Prolivorno Sorgenti-Fratres Perignano 0-6
PROLIVORNO SORGENTI: Serafini A., Bucchioni (74' Ba), Giubbolini, Montecalvo (68' Larcombe), Vignali, Tognarelli, Fall, Freschi, Bottoni (35' Galeone), Cancelli, Lucarelli M.. A disp.: Rosini, Buonaccorsi, Faye, Ricci A., Furiani . All.: Gassani Matteo
FRATRES PERIGNANO: Rizzato, Rofi (82' Passerotti), Lupi (73' Miccoli), Remorini, Kapidani, Vittorini, Meucci, Remedi L., Mearini, Regoli (67' Pagni), Giordani (62' Venturin). A disp.: Tirabasso, Genovali, Zampardi, El Ouardi, Garunja. All.: Fanani Pacifico
ARBITRO: Andrea Baldasseroni di Pistoia
RETI: 12' Lupi, 20' Meucci, 32' Giordani, 43' Giordani, 45' Giordani, 55' Regoli
NOTE: Ammoniti Tognarelli, Fall, Regoli.
Cenaia-Fucecchio 1-1
CENAIA: Castaldi, Rossi M., Lischi A., Bianchi (74' Provinzano), Signorini, Puleo, Fischer, Quilici (59' Neri F.), Maggi, Remedi, Cito. A disp.: Bettarini, Colombani, Cavalli, Arcidiacono, Gronchi, Cocucci, Busiello . All.: Sena Nicola
FUCECCHIO: Del Bino, Arapi, Guerrucci, Lecceti, Malanchi (90' Compagnucci), Ghelardoni, Sgherri (62' Melani), Geniotal, Cristodaro (77' Gjoni), Badalassi (89' Usai), Princiotta (63' Fiorini). A disp.: Rocchi, Berhoxha, Cioni, Modena. All.: Menichetti Giacomo
ARBITRO: Sara Foresi di Livorno
RETI: 6' Lischi A., 27' Cristodaro
NOTE: Ammoniti Rossi M., Remedi, Lecceti, Malanchi, Geniotal, Badalassi, Melani.
Lastrigiana-Signa 2-1
LASTRIGIANA: Marziano, Castiglioni, Gonfiantini S., Guasti, Falciani, Massaro, Fontani, Del Colle, Bianchi, Campagna, Sarti. A disp.: Chiarello, Crini, Baldini, Becagli F., De Pascalis, Diarra, Mandolini, Pezzano, Tomeo. All.: Guasti Davide
SIGNA: Landini, Lombardi C., Bianchi, Baggiani S., Nocentini, Soldani, Tesi, Dallai, Tempesti L., Coppola, Cioni. A disp.: Crisanto, Lombardi L., Dianda, Giuliani, De Ferdinando, Gianassi, Manetti, Flachi, Costa. All.: Gambadori Alessandro
ARBITRO: Lapo Ponzalli di Prato
RETI: 25' Sarti, 30' Dallai, 83' Crini
Real Cerretese-Zenith Prato 1-0
REAL CERRETESE: Battini, Orsucci, Dal Porto, Volpi, Romiti, Mordaga, Melani, Pievani (78' Bargellini), Ferrara (67' Mallardo), Bouhafa, Nieri. A disp.: Cirillo, Tramacere, Vannini, Cappelli, Lapi, Sogli Degl Innocenti, Shahid . All.: Petroni Andrea
ZENITH PRATO: Brunelli, Sinisgallo, Kouassi, Toccafondi, Banchelli, Parrini, Geri, Saccenti, Fiaschi, Moussaid, Cela. A disp.: Caroti, Innocenti P., Moretti G., Osakwe, Castiello, Danti, Pittala, Luka, Biagini. All.: Settesoldi Simone
ARBITRO: Mathia Bragazzi di Carrara
RETI: 65' Ferrara
NOTE: Ammoniti Battini, Mordaga.
Sansovino-Baldaccio Bruni 4-1
SANSOVINO: Timperanza, Rossi, Artini, Bega, Cacioppini, Sabatini, Rosi, Privitera, Sacconi, Ricci M., Mirante. A disp.: Bulgarelli, Bruschi P., Chioccioli, Piantini, Tognetti, Gattuso, Tenti, Iacomoni, Vasseur. All.: Chini Giacomo
BALDACCIO BRUNI: Manzari, Piccinelli, Del Siena, Beers, Giorni, Gorini Gia., Hajiri, Giovagnini, Bartoccini, Valori, Bonavita. A disp.: Borghini, Bartolini, Mambrini, Magi, Meloni, Quadroni, Niccolini, Monini, Mariotti. All.: Palazzi Mario
ARBITRO: Manuel Marchi di Siena
RETI: 55' Ricci M., 68' Sacconi, 73' Mirante, 84' Ricci M., 89' Bartoccini
Figline 1965-Grassina 1-0
FIGLINE 1965: Brunelli, Bartolozzi, Morosi, Messina, Paoloni, Pecci, Betti, Hagbe Hagbe, Nyamsi (46' Buccianti), Bibaj Gers, Verdelli (60' Donatini). A disp.: Tortelli, Calzolai, Babi, Pratesi, Becattini, . All.: Mocarelli Francesco
GRASSINA: Bartoli, Meazzini (31' Meini), Arcadipane, Alfarano (81' Giotti), Calzolai, Fabiani, Rossi Lottini Di. (68' Simoni), Corsi M., Frezza, Borghesi, Dini. A disp.: Morandi, Silli, Bartoletti, Manzini, Stinghi, Erpici. All.: Cellini Marco
ARBITRO: Guido Sarchini di Firenze
RETI: 84' Bibaj Gers
NOTE: Ammoniti Morosi, Betti, Donatini, Alfarano, Rossi Lottini Di..
Figline
BRUNELLI: 6 i rossoverdi tentano di impensierirlo, ma nelle soluzioni più ghiotte non trovano lo specchio.
BARTOLOZZI: 7 mezzo voto in più per il salvataggio su Borghesi a un centimetro dalla linea di porta.
MOROSI: 5.5 dalla sua parte Borghesi imperversa e lui non riesce a prendergli le misure.
MESSINA: 5.5 in difficoltà sui tagli di Frezza e Borghesi: deve spesso rincorrere.
PAOLONI: 6 nel primo tempo soffre la marcatura degli attaccanti ospiti e non convince granchè neanche nell'uscita arretrata. Meglio nella ripresa.
PECCI: 6 dirige il traffico davanti alla difesa, alterni buoni spunti a sbavature evitabili.
BETTI: 6.5 parte malissimo, carbura piano piano e trova infine la giocata che, fortunosamente, impatta sulla testa di Bibaj. Il gol, di fatto, è suo.
HAGBE HAGBE: 6 un primo tempo volenteroso, una ripresa più evanescente: ma se serve quantità in mediana, il numero 8 sa rendersi utile.
NYAMSI: 5 Poco coinvolto nella manovra, spesso anticipato da Fabiani nel gioco aereo. Mister Mocarelli si infuria più di una volta per i suoi errori di posizionamento che lo mandano in continuazione fuori dal gioco. E lo sostituisce all'intervallo (
46' Buccianti: 5.5 si vede poco)
BIBAJ: 6.5 si perde in più di un dribbling inutile nella metà campo avversaria. Ha a disposizione una mezza chance con Bartoli fuori dai pali, ma colpisce male. Ma l'ottimo quarto d'ora finale gli vale logicamente l'ampia sufficienza.
VERDELLI: 6 la mezzala ex Foiano carbura col passare dei minuti: non ancora al 100. (
60' Donatini: 6 buon ingresso).
Grassina
BARTOLI: 6 incolpevole sul gol: la deviazione di Bibaj sul tiro di Betti lo spiazza e non può nulla.
MEAZZINI: 6 prima ordinato, poi sfortunato. Il suo match dura una mezzora, poi si fa male all'altezza della bocca in seguito a un contrasto con Betti. Infortunio da valutare (
31' Meini: 6.5 attenzione dietro e sviluppabile senso dell'inserimento davanti: segna pure, ma è fuorigioco).
ARCADIPANE: 6 volenteroso, guadagna spesso il fondo. Ha gamba, servirà.
ALFARANO: 6.5 il giallo di metà ripresa è l'unica imperfezione di una gara per il resto più che spigliata: anche quest'anno le operazioni in mediana le comanda lui. (
81' Giotti: sv ).
CALZOLAI: 6.5 autoritario, controlla senza affanni Nyamsi e gli altri che transitano dalle sue parti.
FABIANI: 6.5 sarebbe un centrocampista, si è adattato per due anni da terzino, ora viene rispolverato sul centro sinistra di una difesa a tre. E il bello è che non sfigura nemmeno così.
ROSSI LOTTINI: 6 generoso: per la stagione ci sarà bisogno anche delle sue sgasate. Viene da un infortunio grave e lungo diversi mesi, avrá bisogno di tempo. (
69' Simoni: 6 poco tempo per incidere, cerca di guadagnare possessi in avanti per far salire i suoi).
CORSI: 6 buoni spunti e qualche errore. Fisicità interessante, Cellini apprezza.
FREZZA: 6 lotta, si sbatte, non dispiace nel duello con Messina che riesce spesso e volentieri ad anticipare. Peccato per un secondo tempo a bassa luminosità.
BORGHESI: 7 migliore in campo per distacco. Perde forse un pallone in tutta la partita, prende solo 7 perchè davanti alla porta non graffia come dovrebbe. Ma il contributo che dà svariando sull'intero fronte d'attacco è sensazionale.
DINI: 6 ha tolto la maschera protettiva al volto e si vede: affronta i duelli senza timore. Un paio di sgroppate delle sue sulla destra.
La curiosità lascia il posto, alla fine, a una discreta dose di soddisfazione da entrambe le parti. Il Figline si prende la vittoria, il Grassina ottime sensazioni in vista del ritorno e dell'esordio in campionato. Finisce 1-0 per i gialloblù di casa il match di andata del primo turno di Coppa: punteggio immeritato per i rossoverdi che creano decisamente di più in lungo e in largo, ma tutto sommato vivono ancora quella fetta di stagione in cui ci si può permettere di guardare più alla prestazione che al risultato. Il Figline, dal canto suo, carbura lentamente e si regala un ruggito vero e proprio solo negli ultimi dieci minuti, e ha ragione mister Mocarelli che alla fine incassa il successo. In attesa del ritorno, domenica al Pazzagli. Meglio i rossoverdi, nel complesso, si diceva. Gran parte del merito è da ascrivere a Borghesi, il nuovo acquisto del ds Rosadini che entusiasma subito con un bel diagonale a raccogliere l'invito di Meazzini, ma Brunelli si accartoccia e gli dice di no. I rossoverdi si fanno preferire per predominio territoriale e vorrebbero creare ancora prima della mezzora, quando però perdono capitan Meazzini: il difensore viene colpito da un'involontaria tacchettata di Betti che commette gioco pericoloso e lo costringe al cambio. Giallo all'ex Grassina, mentre Meazzini lascia il campo con una ferita alla bocca da valutare. Il Figline gira a vuoto, gli ospiti costruiscono due enormi occasioni nel finale di tempo: un altro filtrante in verticale trova Frezza che appoggia per Dini, gran sinistro a incrociare, palo pieno. Anche la sfortuna si piazza tra il Grassina e il gol, come al 45' quando Borghesi fa tutto benissimo, ma sulla sua conclusione si avventa Bartolozzi con un salvataggio sulla linea a evitare la capitolazione. Reti bianche all'intervallo e al Figline va benissimo così. Nella ripresa Mocarelli butta dentro Buccianti per guadagnare un briciolo di pericolosità davanti, ma al 50' spingono ancora gli ospiti: Frezza salta secco Messina e calcia, ma trova una deviazione che manda la sfera in angolo. Al 60' il Grassina segnerebbe anche: merito di Meini, entrato al posto di Meazzini, ma il suo tap-in avviene in posizione irregolare. L'ultima vera occasione rossoverde, al 70', vede Dini infuriare sulla destra e proporre un bel pallone a centro area per Borghesi che tenta la girata in qualche modo ma manda a lato. Niente da fare per i rossoverdi, i cui attacchi si spengono nell'ultimo quarto d'ora. Cresce allora la squadra di casa: violento diagonale di Bibaj, palla fuori di poco. Poi, all'84', ecco la rete: Betti stoppa al limite e calcia, il suo mancino trova la testa di Gersi Bibaj che capita al posto giusto nel momento giusto, l'ideale per lasciare di sasso Bartoli e mandare la palla dalla parte opposta rispetto a dove aveva intenzione di tuffarsi il numero uno ospite. Finale convulso, ampio recupero ma il Grassina non ne ha più. E rimanda gli assalti alla prossima domenica, per il ritorno.
Affrico-Antella 99 2-1
AFFRICO: Pecorai, Stella, Guarducci (55' Casati), Nuti (73' Tamburini G.), Longo, Vaccari, Sidibe, Fantechi, Gigli (72' Morelli), Papini (80' Termini), Bigozzi (56' Rocchini). A disp.: Mugnaini, Barbieri, Palazzini, Vaggioli . All.: Villagatti Marco
ANTELLA 99: Carcani N., Liguori, Frosali, Talenti (79' Gjana), Paterno, Lunghi, Petrioli (57' Papalini), Virdis (50' Nizzoli), Calamai, Chiaramonti, Geraci (63' Palaj). A disp.: Bruni, Capanni, Keqi, Prati. All.: Iacobelli Agostino
ARBITRO: Niccolo Rinaldi di Empoli
RETI: 50' Gigli, 60' Papini, 85' Chiaramonti
L'Affrico si impone di misura al Lapenta, gremito di pubblico, tenendo in soggezione l'Antella per 70', trafitta due volte nel primo quarto d'ora della ripresa. La reazione veemente degli ospiti approda al 2-1 che tiene aperta la qualificazione al turno successivo. Più dinamica e propositiva nel primo tempo, la squadra di Villagatti brucia l'avversario sul tempo nei palloni contesi e lo mette in difficoltà con un gioco in ampiezza, che dalle fasce manda in area pericoli costanti. Al 5' Papini chiama N. Carcani alla deviazione in tuffo su punizione radente dalla lunetta; al 24' Sidibe manda sull'esterno della rete da dentro l'area, mentre al 36' Papini schiaccia di testa sul terreno un cross di Stella, agevole la parata del portiere. Tuttavia, nel recupero della prima frazione l'Antella sfiora il vantaggio con Tamburini, che impegna Pecorai nella deviazione a terra, perfezionata dal provvidenziale salvataggio di Guarducci sull'accorrente Petrioli. La superiorità dei padroni di casa si concretizza al 50', quando Gigli svetta di testa su cross di Stella, N. Carcani tocca e manda sulla traversa, la traiettoria del pallone dopo il rimbalzo sul terreno finisce in porta: 1-0. L'Affrico raddoppia al 60': è ancora Stella ad avviare l'azione verso Fantechi, energico nel difendere palla allargando su Casati - ottimo il suo impatto sulla partita, anche se poi soffrirà in marcatura sul vivace Gjiana -, il cui cross sul palo lungo consente a Papini di controllare e scaricare sotto l'incrocio tra palo e portiere. Iacobelli ricorre ad altri cambi, schiera un tridente offensivo dietro alla punta centrale Chiaramonti, che al 70' indirizza un tiro cross dal fondo senza trovare compagni pronti alla deviazione. Bravo Pecorai a respingere di piede su Gjiana all'80, poi a 5' dal termine Calamai è libero di mettere al centro un pallone che Chiaramonti impatta in torsione con forza, infilando di giustezza il gol del 2-1, risultato su cui si chiude la partita, sebbene l'Antella spinga ancora fino al termine.
.
Calciatoripiù: Stella, Gigli e
Papini per l'Affrico;
Petrioli, Calamai e
Gjana per l'Antella.
Marco Villagatti si congratula col suo gruppo per la bella vittoria: Anche se all'inizio ho gridato un po', fa parte del mio modo di vivere questa passione, devo fare i complimenti ai ragazzi per la prestazione contro una squadra che farà un campionato di vertice. Per noi è una preparazione al campionato, per mia fortuna ho in rosa giocatori duttili che possono anche adattarsi a vari moduli a seconda degli avversari .
Agostino Iacobelli ammette le difficoltà che la sua squadra ha incontrato: Il risultato è giusto. Non abbiamo fatto bene, per almeno un'ora, forse 70', poi con qualche cambio e gli esterni un po' più larghi siamo migliorati. Sappiamo che ogni avversario contro di noi cercherà di dare il massimo, lo accetto sapendo che il nostro obiettivo è lottare fino in fondo per i primi posti, la squadra è stata costruita per questo .
Montespertoli-Rondinella Marzocco 0-2
MONTESPERTOLI: Romano, Vallesi, Corradi, Fiaschi (73' Corsi), Trapassi, Lensi (72' Salvadori), Rosi, Bettoni (85' Del Duca), Biliotti (84' Dogi), Maltomini, Gasparri (46' Zefi). A disp.: Biotti, Spini, Nannetti, Ciuffi . All.: Sarti Gianluigi
RONDINELLA MARZOCCO: Dainelli, Cellai, Ricchi (81' Travaglini), Mazzolli, Ciardini, Tomberli, Nannelli, Baldesi (90' Valeriani), Polo (76' Saccardi), Massai, Vezzi (63' Bencini). A disp.: Masini, Bartolini F., Noviello, Bianchini, Ademollo. All.: Tronconi Stefano
ARBITRO: Gianluca Boeddu di Prato
RETI: 28' rig. Polo, 54' Vezzi
Una partita equilibrata e combattuta al Molino del Ponte, dove la Rondinella ha conquistato la sua prima vittoria stagionale superando il Montespertoli per 2-0, grazie a una miglior gestione dei momenti chiave dell'incontro. L'avvio di gara ha visto entrambe le squadre studiarsi, ma è stato il Montespertoli - privo di Granucci, Lotti, Mancini e dello squalificato Calonaci - a rendersi più pericoloso al 16', con un'azione spettacolare in rapido contropiede orchestrata dalla coppia Biliotti-Maltomini, conclusa con un tiro sporco che ha colto in controtempo l'estremo difensore Dainelli, salvato soltanto dal palo. La svolta del primo tempo è arrivata al 27', quando la Rondinella è riuscita a ribaltare l'inerzia della gara grazie a un calcio di rigore abilmente procurato dalla intraprendenza di Vezzi. Dal dischetto Polo ha spiazzato il portiere Romano con freddezza, portando in vantaggio i biancorossi. Nella ripresa inizia meglio il Montespertoli, con Zefi che saltava un paio di giocatori e da posizione angolata preferiva il tiro all'appoggio su Biliotti smarcato; ne nasceva solo un corner, da cui una mischia finita in un nulla di fatto. Col passare dei minuti la Rondinella si faceva più determinata e padrona del campo. I biancorossi hanno preso in mano il pallino del gioco, mostrando maggiore personalità e qualità nella manovra offensiva. Nonostante una girandola di cambi da entrambe le parti - segno della volontà di entrambi gli allenatori di dare nuovo impulso alle rispettive squadre - i biancorossi hanno continuato a esercitare la propria tecnica e tattica. Il raddoppio è arrivato al 54' con Filippo Vezzi, protagonista assoluto della serata. Dopo il rigore procurato, l'attaccante biancorosso ha trovato anche la via del gol personale, chiudendo definitivamente la partita e mettendo al sicuro il risultato. Nell'ultima mezz'ora la Rondinella ha dimostrato grande maturità nella gestione del doppio vantaggio, controllando il gioco senza particolari affanni senza concedere occasioni significative al Montespertoli. Una prestazione convincente dei biancorossi, che conquistano così la prima vittoria stagionale e possono guardare con maggiore fiducia ai prossimi impegni. Per il Montespertoli buona comunque la prestazione, specie nel primo tempo e nei primi 10' della ripresa, quando ha saputo mettere in difficoltà gli avversari con un gioco propositivo e veloce.
Valentino Mazzola-Asta 3-0
VALENTINO MAZZOLA: Chiarugi, Rocchetti, Gianassi, Campatelli, Saitta, Bonechi N., Corsi T., Camilli, De Filippo, Discepolo, Scardigli. A disp.: Sampieri, Gucci, Ghiozzi Pasqualetti, Guarino, Turillazzi, Puppato, Capezzuoli, Zizzo, Guadagnoli. All.: Ghizzani Marco
ASTA: Lombardini, Migliorini, Cavallini, Hoxhaj, De Vitis, Manganelli, Baroni, Mussi, Bandini G., Taflaj, Neri. A disp.: Cefariello, Manenti, Galardi, Curcio, Amadori, Dragoni, Cocco, Bindi, Panicucci. All.: Bartoli Stefano
ARBITRO: Alessandro Casale di Siena
RETI: 12' Gianassi, 65' De Filippo, 72' De Filippo
Buona la prima per il nuovo corso del Mazzola. Il derby di Cerchiaia contro l'Asta Taverne si chiude con un netto 3-0 in favore dei biancocelesti, bravi a sbloccare la partita nei primi minuti, a contenere la reazione ospite e a liquidare la causa nel secondo tempo. Dopo la consueta fase iniziale di studio il Mazzola trova la rete al primo angolo battuto della partita: la traiettoria di Discepolo pesca l'incornata veemente di Gianassi che realizza il primo gol della nuova stagione biancoceleste. Al 21' ancora locali, Discepolo semina il panico sulla sinistra sfuggendo alla marcatura di De Vitis, il suo diagonale termina di poco a lato. Sessanta secondi dopo l'ex di turno Bandini, approfittando di un errore in disimpegno della difesa di casa, riesce a presentarsi a tu per tu con Chiarugi che chiude tempestivamente lo specchio della porta sventando la minaccia. Al 24' punizione calciata in area da Camilli, Manganelli allontana sui piedi di Scardigli che cerca e trova una grandissima conclusione dal limite dell'area, palla alta. L'Asta Taverne imbastisce una sorta di reazione, il Mazzola si difende con ordine senza lasciare nulla agli avversari, ad eccezione del colpo di testa di Bandini, al minuto 42, di poco alto ma comunque controllato agevolmente da Chiarugi. L'ultima opportunità della prima frazione è ancora per Discepolo, i suoi dribbling creano lo spazio per la conclusione che Lombardini respinge in tuffo. La ripresa è un monologo biancoceleste, a partire dal 56' quando Rocchetti, bravo ad anticipare la sortita di Cavallini, arriva sul fondo servendo un pallone a rimorchio per Corsi, la deviazione aerea sfiora il palo alla sinistra di Lombardini. La rete è solamente rimandata al minuto 65': l'ennesimo traversone in area è preda di De Filippo la cui conclusione è respinta dalla difesa, l'ex Giulianova si riappropria della sfera scaraventando in porta il suo primo goal in Toscana. Al 67' ci prova ancora De Filippo, la staffilata su punizione è allontanata in corner dall'estremo difensore arancioblè. La girandola di cambi spezza il ritmo della gara ma non quello del Mazzola, pronto ad approfittare di ogni occasione per arrotondare il risultato. L'occasione arriva puntuale al 72', è ancora De Filippo a scippare la palla e ad involarsi verso la porta, depositando la palla alle spalle di Lombardini firmando la doppietta personale. C'è ancora tempo per un'ulteriore occasione da rete, De Filippo apparecchia per Capezzuoli che tenta la conclusione a giro spedendo a lato non di molto. Il Mazzola fa suo il derby d'andata contro l'Asta Taverne, mettendo un buon margine con gli avversari in vista della gara di ritorno, in programma domenica prossima al campo sportivo di Taverne d'Arbia.
Castelnuovo Garfagnana-Viareggio Calcio Mpsc 4-1
CASTELNUOVO GARFAGNANA: Barghini, Quilici, Morelli (59' Pegollo), Cecilia, Leshi, Lunardi (88' Ramacciotti), Casci, Cecchini, Conde, Nardi (82' Bartolomei), El Hadoui. A disp.: Pierallini, Bigondi, Gasperoni, Landi, Tocci, Micchi To., Barbetti. All.: Grassi Luigi
VIAREGGIO CALCIO MPSC: Nucci, Romanelli (72' Baroni), Ivani, Lollo (73' Gabrielli L.), Videtta, Bertacca L. (75' D Alessandro), Gabrielli G., Belluomini C. (60' Apolloni), Morelli, Purro, Galligani. A disp.: Carpita, Bertelli, Maurelli, Lippi. All.: Vangioni Walter
ARBITRO: Nicolo Andrea Briganti di Carrara
RETI: 14' Conde, 16' Nardi, 18' Conde, 20' Romanelli, 55' Nardi
NOTE: Ammoniti Casci, Cecchini, Nardi, Ivani, Gabrielli G..
Sangiovannese-Castiglionese A.s.d. 2-0
SANGIOVANNESE: Viti, Gozzini, Nocentini, Noferi, Ferrante, Manes, Perin, Gori M., Borri, Castrovilli, Lombardi Lapo. A disp.: Barberini, Stopponi, Acanti, Agrello, Zoppi, Fiaschi, Falugiani, Rossi, Batistini. All.: Calderini Stefano
CASTIGLIONESE A.S.D.: Balli, Scichilone, Viciani, Menci R., Menchetti, Berneschi, Minocci, Tenti, Ndiaye, Mannarini, Lorenzoni. A disp.: Paolucci, Autorita, Banelli, Palazzi S., Arioni Recidivi, Edoziogor, Tavanti, Parisi, Ligi. All.: Cardinali Stefano
ARBITRO: Duccio Magherini di Prato
RETI: 2' Noferi, 72' Batistini
Art. Ind. Larcianese-Lucchese 1-2
ART. IND. LARCIANESE: Della Pina, Porciani, Lucaccini F. (72' Belluomini), Marianelli, Di Giulio, Martinelli, Iannello D. (75' Falconi), Salerno, Ba, Falorni (60' Ndiaye), Tocchini (59' Bolognini). A disp.: Xillo, Di Vita, Ferretti, Paperini, Fiore. All.: Cerasa Maurizio
LUCCHESE: Milan, Venanzi, Lorenzini (19' Allegrucci), Palo, Pupeschi, Santeramo, Bartolotta, Russo C. (80' Picchi), Piazze (77' Galotti Pastor), Caggianese, Maggiari (65' Palma). A disp.: Rossi F..eka, Rotondo, Morisi, Riad. All.: Pirozzi Sergio
ARBITRO: Jonathan Cornello di Firenze
RETI: 21' Lorenzini, 40' Lucaccini F., 85' rig. Caggianese
NOTE: Ammoniti Tocchini, Bolognini, Galotti Pastor.Buona la prima per entrambe le squadre esordienti quest'anno in eccellenza. La Larcianese ha impressionato per il collettivo e il sistema di gioco a tutto campo, la Lucchese conferma con il risultato la superiorità dichiarata sulla carta. Partono forte infatti i rossoneri che spingono e affondano al 16' con Lorenzini lesto in area ad infilare una corta ribattuta della difesa viola. Passato lo scoramento per lo svantaggio, esce fuori la Larcianese che è pericolosa al 23' con Martinelli che la prova di tacco su spizzata di Ba e ancora l'attaccante Viola che entra in area costringendo la Lucchese all'angolo. Rispondono da fuori area gli ospiti con Bartolotta e Larcianese pericolosa al 37' con Iannello che la mette dentro per l'occorrente Falorni che sbaglia di poco. Ancora Bartolotta da fuori area ma un attento Della Pina c'è ed alla fine, la pressione dei padroni di casa viene ripagata con il pareggio di Lucaccini pronto a ribattere a rete un filtrante di Iannello spizzato da Ba. 1-1 e fine primo tempo con risultato giusto. Si riparte con la Larcianese che, abbandonato il timore iniziale, schiaccia i Rossoneri nella propria area collezionando angoli sui quali per poco, al 56', non passano in vantaggio ribattuti tre volte in area. Risponde la Lucchese con Russo che, entrato in area sulla sinistra, impegna seriamente Della Pina. Arrivano i cambi con forze fresche e Bolognini, appena entrato affonda sulla destra, cambia gioco sulla sinistra per l'accorrente Martinelli che tira al volo saggiando la reattività di Milan che devia in angolo. Nel momento migliore dei padroni di casa arriva la doccia fredda per i viola. Su un traversone quasi innocuo Di Giulio la tocca con la mano e dal dischetto, Caggianese non perdona. 1-2 su rigore. Redazione veemente dei pistoiesi che non ci stanno e sfiorano il pareggio al 52' con Milan che compie il miracolo ribattendo da tiro ravvicinato in area piccola e che viene graziato dal successivo palo clamoroso a due passi. Finisce così con la vittoria per la Lucchese che accontenta i numerosi tifosi al seguito e con la Larcianese che da buonissimi segnali per l'inizio campionato avendo messo sotto spesso la corazzata rossonera.
Certaldo-Colligiana 0-2
CERTALDO: Gasparri, Pennini, Pinzani (46' Vanni), Palumbo, Edu Mengue, Covino, Cesarano, Alfani, Di Fiandra (60' Poienari), Tanganelli, Cianciolo F. (75' Dussol). A disp.: Cicali S., Gistri F., Buica, Benedetti, Cardinali, Celoni. All.: Gangoni Michele
COLLIGIANA: Conti, Finetti, Gianneschi, Bartalini, De Pellegrin, Simi, Calamassi (60' Dini), Cicali, Poli (75' Baccani), Masini, Montagna. A disp.: Bacciottini, Batoni, Grassini, Vitale, Caponi, Pierucci, Seghi. All.: Guidi Marco
ARBITRO: Giampiero Marongiu di Livorno
RETI: 60' Poli, 67' Masini
Al comunale di Certaldo per la prima gara di Coppa di Eccellenza, la Colligiana di mister Guidi ottiene una vittoria per 2-0 maturata nella ripresa. Le due squadre sono ancora incomplete di alcuni titolari. La Colligiana non rischia praticamente nulla e Conti non è chiamato ad interventi di sorta, nè i bancorossi si rendono particolarmente pericolosi nel primo tempo. Al 22' il colpo di testa di Finetti termina alto. al 27' è Calamassi ad impegnare Gasparri, mentre al 42' è invece Cicali a chiamare in causa il portiere viola. Subito pericolosa la Colligiana ad inizio ripresa su uno spiovente dalla sinistra. Al 54' Masini conclude alto. Al 57' la Colligiana passa su un calcio di rigore concesso per fallo di mano in area: Poli va sul dischetto ed insacca. Due minuti dopo è ancora Poli, dal limite, ad impegnare Gasparri. Al 65' il lancio di Bartalini trova pronto Masini alla deviazione in porta per il raddoppio biancorosso. Al 71' Bartalini di testa conclude fuori di poco. All'83' è Baccani a provarci dal limite ma la palla è preda di Gasparri. All'85' Masini costringe Gasparri alla deviazione in angolo. Non succede più niente fino al triplice fischio finale. Domenica prossima il ritorno al Bruno Ceccarelli di Siena.
Real Forte Querceta-Massese 1-1
REAL FORTE QUERCETA: Pastine, Tofanelli (88' Battisti), Mogavero (78' Qoshja), Borselli, Ricci A., Nicolini, Franzoni, Piccione (56' Bobbio), Fantini, Lembo (72' Goh), Fortunati. A disp.: Di Nubila, Bassi, Vitaggio, Ricci M., Rovetti . All.: Verdi Matteo
MASSESE: Gatti, Biagi (65' Grasso), Andrei, Zavatto M., Lasagna (52' Bertipagani), Lucaccini R., Grasselli (79' Centonze), Caponi, Buffa, Baudi (64' Lucchesi), Mariani (53' Marabese). A disp.: Cozzolino, Vazio, Favret, Bonni. All.: Marselli Davide
ARBITRO: Edoardo Bianchi di Lucca
RETI: 7' Buffa, 37' Lembo
NOTE: Ammoniti Nicolini, Piccione, Andrei.
Belvedere Calcio-Sporting Cecina 0-2
BELVEDERE CALCIO: Pini, Pecciarini (48' Tenci), Del Conte, Fregoli, D Angelo (60' Cret), Veronesi, Frati, Faenzi, Canessa (82' Tantone), Bartolini (83' Cozzolino), Colledan (47' Capoduri). A disp.: Ginanneschi, Bergamaschi, Rosi, Artino . All.: Giallini Nicola
SPORTING CECINA: Pagni, Solimano, Fiorini, Ghilli (46' Hanxhari), Startari, Cionini, Brizzi, Diagne (85' Foti), Fermi (67' Fofana), Di Tanto (80' Moroni), Tei (55' Lika). A disp.: Selmi, Remelli, Ristori. All.: Miano Sebastiano
ARBITRO: Guido Lachi di Siena
RETI: 74' Di Tanto, 83' Lika
NOTE: Ammoniti D Angelo, Colledan, Ghilli, Hanxhari.
Lanciotto Campi-Sestese 2-7
LANCIOTTO CAMPI: Roselli, Ermini (26), Aiazzi, Galli, Marafioti, Bambi, Sellaroli, Gasparini, Santucci, Afelba, Taoufik. A disp.: Castellani, Hila, Torelli, Nistri, Chiavacci, Sapienza, Borghini, Brogi, Coviello. All.: Secci Riccardo
SESTESE: Giusti, Cucinotta, Pisaniello, Pisaneschi, Biondi, Zocco, Dianda, Casati, Berti, Ciotola, Ermini. A disp.: Giuntini, D Amato, Mernacaj, Robi A., Robi G., Papucci, Gaffarelli, Fiorentino, Manganiello. All.: Polloni Fabrizio
ARBITRO: Luca Iglio di Pistoia
RETI: 7' Berti, 8' Casati, 23' rig. Ciotola, 27' Ermini, 38' Cucinotta, 45' Ermini, 75' Afelba, 76' rig. Fiorentino, 85' Afelba
Il calcio a volte ha dinamiche bizzarre. Il tecnico del Lanciotto Secci, privo in partenza di alcuni titolari importanti, aveva avvisato i suoi ragazzi delle insidie di un avversario, l'affiatata Sestese di Polloni, di risaputa caratura e attitudine all'attendere per poi aggredire e colpire di rimessa. Le avvisaglie mostravano i padroni di casa disinvolti nella manovra, e pericolosi al tiro già al 3' con una sassata da fuori di Simone Galli che timbrava la traversa. Un episodio, si diranno i due tecnici a fine gara, che avrebbe potuto indirizzare diversamente la gara. Invece le prime difficoltà vedevano il Lanciotto sciogliersi sotto i colpi di un avversario che, nel primo tempo, maramaldeggiava quasi fosse una squadra professionistica in ritiro di montagna, contro una di quelle volenterose rappresentative di dilettanti del posto. Al 7' Ciotola imbucava per Ermini, traversone dal fondo e girata al volo di Berti che sblocca la partita. Passa un minuto e la difesa del Lanciotto assiste a un altro spunto di Ermini, ispirato stavolta da Berti, con pallone in mezzo all'indietro per la battuta a colpo sicuro di Casati: 2-0 dopo 8'. Sestese padrona del campo, fioccano opportunità. Il Lanciotto si vede intorno al 20' con un colpo di testa in ricaduta di Santucci, ordinaria amministrazione per Giusti. Al 23' Aiazzi contrasta in area Ciotola, rigore che lo stesso numero 10 trasforma nel 3-0; è ancora Ciotola al 27' a difendere palla con tenacia sulla destra e porgere a Ermini l'assist per il comodo tap-in nell'area piccola che sigla il poker. Afelba calcia sulla barriera una punizione al 29', ma è ancora la Sestese a colpire due volte: prima con Cucinotta, che avvia l'azione e poi riprende la conclusione di Ermini ribattuta da Roselli; quindi con Ermini, che riceve da Casati, si destreggia in area e mette a sedere il portiere con un tocco morbido. Le squadre di Polloni, si sa, non mollano un centimetro anche quando potrebbero gestire in scioltezza, ecco spiegata l'ammonizione a Casati che irrompe su Aiazzi con un vigore spropositato per il contesto della gara in quel momento. Si va al riposo sul 6-0, comprensibile che nella ripresa la Sestese scali di marcia e l'orgoglio del Lanciotto provi a spostare il baricentro del gioco nella metà campo avversaria. Al 58' Afelba trova di controbalzo lo spiraglio per infilare Giusti con un tiro da venti metri: 6-1. Poi è Sellaroli a concludere debolmente mentre il tiro di Taoufik si perde alto. Al 76' il subentrato Fiorentino ruba palla a centrocampo e s'invola, aggira Roselli che lo atterra e trasforma con lo scavetto il conseguente rigore. Il gesto suscita qualche scaramuccia, che sfocia poco dopo in un tu per tu con Marafioti che costa a entrambi l'espulsione. La gara si chiude con la doppietta di Afelba, che risolve di forza una mischia in area e fissa il punteggio sul 7-2. Calcio d'agosto si dirà. Certo la Sestese ha forza dirompente, mentre il Lanciotto sarà diverso quando potrà contare su giocatori come Cecchi, Chiavacci, Fedi e lo stesso 2006 Lepri.
.
Calciatoripiù : per la Sestese
Berti, Ermini e
Ciotola . Per il Lanciotto
Afelba, Galli e
Gasparini .