Campionando.it

Coppa Toscana Promozione GIR. - Giornata n. 1

Urbino Taccola-Pietrasanta 1-2

URBINO TACCOLA: Malasoma, Bossini, Zaccagnini F., Bellagamba, Taglioli Lo., Salvadori, Langella, Castellacci, Chicchiarelli, Fabbrini G., Vitillo. A disp.: Cocozza, Romeo, Arigoni, Cresci, Cerri, Bracci, Campera, Guelfi D., Cosi. All.: Giannini Gabriele
PIETRASANTA: Gega, Laurini, Della Pina, Granaiola, Laucci, Coselli, Szabo, Aquilante, Ceciarini, Ricci M., Sacchelli. A disp.: Pucciarelli, Vannucci, Da Prato, Bartoli, Isola, Fattorini, Sessa, Mancini, Cutolo. All.: Tocchini Leonardo
ARBITRO: Diego Simoncini di Pontedera
RETI: 25' rig.Chicchiarelli, 26' Sacchelli, 63' Ricci M.

Casalguidi-Cuoiopelli 1-2

CASALGUIDI: Baldi, Diddi, Rossi L., Puccianti, Ghimenti, Torracchi, Ceccarelli, Bonfanti An., Capecchi, Paccagnini, Luccioletti. A disp.: Merci, Borselli, Bonaiuti, Baglioni, Bonfanti Al., Filoni, Dani, De Simone, Zoppi. All.: Paolacci Ivan
CUOIOPELLI: Bulleri, Fogli L., Monti, Pini, Mori, Liberati, Ferraro, Di Benedetto, Coluccia, Belluomini, Magera. A disp.: Abutoaei, Demi, Bindi, Ciardelli, Maggi, Nuti Mattia, Pacciani, Terraschi, Tomarchio. All.: Pertici Enrico
ARBITRO: Luca De Vincenti di Carrara
RETI: 44' Bonfanti An., 54' rig. Coluccia, 63' Ferraro
Esordio vincente per la nobile Cuoiopelli che vince sul campo del Casalguidi e nel prossimo fine settimana si siederà sulla riva del fiume in attesa dell'esito della sfida tra Lampo e canarini. Nonostante il ko, la partita degli uomini di mister Paolacci non è stata affatto negativa. Buono infatti l'approccio alla gara di Ceccarelli e compagni; nei primi quarantacinque minuti i gialloblu si sono dimostrati una squadra vivace, propositiva e con la voglia giusta di fare bene. Il primo tempo si chiude con il vantaggio dei padroni di casa grazie al gol, al 44', di Andrea Bonfanti. Il centrocampista gira con una deviazione aerea un cross teso di Rossi. Da annotare per il Casalguidi anche una conclusione dal limite di Torracchi respinta da Bulleri ed un'iniziativa di Diddi che, a pochi metri dalla porta, non riesce a superare l'estremo difensore avversario. Nel secondo tempo la musica non cambia e la Cuoiopelli prima trova il pari e pochi minuti dopo completa la rimonta con il gol del sorpasso. Il pareggio arriva al 54' grazie ad un calcio di rigore trasformato da Coluccia. Al 63' arriva il secondo gol ospite quando un tirocross di Ferraro finisce la sua corsa in rete senza nessuna deviazione ingannando tutti. I gialloblu, anche grazie a qualche inserimento, provano a rendersi pericolosi e ristabilire la parità ma il forcing finale dei padroni di casa non incide sul risultato e per la Cuoiopelli arriva il primo brindisi.
Castelfiorentino United-Montelupo 1-1

CASTELFIORENTINO UNITED: Pulidori, Ballerini, Ippolito, Chiti, Mancini, Maltinti V., Locci, Cenci, Alesso, Bagnoli, Boye. A disp.: Bartolozzi, Corsi, Murati, Cartocci, Natale, Zohouli B., Kajmaku, Fe, Bucalossi. All.: Dell Agnello Lorenzo
MONTELUPO: Lensi, Pucci, Cupo, Tremolanti, Cerrini, Alicontri, Ulivieri, Bartolozzi, Masoni F., Ndaw, Cintelli. A disp.: Boretti, Corsinovi, Marrazzo, Frilli, Chelini, Ferrmaca, Caparrini, Celestre, Tersigni. All.: Lucchesi Andrea
ARBITRO: Mattia Di Galante di Pontedera
RETI: 22' Locci, 49' Tremolanti

Castiglioncello-Mobilieri Ponsacco 0-6

CASTIGLIONCELLO: Barbetta, Carnieri, Mammarella, Rossi G., Nencini, Simoni, Gigoni, Lami, Moscati, Molinario, Grandi. A disp.: Bertozzi, Citi, Pagliai, Agostini, Mori, Luschi, Geri, Trambusti, Balducci. All.: Ceccarini Leonardo
MOBILIERI PONSACCO: Campinotti, Gemignani, Papini, Marinari, Aliotta, Mancini, Marrocco, Niccolai, Taraj, Ficarra, Sciapi. A disp.: Colucci, Giusti, Pisani, Bicchierini, Biondi, Kapllani, Puccini, Stefanini, Rigirozzo. All.: Polzella Luca
ARBITRO: Mario Bertilone di Pontedera
RETI: 7' Taraj, 15' Marrocco, 19' Sciapi, 34' Sciapi, 40' Taraj, 78' Sciapi

Colli Marittimi-Massa Valpiana 1-2

COLLI MARITTIMI: Baroni, Bartorelli A., Bacciu, Bartorelli M., Del Gratta, Camerini A., Pedrali, Mecacci, Masini, Pellegrini, Bilanceri. A disp.: Bucciantini, Saba, Cerri, Casini, Vestri G., Dezi, Giorgi, Turco, Accordino. All.: Tarquini David
MASSA VALPIANA: Sannino, Del Bravo, Vanni, Franzoni, Ferri, Giusti, Catalano, Luci, Palmieri, Giannini E., Campisi. A disp.: Frullani, Pozzobon, Mori Ma., Milano C., Barbieri, Affabile, Durante M., . All.: Madau Manuel
ARBITRO: Marco Incontrera di Livorno
RETI: 26' Catalano, 53' Autorete, 78' Del Gratta

Invicta Sauro-Orbetello 1-1

INVICTA SAURO: Nunziatini, Agnelli, Savini, Biagiotti, Raito, Berti, Bojinov, Brogelli, Generali, Angelini, Bruni. A disp.: Comparini, Fommei, Perciavalle, Greco, Giovannucci, Meacci, Scalabrelli, Criscuolo, Marruccia. All.: Cinelli Michele
ORBETELLO: Sclano, Ranucci, Cristini, Ciolli, Del Prete, Birra, Galvanio, Lugo Martinez, Coli, Costanzo, Picchianti. A disp.: Tirabassi, Treccarichi, Veronesi, Bertocchi, Amoroso, Fanciulli, Fratini, Leonardi, Sabatini. All.: Federici Daniele
ARBITRO: Alessandro Luca Maretti di Grosseto
RETI: 58' Del Prete, 67' Agnelli

Settimello-Jolo Calcio 2-1

SETTIMELLO: Marchi, Mina, Gori, Giusti, Testaguzza, Zinna, Becattini, Nencini, Rocco, Liberati, Cavicchi. A disp.: Cecconi E., Casini, Lombardi, Fabbri, Avallone, Licciardiello, Calabretta, Baldi, Calugi. All.: Giannini Francesco
JOLO CALCIO: Cuorvo, Scozzari, Rossi, Massaro, Ferroni, Drovandi, Marchio, Ruscillo, Tomberli, Ascolese, Rozzi. A disp.: Giusti, Menichetti A., Bellandi, Torcasso, D Alo, Sforzi, Verdi, Vannini, Lo Iacono. All.: Ambrosio Luigi
ARBITRO: Giorgio Cinotti di Empoli
RETI: 47' Cavicchi, 90' Ascolese, 96' Testaguzza
Il primo turno di Coppa Italia di Promozione propone il confronto due matricole di categoria: il Settimello, risalito immediatamente dopo un anno in Prima categoria e i pratesi dello Jolo, vittoriosi nella finale dei play off. Quella che scaturisce è una gara vivace, malgrado il breve periodo di preparazione, nella quale si sono visti gesti tecnici pregevoli (uno su tutti il gol del momentaneo pareggio di Ascolese) e tante emozioni come i due pali colpiti dallo Jolo e il calcio di rigore conquistato da Calugi e trasformato da Testaguzza, allo scadere del recupero. Il risultato può apparire ingiusto per quanto visto in campo nell'arco della gara, ma come spesso accade nel calcio, lo Jolo paga pegno per evidenti errori difensivi in occasione dei gol degli avversari e impreca alla sfortuna per due clamorosi pali colpiti. Al di là del risultato, entrambe le formazioni lasciano comunque impressioni positive, che possono accompagnare un cammino tranquillo in campionato. Il Settimello, senza Francini, schiera all'inizio ben sette titolari dello scorso anno. Il confermato allenatore Giannini propone dall'inizio una difesa a tre, con l'ex Lebowski Mina alto a destra a sostegno del centrocampo dello scorso anno e di un attacco che, oltre a Rocco, presenta l'ex Fiesole Liberati e l'aitante punta centrale Cavicchi. Salvo errori od omissioni si contano ben quattro giocatori con trascorsi, in periodi diversi, nelle giovanili della Sestese: l'ultimo, il difensore centrale Gori, è un fresco campione d'Italia degli Juniores. Per questo i padroni di casa sono apparsi più organizzati sul piano del gioco, mostrando molteplici schemi offensivi e sfruttando con raziocinio tutta l'ampiezza del campo. Lo Jolo, al contrario ha cambiato molto, presentando all'inizio solo due titolari della scorsa stagione: il portiere Cuorvo e il centrale difensivo Drovandi (guarda caso ex Sestese). Ma ogni reparto sembra promettere bene per l'arrivo dell'ex Casalguidi Massaro a centrocampo e dell'ex Lanciotto Ascolese in attacco (un altro ex Lanciotto come Verdi è entrato nella ripresa). Gli ospiti hanno fatto vedere le cose migliori nel quarto d'ora finale del primo tempo e sono stati bravi a restare in partita fino in fondo, dopo il vantaggio dei padroni di casa. Si gioca in un pomeriggio di fine estate davanti ad un pubblico molto numeroso, che affolla l'impianto del Settimello; larga e appassionata la presenza di sostenitori arrivati da Prato. Maglia bianca per il Settimello con fascia orizzontale nera e verde; completo rossoblù per gli ospiti. Come già osservato il Settimello gioca con una difesa a tre, come a tre si presenta la linea offensiva, con Rocco e Liberati esterni e Cavicchi riferimento centrale. Gli ospiti rispondono con un 4-3-3, con Rozzi e Ascolese esterni d'attacco. La prima azione degna di nota si registra al 7': calcio di punizione di Testaguzza da destra e deviazione di Gori, che sbuca oltre il secondo palo: il pallone sfila sul fondo attraversando tutta la luce della porta. Ma al 13', dopo un corner a favore dei padroni casa, parte rapido il contropiede degli ospiti con Rozzi che libera Ascolese al tiro da sinistra: sembra fatta, ma il pallone colpisce la base del palo interno alla sinistra di Marchi e torna in campo per essere preda del portiere. Il Settimello va alla conclusione un'altra volta, al 18', ancora con Gori: Cuorvo sventa la minaccia. Dalla mezz'ora comincia a prendere campo lo Jolo: al 33' Ferroni non trova la porta su corner battuto da Rozzi. Al 35' Rossi fa partire una sventola da fuori area piuttosto centrale: Marchi non si fa sorprendere e sventa con i pugni. Break del Settimello al 37': avvia l'azione Mina da destra, Cavicchi appoggia per Rocco che conclude senza trovare la porta. Al 40' nuovo diagonale velenoso di Ascolese, con pallone che sfiora il palo alla sinistra di Marchi: i giocatori ospiti invocano il corner, ma l'arbitro non è dell'avviso. Al 43' Cavicchi soffia la palla a Massaro, ma conclude in maniera inguardabile da fuori area. Si riparte..ed è subito gol. Vanno in bambola i centrali difensivi ospiti (e il portiere) e a Cavicchi non resta che appoggiare, in tutta calma, il pallone nella rete sguarnita (47'). Lo Jolo accusa il colpo e rischia grosso, al 52', su grande spunto di Liberati che chiama Giusti al tiro dal limite: il pallone fila verso l'incrocio, ma Cuorvo vola letteralmente a toglierlo dal sette , con un intervento che ha del prodigioso. Mister Ambrosio comincia a rimescolare le carte con tre sostituzioni nel giro di pochi minuti. Non appare particolarmente concreta la reazione dello Jolo e il Settimello pensa a gestire il vantaggio proteggendo la difesa, inserendo Fabbri al posto dell'ammonito Mina, come quarto a destra della difesa. Con tutti i cambi effettuati, lo Jolo tenta il tutto per tutto nei minuti finali. All'86' gli ospiti conquistano un calcio di punizione sul vertice sinistro dell'area di rigore. Il piede educato di Verdi cerca direttamente la porta: Marchi respinge come può e l'avanzato Ferroni, da due metri, timbra il palo alla sinistra del portiere e l'occasione sfuma. Non ha fortuna il contropiede del Settimello, all'88', con Calugi fermato da Cuorvo. A un minuto dallo scadere del tempo regolamentare, su un cross da destra c'è un rimpallo in area di casa con il pallone che va verso la sinistra del fronte di attacco: Ascolese si coordina alla perfezione e scarica un diagonale chirurgico, che indirizza il pallone nell'angolo basso alla sinistra di Marchi. Entusiasmo alle stelle tra i giocatori rossoblù e tra i tifosi ospiti in tribuna, che sembrano soverchiare per numero i sostenitori locali. Sembra finita, con un pareggio tutto sommato non immeritato per gli ospiti, ma restano ancora cinque minuti di recupero, che nel calcio spesso racchiudono sorprese. E fatalmente, al 94', accade quello che non ti saresti aspettato e che descriviamo per come ci è rimasto impresso. Calugi è lanciato sulla destra, Ferroni sembra in vantaggio su di lui, ma indugia a spazzarlo via e allora il numero 20 si interpone, aggirandolo, tra difensore e pallone, puntando in diagonale la porta avversaria. A questo punto il difensore rincorrendo a stretto contatto l'attaccante e cercando il pallone, manda lungo disteso in area Calugi. L'arbitro accorre di gran carriera indicando il dischetto del rigore, tra le proteste dei giocatori ospiti che ritengono che l'intervento del difensore sia stato direttamente sul pallone. Non recede dalla sua decisione il signor Cinotti e allora, in un clima tesissimo, Drovandi si presenta alla trasformazione, quando il cronometro si avvicina allo scadere del 96'. Breve rincorsa e destro secco e rasoterra alla destra di Cuorvo, che intuisce la direzione, ma non può fare niente per evitare che il pallone si insacchi nell'angolino. E adesso l'esultanza è dei padroni di casa, in campo e sugli spalti. L'arbitro fischia la fine e ci vogliono molti pacieri in campo a placare gli spiriti più bollenti. Per fortuna, ben presto, tutto si calma. Siamo solo all'inizio, ma vogliamo sottolineare alcune situazioni già ben definite. Nel Settimello capitan Testaguzza (chioma alla Cucurella) si è già preso la guida della difesa. Bene il centrocampo con Giusti a dirigere con sapienza un'orchestra ben assortita. Molto azzeccato appare l'inserimento del guizzante Liberati, reduce da un'annata non proprio brillante a Fiesole. Guardando in casa Jolo emerge un altro nome in cerca di riscatto: l'Ascolese di oggi a Campi non si vedeva da un pezzo. E con lui in attacco promette bene anche un certo Rozzi, con passato (anche lui) nella Sestese. Se son rose..
Firenze Ovest-Barberino Tavarnelle 1-0

FIRENZE OVEST: Valoriani, Campagni, Esposito Goretti, Ammannati, Amerighi, Ussia, Zahouani, Orsolini, Petracci, Maio, Leoncini. A disp.: Bertini, Marghi, Ridolfi, Ermini, Tempestini, Vignozzi S., Giardini, Banchi, Berti. All.: Sacconi Francesco
BARBERINO TAVARNELLE: Pupilli, Petracchi, Conti M., Ticci, Ferraro, Vettori, Conforti, Marchi, Cirillo, Mezzetti, Corti. A disp.: Cianti, Pazzagli, Iorio, Furia, Forconi, Bianchi, Giachi G., Rosati, Aquino. All.: Lacchi Stefano
ARBITRO: Matteo Magrini di Pistoia
RETI: 18' Petracci

Resco Reggello-Fiesole Calcio 1-0

RESCO REGGELLO: Arnetoli, Bettini, Sottili, Piantini, Gjata, Rialti, Giachi, Tozzi, Giusti, Vestri M., Violi. A disp.: Poggi, Rossi, Pantiferi, Chiti, Balletti, Fabbrini, Montanari, Bevicini, Frustillo. All.: Mori Federico
FIESOLE CALCIO: Raveggi, Barzini, Meini, Picchi, Lazzeri, Castiglione, Rafanelli, Leonardi, Olivieri, Raimondi, Graziani F.. A disp.: Mariotti, Benci, Santini L., Russo, Magnolfi G., Silvestri D., Guidotti, . All.: Ilic Lelli
ARBITRO: Gregorio Maria Manduzio di Livorno
RETI: 31' Piantini

Luco-San Piero A Sieve 1-0

LUCO: Falsettini, Mengozzi M., Bini, Lemmi, Marucelli Te., Buzzigoli, Morozzi, Privitera, Guidotti, Serotti, Romanelli. A disp.: Foschi, Rossi, Becchi, Nikaj, Parri, Pieri, Pelagatti, Marucelli To., Trotta F.. All.: Privitera Marco
SAN PIERO A SIEVE: Becchi, Cassai S., Bonifazi, Pozzi, Bencini, Frilli, Baluganti, Iaquinandi, Maenza, Martini, Tanini. A disp.: Romei, Galeotti, Angiolini, Galeotti, Montuschi, Susini, Jori, Cassai N., Ciari. All.: Signorini Cristiano
ARBITRO: Niccolo Venuti di Valdarno
RETI: 46' Romanelli

Pienza-Sinalunghese 1-7

PIENZA: Tafarella, Berardi, Bonari, Pinsuti P., Ajdini, Pinsuti A., Barbetti, Camillucci, Valente, Begnardi, Mensini. A disp.: Canapini, Barbieri, Doka Bj., Guerra, Vargiu, Chechi, Pecci, . All.: Camillucci Cristiano
SINALUNGHESE: Marini, Bonechi, Chottong, Bongini, Celestini, Fineschi, Redi, Dema, Bardelli, Bucaletti, Miccio. A disp.: Tedeschi, Cresti A., Cresti F., Mazza G., Nannoni, Tacchini, Galli, Palazzi, Parri. All.: Testini Enrico Giuseppe
ARBITRO: Simone Bianchini di Siena
RETI: 11' Dema, 35' Redi, 45' Dema, 56' Bardelli, 58' Bucaletti, 82' Miccio, 87' Bardelli, 90' Bonari
Parte bene in coppa Italia la Sinalunghese che sul campo di Pienza batte in modo netto i biancorossi locali per 7 a 1, con il portiere di casa Tafarella protagonista tra l'altro di alcuni interventi notevoli. La partita non ha avuto storia e i rossoblu hanno messo subito in difficoltà il Pienza che seppur ben organizzato da mister Camillucci ha subito la maggiore esperienza degli uomini di Testini. Il vantaggio arriva già al 12' con un colpo di testa di Giulio Dema su cross di Miccio. Rispondevano bene però i pientini con il giovanissimo ex Alberto Pinsuti che impegnava severamente Marini al 20', reattivo nella respinta del tiro. Con il passare dei minuti i rossoblu prendevano sempre più in mano la partita e al 35' raddoppiavano con Redi che appoggiava in rete un perfetto assist di Bucaletti. La partita veniva di fatto chiusa al 45' per merito di Dema che segnava il terzo gol su assist di Miccio. Nella ripresa i giovani pientini subivano subito altre due reti, al 56' di Bardelli e al 58' di Bucaletti. Sul 5 a 0 i ritmi calavano ma i sinalunghesi segnavano il sesto gol con Miccio che all'82' chiudeva una bella azione impostata da Tacchini e Parri. Il 7 a 0 giungeva all'87' di nuovo con Bardelli alla sua prima doppietta nei dilettanti. Allo scadere il gol della bandiera dei biancorossi locali sugli sviluppi di un corner: Bonari realizzava il gol del 7 a 1 con l'arbitro che chiudeva la gara subito dopo. Nel complesso una buona prova dei ragazzi di Testini, con 6 giocatori andati a segno grazie anche a schemi da palla inattiva provati in allenamento. Domenica prossima il triangolare di coppa vedrà affrontarsi Acquaviva e Pienza, quindi la Sinalunghese ospiterà l'Acquviva il 17 settembre, dopo la prima di campionato di domenica 14. Marini e compagni dovranno dare seguito a questo bell'inizio contro avversari più esperti del Pienza attuale, che dal canto suo già dalla prossima gara potrà riscattarsi avendo buone basi.
Montagnano-Alberoro 1-0

MONTAGNANO: Scarpelli, Fucci, Pedrelli, Gregori, Nocentini C., Bagnai, Bonci, Natale, Essoussi, Torzoni, Parretti. A disp.: Sorelli, Carnevale, Cerofolini, Gadani, Rubbioli, Luconi, Galassi, . All.: Fani Roberto
ALBERORO: Balucani, Gallorini, Bicchi, Gisti, Minatti, Bennati L., Galantini, Mattesini, Venuto, Corsi, Bennati R.. A disp.: Lunetti, Cinini, Bigazzi, Cresti, Sobhy, Volpi, Scatizzi, Mazzi, Kambone. All.: Franchi Riccardo
ARBITRO: Sara Schinco di Arezzo
RETI: 90' Essoussi
Un guizzo di Essoussi nel finale regala al Montagnano il primo successo della stagione nel derbissimo con l'Alberoro. Pubblico delle grandissime occasioni, affamato di calcio dopo la pausa estiva e tifo scatenato sugli spalti sono elementi che riempiono il cuore. La partita, combattuta e ricca di emozioni è un susseguirsi di emozioni. Il Montagnano di mister Fani inizia con la giusta determinazione, cercando di imporre il proprio gioco, mantenendo a lungo il possesso palla e cercando i momenti opportuni per pungere. Poi, con il trascorrere dei minuti, viene fuori la grinta dell'Alberoro che alza il baricentro e prova a sorprendere Scarpelli dalla distanza. Il Montagnano cerca di ripartire in contropiede e in una delle azioni più pericolose del primo tempo, Bonci cerca il diagonale, senza però inquadrare la porta. Sul finale di frazione, è l'Alberoro a sfiorare il vantaggio con un calcio piazzato di Riccardo Bennati che chiama Scarpelli al salvataggio con l'aiuto del palo. Nella ripresa il tema rimane lo stesso e, nonostante l'inizio di stagione, la gara non delude le attese. L'Alberoro continua a spingere e in una mischia in area, chiama Bagnai all'intervento disperato sulla linea di porta con Scarpelli ormai fuori causa. Quando ormai il pareggio sembra il risultato più probabile, arriva il gol vittoria. Al 45', su una combinazione avviata da Pedrelli, Essoussi si trova a tu per tu con il portiere e, con un tocco da pochi passi, realizza il gol che decide il match. Negli ultimi minuti, l'Alberoro prova un disperato forcing finale, ma la retroguardia del Montagnano tiene duro, portando a casa tre punti preziosi e il primo successo della stagione.
Viciomaggio-Casentino Academy 2-2

VICIOMAGGIO: Regini, Rossi, Menchetti L., Vacchiano, Zubair, Santamaria, Artini, Pagni, Fei, Fruchi, Acquisti. A disp.: Poponcini, Scartoni, Ferretti, Tiezzi, Morelli, Rotelli, Esposito, . All.: Santini Gabriele
CASENTINO ACADEMY: Ombra, Detti, Lucci, Pasquini, Orlandini A., Bronchi, Lunghi D., Corsetti, Pietrini, Sestini, Diani. A disp.: Menchini, Nocentini, Martini, Bondi, Sorbini, Chianucci, Fabrizi, Giannotti, Camara. All.: Dini Vinicio
ARBITRO: Riccardo Paolini di Arezzo
RETI: 40' Artini, 68' Corsetti, 77' rig. Sestini, 94' Santamaria

Ginestra Fiorentina-Cerbaia 1-0

GINESTRA FIORENTINA: Cereda, Chiani, Maggiorelli, Casella, Mannini G., Taddei, Mazzanti, Potogu, De Tellis, Bagni, Marino. A disp.: Hila, Parrino, Olivieri F., Marchiani, Olivieri L., Bendo, Canardi, Cultrona, Paoli. All.: Rizzo Maurizio
CERBAIA: Marinai, Lotti Fr., Grisolini, Cei, Mannelli, Pinzauti, Pecci, Mbengue, Mazzoni, Cirri, Calvetti. A disp.: Ciappelli, Esposito, Marchetti, Vignolini, Metafonti, Antichi, Borgioli, . All.: Cei Silvio
ARBITRO: Andrea Finoia di Firenze
RETI: 42' Chiani
La Ginestra si aggiudica il derby di Coppa col Cerbaia che inaugura la nuova stagione, giocato come sempre capita davanti a una tribuna gremita di pubblico. Risolve la gara al 42' una conclusione da fuori area di Chiani, a finalizzare una veloce ripartenza con avanzata e tiro che s'insaccava a fil di palo alla destra del portiere. I padroni di casa nel primo tempo non hanno corso in pratica alcun rischio, denotando un'ottima organizzazione di gioco, specie a centrocampo; nella ripresa, dopo un bel tiro rasoterra di De Tellis parato, il Cerbaia cala un po' alla distanza concedendo agli avversari qualche sporadica occasione. Le più nitide capitavano a Mazzoni, su cross di Mbengue, che sottoporta spediva con il ginocchio sopra la traversa; e a Cirri, che su palla in profondità per Calvetti, con il portiere in uscita, colpiva a colpo sicuro all'altezza del dischetto, mandando fuori. Buono l'arbitraggio di una partita sostanzialmente corretta.
San Marco Avenza-Forte Dei Marmi 2015 1-1

SAN MARCO AVENZA: Mariani, Bonuccelli, Rizzari, Gambogi, Pieroni, Rouiched, Verona, Lazzini, Pisani, Benedetti, Guglielmi. A disp.: Arrighi, Gerison, Granai L., Mattioli, Ciampi Cioni, Gassani, Martinelli, Pasquini E., Belatti. All.: Putti Giovanni
FORTE DEI MARMI 2015: Barsottini, Botrugno, Credendino, Del Soldato, Zambarda, Lossi, Tedeschi, Seriani, Mengali F., Papi N., Colombi. A disp.: Calo, Vaira, Deda, Sapienza, Gentile, Alberti, Adami, Imbrenda, Mengali M.. All.: Papi Yuri
ARBITRO: Samuele Luciano Giacometti di Viareggio
RETI: 43' Pisani, 86' Mengali M.
Nessun vincitore: è questo l'esito finale dell'atteso derby tra San Marco Avenza e Forte dei Marmi nella prima partita del triangolare di coppa Italia, in nell'odierna giornata ha riposato il neo promosso Montignoso. Come era nelle previsioni si attendeva l'esordio delle due rinomate compagini, alla guida per i locali l'esperto mister Giovanni Putti alla prima esperienza nel toscano, così come dalla parte dei versiliesi, debutto ufficiale di Yuri Papi neo tecnico dei fortemarmini. Il derby, primo dei tre, gli altri due sono in programma nel prossimo campionato ha fatto registrare diversi spunti di buon gioco, in una gara giocata con tanta intensità sin dalle prime battute, a tratti anche vibrante. Visti i diversi valori in campo, la giovane compagine avenzina ha retto bene l'urto dell'accreditata formazione versiliese, apparsa imprecisa nella prima frazione di gioco ed allo scadere va sotto per un retropassaggio al proprio portiere di Colombi, occasione che Pisani non si fa scappare sfruttando al meglio l'assist, involandosi in verticale per battere Barsottini in uscita. Tutta un'altra gara nel secondo tempo con l'arrembante assedio di capitan Lossi e compagni verso la porta di Mariani. Assedio che si concretizza nel finale con il bel gol del neo entrato Matteo Mengali (classe 2008), guizzo che evita la sconfitta al team di mister Yuri Papi. Per la cronaca iniziano forte gli ospiti che non sfiorano il vantaggio in più occasioni. Si registra subito la girata di Tedeschi sotto porta, la veloce sgroppata sulla corsia di sinistra di Colombi conclusa con un tirocross velenoso dal fondo che Mariani sbroglia in uscita. Negli sgoccioli del primo tempo si arriva al vantaggio degli avenzini che vanno al riposo avanti. La seconda frazione di gioco si apre con la punizione dai diciotto metri di Zambarda deviata da Mariani, e prima il neo entrato Imbrenda, poi Papi non riescono a scardinare la difesa avenzina. Al quarto d'ora sull'asse Tedeschi-Credendino nasce un passaggio in mezzo dove Federico Mengali di tacco cerca il colpo del pareggio però senza esito. Primo break dei locali con il subentrato Martinelli il diagonale finisce di poco a lato dopo due rimpalli a favore. Sul fronte opposto Tedeschi appoggia a Papi che dal limite spedisce altissimo. La costante pressione ospite produce altre occasioni da rete. Prima Credendino (molto attivo) scarica per Seriani il cui tirocross sotto porta non è finalizzato dal neo entrato Sapienza. Passa poco che arriva l'ennesima palla gol a Botrugno che, sottomisura, mette clamorosamente fuori. Dal secondo break dei locali su angolo di Pasquini l'accorrente Pieroni in area salta più di tutti ma il colpo di testa, centrale, e debole è preda facile di Barsottini. L'arrembaggio finale come tutto il secondo tempo è del Forte. Il traversone di esterno di Zambarda dalla tre quarti in mezzo all'area non trova nessun compagno per la deviazione. L'azione seguente si concretizza però con il gol di Matteo Mengali che finalizza al meglio il filtrante a centro area dall'altro Mengali per il meritato pareggio. Fino al triplice fischio non succede più nulla.
A.g. Dicomano-Audax Rufina 1-1

A.G. DICOMANO: Maionchi, Castri, Lombardi, Pierattini, Pruneti, Pecorai, Somigli M., Valoriani, Campagna, Centrone, Kodra. A disp.: Nardoni, Bacocci, Caramelli, Cosi, Carlucci, Vignozzi, Salvadori, Nardoni, Zepponi. All.: Diotaiuti Niccolo
AUDA. RUFINA: Moretti, Falcini, Chiariello, Gurioli, Fioravanti, Grazzini, Rachidi, Gori, Ceramelli, Maccari, Bachi. A disp.: Volpi, Sequi, Benettini, Piccini, Desposito, Razzauti, Bencini, Candelori, Di Vico. All.: Tognozzi Luca
ARBITRO: Denis Alexandru Sinca di Firenze
RETI: Centrone, 38' Bachi