Campionando.it

Juniores Nazionali GIR.F - Giornata n. 2

Cannara-Vivi. Sansepolcro 1-3

RETI: Orlandi, Fabozzi, Shabanaj, Tontini

Aquila Montevarchi-Foligno 5-0

RETI: Rossini, Fracassi, Ciaperoni, Sestini, Sestini
Sotto ogni profilo, non c'è partita: sotto quello tecnico e atletico, in campo, i rossoblù dominano il Foligno, sotto quello tattico in panchina Visani Lalli stravince la sfida nella sfida con il collega avversario, ed è inevitabile che l'Aquila voli a forza cinque in questa seconda di campionato. Il primo tempo dei valdarnesi è un monologo che annichilisce gli avversari, tanto che si va al riposo sul parziale di 4-0 con due gol nei primi 15' di gioco. Apre le marcature Sestini, poi spazio per il raddoppio di Rossini al termine di un'azione corale veloce e assai bella, mentre il tris è ancora a firma di Sestini; Fracassi cerca ripetutamente il gol, e lo trova prima dell'intervallo, 4-0. Nella ripresa l'Aquila controlla la sua accelerazione e si prende il lusso di gestire il gioco, comandandolo. Arriva anche la quinta rete, in calce a una manovra pregevole fra Broccatelli e Palacios che porta alla finalizzazione vincente Ciaperoni. Grande soddisfazione a fine gara enlle file dei locali: la marcia iniziale che è stata ingranata, può portare lontano.
Orvietana-Siena Fc 1-2

RETI: Tittocchia, Pucci, Pucci
La doppietta di Pucci mantiene ad alta quota il Siena: dopo le prime due giornate, i ragazzi di Voria viaggiano a punteggio pieno anche grazie al perfetto blitz sul campo della grintosa Orvietana, che capitola solo nel finale di una gara combattuta e tirata, con poche pause. Dopo un primo tempo equilibrato e con potenziali occasioni su ambedue i fronti, soprattutto per gli ospiti, subito al primo della ripresa il risultato si sblocca con il vantaggio degli umbri firmato da Tittocchia. Il match si accende, il Siena non ci sta e, dopo alcuni tentativi mancati, raggiunge il pari al 63' con Pucci. Di nuovo affiancate, in un finale apertissimo le due squadre si sfidano a viso aperto per portar via l'intera posta. Il minuto decisivo è l'89': l'Orvietana avrebbe la migliore delle chance per vincere con un calcio di rigore che però Di Gaetani non riesce a trasformare. Il Siena tira un sospiro di sollievo, contrattacca e, dopo un minuto dall'episodio, trovail gol vittoria con Pucci. La cui doppietta marchia a fuoco un match che nel finale, appunto, s tinge per intero di bianconero.
Scandicci-Citta Di Pontedera 3-2

RETI: Unicori, Tellini, Barattucci, Loi, Guidi

Lo Scandicci batte 3-2 il Pontedera ma le reti avrebbero potuto essere il doppio. Bravura dei portieri ed errori degli attaccanti fissano il punteggio sul minimo scarto. I padroni di casa partono forte dopo il mezzo passo falso di Sansepolcro e al 9' trovano già la rete; Barattucci sgasa a destra e serve Cardona a centro area, il centravanti apre per Unicori libero alla sua destra e il piatto mancino di quest'ultimo è chirurgico per il vantaggio dei suoi. Il raddoppio arriva al 17' ed è una perla, una meraviglia. Tellini appena oltre il cerchio di centrocampo alza la testa e vede Baldini appena fuori dai pali, pallonetto diabolico da 40 metri e palla che si spegne dolcemente in rete. Gol dell'anno? Probabile, anche se siamo solamente a settembre. Sul doppio svantaggio gli ospiti si svegliano e ci provano con Taverniti, Loi e Capodici ma senza impensierire eccessivamente Caracci. Nella ripresa si balla tutta un'altra musica. Subito triplo cambio per il Pontedera mentre i blues ne cambiano due. Su azione d'angolo gli ospiti dimezzano lo svantaggio: è bravo Guidi a mandare con il destro la palla nell'angolino dopo una corta respinta della difesa di casa. A questo punto il copione è decisamente cambiato, gli amaranto si riversano nella metà campo avversaria alla ricerca del pari. Tre minuti dopo ancora Guidi ma Caracci si supera e dice di no. A metà tempo i crampi fanno alzare bandiera bianca al numero uno di casa, entra Brilli. Sarà decisivo. Al 28' e al 34' si chiude splendidamente la saracinesca su incursioni in area di Trapani e del solito Guidi. Lo Scandicci pur in sofferenza sa essere letale quando riparte; al 35' Tellini serve largo a destra Barattucci che controlla e con il destro calcia forte sul palo lungo dove Baldini non può arrivarci. Tre minuti dopo clamorosa occasione per il poker, Tellini fa ammattire il terzino sulla linea di fondo e dopo essersi liberato con una piroetta serve a Cardona un cioccolatino che la punta non riesce a scartare. La conclusione nell'area piccola si infrange su Baldini. Al primo dei 6 minuti di recupero il mai domo Loi segna il secondo gol per i suoi, abile con il destro a sfruttare una palla persa in uscita dalla difesa. Conquistata la sfera con freddezza batte Brilli con una conclusione a fil di palo. Brilli avrà la sua rivincita al 95' quando è superlativo nel respingere la conclusione a tu per tu che poteva valere il pareggio. Finisce così con la vittoria dei padroni di casa una gara ricca di episodi e occasioni da rete. .
.
Calciatoripiù: il gesto tecnico di Tellini è da vedere e rivedere, gol incredibile e giocate sempre al servizio della squadra. Brilli salva i suoi con l'ultimo intervento della partita regalando la vittoria. Negli ospiti Loi non si arrenda mai e ci prova fino al triplice fischio. Gargani comanda la difesa con sicurezza e precisione negli interventi.


Sporting Club Trestina-Tuttocuoio 2-1

RETI: Angheloni, Angheloni, Del Peschio
Sul proprio campo, nelle stagioni precedenti, il Trestina ha costruito diversi successi importanti e il fattore mura-amiche gioca subito un ruolo decisivo nel debutto interno degli umbri, che piegano il Tuttocuoio per due a uno in calce a una gara che ha messo di fronte due formazioni che, pur con caratteristiche differenti, hanno espresso valori simili. Alla fine però il successo dei locali appare meritato, anche perché si dimostrano più cinici nel colpire due volte all'apice di altrettante fasi di gioco cruciali nel corso del primo tempo: in ambedue i casi, la rete porta la firma del numero nove Angheloni, il migliore in campo. Marchetti tiene in corsa i suoi che, comunque, provano a reagire, cercando la via del gol che riapra i giochi. La determinazione dei neroverdi viene premiata forse troppo tardi, perché solo al 92' Del Peschio riesce a dimezzare lo svantaggio. Troppo tardi, il Trestina difende il vantaggio nei pochi minuti che restano e cancella lo 0 dalla propria classifica. .
.
Calciatoripiù: Angheloni
(Trestina); Marchetti, Del Peschio (Tuttocuoio).
Poggibonsi-Terranuova Traiana 1-1

RETI: Pratesi, Lamaj D.
Dopo il rinvio del debutto in quel di Follonica a causa di un lutto che ha colpito il gruppo-squadra, il Poggibonsi esordisce in campionato nell'inedita cornice della domenica mattina e impatta uno a uno contro il Terranuova Traiana. I locali iniziano abbastanza bene, aggredendo gli avversari e mancando una buona chance con Pratesi, il cui tiro è ben parato da Rosadi, poi non si vedono convalidare un gol di Pratesi, che ribadisce in rete un precedente tiro di Ferrara respinto dal portiere biancorosso, ma in off-side secondo la terna. Il Terranuova entra pian piano in gara ma il Poggibonsi continua a rendersi pericoloso, sugli sviluppi di un angolo Vella gira verso la porta ospite, Rosadi interviene ma Pratesi è in agguato e non perdona, 1-0. La gara prosegue e sono ancora i locali a sfiorare la rete con una girata in bello stile di Pratesi, Rosadi respinge e Salucci, da non più di due metri, colpisce in pieno il palo. Nella ripresa i locali provano a controllare il match e abbassano i ritmi; il Terranuova cresce, prende coraggio e prima sfiora il pari con un mischione sventato da Bartalini sulla linea di porta, poi da una punizione dal limite trova il pari con Lamaj. Di nuovo appaiate, le due squadre provano a sprintare verso i tre punti e nel finale i padroni di casa dapprima vanno vicini al raddoppio con Bartalini(77'), poi all'87' protestano quando Imperatore cade in area a contatto con un avversario, ma l'arbitro lascia proseguire. In un finale accesissimo, arriva il triplice fischio che assegna un punto a testa alle due contendenti. .
.
Calciatoripiù: Pratesi, Dei
(Poggibonsi); Cardo, Bombardieri (Terranuova Traiana).
Grosseto-San Donato Tavarnelle 1-0

RETI: Zauli
La rete di Zauli in avvio decide una gara di alto profilo, fra due ottime squadre, ben allenate e messe in campo. Subito al 5' ecco l'episodio decisivo: un lancio in profondità sulla sinistra premia la corsa di Zauli che penetra in mezzo ai due difensori chiantigiani, rientra sul destro e conclude; il suo diagonale viene sfiorato da Conti, il pallone sbatte sul palo e termina in rete, 1-0. Al 3' si segnala un tiro al volo di Vergari fuori di poco, al 14' Montemaggiore gira bene in mezzo all'area, Conti intercetta sul primo palo. Il San Donato reagisce ma è sempre il Grosseto a farsi pericoloso al 27' sugli sviluppi di un corner, Solari devia di poco sopra la traversa. I gialloblù si vedono al 40' con una conclusione alta che non impensierisce Romagnoli. Nella ripresa il team di Berchielli cresce, alza la pressione offensiva e sviluppa una buona mole di gioco. Al 47' Massetti si produce in uno slalom palla al piede, salta anche il portiere e appoggia in porta ma sulla linea Galatolo riesce a deviare in corner. Al 50' spazio per un ottimo spunto di Bekshiu, che si presenta a tu per tu con il portiere dopo una serpentina ubriacante ma conclude alto. Al 67' Bekshiu ci riprova con un diagonale parato bene dall'estremo difensore Romagnoli. La gara prosegue con tanti ribaltamenti di fronte, il San Donato preme fortissimo alla ricerca del pari, che sarebbe anche meritato, ma il Grosseto respinge ogni assalto e, al termine di una gara di sofferenza ma efficacissima per condotta, si impone di misura. .
.
Calciatoripiù: Betti
è una diga, Zauli imprendibile specialmente nel primo tempo (Grosseto); Bekshiu, Massetti (San Donato Tav.)