1 attorno al 25'. Poi spazio per una buona mole di gioco ruminata dai blues, più propositivi e brillanti, ma la gara è apertissima; con un'azione fulminea a tre tocchi per poco Pasquali e l'ispirato Franceschini non pervengono al pari. Nei primi 10' della ripresa la gara non riserva emozioni, poi un paio di sostituzioni e alcune situazioni di gioco favorevoli rinvigoriscono il Sansepolcro, che staziona in avanti alla ricerca del pari, anche se sul fronte opposto lo Scandicci resta pericoloso e si vede non convalidare il gol del possibile 0-2 di Spinelli (fuorigioco). Trascorrono ulteriori 5' ed ecco un'altra svolta del match: un errore in disimpegno dei blues origina una micidiale ripartenza dei locali, finalizzata in modo letale da Shabanaj, da poco entrato in campo. I padroni di casa ci credono e rischiano addirittura di entrare in corsia di sorpasso, ma Brilli salva tutto con un gran volo e l'aiuto del palo. Nel finale la gara resta apertissima e lo Scandicci va vicinissimo al blitz, soprattutto con uno spunto di Barattucci e Cardona che quest'ultimo prova a rendere vincente ma la perfetta uscita da parte di Cebotari sventa la minaccia. È di fatto l'ultimo spunto e brivido di questa prima di campionato per le due squadre, che smuovono subito la loro classifica con un punto ciascuna.
.
Calciatoripiù: Franceschini risulta il migliore per il Sansepolcro;
Villoresi brilla in più frangenti,
Ducci giostra in mezzo al campo,
Tellini disputa un ottimo primo tempo e
Brilli compie alcuni buoni interventi e una parata decisiva (Scandicci).
Terranuova Traiana-Cannara 1-1
RETI: Mugnai, Autorete
La sfortunatissima e involontaria carambola che coinvolge Corvino e origina lo 0-1, l'immediato pari di Mugnai: un classico botta e risposta, ma non solo in questa prima di campionato fra le due squadre che hanno profuso impegno e agonismo al giusto livello. Il Terranuova prova sempre a condurre le operazioni di gioco, comandando lo svolgimento delle azioni, il Cannara però non si sottrae al confronto e si gioca fino in fondo le sue carte. Nel primo tempo si segnalano un paio di occasioni nitide, la prima per i locali con Fantoni (al 4') che si presenta quasi a tu per tu con Rossi ma, contrastato da un avversario, perde l'attimo giusto per concludere, mentre al 16' sono i padroni di casa a esporsi alle offensive rivali. Tiradossi approfitta di un errore in alleggerimento e impegna Corvino in una respinta coi piedi. Ci prova poi Cifrodelli in un paio di occasioni, che risulta pericoloso soprattutto su uno schema da calcio d'angolo, la sua deviazione scheggia però la traversa a Rossi battuto. Nei primi 20' del secondo tempo il confronto si svolge soprattutto nella zona mediana, finché al 68' il Cannara passa in vantaggio un po' a sorpresa, ma con una bellissima azione di ripartenza. Il pallone oltrepassa la linea di porta dopo che la conclusione di Scurioli aveva sbattuto contro il palo, finendo poi con il carambolare in rete dopo l'involontaria deviazione di Corvino. Passano però appena 4' e arriva il pari: una punizione dalla trequarti di Bombardieri vede Mugnai, entrato in campo da neanche un minuto, effettuare un pregevole colpo di testa che non lascia scampo al portiere ospite. La gara però non è finita qui, perché proprio il Cannara - nei minuti successivi - si rende pericolosissimo con una furibonda mischia che si accende in area locale, sventata da Corvino prima e Pieri poi. Il Terranuova tira un sospiro di sollievo e sfiora a sua volta il raddoppio con un'altra azione insistita in area umbra, stavolta sono Rossi e Facchini a evitare il peggio agli ospiti. Sono le ultime emozioni di un match che però riserva anche qualche polemica nel finale, perché al 93' il contatto in area del Cannara che coinvolge Fantoni avrebbe gli estremi per sfociare in un penalty, ma l'arbitro opta per la non concessione del rigore. Dopo poco arriva il triplice fischio, e spazio per un bel terzo tempo offerto dai padroni di casa agli umbri, che a sua volta avevano dimostrato ampia disponibilità nello spostare la sfida in orario serale.
.
Calciatoripiù: Mugnai (Terranuova Traiana);
Villi (Cannara).