Cortona Camucia-Viciomaggio 0-1
CORTONA CAMUCIA: Tegli, Ampa Salif, Marcelli, Petrocchi, Migliacci, Hamadou, Vidal Natali, Rossi, Bottonaro, Nikolla, Tortoioli. A disp.: Mascia, Leonardi, Monaldi, Peruzzi, Salvietti, Maglioni, Foudal, Dispoto, Tremori. All.: Peruzzi Giulio
VICIOMAGGIO: Poponcini, Rossi, Menchetti L., Morelli, Zubair, Scartoni, Artini, Pagni, Fei, Ferretti, Esposito. A disp.: Regini, Fruchi, Paci, Tiezzi, Acquisti, Rotelli, Vacchiano, Saputo, Benucci. All.: Santini Gabriele
ARBITRO: Gabriele Storri di Arezzo
RETI: 44' Artini
Cortona Camucia-Viciomaggio 0-1
CORTONA CAMUCIA: Tegli, Ampa Salif, Marcelli, Petrocchi, Migliacci, Hamadou, Vidal Natali, Rossi, Bottonaro, Nikolla, Tortoioli. A disp.: Mascia, Leonardi, Monaldi, Peruzzi, Salvietti, Maglioni, foudal, Dispoto, Tremori. All.: Peruzzi Giulio.
VICIOMAGGIO: Poponcini, Rossi, Menchetti L., Morelli, Zubair, Scartoni, Artini, Pagni, Fei, Ferretti, Esposito. A disp.: Regini, Fruchi, Paci, Tiezzi, Acquisti, Rotelli, Vacchiano, Saputo, Benucci. All.: Santini Gabriele
ARBITRO: Storri di Arezzo.
RETI: 44' Artini
Il Cortona Camucia in pratica fa la partita, ma a vincere è il Viciomaggio. Tre, fondamentalmente, sono gli episodi che decidono il match: dopo 12' Bottonaro, lanciato a rete, viene fermato fallosamente da Poponcini, il quale viene solo ammonito, anche se la valutazione poteva considerare il fallo da ultimo uomo. Al 41', azione in percussione degli arancioni di casa, doppio miracolo di Poponcini e di un difensore che salvano nei pressi della linea di porta. Un minuto dopo, arriva il goal decisivo: Artini, da dentro l' area, insacca. Nella ripresa, il Cortona Camucia chiude nella propria metà campo l' undici di Santini, ma con meno lucidità rispetto alla prima frazione ed il risultato non cambia più.
Edoardo Novelli
Commento di : calciopiu
Sport Acquaviva-Pienza 2-0
SPORT ACQUAVIVA: Bellucci, Muccifori, Laudani, Parricchi, Pandolfi, Casagni, Bianchi, Cappelli, Contemori, Fiorilli, Ferretti. A disp.: Santicioli Guerri, Incenzo, D Abbrunzo, D Antonio, Biscaro Parrini, Favilli, Borgheresi, Landi, Palumbo. All.: Cresti Marco
PIENZA: Tafarella, Berardi, Bonari, Pecci, Ajdini, Pinsuti P., Vargiu, Camillucci, Valente, Begnardi, Doka Bj.. A disp.: Canapini, Guerra, Mensini, Barbetti, Voroneanu, Marku, Chechi, Pinsuti A., Tiradritti. All.: Camillucci Cristiano
ARBITRO: Antonio Simone Lo Bello di Siena
RETI: 3' Cappelli, 42' Fiorilli
Prestazione che segnala una netta crescita dell'Acquaviva, neo campione dello scorso campionato di prima categoria, in vista del debutto in campionato di domenica prossima. Per la qualificazione al secondo turno di Coppa invece tutto rimandato a mercoledì 17 settembre quando faremo visita alla Sinalunghese, avvantaggiata dai sette gol realizzati a Pienza nella prima giornata del triangolare. Al 3' chirurgico sinistro di Cappelli che tocca il palo e si insacca. Al 10' Fiorilli sfiora il raddoppio. Al 23' Pandolfi chiama Tafarella ad una difficile deviazione in corner. Al 42' Fiorilli insacca sotto porta chiudendo un buonissimo primo tempo azzurro. Ripresa in controllo da parte dei padroni di casa che portano a casa una vittoria meritata e voluta con determinazione e buone trame di gioco e che dà morale e fiducia.
Alberoro-Foiano 2-2
ALBERORO: Lunetti, Gallorini, Cinini, Gisti, Bennati L., Bicchi, Mattesini, Volpi, Venuto, Corsi, Scatizzi. A disp.: Balucani, Sobhy, Mazzi, Kambone, Cerino, Galantini, Marsupini, . All.: Franchi Riccardo
FOIANO: Minucci, Borgogni, Leti K., Lombardi A., Seri, Di Lullo, Guerrini, Mancini, Rustici, Peluso, Bernardini. A disp.: Bigliazzi, Peruzzi, Lombardi F., Luatti, Di Nicola, Liberatori, Vannuccini. All.: Piccirillo Giovanni
ARBITRO: Kevin Giuseppe Travaglione di Siena
RETI: 35' Bernardini, 72' Corsi, 79' Rustici, 84' Venuto
Alla fine di una partita lottata e senza troppi fronzoli, finisce 2-2 senza vincitori né vinti il match tra Alberoro e Foiano, con il risultato acquisito che favorisce la terza incomodo Montagnano, a cui a questo punto basterà un pareggio allo Stadio dei Pini il 17 settembre per portare a casa la qualificazione al turno successivo; la gara che si è svolta davanti al pubblico delle grandi occasioni e sotto un caldo quasi estivo, ha visto la squadra di Riccardo Franchi cercare di essere più manovriera alla ricerca della necessaria vittoria per tenere aperta la speranza di qualificazione, mentre quella di Giovanni Piccirillo ha giocato con grande grinta e abnegazione chiudendo tutte le fonti di gioco agli avversari e pungendo in diverse occasioni in ripartenza con i veloci attaccanti a propria disposizione. Come detto ne è venuta fuori una gara divertente e che ha tenuto con il fiato sospeso fino alla fine il numeroso pubblico presente, ma è chiaro che il pareggio finale non accontenta né l'Alberoro né il Foiano, lasciando comunque ai rispettivi tecnici elementi positivi sui quali lavorare e che potrebbero rappresentare una spinta importante nel corso del campionato; passando alla cronaca mister Franchi ha qualche importante defezione e mette sul terreno di gioco un coraggioso 4-3-1-2, con Lunetti in luogo di Balucani in porta, Gallorini, Lorenzo Bennati, capitan Cinini e Bicchi in retroguardia, Volpi, Gisti e Mattesini in mediana, con Corsi alle spalle delle due punte Venuto e Scatizzi, mentre gli amaranto, anch'essi privi di alcune importanti pedine, si dispongono sul terreno di gioco con un 4-2-3-1, con il classe 2006 Minucci in porta, Borgogni, Andrea Lombardi, Seri e Leti in difesa da destra a sinistra, Di Lullo e Mancini a centrocampo, con Guerrini, Peluso e Rustici in appoggio a Bernardini in avanti. La partenza è di studio, con le due formazioni che cercano di prendere le misure agli avversari e per arrivare alla prima nota degna di cronaca bisogna aspettare il 22', quando su lunga punizione di Scatizzi, sul secondo palo arriva Cinini, tocco però fuori bersaglio; al 34' punizione dalla destra calciata con ottimo effetto da Bernardini che attraversa tutta l'area e sorprende Lunetti, insaccandosi sul secondo palo per lo 0-1, con il quale si chiude la prima frazione. Nella ripresa l'Alberoro accelera cercando il pari ed al 47' su cross di Corsi, Mattesini si incunea di testa, ma non impatta bene il pallone che termina sul fondo; tre minuti dopo rimessa lunga di Gallorini, Venuto fa la sponda per Corsi, destro di poco fuori. Sull'altro fronte al 52'' Rustici serve Bernardini, il quale salta con una finta Bennati, ma manda il sinistro alto sopra la traversa; passano due ulteriori minuti e Gisti si libera al limite dell'area, destro bloccato da Minucci a terra con attenzione. Al 56' Peluso ci prova da 25 metri con il destro, il portiere rossoblù locale blocca con sicurezza; un minuto dopo l'altro fronte Corsi ci prova dal limite con il sinistro, palla che sfiora il montante. Al 67' l'Alberoro perviene al pareggio, quando su cross da destra di Gallorini respinta male e corto della difesa, la palla arriva a Corsi, sul primo tiro c'è una respinta di un difensore amaranto, la palla torna al 10 locale, destro che si addormenta all'angolino basso opposto per l'1-1 provvisorio; passano cinque minuti ed il Foiano torna avanti, quando il neoentrato Francesco Lombardi parte in slalom, destro respinto, la palla arriva all'altro subentrato Di Nicola, il quale appoggia per l'accorrente Rustici, che con un destro di rara potenza e precisione manda la palla ad insaccarsi sotto la traversa baciandola. Quattro minuti dopo il Foiano prova a chiudere la gara, quando Borgogni imbuca per Guerrini, ma il destro del motorino amaranto termina di poco alto; al 79' ecco il patatrac che costa la vittoria agli ospiti, quando Di Lullo fin lì eccellente perde palla, consegnandola a Corsi, ripartenza veloce e servizio nello spazio per Venuto, il quale a tu per tu con Minucci con il destro non gli dà scampo per il 2-2. L'ultima occasione è per l'Alberoro che ha il colpo del ko in canna al 91', quando Gallorini scambia con Mattesini e si presenta in area di rigore, provando il destro, ma la palla termina sul fondo sfiorando il palo; termina così con un pareggio che come detto è un regalo per i torellini di Fani, che il 17 di settembre allo Stadio dei Pini avranno due risultati su tre per ottenere il passaggio del turno, mentre la squadra di Piccirillo dovrà fare bottino pieno per scavalcare in classifica di Coppa il Montagnano, artigliando così il secondo turno. Adesso la testa di entrambe le compagini va al campionato con la prima giornata in programma domenica prossima che vedrà la squadra di Franchi andare a far visita all'Alleanza Giovanile Dicomano, mentre il Foiano ospiterà allo Stadio dei Pini la sempre pericolosa Audax Rufina, con la voglia di partire bene tra le mura amiche.
Mirko Zacchei
Ac Montignoso-San Marco Avenza 1-0
AC MONTIGNOSO: Tognoni, Giannantoni, Bonuccelli, Conti, De Angeli, Vannucci, Donati, Biagini, Bertuccelli, Vignali, Lorenzini. A disp.: Rustighi, Bologna, Gorreri, Granai, Grassi, Antonelli, Della Pina, Landucci, Ceesay. All.: Ricci Gabriele
SAN MARCO AVENZA: Mariani, Bonuccelli, Rizzari, Gambogi, Pieroni, Rouiched, Bordin, Lazzini, Pasquini E., Benedetti, Ballani. A disp.: Arrighi, Gerison, Granai L., Mattioli, Verona, Gassani, Martinelli, Guglielmi, Dell Amico. All.: Putti Giovanni
ARBITRO: Francesco Menchini di Viareggio
RETI: 75' Vignali
L'atteso derby della seconda giornata del primo triangolare di coppa Italia è del Montignoso che, alla sua prima uscita ufficiale della stagione, vince con il minimo scarto con il punto di Vignali siglato alla mezzora della ripresa dagli undici metri. La sfida del Del Freo che, richiama una buona cornice di pubblico, si presenta assai decisiva per le due contendenti: gli avenzini per portare avanti il discorso qualificazione dopo la buona prova contro i versiliesi del Forte dei Marmi, per i rossoblu (in completo bianco) per iniziare con il piede giusto la competizione in vista del campionato ormai alle porte, fissato per domenica 14 settembre prossimo. Ora la situazione del triangolare è nelle mani del team di mister Ricci, in testa alla classifica provvisoria del girone con due risultati su tre a favore nell'ultima gara per la qualificazione al secondo turno in casa del Forte dei Marmi, sfida in programma mercoledì 17 settembre. Per quello che ha riservato il campo partono con buono spirito gli ospiti, ma la prima conclusione da fuori dopo pochi minuti è di Conti per i locali senza esito. Arriva poco dopo la grande occasione per sbloccare il risultato per la San Marco con Benedetti che, sotto porta in tuffo di testa, non sorprende l'attento Tognoni, pronto a sbrogliare il pericolo. Dal fronte opposto ci prova bomber Bertuccelli che cerca la via del gol su calcio di punizione, Mariani riesce a deviare il tiro. I padroni di casa con il passare dei minuti alzano il baricentro, creando un paio di occasioni, il tiro centrale di Vignali è debole per impensierire. Negli sgoccioli del primo tempo Bertuccelli si vede respingere la conclusione da Mariani, sulla respinta è il palo a salvare gli avenzini. In chiusura, da angolo nell'affollatissima area, Rizzari rischia la clamorosa autorete mandando sul palo il colpo di testa. Nel secondo tempo il tema dell'energico derby non cambia con i montignosini a macinare gioco alla ricerca del gol e con gli ospiti in attesa per le loro consuete ripartenze. Ci prova Vignali su calcio di punizione dalla distanza, Mariani è costretto a mandare in angolo. La pressione di capitan Bertuccelli e compagni si concretizza alla mezzora con il penalty procurato e realizzato da Vignali, massima punizione decretata per il fallo di Rizzari. Nell'ultimo quarto del derby regna la gestione del vantaggio del Montignoso che, allo scadere, concede però agli avenzini un calcio di punizione dal limite di Benedetti, parato comunque da Tognoni. Per i locali continua il percorso in coppa dopo una buona prestazione, decisiva la seconda uscita in Versilia; per gli ospiti non si è vista a tratti l'intensità della giovane San Marco che aveva bloccato il Forte dei Marmi una settimana fa.
Ponte Buggianese-Urbino Taccola 0-0
PONTE BUGGIANESE: Calu, Sanzone, Grasseschi, Rosati, Chelini, Palmese, Fruzzetti, Fanti, Mhilli, Viola, Rugiati. A disp.: Matteucci, Cantini, Cirasella, Bandoni, Schievenin, Bellandi G., Bicchieri, Fiumicino . All.: Falivena Roberto
URBINO TACCOLA: Malasoma, Romeo, Zaccagnini F., Salvadori, Taglioli Lo., Zaccagnini C., Cresci, Castellacci, Guelfi D., Fabbrini G., Chicchiarelli. A disp.: Poltronieri, Bellagamba, Bossini, Langella, Cerri, Bracci, Campera, Vitillo, Cosi. All.: Giannini Gabriele
ARBITRO: Lorenzo Ambrosini di Carrara
Ponte Buggianese-Urbino Taccola 0-0
PONTE BUGGIANESE: Calu, Sanzone, Grasseschi, Rosati, Chelini, Palmese, Fruzzetti, Fanti, Mhilli, Viola, Rugiati. A disp.: Matteucci, Cantini, Cirasella, Bandoni, Schievenin, Bellandi, Bicchieri, Fiumicino . All.: Roberto Falivena.
URBINO TACCOLA: Malasoma, Romeo, Zaccagnini, Salvadori, Taglioli Lo., Zaccagnini, Cresci, Castellacci, Guelfi, Fabbrini G., Chicchiarelli. A disp.: Poltronieri, Bellagamba, Bossini, Langella, Cerri, Bracci, Campera, Vitillo, Cosi. All.: Gabriele Giannini.
ARBITRO: Ambrosini di Carrara.
Termina senza reti la sfida fra Ponte Buggianese e Urbino Taccola; riportiamo il commento dell'allenatore dei padroni di casa Roberto Falivena a fine gara, dalla pagina social ufficiale. Ci tenevo a vincere ma sono rimasto contento per la prima ora di gioco, e per l'atteggiamento di approccio alla gara. Oggi faceva davvero caldo, mi è piaciuta meno la seconda parte. Sappiamo che dobbiamo lavorare su alcuni movimenti, sia in fase di possesso, cercando di più il gioco in verticale, che di copertura; l'importante è mostrare l'attaccamento a questi colori. Cerchiamo di far bene nella prima di campionato in casa, poi ci giocheremo la qualificazione col Pietrasanta .
Edoardo Novelli
Commento di : calciopiu
Lampo Meridien-Casalguidi 2-0
LAMPO MERIDIEN: Lampignano, Vannini, Nencini G., Ferrucci N., Del Sorbo, Cappellini, Dingozi, Martini, Bonfanti, Bibaj Gert, Notarelli. A disp.: D Angelo F., Ferrucci L., Bucciantini, Faratro, Garzi, Mauriello, Febbe, Cortesi, Mercugliano. All.: Benesperi Marco
CASALGUIDI: Baldi, Zoppi, Rossi L., Ghimenti, Puccianti, Torracchi, Bonaiuti, Filoni, Paccagnini, Bonfanti Al., Ceccarelli. A disp.: Giovannetti, Borselli, Bocini, Diddi, Luccioletti, Baglioni, Malusci, Capecchi. All.: Paolacci Ivan
ARBITRO: Roberto Scardigli di Livorno
RETI: 26' Bonfanti, 90' Cortesi
Lampo Meridien-Casalguidi 2-0
LAMPO MERIDIEN: Lampignano, Vannini, Nencini G., Ferrucci N., Del Sorbo, Cappellini, Dingozi, Martini, Bonfanti, Bibaj Gert, Notarelli. A disp.: D Angelo F., Ferrucci L., Bucciantini, Faratro, Garzi, Mauriello, Febbe, Cortesi, Mercugliano. All.: Marco Benesperi.
CASALGUIDI: Baldi, Zoppi, Rossi L., Ghimenti, Puccianti, Torracchi, Bonaiuti, Filoni, Paccagnini, Bonfanti Al., Ceccarelli. A disp.: Giovanetti, Borselli, Bocini, Diddi, Luccioletti, Baglioni, Malusci, Capecchi. All.: Ivan Paolacci.
ARBITRO: Scardigli di Livorno.
RETI: 26' Bonfanti, 88' Cortesi
Buon inizio del Casalguidi che sfiora il vantaggio con un tiro a fil di palo di Ceccarelli. La gara si sblocca al 22' grazie al gol di Bonfanti, che in contropiede beffa il portiere ospite Baldi con conclusione dalla trequarti. Lampo Meridien ancora pericolosa con Del Sorbo che coglie la traversa di testa. Nella ripresa la Lampo rimane in controllo fino a metà ripresa, quando poi il Casalguidi riesce a rendersi pericolosi in diverse circostanze; un colpo di testa di Paccagnini finisce di poco fuori, un tiro ravvicinato di Zoppi trova la pronta risposta di Lampignano mentre una deviazione di Ghimenti finisce non lontano dallo specchio della porta. Ancora Zoppi impegna dal limite il portiere avversario, mentre Diddi viene fermato dalla retroguardia locale. La Lampo non si disunisce, forte anche della superiorità numerica per le due espulsioni per doppia ammonizione di Torracchi e Puccianti. Il secondo gol arriva a 2' dal termine e porta la firma di Cortesi, che, a squadre ormai allungate, ribadisce in rete una conclusione di Martini respinta dalla traversa. Queste le dichiarazioni a fine partita dell'allenatore della Lampo Meridien Marco Benesperi, ex allenatore del Casalguidi, ai microfoni di pistoiasport.com. Per me un giorno particolare contro quelli sono stati per diverso tempo i miei ragazzi. Sapevamo che loro sono una squadra che ti viene a prendere forte, l'abbiamo saputa affrontare bene andando in vantaggio, con un po' più di forza dei tre davanti potevamo fare anche qualcosa in più. Nel secondo tempo abbiamo avuto tante occasioni per il 2-0, subendo poi la loro reazione. E' diventato più semplice con la loro doppia espulsione che ci ha messo in superiorità, nel finale è arrivato il 2-0, adesso in Coppa andiamo a Santa Croce con la Cuoiopelli con due risultati buoni su tre
Edoardo Novelli
Commento di : calciopiu
San Miniato Basso-Castelfiorentino United 2-0
SAN MINIATO BASSO: Micheli, Novi, Gallina, Ercoli, Duranti, Neri, Taddei, Giani, Vanni, Cavallini L., Bucalossi. A disp.: Calugi, Peragnoli, Passa, Shllaku, Schifano, Nacci, Cianchini, Benvenuti, Spagli. All.: Bicchieri Alessandro
CASTELFIORENTINO UNITED: Pulidori, Natale, Ippolito, Chiti, Mancini, Maltinti V., Locci, Cenci, Boye, Bagnoli, Alesso. A disp.: Bartolozzi, Ballerini, Cartocci, Kajmaku, Fe, Boumarouan, Zohouli B., Bucalossi, Marzuoli. All.: Dell Agnello Lorenzo
ARBITRO: Lorenzo Calise di Piombino
RETI: 70' Cavallini L., 85' Ercoli
Cerbaia-Sancascianese 2-3
CERBAIA: Marinai, Lotti Fr., Mannelli, Cei, Pinzauti, Pecci, Metafonti, Mbengue, Mazzoni, Cirri, Paolini. A disp.: Ciappelli, Antichi, Grisolini, Vignolini, Esposito, Braconi, Calvetti, Tomeo . All.: Cei Silvio
SANCASCIANESE: Mino, Ballini, Magnelli, Pratesi, Schiazza, Dupi, Mazzoni, Fusi, Magistri, Lumachi, Sandroni. A disp.: Mugnai, Casini S., Marchi I, Ceccherini, Conticelli, Piazzini Ma., Piazzini Mi., Di Benedetto, Casini P.. All.: Latini Daniele
ARBITRO: Livio Iacobellis di Pisa
RETI: 41' Cirri, 50' Calvetti, 72' rig. Magistri, 80' Lumachi, 90' Casini P.
La Sancascianese ribalta con un gran finale un derby che per oltre un'ora era parsa stabilmente in pugno del Cerbaia. Per i padroni di casa, sconfitti nel primo turno del triangolare anche dalla Ginestra, le due gare forniscono comunque indicazioni confortanti sul temperamento e la qualità della rosa, nell'occasione priva di alcuni elementi. La Sancascianese esulta, e si giocherà la qualificazione contro la squadra di Rizzo. Il vantaggio locale arriva, dopo un bel primo tempo, al 41': merito di Cirri che si libera di un avversario e dalla distanza infila Mino, forse coperto nella visuale del tiro. In avvio di ripresa il raddoppio, giunto su cross verso il centro spizzato di testa da Cirri e finalizzato da Calvetti dopo aver fatto fuori il portiere. Il Cerbaia è costretto da qualche cambio a inserire anche giocatori non al meglio. La gara si riapre su un contatto fra Pinzauti e Lumachi, che l'arbitro valuta passibile del rigore. Va sul dischetto Magistri e insacca il 2-1. La Sancascianese prende coraggio e all'80' Lumachi, complice un'ingenuità difensiva avversaria, sfrutta un suggerimento profondo e di prima intenzione non perdona Marinai: 2-2. La beffa per il Cerbaia si confeziona in pieno recupero. Palla lunga e nuovo contatto fra Pinzauti, che sembra subire fallo sul tentativo di anticipo, e Lumachi, che dopo il contrasto è libero di lanciare in profondità verso P. Casini, solo davanti al portiere; il tiro non dà scampo e fissa il punteggio sul 3-2 finale per gli ospiti.
Saline-Castiglioncello 1-1
SALINE: Frongillo, Burchianti G., Borri, Pashja, Franceschi, Signorini, Quaglia, Fabbri, Lucchesi, Tartaglione, Folegnani. A disp.: Gazzarri, Bruci, Sommani, Manetti, Lembared, Pratesi, Rexhepi, Bianchi, Incorvaia. All.: Ciricosta Francesco
CASTIGLIONCELLO: Barbetta, Pagliai, Mammarella, Rossi G., Nencini, Carnieri, Grandi, Luschi, Moscati, Mori, Balducci. A disp.: Roventini, Sgariglia, Citi, Agostini, Lami, Geri, Gigoni, Fazio, Trambusti. All.: Ceccarini Leonardo
ARBITRO: Samuele Montagnani di Piombino
RETI: 53' Moscati, 88' Lucchesi
Per la prima partita ufficiale il Saline ospita il Castiglioncello sul proprio campo (che quest'anno è quello di Pomarance) per la gara di Coppa Toscana. La gara inizia con un buon Saline che con buone trame di gioco crea due occasioni, importanti per passare in vantaggio con Fabbri ma in entrambe il portiere del Castiglioncello si dimostra bravo a neutralizzarle. Al 31' Grandi del Castiglioncello viene espulso per fallo di reazione su Borri lasciando i suoi in dieci. La squadra di casa in superiorità numerica, non riesce però a dare continuità al proprio gioco e anzi è il Castiglioncello che nell'unica azione in contropiede di tutto il primo tempo colpisce un palo con Moscati. Nella ripresa il Saline non riesce a dare continuità al proprio gioco e anche se crea ancora alcune azioni da gol, colpendo anche un palo, subisce poi la rete di Moscati che sfrutta un indecisione della difesa di casa A questo punto il Saline reagisce con veemenza tenendo gli ospiti nella propria metà campo colpisce una traversa su colpo di testa di Lucchesi e poi sbaglia una clamorosa occasione a porta vuota con Incorvaia. Continuando a spingere il Saline trova la rete del pareggio su rigore quando Franceschi viene atterrato in area, penalty che Lucchesi trasforma. Sul finire ancora una buona occasione per Lucchesi che però calcia fuori a fil di palo. Squadre sicuramente da rivedere nelle prossime partite considerando la fase di preparazione. Buona la direzione di gara.
Atletico Piombino-Colli Marittimi 3-1
ATLETICO PIOMBINO: Pallini F., Canessa, Lepri, Razzauti, Fatticcioni, Polese, Barchi, Diagne Serigne, Pirone, Milano N., Pallini M.. A disp.: Ceban, Biondi, Cecchini, Calabrese, Paggini, Lunghi, Quarta, Regoli . All.: Masullo Marco - Gherardini Luca
COLLI MARITTIMI: Baroni, Dezi, Bacciu, Turco, Del Gratta, Saba, Sarais, Mecacci, Accordino, Pellegrini, Giorgi. A disp.: , Bartorelli A., Bartorelli M., Camerini A., Casini, Fotino, Bilanceri, Masini, Vestri G.. All.: Tarquini David
ARBITRO: Daniele Sansossio Varnagallo di Pontedera
RETI: 40' Pirone, 43' Pirone, 52' Fatticcioni, 90' Fotino
Jolo Calcio-F.c. Cubino 1-2
JOLO CALCIO: Giusti, Marchio, Menichetti A., Massaro, Bellandi, Ferroni, D Alo, Sforzi, Vannini, Verdi, Ascolese. A disp.: Cuorvo, Rossi, Scozzari, Torcasso, Ruscillo, D Agati, Tomberli, Mucaj, Lo Iacono. All.: Ambrosio Luigi
F.C. CUBINO: Allegranti, Ronchi, Amoddio, Maresca, Fabbrini, Vitale, Bussotti, Antongiovanni, Conti, Marzoli, Paggetti Iv.. A disp.: Lutzu, Ulivi, Gelli, Petrini, Leggiero, Pelhuri, Cantini, Paggetti Ig., Silvestri. All.: Bonciani Jacopo
ARBITRO: Tafa Sow di Pistoia
RETI: 35' Autorete, 53' rig.Massaro, 88' Cantini
Jolo Calcio-F.c. Cubino 1-2
JOLO CALCIO: Giusti, Marchio, Menichetti A., Massaro, Bellandi, Ferroni, D Alo, Sforzi, Vannini, Verdi, Ascolese. A disp.: Cuorvo, Rossi, Scozzari, Torcasso, Ruscillo, D'Agati, Tomberli, Mucaj, Lo Iacono. All.: Luigi Ambrosio.
CUBINO: Allegranti, Ronchi, Amoddio, Maresca, Fabbrini, Vitale, Bussotti, Antongiovanni, Conti, Marzoli, Paggetti Iv.. A disp.: Lutzu, Ulivi, Gelli, Petrini, Leggiero, Pelhuri, Cantini, Paggetti Ig., Silvestri. All.: Jacopo Bonciani.
ARBITRO: Tafa Sow di Pistoia.
RETI: 35' Amoddio, 53' rig.Massaro, 88' Cantini.
Il Cubino fa sua nel finale una gara dal basso ritmo, condizionata dal gran caldo e avara di emozioni. Il Cubino la sblocca al 35' per merito di Amoddio, che sfrutta un apertura larga su percussione centrale, riceve in area e incrocia il mancino che batte Giusti. Lo Jolo fallisce l'occasione del pareggio quando Allegranti para un calcio di rigore di Verdi. L'occasione dal dischetto si ripresenta nella ripresa al 53' - due falli simili con fallo da tergo sull'attaccante lanciato a rete -, stavolta calcia Massaro e sigla l'1-1. Nel finale una palla recuperata a tre quarti campo viene sfruttata da Paggetti, lancio verso Cantini smarcato a tu per tu col portiere che ne ribatte la prima conclusione ma nulla può sul successivo appoggio a porta vuota.
Commento di : calciopiu
Fiesole Calcio-Settignanese 2-4
FIESOLE CALCIO: Raveggi, Barzini, Guidotti, Picchi, Lazzeri, Castiglione, Russo, Olivieri, Leonardi, Raimondi, Graziani F.. A disp.: Mariotti, Ara, Santini L., Benci, Gelormini, Magnolfi G., Meini, Rafanelli . All.: Ilic Lelli
SETTIGNANESE: Daddi, Sammicheli M., Corri, Ceripa, Baik Said, Piazza, Materassi, Caparrini, Cenni, Cremonini, Giustarini. A disp.: Lami, Lari, Saidy, Iania T., Pacini Gaeta, Cosmi, Fani, Marrani, Tofanari. All.: Zecchi Leonardo
ARBITRO: Salvatore Angileri di Empoli
RETI: 17' Leonardi, 33' Cenni, 48' Olivieri, 58' Giustarini, 70' Corri, 85' Marrani
Brutta sconfitta casalinga del Fiesole che, a tratti, mostra buone trame di gioco, ma subisce quattro reti su calci da fermo di cui tre con una copertura difensiva a dir poco imbarazzante. La Settignanese, quadrata e cinica, soffre la rapidità degli avversari nel primo tempo, ma controlla alla lunga una gara che le dà la concreta possibilità di avanzare in Coppa Italia. Adesso basterà un pareggio nella gara casalinga contro il Reggello per qualificarsi al turno successivo; per il Fiesole resta solo da pensare al campionato che inizierà domenica prossima. Fa caldo alle Caldine, nella conca del Mugnone, che porta questo nome in ricordo di una storica battaglia che vide i Goti, stremati da una calura inusuale per loro, soccombere contro l'esercito romano guidato da Stilicone. L'afa sembra però non condizionare le due squadre che appaiono subito vogliose di superarsi. Il Fiesole del nuovo allenatore Lelli (con alcuni giocatori ancora indisponibili) si dispone inizialmente con una difesa a tre (Barzini, Picchi, Lazzeri) e con il numero 3 Guidotti che gioca stabilmente sulla linea di centrocampo; in avanti si muovono Leonardi a destra, Graziani al centro e Raimondi a sinistra. Zecchi (anche lui nuovo) risponde con un linea difensiva a quattro, con il capitano Ceripa e il possente Bak centrali e poi un centrocampo a tre e Materassi e Giustarini appena dietro il centravanti Cenni. Non passa nemmeno un minuto e proprio Cenni impegna, con una fiondata dal limite, il portiere Raveggi, che blocca con sicurezza il pallone a terra. Replica subito dopo il Fiesole con Raimondi, ma il tiro non è impegnativo per il portiere Daddi. Dal primo corner per gli ospiti sfruttato male scatta, micidiale, il contropiede dei padroni di casa: Leonardi arriva solo davanti a Daddi e lo trafigge facendo passare il pallone sotto il corpo del portiere, vanamente proteso in tuffo. Sulle ali dell'entusiasmo i padroni di casa sfiorano il raddoppio, al 16', con un cross da destra di Guidotti: svetta a pochi metri dalla porta Graziani, che di testa manda il pallone contro la base del palo alla destra di Daddi, inesorabilmente fuori causa. Gioca in scioltezza il Fiesole e, in un minuto (21'), Leonardi cerca la porta due volte: nella prima occasione il tiro è ribattuto da un avversario e, nella seconda, la mezza girata è troppo morbida per risultare pericolosa per Daddi. Il Fiesole, in questa fase, si disimpegna bene con la difesa alta e soprattutto è più reattivo sulle seconde palle. Al 26' si registra però una pericolosa incursione di Cenni sulla sinistra: leggermente sbilanciato da un difensore conclude da dentro l'area, ma il tiro viene ribattuto in calcio d'angolo. Al 28' la Settignanese fruisce di un calcio di punizione dalla trequarti: Piazza indirizza il pallone in area e Cenni, incredibilmente libero, si coordina in acrobazia e batte Raveggi dalla corta distanza. Ora la Settignanese comincia a concedere meno agli avversari e la gara torna in equilibrio. Ma dopo un paio di tentativi infruttuosi il Fiesole si crea l'occasione per tornare in vantaggio. Quasi allo scadere del primo tempo Ceripa interviene in ritardo su Raimondi in area sulla sinistra: il numero 10 finisce a terra e l'arbitro, molto vicino all'azione, indica senza esitazioni il dischetto del rigore. Olivieri con estrema calma aspetta il movimento del portiere e poi, di sinistro, piazza il pallone a mezza altezza dalla parte opposta (44'). Un minuto dopo, Bak recupera alla grande su Raimondi che si apprestava al tiro da posizione favorevole. Alla ripresa del gioco la Settignanese sostituisce Sammicheli, che aveva accusato qualche problemino fisico nei minuti finali del primo tempo, con il numero 15 Iania. Al 51' si annota uno spunto di Leonardi, che si accentra e conclude però debolmente verso la porta avversaria. Al 56' la Settignanese conquista un calcio di punizione a pochi metri la limite dell'area di rigore, in posizione abbastanza centrale. Si presenta al tiro Giustarini, che con piede educato indirizza in porta: il pallone incoccia un componente della barriera e subisce una deviazione verso la destra del portiere, che non può proprio fare niente. Il pallone era chiaramente diretto in porta e noi tendiamo per l'attribuzione del gol all'autore del tiro. Comunque si torna in parità, ma sarà per poco. Dopo altre sostituzioni (due per la Settignanese e una per il Fiesole), la Settignanese conquista un altro calcio di punizione da sinistra per un fallo di Russo (ammonito) su Giustarini. Batte ancora Piazza e, nel mucchio in area, Corri in tuffo beffa ancora dalla corta distanza il portiere Raveggi (64'). Continuano le sostituzioni da una parte e dall'altra e, prima della fine, tutte e due le squadre utilizzeranno i cambi a disposizione. Tenta di reagire il Fiesole, ma con scarsa lucidità e i risultati sperati non arrivano. Con i padroni di casa in forcing, gli ospiti trovano invitanti spazi nei quali si inseriscono i più freschi Fani e Marrani. All'81' Marrani conquista un corner da destra e, sulla battuta, lo stesso Marrani, senza quasi staccare, colpisce indisturbato di testa dall'area piccola e arrotonda il risultato, che si fa veramente pesante per i padroni di casa. I minuti finali, compresi i sei di recupero, sono solo accademia. Domenica si parte con il campionato: esordio casalingo per il Fiesole contro la neopromossa Cortona Camucia; trasferta a Viciomaggio per la Settignanese. Forse la Sinalunghese è squadra di un altro pianeta, ma a nessuno è vietato sognare.
FIESOLE
RAVEGGI: 6 Raccoglie quattro palloni in fondo al sacco, ma non gli si possono attribuire responsabilità specifiche. Para il parabile per il resto non ha fortuna, anzi nell'occasione del gol di Giustarini è proprio sfortunato.
BARZINI: 6+ E' uno dei pilastri della difesa a tre e gioca tutta la partita: buoni interventi difensivi, anche se i quattro gol subiti su palla inattiva chiamano in causa tutto il reparto
GUIDOTTI: 6 Classe 2006, gioca a sostegno sulla destra e si mette in luce per qualche buono spunto offensivo (
86' Santini: sv).
PICCHI: 6.5 Centrale difensivo, si mette in evidenza per diverse eleganti chiusure, ma vale anche per lui il discorso riguardante la difesa nel suo complesso.
LAZZERI: 6+ E' il più giovane del trio difensivo: bene in marcatura, ma serve più concentrazione quando si difende su palle da fermo.
CASTIGLIONE: 6+ Si è trasformato in uomo d'ordine a centrocampo, con buon profitto soprattutto nel primo tempo.
RUSSO: 6- Centrocampista esterno fa (come si dice) molta legna a centrocampo e si becca anche un'ammonizione per il fallo che porta al terzo gol (
86' Gelormini: sv).
LEONARDI: 6.5 Classe 2006, è una quota della squadra. Gioca un primo tempo decisamente buono, segnando anche il gol che fa sperare (
61' Ara: 6 Gioca uno spezzone senza sfigurare).
OLIVIERI: 6.5 Gioca tutta la gara: prima come esterno di centrocampo, poi come terza punta. Generoso e inesauribile, è glaciale nell'esecuzione del calcio di rigore.
RAIMONDI: 6+ Buon primo tempo largo a sinistra, conquista il calcio di rigore che frutta il secondo vantaggio, poi cala fino ad essere sostituito (
61' Rafanelli: 6- Partecipa a qualche iniziativa offensiva nel finale).
GRAZIANI: 6+ Gioca al centro dell'attacco ed è sfortunato quando centra il palo a portiere battuto (
72' Magnolfi: 6- Timidi tentativi nel finale a risultato acquisito).
SETTIGNANESE
DADDI: 6 Poco lavoro: è fortunato sul palo di Graziani e non ha colpe specifiche sui due gol subiti.
SAMMICHELI: 6 Esterno basso a destra, gioca senza mostrare particolari sbavature; esce dopo il primo tempo quando comincia ad accusare guai fisici (
46' Iania: 6 Senza infamia e senza lode).
CORRI: 6.5 Giocatore d'esperienza, compie bene il suo lavoro di esterno basso a sinistra e si trasforma in rapinatore d'area incornando il pallone del primo vantaggio della sua squadra).
CERIPA: 6.5 Gladiatorio, il capitano non sente gli anni che passano: vero regista della difesa. Evitabile l'intervento che causa il calcio di rigore.
BAK: 6.5 Dopo qualche intervento così così, cresce in maniera evidente: muscoli che danno solidità al reparto. Esce acciaccato (
83' Cosmi: sv).
PIAZZA: 6+ Svolge un concreto lavoro a centrocampo e scodella assist per i compagni sui calci da fermo.
MATERASSI: 6 Classe 2006, si muove sulla destra a sostegno di Cenni e il suo lavoro è utile, anche se non particolarmente appariscente (
58' Lari: 6 Ovviamente 2006 per 2006: contribuisce a portare a casa la vittoria).
CAPARRINI: 6 Onesto lavoratore del centrocampo, molto utile in fase di interdizione della manovra avversaria .
CENNI: 7 Prova molto convincente, fa a sportellate con tutta la difesa avversaria e segna un gol determinante. Sempre pericoloso.
CREMONINI: 6 Fa molto movimento a centrocampo, anche se non fa vedere invenzioni particolari (6
1' Marrani: 6.5 Non perde il vizio del gol: gli basta mezz'ora per realizzare quello della tranquillità.
GIUSTARINI: 6+ Primo tempo opaco, poi trova modo di farsi vedere con le sue serpentine e soprattutto con la punizione (sporcata) del 2 a 2 (
61' Tofanari: 6 Porta un contributo positivo).
ARBITRO SALVATORE ANGILERI DI PRATO: 6+ Direzione apprezzabile: non commette errori evidenti da matita blu.
Enrico Badii
San Piero A Sieve-Fortis Juventus 3-1
SAN PIERO A SIEVE: Romei, Barzagli, Galeotti, Pozzi, Martini, Frilli, Iaquinandi, Angiolini, Maenza, Tanini, Susini. A disp.: Poggi, Bonifazi, Galeotti, Cassai S., Baluganti, Cassai N., Jori, Ciari, Montuschi. All.: Signorini Cristiano
FORTIS JUVENTUS: Tognoni De Pugi, Paoli P., Veraldi, Giannelli S., Cagnina, Bartolini, Macchinelli, Cremonini, Pecchioli, Sitzia, Vannuzzi. A disp.: Fiaschi, Paoli D., Fedi, Faye, Legnante, Bertini, Capetta, Cicalini, Paladini. All.: Morandi Claudio
ARBITRO: Tommaso Di Sacco di Pisa
RETI: 6' Barzagli, 17' Bartolini, 35' Maenza, 65' Susini
Pontassieve-A.g. Dicomano 1-0
PONTASSIEVE: Balli, Serrotti, Giannelli L., Papini, Arias, Carnevale, Lunghi T., Bonechi R., Bourezza, Cragno, Giannini. A disp.: Morandi, Coppini, Giudice, Vilcea, Fantechi, Mengozzi N., Del Zotto, Mannini, Minischetti. All.: Bonini Maurizio
A.G. DICOMANO: Maionchi, Castri, Lombardi, Pierattini, Pruneti, Pecorai, Valoriani, Somigli M., Campagna, Centrone, Kodra. A disp.: Nardoni, Bacocci, Cosi, Vignozzi, Carlucci, Salvadori, Zepponi, Alivernini, Nardoni. All.: Diotaiuti Niccolo
ARBITRO: Muhammad Subhan di Pontedera
RETI: 21' Bourezza
Atletico Maremma-Invicta Sauro 3-2
ATLETICO MAREMMA: Massellucci, Presicci, Sabatini, Dell Aversana, Ferraro, Serpieri, Vettori A., Amorfini, Corrado, Vettori G., Scozzafava. A disp.: Iacoboaea, Ayodele, Barontini, Ciccioni, Forieri, Harea, Russo, Sabatini C., Zaccariello. All.: Lorenzini Fabio
INVICTA SAURO: Nunziatini, Sacchini, Giovannucci, Brogelli, Angelini, Marruccia, Battistini, Raito, Criscuolo, Biagiotti, Agnelli. A disp.: Comparini, Bruni, Generali, Savini, Fommei, Meacci, Bojinov, Berti, Scalabrelli. All.: Cinelli Michele
ARBITRO: Leonardo Giuliarini di Grosseto
RETI: 7' Corrado, 14' Marruccia, 29' Giovannucci, 47' Vettori G., 49' Vettori A.
Atletico Maremma-Invicta Sauro 3-2
ATLETICO MAREMMA: Massellucci, Presicci, Sabatini, Dell Aversana, Ferraro, Serpieri, Vettori, Amorfini, Corrado, Vettori, Scozzafava. A disp.: Iacoboaea, Ayodele, Barontini, Forieri, Marea, Russo, Sabatini C., Zaccariello. All.: Fabio Lorenzini.
INVICTA SAURO: Nunziatini, Sacchini, Giovannucci, Brogelli, Angelini, Marruccia, Battistini, Raito, Criscuolo, Biagiotti, Agnelli. A disp.: Savini, Bruni, Generali, Comparini, Fommei, Meacci, Bojinov, Berti, Scalabrelli. All.: Michele Cinelli.
ARBITRO: Giuliarini di Grosseto
RETI:7' Corrado, 14' Marruccia, 29' Giovannucci, 47' Vettori, 49' Vettori
Prima uscita ufficiale per gli uomini guidati da Lorenzini che battono per 3-2 l'Invictasauro nella gara di coppa. Partono subito forte i rossoverdi e al 7' è Corrado a trovare il gol che sblocca la partita. Gli ospiti si fanno più agguerriti e al 14' trovano la rete del pareggio per merito di Marruccia, alla mezz'ora è di nuovo l'Invictasauro a segnare con Giovannucci, si va negli spogliatoi sul 2-1 per gli ospiti. Al rientro in campo la squadra di Lorenzini è più agguerrita, pronta a fare gol che arriva al 47' minuti con Gianluca Vettori servito da Nicola Sabatini. Passano solo 2' e Scozzafava serve Alessandro Vettori che regala all'Atletico il gol che varrà la vittoria. Partita che sarà sempre molto combattuta fino alla fine con buone occasione da entrambe le parti.
Edoardo Novelli
Commento di : calciopiu
Barberino Tavarnelle-Centro Storico Lebowski 0-3
BARBERINO TAVARNELLE: Cianti, Forconi (74' Rosati), Furia (46' Ticci), Guerri (44' Petracchi), Sarti, Conforti (71' Iorio), Pazzagli (71' Corti), Bianchi, Cirillo, Cubillos, Mezzetti. A disp.: Pupilli, Conti M., Aquino, Giachi G. . All.: Lacchi Stefano
CENTRO STORICO LEBOWSKI: Pagani, Prunecchi, Conti, Tellini, Rosi (81' Solvi), Giuntoli, Calbi (62' Valgimigli), Ciabatti, Ciancaleoni (74' Vangi), Mazzoli (72' Quadri), Diaby. A disp.: Onori, Fratini, Gorfini, Bonini, Cassia. All.: Miliani Alessio
ARBITRO: Matteo Castrignano di Pontedera
RETI: 15' Giuntoli, 26' Ciancaleoni, 45' rig. Ciancaleoni
NOTE: Ammoniti Pazzagli, Prunecchi, Tellini, Ciancaleoni.