RETI: Pieralli, Ceccarelli, Ceccarelli, Ceccarelli, Masi
ISOLOTTO: Lutzu, Pieralli, Formichi, Garo, Bucci, Sassoli, Susini, Gargano, Bacciottini, Scaravilli, Bilaj. A disp.: Fiaschi, Gamannossi, Garofalo, Sabareanu, Borghini. All. Gianni Fineschi
SIGNA: Lauria, Franceschini, Fusco, Bagni, Messina, Hognogi, Dulislami, Superbi, Danti, Masi, Vignozzi. A disp.: Cherubini, Megna, De Paoli, Fatta, Gennaro, Ceccarelli. All. Massimiliano Galigatti
ARBITRO:Manzaro di Pistoia
RETI: Masi, Pieralli, Ceccarelli 3.
Visto il risultato finale si fa fatica a credere che il primo tempo tra Isolotto e Signa sia finito a reti inviolate. Eppure dopo una prima frazione in cui le squadre si annullano a vicenda, la partita esplode e vede gli ospiti andare in gol per ben quattro volte portando così a casa i tre punti. Il tabellino viene sbloccato dopo dieci minuti nella ripresa da Masi, che vince un contrasto col difensore e fulmina il portiere. Nell'occasione l'Isolotto reclama un fallo, ma per il sig. Manzaro è tutto regolare. Nonostante la rete subita tra le polemiche, i padroni di casa reagiscono e trovano il gol del pareggio con Pieralli che segue un'azione sviluppatasi sulla destra e una volta ricevuta palla calcia di prima intenzione sotto l'incrocio. La partita appare equilibrata, tanto che solo un episodio abbastanza rocambolesco riesce a direzionarla definitivamente. Sugli sviluppi di un'azione offensiva del Signa, Ceccarelli fa partire dalla distanza una traiettoria centrale che sorprende Lutzu e si insacca alle sue spalle. L'Isolotto ancora una volta si dimostra forte e capace di reagirema stavolta non riesce ad agguantare il pareggio complici numerose occasioni sprecate, su tutte quella capitata a Sabareanu che tutto solo in mezzo all'area calcia alto sopra la traversa. Il Signa allora riprende in mano il pallino del gioco e trova il modo di chiudere la partita con uno scatenato Ceccarelli che segna in rapida successione il 3-1 e il 4-1, per la tripletta personale. La partita si chiude dunque sul 4-1 in favore del Signa, risultato importante ma forse ingeneroso per quanto visto sul campo. L'Isolotto, in cui si sono distinti Gargano, Garo e Sassoli, è rimasto in partita per lunghi tratti pagando a caro prezzo alcuni errori di troppo sotto porta.